option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Storia della pedagogia unico

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Storia della pedagogia unico

Descripción:
Unico Vigutto

Fecha de Creación: 2024/03/26

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 312

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Cosa segna convenzionalmente il passaggio dalla Preistoria alla Storia?. Il passaggio dalla vita nomade a quella sedentaria. L'invenzione della scrittura. La comparsa della civiltà sumera. L'estinzione dei dinosauri.

Cosa rappresenta il segno geroglifico che indica la parola scriba?. Una tavoletta sumerica. Piuma e inchiostro. Calamo, vaso per l'acqua, tavoletta con due scodelline. Un tavolo e una sedia.

La scrittura nel mondo antico veniva inizialmente utilizzata per. Determinare le rotte nautiche. Scrivere le liturgie. Catalogare i prodotti. Nessuna di queste opzioni.

Nella civiltà sumerica la scuola aveva un'organizzazione. democratica. dittatoriale. basata sul principio di autorità. Nessuna di queste opzioni.

In che ordine compaiono queste popolazioni nell'antica Grecia?. Cretesi, Micenei, Dori. Dori, Cretesi, Micenei,. Micenei, Dori, Cretesi. Cretesi, Dori, Micenei,.

In quale arco temporale si colloca il "Medioevo ellenico"?. Nessuna di queste opzioni. Dal 476 d.C. al 1492 d.C. Dal 1200 a.C. al 750 a.C. Dal 322 a.C. al 31 a.C.

Da cosa deriva la parola "Mentore"?. Dal nome di un grande pedagogo ateniese. Dal nome del centauro educatore di Achille. Dal verbo mentire. Dal nome del consigliere di Ulisse.

Omero, secondo Platone, fu. Tutte le opzioni. Il vero educatore della Grecia. Un grande drammaturgo. Un grande politico.

Cosa significa "Aretè"?. Coraggio. Dolore. Libertà. Virtù o valore.

Quali erano le figure in possesso della tecnica della scrittura nel mondo antico?. I sacerdoti. I guerrieri. Gli scribi. I giudici.

A Sparta il cittadino era innanzitutto un. Uomo di cultura. Uomo di fede. Cacciatore. Soldato.

Cosa significa "Paideia"?. Libertà. Valore. Educazione. Autonomia.

A Sparta, dopo i 7 anni, il bambino veniva educato. nelle scuole della polis. Isolato, nella natura. in una comunità-caserma. dalle balie della polis.

Cosa significa "Pedagogo"?. Colui che insegna. Colui che conduce per mano il bambino. Colui che accudisce. Colui che impara.

Cosa promettevano i sofisti ai loro allievi?. Conoscenza della poesia. Superiorità in politica. Conoscenza della verità. Vittorie sportive.

Chi era Gorgia?. Uno scrittore. Un discepolo di Socrate. Uno stratega militare. Un sofista.

A Sparta veniva trascurata la preparazione culturale, ad eccezione. della poesia. del teatro. della letteratura. dell'educazione musicale.

Quando nacquero le polis?. III secolo a.C. I millennio a.C. II millennio a.C. VIII secolo a.C.

Isocrate era un logografo, cioè. Nessuna di queste opzioni. Scriveva i discorsi per le orazioni in tribunale. Insegnava calligrafia. Insegnava la scrittura della musica.

Come Socrate chiamava il suo metodo pedagogico?. Didattica. Retorica. Maieutica. Insegnamento.

Cosa scrisse Socrate?. Il De Magistro. Non scrisse nulla. L'Emilio. Il Pedagogo.

Aristotele fondò. Il conservatorio. La prima università. Il Liceo. L'Accademia.

Quali erano le tre classi sociali immaginate da Platone?. Militari, cittadini, governanti. Oratori, guerrieri, sacerdoti. Lavoratori, guerrieri, governanti. Agricoltori, commercianti, tessitori.

In età ellenistica fino a che età il bambino poteva rimanere in famiglia?. 3 anni. 8 anni. 12 anni. 7 anni.

Quali furono le due principali filosofie ellenistiche?. Nessuna di queste opzioni. Stoicismo ed epicureismo. Illuminismo e Positivismo. Pragmatismo e idealismo.

Nel mondo ebraico l'educazione era. Gratuita. Aperta a tutti. Fortemente legata alla religione. Tutte le opzioni.

Su quali testi si basava l'educazione nel mondo ebraico?. Torah e Talmud. Bibbia. Nessuna di queste opzioni. Vangelo.

Qual è il primo imprescindibile luogo di formazione per l'uomo romano in età monarchica?. La polis. La famiglia. Lo stato. La gens.

Dopo i 16 anni, il ragazzo romano in età monarchica affrontava. Un anno di tirocinio nella vita pubblica con un amico di famiglia. Il servizio militare. Gli studi superiori. La carriera politica.

Cosa prevedeva l'istruzione di base in età monarchica?. Lettura e scrittura. Grammatica, Matematica, Musica. Lettura, Scrittura, Educazione fisica. Lettura, scrittura e apprendimento a memoria delle leggi delle 12 tavole.

Quali erano i valori del Mos Maiorum?. Auctoritas. Tutte le opzioni. Fides. Pietas.

Chi nel II secolo a.C. scrisse il De Liberis Educandis?. Augusto. Quintiliano. Catone il Censore. Petronio.

Nel 155 a.C. Catone il Censore riuscì a. Rendere obbligatorio lo studio del greco nell'istruzione romana. Effettuare il primo censimento della popolazione romana. Far passare una legge contro gli eccessi delle donne romane. Far espellere i filosofi greci da Roma con l'accusa di corruzione dei giovani.

Come era chiamato il maestro elementare nella Roma del II secolo a.C.?. Ludimagister. Didascalos. Grammaticus. Grammatikòs.

Secondo Quintiliano, se il bambino non ha imparato quanto gli è stato insegnato, la causa va ricercata. In un "difetto di disciplina". In un "difetto di educazione". In un "difetto di carattere". In un "difetto di natura".

Come si chiama il trattato pedagogico di Quintiliano?. Institutio Pedagogica. Institutio Oratoria. Institutio Educativa. Institutio Grammatica.

Chi sosteneva che l'oratore dovesse essere un "vir bonus dicendi perito"?. Quintiliano. Socrate. Mecenate. Augusto.

Quintiliano era contrario a. All'educazione in casa e non a scuola. Tutte le opzioni. Alla retorica separata dall'etica. Alle pene corporali.

Quando deve iniziare l'istruzione secondo Quintiliano?. A 7 anni. A 12 anni. A 3 anni. A 10 anni.

