STORIA CONTEMPORANEA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() STORIA CONTEMPORANEA Descripción: DOCENTE : Anclani |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
"Il Manifesto del Partito Comunista" proponeva: una nuova concezione della storia e un programma politico. concezione sociale. concenzione commerciale. programma economico. A Genova nel 1892 si costituì: Il Partito dei Lavoratori Italiani. Il Partito dei Lavoratori americano. Il Partito dei Lavoratori irlandese. Il Partito dei Lavoratori inglese. A quale di queste figure si può associare l'espressione "né Dio, né padrone, né patria!”?. a Bakunin. 6. 4. 96. A quale fase politica italiana si associa la politica della "programmazione economica”?. alla fase politica di centro - sinistra. alla fase politica di centro - destra. alla fase politica di centro - centro. alla fase politica di centro. A quale organizzazione apparteneva Gavrilo Princip, lo studente che uccise l'erede al trono d'Austria?. La Mano Nera. la mano bianca. la mano arancione. la mano rosa. A quale tradizione ideale e politica si riconduceva la prima classe dirigente italiana ( Destra Storica)?. liberale. comunista. socialista. imperialsita. Al momento dello scoppio della I guerra mondiale l’Italia di quale alleanza faceva parte?. Della Triplice Alleanza. triplice intesa. 76. 5. Allo scappio della I guerra mondiale l’Italia entrò in guerra?. no, si dichiarò neutrale. si, partecipò. no, entro tre anni dopo. si, immediatamente. Cha natura aveva la Triplice Alleanza?. Era un patto militare di natura difensiva e segreta. Era un patto politico. era un patto economico. era un patto sociale. Che cosa è un Soviet?. un consiglio, un organismo di rappresentanza diretta dei lavoratori, operai e contadini. solo l'imperatore. solo il papa. un cosniglio che fecero parte : il papa, i militari e l'imperatore. Che ruolo ricopriva Benito Mussolini nel PSI allo scoppio della I guerra mondiale?. Era direttore dell’”Avanti!", l’organo di stampa del PSI. era un vice-direttore. era il braccio destra di mussolini. faceva parte del partito politico di Benito mussolini. Chi diresse la FNLT (Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra)?. Argentina Altobelli. 75. 4. 6. Chi elaborò l'indirizzo inaugurale della I Associazione Internazionale dei Lavoratori?. Marx. hegel. freud. weber. Chi era a capo del governo quando l'Italia entrò nella I guerra mondiale?. Antonio Salandra. 3. 65. 64. Chi era Agostino Depretis?. un esponente della "Sinistra Storica". un esponente della "Destra Storica". socialista. liberalista. Chi era Auust Bebel?. Un esponente socialdemocratico tedesco. Un esponente socialdemocratico italiano. Un esponente socialdemocratico inglese. Un esponente socialdemocratico americano. Chi era Fernando Tambroni?. un esponente politico democristiano. 75. 65. 07. Chi era Giacomo Matteotti?. Un deputato antifascista di orientamento socialista. Un deputato antifascista di orientamento liberalista. Un deputato antifascista di orientamento comunista. Un deputato antifascista di orientamento imperalista. Chi era Giuseppe Saragat?. il fondatore del Partito Socialdemocratico Italiano. il fondatore del Partito Socialdemocratico americano. il fondatore del Partito Socialdemocratico svizzero. il fondatore del Partito Socialdemocratico tedesco. Chi era il direttore molto influente e interventista del Corriere della Sera al momento dello scoppio della I guerra mondiale?. Luigi Albertini. 65. 64. 08. Chi era stato il principale fautore della conclusione del Trattato della Triplice Alleanza?. Il Cancelliere tedesco Bismarck. braccio destro del canciellere della russia. 