option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

ZOOLOGIA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
ZOOLOGIA

Descripción:
lezione dalle 2 alle 56

Fecha de Creación: 2025/02/05

Categoría: Ciencia

Número Preguntas: 331

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Il primo autore naturalista a scrivere un trattato di zoologia è stato. Vallisneri. Aristotele. Malpighi. Platone.

La nomenclatura binaria. Non è più valida. Fu introdotta da Buffon. È tutt'ora valida. nessuna delle risposte è corretta.

Gli organi omologhi. Hanno simile origine. Hanno uguali rapporti di posizione. Tutte le risposte sono corrette. Servono a stabilire affinità tra le varie forme animali.

Gli organi analoghi. Sono identici. Hanno uguale funzione. Hanno uguali rapporti di posizione. Hanno simile origine.

L'epigenesi. È una vecchia teoria non più valida. Afferma che l'embrione si sviluppa gradualmente da cellule differenziate. È lo sviluppo di formazioni epidermiche. Afferma che l'embrione si sviluppa gradualmente da cellule indifferenziate.

L'atomo è formato da. Protoni, neutroni ed elettroni. nessuna carica elettrica. Tutte le risposte sono corrette. Nucleo ed elettroni.

I lipidi. Hanno la funzione di immagazzinare energia. Hanno un'importante funzione strutturale. Tutte le risposte sono corrette. Sono la struttura base degli ormoni.

Le molecole essenziali degli organismi contengono. C,O,H,N. Fe,N,S. H20 e O2. CO2 e O2.

Il numero atomico è. Un numero intero indicato con Z. Un numero frazionario indicato con Z. Un numero frazionario indicato con A. Un numero intero indicato con A.

L'acqua possiede. Una tensione superficiale maggiore di qualsiasi liquido eccetto Hg. bassa conducibilità elettrica. Una tensione superficiale minore di qualsiasi liquido eccetto Hg. alta viscosità.

I carboidrati. sono formati da H2O e CO2. Non sono solubili in H2O. Non hanno mai un ruolo strutturale ma solo energetico. Non sono fonte di energia.

La massa di un atomo è data dalla somma di. Protoni ed elettroni. Protoni, neutroni ed elettroni. neutroni ed elettroni. Protoni e neutroni.

La struttura primaria delle proteine. È determinata geneticamente. È detta alfa-elica. determina la forma tridimensionale delle proteine. È detta a beta-foglietto.

Le reazioni chimico fisiche che hanno portato la vita sulla terra sono state. Provenienza extraterrestre. la fotosintesi. la vita è sempre stata presente sulla Terra. Luce UV, scariche elettriche da fulminazioni, attività vulcaniche.

Il ribozima. È un enzima che si trova nei ribosomi. Si stampa sul DNA. deriva dall' RNA messaggero. È un RNA enzimatico che può determinare la formazione dei legami peptidici.

L'atmosfera attuale della Terra è formata da. Azoto molecolare N2 0,035%, Ossigeno molecolare libero 02 78%;anidride carbonica CO2 27%. azoto molecolare N2 78%, Ossigeno molecolare libero O2 21%; anidride carbonica CO2 0,035%. azoto molecolare N2 0,1%, ossigeno molecolare libero O2 90%; anidride carbonica CO2 9%. azoto molecolare N2 21%, Ossigeno molecolare libero O2 71%; anidride carbonica CO2 0,035%.

Le macromolecole basilari della vita. Si sono evolute. Sono variate nel passaggio da vegetali ad animali. Si sono stabilizzate recentemente. Sono rimaste invariate durante l'evoluzione.

Le attività metaboliche degli organismi viventi sono. Cataboliche o di demolizione di materiale organico e anaboliche o di sintesi di materiale organico. sono costanti in tutte le fasi della vita. Le anaboliche sono sempre maggiori delle cataboliche. le cataboliche sono sempre maggiori delle anaboliche.

Lo sviluppo. determina cambiamenti di forma e dimensioni e differenziamento. nello sviluppo non si ha differenziamento. Avviene dopo la maturità sessuale. È solo embrionale.

La vita sulla Terra è apparsa. 3,5 milioni di anni fa. 3,5 miliardi di anni fa. 3500 anni fa. 350 milioni di anni fa.

Generalmente la dimensione delle cellule è. da 50 a 100 Angstrom. Compresa tra 4 e 30 mm. pochi millimetri. da 5 a 10 nanometri.

Il nucleoide. Tutte le risposte sono corrette. È lungo un millimetro. È il nucleo di alcuni procarioti. contiene DNA.

I virus sono. Sono visibili al microscopio ottico. Formati da DNA più proteine o da RNA più proteine. sono formati solo da RNA. sono piccole cellule visibili solo al microscopio elettronico.

Gli elefanti hanno. Cellule più grandi degli altri animali. Cellule embrionali più grandi degli altri animali. nessuna risposta è corretta. Cellule delle stesse dimensioni degli altri animali.

I Metazoi. sono dei Protozoi. Sono dei vermi. sono gli organismi animali pluricellulari. sono degli Artropodi.

I procarioti si riproducono. stagionalmente. Esclusivamente in maniera sessuale. Per scissione binaria senza duplicazione del loro cromosoma. Per scissione binaria preceduta da duplicazione dell'unico cromosoma.

Le macromolecole possono essere digerite da. Apparato di Golgi. reticolo endoplasmatico liscio. reticolo endoplasmatico rugoso. Lisosomi e perossisomi.

Il reticolo endoplasmatico liscio si occupa. Della sintesi di enzimi. della sintesi di proteine. Della sintesi di DNA e RNA. Della sintesi di lipidi e carboidrati.

Il reticolo endoplasmatico rugoso. È così definito appare rugoso al microscopio ottico. È così definito perché sulla superficie sono presenti i ribosomi. È così definito perché è rivestito da enzimi. È così definito perchè è rivestito da proteine.

Il citoplasma. È la sola parte liquida della cellula. È tutta ciò che è contenuto nella cellula, escluso il nucleo. È tutto ciò che è contenuto nella cellula compreso il nucleo. Tutte.

La membrana plasmatica è spessa. da 7 a 10 micron. da 7 a 10 Angstrom. da 7 a 5 nanometri. Da 7 a 10 mm.

I nucleoli. Non esistono. Contengono DNA. Sono piccoli nuclei. contengono RNA ribosomiale.

La membrana nucleare. presenta pori delimitati da 8 proteine canale. Presenta un solo strato. Non presenta pori ma è costituita da due membrane sovrapposte. Presenta pori delimitati da 6 proteine canale.

I plasmodi. Derivano da un'unica cellula che dopo la divisione nucleare non ha effettuato citodieresi. Sono Protozoi. Derivano dalla fusione di più cellule. Sono presenti nelle cellule muscolari striate.

I sincizi. Tutte le risposte sono corrette. Sono cellule polinucleate. Sono presenti nelle cellule muscolari striate. Derivano dalla fusione di più cellule.

Esistono cellule senza nucleo?. Nessuna delle risposte è corretta. Si, sono i globuli rossi. No. Si, sono i gameti.

Il crossing-over. avviene durante la meiosi I e determina un rimescolamento cromosomico. Avviene solo in meiosi II. Avviene durante la meiosi I e determina un rimescolamento genico. Avviene durante la mitosi I.

Il ciclo cellulare è formato da 4 fasi: M,G1,G2,S. G1,S,G2,M. M,S,G1,G2. G1,G2,S,M.

