2. STORIA MODERNA SCPE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() 2. STORIA MODERNA SCPE Descripción: Docente: Sanfilippo |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
In quale Paese europeo si sviluppò la venalità degli uffici?. Francia. Inghilterra. Prussia. Austria. L'editto di Nantes del 1598 sancì: una divisione tra città calviniste e città cattoliche all'interno della Francia. la possibilità di praticare il culto calvinista a Parigi. la libertà religiosa nel regno di Francia. il calvinismo come religione di stato. Nel XVI secolo in Francia si sviluppò il fenomeno della venalità degli uffici, indichi la risposta corretta: a venalità degli uffici prevedeva che il re donasse ai suoi favoriti cariche pubbliche. la venalità degli uffici consisteva nell'attribuire cariche pubbliche dietro pagamento, fino al punto che potessero essere commercializzate e trasmesse, questo fenomeno determinò la nascita della nobiltà di toga. la venalità degli uffici prevedeva che gli Stati Generali donassero cariche pubbliche ai cittadini più ricchi. la venalità degli uffici consisteva nell'attribuire cariche pubbliche dietro pagamento, fino al punto che potessero essere commercializzate e trasmesse, questo fenomeno determinò la nascita della nobiltà di spada. La guerra dei 3 Enrichi scoppiata in Francia alla fine del XVI secolo ha come protagonisti: i tre rampolli della famiglia di Valois. i tre rampolli della famiglia di Guisa. Enrico III di Valois, Enrico di Guisa, Enrico di Borbone. i tre rampolli della famiglia di Borbone. Nel 1572 Guglielmo d'Orange si fece proclamare statolder, che significa: leader. sovrano. governatore militare. capo. La formazione di un esercito nazionale in Inghilterra risale al regno di: Maria Tudor. Enrico VIII. Elisabetta I. Edoardo VI. Durata del regno di Elisabetta I. 1558-1603. 1502-1546. 1640-1670. 1451-1489. Elisabetta I entrò in conflitto contro. Luigi XIV. Carlo V. Carlo VIII. Filippo II. Descrizione corretta della battaglia di Lepanto: fu combattuta nel 1570 tra la Pio V contro Venezia, Spagna, Rep. di Genova, il duca di Savoia, e l’Ordine di Malta. fu combattuta nel 1590 tra la Lega Santa (Pio V, Venezia, Spagna, Rep. di Genova, il duca di Savoia, l’Ordine di Malta) con al comando don Giovanni d’Austria contro l’impero ottomano. fu combattuta nel 1571 tra la Lega Santa (Pio V, Venezia, Spagna, Rep. di Genova, il duca di Savoia, l’Ordine di Malta) con al comando don Giovanni d’Austria contro l’impero ottomano. fu combattuta nel 1590 tra la Lega Santa (Pio V, Venezia, Spagna, Rep. di Genova, il duca di Savoia, l’Ordine di Malta) contro l’Inghilterra. Nel 1647 a Napoli scoppiò una rivolta popolare, quale fu la causa scatenante?. l'introduzione di una gabella sulla frutta. l'Inquisizione. la censura. nessuna risposta è corretta. Quale importante avvenimento avvenne a Napoli nel 1647?. il cardinal Mazzarino occupò il regno di Napoli. Enrico di Guisa occupò il regno di Napoli. la pax hispanica. la rivolta antispagnola capeggiata inizialmente dal pescivendolo Masaniello. Con Filippo III, erede di Filippo II, si inaugurò l'epoca dei primi ministri in Spagna. I primi ministri: avevano solo poteri militari. erano i favoriti del sovrano con poteri decisionali e di comando. ricoprivano funzioni solo amministrative. erano dei consiglieri, ma non avevano un ruolo decisionale. In quale occasione si gettarono per la prima volta le basi per un diritto internazionale tra gli Stati?. l’editto di restituzione (1629). l’accordo di Cherasco (1631). con la pace di Vestfalia del 1648. la pace di Praga (1635). Quale pace sancì la fine della guerra dei trent’anni?. l'accordo di Cherasco (1631). l’editto di restituzione (1629). la pace di Praga (1635). la pace di Vestfalia (1648). In quale momento della guerra dei Trent'anni la Francia entrò in guerra?. dopo la pace di Praga. prima dell'intervento della Svezia. prima dell'intervento della Danimarca. subito, non appena scoppiò. Dopo l'intervento di quale Stato le sorti della guerra dei Trent'anni vennero rovesciate?. Svezia. Francia. Danimarca. Province Unite. Definizione di Lega evangelica: alleanza militare tra principi luterani e calvinisti dell’impero. alleanza tra i principi cattolici dell’impero. alleanza tra i principi calvinisti dell’impero. alleanza tra i principi dell’impero con a capo il duca di Baviera Massimiliano Wittelsbach. Da chi fu convinto il re di Svezia ad entrare in guerra durante la guerra dei trent'anni?. da Richelieu. da Ferdinando II. da Gustavo Adolfo. da Cristiano IV di Danimarca. Richelieu revocò: l'editto di restituzione. l'editto di grazia. l'editto di Nantes. l'editto di Worms. Cosa determinò la formazione della nobiltà di toga in Francia?. la Convocazione degli Stati generali del 1614. le rivolte popolari. l’introduzione dell’ereditarietà degli uffici pubblici venali attraverso il pagamento della paulette e lo statuto di nobiltà che gli uffici maggiori conferivano. l'aumento delle tasse. Individui la risposta errata: Richelieu attuò una politica tesa a rafforzare la posizione della Francia nel contesto internazionale. Richelieu attuò una politica tesa a consolidare il potere della Corona. Richelieu ridimensionò i privilegi degli ugonotti. Richelieu ridusse la vendita delle cariche pubbliche allo scopo di implementare il controllo della Corona su tutto il territorio. Individui la risposta errata: Richelieu attuò una politica tesa a rafforzare la posizione della Francia nel contesto internazionale. Richelieu si schierò contro le potenze cattoliche. Richelieu si schierò contro gli Asbrugo. Richelieu si schierò da subito a favore dei cattolici contro i protestanti. Sotto quale sovrano spagnolo il conte di Olivares fu primo ministro?. Filippo IV. Carlo V. Filippo III. Filippo II. La politica del conte di Olivares era: una politica liberale. una politica immobilista. una politica riformista. nessuna risposta è corretta. Filippo II morì: nel 1548. 1628. 1528. nel 1598. Richelieu rese stabile la figura dell'intendente; che ruolo ricoprivano gli intendenti?. erano dei funzionari nominati dal primo ministro che si occupavano di riscuotere le imposte nella città di Parigi. erano dei funzionari nominati dal re che sovrintendevano all'amministrazione della giustizia e della fiscalità delle province. erano dei funzionari con poteri legislativi. erano dei funzionari nominati dal primo ministro che sovrintendevano all'amministrazione della giustizia e della fiscalità delle province. Chi era Edward Coke?. un vescovo inglese vissuto nel XVII secolo. un giurista inglese vissuto nel XVIII secolo. un vescovo inglese vissuto nel XVIII secolo. un giurista inglese vissuto nel XVII secolo. Durata del regno di Carlo I di Inghilterra: 1649-1675. 1625-1649. 1525-1549. 1725-1749. I puritani erano: calvinisti intransigenti che chiedevano una riforma della Chiesa d’Inghilterra. calvinisti favorevoli a un’impostazione episcopale della Chiesa d’Inghilterra. luterani intransigenti che chiedevano l’imposizione del credo a tutta l’Inghilterra. calvinisti intransigenti di origine scozzese. La Ship money era: un editto emanato dal re senza l’approvazione del Parlamento che vietava l’approdo nei porti inglesi di navi straniere. una tassa per la costruzione di navi da guerra e mercantili. una tassa per il mantenimento della flotta di guerra inglese. una tassa che gravava sul possesso di navi commerciali. Individui la risposta errata: nel 1649 in Inghilterra. fu proclamato il Commonwealth. fu riunito il Lungo Parlamento. fu