option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI

Descripción:
SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Fecha de Creación: 2024/01/03

Categoría: Letras

Número Preguntas: 241

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Che cos'è la Semiotica?. è la scienza che studia la lingua. è la scienza che studia i segni. è una scienza che non riguarda il linguaggio. è la scienza che studia la struttura di una frase.

Cosa studia la filosofia del lingugio?. le lingue naturali. solo le lingue romanze. solo le lingue germaniche. solo i segni.

Come possiamo definire i segni?. sono elementi che non fanno parte della semiotica. sono gli elementi che compongono il nostro linguaggio. sono elementi irrilevanti nello studio dei linguaggi. sono elementi non classificabili.

Quale teoria afferma che lo sviluppo cognitivo di un essere umano è influenzato dalla lingua che parla?. teoria dell'immagine. teoria di Chomsky. l'ipotesi di Sapir-Whorf. teoria dei giochi linguistici.

In che anno morì E. Sapir?. Nel 1939. Nel 1949. Nel 1910. Nel 1980.

Chi ha scritto "La grande farsa del vocabolario eschimese"?. Chomsky. Pullum. Sapir. Whorf.

La scelta di un segno piuttosto che un altro cambia il significato di cio che si ha di fronte: non sempre vero. si, vero. non sempre falso. no, falso.

Quale tra queste affermazioni è corretta?. esiste un solo tipo di segno, verbale. segni verbali e non verbali non hanno la stessa importanza. Anche i segni non verbali sono dei costrutti mentali che ci servono come strumenti di classificazione. solo i segni verbali servono come strumenti di classificazione.

Chi viene definito il padre della Semiotica contemporanea. Socrate. Saussure. Aristotele. Peirce.

Chi ha scritto "Le forme elementari della vita religiosa"?. Durkheim. Chomsky. Saussure. Barthes.

Quale tra le seguenti affermazioni su Durkheim è falsa?. Non è stato fonte di ispirazione per Saussure. Per Durkheim il linguaggio è il tessuto connettivo che tiene insieme gli individui. è l'autore di "Le forme elementari della vita religiosa". la sua nozione di linguaggio viene definita come la fonte di ispirazione della semiotica contemporanea.

Chi introduce il concetto di token?. Peirce. Durkheim. Saussure. Sapir.

Cosa può essere considerato un esempio di come il linguaggio diventi strumento di conoscenza?. l'apprendimento degli animali. l'apprendimento degli anziani. l'apprendimento degli adulti. l'apprendimento dei bambini.

Chi fu un noto semiologo italiano?. Manzoni. Saussure. Ferraro. Chomsky.

Quale film rappresenta perfettamente la teoria della conoscenza di matrice semiotica?. 2001 Odissea nello spazio. Inception. E.T. Ritorno al futuro.

Quale modello si basa sul tenere separati i due livelli della realtà materiale e dei segni che la rendono significativa?. Il modello di Durkheim. Il modello di Saussure. Il modello di Chomsky. Il modello di Ferraro.

Chi ha scritto "Pertinenza e pratica"(1975)?. Prieto. Sapir. Barthes. Whorf.

Quale fu l'orientamento teorico di Durkheim?. strutturalismo. formalismo. astrattismo. funzionalismo.

Quando si inizia a parlare di "neuroni specchio"?. tra gli anni 40 e 50. tra gli anni 50 e 60. tra gli anni 30 e 40. tra gli anni 80 e 90.

Chi ha parlato per primo di neuroni specchio?. Ferraro. Chomsky. Rizzolati e i ricercatori dell'università di Parma. Saussure.

Quale tra queste affermazioni è corretta?. i neuroni specchio furono scoperti da un gruppo di ricercatori russ. i neuroni specchio sono una peculiarità esclusiva degli uomini. I neuroni specchio spiegano le basi fisiologiche di funzionalismo e pragmatismo. i neuroni specchio non sono fondamentali nell'apprendimento.

Quale di queste affermazioni sul concetto di informazione è falsa?. 'informazione consiste in un insieme di dati che è stato processato in una forma che è significativa per un ricevente. l'informazione è il processo di manipolazione e organizzazione di una serie di dati. l'informazione non è un concetto fondamentale nell'ambito della semiotica. si ha una situazione comunicativa nel momento in cui tra due entità A e B c'è un passaggio di informazione.

Chi furono i due studiosi che idearono negli anni '40 del Novecento un modello di comunicazione?. Peirce e Saussure. Shannon e Weaver. Greimas e Chomsky. Ferraro e Eco.

Secondo Jakobson quanti sono gli elementi essenziali del processo comunicativo?. 4. 8. 6. 5.

Quali modifiche apporta Jakobson al modello di comunicazione di Shannon e Weaver?. non prende in considerazione il modello preesistente. rifiuta il modello di Shannon e Weaver. non apporta nessuna modifica. aggiunge due nuovi elementi, il contesto ed il codice.

Quale tra questi non è uno dei sei elementi essenziali della comunicazione secondo Jakobson?. ricevente. spazio. contesto. mittente.

Quale tra queste non è una funzione della comunicazione secondo Jakobson?. funzione temporale. funzione conativa. funzione poetica. funzione emotiva.

Quando in televisione un conduttore parla guardando in camera e rivolgendosi direttamente agli spettatori, siamo di fronte ad un esempio di: funzione conativa. funzione referenziale. funzione fatica. funzione poetica.

Il citizen journalism: non è classificabile in nessuna funzione comunicativa. si allontana dalla veridicità delle notizie. mira alla raffinatezza dei servizi di informazione. rappresenta un esempio di funzione referenziale.

