Storia della Filosofia 2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Storia della Filosofia 2 Descripción: master mondo scuola e-campus |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
L'opera di Copernico “La rivoluzione dei corpi celesti” è del: 1553. 1573. 1543. 1583. La parola "logica" deriva del greco logos che significa: Teoria. Ipotesi. Argomento. Discorso. Per Søren Kierkegaard la ricerca etica era essenzialmente un problema di: Motivazione. Valutazione. Scelta. Necessità. Secondo Hume non è possibile dimostrare scientificamente l'esistenza: Delle emozioni. Della coscienza. Delle idee. Dell'intelligenza. Il metodo geometrico "Deus sive Natura" è stato elaborato da: Cartesio. Kant. Spinoza. Bacone. Secondo Spinoza l'essere umano è: Immortale. Unico. Infinito. Mortale. Intuizione e deduzione sono le regole del: Metodo tolemaico. Metodo galileiano. Metodo cartesiano. Metodo copernicano. "Dio è essere necessario ed è possibile", esprime il pensiero di: Hegel. Hobbes. Spinoza. Leibniz. Secondo Libniz la bontà metafisica di Dio è: Assoluta. Indifferente. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Necessaria. La parola etica proviene dal greco ethos e significa: Principio. Carattere. Obiettivo. Indole. Martin Buber è considerato il filosofo: Della ragione. Dello spirito. Dell'esistenza. Del dialogo. Chi è il fondatore dell'ateismo filosofico dell'Ottocento?. Fichte. Feuerbach. Marx. Hegel. Secondo Spinoza la schiavitù consiste nella mancanza di controllo: Dell'odio. Del bene e del male. Delle emozioni. Delle paure. Giordano Bruno fu: Arso vivo. Esiliato. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Condannato ai lavori forzati. Secondo Giordano Bruno il fine della conoscenza è trovare: L'essenza della natura. L'essenza della ragione. L'essenza della verità. L'essenza della vita. Il termine empirismo deriva dal greco “empeirìa” e significa: Esperienza. Conoscenza. Metodo. Sistema. Platone può essere considerato un pensatore: Imperfetto. Matematico. Indefinito. Sistematico. La parola epistemologia proviene dal: Greco. Latino volgare. Greco ortodosso. Latino. Il ramo della filosofia che indaga la natura dell’essere si chiama: Morale. Etica. Estetica. Metafisica. Bacone è considerato il fondatore di una nuova logica di tipo: Sperimentale e induttivo. Fisica e naturale. Naturale e sperimentale. Esperenziale e deduttivo. L'opera di Locke Epistola sulla tolleranza è uno degli scritti più celebri sulla libertà di coscienza. Politica. Civile. Morale. Religiosa. Per Fichte la coscienza è: Io puro. Io relativo. Io assoluto. Io dissonante. Per Locke esiste una conoscenza certa e una: Impossibile. Improponibile. Probabile. Incerta. Sia la logica classica sia la logica simbolica sono sistemi di logica: Razionale. Induttiva. Deduttiva. Irrazionale. Pascal afferma che le buone opere da sole non sono sufficienti senza: La confessione. La consapevolezza. La grazia di Dio. Il perdono. Secondo Galilei anche la realtà ha una struttura: Matematica. Cognitiva. Metafisica. Relativistica. Nel "Saggio sull'intelletto umano" Locke paragona ogni individuo a una sorta di: Ragione. Lavagna bianca. Spugna. Facoltà. Secondo Kant, lo spazio è: La materia. La forma. La sostanza. L'esperienza. Per Leibniz l'esistenza dello spirito è: Certa. Impossibile. Inadeguata. Fallibile. Nel Novecento l'etica filosofica è stata molto influenzata da un'altra disciplina, quale?. Psicologia. Antropologia. Pedagogia. Sociologia. L'enigma dell'uomo, dice Pascal, non ha possibili soluzioni al di fuori: Del pensiero. Della natura. Della fede. Della ragione. Per Leibniz il male metafisico, come limitazione, viene scelto da: La natura. L'uomo. La conoscenza. Dio. Per Hobbes il moto vitale è: L'emozione. La circolazione del sangue. La rabbia. La pulsazione. Secondo Cartesio per cercare la verità occorre prima: Esaminare. Riflettere. Teorizzare. Dubitare. Lo studio delle leggi del pensiero e del linguaggio si chiama: Etica. Morale. Logica. Ragione. Secondo Michel De Montaigne l'oggetto della conoscenza è: Il proprio progetto di vita. La propria materia. Il proprio "essere". I proprio "io". Talete, Anassimene, Anassimandro erano filosofi: Pluralisti. Sofisti. Naturalisti. Democratici. La filosofia del linguaggio può essere correlata: Alla conoscenza. Alla logica. Ai processi mentali. Alla comprensione. La conoscenza scientifica, secondo Spinoza, è costituita dalle idee adeguate della: Ragione. Religione. Intuizione. Pratica. Secondo Vico solo la storia può essere vera: Sostanza. Scienza. Verità. Ragione. Fondatore della scuola ionica fu: Zenone di Cizio. Parmenide. Talete di Mileto. Anassimandro. Il Contratto sociale è un'opera di: Diderot. Rousseau. Voltaire. Kant. Secondo Hobbes l'oggetto del desiderio è: La vita. Il male. Il bene. L'amore. Il Romanticismo si è sviluppato: All'inizio dell'Ottocento. A metà dell'Ottocento. Alla fine dell'Ottocento. Nella seconda metà dell'Ottocento. Nel 1612 Galileo Galilei si schierò a favore della teoria di: Tolomeo. Keplero. Copernico. San Tommaso. Schelling descrive lo sviluppo della storia della natura secondo tre livelli chiamati: Forze. Particelle. Potenze. Energie. Secondo Socrate, ogni individuo possiede la conoscenza della verità: Prima. Principale. Ultima. Esistenziale. Kant è considerato uno dei pensatori più influenti della filosofia: Tradizionale. Moderna. Classica. Contemporanea. Secondo Leibniz "l’armonia di tante sostanze senza comunione tra di loro richiede una causa comune che è": L'amore. L'uomo. La natura. Dio. Gli scritti filosofici di Leibniz sono dominati dall'idea dell'armonia: Naturale. Relativa. Ideologica. Universale. Cogito ergo sum è la trasformazione cartesiana della formula: Spinoza. Agostiniana. Bacone. Campanella. Secondo Hobbes esistono "accidenti primari" e "accidenti": Primordiali. Soggettivi. Infiniti. Secondari. Secondo Telesio la Terra era: In continuo movimento. Irreale. Calda. Immobile. Secondo Telesio, ogni più piccola parte della realtà è dotata di: Ragion d'essere. Materia. Compassione. Sensibilità. Protagora fu un filosofo: Cosmologico. Sofista. Naturalista. Relativista. Secondo Nicola Cusano l'uomo è come creatura: un Dio onnipotente. un Dio pensante. un Dio infinito. un Dio ristretto. Per Montesquieu esistono di versi tipi di governo, quanti?. Due. Quattro. Tre. Infiniti. “L’uomo è la misura di tutte le cose”. A chi appartiene questa frase?. Socrate. Seneca. Protagora. Platone. Secondo Hume l'intelletto è composto solo da: Certezze. Impressioni. Corpi celesti. Idee. La scuola stoica venne fondata ad Atene intorno al 300 a.C. da: Zenone di Cizio. Platone. Democrito. Epicuro. Per Leibniz L’origine psicologica dell’idea della sostanza è: Nella ragione. Nell'etica. Nella pratica morale. Nell'autocoscienza. L'Illuminismo è un movimento non solo filosofico ma più generalmente: Economico. Culturale. Epocale. Politico. Berkeley giunge così al punto centrale della sua filosofia, secondo cui non c'è nulla che dimostri l'esistenza dicorpi materiali, ossia: Del mondo. Delle stelle. Del cosmo. Delle cose. L'etica di Locke ha un carattere: Normativo. Moralista. Pragmatico. Utilitaristico. Stoicismo ed epicureismo proponevano una vita: Ascetica. Metafisica. Essenziale. Orientata al piacere. Machiavelli aveva una visione della politica puramente: Utopistica. Ideologizzata. Scientifica. Impossibile. Nella filosofia moderna si trasforma il rapporto tra: Dio è l'uomo. Scienza e tecnica. Natura e uomo. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Nell'età moderna della filosofia, tra le altre cose, viene messo in discussione: Il metodo. La verità. La ragione. La ricerca. Uno dei primi pensatori a occuparsi in maniera sistematica della teoria della politica fu: Anassimandro. Aristofane. Platone. Plutarco. John Locke era un filosofo: Empirista. Marxista. Idealista. Metafisico. Secondo Schelling i fenomeni naturali avvengono per: Attrazione. Chimica. Forza della natura. Osmosi. Voltaire, figura importante dell'illuminismo francese, esaltava il potere della: Ragione. Politica. Religione. Economia. Cosa chiama Vico Scienza nuova?. La politica. La storia. La verità. La fede. Leibniz distingueva la verità di ragione dalla verità di: Fatto. Intuizione. Forma. Proposizione. Il termine metodo deriva dal greco methodos e significa comunemente: Anima. Investigazione. Verità. Spirito. Secondo Cartesio uno spazio