option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Storia contemporanea 2

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Storia contemporanea 2

Descripción:
Lezioni da 19 a 36

Fecha de Creación: 2025/06/02

Categoría: Historia

Número Preguntas: 55

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale fu una delle principali debolezze dell’Impero austriaco negli anni ’50 e ’60?. L’influenza crescente dei gruppi anarchici nelle regioni orientali. La rapida industrializzazione delle campagne e l’instabilità del potere religioso. Il mancato sviluppo economico e l’esclusione della borghesia dai processi decisionali. La secessione della Boemia e l’indipendenza della Lombardia.

Perché il centralismo burocratico rafforzato da Francesco Giuseppe generò tensioni all’interno dell’Impero asburgico?. Perché aboliva il sistema fiscale privilegiato dell’aristocrazia. Perché ignorava le diversità linguistiche e culturali delle varie nazionalità dell’Impero. Perché promuoveva l’autonomia amministrativa delle province orientali. Perché concedeva eccessivi poteri ai parlamenti regionali.

Quale fu uno degli effetti della crescente industrializzazione nel periodo successivo al 1848?. L’emergere della questione sociale e delle rivendicazioni operaie. Il crollo della borghesia europea. L’immediata adozione del suffragio universale in tutta Europa. La restaurazione del sistema feudale.

Quale fu la conseguenza della guerra franco-prussiana del 1870-71?. L’annessione del Belgio alla Prussia. La sconfitta della Francia e l’unificazione della Germania sotto la guida prussiana. L’uscita della Prussia dal sistema delle alleanze europee. La nascita della Seconda Repubblica francese.

Cosa sancì il compromesso austro-ungarico del 1867?. L’adesione dell’Ungheria alla Confederazione germanica. La creazione di due entità statali distinte sotto un unico sovrano. La concessione del suffragio universale. L’indipendenza della Boemia.

Quale fu l’obiettivo principale della politica estera di Bismarck dopo l’unificazione della Germania?. Avviare la colonizzazione dell’Africa. Sostenere la rivoluzione comunista in Europa. Annientare l’Impero Ottomano. Isolare la Francia e mantenere l’equilibrio europeo attraverso un sistema di alleanze.

Quale fu una delle conseguenze principali della guerra franco-prussiana del 1870-71?. La proclamazione dell’Impero tedesco a Versailles. L’annessione della Prussia alla Francia. L’indipendenza dell’Ungheria. Il rafforzamento della monarchia francese.

Perché la Comune di Parigi del 1871 fallì nel suo tentativo rivoluzionario?. Perché si alleò con la monarchia. Perché si rifiutò di adottare misure democratiche. Perché fu tradita dal Partito Comunista. Perché rimase isolata e priva del sostegno delle province.

Quale misura adottò Gladstone durante il suo governo (1868-1874)?. La nazionalizzazione delle ferrovie. L’introduzione del servizio militare obbligatorio. L’estensione del suffragio alle donne. La riforma dell’istruzione pubblica.

Cosa stabiliva il Land Act del 1881 in Irlanda?. Migliorava le condizioni degli affittuari irlandesi. Aboliva la proprietà fondiaria privata. Introduceva l’autonomia politica irlandese. Limitava la libertà religiosa degli anglicani.

Qual era l’obiettivo del progetto di Home Rule proposto da Gladstone nel 1886?. Unificare l’Irlanda alla Scozia. Concedere autonomia politica all’Irlanda. Espandere il dominio coloniale britannico. Imprigionare i leader nazionalisti irlandesi.

Cosa prevedeva il Reform Act del 1867 promosso da Disraeli?. L’introduzione della Camera dei Comuni. Il suffragio universale maschile. L’ampliamento del diritto di voto ai lavoratori urbani con redditi più elevati. L’abolizione del voto palese.

Quale fu la causa immediata della guerra civile americana?. L’abolizione della schiavitù da parte del Congresso. L’elezione di Abraham Lincoln nel 1860. La ribellione degli Stati del Nord contro le tasse. L’invasione del Texas da parte del Messico.

