option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Storia contemporanea

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Storia contemporanea

Descripción:
storia contemporanea 1c

Fecha de Creación: 2022/05/16

Categoría: Historia

Número Preguntas: 139

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Dove avvenne l'incidente che divenne la causa dello scoppio del I conflitto mondiale?. a Sarajevo. a Monaco. nasseuna delle risposte è corretta. a Vienna.

Quando scoppiò la I guerra mondiale?. 1912. 1914. 1915. 1916.

Chi fu ucciso nel giugno del 1914 a Sarajevo?. Gavrilo Princip. Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico e la moglie Sofia di Hohenburg. Francesco Ferdinando erede al trono serbo. Francesco Ferdinando erde al trono asburgico.

Giovanni Giolitti di fronte allo scoppio della I guerra mondiale e ad un eventuale ingresso dell'italia in guerra quale atteggiamento assunse?. neutralista. favorevole ad entrare immediatamente in guerra già nel 1914 allo scoppio del conflitto. interventista. nessuna delle altre risposte è corretta.

Al momento dello scoppio della I guerra mondiale di quale alleanza faceva parte l'Italia?. Patto Atlantico. Patto di Varsavia. Intesa. Triplice Alleanza.

Quale fu la durata temporale della fase del centrismo in italia?. 1953-56. 1948-60-62. 1946-48. 1948-53.

Mario Scelba era. un esponente politico DC. un esponente politico PCI. un esponente politico PSI. un esponente politico PRI.

In quali gruppi era divisa l'opinione pubblica circa l'ingresso dell'Italia in guerra?. neutralisti e pacifisti. nessuna delle risposte è corretta. interventisti e democratici. neutralisti e interventisti.

In seguito all'incidente di Sarajevo nel giugno del 1914 quale fu l'evoluzione degli eventi. la Germania attaccò l'austria. l'austria nel luglio del 1914 inviò un ultimatum alla Serbia ritenuta responsabile politica dell'accaduto. nessuna delle altre risposte è corretta. la Germania nel luglio 1914 inviò un ultimatum alla Bosnia ritenuta responsabile dell'accaduto.

Quale fu l'atteggiamento prevalente assunto dai partiti socialisti europei di fronte allo scoppio della I guerra mondiale e alla scelta dei diversi governi europei?. tutti i partiti socialisti condannarono apertamente la guerra e si opposero compatti all'entrata in guerra dei rispettivi paesi. in grande maggioranza i partiti socialisti dei diversi paesi europei appoggiarono le scelte interventiste compiute dai rispettivi governi. nessuna delle altre risposte è corretta. tutti i partiti socialisti europei si allinearono alle scelte compiute dai rispettivi governi.

Che ruolo ricopriva Benito Mussolini nel PSI allo scoppio della I guerra Mondiale?. era direttore dell'avanti. era segretario del PSI. apparteneva alla corrente riformista del partito. era direttore dell'Unità l'organo di stampa del PSI.

Nell'ambito della divisione tra interventisti e neutralisti quale schieramento risultava maggioritario in Parlamento. interventisti. neutralisti. nessuna delle risposte è corretta. Parlamento era spaccato a metà.

Da chi era composto lo schieramento degli "interventisti democratici"?. liberali, irredentisti, repubblicani. repubblicani e liberali. liberali e cattolici. repubblicani, radicali socialriformisti di Leonida Bissolati, irredentisti di orientamento democratico come Salvemini.

Chi faceva parte degli interventisti?. liberali e irredentisti. D'Annunzio,i sindacalisti rivoluzionari, i nazionalisti. i liberali giolittiani. gli interventisti democratici, i sindacalisti rivoluzionari, i nazionalisti, i liberali conservatori (Salandra e Sonnino).

Quali paesi furono legati dal patto di Londra?. nessuna delle risposte è corretta. Italia e Francia. Italia, Francia e Inghilterra. Italia, Francia Inghilterra e Russia.

Chi faceva parte dei neutralisti?. liberali, cattolici, socialisti e comunisti. socialisti, liberali, giolittiani, cattolici. liberali giolittiani, cattolici, socialisti e comunisti. liberali e cattolici.

