storia dell'arte moderna
|
|
Título del Test:![]() storia dell'arte moderna Descripción: filologia moderna 6cf- docente Vicentini |



| Comentarios |
|---|
NO HAY REGISTROS |
|
CHI ERANO I CARDINALI NIPOTI?. ERANO PERSONAGGI DE''ENTOURAGE PONTIFICIO DEDITI ALL'ACCUDIMENTO DEI NIPOTI E DEGLI INFANTI DI FAMIGLIE NOBILI. ERANO NIPOTI DI CARDINALI ILLUSTRI CHE OTTENEVANO IMPORTANTI BENEFICI. ERANO NIPOTI, O PARENTI STRETTI, DI PONTEFICI CHE VENIVANO ASSUNTI ALLA CARICA DI CARDINALE E RESI PARTECIPI QUINDI DELLA PIU' STRETTA CORTE PONTEFICIA. ERANO I NIPOTI DEI CARDINALI PAPABILI PER IL SOGLIO PONTIFICIO. QUALE GRANDE PITTORE DEL RINASCIMENTO PROVIENE DA BORGO SAN SEPOLCRO?. PIETRO PERUGINO. PIERO DELLA FRANCESCA. BOTTCELLI. ANDREA MANTEGNA. A CHI PIERO DE' MEDICI AFFIDO' LA DECORAZIONE DELLA SUA CAPPELLA A PALAZZO MEDICI RICCARDI?. BENOZZO GOZZOLI. GIORGIO VASARI. BRONZINO. FRANCESCO SALVIATI. IN CHE ANNO MORI' RAFFAELLO?. 1540. 1550. 1520. 1500. CHI FU IL MAESTRO DI LEONARDO?. PIETRO PERUGINO. GHIRLANDAIO. BENOZZO GOZZOLI. ANDREA DEL VERROCCHIO. QUANDO AVVENNE ILSACCO DI ROMA?. NEL 1457. NEL 1527. NEL 1524. NEL 1547. NEL 1541 COSA ACCADDE DI IMPORTANTE?. LA CONCLUSIONE DELLE STANZE VATICANE ULTIMANTE DA GIULIO ROMANO E SCUOLA DI RAFFAELLO. LA SCOPERTA DELLA PARETE DI FONDO DELLA CAPPELLA SISTINA CON IL GIUDUZIO UNIVERSALE. LA SCOPERTA DELLA VOLTA DELL CAPPELLA SISTINA CON LE STORIE DELLA GENESI. I LANZICHENECCHI SI RITIRARONO DALLA CITTA' DI ROMA. QUALE IMPORTANTE AVVENIMENTO DECRETO' UN IMPORTANTE SVILUPPO PER IL MANIERISO IN VENETO?. L'AARRIVO A VENEZIA NEL 1500 DI LEONARDO DA VINCI. L'ARRIVO A VENEZIA DI IMPORTANTI OPERE DEL MANIERISMO FIORENTINO. LA PRESENZA A VENEZIA DI FRANCESCO SALVIATI E GIORGIO VASARI. IL SACCHEGGIO DEI LANZICHENECCHI. CHE COSA RENDE PARTICOLARE IL CONTESTO VENEZIANO DEL CINQUECENTO?. LA REALIZZAZIONE DI IMPORTANTI DECORAZIONI AD AFFRESCO. LA MANCANZA DI IMPORTANTI PITTORI. L'IMPOSSIBILITA' DI REALIZZARRE AFFRESCHI PER IL PARTICOLARE CLIMA SALMASTRO. L'ASSENZA DI UNA CORTE. "IL PIU' TERRIBILE CERVELLO CHE ABBIA MAI AVUTO LA PITTURA". A QUALE PITTORE VENETO VASARI RIVOLSE QUESTO GIUDIZIO?. JACOPO BASSANO. VERONESE. TIZIANO. TINTORETTO. A CHI SI RIFECE BENOZO GOZZOLI PER LA DECORARE LA CAPPELLA IN PALAZZO MEDICI RICCARDI?. CARLO CRIVELLI. PIERO DELLA FRANCESCA. GENTILE DA FABRIANO. GIOTTO. QUALI FRA QUESTI ARTISTI FURONO ALLIEVI DEI CARRACCI?. GUIDO RENI-LANFRANCO. LANFRANCO-BOCCACCIO BOCCACCINO. CARAVAGGIO-BRONZINO. GUIDO RENI-CARAVAGGIO. QUALE DI QUESTE OPERE DI CARAVAGGIO SI TROVA ANCORA OGGI A MALTA?. LA DECOLLAZIONE DI SAN GIOVANNI BATTISTA. IL SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA. LA MORTE DELLA VERGINE. LA VOCAZINE DEI SAN MATTEO. QUAL E' IL PAPA CHE HA UTILIZZARTO IL LINGUAGGIO ARTISTICO DEL BAROCCO COME PRINCIPALE MEZZO DI PROPAGANDA?. PAPA GIULIO II. PAPA LEONE X. PAPA URBANO VIII. PAPA INNOCENZO X. IN CHE ANNO PIETRO DA CARTONA CONCLUSE LA DECORAZIONE DEL SOFFITTO DI PALAZZO BARBERINI?. 1639. 1654. 1632. 1649. COSA SI INTENDE PER "VEDUTISMO"?. UN GENERE SCULTOREO CHE SI SVILUPPA NEL XVIII SECOLO. UN GENERE PITTORICO CHE PROPONE VEDUTE DI CITTA' RIPRESE ESCLUSIVAMENTE DALLE BALCONATE DEI PALAZZI ROMANI O VENEZIANI. UN GENERE PITTORICO CHE SI SVILUPPA IN CONCOMITANZA DEL BAROCCO. UN GENERE PITTORICO CHE SI SVILUPPA SOPRATTUTTO A ROMA E IN VENETO DURANTE IL SETTECENTO VOLTO A RAPPRESENTARE PARTICOLEGGIATE VEDUTE DI CAMPAGNA O CITTA'. QUALE DI QUESTI ARTISTI FU UN ALLIEVO DELLA SCUOLA DEI CARRACCI?. FEDERICO BAROCCI. CARAVAGGIO. CARLO SARACENI. GUIDO RENI. QUAL E' IL SIMBOLO DEL CASATO DEI BARBERINI?. GIGLI. CAPRONI. STEMMI GIALLO-ROSSI. API. LO STUDIOLO DI LIONELLO D'ESTE ERA DECORATO CON PARTICOLARI RAFFIGURAZIONI. QUALI?. PANNELLI CON LE SIBILLE. PANNELLI CON LA RAFFIGURAZIONE DELLE MUSE. PANNELLI CON SCENE TRATTE DALL'ANTICO TESTAMENTO. PANNELLI DORATI. DOVE SI TROVA LO STUDIOLO DI FEDERICO DA MONTEFELTRO?. VENEZIA. URBINO. MANTOVA. ROMA. LO STUDIOLO E' UNO SPAZIO TIPICO DEL RINASACIMENTO, DEL BAROCCO, DEL SETTECENTO O E' MODERNO?\. RINASCIMENTO E UMANESIMO. BAROCCO. OTTOCENTO. SETTECENTO. IN CHE ANNI VENNE REALIZZATO IL CAMERINO DI FRANCESCO I DE' MEDICI?. FRA IL 1570-74. FRA IL 1505-15. FRA IL 1456-1460. FRA IL 1750-54. IL CAMERINO DI ISABELLA D'ESTE SI TROVAVA A FIRENZE, FERRARA, MANTOVA O URBINO?. FERRARA. MANTOVA. URBINO. FIRENZE. QUALE ORIGINE POSSIAMO INDIVIDUARE PER LE WURDERKAMMERN?. ORIENTALE. TEDESCA. SPAGNOLA. FRANCESE. COME SI PUO' TRADURRE LA PAROLA WURDERKAMMER?. CAMERA DELLA PITTURA. CAMERA DELL'ARTE. CAMERA DELLA SCIENZA. CAMERA DELLE MERAVIGLIE. QUAL E' IL PIU' IMPORTANTE GABINETTO SCIENTIFICO ANCORA VISIBILE IN ITALIA?. LA GALLERIA DI PALAZZO CORSINI. LA GALLERIA COLONNA. IL MUSEO KIRCHERIANO A ROMA. LO STUDIOLO DI FRANCESCO I D'ESTE. CHI E' IL PRINCIPALE ARTISTA