Chi si occupava della formazione dei catecumeni nelle prime comunità cristiane?. I sacerdoti. I vescovi. Gli anziani del presbiterio. Nessuna di queste opzioni.

Nelle prime comunità cristiane qual era il centro dell'educazione cristiana?. I riti. Le buone opere. La sequela del magistero di Cristo. Le preghiere.

Quale fu l'accusa che il Sinedrio rivolse a Gesù?. Sobillazione del popolo. Calunnia. Bestemmia. Tradimento.

Quali imperatori sono ricordati per aver perseguitato i Cristiani?. Nerone, Domiziano, Diocleziano. Nerone, Tiberio, Vespasiano. Augusto, Tiberio, Caligola. Nerone, Domiziano, Giuliano l'Apostata.

Secondo Clemente Alessandrino, il vero maestro è. Il vescovo. Cristo. L'imperatore. Il padre.

Clemente Alessandrino ritiene che la pedagogia sia. un processo di perfezionamento spirituale. Un percorso sotto la guida del vero maestro, Cristo. una buona formazione che guida dall’infanzia alla virtù. Tutte le opzioni.

Clemente Alessandrino scrisse. L'Institutio Oratoria. Il De Magistro. Il De Liberis Educandis. Il pedagogo.

Costantino, con l'Editto di Milano del 313, rese il cristianesimo. Culto lecito. Religione di stato. Culto illecito. Superstizione non autorizzata.

Con l'Editto di Tessalonica, il cristianesimo diventa. Culto illecito. Religione di stato. Culto lecito. Superstizione non autorizzata.

Scrisse un trattato pedagogico immaginando un dialogo con il figlio Adeodato. Clemente Alessandrino. S. Ambrogio. S. Agostino. Cicerone.

Chi ritiene che si conosce solo ciò che si ama?. Clemente Alessandrino. S. Ambrogio. Cicerone. S. Agostino.

Secondo Agostino, un insegnante è tale solo se. è attento agli alunni. è compreso dagli alunni. ha fede in Dio. è dedito al suo mestiere.

Secondo S. Agostino. La verità è inconoscibile. La verità è già in noi. La verità è trasmessa dal maestro all'alunno. La verità non esiste.

Carlo Magno affidò l'insegnamento. Ai vescovi. Ai dotti. Agli ecclesiastici. Ai laici.

Cosa non sapeva fare Carlo Magno?. Scrivere. Leggere. Capire il greco. Parlare latino.

Quando viene incoronato Carlo Magno?. Notte di Natale del 1800. Notte di Natale del 800 a.C. Notte di Natale dell'800 d.C. Nessuna di queste opzioni.

Il capitolare Admonitio Generalis fu emanato da. Papa Innocenzo III. Carlo Magno. Papa Bonifacio. Augusto.

Carlo Magno fondò. L'Accademia. La scuola Palatina. Il Liceo. Nessuna di queste opzioni.

Il Papa incoronò Carlo Magno imperatore per. Nessuna di queste opzioni. Riconoscere i suoi meriti. Proteggersi dai longobardi. Arrogarsi il diritto di nominare l'imperatore.

Cosa prevedeva la Regola di San Benedetto?. Molte eccezioni, per adattarsi ad ogni contesto e alla diversità di ognuno. Moderazione, per evitare condizioni di vita estreme tipiche del monachesimo orientale. Tutte le opzioni. Preghiera e lavoro.

Chi scrisse la Regola?. San Francesco. San Tommaso. Sant'Agostino. San Benedetto.

Dalla vita di Ermanno lo Storpio si può evincere che l'educazione cristiana in epoca alto-medievale. avveniva anche e soprattutto nei monasteri. Tutte le opzioni. affermava il valore della vita umana al di là della sua forma esteriore. prevedeva l'accoglienza e assistenza dei più fragili.

Tra le categorie sociali individuate da Adalberone di Laon, qual era la più importante nella società medievale?. Agricoltores. Oratores. Laboratores. Bellatores.

In età comunale, chi intendeva intraprendere la carriera forense doveva. Frequentare la Scuola d'abaco. Fare un apprendistato in bottega. Fare un apprendistato in tribunale. Frequentare la scuola di grammatica e poi l'università.

Cos'era la scuola d'abaco, sviluppatasi nel XII secolo?. La scuola urbana per quanti intendessero intraprendere la carriera mercantile. Nessuna di queste opzioni. La scuola elementare, dove si apprendeva il calcolo. Un'università dove si apprendeva la matematica.

I comuni italiani si affrancarono dall'autorità del vescovo ed elessero. due re. un signore. due consoli. un podestà.

Nel 1176 i comuni vinsero contro. Federico II. Federico Barbarossa. Il papa. Ottone I.

San Tommaso, per spiegare la sua teoria della conoscenza, paragona il maestro al. Medico. Pittore. Sarto. Mercante.

Le Università erano fonte di ricchezza economica per le città perché. Gli studenti alimentavano la compravendita di manoscritti. Gli studenti vi affittavano alloggi. Gli studenti frequentavano le tabernae. Tutte le opzioni.

Le prime Università erano chiamate. Nessuna di queste opzioni. Alma Mater Studiorum. Studia Generalia. Studia Universalia.

Le prime Università nacquero come. Nessuna di queste opzioni. Corporazioni di persone. Gruppi ristretti a pochi adepti, aperti poi a tutti. Scuole professionali.

Le Università nacquero nel. XII secolo. V secolo. Novecento. X secolo.

Dove si sviluppò principalmente la Scolastica?. Nelle scuole d'abaco urbane in età comunale. Nelle scuole del Settecento. Nelle università medievali. Nelle scuole di età contemporanea.

Anselmo d'Aosta fu l'autore. Del De Magistro. Del Pedagogo. Della Summa Teologica. Della prima dimostrazione dell'esistenza di Dio.

Nell'articolazione dell'insegnamento delle università medievali, che cos'era la disputatio?. La discussione. L'analisi. L'esegesi. La spiegazione.

Cos'erano le Madrase?. Scuole riservate alle donne. Le università del mondo arabo. Le botteghe artigiane. Scuole coraniche.

Qual è la differenza tra le università europee medievali e le Case della Scienza?. Le prime erano indipendenti dal potere politico e religioso. Le prime erano più numerose. Le seconde erano più specializzate in materie umanistiche. Le prime erano composte solo da religiosi.

In che anno venne stabilito l'inizio dell'era musulmana?. 632, morte di Maometto. 732, Battaglia di Poitiers. 570, nascita di Maometto. 622, Egira di Maometto.

