STORIA DELLA PEDAGOGIA 21-46 VIGUTTO
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() STORIA DELLA PEDAGOGIA 21-46 VIGUTTO Descripción: Daypo Vigutto (L-Z) domande dalla 21 alla 46 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Cos'erano le Madrase?. Scuole riservate alle donne. Le università del mondo arabo. Le botteghe artigiane. Scuole coraniche. Qual è la differenza tra le università europee medievali e le Case della Scienza?. Le prime erano indipendenti dal potere politico e religioso. Le prime erano più numerose. Le seconde erano più specializzate in materie umanistiche. Le prime erano composte solo da religiosi. In che anno venne stabilito l'inizio dell'era musulmana?. 632, morte di Maometto. 732, Battaglia di Poitiers. 570, nascita di Maometto. 622, Egira di Maometto. Chi era Erasmo da Rotterdam?. Un conte tedesco. Un teologo olandese. Un abate tedesco. Un monaco agostiniano come Lutero. Chi era Martin Lutero?. Un importante pensatore gesuita. Un monaco agostiniano tedesco. Un vescovo tedesco. Un professore universitario francese. Cosa Lutero riteneva essere il fine dell'istruzione di base?. Che tutti imparassero i fondamenti del catechismo cattolico. Che tutti sapessero leggere il latino. Che tutti rispettassero gli insegnamenti della Chiesa Cattolica. Che tutti potessero leggere la Bibbia tradotta nelle lingue locali. Chi fondò la Compagnia di Gesù?. S. Ignazio di Loyola. S. Benedetto. S. Francesco. S. Antonio da Padova. Chi solitamente frequentava i collegi dei Gesuiti?. I figli del popolo. I figli di mercanti e artigiani. I figli degli aristocratici. I bambini delle campagne. Cos'è l'Orbis Sensualium Pictus?. Un saggio pedagogico scritto da Comenio. Un atlante del mondo fatto a scopo didattico. Un saggio pedagogico scritto da Montaigne. Il primo libro illustrato per bambini scritto da Comenio. Montaigne critica. Il principio di autorità. Lo studio mnemonico dei Gesuiti. Lo studio del greco e del latino al posto delle lingue moderne. Tutte le opzioni. Chi scrisse la Didactica Magna pubblicata nel 1657?. S. Agostino. San Tommaso. Comenio. S. Benedetto. Comenio riteneva che l'istruzione. Dovesse essere facoltativa. Andasse riservata agli aristocratici. Dovesse essere per tutti e obbligatoria. Dovesse avere al centro la religione. Come Comenio intendeva dividere gli alunni nelle classi?. In gruppi di dieci, con un alunno "caposquadra". In base all'età. In gruppi di cinquanta. In base al sesso. Chi ha scritto il Leviatano del 1651?. Martin Lutero. Erasmo da Rotterdam. John Locke. Thomas Hobbes. Chi scrisse i Pensieri sull'educazione del 1693?. Martin Lutero. Thomas Hobbes. John Locke. Erasmo da Rotterdam. Locke pensa innanzitutto all'educazione. del gentleman. del re. del popolo. dei giovani aristocratici. Locke sostiene il valore educativo. dell'abitudine. della natura. dei rimproveri. delle pene corporali. A che cosa Locke riserva il primo posto nella formazione integrale del gentleman?. Religione. Educazione fisica. Moralità. Cultura. Charles Perrault nel 1697 scrisse. I racconti di Mamma Oca. Le piacevoli notti. Lo cunto de li cunti. Il Pentamerone. La Salle, similmente ai Gesuiti, diede spazio alla. educazione religiosa. moralizzazione del bambino. Tutte le opzioni. acquisizione di un adeguato contegno sociale. Jean Baptiste de La Salle riteneva che la scuola elementare dovesse essere. riservata solo ai borghesi. riservata solo ai nobili. obbligatoria solo per le classi dirigenti. obbligatoria e aperta a tutti. Le Piccole scuole dei giansenisti erano rivolte. ai poveri. a tutti. al popolo. alle classi sociali elevate. Giansenio fu. Un gesuita. Un educatore spagnolo. Un vescovo spagnolo. Un teologo con posizioni vicine a quelle calviniste. Kant definisce l'illuminismo come. L'età della ragione. L'illuminazione della ragione. L'età della verità. L'uscita dell'uomo dallo stato di minorità. Furono gli autori dell'Enciclopedia del 1751. Diderot e D'Alembert. Voltaire e