IMPEGNATO NELLA DECORAZIONE DELLA GALLERIA FRANCESE DI FONTAINEBLEAU?. ROSSO FIORENTINO. BECCAFUMI. PONTORMOO. PARMIGIANINO. QUALE POSSIAMO CONSIDERARE COME PRIMA GALLERIA ATTESTATA IN UN PALAZZO ITALIANO?. LA GALLERIA COLONNA. LA GALLERIA CAPODIFERRO A ROMA. LA GALLERIA DEI MESI A MANTOVA. LA GALLERIA DORI PAMPHILJ. IN QUALE PALAZZO VA INDIVIDUATA LA NASCITA DEL NUCLEO ORIGINARIO DELLE COLLEZIONI MEDICEE?. A PALAZZO MEDICI RICCARDI. A PALAZZO PITTI. A PALAZZO VECCHIO. A PALAZZO VESPUCCI. QUALE FU L'AZIONE INNOVATRICE E CONSAPEVOLE DI LORENZO DE' MEDICI IN AMBITO COLLEZIONISTICO?. DISPOSE LE PROPRIE OPERE IN UNA VERA E PROPRIA GALLERIA PROGETTATTA DA GIORGIO VASARI. DISPOSE TUTTE LE SUE OPERE DI GLITTICA IN UN PARTICOLARE CAMERINO DECORATO DI PITTURE E SCULTURE IN BRONZO. ACQUISI' OPERE D'ARTE DA SVARIATI MERCANTI, DI DIVERSA PROVENIENZA. FECE CONTRASSEGNARE CON IL PROPRIO SIGILLO TUTTI I MANUFATTI DI GLITTICA DELLA PROPRIA COLLEZIONE. A QUALE IMPORTANTE ARCHITETTO VENNE AFFIDATA LA REALIZZAOINE DEGLI UFFFIZI?. BRONZINO. GIORGIO VASARI. FRANCESCO BORROMINI. PIERO DI COSIMO. CHI, FRA QUESTI FU UN IMPORTANTE CONSULENTE ARTISTICO DELLA FAMIGLIA MEDICI?. IL CARDINAL FEDERICO BORROMEO A MILANO. IL CARDINAL GIULIO SACCHETTI A ROMA. IL CARDINAL FRANCESCO MARIA DEL MONTE. IL CARDINAL VINCENZO GIUSTINIANI A ROMA. CHI FU IL PROMOTORE DI UN VERO E PROPRIO "REVIVAL SARTESCO"?. CARLO I DE' MEDICI. LEOPOLDO DE' MEDICI. PIERO DE' MEDICI. COSIMO II DE' MEDICI. A QUALI ARTISTI NEL SEICENTO VENNE AFFIDATO L'INCARICO DI DECORARE LE SALE DI RAPPRESENTANZA DI PALAZZO PITTI DANDO UNA SVOLTA ORMAI BAROCCA AL GUSTO DELLA CORTE MEDICEA?. AGOSTINO TASSI E GUERCINO. PIETRO DA CORTONA ED, IL SUO ALLIEVO, CIRO FERRI. ANDREA SACCHI E PIETRO DA CORTONA. GUIDO RENI E DOMENICHINO. QUALE ESPONENTE DEI MEDICI CONTRIBUI' AD UN IMPORTANTE ARRICCHIMENTO DELLE COLLEZIONI DI FAMIGLIA DURANTE IL QUATTROCENTO?. COSIMO DE' MEDICI. FRANCESCO DE' MEDICI. LORENZO DE' MEDICI. PIERO DE' MEDICI. COME GIUNSERO NEL SEICENTO INESTIMABILI CAPOLAVORI NELLE COLLEZIONI DEI MEDICI?. ATTRAVERSO L'ACQUISTO IN BLOCCO DA UN FAMOSO MERCANTE DI UNA SERIE DI DIPINTI RUBATI. ATTRAVERSO L'ANNESIONE DEL CARDINALE FRANCESCO MARIA DEL MONTE. ATTRAVERSO UNA COSPICUA DONAZIONE EFFETTUATA DA CARLO I D'INGHILTERRA. ATTRAVERSO L'ANNESIONE DELLA DOTE DI VITTORIA DELLA ROVERE, MOGLIE DI FERDINANDO. LA NOTA SERIE CON GLI UNDICI CESARI DI TIZIANO PER CHI VENNE REALIZZATA?. PER LO STUDIOLO DI ALFONSO I D'ESTE. PER IL CAMERINO DEI CESARI A MANTOVA. PER ALFONSO I D'ESTE. PER UN'ABITAZIONE VENEZIANA. QUALE IMPORTANTE FONTE SOCCORRE PER CONOSCERE L'ENTITA' DELLA COLLEZIONE GONZAGHESCA PRIMA DELLA DISPERSIONE?. INVENTARIO DEL 1626-27. INVENTARIO DEL 1603i. INVENTARIO DI FERDINANDO DEL 1630. INVENTARIO DEL 1526. COS'ERA IL "LOGION SERATO"?. LO SPAZIO DEL PALAZZO DUCAE DI MANTOVA IN CUI NEL 1627 ERA CONSERVATO ED ESIBITO IL MAGGIOR NUMERO DI QUADRI. LO SPAZIO DEL PALAZZO DUCALE DI MANTOVA IN CUI ERANO CONSERVATI I CAVALLI E CARROZZE PIU' PREZIOSE. LO SPAZIO DEL PALAZZO DUCALE DI MANTOVA IN CUI ISABELLA COMINCIO' A RACCOGLIERE I SUOI DIPINTI. LO SPAZIO DEL CASTELLO DI MANTOVA IN CUI NEL 1637 ERA CONSERVATO ED ESIBITO IL MAGGIOR NUMERO DI QUADRI. CHI REALIZZO' PER I GONZAGA UNA SERIE DI DIECI DIPINTI DEDICATI AAD AOLLO E ALLE MUSE CONSERVATI NEL CAMERINO DELLE MUSE?. CARLO SARACENI. TIZIANO. ANDREA MANTEGNA. GIOVANNI BAGLIONE. DA CHI VENNE ACQUISTATA LA GRAN PARTE DEI CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE GONZAGA?. DA RUBENS PER IL PRINCIPE DI SASSONIA. DA DANIEL NYS PER CARLO I. DA CROZAT PER LA ZARINA CATERINA DI RUSSIA. DAGLI AGENTI DI RODOLFO DI PRAGA. QUALE FRA QUESTI NON ESISTEVA NEI COSIDDETTI CAMERINI TEMATICI DEI GANZOGA?. CAMERINO DELLE MUSE. CAMERINO DEI FANCIULLI. CAMERINO DELLE BELLEZZE. CAMERINO DEI MIRACOLI DI MARIA. IN QUALE COLLEZIONE TROVIAMO PREZIOSI CAMERINI TEMATICI?. COLLEZIONE GONZAGA. COLLEZIONE MEDICEA. COLLEZIONE GIUSTINIANI. COLLEZIONE ESTENSE. COSA ERA CONSERVATO NEL CAMERINO DEI CESARI GONZAGA?. LA SERIE DEGLI IMPERATORI DI ANDREA MANTEGNA. LA SERIE DEI DIPINTI COMMISSIONATI DA ISABELLA D'ESTE GONZAGA. LA SERIE DEI CESARI DI TIZIANO E QUELLA DEGLI IMPERATORI A CAVALLO DI GIULIO ROMANO. LA SERIE DEI CESARI A CAVALLO DI GENTILE BELLINI. ESISTEVA A PALAZZO DUCALE DEI GONZAGA UN CAMERINO D'AMORE?. NO, NON ESISTEVA NESSUN AMBIENTE COSI' DENOMINATO. SI, CONTENEVA LE STORIE DEGLI AMORI DEGLI DEI. SI MA NON NE SAPPIAMO NULLA. SI, CONTENEVA QUADRI PARTICOLARMENTE LASCIVI. VINCENZO GONZAGA ERA PARTICOLARMENTE AFFEZIONATO AD UN GRANDE POEMA LETTERARIO E VOLLE COMMISSIONARE UNA SERIE DI OPERE AD ESSO DEDICATE. DI QUALE POEMA SI TRATTA?. LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE. LA GERUSALEMME LIBERATA DI TORQUATO TASSO. L'ORLANDO FURIOSO DI LUDOVICO ARIOSTO. L'ORLANDO INNAMORATO DI MATTEO MARIA BOIARDO. IN CHE ANNO AVVENNE LA DEVOLUZIONE DEL DUCATO DI FERRARA ALLO STATO DELLA CHIESA?. 