2. 3. Chi fu il primo deputato socialista ed essere eletto in Parlamento? Quando fu eletto?. Andrea Costa che fu eletto nel 1882. hw. 82. 2. Chi fu il primo esponente socialista eletto in Parlamento nella storia italiana?. Andrea Costa. 867. ut. Chi fu il principale collaboratore di Karl Marx?. Friedrich Engels. 76. 8. Chi fu il successore di Breznev?. Kruscev. juy. 7u6. 8. Chi fu l'autore dell'articolo "Torniamo allo Statuto"?. Sidney Sonnino nel 1897. 33. 86. 6. Chi fu ucciso nel giugno 2014 a Sarajevo?. Francesco Ferdinando erede al trono e la moglie Sofia di Hohenburg. hgf. 7555. jd. Chi furono i fondatori del Partito dei Lavoratori Italiani?. Filippo Turati, Anna Kuliscioff, Camillo Prampolini. camillo salamanca. alessandro ferdinando. filippo turati. Chi furono i promotori della nascita del Parlamento Socialista Rivoluzionario di Romagna?. Andrea Costa, Anna Kuliscioff. 76. 65. 86. Chi ricoprì per primo la carica di Presidente della Repubblica Italiana?. Enrico De Nicola. giuseppe garibaldi. gabriele d'annunzio. colombo. Chi scrisse "L'imperialismo fase suprema del capitalismo" e quando venne pubblicato?. Lenin nel 1917. 82. 73. 75. Chi scrisse la lettera "Ai miei amici di Romagna"? E quando?. Andrea Costa nel 1879. nhg. 87. jy. Chi sostituì Agostino Depretis alla guida del governo italiano nel 1887?. Francesco Crispi. 83. bhs. 75. Chi successe a Vittorio Emanuele II di Savoia alla guida del Regno D’Italia?. Umberto I di Savoia. 87. yr. hyt. Chi tra i seguenti militanti si attivò per promuovere la crescita del movimento internazionalista in Italia?. Costa, Cafiero, Malatesta. y5. 65. rr. Chi tra i seguenti rappresentanti dell'intellettualità italiana era contrario all'intervento dell'Italia nella I guerra mondiale ?. Benedetto Croce. 76. HTR. 76. Chi tra le seguenti personalità militava nella Democrazia Cristiana?. Amintore Fanfani. JY. 766. 99. Come si comportarono i socialisti italiani in occasione della votazione in Parlamento sull'entrata in guerra dell’Italia?. i socialisti votarono contro la scelta interventista del Governo, confermando ancora la loro posizione di contrarietà assoluta alla guerra. 33. HGTS. 982. Come si risolse la Guerra di Corea?. L'armistizio di Pnamunjon confermò il confine tra le due Coree. 882. 81. 76. Con l'espressione "grande città" nell'Europa di metà Ottocento si intendeva: un centro con almeno 100.000 abitanti. un centro con almeno 1 abitanti. un centro con almeno 100 abitanti. un centro con almeno 10 % di abitanti. Cosa fece fallire il progetto di "guerra lampo" di Hitler?. la resistenza inglese ai bombardamenti tedeschi nel 1940 - 41. 1954. 1935. 1967. Cosa ottenne Hitler come compenso per l'eliminazione dell'ala più estrema del nazismo?. L'appoggio dell'esercito alla sua candidatura come successore di Hindenburg. 756. 86. 87. Cosa prevedeva il patto di Londra in caso di vittoria dell'Italia?. L'Italia avrebbe ottenuto i territori del Trentino, del Sud Tirolo fino al Brennero, la Venezia Giulia, L'Istria esclusa la città di Fiume, una parte della Dalmazia, il protettorato di Albania, alcune isole del Dodecanes. 76. 87. 87. Cosa prevedeva la riforma agraria avviata da Stolypin nel 1907?. L'abolizione della proprietà comune della terra nei viaggi (mir). 87. 87. 655. Cosa si intende per "blocchi nazionali"?. Liste di coalizzazione formate dai gruppi costituzionali(conservatori, liberali e democratici) all'interno dei quali furono inclusi anche i fascisti. Liste di coalizzazione formate dai gruppi costituzionali. 86. 