Chi era Erasmo da Rotterdam?. Un conte tedesco. Un teologo olandese. Un abate tedesco. Un monaco agostiniano come Lutero.

Chi era Martin Lutero?. Un importante pensatore gesuita. Un monaco agostiniano tedesco. Un vescovo tedesco. Un professore universitario francese.

Cosa Lutero riteneva essere il fine dell'istruzione di base?. Che tutti imparassero i fondamenti del catechismo cattolico. Che tutti sapessero leggere il latino. Che tutti rispettassero gli insegnamenti della Chiesa Cattolica. Che tutti potessero leggere la Bibbia tradotta nelle lingue locali.

Chi fondò la Compagnia di Gesù?. S. Ignazio di Loyola. S. Benedetto. S. Francesco. S. Antonio da Padova.

Chi solitamente frequentava i collegi dei Gesuiti?. I figli del popolo. I figli di mercanti e artigiani. I figli degli aristocratici. I bambini delle campagne.

Cos'è l'Orbis Sensualium Pictus?. Un saggio pedagogico scritto da Comenio. Un atlante del mondo fatto a scopo didattico. Un saggio pedagogico scritto da Montaigne. Il primo libro illustrato per bambini scritto da Comenio.

Montaigne critica. Il principio di autorità. Lo studio mnemonico dei Gesuiti. Lo studio del greco e del latino al posto delle lingue moderne. Tutte le opzioni.

Chi scrisse la Didactica Magna pubblicata nel 1657?. S. Agostino. San Tommaso. Comenio. S. Benedetto.

Comenio riteneva che l'istruzione. Dovesse essere facoltativa. Andasse riservata agli aristocratici. Dovesse essere per tutti e obbligatoria. Dovesse avere al centro la religione.

Come Comenio intendeva dividere gli alunni nelle classi?. In gruppi di dieci, con un alunno "caposquadra". In base all'età. In gruppi di cinquanta. In base al sesso.

Chi ha scritto il Leviatano del 1651?. Martin Lutero. Erasmo da Rotterdam. John Locke. Thomas Hobbes.

Chi scrisse i Pensieri sull'educazione del 1693?. Martin Lutero. Thomas Hobbes. John Locke. Erasmo da Rotterdam.

Locke pensa innanzitutto all'educazione. del gentleman. del re. del popolo. dei giovani aristocratici.

Locke sostiene il valore educativo. dell'abitudine. della natura. dei rimproveri. delle pene corporali.

A che cosa Locke riserva il primo posto nella formazione integrale del gentleman?. Religione. Educazione fisica. Moralità. Cultura.

Charles Perrault nel 1697 scrisse. I racconti di Mamma Oca. Le piacevoli notti. Lo cunto de li cunti. Il Pentamerone.

La Salle, similmente ai Gesuiti, diede spazio alla. educazione religiosa. moralizzazione del bambino. Tutte le opzioni. acquisizione di un adeguato contegno sociale.

Jean Baptiste de La Salle riteneva che la scuola elementare dovesse essere. riservata solo ai borghesi. riservata solo ai nobili. obbligatoria solo per le classi dirigenti. obbligatoria e aperta a tutti.

Le Piccole scuole dei giansenisti erano rivolte. ai poveri. a tutti. al popolo. alle classi sociali elevate.

Giansenio fu. Un gesuita. Un educatore spagnolo. Un vescovo spagnolo. Un teologo con posizioni vicine a quelle calviniste.

Kant definisce l'illuminismo come. L'età della ragione. L'illuminazione della ragione. L'età della verità. L'uscita dell'uomo dallo stato di minorità.

Furono gli autori dell'Enciclopedia del 1751. Diderot e D'Alembert. Voltaire e Rousseau. Montesquieu e Rousseau. Newton e Voltaire.

Scrisse l'Emilio. Montesquieu. Comenio. Rousseau. Locke.

Qual era l'unico libro che Rousseau riteneva adatto per gli educandi?. Il libro della giungla. Viaggio al centro della terra. Robinson Crusoe. La Bibbia.

L'Emilio immaginato da Rousseau è un bambino. nobile e benestante. orfano e povero. abbandonato nelle campagne. dei sobborghi di Parigi.

Nell'Emilio di Rousseau, il protagonista in età adulta conoscerà. Sofia. Emilia. Geltrude. Clara.

Rousseau sostiene che nello stato di natura l'uomo è. incapace di relazione. inadatto alla socialità. buono. malvagio.

In che anno venne redatta la Dichiarazione di Indipendenza americana?. 1861. 1783. 1789. 1776.

Per quali motivi gli europei emigrarono in America tra Seicento e Settecento?. Nessuna di queste opzioni. economici e religiosi. turistici. politici.

Anno della presa della Bastiglia. 1879. 1798. 1776. 1789.

Condorcet ipotizzò che il primo grado dell'istruzione venisse aperto. anche alle bambine. anche agli adulti. anche ai ceti inferiori. Tutte le opzioni.

Secondo Pestalozzi, le tre dimensioni in cui si articola l'umano sono. Cuore, anima, mente. Cuore, mente, mano. Anima, mente, corpo. Corpo, cuore, mano.

A quale di questi luoghi è legata la figura di Pestalozzi?. Mosca. Jasnaja Poljana. Neuhof. Parigi.

Pestalozzi scrisse. La pedagogia generale dedotta dal fine dell'educazione. L'Emilio. Leonardo e Geltrude. Anna Karenina.

L'educazione elementare, secondo il metodo intuitivo-oggettivo di Pestalozzi, si compone di tre elementi: forma, numero, parola. lettera, parola, discorso. forma, contorno, disegno. lettura, scrittura, conto.

Il piano per l'istruzione di Condorcet era aperto. a tutti, uomini e donne. solo alla borghesia. solo alla nobiltà. solo agli ecclesiastici.

Victor, il ragazzo selvaggio dell'Aveyron, fu oggetto di studi pedagogici compiuti da. Herbart. Froebel. Rousseau. Itard.

Itard è considerato. Nessuna di queste opzioni. il padre della pedagogia speciale. uno dei più importanti pedagogisti del Seicento. il padre della psicologia.

Itard si discosta dal pensiero di Rousseau riguardo la concezione. della figura femminile. Nessuna di queste opzioni. dello stato di natura. del lavoro.

Chi per primo sostenne che la pedagogia doveva servirsi degli strumenti forniti dalla psicologia?. Itard. Herbart. Rousseau. Froebel.

Chi introdusse i Kindergarten?. Froebel. Tolstoj. Pestalozzi. Herbart.