1509. 1743. 1598. 1698. IN CHE ANNO LA COLLEZIONE ESTENSE PERSE UN COSPICUO GRUPPO DI OPERETRAMITE UNA IMPONENTE VENDITA?. 1746. 1627. 1555. 1598. IN QUALE MUSEO EUROPEO SI TROVA OGGI UN PRESTIGIOSO GRUPPO DI OPERE D'ARTE DELLA SCUOLA FERRARESE?. ALLA GALLERIA BORGHESE DI ROMA. AL MUSEO ERMITAGE DI SAN PIETROBURGO. ALLA GEMALDEGALERIE DI DRESDA. ALLA PINACOTECA DI BRERA DI MILANO. DOVE SI TROVAVA LA COSSIDDETTA "CAMERA DELLA PAZIENZA"?. A PALAZZO DUCALE DI MANTOVA. A PALAZZO DUCALE DI FERRARA. A PALAZZO VECCHIO DI FIRENZE. A PALAZZO PITTI. PALAZZO SCHIFANOIA, L'ADDIZIONE ERCULEA, I CAMERINI D'ALABASTRO. A QUALE CORTE SI RIFERISCONO QUESTE IMPORTANTI IMPRESE?. ESTENSI. MEDICI. MENTEFELTRO. GONZAGA. QUALE OPERA CI AIUTA A COMPRENDERE LO STATO DELLA COLELZIONE AESTENSE A MODENA ATTORNO ALLA META' DEL XVII SECOLO?. IL MICROCOSMO DELLA PITTURA DI FRANCESCO SCANNELLI. LA FELSINA PITTRICE DI CARLO CESERE MALVASIA. LA CARTE DEL NAVEGAR PITTORESCO DI CARLO RIDOLFI. LE MERAVIGLIE DELL'ARTE DI CARLO BOSCHINI. A QUALI ARTISTI SUL FINIRE DEL CINQUECENTO CESA D'ESTE AFFIDO' LA DECORAZIONE DEL SOFFITTO DEL PALAZZO DEI DIAMANTI?. COSME' TURA E FRANCESCI DEL COSSA. SCARSELLINO E ANNIBALE CARRACCI. PIERO DELLA FRANCESCA E ERCOLE DE' ROBERTI. GAROFALO E DOSSO DOSSI. CHI REALIZZO' UN IMPORTANTE BUSTO IN MARMO PER FRANCESCO I D'ESTE?. PROSPERO SPANI. FRANCESCO ALGARDI. DIEGO VALAZQUEZ. GIAN LORENZO BERNINI. COME ERA DISLOCATA LA COLLEZIONE ESTENSE NEL SEICENTO?. NEL PALAZZO DUCALE DI FERRARA NELLA GRANDE SALA DELLA PAZIENZA. NEL PALAZZO DEI DIAMANTI DI FERRARA NELL'APPARTAMENTO DI VIRGINIA DE' MEDICI. IN QUATTRO STANZE CASSETTONATE NEL PALAZZO DUCALE DI MODENA OGGI SEDE DELL'ACCADEMIA MILITARE. IN UNA SERIE DI STANZE MOLTO PICCOLE NASCOSTE NEL CASTELLO DI FERRARA. L'ASSETTO E LA COMPOSIZIONE DELLA RACCOLTA ESTENSE NEL SETTECENTO CI E' NOTA GRAZIE A... LA DESCRIZIONE DI ERCOLE GHERARDI. LA DESCRIZIONE DI FRANCESCO SCANNELLI. LA DESCRIZIONE DI CESARE MALVASIA. LA DESCRIZIONE DI MARCANTONIO MICHIEL. QUALE DI QUESTE OPERE ERA PRESENTE NELLA GALLERIA ESTENSE DI FRANCESCO I?. BACCANALE DEGLI ANDRII DI TIZIANO. VENERE, MARTE E CAUPIDO DI GUERCINO. DOMINE QUO VADIS DI ANNIBALE CARRACCI. NOLI ME TANGERE DI CORREGGIO. CHI FU IN GRADO DI SPAZZAR VIA LA "POLVERE DELLA DEVOLUZIONE"?. FRANCESCO I D'ESTE. LAURA MARTINOZZI. FRANCESCO II D'ESTE. ALFONSO IV D'ESTE. DOPO FRANCESCO I CHI IMPLEMENTO' LE RACCOLTE ESTENSI?. ALFONSO IV. LAURA MARTINOZZI. ALFONSO II. FRANCESCO IV. PER QUALE DI QUESTI PITTORI PAESAGGISTI FRANCESCO I EBBE UNA PARTICOLARE PROPENSIONE?. SALVATOR ROSA. GASPASR DUGHET. NICOLAS POUSSIN. CLAUDE LORRAIN. SI PUO' RILEVARE UNA PRESENZA DEI GENERI MINORI NELLE RACCOLTE ESTENSI DURANTE IL SEICENTO?. SI MA I DIPINTI RELATIVI A QUESTI GENERI ERANO ESPOSTI NELLA RESIDENZA DI SASSUOLO E NON IN QUELLA DUCALE DEL CENTRO DI MODENA. SI, ERANO ANNOVERATI FRA LE OPERE PIU' PREZIOSE NELLA GALLERIA DI QUATTRO STANZE NEL PALAZZO DUCALE DI MODENA. SI, SONO CONTEMPLATI MA SOLO DURANTE IL SETTECENTO. NO, NON C'E' ALCUNA TESTIMONIANZA DELLA PRESENZA DI DIPINTI DI QUESTO GENERE. QUALE FU UNO DEI PIU' GRANDI DESIDERI DI FRANCESCO I D'ESTE?. OTTENERE LA PALA DI SAN ZACCARIA DI GIOVANNI BELLINI. OTTENERE LA PALA CONLA MADONNA DI FOLIGNO DI RAFFAELLO. OTTENERE LA PALA CON LA MADONNA SISTINA DI RAFFAELLO. OTTENERE LA VENERE D'URBINO DI TIZIANO. DOVE POSSIAMO AMMIRARE OGGI MOLTE OPERE PROVENIENTI DALLA COLLEZIONE DI RODOLFO DI PRAGA?. AL METROPOLITAN MUSEUM DI NEW YORK. ALLA GEMALDEGALERIE DI DRESDA. AL MUSEO ERMITAGE DI SAN PIETROBURGO. AL KUNSTHISTORISCHES MUSEUM DI VIENNA. A QUALE DUCA ESTENSE DOBBIAMO LA COMMITTENZA DI FAMOSI BACCANALI PER I SUOI CAMERINI?. AD ERCOLE I. AD ALFONSO IV. AD ALFONSO II. AD ALFOMSO I. CHI FURONO GLI ARTISTI AUTORI DEI FAMOSI BACCANALI?. JACOPO BELLINI, DOSSO DOSSI, RAFFAELLO. GENTILE BELLINI E BATTISTA DOSSI. GIOVANNI BELLINI, TIZIANO, DOSSO DOSSI. JACOPO BELLINI, DOSSO DOSSI, FRA BARTOLOMEO. CHI SONO I PROTAGONISTI DEL CICLO PITTORICO DEI CAMERINI?. VENERE E DIANA. BACCO E VENERE. VENERE E VULCANO. BACCO E APOLLO. DI CHI SONO LE PRINCIPALI OPERE LETTERARIE CLASSICHE CHE COSTITUISCONO IMPORTANTI FONTI SCRITTE PER LE OPERE PITTORICHE DEI CAMERINI D'ALABASTRO?. OVIDIO E CALLIMANO. FILOSTRATO E OVIDIO. APOLLONIO ROSIO E LUCREZIO. TACITO E PLINIO. UN PRIMO RIFLESSO DELL'INFLUENZA DEI BACCANALI GIUNTI A ROMA SU GRANDI PITTORI SI PUO' NOTARE... NELLA DECORAZIONE DI PALAZZO BARBERINI DI PIETRO DI CORTONA. NELLA RAPPRESENTAZIONE DELL'AURORA DI GUIDO RENI A PALAZZO PALLAVACINI.ROSPIGLIOSI. NELLA RAPPRESENTAZIONE DELL'AURORA DI GUERCINOA A PALAZZO LUDOVISI. NEGLI AFFRESCHI DELLA GALLERIA FARNESE DI ANNIBALE CARRACCI. QUALI FURONO I PASSAGGI COLLEZINISTICI