Quale alleanza politica sosteneva i governi centristi in Italia?. Democrazia Cristiana e Partito Liberale Italiano. DC, PLI, Partito Repubblicano Italiano. DC, PRI. DC, Partito socialdemocratico, PRI, PLI.

Quando nacque la III internazionale o Internazionale Comunista. 1917 Berna. 1917 Mosca. 1921 Odessa. 1919 Mosca.

Quando i fascisti entrarono nei "blocchi nazionali". 1923. 1921. 1922. 1919.

Quando nasce il PSU Partito Socialista Unitario e chi promosse la sua costruzione. 1923, da Gramsci, Bordiga, Togliatti. nessuna risposta è corretta. 1924, Giacomo Matteotti come segretario. 1922, social riformisti di Turati, Prampolini. Giacomo Matteotti come segretario.

Che cosa erano i blocchi nazionali in Italia degli anni venti?. nessuna risposta è corretta. liste elettorali di coalizione (liberali, conservatori, democratici e fascisti) promosse dalla classe liberale nella sua maggioranza e da Giolitti per arginare la prevedibile crescita dei partiti di massa. liste elettorali composte da fascisti e popolari per fermare crescita PCI. liste elettorali di coalizione composte da conservatori e fascisti.

Quando e in quali circostanze avvenne la caduta di Mussolini?. 25 luglio 1943 destituito in Parlamento. 25 luglio 1943 nell'ambito del Gran Consiglio del fascismo. nell'aprile del 1943 per volontà del re. 25 luglio 1943 Mussolini venne assassinato dai fascisti.

Quando si formò in Italia il I Governo di unità nazionale. aprile 1944. giugno 1944. aprile 1945. giugno 1946.

Partiti che componevano il CLN in Italia (comitato di liberazione nazionale). PSIUP (partito socialista italiano di unità proletaria), PCI, DC, PDA, Democrazia del lavoro di Bonomi. PSI, DC, PD'A (partito d'azione). PD'A, PCI, PSI, DdL. PSIUP, PCI, PSI.

Da chi fu presieduto il CLN. Pietro Nenni. Ivanoe Bonomi. Palmiro Togliatti. Ferruccio Parri.

Quando fu costituito il Gran Consiglio del Fascismo. 1922. 1923. 1924. 1921.

Quando avvenne la secessione dell'Aventino?. 1924. 1925. 1933. 1928.

Che cos'è un Soviet. un consiglio, un organismo di rappresentanza diretta dei lavoratori operai e contadini. un consesso di operai. nessuna delle altre opzioni. un comitato di delegati dei lavoratori.

Quando nacque URSS. 1922. 1921. 1932. 1917.

Cosa significa URSS. Unione dei regni sovietici. unione delle repubbliche Socialiste sovietiche. unione delle repubbliche socialiste dei soviet. nessuna è corretta.

In Urss quando viene introdotto il I piano Quinquennale?. 1929. 1924. 1933. 1928.

Verso quale paese Hitler decise di rivolgere i suoi propositi espansionistici. Polonia. Austria. Russia. Cecoslovacchia.

Quando furono approvate in Italia le leggi fascistissime. tra 1921-22. tra 1925-26. tra 1926-27. tra 1924-25.

Quando decise Hitler di reintrodurre la coscrizione obbligatoria?. 1935. 1930. 1929. 1936.

Chi tra questi letterati contro l'intervento dell'Italia in guerra?. Salvemini. D'Annunzio. Einaudi. Croce.

Chi era il direttore del corriere della Sera allo scoppio della I guerra mondiale?. De Bortoli. Podrecca. Mieli. Albertini.

Quando nacque e da chi fu fondato il Partito socialista rivoluzionario di romagna. 1892 Turati. 1882 Kuliscioff. 1881 Costa. 1880 Malfi.

primo deputato socialista ad essere eletto in Parlamento e quando. Prampolini 1892. Baldini 1902. Costa 1882. Turati 1892.

Quando II Internazionale. 1889. 1876. 1890. 1901.

Motto di Andrea Costa. Andare al popolo. Lotta di classe potere alle masse. proletari di tutto il mondo unitevi. nessuna.