Quando morì János Sándor Petöfi?. 2008. 2010. 2005. 2013.

Come si chiama il modello proposto da János Sándor Petöfi?. modello referenziale della comunicazione. modello strutturale della comunicazione. modello metareferenziale della comunicazione. modello inferenziale della comunicazione.

Quale delle seguenti affermazioni su Petöfi è falsa?. Petöfi paragona il lavoro dell'interprete che riceve il messaggio dell'emittente a quello di un detective. Petöfi immagina la comunicazione come una partita a scacchi. sostiene il ruolo fondamentale della condivisione nella comunicazione. rifiuta totalmente le teorie proposte da Jakobson.

Chi sostenne nel 1967 l'impossibilità di non comunicare?. Watzlawick, Beavin e Jackson. Eco e Ferraro. Saussure e Chomsky. Jakobson.

La comunicazione intenzionale: può essere informativa o comunicativa. non è un concetto della semiotica. non può essere suddivisa in sottocategorie. non ha lo scopo di modificare l' ambiente cognitivo di qualcuno.

Quali autori definirono ambiente cognitivo l'insieme dei fatti mantenuti attivi in un determinato momento per il trattamento dell'informazione detti anche fatti manifesti?. Sperber e Wilson. Shannon e Weaver. Ferraro e Eco. Saussure e Chomsky.

Il codice della lingua: non ha regole. è un sistema di regole. non riguarda la relazione tra significante e significato. non è un concetto della semiotica.

Perché il modello di Sperber e Wilson si chiama ostensivo-inferenziale?. poiché ha la duplice connotazione pragmatica e cognitiva. perché non prende in considerazione la costruzione del senso. perché non si riferisce ai segni. poiché non fa riferimento agli stimoli.

Chi sostenne che la pertinenza non sta solo alla base della comunicazione, ma la si può ritrovare in qualunque attività percettiva umana?. Sperber e Wilson. Chomsky. Saussure e Freud. Ferraro e Eco.

Il cotesto: è l'unica tipologia di contesto. non è legato alla memoria a breve termine. è detto anche contesto discorsivo. non fa parte delle teorie di Sperber e Wilson.

Quale tra i seguenti non è un tipo di effetto contestuale?. le implicazioni. le ambiguità. l'eliminazione di ipotesi preesistenti. il rinforzo.

Come si chiama l'impegno cognitivo necessario per interpretare una nuova informazione?. sforzo di adattamento. sforzo di trattamento. sforzo di inserimento. sforzo di ragionamento.

Nel circuito ostensivo chi inizia il meccanismo?. il ricevente. il mittente. il codice. il segnale.

Quale tra le seguenti affermazioni sull'attività del ricevente è falsa?. il ricevente confronta le sue ipotesi con l'ambiente cognitivo. non deve interpretare il messaggio del mittente. quando riceve il messaggio del mittente costruisce delle ipotesi. è chiamato ad un'attività interpretativa.

In un circuito comunicativo l'ambiente cognitivo: non è un elemento rilevante. deve necessariamente essere lo stesso per mittente e ricevente. non comporta variazione nel circuito comunicativo. può essere diverso per mittente e ricevente.

Cosa si intende quando si definisce un segno aliquid pro aliquo?. non è qualcosa di rilevante nel circuito comunicativo. il carattere univoco di un segno. qualcosa che sta per qualcos'altro. ha un unico significato.

Esistono solo i segni visivi?. si. solo visivi e olfattivi. no. solo visivi e gustativi.

Chi ha parlato di "equisomiglianza"?. Ferraro. Eco. Saussure. Chomsky.

L'equisomiglianza è valida per tutti i tipi di segni?. solo per i segni gustativi. solo per i segni visivi. no. si.

Quando morì Charles Sanders Peirce?. nel 1934. nel 1920. nel 1914. nel 1990.

Quale delle seguenti affermazioni su Peirce è falsa?. nacque in Russia. secondo Peirce l'interpretante è un principio di pertinenza che pone l'accento sull'oggetto a cui si riferisce il segno. la sua teoria del segno ha dato origine alla Semiotica interpretativa. le traduzioni dei suoi scritti sono in italiano arcaico.

Chi ha dato vita ad una teoria della conoscenza legata ai segni?. Peirce. Durkheim. Chomsky. Saussure.

Quale delle seguenti affermazioni sul nominalismo è falsa?. i seguaci del nominalismo ritengono che nulla giustifichi la formulazione degli universali. si basa sul principio che le idee generali o universali non hanno alcuna esistenza al di fuori delle espressioni linguistiche che le nominano. è una dottrina di cui si è occupato anche lo studioso Peirce. è una dottrina filosofica che non riguarda la semiotica.

Cosa si contrappone al nominalismo?. Il formalismo. Il razionalismo. Lo strutturalismo. Il realismo.

Da quale filosofo deriva il concetto di intuizionismo?. Cartesio. Socrate. Sofocle. Aristotele.

Quali sono le tre inferenze di cui parla Peirce?. deduzione, illazione, abduzione. abduzione, deduzione, induzione. abduzione, costrizione, induzione. induzione, abduzione, contrapposizione.

Come può essere definita l'abduzione?. la forma di inferenza meno sicura rispetto alla deduzione. una specie di scommessa. non è una tipologia di inferenza. la forma di inferenza più sicura.