PRINCIPALI DELLE TELE OFFERATA A VENERE E BACCANALE DEGLI ANDRII DI TIZIANO?. ESTENSI (FERRARA)- ALDOBRANDINI (ROMA)- LUDOVISI (ROMA) - NAPOLI- MADRID. ESTENSI (FERRARA)- ALDOBRANDINI (ROMA)- GIUSTINIANI (ROMA) - NAPOLI- MADRID. ESTENSI (FERRARA)- ALDOBRANDINI (ROMA)- NAPOLI- MADRID. ESTENSI (FERRARA)- LUDOVISI (ROMA) - NAPOLI- MADRID. DOVE SOSTARONO FRA IL 1633 ED IL 1637 I DUE BACCCANALI DI TIZIANO DOPO ESSERE STATI DONATI DA OLIMPIA ALDOBRANDINI ADI LUDOVISI?. A MADRID PRESSO IL VICERE', CONTE DI MONTERRY, MANUEL DE ZUNIGA. A NAPOLI PRESSO IL VICERE', CONTE DI MONTERRY, MANUEL DE ZUNIGA. RIMASERO NELLA COLLEZIONE LUDOVISI. A MADRID PRESSO IL RE FILIPPO IV DI SPAGNA. IN QUALE CITTA'ITALIANA SOGGIORNARONO NEL SEICENTO LE TELE DEI BACCANALI PROVENIENTI DA FERRARA?. FERRARA E ROMA. ROMA E FERRARA. FERRARA E NAPOLI. ROMA E NAPOLI. QUALE DI QUESTI ARTISTI NON TRASSE COPIE DAI FAMOSI BACCANALI DI TIZIANO?. GIUSEPPE CESARI. PETER PAUL RUBENS. BASTIANINO. ALESSANDRO VAROTATI DETTO PADOVANINO. NELLE OPERRE DI QUALE ARTISTA SI COLGONO EVIDENTI E DURATURI RIFERIMENTI AI BACCANALI DI TIZIANO?. NICOLAS POUSSIN. MATTIA PRETI. ANNIBALE CARRACCI. GUIDO RENI. DOVE E' STATO RECENTEMENTE RINVENUTO UN DIPINTO ATTRIBUITO A DOSSO DOSSI E RICONDOTTO AL CONTESTO DEI CAMERINI FERRARESI?. A NEW YORK. A MANTOVA. A BOMBAY. A MADRID. IN QUALE IMPORTANTE COLLEZIONE ROMANA CONFLUIRONO I BACCANALI ESTENSI?. NELLA COLLEZIONE PAMPHILJ. NELLA COLLEZIONE GIUSTINIANI. NELLA COLLEZIONE ALDOBRANDINI. NELLA COLLEZIONE SPASA. CHI FU L'ERUDITO CHE ACCOMPAGNO' PIETRO ALDOBRANDINI NEL SUO VIAGGIO A FERRARA NEL 1598?. CARLO CESARE MALVASIA. GIOVAN PIETRO BELLORI. GIROLAMO AGUCCHI. CASSIANO DAL POZZO. DA QUALE COLLEZIONE PROVENIVA IL NOLI MD TANGERE DI CORREGGIO POI ACQUISITO DA PIETRO ALDOBRANDINI?. DALLA COLLEZINE DORIA DI GENOVA. DALLA COLLEZIONE GONZAGA DI MANTOVA. DALLA COLLEZIONE ERCOLANI DI BOLOGNA. DALLA COLLEZIONE RICCARDI DI FIRENZE. IN CHE ANNO L'OFFERTA A VENERE E GLI ANDRII DI TIZIANO PASSARONO DALLA RACCOLTA ALDOBRANDINI A QUELLA LUDOVISI?. NEL 1631. NEL 1621. NEL 1601. NEL 1611. PER QUALI DOTI ERA APPREZZATO CARLO SARACENI DAI COLLEZIONISTI DEL SEICENTO E DA OLIMPIA ALDOBRANDINI SOPRATTUTTO?. PER LA CAPACITA' DI TRATTARE LE OPERE DI GENERE MINORE. LA CAPACITA' DI ACCORDARE IL COLORISMO VENETO CON IL NATURALISMO TIPICAMENTE LOMBARDO. PER I MODI PARTICOLARI NELLA RESA DEI PASSAGGI CHE ACCOLGONO EPISODI MITOLOGICI. IL MODO DI DIPINGERE TIPICAMENTE CARAVAGGESCO CON I MODI TIPICI DELLA PITTURA NAPOLETANA. QUAL E' IL PRIMO DOCUMENTO UTILE PER COMPRENDETE L'ENTITA' DELLA COLLEZIONE ALDOBRANDINI?. INVENTARIO DEL 1563. INVENTARIO DEL 1503. INVENTARIO DEL 1603. INVENTAROI DEL 1627. TRAMITE CHI GIUNSERO NELLA COLLEZIONE ALDOBRANDINI MOLTI DIPINTI DI SCUOLA FERRARESE?. TRAMITE VITTORIA DELLA ROVERE. TRAMITE LUCREZIA D'ESTE. TRAMITE FRANCESCO I D'ESTE. TRAMITE ENZO BENTIVOGLIO. SONO PRESENTI OPERE DI CARAVAGGIO NELLA COLLEZIONE DI PIETRO ALDOBRANDINI?. NO, STRANAMENTE NESSUNA. SI MOLTE. ALCUNE ACQUISITE PERO' CON ATTRIBUZIONE ERRATA. SI, SOLTATO UNA. QUALE CAPOLAVORO ACQUISI' PIETRO ALDOBRANDINI DURANTE IL SUO SOGGIORNO AL NORD?. DOMINE QUO VADIS DI ANNIBALE CARRACCI. CRISTO DELLA MONETA DI TIZIANO. AMOR SACRO E AMOR PROFANO DI TIZIANO. NOLI ME TANGETE DI CORREGGIO. QUALE DI QUESTI ARTISTI FU AL SEGUITO DEL CARDINALE PIETRO ALDOBRANDINI DURANTE IL SUO VIAGGIO A FERRARA?. ANDREA DEL SARTO. IL CAVALIER D'ARPINO. CORREGGIO. IL PADOVANINO. NELLA COLLEZIONE GIUSTINIANI COME SONO CONSIDERATE LE SCENE DI GENERE?. LA COLLEZIONE E' FORMATA IN GRAN PARTE DA OPERE DI GENERE MINORE. NON SONO PRESENTI, FATTA ECCEZIONE PER UN'OPERA DI PIETRO PAOLO BONZI. E' PRESENTE UN RICCHISSIMO NUCLEO DI NATURE MORTE. E' PRESENTE UN RICCHISSIMO NUCLEO DI SCENE DI GENERE. CHI FURONO I MEMBRI DELLA FAMIGLIA GIUSTINIANI CHE PIU' DI ALTRI SI SEGNALARONO PER LA PASSIONE COLLEZIONISTICA?. GIUSEPPE ED IL FIGLIO BENEDETTO. IL CARDINALE BENEDETTO ED IL FRATELLO VINCENZO. FRANCESCO ED IL CUGINO BENEDETTO. GIUSEPPE ED IL FIGLIO VINCENZO. COME CONSIDERAVA LE "COPIE" BENEDETTO GIUSTINIANI?. LE COPIE VENIVANO ESPOSTE ACCANTO AGLI ORIGINALI PER SUGGERIRE UNA SORTA DI GIOCO ENIGMISTICO NEL FRUITORE. BENEDETTO NON CONTEMPLAVA LA PRESENZA DI ALCUNA COPIA NELLAPROPRIA COLLEZIONE. LE COPIE VENIVANO RELEGATE IN UNO SPAZIO APPOSITO DI PALAZZO GIUSTINIANI E NON FACEVANO EFFETTIVAMENTE PARTE DELLA RACCOLTA UFFICIALE. VENIVANO IMPIEGATE PER RIEMPIRE "AMMANCHI" OSSIA PER SOSTIRUIRE ILLUSTRI ORIGINALI CHE PER DIVERSI MOTIVI NON POTEVANO ESSERE RAGGIUNTI E ANNESSI ALLA COLLEZIONE. COSA SIGNIFICA FIDECOMMESSO?. SI TRATTA DI UNO STRUMENTO GIURIDICO UTILE A SALVAGUARDARE INTEGRO UNPATRIMONIO DURANTE I PASSAGGI EREDITARI IN VIGORE DAL CINQUECENTO. SI TRATTA DI UN PATTO FRA LE PARTI NEL MOMENTO IN CUI SI COMMERCIANO QUADRI. SI TRATTA