Rousseau. Montesquieu e Rousseau. Newton e Voltaire. Scrisse l'Emilio. Montesquieu. Comenio. Rousseau. Locke. Qual era l'unico libro che Rousseau riteneva adatto per gli educandi?. Il libro della giungla. Viaggio al centro della terra. Robinson Crusoe. La Bibbia. L'Emilio immaginato da Rousseau è un bambino. nobile e benestante. orfano e povero. abbandonato nelle campagne. dei sobborghi di Parigi. Nell'Emilio di Rousseau, il protagonista in età adulta conoscerà. Sofia. Emilia. Geltrude. Clara. Rousseau sostiene che nello stato di natura l'uomo è. incapace di relazione. inadatto alla socialità. buono. malvagio. In che anno venne redatta la Dichiarazione di Indipendenza americana?. 1861. 1783. 1789. 1776. Per quali motivi gli europei emigrarono in America tra Seicento e Settecento?. Nessuna di queste opzioni. economici e religiosi. turistici. politici. Anno della presa della Bastiglia. 1879. 1798. 1776. 1789. Condorcet ipotizzò che il primo grado dell'istruzione venisse aperto. anche alle bambine. anche agli adulti. anche ai ceti inferiori. Tutte le opzioni. Secondo Pestalozzi, le tre dimensioni in cui si articola l'umano sono. Cuore, anima, mente. Cuore, mente, mano. Anima, mente, corpo. Corpo, cuore, mano. A quale di questi luoghi è legata la figura di Pestalozzi?. Mosca. Jasnaja Poljana. Neuhof. Parigi. Pestalozzi scrisse. La pedagogia generale dedotta dal fine dell'educazione. L'Emilio. Leonardo e Geltrude. Anna Karenina. L'educazione elementare, secondo il metodo intuitivo-oggettivo di Pestalozzi, si compone di tre elementi: forma, numero, parola. lettera, parola, discorso. forma, contorno, disegno. lettura, scrittura, conto. Il piano per l'istruzione di Condorcet era aperto. a tutti, uomini e donne. solo alla borghesia. solo alla nobilità. solo agli ecclesiastici. Victor, il ragazzo selvaggio dell'Aveyron, fu oggetto di studi pedagogici compiuti da. Herbart. Froebel. Rousseau. Itard. Itard è considerato. Nessuna di queste opzioni. il padre della pedagogia speciale. uno dei più importanti pedagogisti del Seicento. il padre della psicologia. Itard si discosta dal pensiero di Rousseau riguardo la concezione. della figura femminile. Nessuna di queste opzioni. dello stato di natura. del lavoro. Chi per primo sostenne che la pedagogia doveva servirsi degli strumenti forniti dalla psicologia?. Itard. Herbart. Rousseau. Froebel. Chi introdusse i Kindergarten?. Froebel. Tolstoj. Pestalozzi. Herbart. Quali sono gli strumenti di cui può servirsi l'educatore secondo Herbart?. Nessuna di queste opzioni. l'interesse. le masse appercettive. i mezzi esteriori e gli strumenti vivi. Cosa intende Herbart quando parla di strumenti vivi?. l'amore e l'autorità. la pazienza e la disciplina. la minaccia e la sorveglianza. la conversazione e il componimento. Cosa sono le masse appercettive nella riflessione di Herbart?. Le categorie della mente. Nessuna di queste opzioni. Le stimolazioni dei sensi. Le intuizioni della mente. Cosa intende Herbart quando parla di mezzi esteriori?. l'amore e l'autorità. la pazienza e la disciplina. la minaccia e la sorveglianza. la conversazione e il componimento. Quale deve essere l'unica preoccupazione degli insegnanti secondo Herbart?. fornire un programma didattico completo. suscitare l'interesse degli allievi. mantenere la disciplina in classe. far rispettare le regole. Cosa sono i doni froebeliani?. dei regali per i bambini dei kindergarten. dei solidi geometrici. delle scatole ad incastro. delle scatole a sorpresa. Parlando di "libero ordine" Tolstoj intendeva che. L'alunno era libero di arrivare in ritardo. Tutte le opzioni. L'alunno era libero di non ascoltare il maestro. Non c'erano compiti a casa. A Jasnaja Poljana Tolstoj fonda. una scuola gratuita per bambini di 3-6 anni. una scuola gratuita per bambini di 6-12 anni. Nessuna di queste opzioni. una scuola gratuita per bambini di 0-3 anni. Il metodo pedagogico proposto da Tolstoj è di derivazione. Nessuna di queste