Se un medico vedendo delle macchie rosse sul paziente ha la certezza che si tratti di morbillo, quale tipo di inferenza sta applicando?. abduzione. induzione. costrizione. deduzione.

Quale tra queste affermazioni sull'abduzione è falsa?. non è presente dove c'è interpretazione. la struttura logica delle abduzione è sempre la stessa. la maggior parte delle abduzioni avviene in maniera automatica. l'abduzione è un tipo di inferenza.

Quando si parla di abduzione ipercodificata?. quando ci troviamo davanti ad ipotesi altamente innovative. quando la correlazione tra caso e regola è talmente frequente da sembrare automatica. non esiste l'abduzione ipercodificata. quando l'ipotesi che viene formulata non è per nulla scontata.

Quanti tipi di abduzione sono stati individuati?. 4 tipologie. 7 tipologie. 2 tipologie. 3 tipologie.

Quale film si incentra sul processo di abduzione-deduzione-induzione?. E.T. Ritorno al futuro. 2001 : Odissea nello spazio. Il sesto senso.

Quale studioso individua tre categorie di segni?. Chomsky. Saussure. Durkheim. Peirce.

Quali sono le tre categorie dei segni?. icone, indici e simboli. indici, segnali e icone. indici, segnali e forme. icone, segnali e momenti.

Cosa sono gli indici?. sono uguali alle icone. tutti quei tipi di segni che sono legati al loro referente secondo una relazione di contiguità. sono tutti quei segni legati al loro referente da una relazione logica di arbitrarietà. tutti quei tipi di segni che somigliano al loro referente.

Nel caso dei segnali stradali quali tipi di segni si intersecano?. i segni non possono intersecarsi tra loro. indice e simbolo. icona e indice. icona e simbolo.

Chi ha scritto il saggio "Sugli specchi"(1985)?. Ferraro. Saussure. Eco. Manzoni.

Quale di queste affermazioni sui sistemi simbolici è falsa?. esistono tanti sistemi simbolici creati dagli uomini. i codici vestimentari sono un esempio di sistema simbolico. il codice morse è un sistema simbolico. non esistono vari tipi di sistemi simbolici ma un unico sistema.

Quando, in riferimento agli indici, affermiamo che essi si trovano vicini ad altri concetti e segni nella nostra cultura, parliamo di: contiguità temporale. contiguità razionale. contiguità culturale. contiguità spaziale.

Quando, ad esempio, con l'indice indichiamo qualcosa, si parla di: contiguità spaziale. contiguità razionale. contiguità temporale. contiguità aerea.

Quale tipo ti testi costituisce, per la Semiotica un oggetto di studio particolarmente significativo?. i testi descrittivi. le pubblicità. i testi narrativi. i film.

Chi introduce il termine ipo-icone?. Peirce. Chomsky. Ferraro. Saussure.

Una cartina geografica è un esempio di: icona astratta. icona descrittiva. icona simbolica. icona descrittiva.

Le metafore e le similitudini sono esempi di: icone descrittive. icone simboliche. icone astratte. icone razionali.

In che anno mori Saussure?. Nel 1910. Nel 1920. Nel 1913. Nel 1932.

Quale di queste affermazioni di Saussure sui segni è falsa?. Saussure ritiene che i segni siano classi. il segno linguistico unisce un concetto e un immagine acustica. Saussure non ritiene che i segni siano classi. il segno rappresenta una relazione tra significante e significato.

Cosa intende Saussure con il termine significato?. il significato ha valore assoluto, non si determina dal confronto con quello delle altre parole. il significato non è una cosa, una sensazione, un'emozione vicina ai nostri sensi, ma un concetto, o una classe. non fa parte delle sue teorie di semiotica. un concetto che non ha a che fare con i segni linguistici.

Come si chiama la corrente secondo la quale siamo noi a costruire il significato della realtà?. strutturalismo. funzionalismo. formalismo. costruttivismo.

Quale tra i seguenti rappresenta un esempio di segno iconico?. allusione. sillogismo. onomatopea. metafora.

Cosa sono i fonemi?. un concetto introdotto da Durkheim. un cocetto introdotto da Chomsky. suoni che differenziano un significante dall'altro. concetti che non hanno a che fare con la sfera semiotica.

Quando morì Louis Trolle Hjelmslev?. Nel 1950. Nel 1965. Nel 1980. Nel 1975.

Chi per primo parlò del principio di immanenza?. Hjelmslev. Saussure. Durkheim. Chomsky.

Chi sostiene che le linngue siano forme che si sovrappongono?. Durkheim. Barthes. Ferraro. Hjelmslev.

Chi afferma che il piano dell'espressione delle lingue naturali funziona come il piano del contenuto?. Durkheim. Chomsky. Hjelmslev. Saussure.

Come si chiamano le entità intermedie tra fonemi e parole?. morfemi. foni. segni. codici.

Come si chiamano le catene di semi che formano il significato delle parole?. sememi. morfemi. lessemi. segni.

Quale tra i seguenti non è un tipo di seme di una lingua?. nucleare. astratto. funzionale. contestuale.

Come vengono definite le parole nell'ambito della semantica strutturale?. codici. morfemi. lessemi. fonemi.

Chi ha parlato di figure del contenuto o figure dell'espressione?. Ferraro. Saussure. Chomsky. Hjelmslev.

Chi ha parlato di semiosi illimitata?. Durkheim. Chomsky. Peirce. Saussure.

Su cosa si fonda il concetto di semantica a tratti?. sul fatto che i significati si fondano su valori assoluti. non esiste nell'ambito della semantica. sul fatto che significante e significato coincidano sempre. sulla concezione che per ciascuna parola si possono individuare delle concezioni necessarie e sufficienti.