DI UNA PARTICOLARE CLAUSOLA APPOSTA AI CONTRATTI DI COMPRA-VENDITA DEI QUADRI UTILE A GARANTIRE L'ORIGINALITA' DELLE OPERE. SI TRATTA DI UNPARTICOLARE FUNZIONARIO, COMMESSO APPUNTO, IMPIEGATO NEL TRASPORTO DEI DIPINTI PER CONTROLLARE LE FASI DEL TRASPORTO DELLE OPERE DA UNA CITTA' ALL'ALTRA. COME CONSIDERVA LE " COPIE" VINCENZO GIUSTINIANI?. VINCENZO LE IMPIEGAVA PER RIEMPIRE "AMMACCHI" OSSIA PER SOSTITUIRE ILLUSTRI ORIGINALI CHE PER DIVERSI MOTIVI NON POTEVANO ESSERE RAGGIUNTI E ANNESSI ALLA COLLEZIONE. LE COPIE VENIVANO ESPOSTE DA VINCENZO ACCANTO AGLI ORIGINALI PER SUGGERIRE UNA SORTA DI GARA FRA I PITTORI. VINCENZO ORDINAVA RIPRODUZIONI COME IN UN GRANDE LABORATOTIO DIDATTICO PER AGEVOLARE, DI FRONTE A MODELLI PRESTIGIOSI, LA FORMAZIONE DEI PITTORI. VINCENZO NON CONTEMPLAVA LA PRESENZA DI ALCUNA COPIA NELLA PROPRIA COLLEZIONE. DA COSA FU FORTEMENTE INFLUENZATO BENEDETTO GIUSTINIANI NELLE SUE SCELTE ARTISTICHE?. DALLA VICINANZA DEL FRATELLO VINCENZO E DALLE SUE PREDILEZIONI ARTISTICHE. BENEDETTO NON ACQUISI' MAI DIPINTI MA EREDITO' ESCLUSIVAMENTE QUELLI DEL FRATELLO VINCENZO. DALLE ESIGENZE DETTATE DALLO SPAZIO RISTRRETTO IN CUI POI SAREBBERO CONFLUITI I DIPINTI. LA FERREA ADESIONE AI DETTAMI CONTRORIFORMISTICI E LA PASSIONE PER LA STORIA. COSA REALIZZO' GIAN LORENZO BERNINI PER LA COLLEZIONE BORGHESE?. ALCUNI GRUPPI SCULTOREI IN MARMO. FREGI CHE CORRONO LUNGO IL PERIMETRO DELLA VILLA. PICCOLE SCULTURE IN TERRACOTTA. UNA SERIE DI DIPINTI MITOLOGICI. DI QUALE PAPA FU NIPOTE IL CARDINALE SCIPIONE PROPRIETARIO DI UNA GRANDE COLLEZIONE ROMANA?. FU NIPOTE DI PAPA PAOLO V BORGHESE. FU NIPOTE DI GREGORIO XV LUDOVISI. FU NIPOTE DI PAPA URBANO VIII BARBERINI. FU NIPOTE DI INNOCENZO X PAMPHILJ. COME SI PUO' DEFINIRE IL COLLEZIONISMO DEL CARDINALE BORGHESE?. ESTREMAMENTE SETTORIALE, RIVOLTO ESCLUSIVAMENTE ALLE OPERE DI CARAVAGGIO E DEI CARAVAGGESCHI. SETTORIALE, MIRATO ALLE OPERE RINASCIMENTALI. ECLETTICO E ONNIVORO. NON ACQUISIVA LUI DIRETTAMENTE LE OPERE PER CUI NON LO POSSIAMO DEFINIRE NEMMENO UN COLLEZIONISTA CONSAPEVOILE. QUALE DI QUESTE OPERE NON SI TROVA OGGI PRESSO LA GALLERIA BORGHESE?. DANAE DI CORREGGIO. SAN GIROLAMO DI CARAVAGGIO. AMOR SACRO E AMORE PROFANO DI TIZIANO. AMORE E PSICHE DI ANTONIO CANOVA. I GRUPPI SCULTOREI DI BERNINI PER IL CARDINALE BORGHESE SEMBRANO DIALOGARE CON... ARCHITETTURA E STORIA. PITTURA E POESIA. STORIA E GEOGRAFIA. MARMO E TRAPANO. CHE TIPO DI RUOLO E' CONFERITO ALLO SPETTATORE DEI GRUPPI SCULTOREI DI BERNINI?. LO SPETTATORE E' CHIMATO A PARTECIPARVE ALLA SCENA RAPPRESENTATA DALLA SCULTURA, E' ATTRATTO NELL'ORBITA DELL'OPERA D'ARTE E NE DIVIENE AL TEMPO STESSO SPETTATORE E PROTAGONISTA. EGLI E' CHIAMATO A PARTECIPARVI, E' ATTRATTO NELL'ORBITA DELL'OPERA D'ARTE E NE DIVIENE AL TEMPO STESSO SPETTATORE E PROTAGONISTA. LO SPETTATORE RMANE UN ELEMENTO AVULSO RISPETTO ALLA SCENA, E' CHIAMATO A COMPRENDERNE LE CARATTERISTICHE E A VALUTARNE TEORICAMENTE L'ASSETTO E LA NATURA ARTISTICA. LO SPETTATORE NON E' CHIAMATO A PARTECIPARVI, NON E'A TTRATTO NELL'ORBITA DELL'OPERA D'ARTE. QUALE DI QUESTE OPERE ANTICHE E' STATA DORTEMENTE VOLUTA E ACQUISITA DA SCIPIONE BORGHESE?. L'ERCOLE FARNESE. L'ARIANNA ADDORMENTATA. L'ERMAFRODITO. L'APOLLO DI BELVEDERE. COM'E' L'ALLESTIMENTO DELL'ATTUALE GALLERIA SPADA?. I DIPINTI SONO SUDDIVISI PER SCUOLE ATTISTICHE, AD OGNI SALA CORRISPONDE QUINDI UN GRUPPO DI DIPINTI CON LA STESSA PROVENIENZA. SI TRATTA DI UNA DISPOSIZIONE DEI DIPINTI MIRATA A RICOPRIRE, COME IN USO FRA SEI E SETTECENTO, LA TOTALITA' DELLE PARETI CON DIPINTI DI DIVERSO GENERE E FORMATO. I DIPINTI SONO DISPOSTI IN MANIERTA LINEARE PER AGEVOLARE UNA FRUIZIONE MODERNA E FAVORIRE LA CONCENTRAZIONE SU OGNI SINGOLO ELEMENTO. I DIPINTI SONO ESTREMAMENTE SELEZIONATI E IN OGNI SALA DEL MUSEO SI TROVA UN NUMERO ESIGUO DI OPERE MENTRE UNA COSPICUA PARTE DELLA COLLEZIONE E' OGGI RICOVERATA NEI DEPOSITI. QUALE GRANDE STUDIOSO MODERNO SI OCCUPO' DI RIORDINARE CRITICAMENTE I PEZZI DELLA GALLERIA SPADA?. ANDREA EMILIANI. FEDERICO ZERI. FRANCESCO ARCANGELI. ROBERTO LONGHI. DURANTE IL SICENTO QUALE ERA LA ZONA DI ROMA CUI AMBIVANO RISIEDERE I PERSONAGGI DAL PIU' ALTO STATUS SOCIALE?. SU VIA BARBERINI. SULLA CENTRALE VIA DEL CORSO. SUL PINCIO. SUL QUIRINALE. CON CHI CONTRASSE MATRIMONIO OLIMPIA ALDOBRANDINI UNENDO DUE IMPORTANTI CASATE?. CON CAMILLO PAMPHILJ NEL 1647. CON CAMILLO BARBERINI NEL 1647. CON CAMILLO LUDOVISI NEL 1647. CON CAMILLO BORGHESE NEL 1647. IN QUALE DI QUESTE COLLEZIONI ROMANE SONO MEGLIO RAPPRESENTATI I COSIDDETTI "GENERI MINORI"?. NELLA COLLEZIONE DI VINCENZO GIUSTINIANI. NELLA COLLEZIONE DORIA PAMPHILJ. NELLA COLLEZIONE SPADA. NELLA COLLEZIONE ALDOBRANDINO. CHI FU FRANCESCO MANTOVANI?. UN ERUDITO CHE SCRISSE IMPORTANTI TRATTATI NEL SEICENTO. UN MERCANTE DI DIPINTI PROVENIENTI DA MANTOVA. UN FUNZIONARIO DI