86. Da chi era appoggiato il governo di L'vov?. Gruppi liberali moderati organizzati nel partito dei Cadetti, dai Menscevichi e dai Socialrivoluzionari. gruppi sociali. gruppo imperiaslista. gruppo politico. Cosa significa URSS?. Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. gruppo socialista. 783. 783. Da chi fu presieduto il CLN?. Da Ivanoe Bonomi. 945. 76. 87. Da chi fu presieduto il I governo di Unità Nazionale?. da Pietro Badoglio. 87. 987. 44. Di quale corrente era esponente Mussolini nel 1912?. era esponente di una corrente rivoluzionaria. era un esponente di una corrente liberale. era un esponente di una corrente socialista. era un esponente di una corrente comunista. Dove avviene l’incidente che divenne la causa dello scoppio del I conflitto mondiale?. A Sarajevo. america. lussemburgo. Bruxelles. Dove si costituì la II Internazionale?. A Parigi. A roma. A lussemburgo. A Sarajevo. Filippo Turati era: uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano. uno dei fondatori del patito comunista. uno dei fondatori del partito liberale italiano. braccio destra di mussolini. Francesco Crispi era: siciliano ma di origini albanesi, fu il primo meridionale a guidare il governo del paese era massone, fortemente anticlericale; da ex mazziniano era divenuto un sostenitore della monarchia nella quale individuava una garanzia per l'Unità nazionale;. era americano. era pugliese. era napoletano. Giovanni Giolitti di fronte allo scoppio della I guerra mondiale e ad un eventuale ingresso dell’Italia in guerra quale atteggiamento assume?. Neutralista. liberale. socialista. comunista. Gli anni di governo della "Destra Storica" dopo l'Unità D'Italia furono: 1861-1876. jh. hyt. gggf. Gli Stati Uniti quando entrarono nel I conflitto mondiale?. 1917. ygtr. bvfv. bvggf. I partiti aderenti alla II Internazionale a quale modello si ispiravano?. A quello socialdemocratico. 65. hrr4. 76. Il fenomeno del brigantaggio esprimeva: tutte e tre le istanze precedentemente elencate. tutte e due le istanze. solo una istanza. h. Il fenomeno dell'Urbanesimo si avviò in Europa: Nell'Europa dell'800 con l'intensificarsi dell'industrialismo. 66. bhgt5. 76. Il Partito Comunista Italiano nacque nel: 1921-1991. ghgt. bggf. iu. Il Partito Nazionalsocialista Tedesco si costituì?. nel1920. hhd. jjs. jhd. Il Partito Popolare Italiano nacque nel: 1919. hggf. gg. uu. Il Partito Socialista Italiano era presente con propri rappresentanti nella squadra di governo di Amintore Fanfani del 1962?. no, ma in Parlamento il PSI si impegnò a sostenere le riforme contenute nel programma di govern. si. sempre. no. Il patto di Varsavia venne firmato nel: 1955 tra Unione Sovietica, Ungheria, Romania, Polonia, Germania dell'Est, Cecoslovacchia, Bulgaria e Albania. 1932. 1966. 1914. In che anno avvenne la sconfitta di Caporetto?. 1917. uhs. nnd. jhjd. In che anno si verificò il cosiddetto “autunno caldo”: 1969. hy. 87. 1990. In che modo Francesco Crispi perseguì l'obiettivo di dare nuova forza e vigore allo Stato? I. In senso tecnico e per effetto del suo personalismo. jhh. 977. yy. In Italia la nascita di un movimento operaio organizzato da quale fattore/i fu ostacolata?. Dal ritardo registrato nello sviluppo industriale e quindi dalla mancata formazione di un proletariato di fabbrica moderno e numeroso. 877. 76. 77. In Italia quali furono le prime forme di organizzazione operaia?. Le società operaie di mutuo soccorso. 7. 88. 