option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

sociologia dell'educazione

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
sociologia dell'educazione

Descripción:
corso integrativo prima infanzia

Fecha de Creación: 2025/03/17

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 119

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Le società della Grecia classica erano basate... Sull'esercizio quasi esclusivo dell'agricoltura. Su una concezione moderna della democrazia. Sull'esercizio costante della guerra. Sull'importanza delle strutture familiari.

I processi educativi... Nascono in Europa dopo l'anno 1000. Sono riscontrabili in società molto antiche. Nascono dopo le grandi rivoluzioni del settecento e dell'ottocento. Nascono con le società moderne.

Nella Grecia classica l'ordine politico e sociale tradizionale è stato messo in discussione... Dall'arte militare. Dalle contese tra le famiglie dei nobili. Da relazioni internazionali efficaci. Dalla filosofia e dall'arte.

Quale dei seguenti autori tratta il rapporto maestro-discepolo. Rosseau. vernant. locke. weber.

L'analisi dell'educazione e nella Grecia classica appare interessante, tra l'altro, poiché: Contribuisce alla diffusione della cultura classica. Vengono gettate le basi per un'educazione democratica. E problematizzare il fondamento cetuale della diffusione dell'educazione. È problematizzato il rapporto tra natura e cultura.

Con l'emergere del carattere storico dell'educazione quest'ultima contribuisce... Allo sviluppo delle lingue classiche. Alla promozione delle politiche di istruzione e formazione. Ad un sistema specializzato di conoscenze. Allo sviluppo dell'individualismo.

In quali luoghi si forma un sapere ad ambizione universale?. Nelle università successivamente alla rivoluzione francese. Nelle abbazie benedettine intorno al XII e XIII sec. Nei palazzi nobiliari intorno al XVI sec. Nelle scuole filosofiche della Grecia classica.

Per Montesquieu le leggi sono: Regole applicabili a tutti i cittadini. Una componente del processo di democratizzazione delle società. Un prodotto umano e storico. Regole formalmente codificate.

Montesquieu mette l'accento... Sulla comprensione delle differenti epoche storiche. Sulle cause politiche dei fenomeni sociali. Sulle cause sociali dei fenomeni politici. Sulla funzione dell'individualizzazione e nella formazione delle società moderne.

Lo storicismo di un Humboldt afferma: La molteplicità della storia umana. La molteplicità delle scienze. Il carattere deterministico della storia umana. L'universalità della storia.

Il secolo dei lumi interessa il sociologo dell'educazione anche per: Le trasformazioni delle famiglie. Il ruolo crescente degli intellettuali. E diffondersi delle prime scuole pubbliche. L'affermarsi delle idee rivoluzionarie.

Quale dei seguenti elementi caratterizzano lo Stato nazionale: Popolo, Elites politiche, cultura. Burocrazia, lingua, cultura. Popolo, territorio, cultura. Popolo, burocrazia, religione.

Secondo Humboldt le riforme derivano: Da codici legislativi moderni. Da cambiamenti sociali profondi. Da cambiamenti politici profondi. Da Elites illuminate.

Nel corso del settecento con la formazione degli Stati nazione si afferma quale dei seguenti modelli weberiani di dominazione?. Rivoluzionario. Tradizionale. Razional-legale. Imperialistico.

W. Von Humboldt propone... Lo sviluppo di tutte le facoltà dell'uomo. Una scuola unica per tutti. La subordinazione del reale allo spirituale. La subordinazione dell'antropologia alla teologia.

La portata riformatrice del pensiero di Comte, Durkheim e Webber è attribuibile alle relazioni tra... Sociologia e antropologia. Psicologia e sociologia. Sociologia e storia. Filosofia e sociologia.

Il pensiero positivista dà rilevanza analitica... Alla tradizione. Al pensiero laico. Alle riforme scientifiche. Al fatto.