A cosa può essere paragonato il funzionamento della semantica a tratti?. linguaggio dei bambini. dizionario di una lingua. segnali stradali. alfabeto.

Quale studioso effettuò nel 1973 l'esperimento sui significati dei termini bowls, cups, mugs e dishes?. Barthes. Labov. Saussure. Ferraro.

Quale delle seguenti affermazioni sul quadrato semiotico è falsa?. è uno strumento logico che funge da presupposto alla semantica componenziale. è un sistema di valori puri. non descrive il valore dei semi nella struttura della lingua. è uno schema impiegato nella semantica strutturale.

Chi ha introdotto il quadrato semiotico?. Durkheim. Barthes. Saussure. Greimas.

In quale testo si parla per la prima volta di quadrato semiotico'. Dell'imperfezione (1987). Del senso (1970). Semiotica e scienze sociali (1976). Modelli semiologici (1967).

Quanti sono gli assi individuati nella strutturale della lingua?. due assi. tre assi. quattro assi. cinque assi.

Quando parliamo delle norme che stabiliscono il funzionamento dei processi di costruzione dei significanti e dei significati, ci riferiamo a quale asse?. asse del sistema. asse della struttura. asse del processo. asse del codice.

Quando facciamo riferimento alle regole attraverso cui si selezionano gli elementi del piano dell'espressione e del contenuto da mettere in sequenza, parliamo di: asse del sistema. asse del processo. asse della struttura. asse del codice.

All'interno dell'asse del processo, quante regole distinguiamo?. due regole. sei regole. quattro regole. otto regole.

Quale tipo di regola impone che un elemento debba sempre essere seguito da un altro?. regola del segno. regola di combinazione. regola di reggenza. regola di struttura.

Quale regola consente la semplice combinazione dic erti tipi di elementi del piano dell'espressione?. regola di struttura. regola di reggenza. regola di codice. regola di combinazione.

Le regole di reggenza valgono anche nei codici non verbali?. si. no. non sempre. in determinati codici.

Quale studioso si oppone alle semantiche a tratti?. Greimas. Saussure. Eco. Ferraro.

Quale affermazione sull'Enciclopedia è falsa?. il modello dell'Enciclopedia è stato introdotto da Umberto Eco. esiste un unico modo, valido per tutti gli utenti, di concepire e utilizzare l'Enciclopedia. l'Enciclopedia entra in funzione ogni volta che dobbiamo assegnare un significato ad una parola. l'Enciclopedia è un concetto generico e virtuale.

Dove si sviluppò la Filosofia analitica?. presso il Circolo di Vienna. In Francia. In Russia. In Germania.

Chi fu il principale esponente della Filosofia analitica?. Barthes. Hjelmslev. Saussure. Wittgenstein.

In quale opera Wittgenstein sostiene che la lingua è il punto di partenza per la conoscenza del mondo?. Remarks on the Foundations of Mathematics. Tractatus Logico-Philosophicus. Letters to C.K. Ogden. Philosophical Investigations.

Quale tra queste affermazioni su Wittgenstein è falsa?. sostiene che la lingua è il punto di partenza per la conoscenza del mondo. è il principale esponente della Filosofia analitica. il suo sforzo si basava sull'analisi del funzionamento della lingua naturale. non apparteneva al Circolo di Vienna.

In che periodo molti filosofi decisero di dedicarsi agli studi sulla Filosofia analitica?. Dopo la prima guerra mondiale. dopo il Settecento. dopo la seconda guerra mondiale. nel periodo del Rinascimento.

Chi parla per primo di svolta linguistica nel 1967?. Eco. Rorty. Chomsky. Ferraro.

Quale tra queste non è una delle tesi fondamentali alla base degli studi dei filosofi analitici?. la lingua non può avere regole. la filosofia del linguaggio è filosofia prima. i pensieri vanno 'estromessi' dalla nostra mente. i pensieri hanno un carattere pubblico e articolato.

Chi porta alla luce per primo la convinzione che la filosofia prima sia quella del linguaggio?. Barthes. Chomsky. Frege. Rorty.

Chi elabora la tesi dell'atomismo logico?. Russell. Frege. Rorty. Barthes.

Quale tra le seguenti non è un'ipotesi di Wittgenstein sulla natura degli oggetti?. l'oggetto è semplice. gli oggetti formano la sostanza del mondo. gli oggetti possono essere composti. l'oggetto è il fisso, il sussistente.

La linea di indagine logico-matematica: tenta di descrivere tutte le logiche di funzionamento della lingua naturale. è dedita alla ricerca della definizione del concetto di lingua pura. non è un concetto di Wittgenstein. non mira ad eliminare le impurità della lingua naturale.

Quale studioso nel 1967 sintetizza il pensiero di Wittgenstein?. Rorty. Ferraro. Durkheim. Black.

Da quale grande studioso Wittgenstein accoglie la distinzione tra studi sincronici e studi dacronici della lingua?. Rorty. Barthes. Saussure. Chomsky.

Secondo Wittgenstein lo studioso della lingua: non deve tener conto delle pratiche. deve solo descriverne la forma logica. non si deve limitare solo a descriverne la struttura, ma deve anche comprendere il significato delle pratiche. deve limitarsi a descriverne la struttura.

Nella seconda parte dei suoi studi Wittgenstein recupera la dimensione storico-sociale del linguaggio: 1. 0. recupera solo la dimensione strica del linguaggio. vero, solo in determinati casi.