55. In occasione dell’eventualità di un ingresso dell’Italia nella I guerra mondiale, l’opinione pubblica e la classe politica italiana si divise in due schieramenti contrapposti neutralisti e interventisti? Chi faceva parte dei neutralisti?. Socialisti, liberali giolittiani, cattolici. liberali,comunisti. solo i socialisti. i cattolici. In quale articolo della Costituzione Italiana sono regolati i rapporti tra Stato italiano e Chiesa Cattolica?. l'articolo 7. articolo 9. articolo 5. articolo 6. In quali paesi intorno agli anni '40 dell'Ottocento la popolazione urbana superava quella rurale?. La Gran Bretagna. America. Spagna. Italia. In seguito al Trattato di Pace del 1947 l'Italia cedette: Trieste. firenze. roma. milano. In seguito all’incidente si Sarajevo nel 1914 quale fu l’evoluzione degli eventi?. L’Austria nel luglio 1914 inviò un ultimatum alla Serbia ritenuta responsabile politica dell’accaduto. 66. 86. 45. In URSS quando viene introdotto il I Piano Quinquennale?. nel 1928. 1919. 1914. 1956. Indicare quale di questi regni o imperi non faceva parte della Triplice Alleanza: Impero britannico. Impero della prussia. Impero austro-ungarico. Impero inglese. La "disfatta di Caporetto" avvenne nel: 1917. 1914. 1949. 1935. La "notte dei lunghi coltelli" fu: un episodio accaduto nella notte tra il 29 e il 30 giugno del 1934 in Germania;. fu un'opera di epurazione armata avvenuta per mano delle S.S ai danni delle S.A. (squadre d'assalto) e voluta personalmente da Hitler. nh. hh. gtr. La "presa di Roma", l'episodio che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia avvenne: il 20 settembre 1870. il 20 luglio. il 19 ottobre. il 10 maggio. La costituzione italiana prima del 1946 era: Lo Statuto Albertino. Lo statuto ungarico. lo statuto italiano. lo statuto. La Germania durante il II conflitto mondiale invase il Belgio: nonostante fosse neutrale. jhjhj. vcd. iiu. La I guerra mondiale è iniziata il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra: dell'Austria alla Serbia. ggf. cd. oo. La linea politica seguita da Francesco Crispi alla guida del governo: aveva aspetti contraddittori, conciliava infatti elementi autoritarismo, propositi di razionalizzazione e di apertura sul piano sociale. nh. ddeed. hh. La Repubblica di Weimar che assetto istituzionale aveva?. era una Repubblica parlamentare, federale con un Presidente della Repubblica eletto a suffragio universale diretto. vcffd. bbg. bh. La scissione di Palazzo Barberini quale partito interessò?. Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria. il partito comunisra. partito liberale. partito socialista americano. L'India era una colonia: inglese. americano. italiano. indiano. L'introduzione delle tariffe protezionistiche del 1878 e del 1887 durante gli anni di governo della "Sinistra Storica" servirono a favorire: L'industrializzazione del paese. bbh. ki. ff. Intorno al 1840 in quale paese europeo la popolazione urbana aveva superato quella rurale?. Gran Bretagna. America. Italiano. Russia. Mario Scelba era: un esponente politico DC. un cancelliere. imperatore. papa. Nel "Manifesto" Marx aveva previsto una forma di collaborazione da borghesia e proletariato nel corso del processo rivoluzionario?. No. si. no, perchè non aveva previsto nessuna forma. si, perchè grazie a questa riforma l'italia divenne una potenza più grande. Nel 1912 Mussolini di quale testata giornalistica era direttore?. dell’"Avanti". jf. dr. ee. Nel corso dell'800 chi operò una ristrutturazione del tessuto urbano di Parigi?. Il prefetto George Haussmann. nn. hh. h. Nell’ambito della divisione tra interventisti e neutralisti, che si era venuta a creare nella classe politica e nella società italiana in occasione dell’ingresso