option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

sociologia dell'educazione Vinci Fiorella pt.3

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
sociologia dell'educazione Vinci Fiorella pt.3

Descripción:
daypo con domande miste pt.3

Fecha de Creación: 2024/02/13

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 51

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Con l'emergere del carattere storico dell'educazione quest'ultima contribuisce... alla promozione delle politiche di istruzione e formazione. ad un sistema specializzato di conoscenze. allo sviluppo dell'individualismo. allo sviluppo delle lingue classiche.

In quali luoghi si forma un sapere ad ambizione universale?. Nelle scuole filosofiche della Grecia classica. Nelle università successivamente alla rivoluzione francese. Nei palazzi nobiliari intorno al XVI sec. Nelle abbazie benedettine intorno al XII e XIII sec.

Secondo Max Weber. nell'analisi sociale occorre considerare esclusivamente lo sviluppo delle istituzioni sociali. nell'analisi sociale occorre considerare l'agire di singoli individui. occorre considerare le cause politiche che determinano l'agire degli individui. nell'analisi sociale occorre considerare congiuntamente l'individuo e la società.

Per Weber lo scienziato sociale ricerca. rapporti necessari di causalità. le combinazioni future dei fenomeni sociali. le ricorrenze dei fenomeni. il rapporto tra la causa A e l'effetto B.

Per Marx le ideologie sono: Deformazioni dei fatti storici. Illusioni collettive. Ideali collettivi. Utopie.

Per Durkheim le norme sociali devono essere: Condivise. Universali. Formalmente codificate. Modificabili.

Quale delle seguenti espressioni appare coerente con la concezione weberiana dell'educazione?. Condotta di vita. Sapere universalistico. Habitus. Insieme sistematico di teorie.

Weber nell'analisi dell'educazione mette in evidenza. L'influenza dei talenti naturali dell'allievo. L'influenza della classe sociale di appartenenza dell'allievo. L'influenza dei contesti istituzionali. L'influenza dei programmi didattici.

Secondo Weber, gli uomini... subiscono l'ironia della storia. sono agenti del loro comportamento. subiscono le logiche del potere contestualmente attive. sono esecutori di un agire ideato da altri soggetti.

Quale dei seguenti termini è coerente con il pensiero di Dewey. sapere. intelligenza. struttura. sistema.

Quale dei seguenti è secondo Mead un gioco poco organizzato e semplice. memory. baseball. palla a volo. nascondino.

L'opera Pensiero e Linguaggio è di. Mead. Weber. Dewey. Vygotskij.

Secondo Vygotskij la persona con disabilità... è una persona non matura psichicamente. ha un deficit fisiologico. è una persona che occorre curare. ha caratterizzazioni positive che occorre sviluppare.

La società europea di inizio Novecento... è una società democratica. è una società ancora strutturata sulla stratificazione di classe. è una società nella quale persistono le strutture politiche pre-rivoluzionarie. è una società pienamente industrializzata.

Quali dei seguenti soggetti potrebbero non far parte del gruppo dei pari?. Compagni di classe. Coetanei con cui si trascorrono le vacanze al mare. Compagni di calcio. Fratelli e/o sorelle.

Nella ricerca relativa alla costruzione sociale dell'autonomia dei giovani gli intervistati richiedono... la comprensione dei familiari. regole giuste. di poter realizzare i loro sogni. valori condivisi.

In Italia, mediamente, un diplomato guadagna di più di un laureato. Vero, ma solo gli uomini. Vero. Vero, ma solo in alcune Regioni. Falso.

In Italia, agli inizi degli anni '60 del Novecento la percentuale di popolazione alfabetizzata è... Tra il 50% e il 60% della popolazione. Poco più del 60% della popolazione. Il 30% della popolazione. Poco più del 40% della popolazione.

La scuola storicamente è stata funzionale allo/alla... sviluppo della democrazia. sviluppo di una teoria critica della società. sviluppo di fenomeni di urbanizzazione e suburbanizzazione. riproduzione delle classi sociali dominanti.

Secondo Mead, durante il gioco, nel corso dell'infanzia, il bambino apprende: a sviluppare capacità creative. ad assumere il ruolo degli altri. a sviluppare capacità mnemoniche. ad avere consapevolezza dello spazio che lo circonda.

Secondo Piaget lo sviluppo mentale del bambino ha la seguente doppia dimensione: individuale e sociale. culturale e sociale. personale e affettiva. comunicativa e sociale.

Secondo Piaget lo sviluppo del bambino è... un processo attivo di adattamento. il passaggio da uno stadio biologico a uno stadio culturale. l'acquisizione progressiva delle competenze linguistiche e comunicative. un'esperienza di adattamento.

Parsons è: psicologo. pedagogista. sociologo. filosofo.

Quale dei seguenti termini è coerente con il pensiero di Parsons?. situazione. attore. ruolo. frame.

Quale tra le seguenti non è per Parsons una variabile strutturale?. Diffusione-Specificità. Particolarismo-Universalismo. Ascrizione-Prestazione. Eteronomia-Autonomia.

Secondo Chazel quale valore è possibile attribuire alle variabili parsonsiane?. storico. normativo. analitico. simbolico.

L'interpretazione proposta nell'articolo L'apporto della sociologia cognitiva all'educazione alimentare dei bambini quali delle seguenti dimensioni dell'azione sociale valorizza?. Una dimensione psicologica. Una dimensione unitaria. Una dimensione creativa. Una dimensione conflittuale.