Come vengono chiamati gli elementi sintattici che hanno come nucleo un nome?. sintagmi verbali. sintagmi nominali. sintagmi nucleari. sintagmi avverbiali.

Come vengono chiamate le leggi che descrivono quali parole possono saldarsi tra loro e quali no?. leggi di struttura sintattica. leggi funzionali. leggi nominali. leggi di composizione sintattica.

leggi di composizione sintattica. non è un concetto della semiotica. quando non è possibile modificare il suo risultato. quando è possibile applicare il suo risultato alla sua applicazione. non esiste la regola ricorsiva.

Come viene chiamata la semantica basata sulla convinzione che il significato di un nome proprio è costituito da concetto complesso e referente?. semantica strutturale. semantica bidimensionale. semantica nominale. semantica funzionale.

Chi ha scritto l'opera Senso e denotazione (1892)?. Kripke. Greimas. Frege. Rorty.

Quale filosofo americano mette in dubbio il concetto della semantica dei nomi propri di Frege?. Morris. Peirce. Cassirer. Kripke.

A quale nozione matematica si fa riferimento nella filosofia del linguaggio?. La geometria cartesiana. L'algoritmo. La funzione. Le operazioni.

Quali sono i costituenti più semplici dopo i nomi comuni?. i verbi. gli aggettivi. gli articoli. gli avverbi.

Quali tra questi non fa parte della categoria degli indicali singolari?. gli avverbi. i pronomi dimostrativi. gli aggettivi. i pronomi singolari.

Come si chiama il filosofo americano, membro della British Academy, che porta avanti gli studi su Russell e Frege?. Rorty. Kripke. Kaplan. Morris.

Quale definizione sui nomi propri di Kaplan è falsa?. Kaplan affronta molte volte la tematica dei nomi propri. i nomi propri non subiscono variazioni se accostati agli operatori di spazio, tempo e possibilità. nei nomi propri carattere, contenuto e denotazione non coincidono mai. i nomi propri hanno una semantica ad una sola dimensione.

Quando morì il filosofo americano Quine?. Nel 1995. Nel 2003. Nel 1998. Nel 2000.

A quale studioso appartiene il modello bidimensionale dei nomi comuni?. Lakof. Frege. Morris. Quine.

Quale tra le seguenti affermazioni su Quine è falsa?. il suo ragionamento era di tipo naturalista ed empirista. nacque in Russia. nacque nel 1908. afferma che i concetti non dovrebbero essere utilizzati nella filosofia del linguaggio.

I verbi denotano sempre cambiamenti?. no, denotano anche nomi. no, denotano anche emozioni. si. no, denotano anche stati.

Quale termine si utilizza per affermare che gli stati non hanno un fine incorporato?. funzionali. telici. verbali. nominali.

Quale linguista individua tre classi di verbi?. Kaplan. Kripke. Morris. Vendler.

Quale tra le seguenti affermazioni sui verbi di processo è falsa?. i verbi di processo possono essere agentivi. le azioni descritte dai verbi di processo possono essere finalizzate. non sono un concetto introdotto da Vendler. denotano cambiamenti non telici.

I verbi di compimento: non descrivono cambiamenti che hanno un fine determinato. descrivono cambiamenti telici. derivano dalla traduzione di un termine russo. non accettano il modificatore "per un tempo T".

Come si chiamano quei verbi che descrivono cambiamenti che avvengono idealmente in un istante di tempo?. verbi di azione. verbi di processo. verbi di compimento. verbi di culminazione.

come definiamo la caratteristica dei verbi che riguarda il numero di posti facenti parte della griglia tematica?. peso. significante. significato. valenza.

Il verbo giovare è un verbo: bivalente. bivalente. trivalente. monovalente.

Il verbo piovere è un verbo. trivalente. bivalente. tetravalente. zerovalente.

Sbadigliare è un verbo: bivalente. monovalente. zerovalente. trivalente.

Tradurre è un verbo: trivalente. bivalente. zerovalente. tetravalente.

Quale delle seguenti affermazioni sui tempi verbali è falsa?. i tempi verbali possono provocare cambiamenti semantici all'interno di una frase. l'ausiliare segnala il tempo verbale e l'aspetto dei verbi stessi. i tempi verbali servono per specificare ulteriormente le eventualità o le pluralità di eventualità denotate. i tempi verbali non provocano cambiamenti semantici.

Chi ha tentato delle generalizzazioni sulle regole generali secondo cui nelle lingue i ruoli tematici vengono proiettati sulla struttura superficiale delle frasi?. Morris. Baram. Reinhart. Chomsky.

Chi introduce il concetto del minimalismo semantico?. Frigerio. Reinhart. Morris. Ferraro.

Chi sostiene che la forza illocutoria può determinare le differenze tra gli enunciati?. Austin. Morris. Reinhart. Baram.

Quale tra le seguenti affermazioni sugli enunciati dichiarativi è falsa?. gli enunciati dichiarativi possono essere veri o falsi. la filosofia del linguaggio si è concentrata a lungo sugli enunciati dichiarativi. asserzione, domanda e ordine sono tutti enunciati dichiarativi. gli enunciati dichiarativi sono sempre veri.

Quanti tipi di enunciati individua Searle?. quattro. cinque. otto. tre.

Quale tra questi non è un tipo di enunciato individuato da Searle?. enunciato dichiarativo. enunciato espressivo. enunciato commissivo. enunciato emozionale.