FRANCESCO I D'ESTE. UN CARIDNALE NIPOTE DI ALESSANDRO LUDOVISI. COME POSSIAMO RIASSUMERE LE TENDENZE COLLEZIONISTICHE DEI MATTEI?. PREDILEZIONE PER I DIPINTI ROCOCO', DI GUSTO GIA' SETTECENTESCO E NEOCLASSICO. PREDILEZIONE PER QUADRI DI STORIA SOPRATTUTTO INTERPRETATI DAGLI AUTORI DEL FILONE CLASSICISTA SEICENTESCO. PREDILEZIONE PER BASSANO, QUADRI FIAMMINGHI, PER GIROLAMO MUZIANO E PER LA ARTE CONTEMPORANEA, QUINDI PER LE PITTURE NATURALISTICHE DEL PRIMO SEICENTO. PREDILEZIONE PER I RITRATTI DI CUI POSSEDEVANO UNA RICCHISSIMA E PREGIATA SERIE. COME SI INTITOLA L'OPERA FONDAMENTALE DI FRANCIS HASKELL CHE PROMOSSE LO STUDIO DELLA STORIA SOCIALE DELL'ARTE?. LE IMMAGINI DELLA STORIA. PATRONS AND PAINTERS: A STUDY IN THE RELATIONS BETWEEN ITALIAN ART AND SOCIETY IN THE AGE OF THE BAROQUE. TASTE AND ANTIQUE. THE LURE OF CLASSICAL SCULPTURE 1500-1900. NATI SOTTO SATURNO. IN CHE ANNO E' STATO SCRITTO PATRONS AND PAINTERS. A STUDY IN THE RELATIONS BETWEEN ITALIAN ART AND SOCIETY IN THE AGE OF THE BAROQUE?. 1963. 1961. 1969. 2001. SECONDO LA TENDENZA DEL "DECORO" SEICENTESCO, CONCETTO CHIAVE NELLE VICENDE DEL RIFIUTO DEI DIPINTI SACRI DI CARAVAGGIO, IL BELLO DEVE COINCIDERE CON IL... ...BUONO. ...RAFFINATO. ...SANTO. ... GRANDE. QUALE DI QUESTI PERSONAGGI SI LEGO' FORTEMENTE AL PAPATO LUDOVISI E ALL'ARTE DI QUEL PERIODO PROPUGNANDO UN'ARTE CLASSICISTA LONTANA DAL NATURALISMO?. GIOVANNI BAGLIONE. GIOVAN BATTISTA AGUCCHI. CASSIANO DAL POZZO. GIOVAN PIETRO BELLORI. COME SI POSSONO SINTETIZZARE LE DIRETTIVE TEORICHE DELLA CORRENTE CLASSICISTA DEL SEICENTO PROPOSTE SOPRATTUTTO DA GIOVAN BATTISTA AGUCCHI?. UN'ARTE A META' STRADA FRA LA LEZIONE NATURALISTICA CAVAGGESCA E LA RIPROPOSIZIONE DEI PRINCIPI ANTICHI E RINASCIMENTALI CHE ERANO STATI ALLA BASE DELLE OPERE DI RAFFAELLO. UN CLASSICISMO CHE CONDIVIDEVA QUINDI IN PARTE LA MERA RIPROPOSIZIONE DEL DATO REALE MA PROPUGNAVA ALLO STESSO TEMPO LA RIELABORAZIONE IDEALISTICA DEL DATO NATURALE. UN'ARTE VOLTA SOPRATTUTTO A FAR RIVIVERE IN PITTURA LE STORIE MITOLOGICHE E LETTERARIE CON UNA PARTICOLARE RAFFINATEZZA STILISTICA. UN'ARTE LONTANA DALLA LEZIONE NATURALISTICA CAVAGGESCA MIRATA INVECE A RIPROPORRE I PRINCIPI ANTICHI E RINASCIMENTALI CHE ERANO STATI ALLA BASE DELLE OPERE DI RAFFAELLO E RIPROPOSTI IN QUELLE DEI GIOVANI BOLOGNESI ALLIEVI DEI CARRACCI ATTIVI A ROMA. UN CLASSICISMO CHE NON CONDIVIDEVA QUINDI LA MERA RIPROPOSIZIONE DEL DATO REALE MA PROPUGNAVA LA RIELABORAZIONE IDEALISTICA DEL DATO NATURALE. UN'ARTE BASATA SUI PRECETTI TRECENTESCHI, PRERINASCIMENTALI CHE RIPORTASSE IN AUGE I FONDI ORO E LA BIDIMENSIONALITA' DEI CORPI SOPRATTUTTO NEI SOGGETTI SACRI PER UNA FORMA DI RISPETTO E DECORO DEI PRECETTI CRISTIANI. QUAL FRASE MEGLIO SINTETIZZA L'APPROCCIO CRITICO DI FRANCIS HASKELL?. SI TRATTA DI UNA CLASSIFICAZIONE DELL'ARTRE SULAL BASE DEO CONCETTO DI SCUOLA ARTISTICA. SI TRATTA DI UNO STUDIO BASATO ESCLUSIVAMENTE SULL'ANALISI DELLE SCUOLE PITTORICHE E DEIPRODOTTI ARISTICI CONSIDERATI QUALI STRETTAMENTE ED UNICAMENTE LEGATI A SCELTE STILISTICHE. SI TRATTA DI UN APPROCCIO INTERDISCIPLINSRE, CAPACE DI CONSIDERARE LE VARIABILI SOCIALI, POLITICHE ED ECONOMICHE DEL CONTESTO IN CUI VENNERO PRODOTTE E COLLEZIONATE LE OPERE D'ARTE AL FINE DI COMPRENDERNE APPIENO I SIGNIFICATI. SI TRATTA DI UN APPROCCIO ALLA MATERIA DI TIPO VASARIO. A COSA SI RIFERISCE IL CONCETTO DI "ECCLETTISMO" NELL'AMBITO DEI NUOVI STUDI SULLA STORIA SOCIALE DELL'ARTE SVILUPPATISI SUL FINIRE DEL SECOLO SCORSO?. SI INTENDE LA VOLONTA' DI UN COLLEZIONISTA DI RICORPIRE TUTTE LE PARETI DELLA PROPRIA GALLERIA SENZA LASCIARE SLCUNO SPAZIO SCOPERTO. SI INTENDE L'APERTURA INCONDIZIONATA DI UN COLLEZIONISTA A DIVERSI GENERI, STILI, AUTORI O ADDIRITTURA LA COMPLETA ACRITICITA' E MANCANZA DI QUALSIASI FILTRO SELETTIVO. SI INTENDE LA TENDENZA DI UN COLLEZIONISTA A RICORRERE A DIVERSI MEZZI E STRUMENTI PER CONSEGUIRE L'ACQUISTO DELLE OPERE D'ARTE DESIDERATE. CON "ECCLESISMO" SI RICONOSCE UN GUSTO COLLEZIONISTICO CHE TRADISCE L'APPREZZAMENTO DI UN'OPERA D'ARTE IN QUANTO TALE, "SOLO" PER IL SUO VALORE ESTETICO PER CUI SI APRE A DIVERSI GENERI, STILI, SCUOLE. PERCHE' FRANCIS HASKELL E' PARTICOLARMENTE IMPORTANTE PER LO STUDIO DELLA STORIA DELL'ARTE?. PERCHE' SCOPRI' ED ATTRIBUI' DIVERSE OPERE. PERCHE' ELABORO' NUOVE TEORIE STILISTICHE. PERCHE' FU UN IMPORTANTE MERCANTE DI OPERE D'ARTE. PERCHE' PROPOSE UN NUOVO APPROCCIO PER COMPRENDERE ED ANALIZZARE I FENOMENI ARTISTICI DEL SEICENTO. COSA SI INTENDE PER "TESTIMONIANZE DELL'INVISIBILE"?. E' UNA DEFINIZIONE CHE DA' FRANCIS HASKELL AI DIPINTI NEL MOMENTO IN CUI ENTRANO A FAR PARTE DEL CURCUITO MERCANTILE. E' UNA DEFINIZIONE RELATIVA ALLE DEPOSIZIONI GIURIDICHE DI PARTICOLARI TESTIMONI PROCESSUALI. E' UNA DEFINIZIONECHE DA KRZYSZTOF POMIAN ALLE OPERE D'ARTE NELL'AMBITO DI UNA RIFLESSIONE SULLA STORIA DEL