Quali sono gli strumenti di cui può servirsi l'educatore secondo Herbart?. Nessuna di queste opzioni. l'interesse. le masse appercettive. i mezzi esteriori e gli strumenti vivi.

Cosa intende Herbart quando parla di strumenti vivi?. l'amore e l'autorità. la pazienza e la disciplina. la minaccia e la sorveglianza. la conversazione e il componimento.

Cosa sono le masse appercettive nella riflessione di Herbart?. Le categorie della mente. Nessuna di queste opzioni. Le stimolazioni dei sensi. Le intuizioni della mente.

Cosa intende Herbart quando parla di mezzi esteriori?. l'amore e l'autorità. la pazienza e la disciplina. la minaccia e la sorveglianza. la conversazione e il componimento.

Quale deve essere l'unica preoccupazione degli insegnanti secondo Herbart?. fornire un programma didattico completo. suscitare l'interesse degli allievi. mantenere la disciplina in classe. far rispettare le regole.

Cosa sono i doni froebeliani?. dei regali per i bambini dei kindergarten. dei solidi geometrici. delle scatole ad incastro. delle scatole a sorpresa.

Parlando di "libero ordine" Tolstoj intendeva che. L'alunno era libero di arrivare in ritardo. Tutte le opzioni. L'alunno era libero di non ascoltare il maestro. Non c'erano compiti a casa.

A Jasnaja Poljana Tolstoj fonda. una scuola gratuita per bambini di 3-6 anni. una scuola gratuita per bambini di 6-12 anni. Nessuna di queste opzioni. una scuola gratuita per bambini di 0-3 anni.

Il metodo pedagogico proposto da Tolstoj è di derivazione. Nessuna di queste opzioni. Rousseauiana, per il puerocentrismo. Itardiana, per l'applicazione di un metodo medico-scientifico. Herbartiana, per l'importanza data alla psicologia.

Tolstoj scrisse. Azbuka (Sillabario). Guerra e Pace. Anna Karenina. Tutte le opzioni.

Chi scrisse Pierino Porcospino?. Tolstoj. Hoffmann. Herbart. I fratelli Grimm.

Dove ebbe inizio la rivoluzione industriale?. Spagna. Germania. Italia. Inghilterra.

Robert Owen fu un. medico britannico. insegnante americano. imprenditore inglese. pedagogista americano.

Robert Owen alzò l'età minima di assunzione per i lavoratori della sua fabbrica a. 10 anni. 6 anni. 16 anni. 18 anni.

Robert Owen fu una personalità legata alle correnti del. socialismo rivoluzionario. romanticismo. socialismo utopistico. positivismo.

Edouard Séguin fondò. Un ospedale per bambini con disabilità. una scuola legata alla sua azienda. un orfanotrofio. la prima scuola speciale in Europa per disabili intellettivi gravi.

Secondo Séguin la disabilità intellettiva era dovuta. ad un arresto dello sviluppo mentale prima, durante o dopo la nascita. alla mancanza di educazione. ad una malformazione congenita. ad una anomalia anatomica.

Secondo Durkheim, cosa può contrastare l'anomia?. i valori religiosi. le corporazioni. Tutte le opzioni. una morale nuova e laica.

Che cos'è l'anomia, secondo Durkheim?. l'incapacità di identificarsi con il proprio nome. la totale assenza di regole di comportamento nei bambini. la mancanza di norme sociali, che produce un grave stato di malessere negli individui. Nessuna di queste opzioni.

Secondo Durkheim, quante tipologie di suicidio esistono?. 4. 2. 6. 3.

Chi per primo parlò di Scienze dell'Educazione e non più di Pedagogia?. Durkheim. Froebel. Séguin. Herbart.

Data dell'Unità d'Italia. 1861. 1961. 1870. 1888.

Data della breccia di Porta Pia. 1970. 1961. 1870. 1861.

Chi guidò la spedizione dei Mille?. Giuseppe Garibaldi. Vittorio Emanuele II. Giuseppe Mazzini. Cavour.

Chi è ricordato come il primo criminologo italiano?. Aristide Gabelli. Roberto Ardigò. Giuseppe Mazzini. Cesare Lombroso.

Lombroso riteneva che la criminalità. fosse un fattore ereditabile. Tutte le opzioni. avesse un'origine biologica e genetica. fosse riscontrabile nell'anatomia dell'individuo.

Il positivismo pedagogico italiano incontrò l'opposizione. del cattolicesimo. entrambe le opzioni. del neoidealismo. Nessuna delle due opzioni.

Quando iniziarono a penetrare in Italia le idee socialiste e comuniste?. Ultimi decenni dell'800. Primi decenni del '900. Dopo il 1945. Dopo il 1917.

Quando venne pubblicato il Manifesto di Marx e Engels?. 1870. 1848. 1945. 1917.

Nel 1881 Ernesta Galletti Stoppa fondò. un kindergarten di ispirazione froebeliana. un kindergarten di ispirazione pestalozziana. una sala di custodia. Nessuna di queste opzioni.

Marx e Engels parlarono di socialismo. scientifico. umanistico. utopistico. programmatico.

Cos'era la cassa di maternità gestita dalle società di mutuo soccorso?. una cassa dove si potevano donare vestiti e utensili utili per le donne in maternità. un sussidio per iniziative di propaganda per incrementare le nascite. Nessuna di queste opzioni. un sostegno economico alle donne che non potevano lavorare perché in gravidanza.

Don Bosco fondò nel 1859. una Congregazione intitolata a Sant'Ignazio di Loyola. una Congregazione intitolata a San Francesco di Sales. un orfanotrofio. Un carcere minorile.

Chi ha scritto "Il sistema preventivo nell'educazione della gioventù"?. Filippo Turati. Cesare Lombroso. Don Bosco. Aristide Gabelli.

Quali sono i due sistemi usati nell'educazione della gioventù secondo Don Bosco?. Puerocentrico e Adultocentrico. Preventivo e Repressivo. Libertario e Oppressivo. Nessuna di queste opzioni.

Su cosa si fonda il sistema preventivo di Don Bosco?. la ragione, la religione e l'amorevolezza. la ragione, in caso la correzione e i castighi. l'affetto, la tolleranza e il libero arbitrio. l'autorità, la religione e i castighi all'evenienza.

Chi prese il potere dopo la Rivoluzione d'Ottobre?. Gorbačëv. Hitler. Stalin. Lenin.

Alla fine della Prima guerra mondiale, la Germania. fu costretta a pagare pesanti riparazioni di guerra. Fu divisa in due, sotto il controllo di Russia e Stati Uniti. Nessuna delle opzioni. fu controllata militarmente dalla Francia.