Perché importante il Congresso di Erfurt 1891 per la socialdemocrazia?. nessuna. Nasce Partito Social democratico tedesco (spd) che assunse un programma elaborato da Kautsky con il consenso di Engels, ispirato all'ideologia marxista, che assunse gli obiettivi della socializzazione dei mezzi di produzione e di scambio, la lotta parlamentare associata a quella sindacale per l'emancipazione dei lavoratori e divenne il riferimento di tutti i partiti della II Internazionale. nasce Asociazione Generale degli Operai Tedeschi di Lassalle. nasce PS dei lavoratori di Bebel e Liebnekht.

Quando e da chi Associazione generale degli operai Tedeschi. 1893 Bismarck. 1861 Bebel. 1861 Engels. 1863 Lassalle.

Quando dove e da chi Partito socialdemocratico dei lavoratori tedeschi. nessuna. 1863 Erfurt Lassalle. 1869 Eisenach da Bebel, Liebknecht. 1867 Monaco da Rosa Luxemburg.

Quando e come Partito socialista dei lavoratori in germania. 1863 a Eisenach. 1875 Congreso di Gotha, associazione generale degli operai + partito socialdemocratico dei lavoratori. 1890 unione tutte formazioni socialiste tedesche. nessuna.

Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra. 1901 Argenta. 1900 Roma. 1901 Imola. 1901 Bologna.

Direttore FNLT. repubblicana Altobelli. socialista Rigola. socialista Massarenti. socialista Altobelli.

con espressione grande città nella metà dell'ottocento s'intendeva. centro con 150.000 abitanti. centro con almeno 100.000. centro con almeno 200.000. centro con almeno 50.000.

Trade Union COngress. Confederazione che riuniva delegati più importanti del movimento sindacale inglese che si costituì 1867. nessuna. confederazione che in Inghilterra riuniva rappresentanti delegati di tutti i sindacati più importanti che si costituì nel 1868. confederazione di società di mutuo soccorso che si costituì nel 1868.

aspetto che caratterizzava esordi del movimento operaio inglese. solido gruppo parlamentare e solida struttura sindacale. non era presente in parlamento con propri rappresentanti ma caratterizzato da forte struttura sindacale di mestiere. nessuna. nutrito gruppo di rappresentanti diretti in parlamento debole organizzazione sociale.

coscienza di classe. consapevolezza maturata tra i lavoratori agricoli emersa dalla costatazione di condividere gli stessi spazi lavorativi. accettazione da parte dei gruppi della propria condizione di soggezione. consapevolezza emersa di vivere condizione di vita/lavoro comune insieme a volontà di riscossa attraverso la via dell'associazione della propria condizione di lavoro. nessuna.

Fenomeni che contribuirono all'urbanesimo. rivoluzione dei trasporti. sviluppo industriale. nessuna. sviluppo industriale e rivoluzione dei trasporti.

Chi promosse costituzione della Lega Socialista milanese. Turati e Kuliscioff. Turati e Altobelli. Turati e Costa. Costa e Lipparini.

in quali paesi nel 1840 popolazione urbana è maggiore quella rurale. germania. gran bretagna. francia. francia e gran bretagna.

Chi si attivò per far crescere movimento internazionale italiano. Sturzo, Pampolini, Cafiero. Murri, Mozzoni, Kuliscioff. Costa, Cafiero, Malatesta. Murri, Toniolo, Sturzo.

chi disse né DIo, né padrone, né patria. Toniolo. Murri. Bakunin. Mazzini.

quando nacque movimento fascista. 1921. 1918. 1922. 1919.