condannato a morte e decapitato il re Carlo I. fu abolita la Camera dei Lord. Individui la risposta giusta: nel 1640 in Inghilterra. fu proclamato il Commonwealth. fu condannato a morte e decapitato il re Carlo I. fu abolita la Camera dei Lord. fu riunito il Corto Parlamento. Individui la risposta errata: nel 1649 in Inghilterra. fu abolita la Camera dei Lord. fu condannato a morte e decapitato il re Carlo I. fu proclamato il Commonwealth. fu riunito il Breve Parlamento. Il teorico dell'assolutismo monarchico è: James Harrington. Thomas Hobbes. John Milton. Algernon Sydney. Individui la risposta corretta; i tories erano: sostenitori dei diritti del Parlamento. presbiteriani. anglicani favorevoli alla Corona. tolleranti verso le sette dissidenti. Quali sono secondo Locke i diritti inalienabili di natura: la vita, la libertà e la proprietà. la vita, la libertà e il lavoro. il lavoro e la proprietà. la vita e la libertà. Individui la risposta errata; i whigs erano: presbiteriani. anglicani. sostenitori dei diritti del Parlamento. tolleranti verso le sette dissidenti. Nel 1581 le sette province settentrionali dei Paesi Bassi avevano cosituito la Repubblica Indipendente, di cosa si occupavano gli Stati Generali?. detenevano il potere esecutivo. si occupavano del potere legislativo. si occupavano di politica estera e della tassazione delle province. detenevano il potere militare. Nel 1581 le sette province settentrionali dei Paesi Bassi avevano cosituito la Repubblica Indipendente, da quale carica politica era detenuto il potere esecutivo?. dal Pensionario. dagli Stati provinciali. dagli Stati Generali. dallo Statolder. Galileo viene ricordato per: l'ideatore del metodo cartesiano. la scoperta del cannocchiale. la teoria eliocentrica. la sua tesi secondo cui l'universo era infinito. Principi matematici di filosofia naturale è un'opera di: Galileo. Newton. Boyle. Cartesio. Principi matematici di filosofia naturale fu pubblicata nel: 1687. 1787. 1647. 1747. Il Giansenismo è: un movimento religioso che pone l’accento sull’interiorità della fede. Il Giansenismo riprende le teorie di Sant’Agostino e sostiene che la grazia divina è l’elemento che permette all’uomo di operare il bene. un movimento religioso che rivaluta l’apparato delle devozioni esteriori. un movimento religioso che pone l’accento sull’interiorità della fede. Il Giansenismo riprende le teorie di Sant’Anselmo e sostiene che la grazia divina è l’elemento che permette all’uomo di operare il bene. un movimento religioso che pone l’accento sull’interiorità della fede. Il Giansenismo riprende le teorie di San Tommaso e sostiene che la grazia divina è l’elemento che permette all’uomo di operare il bene. La Guerra di devoluzione (1667) fu: causata dalle questioni religiose interne al regno di Spagna dopo la cacciata dei moriscos. causata da Luigi XIV che rivendicava pretese dinastiche contro la Spagna in nome della moglie Maria Teresa, figlia di Filippo IV. causata da Carlo II che decretò come erede al trono di Spagna un lontano cugino di fede protestante. causata dalle Province Unite che richiedevano un riconoscimento ufficiale della loro indipendenza e cercavano di liberare anche le Province del Sud dal dominio spagnolo. Durante il regno di Luigi XIV l'esercito. non rappresentò un ambito di interesse del sovrano. fu indebolito. nessuna risposta è corretta. fu rafforzato. Sotto il regno di Luigi XIV quale era la carica politica più importante?. controllore generale delle finanze. ministro degli esteri. ministro della guerra. nessuna risposta è corretta. Sotto il regno di Luigi XIV il Consiglio ristretto o supremo era formato da: il ministro degli esteri, il ministro delle finanze e il ministro della guerra. il re, il ministro degli esteri e