Quando scoppiò la prima guerra mondiale?. 1938. 1914. 1915. 1945.

Quale di queste frasi è attribuibile ad Ellen Key. La vita dei bambini è sacra. lasciamo che i bambini vivano. I bambini sono la nostra vita. viviamo per i nostri bambini.

Quale pedagogista riteneva che i bambini avessero il diritto di scegliersi i propri genitori?. Ellen Key. Montessori. Rousseau. Froebel.

Quale di queste frasi è attribuibile ad Ellen Key. Tutte le opzioni. L'amore è grande solo se viene coltivato ogni giorno. La libertà non nuoce alla fedeltà. il matrimonio deve essere libero.

Ellen Key fu una pedagogista. tedesca. italiana. finlandese. Svedese.

Secondo Ellen Key, il padre sarà in grado di diventare un educatore dei figli. Quando la madre avrà più tempo da dedicare a sé stessa. solo quando le cure della vita materiale lo opprimeranno di meno. quando diventerà più simile alla madre. Nessuna delle opzioni.

Secondo Ellen Key, la cura dei figli. è un dovere del padre. è un dovere della madre. è un servizio che la madre compie a vantaggio della società. non è obbligatoria per i genitori.

Ellen Key propose l'istituzione di una scuola. per tutti, maschi e femmine. Tutte le opzioni. unica per tutti, dai 9 ai 16 anni. Aperta a tutte le classi sociali.

Cecil Reddie fondò la New School a. Denver. Abbotsholme. New Lanark. Chicago.

Chi scrisse Scouting for boys?. Robert Owen. John Dewey. Cecil Reddie. Robert Baden Powell.

Chi erano i Wanderwogel?. gruppi di scout tedeschi. gruppi di giovani studenti che fuggivano dalle imposizioni della società borghese. dei rivoluzionari comunisti. Nessuna delle opzioni.

Chi era Baden Powell?. Un industriale. Un maestro elementare. Un generale dell'esercito britannico. Un medico dell'esercito.

Tra le caratteristiche comuni alle scuole nuove fondate a cavallo tra Ottocento e Novecento troviamo. entrambe le opzioni. la valorizzazione del bambino come soggetto attivo. polemica con la scuola tradizionale. Nessuna delle opzioni.

Chi fondò la Rinnovata?. le sorelle Agazzi. Maria Montessori. Giuseppina Pizzigoni. Maria Boschetti Alberti.

Quale di queste pedagogiste non fu apprezzata da Lombardo Radice?. Maria Boschetti Alberti. Maria Montessori. Ellen Key. Rosa Agazzi.

A quale pedagogista si ispirò Maria Boschetti Alberti?. Froebel. Montessori. Herbart. Dewey.

La scuola materna di Mompiano era gestita da. Maria Montessori. Giuseppina Pizzigoni. le sorelle Agazzi. Maria Boschetti Alberti.

Quali erano i materiali utilizzati dalle sorelle Agazzi?. Le matriosche. Le cianfrusaglie. I nastrini. I ritagli.

Chi scrisse Il diario di Muzzano?. Maria Montessori. Giuseppina Pizzigoni. Maria Boschetti Alberti. Rosa Agazzi.

Chi fondò la Scuola Serena?. Maria Boschetti Alberti. Giuseppina Pizzigoni. Maria Montessori. le sorelle Agazzi.

Anno della marcia su Roma di Mussolini. 1933. 1922. 1914. 1945.

Tra i fattori che fanno ritenere il regime mussoliniano un totalitarismo imperfetto possiamo individuare. nessuna delle opzioni. Entrambe le opzioni. la presenza della chiesa cattolica. la presenza della monarchia.

Tra i fattori che contribuirono a consolidare il consenso al regime di Hitler possiamo individuare. la ripresa economica. il miglioramento dei livelli di istruzione. gli interventi a favore dell'integrazione. nessuna delle opzioni.

Come si chiamava la scuola fondata da Dewey a Chicago?. Active school. University laboratory school. Democracy school. New school.

Quale di questi non è uno dei caratteri generali dell'attivismo?. socialità. puerocentrismo. autorità. esperienza.

Secondo Dewey il puerocentrismo iniziò con. Copernico. Rousseau. Froebel. Cartesio.

L'attivismo come teoria pedagogica si diffuse. all'inizio dell'Ottocento. Nel Seicento. Tra Ottocento e Novecento. alla fine del Settecento.

Quale fu la principale innovazione metodologica introdotta da Stanley Hall'. La combinazione tra pedagogia e medicina. L'applicazione delle recenti scoperte in campo medico. L'utilizzo del metodo delle scienze naturali. L'utilizzo di strumenti innovativi (ad es. i questionari).

Quale momento è ritenuto da Dewey come spartiacque nell'evoluzione del rapporto tra individuo e società?. La rivoluzione industriale. La prima guerra mondiale. La rivoluzione francese. La scoperta dell'America.

Dewey paragonò il puerocentrismo alla rivoluzione. industriale. copernicana. francese. americana.

Secondo Dewey l'educazione avviene attraverso. l'attivismo. l'esperienza. la coercizione. il libero confronto democratico.

Che cos'è la democrazia secondo Dewey?. semplicemente una forma di governo. la fiducia nel progresso dell'uomo. la fiducia nel destino di felicità dell'uomo. la fiducia nell’intelligenza umana posta al servizio della comunità.

L'educazione secondo Dewey avviene nell'incontro tra il polo sociologico e. il polo psicanalitico. il polo personalistico. il polo individuale. il polo psicologico.

Quale di queste non è una fase del pensiero riflessivo secondo Dewey?. il controllo mediante l'azione. la suggestione. la formulazione dell'ipotesi. la scoperta.

Chi scrisse "La scuola su misura"?. Claparede. Piaget. Dewey. Ferrière.

Chi scrisse la Carta per l'educazione nuova nel 1919?. Ferrière. Rousseau. Piaget. Claparede.

Qual era il motto dell'istituto Jean Jacques Rousseau di Ginevra?. Discat a puero magister. Nosce te ipsum. Ad astra per aspera. Non scholae, sed vitae discimus.

Quale di queste non è una legge dell'intelligenza razionale secondo Claparede?. del tatonnement. del tentativo. del bisogno. dell'interesse.

Da chi venne fondata la Maison des petits a Ginevra nel 1913?. Claparede. Dewey. Rousseau. Piaget.

Quale di questi non è uno dei centri di interesse di Decroly. L'uomo e le piante. L'uomo e la famiglia. L'uomo e gli animali. L'uomo e le macchine.