Destra storica. gruppo politico di orientamento popolare che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu il governo dal 1861 al 1876. gruppo politico di orientamento liberale che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu il governo dal 1861 al 1876. gruppo politico affine al Movimento sociale Italiano. gruppo politico che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu il governo dal 1861 al 1878.

squadre d'azione fasciste. squadre sportive. squadre armate. movimento di propaganda e mobilitazione. nessuna.

notte dei lunghi coltelli. nessuna. 29/30 giugno 1934 in Germania opera di epurazione armata avvenuta per mano ss ai danni delle sa voluta da Hitler. 15/16 giugno 1934 in Germania opera di epurazione armata avvenuta per mano ss ai danni delle sa voluta da Hitler. serie d'arresti voluti da Hitler ai danni s.a con qualche ferito.

assetto istituzionale repubblica di weimar. repubblica parlamentare, federale, con presidente della repubblica eletto a suffragio universale diretto. repubblica parlamentare, federale, con presidente della repubblica eletto a suffragio ristretto. repubblica dei consigli operai. repubblica parlamentare con un capo dello stato eletto dal parlamento.

come si comportarono i socialisti italiani in occasione della votazione in Parlamento sull'entrata in guerra dell'Italia. nessuna. socialisti votarono contro la scelta interventista. i socialisti anche se contrari alla guerra votarono a sostegno della scelta interventista. socialisti non erano rappresentati in parlamento.

Avvenimento importante per affermazione nazismo in germania. Putsch di Monaco. crisi economica del '29. costituzione delle s.a. costituzione s.s.

Partito Nazionalsocialista tedesco. 1919. 1920. 1922. 1933.

quando il movimento fascista si trasformò in Partito nazionale fascista. 1923. 1921. 1920. 1919.

Mussolini assume potere di dittatore. 1925. 1923. 1922. 1919.

Fondatori del Partito dei lavoratori Italiani. Gramsci, Bordiga. Rossanda e Cafiero. Malatesta e Lazzari. turati, kuliscioff e Prampolini.

Partito dei lavoratori italiani nacque. da frattura massimalisti e riformisti. frattura evoluzionisti e gradualisti. frattura operaisti e anarchici. frattura fra socialisti e anarchici.

Da chi viene rappresentato movimento operaio italiano alla I Internazionale. collaboratori di Costa. delegato di Mazzini. da anarchici. da delegati di bakunin.

1892 a Genova. Partito dei Lavoratori Italiani. PCI. Partito socialista dei lavoratori italiani. PSI.

Mussolini nel 1912 apparteneva alla corrente. nessuna. riformista. rivoluzionaria. integralista.

1912 Mussolini era direttore del giornale. Corriere della Sera. l'Avanti. Messaggero. Unità.

partiti dell'alleanza di Fronte Popolare 1948. PCI, PSI, PSLI. PCI e PSI. PCI, PSI e PSDI. PCI e PRI.

Quale fu una delle prime imprese dei fascisti. realizzazione stato sociale. conclusione Patti Lateranensi. legge Acerbo. incendio sede del giornale socialista l'Avanti.

natura della Triplice alleanza. nessuna. patto di carattere offensivo. patto segreto. patto militare di natura difensiva e segreta.

principale fautore conclusione del Trattato della Triplice alleanza. ambasciatore Robilant. ministro esteri Kalnoky. cancelliere Bismarck. Depretis.

perché bismarck voleva triplice alleanza. per aiutare la Francia. fine di tipo espansionistico. per isolare la Francia. nessuna.

perché concezione di socialismo di Marx si definisce scientifica. perché elaborata fase di grande sviluppo scientifico. perché risultato di uno studio scientifico (analisi economica su produzione e distribuzione). nessuna. elaborata momento progresso scienze sociali.

quale fattore è elemento di forza della classe proletaria. comune condizione di sfruttamento. nessuna. solidarietà di classe. forte motivazione di carattere ideale.

principale collaboratore di Marx. Feuerbach. Hegel. Proudhon. Engels.

dottrina del materialismo storico. risultato studio e critica elaborazioni teoriche più avanzate della cultura del tempo. risultato teorie filosofiche sviluppate dal sovversismo in Russia. risultato critica condotta al pensiero di Hegel. rielaborazione pensiero di Hegel.

Manifesto del Partito comunista proponeva. nuova concezione della storia e programma politico. nuova concezione della storia. programma politico. nuova concezione ideale.

cosa significa per l'italia l'adesione alla triplice alleanza. via per uscire dall'isolamento ma rinuncia terre irredente Trentino e Venezia Giulia. via per uscire dall'isolamento ma rinuncia terre irredente Lombardia e Veneto. procurarsi alleati per fini espansionistici. nessuna.

morte Vittorio Emanuele II di Savoia. 1880. 1876. 1878. 1881.