in guerra del paese, quale schieramento risultava maggioritario in Parlamento?. I neutralisti. liberalisti. comunisti. potenza di mussolini. Perché Bismarck era stato il principale fautore del Trattato della Triplice Alleanza?. il fine perseguito da Bismarck era quello di isolare la Francia. hh. oo. srf. Prima di costituire i Fasci di Combattimento Mussolini era: socialista. liberalista. comunista. imperialista. Quale aggettivo definisce in maniera più appropriata la politica seguita da Francesco Crispi alla guida del governo: contraddittoria e con alcune peculiarità. hhh. ko. r. Quale era il carattere specifico delle società di mutuo soccorso in Italia?. il carattere interclassista. careattere postclassista. carattere feudatalista. jd. Quale espressione o motto si può associare specificamente ad Andrea Costa?. "Andare al popolo”. nessuna di queste risposte. andare da città a città. andare da citta-stato. Quale fu l'atteggiamento del Governo Giolitti di fronte al fenomeno dei Fasci Siciliani?. Fu contrario all'immediato ricorso alla forza pubblica per sedare il fenomeno. uj. jk. bf. Quale fu l'atteggiamento delle Chiese luterane nei confronti del nazismo?. Sostennero il regime accettando il giuramento di fedeltà dei pastori al Fùhrer. j. hfv. m. Quale fu l'unico Partito ad opporsi all'abolizione del Parlamento proposta da Hitler nel 1933?. Il Partito Nazionalista (dei lavoratori). il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori. il Partito Nazionale Fascista. il Partito Comunista. Quale fu una delle cause che portarono allo scoppio della guerra russogiapponese del 1904?. La preoccupazione del Giappone per l'espansione russa in zone come la Manciuria e la Corea considerate come appartenenti alla sua sfera d'infanzia. la preoccupazipne della cina per l'espansione russa in zone come la Manciuria e la Corea considerate come appartenenti alla sua sfera d'infanzia. la preoccupazione dell'america per l'espansione russa in zone come la Manciuria e la Corea considerate come appartenenti alla sua sfera d'infanzia. la preoccupazione dell'italia per l'espansione russa in zone come la Manciuria e la Corea considerate come appartenenti alla sua sfera d'infanzia. Quale fu una delle prime imprese dei fascisti?. l'incendio della sede del giornale socialista “Avanti!". l'incendio della sede del giornale imperialista “Avanti!". l'incendio della sede del giornale comunista “Avanti!". l'incendio della sede del giornale liberalista “Avanti un altro !". Quale importante novità rispetto alle precedenti presentava la concezione teorica di socialismo sviluppata da Marx?. La concezione di socialismo di Marx voleva connotarsi come "scientifica". tutte le risposte sono giuste. La concezione di socialismo di Marx voleva connotarsi come "Totale ". La concezione di socialismo di Marx voleva connotarsi come " Assoluta ". Quale indirizzo teorico risultò prevalente nell'ambito della II Internazionale?. Quello marxista. quello freudiana. quello hegeriana. quello weberiana. Quale nazione europea abbracciò a pieno la politica di neoliberismo adottata da Reagan negli USA?. L' Inghilterra di Margaret Tatcher. L'America stessa. L'Italia con mussolini. tutte le risposte sono errate. Quale posizione di fondo ispirava il "New Deal" di Roosevelt?. la convinzione che lo Stato dovesse intervenire attivamente nell’orientare e indirizzare le attività economiche. Una marxista rivoluzionaria e una marxista riformista. La concezione di socialismo di Marx voleva connotarsi come "scientifica". Fu contrario all'immediato ricorso alla forza pubblica per sedare il fenomeno. Quale tra i seguenti avvenimenti si rivelò determinante per l'affermazione del nazismo in Germania?. La crisi economica internazionale del ’29. 