opzioni. Rousseauiana, per il puerocentrismo. Itardiana, per l'applicazione di un metodo medico-scientifico. Herbartiana, per l'importanza data alla psicologia. Tolstoj scrisse. Azbuka (Sillabario). Guerra e Pace. Anna Karenina. Tutte le opzioni. Chi scrisse Pierino Porcospino?. Tolstoj. Hoffmann. Herbart. I fratelli Grimm. Dove ebbe inizio la rivoluzione industriale?. Spagna. Germania. Italia. Inghilterra. Robert Owen fu un. medico britannico. insegnante americano. imprenditore inglese. pedagogista americano. Robert Owen alzò l'età minima di assunzione per i lavoratori della sua fabbrica a. 10 anni. 6 anni. 16 anni. 18 anni. Robert Owen fu una personalità legata alle correnti del. socialismo rivoluzionario. romanticismo. socialismo utopistico. positivismo. Edouard Séguin fondò. Un ospedale per bambini con disabilità. una scuola legata alla sua azienda. un orfanotrofio. la prima scuola speciale in Europa per disabili intellettivi gravi. Secondo Séguin la disabilità intellettiva era dovuta. ad un arresto dello sviluppo mentale prima, durante o dopo la nascita. alla mancanza di educazione. ad una malformazione congenita. ad una anomalia anatomica. Secondo Durkheim, cosa può contrastare l'anomia?. i valori religiosi. le corporazioni. Tutte le opzioni. una morale nuova e laica. Che cos'è l'anomia, secondo Durkheim?. l'incapacità di identificarsi con il proprio nome. la totale assenza di regole di comportamento nei bambini. la mancanza di norme sociali, che produce un grave stato di malessere negli individui. Nessuna di queste opzioni. Secondo Durkheim, quante tipologie di suicidio esistono?. 4. 2. 6. 3. Chi per primo parlò di Scienze dell'Educazione e non più di Pedagogia?. Durkheim. Froebel. Séguin. Herbart. Data dell'Unità d'Italia. 1861. 1961. 1870. 1888. Data della breccia di Porta Pia. 1970. 1961. 1870. 1861. Chi guidò la spedizione dei Mille?. Giuseppe Garibaldi. Vittorio Emanuele II. Giuseppe Mazzini. Cavour. Chi è ricordato come il primo criminologo italiano?. Aristide Gabelli. Roberto Ardigò. Giuseppe Mazzini. Cesare Lombroso. Lombroso riteneva che la criminalità. fosse un fattore ereditabile. tutte le opzioni. avesse un'origine biologica e genetica. fosse riscontrabile nell'anatomia dell'individuo. Il positivismo pedagogico italiano incontrò l'opposizione. del cattolicesimo. entrambe le opzioni. del neoidealismo. Nessuna delle due opzioni. Quando iniziarono a penetrare in Italia le idee socialiste e comuniste?. Ultimi decenni dell'800. Primi decenni del '900. Dopo il 1945. Dopo il 1917. Quando venne pubblicato il Manifesto di Marx e Engels?. 1870. 1848. 1945. 1917. Nel 1881 Ernesta Galletti Stoppa fondò. un kindergarten di ispirazione froebeliana. un kindergarten di ispirazione pestalozziana. una sala di custodia. Nessuna di queste opzioni. Marx e Engels parlarono di socialismo. scientifico. umanistico. utopistico. programmatico. Cos'era la cassa di maternità gestita dalle società di mutuo soccorso?. una cassa dove si potevano donare vestiti e utensili utili per le donne in maternità. un sussidio per iniziative di propaganda per incrementare le nascite. Nessuna di queste opzioni. un sostegno economico alle donne che non potevano lavorare perché in gravidanza. Don Bosco fondò nel 1859. una Congregazione intitolata a Sant'Ignazio di Loyola. una Congregazione intitolata a San Francesco di Sales. un orfanotrofio. Un carcere minorile. Chi ha scritto "Il sistema preventivo nell'educazione della gioventù"?. Filippo Turati. Cesare Lombroso. Don Bosco. Aristide Gabelli. Quali sono i due sistemi usati nell'educazione della gioventù secondo Don Bosco?. Puerocentrico e Adultocentrico. Preventivo e Repressivo. Libertario e Oppressivo. Nessuna di queste opzioni. Su cosa si fonda il sistema preventivo di Don Bosco?. la ragione, la religione e l'amorevolezza. la ragione, in caso la correzione e i castighi. l'affetto, la tolleranza e il libero arbitrio. l'autorità, la religione e i castighi all'evenienza. |