Come si chiama la tipologia di enunciati che ha la funzione di dirigere il comportamento del destinatario?. enunciato commissivo. enunciato dichiarativo. enunciato informativo. enunciato direttivo.

Come si chiama la tipologia di enunciati attraverso cui il mittente esprime il suo atteggiamento psicologico nei confronti dei fatti?. enunciato informativo. enunciato commissivo. enunciato espressivo. enunciato dichiarativo.

Quale tipologia di enunciati ha la funzione di dire come stanno i fatti?. enunciato direttivo. enunciato espressivo. enunciato informativo. enunciato commissivo.

Quali tra le seguenti non è una condizione di felicità degli atti illocutori?. condizione di emozione. condizione di sincerità. condizione sul contenuto proposizionale. condizioni preparatorie.

Chi insiste sull'importanza di distinguere tra sintassi, semantica e pragmatica?. Saussure. Chomsky. Durkheim. Morris.

Chi ha scritto l'opera "La pragmatica del linguaggio"(2003)?. Bianchi. Reinhart. Chomsky. Baram.

Quali sono gli atti illocutori?. gli enunciati costruiti con l'unico obiettivo di formare correttamente una frase. non esistono atti illocutori. gli enunciati attraverso cui il mittente comunica la propria volontà di compiere un'azione. gli enunciati attraverso cui il mittente cerca di far fare qualcosa al ricevente.

Chi viene definito il padre della teoria degli impliciti comunicativi?. Morris. Reinhart. Barthes. Grice.

Quale importante principio enuncia Grice?. il principio della temporalità. il principio della cooperazione. il principio della comunicazione. il principio della simultaneità.

Quale tra le seguenti non fa parte delle quattro massime individuate da Grice per poter realizzare un atto di comunicazione?. massima della quantità. massima della relazione. massima della qualità. massima del tempo.

Quando morì Grice?. Nel 1988. Nel 1990. Nel 2000. Nel 1978.

Quale massima afferma che "la quantità delle informazioni che dai, non deve essere né maggiore né minore di quanto richiesto"?. massima della qualità. massima del modo. massima della quantità. massima della relazione.

Quale massima afferma che si deve essere chiari, evitando ambiguità e oscurità ed essere brevi e ordinati nell'esposizione?. massima della qualità. massima della relazione. massima del modo. massima della quantità.

Chi ritiene che il significato convenzionale associato alle nostre parole sia completo ma ampiamente insufficiente per esprimere ciò che i parlanti vorrebbero comunicare?. tutti i semiotici. i pragmatisti radicali. gli strutturalisti. i seguaci di Grice.

Quante dipendenze contestuali è possibile individuare?. cinque. due. tre. nove.

Quale teoria è diametralmente opposta a quella dei pragmatisti radicali?. la teoria funzionale. la teoria strutturalista. La teoria neo-griceana. la teoria morrisiana.

Chi ha ipotizzato l'esistenza di regole di cortesia?. Reinhart. Eco. Grice. Lakof.

Secondo Lakoff quante regole di cortesia rispettiamo nella vita quotidiana?. due. dieci. tre. sei.

Chi introduce il concetto di modello inferenziale della comunicazione?. Morris. Lakof. Petöf. Grice.

Come si chiama il modello di comunicazione in grado di spiegare tutti i fenomeni comunicativi?. modello strutturale. modello onnicomprensivo. modello inferenziale. modello funzionale.

Come si chiama il modello di comunicazione introdotto da Sperber e Wilson?. modello referenziale. modello ostensivo. modello strutturale. modello funzionale.

Quale tra le seguenti informazioni sul pensiero di Sperber e Wilson è falsa?. i due studiosi riprendono il concetto di pertinenza ponendolo alla base del modello ostensivo della comunicazione. secondo i due studiosi un'informazione è tanto più pertinente quanto più genera nell'ambiente cognitivo di un individuo una serie di effetti cognitivi. i due studiosi rifiutano il concetto di pertinenza. i due studiosi sostengono che la pertinenza è una proprietà delle informazioni che ci arrivano dall'ambiente circostante.

Chi introduce il concetto di "contesto generico"?. Morris. Sperber. Wilson. Givon.

Quale tra questi non appartiene ai tre effetti contestuali individuati da Sperber e Wilson?. i ragionamenti. l'eliminazione di ipotesi preesistenti. il rinforzo. le implicazioni.

Che cos'è lo sforzo di trattamento?. Che cos'è lo sforzo di trattamento?. la fatica cognitiva che occorre per interpretare una nuova informazione. lo sforzo che occorre per unire segni e codici. non è un concetto della Semiotica.

Cosa afferma il Principio della Pertinenza ottimale?. attiviamo questo principio solo quando ci viene richiesto di trovare un significato di un messaggio. non è una teoria di Sperber e Wilson. l'interprete della comunicazione è autorizzato a mantenere, come intesa dall'esecutore, la prima interpretazione che gli viene in mente. non si tratta di un principio inconscio e automatico.

Quale tra queste affermazioni sulla teoria della pertinenza di Sperber e Wilson è falsa?. Le diverse interpretazioni non appaiono nella mente dell'interprete in maniera caotica. non esiste una guida per l'interprete che cerca di comprendere un enunciato. ogni dato proveniente dal mondo esterno ha molteplici interpretazioni possibili. il criterio della pertinenza guida l'interprete.

Chi parla di teorie dell'enunciazione?. Sperber. Benveniste. Saussure. Chomsky.