Come si chiamava la scuola fondata da Decroly a Bruxelles?. new school. école de l’Ermitage. University laboratory school. école active.

Decroly definì. 4 bisogni e 7 centri di interesse. il metodo globale. entrambe le opzioni. Nessuna delle opzioni.

Cousinet sostiene che il lavoro per gruppi abolisca la distinzione tra. la famiglia e la scuola. il giardino e la scuola. la società e la scuola. il cortile e la scuola.

La principale innovazione di Cousinet fu l'importanza data. ai centri di interesse. al lavoro per gruppi. Nessuna delle opzioni. ai bisogni del bambino.

Nel 1900 insieme a Giuseppe Montesano, Maria Montessori fondò. la casa dei bambini. la scuola materna di Mompiano. la scuola magistrale ortofrenica. la prima facoltà di pedagogia a Roma.

Maria Montessori si laureò in. matematica. pedagogia. ingegneria. medicina.

Montessori sosteneva che il problema dei bambini "frenastenici" fosse principalmente di natura. pedagogica. congenita. medica. biologica.

Quando venne fondata la prima casa dei bambini?. 1897. 1807. 1907. 1947.

Qual è uno dei motti più conosciuti del metodo Montessori?. Aiutiamoli a fare da soli. il maestro impara dal bambino. Chi fa da sé fa per tre. si conosce solo ciò che si ama.

Come si chiama l'educatrice montessoriana?. insegnante. maestra. pedagoga. direttrice.

è incluso nei materiali brevettati da Montessori. la torre rosa. il dono froebeliano. le forbici dalla punta arrotondata. il punteruolo.

Cosa si impose al termine della Seconda Guerra Mondiale?. L'ascesa dell'Impero Cinese. La società delle Nazioni. Un nuovo ordine mondiale bipolare fondato sulla contrapposizione tra USA e URSS. L'ascesa della potenza giapponese.

Quale tra questi fu uno dei momenti di massima tensione della Guerra fredda?. Invasione della Polonia. Attacco a Pearl Harbour. Crisi di Cuba. Crollo del Muro di Berlino.

Quando si concluse la Seconda Guerra Mondiale?. 1938. 1945. 1915. 1918.

Quando crollò il muro di Berlino?. 1991. 1945. 1989. 1961.

Jella Lepman dopo la fine del Secondo conflitto mondiale tornò in Germania come. bibliotecaria. Giornalista di guerra. Consulente per gli Stati Uniti per i bisogni di donne e bambini. maestra elementare.

Jella Lepman fu. un'ebrea tedesca. una pedagogista belga. un'ebrea statunitense. una pedagogista svedese.

Perché inizialmente il Belgio si rifiutò di inviare i suoi libri per bambini per il progetto di Jella Lepman del 1946?. Perché li riteneva inutili ai fini della costruzione della pace. Perché erano andati tutti distrutti. Perché era stato invaso due volte dai tedeschi. Perché non credeva nel progetto educativo.

Chi realizzò la Mostra Internazionale di Libri per Bambini a Monaco nel 1946?. Ellen Key. Carolina Agazzi. Jella Lepman. Maria Montessori.

Quale di queste caratteristiche era propria del collettivo pedagogico unitario di Makarenko?. importanza del giudizio dei pari e dei capi reparto. rigida disciplina militare. Tutte le opzioni. autogestione.

Quale di queste caratteristiche non era propria del collettivo pedagogico unitario di Makarenko?. autoeducazione. autogestione. importanza del giudizio dei pari e dei capi reparto. rigida disciplina militare.

Chi parlò del collettivo pedagogico unitario?. Makarenko. Baden Powell. Mounier. Dewey.

Scrisse "Poema pedagogico". Dewey. Piaget. Lodi. Makarenko.

Makarenko riteneva che il lavoro fosse. terapeutico e necessario. una forma di schiavitù dell'individuo. formativo. controproducente in ambito educativo.

L'uomo, secondo Maritain, è una persona dotata di. ragione e libertà. intelligenza. libertà e spiritualità. libero arbitrio.

Quale corrente filosofica novecentesca si pose come terza via tra il comunismo e il capitalismo?. il socialismo. il personalismo. il positivismo. il razionalismo.

Secondo Maritain ogni teoria pedagogica ha alle spalle. Nessuna delle opzioni. una visione antropologica. un grande educatore. delle esperienze spontanee antecedenti.

Scrisse l'Educazione al bivio. Mounier. Makarenko. Froebel. Maritain.

Rispetto a quello di Maritain, il pensiero di Mounier diede maggiore enfasi. all'individuo. alla comunità. alla libertà. alla persona.

Chi fu il fondatore della CTS (Cooperativa della tipografia a scuola)?. Giuseppe Lombardo Radice. Giuseppe Tamagnini. Bruno Ciari. Mario Lodi.

Celestin Freinet fu un educatore che operò in contesti. rurali. Nessuna delle opzioni. benestanti. urbani.

Celestin Freinet era contrario alla scrittura con il tema deciso dall'insegnante perché. limitava le capacità espressive dei bambini. i bambini non erano all'altezza dei temi proposti. gli insegnanti proponevano sempre gli stessi temi. gli insegnanti erano impreparati.

Le tecniche Freinet aiutavano i bambini. ad imparare la matematica calcolando i costi dei giornalini. Tutte le opzioni. a sperimentare concretamente la democrazia. a percepire meno distanza tra ciò che era dentro la scuola e ciò che era fuori.

Quale di queste non è una tecnica proposta da Freinet?. tipografia a scuola. testo libero. calcolo vivente. il lavoro agricolo.

Fu autore del Paese sbagliato. Mario Lodi. Bruno Ciari. Maritain. Mounier.

Da un'esercitazione di scrittura collettiva nacque Cipì, dove?. Mompiano. Vho di Piadena. Quartiere San Lorenzo di Roma. San Giovanni in Croce.

Ha scritto L'interpretazione dei sogni. Morin. Maritain. Freud. Mounier.

La scuola di Francoforte operò una sintesi tra le riflessioni prodotte da. Marxismo e Psicanalisi. Marxismo e Personalismo. Positivismo e Marxismo. Marxismo e Liberalismo.

Secondo Freud l'educazione è necessaria ma non desiderabile perché. Perpetua il potere delle classi dominanti. perché causa il prevalere dell'Es sul Super-io. reprimendo le pulsioni può essere causa di nevrosi. perché può proporre modelli sbagliati.

Secondo Freud, è l'elemento libidinoso della psiche che non conosce negazione né contraddizione. Non-io. Es. Super-io. Io.