Humboldt contribuisce a fondare la realtà sociale come... Oggetto di studio fondato sulla conoscenza positiva dei fatti sociali. Oggetto di studio razionale e demagificato. Oggetto di studio fondato sulle norme e le credenze sociali. Oggetto oggetto di studio distinto rispetto allo studio dell'individuo singolo.

Secondo Nisbet alla nascita della sociologia concorrono... La tradizione illuminista e quella positivista. La tradizione positivista e quella pragmatica. La tradizione positivista e quella romantica. La tradizione liberale e quella socialista.

La sociologia nasce quando... L'ordine sociale si sviluppa in senso democratico. Si sviluppa la rivoluzione industriale. Si afferma l'eguaglianza tra tutti i cittadini. L'ordine sociale tradizionale non è più più garantito.

Quale dei seguenti autori ha parlato di "fatalità modificabile"?. Montesquieu. Comte. Gauchet. Humboldt.

Quale dei seguenti termini è coerente con la sociologia formale?. Generalizzazione. Induzione. Deduzione. Specificazione.

La sociologia formale di Sim risulta influenzata da quali delle seguenti tradizioni?. Empirismo. Socialismo. Idealismo. Positivismo.

Per Simmel il principio di causalità consente di determinare nessi di causazione necessari. Vero solo nelle scienze storiche. Vero solo nelle scienze della natura. Vero ma si tratta sempre di nessi temporalmente definiti. Falso.

Secondo Marx il valore delle merci è costituito da... Il costo di produzione. Il lavoro necessario per produrle. Il capitale in esse incorporato. Il profitto che può ricavarsi dalla loro vendita.

Il pensiero di Marx da quale dei seguenti autori è stato influenzato?. Comte. Montesquieu. Ferguson. Durkheim.

L'economia classica inglese ha influenzato il pensiero di Marx. Vero, congiuntamente al socialismo. Vero. Falso. Vero, con numerose specificazioni.

Per Marx le ideologie sono: Utopie. Illusioni collettive. Ideali collettivi. Deformazioni dei fatti storici.

Secondo Marx, nella classe sociale per sé gli individui... Sono accomunati da una situazione di sfruttamento. Hanno consapevolezza della propria condizione lavorativa. Condividono la stessa condizione lavorativa. Non hanno consapevolezza della propria condizione lavorativa.

Boudon in L' inegalitè des chances propone: l'interdipendenza tra fattori strutturali e sovrastrutturali. la distinzione tra i concetti marxiani di struttura e sovra-struttura. l'importanza del materialismo storico marxiano. l'importanza anche dei fattori sovrastrutturali.

Durkheim propone un'analisi della società fondata... Sull'interdipendenza tra metodo induttivo e deduttivo. Sull'individualismo metodologico. Sull'olismo metodologico. Sull'empirismo metodologico.

Secondo Durkheim le cause economiche nello sviluppo dei processi sociali sono importanti. Vero. Falso. Vero congiuntamente alle cause naturali, individuali e religiose. Vero congiuntamente alle cause religiose.

Quale dei seguenti termini è attribuibile ad Durkheim?. Struttura. Virtù. Solidarietà. Idealtipo.

In De la division du travail social, Durkheim propone anche l'analisi delle differenze di ruolo tra donne e uomini. Vero. Falso. Vero, ma solo con riferimento alla dimensione psicologica. Vero, ma solo con riferimento alla dimensione economica.

La solidarietà meccanica, secondo Durkheim, caratterizza esclusivamente le società arcaiche. Falso. Vero. Falso, essa appartiene anche alle società prearcaiche e premoderne. Falso, essa appartiene anche alle società premoderne.

L'analisi della divisione del lavoro proposta da Durkheim. È simile a quella proposta da Marx. È più generale e polivalente rispetto a quella proposta da Marx. È totalmente differente da quella proposta da Marx. È maggiormente basata sull'alienazione rispetto a quella marxiana.

Secondo Durkheim la differenziazione funzionale presuppone: Complementarietà tra le diverse funzioni. Combinazione funzionale. Divisione funzionale. Elevata specializzazione funzionale.