In quale opera Benveniste affronta il funzionamento di una situazione enunciativa?. Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee (1981). Mélanges linguistiques offert à Emile Benveniste (1975). Essere di parola Semantica, soggettività, cultura (2009). Problemi di linguistica generale (1971).

Quante tipologie di termini deittici esistono nella linguistica contemporanea?. otto. sei. cinque. dieci.

Quali sono i deittici spaziali?. parole che indicano relazioni sociali tra parlanti. i pronomi personali. i pronomi dimostrativi. i tempi , i modi e gli aspetti dei verbi.

Come si chiamano i deittici che riguardano parole con cui si fa riferimento ad altri elementi precedenti o successivi di un discorso?. deittici discorsivi. deittici spaziali. deittici temporali. deittici sociali.

I pronomi tu, egli, noi , che tipo di deittici sono?. deittici discorsivi. deittici sociali. deittici spaziali. deittici personali.

Cosa studiano i media studies?. non danno importanza ai linguaggi verbali. il funzionamento dei media nella nostra società. non studiano linguaggi non verbali. non è un concetto della Semiotica.

Chi propone di catalogare gli elementi in globali e locali?. Bazzanella. Grice. Benveniste. Saussure.

Come si chiama il concetto secondo cui tempo di scrittura di un articolo e tempo di lettura non coincidono?. Paradosso del tempo. non esiste in semiotica tale concetto. Paradosso di Chomsky. Paradosso di Calvet.

Chi porta a compimento le intuizioni di Benveniste?. Greimas. Saussure. Barthes. Ferraro.

In quale opera Greimas affronta le tematiche già portate alla luce da Benveniste?. Tra semiotica ed ermeneutica. Semiotica delle passioni: dagli stati di cose agli stati d'animo. Dell'imperfezione. Semiotica: dizionario ragionato di teoria del linguaggio.

Cosa vuol dire il termine utilizzato da Greimas "débrayage"?. abbraccio. lontananza. disinnesto o distacco. unione.

Quale tra i seguenti non è un tipo di "débrayage" individuato da Greimas?. débrayage" emozionale. "débrayage" enunciazionale. "débrayage" temporale. débrayage" spaziale.

Da quale filosofo deriva il termine "diegesi"?. Aristotele. Socrate. Cartesio. Platone.

Quale autore si serve della teoria della modalità per descrivere il significato degli enunciati e dei testi narrativi?. Benveniste. Durkheim. Greimas. Chomsky.

Quale delle seguenti affermazioni sul débrayage è falsa?. è la proiezione di uno o più soggetti diversi da quelli dell'enunciazione. vuol dire disinnesco. non è un concetto utilizzato da Greimas. è la proiezione di uno spazio ed un tempo diversi da quelli dell'enunciazione.

Quale autore definisce l'attante come. Durkheim. Chomsky. Fontanille. Benveniste.

Quale di questi non è un tipo di attante osservatore individuato da Fontanille?. Spettatore. Assistente-nascosto. Focalizzatore. Assistente-partecipante.

Chi parla del sistema "guardante-guardato"?. Eco. Eugeni. Bazzanella. Ferraro.

In quale opera Eugeni affronta la tematica legata al problema dell'enunciazione?. Il testo visibile. Teoria, storia e modelli di analisi. Analisi semiotica dell'immagine. Pittura, illustrazione, fotografia. La relazione d'incanto. Studi su cinema e ipnosi. Semiotica dei media. Le forme dell'esperienza.

Quale opera del pittore Magritte utilizza Eugeni per parlare del coinvolgimento dello spettatore. La Ligne de Vie. La perspective amoureuse. La géante. La réponse imprévue.

Quale artista utilizza pennellate forti per determinare caratteristiche interiori dell'osservatore?. Magritte. Fussli. Picasso. Van Gogh.

Quale artista utilizza manipolazioni di colori e violazione di alcune regole di verosimiglianza per determinare caratteristiche interiori dell'osservatore?. Magritte. Van Gogh. Fussli. Picasso.

In quanti modi, secondo Eugeni, può essere ottenuto il massimo coinvolgimento possbile dello spettatore?. In tre modi. In quattro modi. In due modi. In cinque modi.

In quale opera notiamo tecniche per la collocazione rigida dello spettatore?. Nell'Annunciazione di Stomer. Nella Camera degli sposi di Mantegna. Nella Trinità di Masaccio. Nel Compianto sul Cristo morto di Mantegna.

Secondo Fontanille come si chiama l'attante osservatore?. assistente-nascosto. assistente-nascosto. Assistente-partecipante. focalizzatore.

Quanti tipi di focalizzazione sono possibili?. quattro. due. tre. sette.

In quale opera troviamo attanti osservatori che sono anch'essi narratori, ovvero personaggi che a loro volta raccontano?. Nei Malavoglia. Nell'Odissea. Nel Decameron. Nella Divina Commedia.

Chi parla di sincretismi radicali?. Ferraro. Barthes. Bazzanella. Semprini.

Come si chiama la rubrica di Marie Claire che mette al centro il ruolo delle lettrici?. Moi lectrice. Moi lecteur. Moi danseur. Moi actrice.

In che anno Fontanille pubblica il suo saggio sulle teorie dell'enunciazione?. Nel 1988. Nel 1989. Nel 1990. Nel 1969.

Chi per primo si domandò nel 1973 in cosa consiste una narrazione minima?. Prince. Chomsky. Durkheim. Saussure.