Scrisse La pedagogia degli oppressi. Marcuse. Freire. Freud. Morin.

Chi inventò il Teatro dell'Oppresso?. Freire. Freinet. Boal. Freud.

Possedere la parola, secondo Freire. è l'esito di un processo di liberazione e di presa di coscienza dell'oppressione. è possibile solo con la conquista del potere politico e la liberazione dall'oppressione. è necessario per vivere degnamente. è segno di appartenenza alla classe dominante.

Secondo Freire, le fasi di apprendimento del linguaggio sono. 6. 5. 4. 3.

Parla di educazione liberatrice o problematizzante in opposizione a quella depositaria. Freire. Tutte le opzioni. Tolstoj. Froebel.

Quali metodi utilizzava don Milani nella sua scuola?. Tutte le opzioni. il dialogo. la lettura della Costituzione. la lettura dei quotidiani.

In che anno fu pubblicata Lettera ad una professoressa?. 1967. 1876. 1976. 1907.

Chi sono i "Pierini" di Lettera ad una professoressa?. i figli dei ricchi. i figli degli operai. i figli dei politici. i figli dei contadini.

I ragazzi di Barbiana invocavano una nuova scuola che. desse uno scopo agli alunni. non bocciasse. Tutte le opzioni. avesse il tempo pieno.

Nelle Skinner box, il cibo per il topo era chiamato. interesse. incentivo. premio. rinforzo.

Chi ideò il concetto di "riflesso condizionato"?. Pavlov. Watson. Skinner. Cover Jones.

Chi è ritenuto il padre del comportamentismo?. Skinner. Bruner. Watson. Freud.

Chi è ritenuta la madre della terapia comportamentale?. Anna Freud. Mary Cover Jones. Ellen Key. Maria Montessori.

Secondo Thorndike non è tanto lo stimolo a generare apprendimento quanto. il soddisfacimento del bisogno. il riflesso incondizionato. la paura. il riflesso condizionato.

Chi scrisse "Psychology as the behaviorist views it" noto anche come il manifesto del comportamentismo?. Watson. Bruner. Skinner. Freud.

Chi ideò le teaching machines?. Skinner. Pavlov. Watson. Thorndike.

Chi alla massima "sbagliando s'impara" sostituì "indovinando s'impara"?. Watson. Skinner. Thorndike. Pavlov.

L'istruzione programmata di Skinner venne criticata perché portava. alla meccanizzazione dell'apprendimento. all'errore continuo. al paragone improprio tra uomini e animali. alla mortificazione dell'interesse personale.

Chi presiedette la conferenza di Woods Hole nel 1959?. Bruner. Dewey. Thorndike. Vygotskij.

Gli studi di Bruner sullo sviluppo del bambino erano in opposizione a quelli di. Freud. Vygotskij. Piaget. Freire.

I programmi di insegnamento ideati da Bruner avevano una struttura. circolare. lineare. piramidale. a spirale.

I cognitivisti furono gli eredi dei. gestaltisti. psicanalisti. costruttivisti. comportamentisti.

La conoscenza creativa, secondo Bruner è. Tutte le opzioni. uguale a quella logica. complementare a quella logica. alternativa a quella logica.

Quale di questi pensatori è legato al paradigma della complessità. Morin. Mounier. Bruner. Maritain.

Quale di questi studiosi ha parlato di intelligenze multiple?. Vygotskij. Gardner. Dewey. Skinner.

Chi ha scritto "Descolarizzare la società" pubblicato nel 1970?. Gardner. Freud. Morin. Illich.

In che anno Antonio Faeti ha pubblicato il suo famoso testo "Guardare le figure"?. 1872. 1972. 1672. 2002.

La letteratura per l'infanzia del Secondo dopoguerra italiano risentì. degli influssi delle culture del Terzo Mondo. dei lasciti della tradizione settecentesca. dell'influsso dei valori nazionalisti. degli orientamenti contrapposti della Guerra Fredda.

Chi ha scritto le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina?. Elsa Morante. Donatella Ziliotto. Katherine Rundell. Elena Ferrante.

In origine le fiabe popolari. Erano adatte solo ai bambini. erano per tutti, non avevano destinazione d'età. erano proibite ai bambini. erano pensate solo per gli adulti.

Le Fiabe Italiane furono raccolte e riscritte da. Elsa Morante. Gianni Rodari. Giulio Einaudi. Italo Calvino.

Calvino, nel riuso creativo che fece delle fiabe della tradizione popolare italiana, eliminò. i contenuti truculenti e scurrili. i tratti discriminatori delle altre culture. i finali non lieti. Tutte le opzioni.

Quale di questi strumenti linguistici è proprio della scrittura rodariana?. uso di filastrocche in rima baciata. utilizzo del non-sense. la tecnica dell'errore. Tutte le opzioni.

In quale nazione Rodari ebbe più successo, oltre all'Italia?. Unione Sovietica. Inghilterra. Francia. Germania.

Chi ha scritto La grammatica della fantasia?. Munari. Rodari. Morante. Calvino.

Perché Cipollino ebbe successo in URSS dopo la morte di Stalin?. Perché l'avventura di Cipollino poteva essere metaforicamente intesa come una ribellione al sistema stalinista. Perché Stalin aveva vietato la traduzione di testi italiani. Perché Cipollino era portatore di ideali democratici di stampo americano. Nessuna delle opzioni.

Cosa successe in URSS dopo la morte di Stalin?. Salì al potere Putin. Ci fu un periodo di distensione di chiamato disgelo, che culminò con la denuncia dei crimini commessi da Stalin. Salì al potere Lenin. L'URSS iniziò la transizione verso la democrazia.

Quale di questi è un tema molto presente nella scrittura rodariana?. il lavoro. la morte. l'aldilà. la primissima infanzia.

Rodari insieme a Dina Rinaldi nel 1953 fondò un periodico per ragazzi chiamato. Le giovani marmotte. L'esploratore. Il Corriere dei Piccoli. Il Pioniere.

Bruno Munari fu. Tutte le opzioni. un artista. un designer. un autore di libri per bambini.

L'ordine delle lettere nell'Alfabetiere di Munari era. in base alla difficoltà di apprendimento delle lettere. classico, dalla A alla Z. casuale. al contrario, dalla Z alla A.

Le macchine inutili di Munari possono essere interpretate come. un'ironia sul mito del progresso. un esperimento con valenza scientifica. un'interpretazione della corsa allo spazio. Nessuna delle opzioni.

Quale di questi libri non venne pubblicato dalla Emme Edizioni?. Il palloncino rosso. Fiabe Italiane. Sembra questo, sembra quello. Piccolo blu, piccolo giallo.