1887- 1891. 1948-53. il 20 settembre 1870. Quale tra i seguenti personaggi politici rappresentava un riferimento per la "Destra Storica”?. Camillo Benso Conte di Cavour. USA, URSS, Cina,. George Haussmann. Pietro Badoglio. Quale tra le seguenti testate giornalistiche fu una delle voci più influenti e rumorose dell'interventismo in occasione dell'entrata in guerra dell’Italia?. "Il popolo d’Italia". giornale socialista “Avanti!". Il Partito Nazionalista (dei lavoratori). "Andare al popolo”. Quali furono le due principali correnti del movimento operaio che risultarono presenti nella II Internazionale?. Una marxista rivoluzionaria e una marxista riformista. Francia e Gran Bretagna. IL PCI e il PSI. Una hegeriana rivoluzionaria e una weberiana riformista. Quali nazioni facenti parte del Consigio di sicurezza avevano diritto a un saggio permanente e godevano del diritto di veto?. USA, URSS, Cina, Inghilterra e Francia. Francia e Gran Bretagna. L’Italia, la Francia, l’Inghilterra e la Russia. IL PCI e il PSI. Quali nazioni tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento erano impegnate a competere per l'egemonia imperiale nel Mediterraneo?. Francia e Gran Bretagna. USA, URSS. Cina. Giappone. Quali partiti componevano il CLN in Italia?. Il PSIUP, il PCI, la DC, il PLI, il PD'A, la Democrazia del Lavoro di Bonomi. la DC. la Democrazia del Lavoro di Bonomi. Il PSIUP. Quali partiti componevano l'alleanza di governo durante la fase politica di centro - sinistra in Italia?. Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialdemocratico Italiano. tutte le risposte sono vere. Partito comunista italiano. socialdemocratico italiano. Quali riforme erano parte del programma del governo Fanfani del 1962?. la riforma della scuola media, la nazionalizzazione dell'energia elettrica, l'attuazione delle regioni. la riforma elettorale del 1882. La riforma agraria in Irlanda. riforma Gentile. Quali tra i seguenti schieramenti si espressero a favore dell’entrata dell’Italia nella I guerra mondiale?. Interventisti e democratici. Liberalisti e comunisti. democratici. imperialista. Quali tra le seguenti riforme servirono a democratizzare e ad ampliare le basi politiche dello Stato italiano unitario?. La legge Coppino del 1877 e la riforma elettorale del 1882. la Legge comunale e provinciale di Francesco Crispi. la legge degli affitti e prestiti. la legge casati. Quali compiti erano affidati al Gran Consiglio del Fascismo?. L'elaborazione delle direttive generali della politica fascista e il servire da raccordo fra il partito e il governo. 76. 98. 97. Quando avvenne la cosiddetta "secessione dell’Aventino"?. nel 1924. nel 1935. non ci fu nessuna secessione. nel 1918. Quando avvenne la scissione di Palazzo Barberini?. Nel 1947 a Roma durante il XXV Congresso del Partito socialista italiano (allora PSIUP Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria). si costituì nel 1875 al Congresso di Gotha, dall'unione tra l'Associazione Generale degli Operai tedeschi e dal Partito Socialdemocratico dei Lavoratori, entrambi perseguitati da Bismarck. Nel 1863 da Ferdinand Lassalle. non ci fu nessuna scissione. Quando decise Hitler di reintrodurre la coscrizione obbligatoria?. 1935. 1914. 1942. 