Sul ruolo educativo delle famiglie quale dei seguenti processi strutturali ha avuto un peso notevole?. Le trasformazioni dei sistemi di autorità. Il lavoro pubblico delle donne. L'incremento demografico. Le trasformazioni dell'apprendimento.

La famiglia può essere considerata una forma di mediazione tra l'individuo e la società. Falso. Falso, nelle società contemporanee non vi è alcuna forma di mediazione tra l'individuo e la società. Vero ma solo nelle società premoderne. Vero.

Con quali altre agenzie di socializzazione la famiglia, nella contemporaneità, condivide i suoi ruoli educativi?. La scuola, il gruppo dei pari e i media. Con numerose e diverse altre agenzie di socializzazione. La scuola e il gruppo dei pari. Il gruppo dei pari e i mass media.

Secondo Bagnasco, Barbagli e Cavalli, il linguaggio è una delle più importanti... Strutture linguistiche. Forme di apprendimenti. Istituzioni. Esperienze.

Quale dei seguenti concetti è attribuibile ad Habermas?. Interazione comunicativa. Comunicazione digitale. Integrazione funzionale. rappresentazione collettiva.

Per Bourdieu l'habitus coincide con.. la classe sociale di appartenenza. il modo di apparire degli individui. il sistema di valori interiorizzati dall'individuo. la personalità di base.

La socializzazione come oggetto di studio dipende: dalle tradizioni sociologiche che gli autori che studiano la socializzazione prediligono. dall'età dei bambini coinvolti. dagli attori coinvolti nel processo di socializzazione. dall'analisi delle generazioni e delle epoche storiche.

La socializzazione secondaria consente agli individui di assumere ed esercitare ruoli adulti. falso. vero. vero, congiuntamente all'apprendimento di un linguaggio tecnico. Falso, consente anche l'esercizio delle competenze di base.

Quale valore sociologico è attribuibile ai modelli di socializzazione?. descrittivo. regolativo. analitico. prescrittivo.

Il meccanismo della costruzione dell'Io secondo Berger e Luckmann è: un meccanismo dinamico e identificativo. un meccanismo meccanico collettivo. un meccanismo dinamico e dialettico. un meccanismo meccanico individuale.

Nel secondo dopo guerra lo strutturalfunzionalismo contribuisce a ricerche sull'educazione che valorizzano quale delle seguenti dimensioni?. L'alfabetizzazione. La riproduzione delle diseguaglianze sociali. La formazione della classe docente. L'evoluzione dei sistemi dell'istruzione.

Secondo Vygotskij il contesto delle relazioni sociali nello sviluppo delle capacità cognitive del bambino... é importante congiuntamente alle caratteristiche naturali del bambino. è fondamentale. é relativamente importante. é subordinato alle caratteristiche naturali del bambino.

Montesquieu mette l'accento... sulle cause sociali dei fenomeni politici. sulla comprensione delle differenti epoche storiche. sulla funzione dell'individualizzazione nella formazione delle società moderne. sulle cause politiche dei fenomeni sociali.

Il secolo dei Lumi interessa il sociologo dell'educazione anche per: Il diffondersi delle prime scuole pubbliche. Il ruolo crescente degli intellettuali. L'affermarsi delle idee rivoluzionarie. Le trasformazioni delle famiglie.

Quale dei seguenti elementi caratterizzano lo Stato nazionale?. Popolo, elites politiche, cultura. Burocrazia, lingua, cultura. Popolo, burocrazia, religione. Popolo, territorio, cultura.

Secondo Humboldt le riforme derivano: da cambiamenti politici profondi. da cambiamenti sociali profondi. da codici legislativi moderni. da elites illuminate.

La sociologia nasce quando... l'ordine sociale si sviluppa in senso democratico. si sviluppa la rivoluzione industriale. si afferma l'eguaglianza tra tutti i cittadini. l'ordine sociale tradizionale non è più garantito.

La Sociologia Formale di Simmel risulta influenzata da quale delle seguenti tradizioni?. Empirismo. Idealismo. Socialismo. Positivismo.

Secondo Marx il valore delle merci è costituito da.. il costo di produzione. il lavoro necessario per produrle. il capitale in esse incorporato. il profitto che può ricavarsi dalla loro vendita.

Quale dei seguenti termini è attribuibile a Durkheim?. Solidarietà. Struttura. Virtù. Idealtipo.

Durkheim si iscrive nella tradizione: marxiana. hegeliana. comtiana. weberiana.

L'analisi della divisione del lavoro proposta da Durkheim. E' totalmente differente da quella proposta da Marx. E' maggiormente basata sull'alienazione rispetto a quella marxiana. E' simile a quella proposta da Marx. E' più generale e polivalente rispetto a quella proposta da Marx.

Secondo Durkheim tra i compiti principali dello Stato vi è l'educazione dei giovani. Vero ma subordinatamente ad altri compiti (quali la giustizia, la difesa militare..etc). Falso. Vero. Vero congiuntamente ad altri compiti (quali la giustizia, la difesa militare..etc).

La sociologia come scienza delle istituzioni è un'espressione attribuibile a quale sociologo classico?. Durkheim. Weber. Comte. Trigilia.

Denunciar Test
Chistes IA