Nella fase S la cellula. Effettua la meiosi I. Duplica il proprio DNA. Effettua la sintesi proteica. Effettua la mitosi.

Nella fase M. Non sono visibili i cromosomi. Non sono presenti cromosomi. Ogni cromosoma è costituito da due cromatici fratelli. I cromosomi sono in coppie di due.

Le fasi della mitosi sono: Profase,Prometafase,Metafase,Anafase. Anafase, Profase, Prometafase, Metafase,Telofase. Meiosi I e meiosi II. Profase, Prometafase, Metafase, Anafase e Telofase.

Gli amnionti sono. solo mammiferi. Molluschi. Rettili, Uccelli e Mammiferi. Solo Uccelli.

Le cellule di Sertoli sono. Sono anche dette spermatociti primari. Cellule somatiche che sostengono la spermatogenesi. Sono cellule germinali maschili. Sono anche dette spermatogoni.

Da uno spermatocita primario si originano. 4 spermatozoi diploidi 8 spermatozoi aploidi. 4 spermatozoi aploidi. nessuna delle risposte è corretta. 1 spermatozoo aploide.

Gli spermatozoi vengono prodotti. Nei tubuli seminiferi. nei dotti eiaculatori. nel blastoporo. Nell'epididimo.

L'individuo che nascerà da un uovo fecondato da uno spermatozoo con cromosoma sessuale y. dipende anche dal cromosoma sessuale materno. sarà maschio. il sesso sarà determinato dal numero di spermatozoi. sarà femmina.

L'ermafroditismo. È la riproduzione sessuale di organismi dioici. È la riproduzione sessuale di organismi monoici. Esiste solo nella specie umana. scientificamente non esiste.

Gli organismi dioici. Sono organismi marini. Sono vertebrati a sessi separati. Sono animali dotati di organi riproduttivi sia femminili che maschili. Sono organismi unicellulari.

Lo zigote è. Un ovocita maturo. Un animale primordiale estinto. La prima cellula del nuovo individuo. Uno spermatocita maturo.

La gemmulazione è. La crescita embrionale di arti. Un errore di stampa. La formazione di un nuovo individuo a partire da da un aggregato cellulare. Divisione asimmetrica di un individuo.

La partenogenesi. È una riproduzione sessuale che produce un embrione da un uovo non fecondato. È la nascita mediante parto. Tutte le risposte sono corrette. Conduce ad un corredo genetico aploide.

Gli uccelli sono. Ovipari. Ovovivipari. Vivipari. Ovogoni.

La segmentazione. Produce piccole cellule chiamate blastomeri. È la prima fase di sviluppo dello zigote. Tutte le risposte sono corrette. È una serie di divisioni mitotiche.

L'ectoderma. Dà origine allo scheletro e ai muscoli. È un tipo di cute. Dà origine al sistema nervoso centrale e agli epiteli esterni. Dà origine all'apparato digerente respiratorio.

Le uova isolecitiche. Non sono quelle umane. Contengono lecitina. Sono uova sterili. Contengono piccole quantità di tuorlo.

Il mesoderma. da esso deriva il sistema nervoso centrale e l'epidermide. è il foglietto embrionale esterno. è il foglietto embrionale interno. dà origine allo scheletro, al sistema muscolare, circolatorio, riproduttivo e urinario.

La gastrulazione. è la fecondazione dei Gasteropodi. è l'ultima fase dello sviluppo embrionale. è un processo che porta alla formazione di tessuti e cellule. è la formazione dell'apparato digerente.

Quando da una singola Specie si originano Specie distinte si ha. differenziazione. Convergenza. Cladogenesi. Divergenza.

I gruppi sanguigni sono esempio di. Dominanza completa. Alleli associati. Recessività. Alleli multipli.

Nel reincrocio di F1 semi lisci e gialli si otterranno in F2. tutti semi gialli e lisci. 9 semi gialli lisci, 1 semi giallo rugoso, 3 semi verdi rugosi, 3 semi verdi rugosi. 9 semi gialli lisci, 3 semi gialli rugosi, 3 semi verdi rugosi, 1 seme verde rugoso. 3 semi gialli lisci, 3 semi gialli rugosi 9 semi verdi rugosi, 1 seme verde rugoso.

La prima Legge di Mendel dice che. incrociando due linee pure, in F1 si ottengono individui fenotipicamente ugual. incrociando due eterozigoti, in F1 si ottengono individui fenotipicamente identici. Tutte le risposte sono errate. incrociando due linee pure, in F1 si ottengono individui fenotipicamente differenti.

Un soggetto omozigote per un gene avrà: un solo allele. un allele difettoso. due alleli uguali. due alleli differenti.

Le cellule che possiedono un corredo aploide. presentano solo autosomi. presentano un solo cromosoma per tipo. presentano due cromosomi per tipo. sono le cellule somatiche.

L'Uomo possiede. 23 coppie di cromosomi: 22 di autosomi e 1 coppia di cromosomi sessuali. 22 coppie di cromosomi: 21 di autosomi, 1 coppia di cromosomi X e 1 coppia di cromosomi Y. 24 coppie di cromosomi: 22 di autosomi e 2 coppie di cromosomi sessuali. 46 coppie di cromosomi: 23 materni e 23 patern.

La seconda teoria di Darwin dice che. si verifica un'evoluzione della discendenza. in natura vige la legge del più forte. l'ambiente modifica i caratteri. la selezione naturale apre la strada all'individuo più adatto.

Evoluzione significa. differenziazione e trasformazione. trasformarsi da una specia in un'altra. svilupparsi e procreare. diminuzione della complessità.

Le duplicazioni. sono mutazioni geniche talvolta letali. sono mutazioni cromosomiche raramente letali. sono mutazioni geniche sempre letali. non sono ereditarie.

Le mutazioni della linea germinale. Non sono mai ereditarie. sono tasmesse solo dallo spermatozoo. non sono ereditarie ma trasmesse solo dall'ovocita. Sono ereditarie.

Le mutazioni somatiche. sono visibili osservano l'individuo a occhio nudo. Sono responsabili dell'attivazione di geni che normalmente sono silenti. non sono causate da agenti mutageni. colpiscono i cromosomi sessuali della linea germinale.

La tetrade si forma durante. la profase della mitosi. La profase II della meiosi. la profase I della meiosi. sempre.

Le mutazioni. non sono mai casuali. sono il motore dell'evoluzione. Sono sempre negative. sono sempre positive.

La mutazione Frame-Shift. Implica l'aggiunta o la delezione di uno o più nucleotidi. è causato da una mutazione puntiforme. implica lo scivolamento di codoni. tutte le risposte sono corrette.

L'estinzione di massa. non è ancora mai avvenuta. riguarda solo la Specie umana. può determinare la scomparsa di un'intera Specie senza lasciare discendenza. nessuna delle risposte è corretta.

La nascita di nuove Specie. i cambiamenti morfologici di una Specie sono netti. Avviene improvvisamente nei tempi geologici. avviene lentamente in lunghi periodi geologici. tutte le risposte sono corrette.

La speciazione è. la formazione di una nuova specie. La composizione di nuove razze. La formazione di nuovi individui. La comparazione di Specie.

La genetica di popolazioni si occupa. Dei gruppi sanguigni umani. Delle caratteristiche somatiche di popolazioni umane. Degli effetti della variabilità genetica sull'evoluzione delle Specie. Degli effetti della variabilità della popolazione umana.

La radiazione evolutiva. è la formazione di Specie ecologicamente identiche. È la disseminazione di una determinata Specie sul territorio terrestre. Genera molte Specie ecologicamente differenziate a partire da una comune Specie ancestrale. Si origina a partire da diverse Specie ancestrali.