1918. Quando e come si costituì in Germania il Partito Socialista dei Lavoratori?. si costituì nel 1875 al Congresso di Gotha, dall'unione tra l'Associazione Generale degli Operai tedeschi e dal Partito Socialdemocratico dei Lavoratori, entrambi perseguitati da Bismarck. si costituì nel 1875 al Congresso di Gotha, dall'unione tra l'Associazione Generale degli Operai tedeschi e dal Partito Socialdemocratico dei Lavoratori. si costituì nel 1875 al Congresso di Gotha, dall'unione tra l'Associazione Generale degli Operai tedeschi e dal Partito liberale dei Lavoratori. si costituì nel 1875 al Congresso di Gotha, dall'unione tra l'Associazione Generale degli Operai tedeschi e dal Partito Socialista dei Lavoratori. Quando e da chi fu fondata in Germania l'Associazione Generale degli Operai Tedeschi?. Nel 1863 da Ferdinand Lassalle. nel 1845. nessuna risposta è giusta. nel 1835. Quando e dove fu pubblicato "Il Manifesto del Partito Comunista?”. a Londra nel 1848. A Milano (Torino e Piacenza) nel 1891. nel 1888. nel 1901 a bologna. Quando e dove nacque il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori in Germania?. nel 1869 ad Eisenach. nel 1870 a Freiberg. nel 1826 a Monaco. nel 1872 a Stoccarda. Quando e in quali circostanze avvenne la caduta di Mussolini?. il 25 luglio del 1943 nell'ambito del Gran Consiglio Del Fascismo. il 30 di giugno del 1932. a febbraio. a gennaio con la caduta del muro di Berlino. Quando fu costituito il Gran Consiglio del Fascismo?. nel 1922. nel 1911. nel 1933. 1956. Quando fu approvata la Legge comunale e provinciale di Francesco Crispi?. nel 1888. a gennaio. il periodo estivo del 1867. tutte le risposte sono errate. Quando fu pubblicata da Marx la "Critica al Programma di Gotha"?. Nel 1875. nel '900. Marx pubblicò la prima critica nel 1899 successivamente la critica subì una modifica. La pubblicazione ufficiale è avvenuta in data 1871. 1888. Quando furono approvate in Italia le leggi “fascistissime"?. tra il 1925- 26. nella metà del 1978. due anni dopo la guerra. tra il 1918-19. Quando i fascisti entrarono nei “blocchi nazionali”?. nel 1921. non entrarono mai. rimasero neutrali. nel 1916. Quando il movimento fascista si trasforma in Partito Nazionale Fascista?. nel 1921. tra il 1924-25. dopo la pubblicazione della critica di Marx. tutte le risposte sono false. Quando l'Inghilterra rinunciò al mandato in Palestina chi ebbe il compito di elaborare un pino di spartizione?. ONU. NATO. LA CECA. CEE. Quando l'Italia dichiarò guerra all'Austria - Ungheria?. nel 1915. l'italia non entrò mai in guerra. subito dopo la morte del papa Ferdinando. Quando morì Vittorio Emanuele II di Savoia?. 1878. 1865. 1642. 1901. Quando Mussolini assunse poteri da dittatore?. nel 1925. tre anni prima della pubblicazione delle "leggi fascistissime ". a fine seconda guerra mondiale. nel 1934. Quando nacque e da chi fu fondato il Partito Socialista Rivoluzionario di Romagna. nel 1881 da Andrea Costa. nel 1833 con mussolini. grazie al partito comunista. tutte le risposte sono errate. Quando fu proclamata la Repubblica Romana?. 5 febbraio del 1849. durante l'estate del 1832. a gennaio. il 25 giugno. Quando nacque il movimento fascista?. nel 1919. subito dopo la prima guerra mondiale. nel 1914. a causa dello scontro tra Cina e Giappone. Quando nacque il Partito Nazionale Fascista?. Nel 1921 a Roma. a Parigi. a bruxelles nel 1927. a milano. Quando nacque il PSU, Partito Socialista Unitario e chi promosse la sua costituzione?. nacque nel 1922 e i socialisti riformisti guidati da Turati, Prampolini e altri promossero la sua costituzione, Giacomo Matteotti ne divenne il Segretario. nacque nel 1922 e i socialisti riformisti guidati da Turati, Prampolini e altri promossero la sua costituzione. Grazie a Giacomo matteotti. nacque nel 1928 e i socialisti riformisti guidati da Turati, Prampolini e altri promossero la sua costituzione,. Quando nacque l’URSS?. nel 1922. 