assolutamente vuoto è: Possibile. Impossibile. Inaccettabile. Probabile. Per Berkeley l'unica vera realtà, considerata come condizione indispensabile per la nostra percezione è: La morale. L'intelletto. L'esistenza. La memoria. Per Kierkegaard accanto all'angoscia c'è: Disperazione. Vita. Impossibilità. Tormento. La filosofia platonica è fondata: Sul cosmo. Sulle idee. Sui fatti. Sull'esperienza. Edmund Husserl è il fondatore della: Parapsicologia. Fenomenologia. Sociologia. Psicopedagogia. Il razionalismo si fonda sulla convinzione che la realtà sia governata da un determinato: Concetto. Paradigma. Principio. Processo. Nell'etica cristiana l'individuo può ottenere la salvezza per mezzo di: Grazia Divina. Volontà. Provvidenza. Intelligenza. Empedocle, Anassagora, Democrito erano filosofi: Naturalisti. Antagonisti. Pruralisti. Sofisti. Dove fondò Pitagora la sua scuola: Agrigento. Enna. Crotone. Efeso. L'opera di Montaigne costituisce un fondamento del pensiero: Protestante. Cristiano. Laico. Cattolico. David Hume è stato un filosofo scozzese del: XVIII secolo. XIX secolo. XV secolo. XVI secolo. Il Romanticismo, dal punto di vista strettamente filosofico, riconduce a: Empirismo inglese. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Idealismo tedesco. Razionalismo tedesco. Tra il VX e il XVI secolo la natura si liberò dalla tutela della: Arte. Conoscenza. Teologia. Magia. A chi appartiene modello di “inferenza scientifica per ottenere la migliore spiegazione possibile”?. Mill. Popper. Hume. Kant. Con la rivoluzione scientifica la scienza diventa: Sapere sperimentale. Sapere casuale. Sapere casuale. Sapere esperienziale. Nel "Saggio sull'intelletto umano" Locke tratta soprattutto il problema: Della conoscenza. Dell'esperienza. Delle emozioni. Della politica umana. La filosofia greca è considerata: La fonte di tutta la filosofia occidentale. La base della conoscenza umana. L'unica filosofia possibile. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Umanesimo e Rinascimento avevano una prospettiva di guardare il mondo: Pragmatica. Individualistica. Eurocentrica. Antropocentrica. Il positivismo è un indirizzo filosofico fondato sulla posizione privilegiata della conoscenza: Scientifica. Olistica. Romantica. Rivoluzionaria. Secondo Spinoza, l'universo è identificabile con: Pensiero. Atomo. Dio. Energia. Epicuro fondò nel 306 a.C. la sua scuola a: Agrigento. Sparta. Atene. Crotone. Hegel definisce Spirito assoluto: La natura. La ragione. La materia. La storia. Schopenhauer contrappone all'ottimismo di Hegel (tutto ciò che è reale è razionale) un profondo: Dolore umano. Concettualismo. Catastrofismo. Pessimismo. Quali fra quelli elencati sono gli scienziati-filosofi che hanno contribuito alla nascita della scienza moderna: Galileo e Keplero. Keplero e Cartesio. Spencer e Galilei. Spencer e Cartesio. Secondo Leibniz certe idee sono: Insensibili. Innate. Religiose. Costruite. La qualificazione di filosofo come colui che ricerca la verità in modo disinteressato e critico è riconducibile a: Eschilo. Pitagora. Protagora. Euripide. Secondo Giordano Bruno la fede va bene solo per: Gli immortali. I poveri. Gli infedeli. Gli ignoranti. La parola philosophía in greco significa: Comprendere l'armonia. Amore della conoscenza. Amore della sapienza. Conoscere il mondo. Aristotele fu il primo filosofo a indagare in modo sistematico i principi di validità del: Pensiero. Morale. Emozione. Spirito. Secondo Spinoza Dio è: Libero. Naturale. Non esiste. Infinito. Quale pensatore dell'Illuminismo creò una propria classificazione delle facoltà del pensiero e delle discipline fondamentali?. Condillac. De Holbach. Le Mettrie. D'Alemebert. La teoria della città-stato era già presente in: Età primitiva. Età greca. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Età egizia. In alcune opere Fichte tratta della morale, del diritto e dello Stato, sviluppando il tema: Delle leggi. Della libertà. Delle norme sociali. Della democrazia. Il libro "Il progresso del sapere" è opera di: Francesco Bacone. Tommaso Campanella. Giordano Bruno. Nicola Cusano. Fichte proclamò il primato di: Nazione austro-ungarica. Nazione laica. Nazione prussiana. Nazione tedesca. |