I tipi di sostegni rigido degli esseri viventi sono: endoscheletro. endoscheletro - esoscheletro. Esoscheletro. Idroscheletro- esoscheletro- endosheletro.

Il muscolo liscio dei Vertebrati è: è involontario. tutte le risposte sono corrette. associato ad organi interni. ha cellule con forma fusata e nucleo centrale.

In dipendenza dal tipo di tessuti di origine si distinguono: 1 tipo di osso endocondrale. osso compatto e osso spugnoso. 2 tipi di osso (endocondrale e dermico). 2 tipo endocondrale e 1 tipo esoscheletro.

Le ghiandole epidermiche sono: sono solo sebacee. sono solo sudoripare. odoripare- sebacee- sudoripare. sono endocrine.

I mammiferi di distinguono per: alcuni Mammiferi hanno piume. presenza di peli e piume. dipende. presenza di peli.

Il tegumento dei Vertebrati è formato da: Epitelio monostratificato e derma. epitelio monostratificato cheratinizzato e derma. epidermide e cuticola. epitelio stratificato non cheratinizzato e derma.

Il tegumento degli Artropodi è formato da: esoscheletro-epidermide-cuticola. epidermide - ipodermide. epidermide -cuticola. ipodermide-procuticola-epicuticola.

Il rivestimento esterno del corpo. non lo isola completamente dal mondo esterno. non permette lo scambio di gas. non permette lo scambio di acqua. isola completamente l'animale dal mondo esterno.

Gli organismi marini invertebrati sono : eurialini. Isosmotici. Iposmotici. Iperosmotici.

Gli organismi terrestri tendono a: ricercare il sale. Tollerare una perdita di acqua superiore al 50% rispetto al loro peso corporeo. Ridurre la perdita di acqua per escrezione. bere il più possibile.

Gli animali che vivono in acqua dolce sono: Isosmotici. Osmoregolatori. Isobari. Iposmotici.

Le alterazione dell'omeostasi. non dipendono dalle attività metaboliche dell'organismo. è sinonimo di osmolarità. provengono dall'ambiente esterno e dalle attività cellulari. provengono solo dall'ambiente esterno.

Il fluido interstiziale. circola nei vasi sanguigni. si trova negli spazi che circondano le cellule. si trova nel sistema linfatico. si trova all'interno delle cellule.

I trombociti. Sono anche dette piastrine. sono sinonimo di magacariocita. Non esistono. Sono cellule presenti nei Vertebrati ma non nei mammiferi.

Negli animali omeotermi la temperatura è mantenuta costante tramite: la circolazione sanguigna. la circolazione linfatica. l'anabolismo. lo scambio termico con l'ambiente.

I piccoli metazoi. Si possono nutrire per diffusione. si nutrono per osmosi. hanno un apparato circolatorio. hanno un sistema nervoso centralizzato.

Gli animali terrestri sono: ectotermi ed endotermi. Tutti esotermi. Ectotermi. Tutti endotermi.

Gli animali che respirano con i polmoni. Hanno sempre circolazione doppia. a volte hanno circolazione doppia. Alcuni non hanno sistema circolatorio. I mammiferi acquatici non hanno circolazione sanguigna.

Il sistema circolatorio aperto. Distribuisce nutrienti a caso. Non esiste. È presente negli Artropodi. È presente nei grandi mammiferi.

I sistemi tracheali per gli scambi gassosi. sono presenti negli Artropodi terrestri. sono presenti in tutti i polmonati. sono presenti nei branchiati. non esistono.

I sacchi aerei. Sono cavità presenti in organi adiacenti e in comunicazione con i polmoni degli Uccelli. Non esistono. Sono cavità presenti in organi adiacenti e in comunicazione con i polmoni dei pesci. Sono cavità presenti in organi adiacenti e in comunicazione con i polmoni degli anfibi.

Il trasporto nel sangue della CO2 avviene. 5% nel plasma. 10% convertito in bicarbonato. 60% legato all'emoglobina. 60% nel plasma.

Le papule dermali sono: nessuna delle risposte è corretta. estroflessioni respiratorie delle stelle marine. Organi tattili. Estroflessioni cutanee di alcuni Artropodi.

Alcuni animali possono associare la respirazione cutanea a quella polmonare. Si tutti. No, nessuno. Si, ma solo se molto piccoli. Solo durante la sudorazione.

Il passaggio di gas a livello di cellule e organismo. avviene per differenza di pressione osmotica. Avviene per trasporto passivo. Avviene sempre per diffusione. Avviene per trasporto attivo.

L'umidità relativa degli spazi alveolari è. 100%. 850%. 50%. 25%.

Negli animali a respirazione polmonare l'O2. entra direttamente nei globuli rossi a livello polmonare. entra direttamente nel sangue a livello polmonare. Si deve prima sciogliere in un film acquoso. entra nel sangue solo in fase inspiratoria.

Gli ambienti acquatici contengono: uguale quantità di ossigeno dell'aria atmosferica. l'acqua non contiene ossigeno disciolto ma solo legato all'idrogeno. 20 volte meno ossigeno dell'aria atmosferica. 50 volte meno ossigeno dell'aria atmosferica.

L'acqua entra nelle cellule. Per mezzo di pori e proteine di trasporto. Attraverso le giunzioni cellulari. Direttamente attraverso la membrana cellulare. per diffusione semplice.

Gli organismi autotrofi sono: dipendono da sostanze inorganiche prodotte da altri. Gli organismi fotosintetici. I predatori. I Mammiferi.

L'assorbimento delle sostanze nutritizie. Si realizza con la respirazione. Avviene per la maggior parte nell'intestino. È raro nei mammiferi. Avviene sempre attraverso l'epidermide.

Il centro della fame si trova. Nel SNC a livello dell'ipotalamo. A livello intestinale. Nel SNP a livello dei gangli. A livello gastrico.

Le cellule di Schwann. Si trovano nel SNP. Si trovano nel SNC. Si trovano nel rene. Si trovano nei gangli.

Le cellule gliali. sono cellule eccitabili che sostengono i neuroni. sono cellule non eccitabili nel SNP. Sono cellule non eccitabili che sostengono i neuroni. Sono cellule eccitabili del SNC.

Un impulso nervoso. Raggiunge sempre gli organi periferici. È sempre dovuto a un comando volontario. Risponde alla legge del tutto o nulla. Passa sempre da un neurone all'altro.

Le sinapsi più comuni sono. Protoniche. Elettriche. Lente. Chimiche.

Una rete nervosa è presente. In tutti gli animali. Solo nei animali encefalizzati. Solo negli animali superiori. Nei Cnidari.

I neurotrasmettitori. Si trovano nei dendriti. Si accumulano nel nucleo. Viaggiano da un neurone all'altro. Sono contenuti nelle vescicole sinaptiche.

L'impulso nervoso. È un'iperpolarizzazione. È un rapido cambiamento del potenziale d'azione (da -70 a +30). è un rapido cambiamento del potenziale d'azione (da + 30 a -70). è generato dall'azione della pompa Na/k.

Lo stimolo nervoso. viaggia dal centro alla periferia del SNC. inizia nell'assone e si propaga nei dendriti. inizia dal dendrite e se si propaga verso l'assone. È bidirezionale.

I nodi di Ranvier. sono interruzioni nella guaina mielinica. si trovano tra una cellula di Schwann. facilitano la velocità di propagazione dell'impulso. tutte le risposte sono corrette.