Crispi era. siciliano origini albanesi, primo meridionale governare il paese era massone, anticlericale, ex mazziniano, diventato sostenitore monarchia in quanto garanzia unità d'italia. nessuna. siciliano origini albanesi, primo meridionale governare il paese era massone, filoclericale, ex mazziniano, diventato sostenitore monarchia in quanto garanzia unità d'italia. ex mazziniano sostenitore della monarchia contro conservatorismo autoritario simboleggiato da Bismarck.

aggettivo descrive politica di Crispi. coerente e lineare. filoclericale. nessuna. contraddittoria e con peculiarità.

linea politica di Crispi. carattere repressivo. carattere repressivo e filoclericale. caratterizzata da intenti di apertura sul piano sociale. aspetti contraddittori.

durata I governo Crispi. 1887-1888. 1892-1893. 1887-1891. 1887-1890.

Successore di Depretis nel 1887. crispi. cairoli. giolitti. rodinì.

successore Vittorio Emanuele II. Emanuele Filiberto I. Umberto I. Vittorio emanuele III. Umberto II.

durata regno Umberto I. 1878-1901. 1878-1900. 1876-1900. 1861-1878.

materialismo storico. forme politiche sono la base dei rapporti di produzione, struttura sociale e orientamenti morali. orientamenti morali sono la base dei rapporti di produzione, struttura sociale e forme politiche. rapporti di produzione sono la base delle forme politiche, struttura sociale e orientamenti morali. i movimenti morali determinano la struttura economica sociale politica.

Data e luogo pubblicazione Manifesto comunista. Londra 1848. Parigi 1841. Mosca 1848. Treviri 1848.

Tassa sul macinato introdotta da. destra storica. sinistra storica. per venire incontro attese popolari. per volere di cavour.

destra storica come classe dirigente. unificazione amministrativa e legislativa, accentramento amministrativo, incremento ferrovie e pareggio di bilancio. unificazione amministrativa e legislativa attraverso misure protezioniste. nessuna. unificazione amministrativa e legislativa, decentramento amministrativo, incremento ferrovie.

SInistra storica. 1861-1887. 1876-1887. 1865-1886. 1861-1887.

Riferimento per la destra storica. Cavour. Benedetto XV. Pio IX. Depretis.

orientamento politico e ideale destra storica. cattolico. socialista. liberale. nessuno.

brigantaggio si sviluppò. 1848-49. 1861-62. 1861-1864/65. 1861-63.

Fenomeno del brigantaggio. tutte e tre. protesta contro coscrizione obbligatoria e imposte introdotte. rivendicazioni legittimistiche dei borbone. malcontento sociale classi popolari e aspirazione a ridistribuzione della terra.

Riforme che ampliano basi politiche Stato italiano unitario. nessuna. riforma elettorale 1881. legge coppino 1877 e riforma elettorale 1882. legge coppino 1878 e tassa sul macinato 1869.

presa di roma. 20 settembre 1870. 20 settembre 1871. nessuna. 20 settembre 1874.

giornale principale movimento interventista. il popolo d'italia. l'unità. l'avanti. l'asino.

Patto Atlantico venne firmato. 1949. 1941. 1945. 1958.

Nazioni in lotta per egemonia imperiale nel mediterraneo. Francia e Gran Bretagna. USA, Francia e gran bretagna. USa e Gran bretagna. USA e Francia.

posizione di fondo di Roosvelt nel New Deal. ortodossia liberista. nessuna. liberista con limitati intervento stato. stato deve intervenire indirizzare attività economiche.

Partito Popolare Italiano nasce. 1920. 1919. 1918. 1913.

II Guerra mondiale scoppiò. 1941. 1939. 1940. 1933.

Capo del Governo durante ingresso I guerra mondiale. Sonnino. Salandra. Giolitti. Albertini.

principale obiettivo crispi come capo del governo. nessuna. nuova forza e vigore. risolvere questione sociale. ricucire rapporto chiesa.

Patto di Varsavia firmato. 1945. 1949. 1948. 1955.

Autunno caldo in Italiano nel. 1977. 1968. 1978. 1969.