COLLEZIONISMO. E' UNA DEFINIZIONE APPLICABILE ESCLUSIVAMENTE ALLE OPERE DI SOGGETTO SACRO A PARTITE DAL SEICENTO. LA DIFFUSIONE DELLE TEORIE DI GIOVAN BATTISTI AGUCCHI QUALI PITTORI FAVORI'?. I PITTORI SEGUACI DI CARAVAGGIO, DI OGNI PROVENIENZA GEOGRAFICA. PROMOSSE UN REVIVAL DEI DIPINTI MANIERISTI DEL PRIMO CINQUECENTO. I PITTORI SPECIALIZZATI IN SCENE DI GENERE E NATURE MORTE. I PITTORI BOLOGNESI ALLIEVI DI CARRACI DURANTE IL PONTIFICATO LUDOVISI. SI POSSONO CONSIDERARE ALCUNE OPERE DI CARAVAGGIO COME IL RIFLESSO DI UNA SITUAZIONE SOCIALE PARTICOLARE ALLA VIGILIA DEL GIUBILEO?. NO, CARAVAGGIO SI ISPIRO' AD UN'ALTRA EPOCA, PRECEDENTE A QUELLA IN CUI VISSE, PER LA RAPPRESENTAZIONE DEI SUOI DIPINTI. NO, NON C'E' ALCUNA RELAZIONE FRA LE OPERE DI CARAVAGGIO ED IL CONTESTO SOCIALE IN CUI IL PITTORE SI TROVAVA A VIVERE. SI, OPERE CRUENTE COME LA GIUDITTA E OLOFERNE NE SONO UN RIFLESSO. SI, OPERE COME LA MADDALENA PENITENTE MOSTRANO LA PERTINENZA NEI CONFRONTI DEI COSTUMI E DEI GIOIELLI CONTEMPORANEI. CHI DEFINI' L'OPERA D'ARTE "TESTIMONIANZA DELL'INVISIBILE"?. LUIGI SPEZZAFERRO. FRANCIS HASKELL. ROBERTO LONGHI. KRISZTOF POMIAN. QUALE ALTRO STUDIOSO ITALIANO PROSEGUI' LA RICERCA STORICO-ARTISTICA SULLE ORME DI QUELLE TRACCIATE DA HASKELL?. FRANCO BERNABEI. LUIGI SPEZZAFERRO. MARCO TANZI. ANTONIO PINELLI. COME CONSIDERA GIULIO MANCINI IL FENOMENO DELLE "COPIE"?. ASSOLUTAMNETE DISDICEVOLE. UN FENOMENO ASSOLUTAMENTE RISPETTABILE DATO CHE LA COPIA PORTA CON SE' IL VALORE DELL'IDEA DELL'ORIGINALE PIU' L'ABILITA' TECNICA DI UN DIVERSO MAESTRO. UN FENOMENO DEPRECABILE CHE SVILISCE L'OPERA ORIGINALE E LA SUA VALUTAZIONE SUL MERCATO ARTISTICO. TOLLERABILE. QUALI DI QUESTI GRUPPI RELIGIOSI NON COSTITUI' UN IMPORTANTE ELEMENTO PROPULSORE PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVE OPERE AL FINE DI DECORARE ANTICHE E NUOVE CHIESE?. TEATINI. ORATORIANI. GESUITI. BARNABITI. QUALE DI QUESTI ORDINI MENDICANTI SI DISTINSE PER UNA PARTICOLARE AUSTERITA' E RIGORE?. I FRANCESCANI. I GESUITI. GLI ORATORIANI. I TEATINI. QUALE FRA GLI ORDINI MENDICANTI DIMOSTRO' UNA RAFFINATA TENDENZA ARTISTICA?. GLI ORATORIANI. I TEATINI. I GESUITI. I FRANCESCANI. CHE TIPO DI RELIGIOSITA' PROPUGNAVANO I GESUITI?. UNA RELIGIOSITA PRETTAMENTE CONTEMPLATIVA. UNA FORMA DI RELIGIOSITA' ATTIVA MA SOPRATTUTO FUORI DALLA CITTA' E DAI CONFINI NAZIONALI. UNA RELIGIOSITA' BASATA SULLA CARITA' E L'ASSISTENZA CARITATEVOLE. UNA FORMA DI CRISTINESIMO ATTIVO ED EROICO DAL PIGLIO MILITARE. IN CHE SENSO SI PUO' AFFERMARE CHE NEL SEICENTO LA "PITTURA SI AVVIO' A DIVENTARE UNA QUESTIONE PUBBLICA"?. POICHE' SI BANDI' LA PROPRIETA' PRIVATA DEI DIPINTI A FAVORE DI UNA GENERALE FUNZIONE PUBBLICA DEI DIPINTI. POICHE' I DIPINTI COMINCIARONO A CIRCOLARE, SI INNESCA UN MERCATO DELL'ARTE E L'ARTE ARRIVA COSI' A "TOCCARE" TUTTI GLI STRATI DELLA POPOLAZIONE. POICHE' LA GESTIONE PUBBLICA DEL MERCATO DELL'ARTE INVESTI' SEMPRE PIU' PERSONE DIVENENDO UN SETTORE DI IMPIEGO MOLTO AMBITO. POICHE' SEMPRE PIU' SI INCENTIVARONO LE COMMISSIONI PUBBLICHE A SCAPITO DI QUELLE PRIVATE. I PIU' RECENTI STUDI MOSTRANO CHE UOMINI E DONNE FRUIVANO DI DIPINTI NELLO STESSO MODO DURANTE IL PRIMO SEICENTO?. NO, UOMINI E DONNE, SOPRATTUTTO NEGLI STRATI PIU' BASSI DELLA POPOLAZIONE SI RAPPORTAVANO AI DIPINTI IN MODO MOLTO DIVERSO. LE DONNE, PIU' ISTRUITE, ERANO MOLTO PIU' CONSAPEVOLI. NO, UOMINI E DONNE, SOPRATTUTTO NEGLI STRATI PIU' BASSI DELLA POPOLAZIONE SI RAPPORTAVANO AI DIPINTI IN MODO MOTLO DIVERSO. GLI UOMINI, PIU' ISTRUITI, ERANO MOLTO PIU' CONSAPEVOLI. SI, UOMINI E DONNE, SOPRATTUTTO NEGLI STRATI PIU' BASSI DELLA POPOLAZIONE SI RAPPORTAVANO AI DIPINTI NELLO STESSO MODO. LE DONNE NON AVEVANO PRATICAMENTE ACCESSO AL MONDO DELL'ARTE, NEMMENO AL LIVELLO PIU' ELEMENTARE. NELLA "LETTERA SULLA PITTURA" VINCENZO GIUSTINIANI CONTEMPLE O MENO I COSIDDETTI GENERI MINORI"?. SI, CIRCA A META' DEL SUO ELENCO LI ANNOVERA. NO, NON LI CONTEMPLA. SI, LI ANNOVERA ALL'11 POSTO, APPENA PRIMA QUINDI DEL GRADO PIU' ECCELSO DI LIVELLO ARTISTICO. SI, LI ANNOVERA MA LI DEGRADA AI MARGINI DEL CAMPO ARTISTICO DELL'OPERA. QUALE ARTISTA FIAMMINFO RAPPRESENTO', DURANTE IL PROPRIO SOGGIORNO ITALIANO, UN MODELLO DI RIFERIMENTO IMPORTANTE PER I PAESAGGI DEL PAESE?. PETER PAUL RUBENS. PAUL BRIL. JAN VAN EYCK. ROGIER VAN DER WEYDEN. QUALE DI QUESTE FRASI E' CORRETTA?. FRA LA FINE DEL CINQUE ED INIZIO DEL SEICENTO PAESAGGIO E NATURA MORTA COMINCIANO A DIVENTARE GENERI INDIPENDENTI DAL SOGGETTO PRINCIPALE, NEI QUALI L'ARTISTA PUO' COMUNQUE DIMOSTRARE TUTTA LA SUA PERIZIA E IL SUO GENIO. DURANTE IL RINASCIMENTO COMINCIARONO AD ESSERE BEN VISTI I COSIDDETTI GENERI MINORI COME IL PAESAGGIO, LA NATURA MORTA E LA SCENA DI GENERE TANTO CHE TUTTI GLI ARTISTI SI SPECIALIZZARONO IN ALMENO UNA DI QUESTE TIPOLOGIE PITTORICHE. DURANTE IL SEICENTO COMINCIANO AD ESSERE