Esistono. Più di 3 tipi di recettori diversi. più di 7 tipi di recettori diversi. Più di 12 tipi di recettori diversi. Più di 25 tipi di recettori diversi.

I feromoni. Sono ormoni sessuali. Tutte le risposte sono corrette. Sono messaggeri chimici, sociali e sessuali. Sono prodotti da ghiandole endocrine.

Molti recettori sono localizzati su. Assoni motori. Dendriti sensoriali. Assoni sensoriali. Dendriti motori.

Gli ommatidi sono: Antenne sensoriali. Un genere di Artropodi. Un genere di insetti. Unità visive indipendenti.

Le prime vere ghiandole endocrini compaiono nei. Molluschi, Artropodi. Mammiferi. Cnidari, Nematodi, Anellidi. Pesci.

Il sistema endocrino e il sistema nervoso. sono due sistemi del tutto indipendenti. Non interagiscono tra loro. funzionano come un unico sistema unitario senza netta separazione. il primo sistema è lento ed il secondo è veloce.

La ghiandola endocrine. tutte le risposte sono corrette. Hanno dotti secretori. producono un secreto liquido. Sono prive di dotti e secernono il loro prodotto nel sangue.

Gli ormoni funzionano. Si presente, su altre cellule, una molecole recettore corrispondente. solo in cellule attigue al sito di roduzione. solo dopo lo sviluppo sessuale. sempre senza alcun tipo di recettore.

Gli ormoni proteici, all'interno della cellula bersaglio. vengono idrolizzati nei vacuoli. passano la membrana citoplasmatica e raggiungono i recettori posti nel nucleo. vengono fagocitati e agiscono sul nucleo. Hanno bisogno di un primo e un secondo messaggero per tradurre il segnale.

L'ecdisone è. un ormone della muta degli insetti. un ormone della muta degli Artropodi. Non esiste. È un ormone simile al cortisone.

Gli ormoni RH. Sono secreti dal surrene. Sono secreti da tutti gli organi endocrini. Sono secreti dall'ipotalamo. Sono secreti dall'ipofisi.

La tiroide è. una ghiandola esocrina follicolare che produce tre ormoni. una ghiandola tubulare che produce due ormoni. una ghiandola endocrina follicolare che produce due ormoni. una ghiandola endocrina follicolare che produce tre ormoni.

Tutti gli organismi viventi possiedono. Un immunità innata e acquisita. Tutte le risposte sono errate. Un immunità innata. Un immunità acquisita.

Le malattie autoimmuni. Sono malattie del midollo osseo. Sono malattie endocrine. Sono causate dal malfunzionamento di organi. Sono malattie del sistema immunitario.

Gli anticorpi. Sono secreti dai linfociti T. Sono secreti dai linfociti T e B. Sono molecole estranee. Sono secreti dai linfociti B.

Gli antigeni. Non inducono alcuna risposta immunitaria. Sono secreti dai linfociti T. Sono secreti dai linfociti T e B. Sono molecole estranee.

Gli epitopi sono. Anticorpi. Determinanti antigenici. Immunoglobuline. Molecole estranee.

Le immunoglobuline. Non si legano all'antigene. Hanno una regione costante e una variabile. Hanno una parte proteica ed una lipidica. Hanno forma ad H.

La cascata del complemento. è costituita da una serie di proteine che formano un secondo livello di difesa. è costituito da una serie di proteine che rappresentano il primo livello di difesa. ha un ordine casuale. è costituita da un insieme di proteine che favoriscono la coagulazione.

La risposta immunitaria cellulare. è supportata da macrofagi. è supportata dai linfociti B. è supportata da tutti i globuli bianchi. è supportata dai linfociti T.

Il sistema immunitario distingue tra. Self e non self. esterno e interno. Nocivo e non nocivo. patogeno e non patogeno.

L'etologia. tutte le risposte sono corrette. è stata postulata da Conrad Lorentz. studia gli aspetti comportamentali degli animali. è nata negli anni '30.

L'etogramma. È un diagramma in 4 fasi che rappresenta le sequenze di comportamento. valuta solo gli aspetti sociali del comportamento animale. È un diagramma in 6 fasi che rappresenta le sequenze di comportamento. Non valuta l'importanza del comportamento del singolo individuo.

L'imprinting. è un comportamento appreso solo in una precisa finestra temporale. è un comportamento appreso durante l'addomesticamento. è un comportamento appreso per tutta la vita. Non è specie -specifico.

Il termine ecologia venne coniato. Nel 2000. Nel 1866 da Haeckel. Nel 1950. Nel 1844 da Darwin.

L'ordine di aggregazione dei sistemi biologici. organismo-comunità-popolazione-ecosistemi. ecosistemi-comunità-popolazione-organismo. organismo- popolazione-comunità-ecosistemi. popolazione-organismo-comunità-società.

La popolazione è. un insieme di individui della stessa specie che occupano la stessa area. Solo riferita alla specie umana. Un insieme di individui di specie diverse che occupano la stessa area. Un insieme di individui della stessa specie che occupano aree differenti.

Gli organismi simbionti. Competono per lo stesso habitat. Sono uno parassita dell'altro. Hanno una stretta relazione permanente da cui traggono vantaggio ambedue. Hanno una relazione di commensalismo.

La biodiversità è. Il numero di specie presenti in un certo ambiente. La presenza di animali e vegetali in un certo ambiente. Il numero di specie presenti in un certo ambiente e la varietà biologica ad ogni livello di organizzazione. Il numero di diversi aspetti aspetti che un organismo può assumere nel corso dello sviluppo.

Il più importante evento evolutivo è avvenuto. 600.000 anni fa, nel Cambriano. 600.000 anni fa, nel Precambriano. 600 milioni di anni fa, nel Pre-cambriano. 600 milioni di anni fa, nel Cambriano.

Il piano saggitale divide il corpo in. Un piano verticale da cui ottengono due parti simmetriche. Un piano orizzontale superiore e inferiore. Un piano verticale antero-posteriore. È sinonimo di simmetria radiale.

Le specie che popolano esclusivamente una ristretta area geografica sono dette. specie areali geografiche. Comunità. Specie endemiche. Specie cosmolite.

I regni degli organismi pluricellulari comprendono. minerali, piante e animali. piante, animali e archea. piante, Pesci e Mammiferi. piante funghi animali.

La presenza di strutture omologhe in due differnti specie implica. un'evoluzione convergente. un'evoluzione con adattamento a condizioni ambientali simili. un'evoluzione darwiniana. Un'evoluzione divergente da un antenato comune.

La classificazine filogenetica. raggruppa gli organismi in cladi. Usa un modello antenato-discendente. Tutte le risposte sono corrette. Ebbe inizio negli anni '70.

La classificazione degli esseri viventi prevede 7 livelli. regno-phylum-ordine-famiglia-genere-classe e specie. regno-classe-famiglia-phylum genere-ordine e specie. phylum-regno-famiglia-genere-classe-ordine e specie. Regno-phylum-classe-ordine-famiglia-genere e specie.

Le tricocisti sono. tre formazioni ciliari dei Ciliati. formato da 3 membrane pellicolari dei Ciliati. formazioni pilifere dei Ciliati. tre vacuoli citoplasmatici.

Gli Sporozoi sono. producono individui per scissione chiamati merozoiti. Hanno uno stadio infettante chiamato sporozoite. sempre endoparassiti e patogeni. tutte le risposte sono corrette.