Italia è una repubblica parlamentare e. sistema politico che prevede la democrazia rappresentativa. il Governo deve soltanto essere nominato dal presidente della repubblica. sistema politico che prevede la democrazia diretta. il Governo deve avere la fiducia del Parlamento. nessuna. sistema politico che prevede la democrazia rappresentativa. il Governo deve avere la fiducia del Parlamento.

Chi è Tambroni. politico socialista. politico radicale. politico del movimento sociale. politico democristiano.

La polonia durante il II conflitto venne divisa tra. nessuna. Germania e Unione Sovietica. Germania e Francia. Germania e Italia.

perché fallì guerra lampo. resistenza francese nel 1940. resistenza dei polacchi. lotta del belgio contro ingresso tedeschi. resistenza inglese a bombardamenti tra 1940-41.

Dopo Trattato di pace italia cede. Trieste. trento. fiume. nessuna.

Quando patto d'Acciaio. 1940. 1938. 1936. 1939.

La Germania invase il Belgio. nonostante fosse alleato. nonostante fosse neutrale. perché aveva inviato un ultimatum alla Germania. nessuna.

Partiti dell'alleanza di governo di centro-sinistra. DC, PCI, PRI, PSI. DC, PCI, PRI. DC, PRI, PSI. DC PSI, PRI, PSI.

durante quale fase si ha la programmazione economica. centrismo imperfetto. fase unità nazionale. fase politica cemtro-sinistra. centrismo.

CHi era Saragai. fondatore PSI. segretario PCI. repubblicano Ministro del bilancio. DC.

COme diede forza allo stato Crispi. forte personalità. persone di fiducia in ruoli chiave amministrazione statale. in senso meramente tecnico, modificando e riorganizzando l'apparato statale. in senso tecnico e per effetto del suo personalismo.

Quando prime elezioni post costituzione. 18 aprile 1948. 21 aprile 1950. 26 aprile 1948. 15 aprile 1948.

riforme del programma Fanfani del 1962. nessuna. riforma scuola media, nazionalizzazione energia elettrica e attuazione regioni. riforma scuola media, nazionalizzazione energia elettrica e attuazione regioni e la cassa per il Messogiorno. attuazione delle regioni.

PSI presente con rappresentati nel governo Fanfani. no, in parlamento PSI sostiene riforme. non. si. si,gli vennero affidati ministeri chiave.

quando scissione Palazzo Barberini. nessuna. 1947 a Roma durante XXV Congresso PSIUP. 197 a Parigi durante XXV Congresso PSIUP in esilio. 1948.

SCissione del palazzo Barberini influenzò. DC. PSI. PSIUP. PCI.

primo Presidente della repubblica Italiana. De gasperi. DE Nicola. Albertini. Fanfani.

quando ci fu la svolta centro-sinistra. 1960. 1975. 1962-63. 1953.

chi elaborò indirizzo I Internazionale. Fourier. Bakunin. Mazzini. Marx.

chi scrisse "Ai miei amici di Romagna". Cafiero. COsta. Costa. Malatesta 1879.

Quando e dove nacque partito socialdemocratico dei lavoratori in germania. 1876 Erfurt. 1869 Eisenach. 1869 Gotha. 1878 erfurt.

carattere specifico società di mutuo soccorso. religioso. natura classica. esclusivista. interclassista.

QUando Legge comunale e provinciale di Crispi. 1888. 1891. 1890. 1887.

come Crispi rafforzò stato. nessuna. rafforza esecutivo e riorganizza apparati amministrativi in senso ancora più accentrato. rafforza potere esecutivo. rafforza potere Parlamento.

nascita di un movimento operaio fu ostacolata da. ritardo nello sviluppo industriale, mancata formazione proletariato di fabbrica. nessuna. livello basso sviluppo e botteghe artigiane. alto tasso popolazione attiva nelle botteghe.

Patto di Londra in segreto il. 12 aprile 1915. 23 maggio 1915. 28 aprile 1915. 26 aprile 1915.

biennio rosso. 1925-26. 1917-18. 1919-20. 1922-23.

India era una colonia. Inglese. francese. irlandese. tedesca.

Denunciar Test