La sociologia come scienza delle istituzioni è un'espressione attribuibile a quale sociologo classico?. Trigilia. Durkheim. Weber. Comte.

Per Durkheim l'enorme sociali devono essere: Modificabili. Condivise. Universali. Formalmente codificate.

La teoria del dono a quale dei seguenti autori è attribuibile?. Mauss. bourdieu. boudon. le goff.

Secondo Durkheim tra i compiti principali dello Stato vi è l'educazione dei giovani. Falso. Vero. Vero congiuntamente ad altri compiti (quali la giustizia, la difesa militare,. etc). Vero ma subordinatamente ad altri compiti (quali giustizia, difesa militare,. etc.).

Secondo Durkheim l'incremento demografico provoca l'integrazione sociale. Vero. Falso. Vero se escludiamo l'aumento della densità. Vero congiuntamente all'aumento della dimensione morale.

Per Halbwachs il processo di individualizzazione: Derivava dalla modifica dei legami comunitari. Deriva da un sistema giuridico-normativo avanzato. Deriva dal differente adeguamento degli individui alle norme sociali. È un esito del processo di individualizzazione.

Secondo Max Weber. Occorre considerare le cause politiche che determinano l'agire degli individui. Nell'analisi sociale occorre considerare congiuntamente l'individuo e la società. Nell'analisi sociale occorre considerare esclusivamente lo sviluppo delle istituzioni sociali. Nell'analisi sociale occorre considerare l'agire dei singoli individui.

Per Marx Weber il differente sviluppo territoriale della Germania è attribuibile. a crescenti processi di individualizzazione. Allo sviluppo della piccola proprietà terriera congiuntamente ad altre cause storiche e sociali. Allo sviluppo della piccola proprietà terriera. Allo sviluppo delle comunità urbane, dei mercati locali e delle vie di comunicazione.

Quale dei seguenti metodi è attribuibile a Max Weber. Individualismo metodologico. Olismo metodologico. Etnografia. Empirismo logico.

Per Weber lo scienziato sociale ricerca. Il rapporto tra la causa A e l'effetto B. Le combinazioni future dei fenomeni sociali. Rapporti necessari di causalità. Le ricorrenze dei fenomeni.

Nella metodologia weberiana è ricompresa la formulazione dell'ipotesi di ricerca. Vero. Falso. Falso è ricompresa solo la fase dell'osservazione. Falso è ricompresa solo la fase della verifica empirica.

La sociologia Weberiana è definita. Ideale. Empirica. Comprendente. Concettuale.

Secondo Weber la conoscenza sociologica è possibile grazie a leggi... Oggettive. Universali. Valide in tutti i contesti. Valide specifiche condizioni.

Secondo Weber gli orientamenti alla razionalità sono... Subordinati. Complementari. Contrapposti. Distinti.

La razionalità carismatica è tra gli orientamenti weberiani alla razionalità?. No. Sì. Coincide con la razionalità affettiva. Coincide con la razionalità al valore.

La teoria della razionalità di Weber è definibile. Complessa. Empirica. Storica. Ideale.

Quale delle seguenti espressioni appare coerente con la concezione weberiana dell'educazione?. Insieme sistematico di teorie. Habitus. Condotta di vita. Sapere universalistico.

Secondo Weber gli uomini... Subiscono l'ironia della storia. Sono agenti del loro comportamento. Subiscono le logiche del potere contestualmente attive. Sono esecutori di un agire ideato da altri soggetti.

Weber nell'analisi dell'educazione mette in evidenza. L'influenza della classe sociale di appartenenza dell'allievo. L'influenza dei contesti istituzionali. L'influenza dei programmi didattici. L'influenza dei talenti naturali dell'allievo.

Secondo Weber la religione influenza l'educazione?. Si. No. Si ma esclusivamente nelle società premoderne. Si ma esclusivamente alcune religioni.