I cinetosomi dei ciliati sono. organuli associati al reticolo endoplasmatico rugoso. granuli basali di ancoraggio delle ciglia. formano il fuso mitotico. fori sulla superficie della cellula.

I Foraminiferi sono. Nematodi. Protozoi acquatici. Protozoi terrestri. Cnidari.

I Radiolari risalgono. al Precambriano. al Cambriano. al Giurassico. al Metazoico.

Il tipo più comune di ripruzione dei Protozoi è. scissione multipla. partenogenesi. Meiosi. Scissione binaria.

I Protozoi sono. organismi unicellulari incompleti di dimensioni che variano da 2 mm a 1 cm. organismi pluricellulari completi di dimensioni che variano da 2 mm a 1 cm. organismi unicellulari completi di dimensioni che variano da 2 mm a 1 cm. organismi unicellulari completi di alcuni micron.

I protozoi rappresentano il gruppo animale. più abbondante come numero e come biomassa. il più abbondante come numero ma secondo agli insetti come biomassa. il secondo più abbondante come numero e biomassa. il più abbondante come numero ma non come biomassa.

Gli antenati dei mitocondri sono. cloroplasti. Batteri aerobi. Batteri anaerobi. Vacuoli.

Le grosse spugne. non sono animali filtranti. possono filtrare fino a 1500 lt. di acqua al giorno. possono filtrare fino a 15 lt. di acqua al giorno. possono filtrare fino a 150 lt. di acqua al giorno.

Le Spugne sono. dotate di un efficiente sistema acquifero. Sessili. Tutte le risposte sono corrette. Prive di organi.

Le spugne sono. Cnidari. Poriferi. Protozoi. Rotiferi.

L'eventuale scheletro delle spugne è formato da. fibre di spongina e spicole. madreperla. esoscheletro calcareo. ossalato di calcio.

Le spugne sono animali. Simbionti sessili. Filtranti sessili. Commensali sessili. Filtranti mobili.

Il phylum Placozoa. Non esiste. contiene una sola specie marina. nessuna delle risposte è corretta. È un Platelminte.

La maggior parte delle riproduzione delle spugne è. tutte le rsiposte sono corrette. asessuata. ermafrodita. Binaria.

I dattilozooidi degli Cnidari sono specializzati. nella rigenerazione. nella difesa. nell'alimentazione. nella riproduzione.

La gastrodermide degli cnidari è composta da. cellule intestiziali. tutti e tre i tipi di cellule nominate. cellule ghiandolari. cellule nutritive muscolari.

Lo stadio larvale degli Cnidari viene detto. Morula. Archenteron. Planula. Lo sviluppo è diretto.

Il successo del gruppo degli Cnidari è riconducibile soprattutto a: la presenza di nematocisti. la presenza di un tessuto epiteliale. Il grande contenuto d'acqua. La simmetria bilaterale.

Gli staurozoi differiscono dalle altre classi di Cnidari per: l'assenza di nematocisti urticanti. l'assenza della forma medusoide. Il tipo di simmetria. le conquista dell'ambiente terrestre.

I cubozoi sono. privi di nematocisti. dotati della sola forma polipoide. dotati della sola forma medusoide. attivi predatori ed abili nuotatori.

Il ropalio è. un organo di senso contenente statocisti. un organo escretore. un organo ricco d'acqua. un organo contenete cellule e fibre.

La maggior parte delle meduse di grandi dimensioni appartengono alla classe. antozoi. scifozoi. mesozoi. idrozoi.

Negli idrozoi. la mesoglea è ricca di cellule. la mesoglea contiene poche cellule. la mesoglea è priva di cellule. la mesoglea è assente.

le forme coloniali di idrozoi. tutte le risposte sono corrette. il corpo poliploide può dilatarsi a formare un calice. il corpo poliploide può dilatarsi a formare una rete. possono essere avvolte da un rivestimento chitinoso.

Gli Ctenofori sono caratterizzati da. un'origine evolutiva simile a quella degli Cnidari. tutte le risposte sono corrette. la presenza di 8 bande ciliate longitudinali. l'assenza di una forma medusoide.

Protonefridi e metanefridi hanno normalmente il compito di. regolare la composizione ionica dei fluidi corporei. regolare il metabolismo idrico. tutte le risposte sono corrette. asportare i rifiuti metabolici.

Negli organismi deuterostomi. l'apertura boccale e quella anale si originano dal blastoporo. dal blastoporo ha origine la bocca. ano e bocca hanno origine secondaria. dal blastoporo ha origine l'ano.

Gli organismi pseudocelomati. possiedono una singola cavità ma è solo parzialmente rivestita da mesoderma. non possiedono alcuna cavità interna. possiedono una cavità rivestita da uno strato mesodermico. sono privi di celoma ma possono avere uno spazio interno invaso da parenchima.

Negli organismi mobili l'asse corporeo principale coincide con la direzione in cui gli animali si muovono. sempre senza alcuna eccezione. nessuna delle risposte è corretta. i due fattori non sono in relazione tra loro. spesso ma non sempre.

La simmetria radiale è da considerarsi ideale per. gli organismi sessili che si nutrono per filtrazione. gli organismi mobili dotati di attività predatoria. è sempre penalizzante. gli animali particolarmente attivi dal punto di vista locomotorio.

Nei bilateri, normalmente i gameti. si sviluppano all'interno di tessuti mesodermici. maturano all'interno del gastroderma. non sono normalmente differenziati nei due sessi. sono di grandi dimensioni.

I Platelminti di dimensioni maggiori possiedono sempre un corpo fortemente appiattito perché. questo riduce la predazione. questo consente una migliore capacità predatoria. questo facilita il passaggio dei gas per diffusione. tale forma favorisce l'eliminazione dei metaboliti azotati.

Il sistema circolatorio dei Platelminti. contiene sangue ricco di emoglobina. è dotato di emolinfa con la stessa composizione dei Nematodi. tutte le risposte sono errate. è di tipo aperto.

I rabditi dei Platelminti sono. appendici respiratorie specializzate. specializzati organi sensoriali. tipi di secreti a forma di bastoncello. strutture sostitutive degli ocelli.

Il tegumento sinciziale dei Platelminti. è dotate di cellule anucleate. è presente nelle forme parassite. è ricco di cellule muscolari. è provvisto di desmosomi.

Comunemente l'intestino dei Platelminti è costituito da. due canali che si fondono in un'unica apertura terminale. tre canali ramificati ed è spesso privo di ano. si fonde con i gonodotti creando un'unica apertura anale. un canale muscolare a fondo cieco.

Gli organi di senso dei Platelminti sono rappresentati da. chemiocettori specializzati e cellule a fiamma. ocelli, statocisti, reorecettori. occhi composti e reorecettori. sono numerosi ed alquanto specializzati.

Il sistema digerente dei Cestodi è. cieco. assente. ciliato. tripartito.

L'oncomiracidio è. un genere di Platelminte. un organo adesivo. una larva ciliata. un sistema escretore.

I Platelminti a vita libera appartengono alla classe dei. Nematodi. sono tutti parassiti. cestodi. turbellari.

I Platelminti si riproducono. tramite scambio di cromosomi dalla bocca. per scissione binaria. sia per via sessuale che asessuale. per gemmazione.

Le ghiandole pedali dei Rotiferi. sono molto sviluppate nelle forme pelagiche. sono ridotte nelle specie sessili. sono costituite da un sistema bighiandolare. servono per la predazione.

I Nemertini sono dotati di. tutte le risposte sono corrette. una proboscide estroflettibile. un epidermide pluriciliato. una muscolatura ben sviluppata.