Quale tra i seguenti era un obiettivo del Partito Repubblicano alla sua fondazione?. L’alleanza con il Partito Democratico. Il rafforzamento del potere dei grandi proprietari del Sud. L’opposizione all’estensione della schiavitù nei nuovi territori. L’introduzione del libero scambio con l’Europa.

Cosa stabiliva la dottrina Monroe?. L’espansione territoriale degli Stati Uniti verso l’Asia. L’abolizione della schiavitù su tutto il continente. Il rifiuto di interferenze europee nelle Americhe. La superiorità del Sud sugli altri Stati americani.

Quale fu l’esito della battaglia di Gettysburg nel 1863?. Permise ai confederati di conquistare Washington. Concluse il conflitto con un trattato di pace. Fermò l’avanzata dei confederati e segnò una svolta a favore dell’Unione. Portò all’ingresso della Francia nella guerra a fianco del Sud.

Quale fu una conseguenza della battaglia di Wounded Knee del 1890?. L’alleanza tra Stati Uniti e popolazioni indigene. L’espansione territoriale della Confederazione. La fine della resistenza armata dei nativi americani. L’inizio della guerra tra Stati Uniti e Messico.

Quale fu uno degli effetti principali della legge del 1862 sulla distribuzione delle terre negli Stati Uniti?. L’abolizione delle riserve indiane. La creazione di grandi latifondi nel Sud. L’assegnazione gratuita di terre demaniali ai cittadini. L’esclusione degli immigrati dall’accesso alla proprietà.

Quale fu la principale conseguenza delle guerre dell’oppio per la Cina nel XIX secolo?. La modernizzazione dell’esercito cinese. L’inizio dell’industrializzazione del paese. L’apertura forzata dei porti cinesi al commercio occidentale. L’alleanza con il Giappone contro le potenze europee.

Quale evento segnò l’inizio della modernizzazione del Giappone?. La sconfitta nella guerra dell’oppio. La restaurazione Meiji del 1868. La stipula di un trattato commerciale con la Cina. La conquista di Tokyo da parte degli americani.

Quale fu uno degli obiettivi principali della Conferenza di Berlino (1884-85)?. Fondare la Lega delle Nazioni. Stabilire i confini tra Russia e Cina. Creare un fronte unito contro l’Impero Ottomano. Regolare la spartizione dell’Africa tra le potenze europee.

Quale settore occupava la maggior parte della popolazione attiva italiana nel 1861?. L’agricoltura. L’industria. Il commercio. La pubblica amministrazione.

Perché il sistema elettorale italiano risultava inadeguato rispetto al contesto del paese?. Perché era basato sul suffragio universale e quindi troppo avanzato. Perché il sistema elettorale italiano risultava inadeguato rispetto al contesto del paese?. Perché prevedeva la partecipazione politica delle donne. Perché permetteva il voto anche agli stranieri residenti.

Qual era una delle principali battaglie della Sinistra nei primi anni dopo l’Unità?. Mantenimento dell’imposta elettorale a 40 lire. Sostegno alla restaurazione dei governi preunitari. Difesa del potere monarchico assoluto. Estensione del suffragio e completamento dell’Unità nazionale.

Quale gruppo sociale rappresentava prevalentemente la Destra storica?. Operai e artigiani del Nord. Aristocrazia terriera e borghesia agraria. Funzionari e impiegati pubblici. Contadini del Mezzogiorno.

Quale principio fu alla base dell’azione politica della Destra storica dopo la morte di Cavour?. Centralizzazione amministrativa e laicità nei rapporti con la Chiesa. Alleanza con il Papato e decentramento politico. Federalismo e autonomia regionale. Introduzione del suffragio universale e socialismo riformista.

Perché la vendita dei beni ecclesiastici nel 1866 non portò benefici alle masse contadine?. Perché furono riservati a uso industriale. Perché la vendita fu annullata poco dopo. Perché i terreni furono acquistati dai grandi proprietari terrieri. Perché lo Stato ne mantenne la proprietà.