il ministro delle finanze. il re, il ministro degli esteri, il ministro delle finanze e il ministro della guerra. il re e il ministro degli esteri. Cosa successe in Italia come conseguenza della guerra di successione spagnola?. il dominio spagnolo venne sostituito da quello austriaco. la Spagna perse la Sardegna e Mantova. la Spagna perse il regno di Napoli. la Spagna perse la Lombardia. Individui la risposta corretta: in merito alla formazione di uno Stato unitario che prenderà il nome di Prussia sotto Federico Guglielmo di Hohenzollern, gli elementi determinanti furono: la formazione di un piccolo esercito permanente, la fedeltà della nobiltà terriera, la limitazione dei poteri locali, la costituzione di una burocrazia efficiente e capillare, la formazione di un sistema fiscale. la formazione di un piccolo esercito permanente e la fedeltà della nobiltà terriera. i territori in possesso degli Hohenzollern erano caratterizzati dalla continuità territoriale. i territori in possesso degli Hohenzollern erano caratterizzati dall’uniformità delle istituzioni. La tabella dei ranghi: fu emanata sotto Carlo VI nel 1720 e organizzava la carriera militare, civile e di palazzo in 14 gradi. fu emanata sotto Pietro il Grande nel 1722 e suddivideva la carriera militare, civile e di palazzo in 14 gradi. fu emanata da Luigi XIV nel 1722 e suddivideva la carriera militare, civile e di palazzo in 14 gradi. fu emanata sotto Pietro il Grande nel 1720 e suddivideva la carriera militare in 14 gradi. Durante il suo regno Pietro I il Grande: vietò qualsiasi contatto con l'occidente. non permise che i suoi ambasciatori facessero viaggi in occidente. favorì il contatto con il mondo occidentale. l'esercito ebbe un'organizzazione territoriale. Quando si posero le basi della supremazia dell'Europa occidentale su base mondiale?. Nel '500 e nel '600. Nel '700 e nell''800. Nel '600 e nel '700. tutte le risposte sono sbagliate. La pace di Carlowitz (1699): la Dalmazia passò sottò il dominio dell'impero ottomano. l'Ungheria passò sotto il dominio dell'impero ottomano. l'Ungheria passò sotto il dominio asburgico. Creta passò sotto il dominio dell'impero ottomano. Durata dell'impero della dinastia Qing in Cina. 1368-1644. 1644-1912. 1568-1644. nessuna risposta è corretta. Il periodo dei tulipani: indica la diffusione di una moda aristocratica inglese del XVIII secolo di coltivare e possedere tulipani provenienti dall’Olanda. indica l’incremento del commercio dei bulbi di tulipani ad opera dell’Olanda verso gli imperi asiatici dove si era largamente diffusa la moda di coltivare tulipani tra gli aristocratici. indica la diffusione della moda nell’alta società turca di coltivare i tulipani provenienti dall’Olanda, periodo che coincise con una generale apertura alla cultura occidentale da parte di Ahmed III. indica la diffusione della moda nell’alta società turca di coltivare i tulipani provenienti dall’Olanda, periodo che coincise con una generale apertura alla cultura occidentale da parte di Solimano il Magnifico. Relativamente all’impero ottomano, cosa è il timar?. una carica militare. un ceto. una carica dello Stato. sistema di riscossione delle imposte. In Cina la dinastia Qing. nessuna risposta è corretta. la dinastia Qing non riuscì mai a regnare. è successiva alla dinastia Ming. è precedente alla dinastia Ming. Durata dell'impero della dinastia Ming in Cina. 1568-1644. nessuna risposta è corretta. 1468-1644. 1368-1644. Relativamente all’impero ottomano, cosa è il devširme?. gli esponenti di origine cristiana della nobiltà convertiti all’Islam. il ceto contadino. il ceto borghese. il ceto composto da individui di origine cristiana che, sottratti alle famiglie, erano educati come musulmani nell’ambiente del palazzo reale. |