I processi educativi sono per Dewey... Scoperte individuali. Esperienze. Processi storici. Rapporti di autorità.

Quale dei seguenti termini è coerente con il pensiero di Dewey. Intelligenza. Struttura. Sistema. Sapere.

A quale movimento di pensiero è riconducibile il pensiero di Dewey?. Pragmatismo. Positivismo. Esistenzialismo. Idealismo.

Quale dei seguenti rapporti di causalità esplora Dewey?. Il rapporto tra socialismo ed educazione. Il rapporto tra industrializzazione ed educazione. Il rapporto tra democrazia ed educazione. Il rapporto tra modernità e educazione.

Secondo Mead, durante il gioco, nel corso dell'infanzia, il bambino apprende: A sviluppare capacità creative. Ad avere consapevolezza dello spazio che lo circonda. Ad assumere il ruolo degli altri. A sviluppare capacità mnemoniche.

Quale dei seguenti è secondo Mead un gioco poco organizzate semplice. Il baseball. Nascondino. pallavolo. Memory.

Mead quale dei seguenti movimenti culturali ha contribuito a fondare?. L'interazionismo simbolico. L'individualismo metodologico. Lo storicismo pragmatico. L'antropologia educativa.

Per Mead il contesto delle relazioni sociali condiziona: La capacità di apprendimento degli individui. La simbolizzazione. La realizzazione degli individui. La storicità degli individui.

Secondo Mead il sé maturo sorge... Quando il bambino con consapevolezza delle sue preferenze. Quando il soggetto ricorda oggetti che non sono presenti alla sua vista. Quando sviluppa forme cooperative di gioco. Quando la società è interiorizzata in modi di pensare e comportamenti.

Quale dei seguenti stadi non è compreso tra quelli identificati da Vygotskij nello sviluppo del bambino. Individuale. Biologico. Culturale. Interpersonale.

L'opera pensiero e linguaggio è di. Weber. Vygotskij. Dewey. Mead.

Secondo Vygotskij che cosa differenzia l'uomo primitivo dalla scimmia?. La capacità di trasmettere l'esperienza. La capacità di procacciarsi il cibo anche in situazioni avverse. La capacità organizzativa. La capacità cooperativa.

Secondo Vygotskij il contesto delle relazioni sociali nello sviluppo delle capacità cognitive del bambino... È subordinato alle caratteristiche naturali del bambino. È relativamente importante. È fondamentale. È importante congiuntamente alle caratteristiche naturali del bambino.

Secondo Vygotskij la persona con disabilità... È una persona non matura psichicamente. È una persona che occorre curare. Ha un deficit fisiologico. Ha caratterizzazioni positive che occorre sviluppare.

Quali dei seguenti termini è coerente con il pensiero di Vygotskij ?. Autonomia. Allenamento. Obbedienza. Disciplina.

Secondo Vygotskij l'uomo primitivo rispetto alla scimmia è... Libero. Evoluto. Comunicativo. Socialmente condizionato.

La società europea di inizio novecento... È una società pienamente industrializzata. È una società democratica. È una società ancora strutturata sulla stratificazione di classe. È una società nella quale persistono le strutture politiche pre-rivoluzionarie.

Manheim sottolinea i condizionamenti esercitati sulla conoscenza... Dall'appartenenza ad una determinata classe sociale e dai valori e dalle credenze condivise. Dall'appartenenza ad una determinata classe sociale. Dall'appartenenza religiosa. Dall'appartenenza ad un determinato contesto urbano.

Mannheim riconosce... il carattere simbolico della conoscenza. il carattere storico-sociale della conoscenza. il carattere interculturale della conoscenza. il carattere dogmatico della conoscenza.

Piaget ha studiato le relazioni esistenti tra Psicologia e Sociologia. Vero. Falso. Falso, ha studiato le relazioni esistenti tra Pedagogia e Sociologia. Falso, ha studiato le relazioni esistenti tra Antropologia e Psicologia.