I Foronidei hanno uno stomaco. dentato. ciliato. a forma di U. quadripartito.

L'umbone dei Brachiopodi. è presente sulla valva ventrale. tutte le risposte sono errate. non esiste poiché esclusivo dei Molluschi. è costituito da materiale lipidico.

La funzione dei chenozooidi è. induzione alla meiosi. ancoraggio al substrato. recettore chimico. riproduzione asessuata.

Il calice degli Entoprotti è. flagellato e molle. ciliato e rivestito da cuticola. altamente vascolarizzato. ricco di ghiandole endocrine.

I Cicliofori vivono. attacati a substrati duri. in ambienti terrestri. in habitat specializzati. specie tropicali.

Il ciclo vitale dei Mesozoi prevede. sia riproduzione sessuata che asessuata. larve formate da 500 cellule. molteplici stadi larvali. uno sviluppo diretto.

La caratteristica peculiare dei Acantocefali è. la totale assenza di cefalizazione. la formazione di un cervello circonvoluto. lo sviluppo di molteplici cerebri. la presenza di una proboscide invaginabile.

Il corpo dei Rotiferi può essere. formato da circa 1000 cellule. sacciforme. tutte le risposte sono corrette. allungato.

Il phylum dei Micrognatozoi è. caratterizzato da forme parassite. ormai estinto. rappresentato da un'unica specie. appartiene al gruppo degli ecdisozoi.

La riproduzione negli Gnatostomulidi prevede. ermafroditismo e sviluppo diretto. ermafroditismo e metamorfosi. scissione binaria e sviluppo diretto. partenogenesi e metamorfosi.

La riproduzione dei Gastrotrichi prevede. ermafroditismo e metamorfosi. ermafroditismo e sviluppo diretto. partenogenesi e metamorfosi. scissione binaria e sviluppo diretto.

La conchiglia dei Molluschi è secreta da. il mesoderma. ghiandole endocrine. il mantello. il piede.

La classe di Molluschi che ha conquistato l'ambiente terrestre è quella dei. Solenogastres. Bivalvi. Gasteropodi. cefalopodi.

La radula dei Molluschi. è assai sviluppata nei Gasteropodi parassiti. è presente in tutte le classi. manca nei Bivalvi. ha funzione locomotoria.

Il sistema circolatorio dei Molluschi è generalmente. chiuso. assente. aperto. nessuna delle risposte è corretta.

Il successo evolutivo dei Molluschi è probabilmente correlato a. ad uno sviluppato apparato boccale. allo stile di vita bentonico. ad una distribuzione ubiquitaria. lo sviluppo di una conchiglia protettiva.

La riproduzione dei Molluschi si realizza. esclusivamente per via sessuata. esclusivamente per via asessuata. per partenogensi. attraverso fecondazione interna.

I Caudofoveati sono caratterizzati da. tutte le risposte sono errate. un piede ampiamente sviluppato. l'assenza di radula. la presenza di 4 ctenidi.

I Monoplacofori presentano. 8 paia di gangli. 8 paia di muscoli retrattori. 8 paia di metanefridi. 8 paia di branchie.

I Solenogastres hanno un corpo vermiforme. lungo da 10 a 20 cm. ampiamente segmentato. a sezione circolare. appiattito dorso-ventralmente.

Il sistema circolatorio dei Poliplacofori è. aperto con sangue contenente emoglobina. assente. chiuso con sangue contenente emocianina. aperto e l'emolinfa contiene generalmente emocianina.

I chitoni sono. ermafroditi. a sessi separati. ermafroditi proterandrici. sia dioici che monoici.

La conchiglia spirale dei Gasteropodi. è dovuta alla spiralizzazione. deriva dai Monoplacofori. è conseguenza della torsione. è dovuta alle correnti.

L'umbone dei Bivalvi contraddistingue. il margine dorsale. il margine ventrale. la valva destra. la valva sinistra.

Il legamento a cerniera dei Bivalvi. è situato sulla linea ventrale di congiunzione tra le due valve. è costituito da cellule sinciziali. è situato sulla linea dorsale di congiunzione tra le due valve. mostra una struttura anaelastica.

Il sistema riproduttivo dei Gasteropodi. è formato da una gonade posta a destra. è formato da un solo paio di gonadi. è formato da una gonade per segmento. è formato da una sola gonade.

L'emolinfa dei Gasteropodi può contenere. emoglobina. emocianina. cloroplasti. emocianina e emoglobina.

La respirazione dei Gasteropodi si può realizzare tramite. branchie e polmoni. la superficie cutanea. branchie, cute polmoni. una sola branchia.

Il tratto digerente dei Gasteropodi. è assente. mostra un adattamento rettilineo. presenta un apertura anale opposta al capo. presenta un apertura anale dietro il capo.

Gli scambi gassosi dei Bivalvi avvengono. grazie ad un sistema tracheale. attraverso le branchie e il mantello. attraverso le branchie. per via cutanea.

I sifoni dei Molluschi consentono. un superiore sviluppo del piede. una buona escrezione dei cataboliti. una buona irrigazione delle branchie. una migliore motilità.

La respirazione degli Scafopodi è. esclusivamente branchiale. faringea. sia polmonare che branchiale. principalmente cutanea.

Gli scambi gassosi nei Bivalvi avvengono grazie a. le branchie. la superficie cutanea. il mantello e le branchie. l'area boccale e le branchie.

La funzione dello stiletto cristallino dei Bivalvi è. locomotorie poiché è provvista di ciglia e flagelli. alimentare in quanto contiene enzimi digestivi. riproduttiva poiché attraverso esso fuoriescono i gameti. strutturale poiche è ricca di carbonato di calcio.

La caratteristica peculiare degli Scafopodi è. la capacità di colonizzare gli ambienti terrestri. La presenza di una radula in grado di raschiare i substrati duri. la presenza di un piede conformato a coppa, robusto e triforcato. la presenza di un piede biforcato, esile e flessibile.

La tasca dell'inchiostro dei Cefalopodi. si apre nell'intestino, vicino al retto. è assente. è in relazione alla regione boccale. ha la sola funzione di creare una cortina fumogena per non nascondere l'animale.

I sifoni dei Bivalvi. possono essere provvisti di papille. tutte le risposte sono corrette. originano dal mantello. consentono l'irrorazione delle branchie.

Le ghiandole delle branchie dei Bivalvi secernono. muco, per imprigionare le particelle alimentari. tutte le risposte sono corrette. pigmenti respiratori che vengono rilasciati nel sangue. ormoni sessuali ma solo negli adulti.

La ghiandola del bisso dei Bivalvi secerne. muco, per improgionare le particelle alimentari. pigmenti respiratori che vengono rilasciati nel sangue. ormoni sessuali ma solo negli adulti. una sostanza che consente l'ancoraggio al substrato.

I tentacoli degli Scafopodi prendono il nome di. scafotacoli. semplicemente tentacoli. captacoli. ricettacoli.

Il sifunculo dei Cefalopodi è. la parte anteriore delle branchie. un piede modificato prodotto dal mantello. la porzione terminale del retto. un cordone di tessuto che origina dal mantello.

Lo sviluppo dei Cefalopodi è. diretto. tramite una planula. tramite una trocofora. vario, a seconda della classe.

L'epidermide degli Anellidi. è rivestita da chitina. è rivestita da cuticola. è rivestita da endoscheletro. è sempre ricoperta da muco.