Quale critica venne rivolta ai libri della Emme Edizioni?. che erano libri "per i figli degli architetti". tutte le opzioni. che erano troppo costosi. che erano troppo sofisticati.

Quale di questi libri venne pubblicato dalla Emme Edizioni?. Nessuna delle opzioni. Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina. Piccolo blu, piccolo giallo. Fiabe Italiane.

Quale fu il motivo per cui Rosellina Archinto fondò una casa editrice?. per continuare il mestiere del padre. Perché in Italia mancavano libri adeguati alla prima infanzia. perché era un mercato emergente e prometteva importanti guadagni. per pubblicare i libri da lei scritti.

Rosellina Archinto introdusse in Italia. i lavori di Bruno Munari. una nuova concezione dell'albo illustrato. Harry Potter. Pippi Calzelunghe.

I libri della collana Tantibambini venivano venduti. nelle edicole. per corrispondenza. nei supermercati. nelle librerie.

Sulla collana Tantibambini Natalia Ginzburg espresse un giudizio. favorevole. incerto. molto critico. entusiasta.

I libri della collana Tantibambini. avevano tutti lo stesso stile illustrativo. erano principalmente traduzioni straniere. erano estremamente dispendiosi. erano molto economici.

Chi ideò la collana Tantibambini?. Rosellina Archinto. Bruno Munari. Donatella Ziliotto. Gianni Rodari.

La legge Lanza del Regno di Sardegna (1857) aveva l'obbiettivo di. laicizzare la scuola. Nessuna delle opzioni. rendere la scuola obbligatoria e gratuita. agevolare l'accesso all'Università.

Quale legge del Regno di Sardegna rimase per lungo tempo inattuata perché affidava la gestione della scuola ai comuni, privi di mezzi?. Legge Casati. Legge Boncompagni. Legge Gentile. Legge Lanza.

Fu promulgata nel Regno di Sardegna nel 1859. Legge Gentile. Legge Casati. Legge Boncompagni. Legge Lanza.

Qual era lo stato italiano preunitario più progredito sul piano dell'istruzione?. Lombardo-Veneto. Stato Pontificio. Svizzera. Regno delle due Sicilie.

La riforma Gentile fu introdotta nel. 1913. 1933. 1943. 1923.

Con la Riforma Gentile, l'obbligo scolastico venne esteso a. 16 anni. 12 anni. 10 anni. 14 anni.

Il vero fulcro della riforma Gentile era. Nessuna delle opzioni. l'Università. l'istruzione elementare. il liceo classico.

Il liceo artistico, nella riforma Gentile, dava accesso. a nessun corso universitario. solo alla facoltà di Architettura. alla facoltà di Architettura e a quella di Educazione, per insegnare arte nei licei. a tutte le facoltà.

Per diventare maestro elementare durante il fascismo. bisognava laurearsi alla facoltà di Educazione. bisognava laurearsi alla facoltà di Lettere e Filosofia. bisognava fare tre anni di tirocinio pratico. bisognava ottenere il diploma magistrale.

Durante il fascismo, un bambino privo di mezzi, che non poteva proseguire gli studi oltre la scuola dell'obbligo, dopo la scuola elementare veniva indirizzato. all'istituto agricolo. alla scuola complementare. alla scuola lavorativa. al ginnasio.

Chi ha scritto "Come si uccidono le anime?". Rosa Agazzi. Giuseppe Lombardo Radice. Mario Lodi. Maria Montessori.

Lombardo Radice introdusse nei programmi per la scuola elementare. il calcolo vivente. il giardinaggio. i materiali montessoriani. il diario della vita scolastica.

Lombardo Radice fu precocemente vicino agli orientamenti. dell'attivismo pedagogico. del romanticismo. del positivismo. Nessuna delle opzioni.

I programmi americani di Washburne che vennero adottati dopo la Seconda Guerra Mondiale si ispiravano. allo scoutismo di Baden Powell. all'esperienza di Jella Lepman. al fascismo. all'attivismo di Dewey.

Quale di questi fu un tema che in Italia divise gli orientamenti della Costituente nel 1946 nelle discussioni sulla scuola?. il sostegno agli alunni con disabilità. la scelta dei libri per l'infanzia. la scuola privata. l'applicazione del metodo Montessori.

Un’indagine ISTAT del 1958 dimostrava che per un ragazzo era possibile scegliere tra scuola media o avviamento al lavoro quasi esclusivamente in base. alle preferenze personali. alle sue reali capacità intellettive. alla capienza degli istituti scolastici. alla condizione socioeconomica e culturale della famiglia di origine.

Perché divenne imprescindibile l'introduzione di una scuola materna di stato in Italia?. Tutte le opzioni. perché le donne erano sempre più impiegate nel lavoro in città. perché con il boom economico andavano sparendo le famiglie allargate tipiche del mondo contadino. perché la cura dei più piccoli non poteva più essere delegata a nonni o parenti conviventi nello stesso nucleo famigliare.

Quando venne introdotta la scuola media unica in Italia?. 1962. 1922. 1942. 1982.

Quale era uno dei temi divisivi nel dibattito parlamentare sulla scuola media unica?. l'insegnamento del latino. l'orario scolastico. l'educazione fisica. il doposcuola.

L'inchiesta di Gonella del 1947 evidenziava come. Nessuna delle opzioni. l'80% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni non assolvesse l’obbligo. il tasso di analfabetismo in Italia si assestasse intorno al 90%. il 20% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni non assolvesse l’obbligo.

Chi ricoprì la carica di Ministro dell'istruzione dal 1946 al 1951?. Alcide de Gasperi. Guido Gonella. Aldo Moro. Giuseppe Lombardo Radice.

Gli episodi dell'inchiesta della Zanzara e dell'occupazione del Liceo Berchet si svolsero a. Bologna. Roma. Milano. Napoli.

Tra i vari luoghi dove esplose la contestazione. Nessuna delle opzioni. non ci fu alcun legame o coordinamento. ci fu un collegamento non operativo ma culturale e mediatico. ci fu un efficace coordinamento operativo a livello nazionale.

Cosa chiedevano gli studenti sessantottini?. una rigida selezione meritocratica. nessuna delle opzioni. il voto individuale. maggiori posti di lavoro.

Quale fu il provvedimento più importante preso dal governo come immediata soluzione alle agitazioni del Sessantotto?. la legalizzazione dell'aborto. l'abolizione della scuola media unica. L'apertura dell'Università a tutti i diplomati degli istituti quinquennali. la legge sul divorzio.

Denunciar Test