Che cosa afferma Bremond?. perché ci sia una narrazione, lo stato iniziale deve portare in sé una certa possibilità di sviluppo. il passaggio allo stato finale del pensiero narrativo è totalmente meccanico. a differenza di Prince, non contempla i concetti di virtualità ed eventualità. propone uno schema bipartito della narrazione.

Come si chiama l'autore che analizza fiabe di magia russe?. Saussure. Propp. Bremond. Ferraro.

In quale opera Propp si serve del metodo della prova di commutazione?. Morfologia della fiaba. La fiaba cumulativa russa. I canti popolari russi. La trasformazione delle favole di magia.

Quante funzioni individua Propp?. 40 funzioni. 30 funzioni. 31 funzioni. 25 funzioni.

Come si chiama il momento di comunicazione di cui c'è bisogno per l'Avvio all'azione dell'eroe. Introspezione. Comunicazione. Ragionamento. Mediazione.

Da quale teoria sembra derivare la comparsa del falso eroe nello sviluppo dell'intreccio?. le teorie di Durkheim. le teorie di Saussure. le teorie di Chomsky. le teorie di Ferraro.

Quali sono i due verbi che descrivono le caratteristiche dell'eroe?. Ragionare e Pensare. Combattere e Vincere. Conoscere e Agire. Sapere e Potere.

L'idea che il codice narrativo stabilisca le regole per la combinazione degli elementi che articola è alla base del pensiero di quale autore?. Ferraro. Bremond. Lévi-Strauss. Propp.

Il modello di Propp ispira la nascita di quale altro modello?. Il modello di Durkheim. Il modello di Chomsky. Il modello di Greimas. Il modello di Saussure.

Su cosa è incentrato il modello di Greimas?. sulla metafora dell'albero. sulla metafora del mare. sulla metafora del ragionamento. sulla metafora della cipolla.

Quale delle seguenti affermazioni su Greimas è falsa?. è convinto che il linguaggio narrativo abbia un asse paradigmatico e uno sintagmatico. pensa alla semiotica come uno strumento utile a descrivere non solo storie ma tutti gli enunciati e i discorsi che si possono produrre nelle lingue naturali. utilizza per i suoi studi i modelli di Semiotica strutturale. ritiene che la semiotica possa essere uno strumento utile a descrivere solo le storie.

In quale saggio Marrone parla del modello di Greimas?. La società degli oggetti. Problemi di interoggettività. Semiotica in nuce. Narrazione ed esperienza. Intorno a una semiotica della vita quotidiana. Senso e metropoli. Per una semiotica posturbana.

Quale vicenda, secondo Marrone, diventa esempio del modello di Greimas?. la vicenda di Nelson Mandela. la vicenda di Napoleone. la vicenda di Mahatma Gandhi. la vicenda di Cristoforo Colombo.

Come si chiama il livello in cui si trovano i concetti astratti, tra i quali sussistono delle relazioni logiche?. livello alto. livello razionale. livello profondo. livello superciale.

Il livello superficiale del modello di Greimas a quale schema si avvicina?. allo schema di Chomsky. allo schema di Propp. allo schema di Durkheim. allo schema di Ferraro.

Quanti sono gli attanti secondo Greimas?. sei. cinque. due. quattro.

Su quale contrapposizione si basa lo schema dell'immanenza secondo Greimas?. agire-non agire. essere-non essere. sembrare-non sembrare. capire-non capire.

Come si chiama la componente che determina il significato dei ruoli attanziali a livello paradigmatico?. componente attanziale. componente relazionale. componente superficiale. componente semantica.

In quale fase il Soggetto mette in pratica quello che ha appreso nella fase precedente?. fase della Competenza. fase della Sanzione. fase della Performance. fase del Ragionamento.

Come si chiama la principale componente sintagmatica del livello superficiale delle strutture semionarrative?. schema canonico della narrazione. schema funzionale della narrazione. schema formale della narrazione. schema razionale della narrazione.

Come si chiama la branca della Semiotica che si sviluppa grazie agli studi di Greimas?. Semiotica delle passioni. Semiotica delle emozioni. Semiotica della ragione. Semiotica della conoscenza.

In quante categorie Greimas classifica i verbi modali?. due. tre. sette. nove.

Come si chiamano le opere in cui si parla di come si racconta un certo tipo di storia?. meta-narrative. meta-sensitive. meta-conoscitive. meta-cognitive.

Chi parla di sceneggiature intertestuali?. Zeffirelli. Eco. Ferraro. Saussure.

In quale film viene spiegato il meccanismo della meta-narrazione?. 2001 Odissea nello spazio. E.T. La storia infinita. Shrek.

Quale autore porta avanti gli studi sulla semiotica analizzando i miti?. Lévi-Strauss. Chomsky. Durkheim. Saussure.

Chi è l'autore di "Miti d'oggi"?. Lévi-Strauss. Ferraro. Barthes. Chomsky.

Come definisce Lévi-Strauss i segni che costituiscono i miti?. mitemi. morfemi. fonemi. foni.

Come definisce Lévi-Strauss le strutture narrative all'interno delle quali si inseriscono i mitemi?. matrici mitemiche. matrici foniche. matrici fonetiche. matrici semiotiche.

Da cosa dipende il significato delle storie secondo Lévi-Strauss?. dai personaggi. dalla relazione tra la loro matrice e le matrici di altri generi di storie. dalla lunghezza del racconto. dalla struttura narrativa del racconto.

Chi afferma che la cultura è qualcosa di superorganico?. Ferraro. Kroeber. Durkheim. Saussure.

Denunciar Test