Secondo Piaget quale dei due seguenti elementi intervengono nella formazione dell'equilibrio?. Strutture e funzionamenti. Progressioni e regressioni. Apprendimenti e processi. Contenuti e forme.

Secondo Piaget lo sviluppo mentale del bambino ha la seguente doppia dimensione: culturale e sociale. personale e affettiva. comunicativa e sociale. individuale e sociale.

L'approccio scientifico di Piaget rispetto a quello di Durkheim può essere definito. comunicativo. psicologico. individualistico. relazionale.

Tra i tratti che accomunano Piaget a Durkheim figura: lo psicologismo. l'interesse per le relazioni tra psicologia e sociologia. il primato analitico attribuito all'individuo. l'olismo metodologico.

Rispetto alla concezione dell'educazione di Durkheim quella di Piaget è: maggiormente partecipativa. maggiormente simbolica. maggiormente coercitiva. maggiormente fondata sull'autorità.

Quale dei seguenti termini è coerente con il pensiero di Parsons?. attore. ruolo. situazione. frame.

Parsons è: un filosofo. un sociologo. uno psicologo. un pedagogista.

Il tema delle differenze sociali è presente in Parsons?. no. si. si nella loro dimensione sia economica che culturale. si soprattutto nella loro dimensione culturale.

Quale dei seguenti sistemi non è compreso tra quelli identificati da Parsons nel sistema sociale?. sistema interindividuale. sistema della personalità. sistema culturale. sistema sociale.

Secondo Chazel quale valore è attribuibile alle variabili parsoniane?. storico. analitico. simbolico. normativo.

Qual' è la principale critica rivolta allo struttural-funzionalismo parsoniano?. determinismo. indeterminatezza teorica. imprevedibilità. socio-centrismo.

Quale tra le seguenti non è per Parsons una variabile strutturale?. Eteronomia-autonomia. Diffusione-specificità. Particolarismo-universalismo. Ascrizione-prestazione.

Nel secondo dopo guerra lo struttural-funzionalismo contribuisce a ricerche sull'educazione che valorizzano quale delle seguenti dimensioni?. L'alfabetizzazione. L'evoluzione dei sistemi dell'istruzione. La riproduzione delle disuguaglianze sociali. La formazione della classe docente.

Secondo Boudon e Bourricaud i processi di socializzazione hanno una carattere... generale. normativo. simbolico. socio-evolutivo.

Nella socializzazione è possibile individuare due dimensioni. Quali?. Logica e affettiva. Storica e normativa. Generativa e organizzativa. Affettiva e morale.

Berger e Luckmann valorizzano: la dimensione della vita quotidiana. la dimensione culturale. la dimensione del potere. la dimensione della comunicazione.

Il meccanismo della costruzione dell'Io secondo Berger e Luckmann è: un meccanismo dinamico e dialettico. un meccanismo meccanico e individuale. un meccanismo dinamico e identificativo. un meccanismo meccanico collettivo.

Cosa è il frame?. un insieme di teorie. un modo comportamentale. una cornice condivisa di significati. una cornice storica.

Quale valore sociologico è attribuibile ai modelli di socializzazione?. Descrittivo. Regolativo. Prescrittivo. Analitico.

I modelli di socializzazione hanno radici storiche identificabili?. Si. No. In alcuni casi. Soprattutto i modelli riconducibili allo struttural-funzionalismo.

In che periodo storico avviene il passaggio del paradigma della trasmissione del sapere a quello dell'apprendimento?. Tra gli anni 20 e 40 del Novecento. Agli inizi del XXI secolo. Agli inizi degli anni 80 del Novecento. Tra gli anni 60 e 70 del Novecento.

La socializzazione secondaria consente agli individui di assumere ed esercitare ruoli adulti. Vero. Falso. Falso consente anche l'esercizio delle competenze di base. Ovvero congiuntamente all'apprendimento di un linguaggio tecnico.