I PRIMI DIPINTI CON NATURE MORTE. NEL SETTECENTO IL GENERE PITTORICO DEL PAESAGGIO ACQUISTA FINALMENTE UNA PROPRIA AUTONOMIA, SLEGATO DA QUALSIASI ALTRA SCENA NARRATIVA. QUALE DI QUESTI ARTISTI VENETI INAUGURO' UNA FORTUNATA TRADIZIONE PITTORICA DI DIPINTI CON CUCINE E MERCATI DURANTE IL CINQUECENTO?. BONIFACIO DE' PITATI. JACOPO BASSANO. JACOPO TINTORETTO. PAOLO VERONESE. "S'IMPEGNANO A DIPINGERE LI PIU' VILI, E BASSI ACCIDENTI DELLA NATUA CON ESPRESSIONI ABIETTE E STOMACOSE, CAGIONI CHE PARTOTISCONO PIU' RISATE CHE MERAVIGLIE: COSA DEL TUTTO CONTRARIA A COSI' MAESTOSA PROFESSIONE". A CHI SI RIFERISCONO QUESTE PAROLE SCRITTE DA GIVAN PIETRO BELLORI?. AI BAMBOCCIANTI. AGLI ALLIEVI DI CARRACCI. AI CARAVAGGESCHI. AI PITTOTI DI PAESI. QUALE FAMIGLIA DIMOSTRO' UN PAERTICOLARE APPREZZAMENTO PER MICHELANGRELO CERQUOZZI E LA SUA PITTURA DI GENERE?. I COLONNA. I BORGHESE. I DORIA. I BARBERINI. LA RIVOLTA DI MASANIELLO DA CHI VENNE REALIZZATO?. CODAZZI E BRIL. CERQUOZZI E CODAZZI. SARACENI E CODAZZI. CERQUOZZI E BRIL. CARAVAGGIO REALISSO' COMPOSIZIONI DI SOLA NATURA MORTA?. ALCUNI SONO DOCUMENTATI MA NON CI SONO PERVENUTI. UNA SOLTANTO, LA CANESTRA DI FRUTTA PER IL CARDINALE BORROMEO. NO MIA. MOLTI DIPINTI. CHI FU IL PITTORE DI RIFERIMENTO DEI COSIDDETTI BAMBOCCIANTI?. MICHELANGELO CERQUOZZI. PETER VAN LAER. PETER PAUL RUBENS. MARIO DEI FIORI. LE SCENE DI GENERE ENTRARONO ESCLUSIVAMENTE NELLE ABITAIONI DI UN BASSO CETO SOCIALE?. SI, ENTRARONO ESCLUSIVAMENTE NELLE COLLEZIONI DI BASSA ESTRAZIONE SOCIALE POICHE' CIRCOLAVANO SOLTANTO FRA MERCANTI POCO QULIFICATI IN PARTICOLARI QUARTIERI DELLA CITTA' DI ROMA. SI, LE OPERE CON SCENE DI GENERE ENTRARONO ESCLUSIVAMENTE NELLE ABITAIONI DEL POPOLO DIPIU' BASSA ESTRAZIONE SOCIALE, ACCOLTE PERCHE' FACILMENTE COMPRENSIBILI. NO, VENNERO ACCOLTE DAI CETI PIU' BASSI DELLA POPOLAZIONE MA BEN PRESTO SI ALLINEARONO AI CAPOLAVORI RINASCIMENTALI NELLE COLLEZIONI DI PRINCIPI ED ALTI PRELATI DEL SEICENTO. NO, NON EBBERO ALCUNA FORTUNA. CHI SCRISSE LA FAMOSA "LETTERA SULLA PITTURA"?. BENEDETTO GIUSTINIANI. VINCENZO GIUSTINIANI. GIULIO MANCNI. DIRK VAN AMEYDEN. LE "CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA" DI GIULIO MANCINI, ATTORNO A CHE ANNO VENNERO SCRITTE?. ATTORNO AL 1641. ATTORNO AL 1621. ATTORNO AL 1631. ATTORNO AL 1651. QUALI SONO I PITTORI CHE NELLA LETTERA DI GIUSTINIANI RICOPRONO IL MASSIMO LIVELLO DI PERFEZIONE?. RAFFAELLO E MICHELANGELO. CORREGGIO E TIZIANO. ANNIBALE CARRACCI E GIULIO RENI. CARAVAGGIO E ANNIBALE CARRACCI. IN QUANTE CATEGORIE VIENE SUDDIVISA LA PITTURA DA VINCENZO GIUSTINIANI?. 5. 9. 12. 6. QUAL E' L'ASPETTO PIU' RILEVANTE ED ORIGINALE DELLE ! CONSIDERAZIONI" DI MANCINI?. LE IDEE RELATIVE AL COMMERCIO DI OPERE D'ARTE. LE IDEE PROPOSTE IN MERITO ALL'ALLESTIMENTO DEI DIPINTI. LE IDEE PROPOSTE IN MERITO ALLA SUDDIVISIONE PER SCUOLE DELLA PITTURA. GLI AGGIORNAMENTI IN MERITO ALLE TECNICHE PITTORICHE DEL SEICENT. QUAL ERA LA PROFESSIONE PRINCIPALE DI GIULIO MANCINI?. BOTANICO. MEDICO. PITTORE. MERCANTE D'ARTE. CHI SCRISSE LE VITE DE' PITTORI, SCULTORI E ARCHITETTI GENOVESI NEL 1674?. RAFFAELLO SOPRANI. MARCO BOSCHINI. FRANCESCO SCANNELLI. GIROLAMO AGUCCHI. CHI SCRISSE LA CARTA DEL NAVEGAR PITORESCO DEL 1660?. MARCO BOSCHINI. FRANCESCO SCARAMUCCIA. CARLO CESARE MALVASIA. GIOVANNI BAGLIONE. GIOVAN PIETRO BELLORI RIPRESE LE IDEE DI... VINCENZO GIUSTINIANI. GIOVANNI BAGLIONE. GIOVAN BATTISTA AGUCCHI. MARCO RIDOLFI. QUALE E' IL PAPA CONSIDERATO DAGLI STUDI IL RESPONDABILE DELLA FORMAZIONE DEL PRIMO MUSEO DEL MONDO A ROMA, IN CAMPIDOGLIO?. SISTO V NEL 1341. SISTO IV NEL 1471. SISTO V NEL 1472. SISTO IV NEL 1374. CHI FU IL RESPONSABILE DEL MAGGION INCREMENTO DELLE COLLEZIONI REALI RUSSE?. PIETRO IL GRANDE. ELISABETTA I. PIERRE CROZAL. CATERINA II. DOVE SI TROVA IL MUSEO DELL'ERMITAGE?. A MOSCA. A PRAGA. A BERLINO. A SAN PIETROBURGO. QUALE DI QUESTE OPERE SI TROVA OGGI AL MUSEO DI CAPODIMONTE?. LA CONVERSIONE DI SAN PAOLO. L'AUTORITRATTO ALLO SPECCHIO DI PARMIGIANINO. IL RITRATTO DI ANTEA DI PARMIGIANINO. LA MADONNA DAL COLLO LUNGO DI PARMIGIANINO. DA QUALI FAMIGLIE PROVENGONO I NUCLEI COLLEZIONISTICI PRINCIPALI DEL MUSEO DI CAPODIMONTE?. FARNESE-BORBONE. PAMPHILJ-ALDOBRANDINI. DORIA-SPINOLA. ESTE-GONZAGA. QUALE DI QUESTE OPERE NON SI TROVA AL MUSEO DI CAPODIMONTE?. L'ERCOLE AL BIVIO DI ANNIBALE CARRACCI. MATRIMONIO MISTICO DI SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA DI CORREGGIO. IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI DI DAVID. LA DANAE DI TIZIANO. LA RACCOLTA FARNESE ERA COSTITUITA DA DUE PRINCIPALI NUCLEI COLLEZIONISTICI, QUALI?. NAPOLETANO E PARMENSE. ROMANO E PARMENSE. PARMENSE E MANTOVANO. GENOVESE E PARMENSE. CHI INAUGURO' L'ATTIVITA' COLLEZIONISTICA DEI FARNESE?. PAPA PAOLO III FARNESE. MARGHERITA FARNESE. RANUCCIO FARNESE. ODOARDO FARNESE. |




