Storia dell'arte moderna
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Storia dell'arte moderna Descripción: Vicentini - Menegatti |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Come si possono definire la propensione e l'atteggiamento di recupero dell'antichità classica degli esponenti Medici del Quattrocento?. Un recupero musicale. Un recupero filologico e letterario. Un recupero mirato alla ricerca del Mito di Ercole. Un recupero prettamente artistico. Quale di queste definizioni ti sembra più appropriata per descrivere la Resurrezione del Museo Civico di Sansepolcro?. Un'opera che ha già acquisito tutte le innovazioni proprie del Rinascimento maturo. Un'opera ancorata esclusivamente a stilemi ed impostazioni gotiche. Un'opera che condensa alcuni elementi simbologici, retaggio dell'epoca gotica, con alcune aperture propriamente rinascimentali, soprattutto nell'uso della prospettiva. Un'opera che apre alle innovazioni del tonalismo Veneto. Da quale opera deriva la figura serpentinata tanto cara ai manieristi?. Da un'opera con la flagellazione di Cristo di Piero della Francesca. Da un'architettura disegnata da Albrecht Durer. Da una serie di lavori in collezioni Medici. Da un'opera con la Leda di Leonardo. La propensione e l'attività collezionistica del Cardinale Benedetto Giustiniani erano profondamente influenzate dal suo ruolo ecclesiastico e soprattutto da... Dalla sua ambizione a ricoprire il ruolo di papa. Dalla sua vicinanza al Pontefice in persona. Dalla sua vicinanza alle idee di Federico Borromeo, Filippo Neri e l'assistenzialismo degli Oratoriani. Dalla sua adesione all'ordine dei Gesuiti. Chi espresse, secondo Giustiniani, il concetto secondo cui ci voleva la stessa abilità a dipingere un quadro di fiori, quindi di oggetti inanimati, che a fare uno di figure?. Annibale Carracci. Bartolomeo Manfredi. Caravaggio. Herri Met de Bles. Quale di queste affermazioni è corretta?. A Venezia, data la particolare matrice culturale, gli artisti non si cimentarono mai con la pratica del disegno disegno, fatta eccezione per alcune opere di piccolo formato. A Venezia, data la particolare matrice culturale, il concetto di disegno, quindi di linea, era molto meno importante rispetto a quello di colore che risultava quindi un mezzo espressivo quasi autonomo. A Venezia, data la particolare matrice culturale, gli artisti non furono in grado di realizzare prove grafiche di buon livello incontrando spesso difficoltà tecniche. A Firenze gli artisti durante il Rinascimento, puntarono la loro attenzione soprattutto sul colore e non sul disegno. Scegliere, fra le seguenti, la miglior definizione del termine " oreficeria". Il termine " oreficeria" comprende l'insieme delle opere decorative eseguite con metalli di diverso valore. Il termine " oreficeria si riferisce ad un preciso tipo di lavorazione. Il termine oreficeria, di recete coniazione, comprende l'insieme dei manufatti esclusivamente in oro per impreziosire la persona. Il termine " oreficeria" comprende l'insieme dei gioielli personali eseguiti con metalli preziosi e con tecniche di lavorazione varie. Quale di questi dipinti non è di Giorgione?. La Venere di Dresda. L'Antea. La Pala di Castelfranco. La Tempesta. Citare un esempio di corrispondenza fra un dipinto e fonti letterarie. Bacco e Arianna e Decameron di Virgilio. Festino degli Dei con Eneide di Virgilio. Baccanale degli Andrii con la Poetica di Aristotele. Offerta a Venere con le immagini di Filostrato. La propensione e l'attività collezionistica del cardinale Benedetto Giustiniani erano profondamente influenzate dal suo ruolo ecclesiastico e soprattutto da... Dalla sua vicinanza al Pontefice in persona. Dalla sua ambizione a ricoprire il ruolo di Papa. Dalla sua vicinanza alle idee di Federico Borromeo, Filippo Neri e l'assistenzialismo degli Oratoriani. Dalla sua adesione all'ordine dei Gesuiti. La cosiddetta Laura, ritratta da Giorgione, cosa reca sullo sfondo, instaurando un'eloquente corrispondenza fra immagini e parole?. Una donna di nome Laura sua nobile antenata. Una serie di poeti incoronati con foglie di alloro. Dei laureati in processione. Foglie di lauro ( alloro) che le incoronano la figura. Quale di queste opere del Parmigianino si trovano alla Galleria di Parma?. Ritratto di un sultano. L'Antea. Ritratto di collezionista. La schiava Turca. Nelle opere di quale artista si colgono evidenti e duraturi riferimenti ai Baccanali di Tiziano?. Mattia Preti. Annibale Carracci. Nicolas Poussin. Guido Reni. |