Qual era l'obiettivo principale della legge Rattazzi sull’amministrazione comunale e provinciale?. Creare una nuova divisione in regioni. Favorire la nascita dei partiti politici locali. Rafforzare il controllo centrale sul territorio. Concedere maggiore autonomia ai sindaci.

Quale fu una delle cause principali del brigantaggio nel Mezzogiorno dopo l’Unità?. La delusione per la mancata riforma agraria. L’abolizione della monarchia borbonica. L’influenza della Francia. La tassa sul macinato.

Quale fu una delle prime misure prese dalla Destra storica per organizzare amministrativamente il nuovo Stato unitario?. L'estensione della legislazione piemontese alle nuove province. La creazione di un sistema federale simile a quello svizzero. La concessione dell'autonomia amministrativa alle regioni. Il trasferimento della capitale a Firenze.

Cosa prevedeva la riforma elettorale del 1882?. L’estensione del diritto di voto a chi aveva completato l’istruzione elementare. Il voto alle donne con titolo di studio. Il voto per i soli proprietari terrieri. Il suffragio universale maschile.

Cosa accadde durante il secondo governo Crispi (1893-1896)?. La sconfitta militare di Adua in Etiopia. L’adesione dell’Italia alla Triplice Intesa. La fondazione della Banca Commerciale Italiana. L’introduzione del suffragio universale maschile.

Che cos’era il “trasformismo” nella politica italiana dell’età liberale?. Una prassi di alleanze trasversali tra Destra e Sinistra. Una legge che aboliva i partiti. Un movimento federalista di ispirazione cattolica. Una corrente radicale della Sinistra.

Quale fu una delle riforme principali introdotte dalla Sinistra storica dopo il 1876?. Il suffragio universale maschile. L’abolizione della monarchia. L'introduzione del divorzio. La legge Coppino sull’istruzione elementare obbligatoria.

Quale fu una caratteristica centrale del sistema politico di Giolitti?. Il ricorso al trasformismo e al controllo parlamentare attraverso alleanze flessibili. La sostituzione del sistema monarchico con una repubblica. L’adozione di un sistema multipartitico moderno. La totale esclusione dei cattolici dalla vita politica.

Quale fu una delle conseguenze principali della guerra di Libia del 1911-12?. La nascita del Partito Comunista Italiano. La conquista dell’intera Africa settentrionale. L’indebolimento del consenso attorno a Giolitti. Il ritiro dell’Italia dalla Triplice Alleanza.

Quale importante riforma fu introdotta durante il governo Giolitti nel 1912?. L’abolizione della monarchia. L’introduzione del voto alle donne. La riforma agraria nel Mezzogiorno. L'estensione del suffragio universale maschile.

Quale fu l’effetto principale dello scandalo della Banca Romana?. La caduta del governo Giolitti. La crisi del sistema bancario francese. L’introduzione dell’euro. La fine del regno di Umberto I.

Quale misura fu adottata dai governi europei per rafforzare l’identità nazionale nella società di massa?. Il riconoscimento del diritto di voto alle donne. L’abolizione delle tasse universitarie. La liberalizzazione del commercio agricolo. L’introduzione del servizio militare obbligatorio.

Chi definì Giolitti "ministro della malavita" per denunciare il suo sistema clientelare?. Benito Mussolini. Filippo Turati. Luigi Albertini. Gaetano Salvemini.

Quale fu l'effetto principale del Patto Gentiloni del 1913?. Il rientro ufficiale dei cattolici nella vita politica italiana. La formazione di un governo di coalizione tra socialisti e liberali. La fine del movimento sindacale "bianco". L’espulsione dei socialisti riformisti dal PSI.

Quale evento del 1914 mise in luce l’indebolimento del controllo del governo sulla società italiana?. L’inizio della guerra di Libia. La "Settimana Rossa", una serie di scioperi e rivolte. La stipula della Triplice Alleanza. Il rifiuto di Turati di entrare nel governo Giolitti.