Il numero dei segmenti degli Anellidi. aumenta nel tempo. è sempre costante. è caratteristico nei differenti taxa. dipende dal sesso dell'animale.

Il cervello degli Anellidi si trova. nel deuterostomio. nel pigidio. da nessuna parte, è assente. nel prostomio.

La comparsa della metameria, dal punto di vista evolutivo, ha avuto notevole importanza in quanto. ha permesso l'insorgenza di una maggiore complessità anatomico funzionale. ha aumentato la velocità della riproduzione. tutte le risposte sono corrette. ha concesso la possibilità di rigenerazione.

In ciascun metamero degli Anellidi. si ripetono tutte le strutture corporee. sono presenti organi differenti. sono presenti ghiandole digerenti. si ripetono alcuni organi.

Un carattere distintivo dei Policheti è. la presenza di parapodi. tutte le risposte sono corrette. l'assenza di clitellio. la presenza di setole.

Lo strato di muscoli circolari sottoepidermici dei Policheti è costituito da. due fasci ventrali e due dorsali. un singolo fascio laterale. due fasci laterali. un fascio ventrale ed uno dorsale.

Gli anfidi dei Nematodi sono. coperture chitinose di protezione. ghiandole endocrine. strutture in cui avviene la fecondazione. strutture con funzione chemiorecettoriale.

I Nematodi sono rappresentati da. un numero esiguo di organismi. organismi a simmetria bilaterale. forme esclusivamente parassite. tutte le risposte sono corrette.

La muscolatura degli Irudinei è. diagonale. circolare. tutte le risposte sono corrette. longitudinale.

Il clitellio degli Irudinei. è presente solo nei maschi. è particolarmente sviluppato nelle forme giovanili. è riconoscobile solo nel periodo riproduttivo. è presente solo nelle femmine.

La riproduzione negli Oligocheti avviene. per scissione binaria. tramite fecondazione. per frammentazione. in seguito a fenomeni partenogenetici.

Il cervello dei clitellati si trova. da nessuna parte, e assente. nel prostomio. nel peristomio. nel pigidio.

La metameria nei clitellati è. eteronoma. assente. dipende dalle classi. omonoma.

Le sanguisughe sono. Molluschi. Oligocheti. Policheti. Irudinei.

Tra i fattori responsabili del successo adattativo degli Artropodi è compreso. la presenza di un endoscheletro versatile. la semplicità dei modelli comportamentali. i bassi tassi metabolici. la scarsa competizione intraspecifica.

Le esuvie degli Artropodi sono. residui di una vecchia cuticola. cellule sessuali maschili. secrezioni ormonali correlate alla muta. particelle lipidiche di cui si nutrono.

Le ciglia negli Artropodi sono. assenti. ricoperte da chitina. numerose. presenti solo nel tronco.

Il cefalotorace degli aracnidi è caratterizzato dal possedere. un paio di pedipalpi. un paio di antenne. due paia di appendici ambulacrali. un paio di cheliceri.

Gli acari appartengono alla classe. picnogonidi. euripteridi. Xifosuridi. aracnidi.

Una caratteristica peculiare dei Picnogonidi sono. l'habitat bentonico. la presenza di cheliceri. i segmenti duplicati. la presenza di polmoni.

I limuli appartengono alla classe dei. Eurypterida. Xiphosura. Pycnogonida. Arachnida.

I Chelicerati si distinguono dagli altri Artropodi per. la presenza di un cefalotorace. non sono evidenti caratteri distintivi essendo, i Chelicerati, anch'essi Artropodi. l'assenza di mandibole e antenne. nessuna delle risposte è corretta.

Il corpo dei Chelicerati è suddiviso in due tagmata: cefalotorace e addome. cefalotorace e prosoma. i tagmata sono 3. opistosoma e telson.

Lo scheletro dei diplopoda è simile a quello di. vertebrati. Cefalopodi. crostacei. Anellidi.

I chilopoda sono Artropodi. marini. dulcacquicoli. terrestri. aerei.

La dieta degli opilionidi è caratteristica, tra gli aracnidi, perché. avvelenano la preda prima di mangiarla. possono utilizzare diete non liquide. sono gli unici ad essere erbivori. sono organismi filtratori.

Le ghiandole repugnatorie dei diplopodi. producono sostante urticanti. secernono sostanze tossiche. tutte le risposte sono corrette. vengono attivate durante la riproduzione.

I miriapodi sono Artropodi prevalentemente. terrestri. aerei. marini. dulcacquicoli.

Le caratteristiche tipiche degli scorpioni sono. un lungo opistosoma. aculei velenosi. tutte le risposte sono corrette. pedipalpi assai sviluppati.

Carattere distintivo dei crostacei, rispetto agli altri Artropodi, sono. l'impossibilità di ditinguere il cefalotorace dall'addome. due paia di antenne. le numerose appendici ambulacrali. il sistema circolatorio di tipo chiuso.

La porzione basale delle appendici dei crostacei prende il nome di. protopodite. basipodite. coxa. endopodite.

La respirazione cutanea nei crostacei si realizza. solo nei crostacei adulti. solo nei crostacei di piccole dimensioni. solo nei crostacei terrestri. sempre.

Il sistema circolatorio dei crostacei. è di tipo aperto. prevede la presenza di lacune. non mostra una netta separazione tra sangue e liquido interstiziale. tutte le risposte sono corrette.

Le gonadi dei crostacei. tutte le risposte sono errate. sono posizionate ventralmente e i gonodotti sboccano solitamente alla base di un paio di appendici. sono posizionate dorsalmente e i gonodotti sboccano solitamente alla base di un paio di appendici. sono posizionate dorsalmente e i gonodotti sboccano a livello anale.

I cirripedi sono. pelagici. sessili. bentonici. parte del necton.

Il carapace degli isopodi. è calcificato. è assente. è colorato. è rivestito da cuticola.

L'ermafroditismo dei cirripedi è. tipico delle forme pelagiche. presente nelle specie non parassite. presente nelle specie parassite. tipico delle forme sessili.

I diplostraci. mostrano un carapace bivalve. popolano le acque dolci. comprendono le Daphnie. tutte le risposte sono corrette.

I cirripedi rappresentano. un subphylum. una sottoclasse. una classe. un ordine.

Una peculiarità dei remipedi rispetto agli altri crostacei è. la scarsa distinzione tra capo e tronco. l'assenza di occhi. il corpo di piccole dimensioni. la presenza di estetaschi.

Per attirare le femmine, gli ostracodi. producono feromoni. muovono in maniera particolare le valve. emettono luce. hanno conchiglie colorate.

Il Krill appartiene all'ordine. eufausiacei. isopodi. anfipodi. copepodi.

Anfipodi ed isopodi hanno in comune. la presenza di un paio di massillipedi. gli occhi sessili. tutte le risposte corrette. l'assenza di carapace.

Caratteristica peculiare degli isopodi rispetto agli altri crostacei è. l'abitudine planctonica. la conquista dell'ambiente terrestre. la presenza di due valve. l'ermafroditismo.

Gli insetti di piccole dimensioni generalmente presentano una muscolatura legata al volo di tipo. sincrono. asincrono. il tipo di muscolatura non è correlata alle dimensioni. tutte le risposte sono errate.

Gli esapodi. hanno il corpo suddiviso in due tagmata. tutte le risposte sono errate. sono endemici del mar Ligure. hanno zampe biramose.

Il successo riproduttivo degli esapodi è probabilmente collegato a. l'apparato boccale. l'esoscheletro chitinoso. le piccole dimensioni. le zampe uniramose.