1956. nel 1945. nel 1923. Quando nacque la III Internazionale o Internazionale Comunista?. nel 1919 a Mosca. nel 1919 a Bruxelles. nel 1919 a Parigi. nel 1919 a Tokyo. Quando scoppiò la I guerra mondiale?. Nel 1914. nel 1915 a causa dell'italia. nel 1918. tutte queste date sono errate. Quando si costituì in Italia la FNLT?. Nel 1901 a Bologna. nel 1901 a Roma. nel 1901 a Torino. nel 1901 a Firenze. Quando si costituì la II Associazione Internazionale di Lavoratori o II Internazionale?. Nel 1889. 1822. 1853. 1899. Quando si costituì la II Internazionale dei Lavoratori?. Nel 1889. si costituì solo la I internazionale dei lavoratori. mai. nel 1882. Quando si ebbe in Italia nil primo Governo di Giovanni Giolitti?. Nel 1892-93. non si formò mai. non si ebbe in italia ma in germania. tra il 1856 e il 1859. Quando si formò in Italia il primo governo di unità nazionale?. aprile del 1944. agosto del 1944. luglio del 1944. novembre del 1944. Quando si svolsero le prime elezioni politiche libere in Polonia?. Nel 1989 nonostante non avessero ottenuto il consenso dell’URSS. nel 1989. grazie al consenso dell'urss. nel 1978. Quando venne dichiarato fuorilegge il Partito Comunista in Germania?. A seguito dell'incendio del Reichstag. A seguito dell'innondazione del Reichstag. nel 1878. dopo la seconda guerra mondiale. Quando venne firmato il Patto d'Acciaio tra Italia e Germania?. nel 1939. nel 1932. all'inizio della seconda guerra mondiale. durante la guerra fredda. Quando venne firmato il Trattato di Brest-Litovsk?. Marzo 1918 in Bielorussia. a novembre 1916 in russia. a gennaio 1918 in cina. a ottobre del 1927. Quando venne stipulata la Triplice Alleanza?. nel 1882. e. e. r. Quando, dove e da chi fu fondato il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori in Germania?. nel 1869, ad Eisenach, da August Bebel e da Wilhelm Liebknecht. solo da Audust Bebel. fu fondato il partito comunista. nel 1836. Secondo la teoria del materialismo storico: i rapporti di produzione sono la base della struttura sociale, delle forme politiche e degli orientamenti culturali. i rapporti di produzione sono la base della struttura economica, delle forme politiche e degli orientamenti culturali. i rapporti di produzione sono la base della struttura politica. i rapporti di produzione sono la base della struttura imperiale e degli orientamenti culturali. Secondo Marx a chi spettava la funzione rivoluzionaria tra il 1800 e il 1900?. Alla borghesia. agli aristocratici. al papa. al feudo. socialista?. bakuniano. weber. hegel. Marx. Su quali fronti fu combattuta la Guerra di Trincea?. Fronte occidentale. fronte orientale. fronte meridionale. al confine tra la francia e la germania. Sul piano tecnico come riuscì Francesco Crispi a rafforzare il potere dello Stato?. rafforzando il potere dell'esecutivo rispetto al Parlamento e riorganizzando gli apparati amministrativi e periferici dello Stato in senso ancora più accentrato. rafforzando il potere legislativo rispetto al Parlamento e riorganizzando gli apparati amministrativi e periferici dello Stato in senso ancora più accentrato. non rafforzando il potere dell'esecutivo rispetto al Parlamento e non riorganizzando gli apparati amministrativi e periferici dello Stato in senso ancora più accentrato. tutte le risposte sono errate. Verso quale paese Hitler decise di rivolgere in prima battuta i suoi propositi espansionistici?. l’Austria. La Francia. La Giappone. La Prussia. |