Da quale dei seguenti autori è tratto il concetto di personalità di base?. Piaget. Kardiner. Goffman. Parsons.

Secondo Benadusi, Censi e Fabretti che cosa differenzia soprattutto la socializzazione primaria da quella secondaria?. La qualità delle relazioni. L'età degli individui. Le relazioni con il gruppo dei pari. Gli adulti che intervengono.

Da un punto di vista temporale il rapporto tra i vari approcci alla socializzazione è: Circolare. Non unilineare. Sincronico. Diacronico.

Quale tra i seguenti non è annoverabile tra i principali approcci sociologici alla socializzazione?. Funzionalista-individualista. Interazionista-comunicativo. Funzionalista -integrazionista. Conflittualista.

La socializzazione come oggetto di studio dipende: Dall'analisi delle generazioni e delle epoche storiche. Dall'età dei bambini coinvolti. Dagli attori coinvolti nel processo di socializzazione. Dalle tradizioni sociologiche che gli autori che studiano la socializzazione prediligono.

Quale dei seguenti concetti è attribuibile a Bordieu?. Differenziazione strutturale. Capitale tecnologico. Solidarietà economica. Capitale culturale.

Per Bourdieu l'habitus coincide con: La personalità di base. La classe sociale di appartenenza. Il sistema di valori interiorizzati dall'individuo. Il modo di apparire dagli individui.

La principale critica rivolta a Boudieau riguarda... Il carattere psicologico della sua teoria. Il carattere individuale della sua teoria. Il carattere indeterminato della sua teoria. Il carattere deterministico della sua teoria.

Secondo la teoria di Habermas l'agire individuale è... Arbitrario. Condizionato dall'utilizzo di strutture simboliche fisse. Intenzionale. Condizionato dagli adulti di riferimento.

Quale dei seguenti è un meccanismo di socializzazione individuato da Habermas?. Accomodamento. Simbolizzazione. Individuazione. Adattamento.

Quale dei seguenti concetti è attribuibile ad Habermas?. Comunicazione digitale. Interazione comunicativa. Rappresentazione collettiva. Integrazione funzionale.

Quale delle seguenti funzioni è attribuibile al linguaggio?. Cognitiva. Mnemonica. Valutativa. Cognitiva.

Secondo Bagnasco, Barbagli e Cavalli il linguaggio è una delle più importanti... Istituzioni. Esperienze. Forme di apprendimenti. Strutture linguistiche.

Affinché avvenga un atto comunicativo quale dei seguenti elementi non è necessario?. Messaggio. Significato condiviso. Canali di trasmissione. Codice verbale.

Con quali altre agenzie di socializzazione la famiglia, nella contemporaneità, condivide i suoi ruoli educativi?. La scuola, il gruppo dei pari e i media. Il gruppo dei pari e i mass-media. La scuola scuola e il gruppo dei pari. Con numerose e diverse altre agenzie di socializzazione.

La famiglia può essere considerata una forma di mediazione tra l'individuo e la società. Vero. Falso. Vero ma solo nelle società premoderne. Falso, nelle società contemporanee non vi è alcuna forma di mediazione tra l'individuo e la società.

Quale tra i seguenti autori, tra gli altri, ha sostenuto che con la trasformazione dei modelli familiari si trasformano anche i modelli di autorità?. Gallino. Boudon. Bourdieu. Goffman.

Quale modello di welfare State è maggiormente diffuso nei paesi del Nord Europa?. Remunerativo. Familiare. Universalistico. Corporativo.

Quale dei seguenti autori ha proposto un approccio relazionale-generativo?. Donati. Boudon. Bordieu. Gallino.

Sul ruolo educativo delle famiglie quale dei seguenti processi strutturali ha avuto un peso notevole?. L'incremento demografico. Il lavoro pubblico delle donne. Le trasformazioni dell'apprendimento. Le trasformazioni dei sistemi di autorità.

Denunciar Test