Quale documento sancì la posizione ufficiale della Chiesa cattolica sulla questione sociale?. Il Concordato tra Stato e Chiesa. Il Sillabo di Pio IX. L’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII. L’enciclica Pascendi Dominici Gregis di Pio X.

Quale evento segnò l’inizio della formazione della Triplice Intesa?. L’inizio della guerra di Libia. L’alleanza franco-russa del 1892. L’annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell’Austria. L’attentato di Sarajevo.

Quale obiettivo perseguiva la politica navale e coloniale della Germania di Guglielmo II?. Favorire l’alleanza con la Russia. Rafforzare la posizione della Germania a livello internazionale. Appoggiare le rivendicazioni territoriali dell’Italia. Impedire la formazione della Triplice Intesa.

Quale fu la principale conseguenza del caso Dreyfus in Francia?. L’ascesa dei monarchici al governo. Il rafforzamento delle forze progressiste e della Terza Repubblica. La rottura dell’alleanza con la Gran Bretagna. L’instaurazione di un governo militare.

Quale fu una delle principali cause della rivoluzione russa del 1905?. L’alleanza franco-russa. L’annessione della Bosnia-Erzegovina. La pubblicazione della Rerum Novarum. La sconfitta nella guerra russo-giapponese.

Quale fu una conseguenza immediata della disfatta di Caporetto?. L’occupazione di Roma da parte delle truppe austro-ungariche. La ritirata dell’esercito italiano fino alla linea del Piave. La fine della partecipazione italiana alla guerra. La firma di un armistizio tra Italia e Austria-Ungheria.

Quale misura fu adottata dal generale Armando Diaz per migliorare il morale dell’esercito italiano?. Introduzione di licenze più frequenti e giornali di trincea. Obbligo di propaganda religiosa. Aumento delle sanzioni disciplinari. Riduzione della paga per finanziare la guerra.

Quale fu una conseguenza diretta dell’ingresso degli Stati Uniti nella Prima guerra mondiale?. Il rafforzamento economico e militare dell’Intesa. L’inizio delle trattative di pace con la Germania. Il collasso dell’Impero Ottomano. Il ritiro immediato delle truppe tedesche dal fronte occidentale.

Quale evento segnò la fine della monarchia zarista in Russia nel 1917?. L’entrata in guerra della Russia contro la Germania. L’abdicazione dello zar Nicola II e la formazione di un governo provvisorio. Il rifiuto del Parlamento russo di sostenere lo zar. L’armistizio tra Russia e Austria-Ungheria.

Quale fu l’obiettivo delle conferenze socialiste internazionali di Zimmerwald e Kienthal?. Promuovere l’unità dei governi nazionali in tempo di guerra. Condannare la guerra e chiedere una pace senza annessioni né indennità. Definire nuove alleanze tra i partiti liberali europei. Organizzare un intervento socialista a favore della Triplice Intesa.

Quale fu una delle principali caratteristiche del fronte occidentale durante la Prima guerra mondiale?. Grandi avanzate dell’esercito francese in territorio tedesco. La rapida sconfitta delle truppe britanniche. L’impiego massiccio di cavalleria da entrambe le parti. La guerra di trincea, con combattimenti statici e altissime perdite.

Quale fu il principale obiettivo della proposta dei Quattordici Punti di Wilson?. Imporre un armistizio immediato alla Germania e alla Russia. Creare un nuovo ordine internazionale basato sulla pace e l'autodeterminazione. Consentire agli Stati Uniti di espandere la propria influenza coloniale. Rafforzare le alleanze segrete contro le Potenze Centrali.

Per quale motivo Lenin accettò le dure condizioni imposte dalla pace di Brest-Litovsk?. Per evitare una guerra civile in Russia. Per evitare una guerra civile in Russia. Per ottenere in cambio aiuti economici dalla Germania. Per garantire la sopravvivenza del nuovo stato rivoluzionario.

Denunciar Test
Chistes IA