Gli insetti hanno colonizzato l'ambiente aereo. dopo Rettili e Mammiferi. prima dei rettili e dei mammiferi. dopo gli uccelli. prima dei mammiferi ma dopo i rettili.

Le zampe degli esapodi. hanno un numero dipendente dalle specie ma sono sempre uniramose. sono sempre sei e possono essere uni o biramose. sono sei e biramose. sono sempre sei, tutte uniramose.

Negli esapodi strutture omologhe al fegato dei vertebrati sono. i corpi magri. assenti. il fegato. i corpi grassi.

Negli insetti l'emolinfa ha anche funzione. tutte le risposte sono corrette. osmotica. non ha funzioni peculiari rispetto agli altri Artropodi. non esiste.

Gli occhi composti degli insetti sono costituiti da. migliaia di ommatidi. sono adattati ad una visione statica. si trovano sulle antenne. sono rappresentati da migliaia di ocelli.

Lo stadio giovanile degli esapodi prende il nome di. ninfa. larva. tutte le risposte sono corrette. exuvia.

L'ormone protoracicotropo è prodotto da. il cerebro. la ghiandola protoracica. i corpora allata. i corpora cardiaca.

Caratteristiche peculiari degli echinodermi sono. tutte le risposte sono corrette. la simmetria radiale secondaria. la presenza di un sistema acquifero molto sviluppato. la presenza di branchie dermiche.

Lo stomaco cardiaco degli asteroidei. è strutturato ad U e si apre nella zona orale. sfocia direttamente all'esterno. sfocia direttamente all'esterno in prossimità della zona aborale. sfocia in uno stomaco pilorico aborale.

La distinzione tra protostomi e deuterostomi è correlata a. l'origine ontologica della bocca. il tipo di larva. il tipo di alimentazione preferenziale. le dimensioni dell'apertura boccale.

Negli asteroidei le ghiandole digerenti sono generalmente. 10. 5. 2. assenti.

L'intestino degli asteroidei. sfocia in un ano orale. è breve. è assai sviluppato. sfocia in un ano orale.

Un organismo dotato di autotomia è in grado di. essere bioluminescente. perdere volontariamente alcune parti del corpo. rigenerare ogni parte del corpo non più funzionale. autofecondarsi.

Le branchie degli echinoidi. sono il principale organo coinvolto negli scambi gassosi. ossigenano esclusivamente i muscoli locomotori. ossigenano prevalentemente la muscolatura della lanterna di Aristotele. sono strutture ancestrali.

Le cinque paia di file ambulacrali degli echinoidei sono omologhe a. le papule degli ofiuroidei. il tronco dei crinoidei. le braccia degli asteroidei. le pedicellarie degli asteroidei.

La lanterna di Aristotele. è un sistema di masticazione. è un sistema di bioluminescenza. produce ormoni sessuali. tutte le risposte sono corrette.

I tubuli di Cuvier delle oloturie sono. filamenti con scopo difensivo. centri nervosi che fungono da cerebro. dotti escretori per i metaboliti azotati. tubi lunghi pluristraificati che terminano nella cloaca.

La larva delle oloturie è chiamata. pluteo. suola. planula. auricolaria.

le pedicellarie degli ofiuroidei. sono assenti. forniscono carattere sistematico. si trovano solo sulle braccia. sono assenti solo sul disco.

La larva dei crinoidi è chiamata. planula. pluteo. doliolaria. auricolaria.

Una particolarità dei crinoidi rispetto agli altri echinodermi è. la presenza di solchi ambulacrali. nessuna delle risposte è errata. la superficie orale rivolta verso l'alto. la superficie aborale rivolta verso l'alto.

I pedicelli ambulacrali delle oloturie. sono modificate in tentacoli orali. sono sviluppati maggiormente nell'area aborale. nessuna delle risposte è corretta. sono assenti.

Le fessure genitali degli ofiuroidei. sono assenti. tutte le risposte sono errate. si trovano all'estremità delle braccia. si trovano sulla superficie aborale.

La riproduzione degli Pterobranchia può avvenire. per partenogenesi. sia sessualmente che asessualmente. per frammentazione. sessualmente.

Il phylum dei Chordata è suddiviso in 3 subphyla: Urocordati, Tunicati e Craniati. Urocordati, Cefalocordati, Vertebrati. Cefalocordati, Vertebrati, Craniati. Urocordati, Tunicati, Vertebrati.

Tutti i Cordati sono provvisti di. una coda postanale. Tutte le risposte sono corrette. fenditure faringee. un endostilo.

Il peduncolo degli Pterobranchia. ha funzione riproduttiva. ha scopo difensivo. mette in comunicazione gli individui di una colonia. consente l'ancoraggio al substrato nelle forme sessili.

Le gonadi degli emicordati. sono numerose e si trovano su entrambi i lati del tronco. sono localizzate nella zona cefalica. producono isogameti. si sono adattate per la fecondazione interna.

La stomocorda degli emicordati è. un organo con funzioni sensoriale. una struttura omologa alla corda dei vertebrati. la struttura necessaria per proteggere la prole. un diverticolo boccale.

La classe appendicularia comprende organismi. coloniali. bentonici. pelagici. sessili.

Nei taliacei l'acqua passa dal sifone inalante a quello esalante grazie a. contrazione di muscoli circolari. movimenti peristaltici. attività dei muscoli longitudinali. movimenti ciliari.

L'endostilo dei Tunicati si trova. sul lato medio-ventrale del faringe. sul lato antero-posteriore del faringe. sul lato medio-dorsale del faringe. anteriormente al faringe.

Gli Urocordati presentano la notocorda. solo nella porzione cefalica della larva. sia nella parte caudale che in quella cefalica. esclusivamente nella parte caudale. esclusivamente nella parte cefalica.

Nei vertebrati l'apparato faringeo è. sostituito da un faringe muscolare. da considerarsi un organo accessorio. annesso a fegato e pancreas. un residuo di un organo ancestrale.

Il cervello dei vertebrati è. tripartito. privo di lobi. quadripartito. bipartito.

Gli Anfiossi appartengono ai. Cranioti. Urocordati. Tunicati. Cefalocordati.

Gli adattamenti che hanno condotto all'evoluzione dei vertebrati sono. tutte le risposte sono corrette. l'incremento delle dimensioni corporee. l'aumento dell'attività motoria. un sistema digerente più specializzato.

I placodi ectodermici dei vertebrati sono. ispessimento da cui ha origine il sistema sensoriale. zone destinale alla cura della prole. strutture cheratinizzate di sostegno. tutte le risposte sono errate.

Il phylum degli Ctenofori è composto da: Tutte le risposte sono corrette. Un centinaio di specie marine. un centinaio di specie pelagiche. un centinaio di specie che popolano i mari caldi.

una popolazione rappresenta: un insieme di individui che popolano lo stesso habitat. nessuna delle risposte è corrette. un insieme di individui appartenenti alla stessa specie. un gruppo di individui legate da relazioni biotiche.

Le esuvie degli Artropodi sono. cuticole sclerificate di neoformazione. componenti lipidiche utilizzate come fonte nutritizia. componenti più o meno sclerificate che vengono abbandonate. strutture di attacco e difesa.

Nei Gastrotrichi. si osserva un sistema circolatorio aperto. gli scambi gassosi avvengono attraverso branchie lamellari. mancano strutture specializzate per la respirazione e la circolazione. gli scambi gassosi avvengono grazie al polmone centrale.

Denunciar Test
Chistes IA