2024
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() 2024 Descripción: Geografia 2-12 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
A chi risale la prima definizione di Geografia?. cicerone. Virgilio. ciceruacchio. Strabone. In che epoca è avvenuta la territorializzazione?. è avvenuta nel Medioevo. Avviene continuamente nel rapporto tra uomo e ambiente. Avviene continuamente nel rapporto tra territorio e ecosistema. è avvenuta nell'epoca delle grandi scoperte geografiche. Quali sono i 3 atti territorializzanti?. Pianificazione, Progettazione, Strutturazione. Denominazione, Pianificazione, Strutturazione. Denominazione, Reificazione, Aggregazione. Denominazione, Reificazione, Strutturazione. Complessivamente, che percentuale di popolazione umana vive nell'emisfero Boreale?. Circa il 70%. Circa il 50%. Circa il 30%. Circa il 90%. Secondo il possibilismo. L’azione dell’uomo è legato alla completa interdipendenza fra legami sociali. L’azione dell’uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità offerte dall’ambiente. L’azione dell’uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente. L’azione dell’uomo nella storia non dipende in alcun modo dall’ambiente. Qual è il principale oggetto di ricerca dei "geografi culturali"?. il rapporto tra uomo e ambiente. Il rapporto tra uomo e animale. La localizzazione delle imprese produttive. La distribuzione spaziale dei servizi alla persona. A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: "Quando una società umana fa suo un ambiente, lo fa perché (...) scopre in esso (...) delle potenzialità a fornirgli certe produzioni»?. Relativismo. Agnosticismo. Possibilismo. Determinismo. Secondo il possibilismo. L’azione dell’uomo dipende parzialmente dalle dinamiche della natura. L’azione dell’uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente. L’azione dell’uomo è indipendente dalle dinamiche della natura. L’azione dell’uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità offerte dall’ambiente. Ratzel è un esponente della scuola denominata. Relativismo. Possibilismo. Agnosticismo. Determinismo. Il termine "Geografia umana" si fa risalire a?. Strabone. Charles Darwin. Vidal de La Blache. Friedrich Ratzel. A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: "È sulla specie umana che, soprattutto, si fa sentire l’influenza del clima". Possibilismo. Determinismo. Relativismo. Agnosticismo. Secondo Ratzel il popolo tedesco si sarebbe evoluto diversamente dai popoli africani a causa di. Una maggior capacità di adattamento. Una differente condizione ambientale. Una maggior disponibilità di denaro. Una più forte volontà di potenza. Chi è il principale rappresentante italiano della posizione determinista?. Daniel Cosgrove. Lucio Gambi. Aldo Sestini. Biasutti. Chi è lo studioso che descrive i 96 tipi di paesaggio italiano?. Lucio Gambi. Daniel Cosgrove. Aldo Sestini. Biasutti. Chi è lo studioso che ritiene si debbano considerare, nello studio del paesaggio, anche gli elementi non visibili?. Biasutti. Lucio Gambi. Aldo Sestini. Daniel Cosgrove. Ritter è un esponente della scuola denominata. Agnosticismo. Relativismo. Possibilismo. Determinismo. Come definiamo l'immagine esteriore della territorializzazione?. Sistema paesaggistico. Ambiente. Territorio. Paesaggio. Un paesaggio può essere considerato. Un bene ambientale e culturale. Un bene culturale. Un bene ambientale. Un bene estetico. In quale documento il paesaggio viene definito "un elemento chiave del benessere individuale e sociale"?. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Carta internazionale del paesaggio. Costituzione della Repubblica Italiana. Convenzione europea del paesaggio. In quale documento si sostiene che la salvaguardia del paesaggio comporti "diritti e responsabilità per ciascun individuo"?. Costituzione della Repubblica Italiana. Convenzione europea del paesaggio. Carta internazionale del paesaggio. Convenzione UNESCO per il paesaggio. In quale documento il paesaggio viene descritto "una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalla loro interrelazione". Costituzione della Repubblica Italiana. Carta internazionale del paesaggio. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Convenzione europea del paesaggio. In quale documento si sostiene che "Ogni paesaggio costituisce un ambito di vita per la popolazione che vi risiede". Carta internazionale del paesaggio. Costituzione della Repubblica Italiana. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Convenzione europea del paesaggio. Con quale di questi Stati confina il Principato di Monaco. Italia. Francia. Austria. Svizzera. In che continente si trova la Guinea Equatoriale?. Asia. Oceania. America. Africa. In che continente si trova il Bhutan?. Asia. Africa. Oceania. America. In che continente si trova la Guinea-Bissau?. Asia. America. Oceania. Africa. In che continente si trova la Nuova Zelanda?. Europa. Africa. America. Oceania. Con quale di questi Stati confina il Liechtenstein. Austria. Francia. Italia. Germania. Con quale di questi Stati confina il Principato di Andorra. Spagna. Italia. Germania. Portogallo. Con quale di questi Stati confina la Danimarca. Russia. Germania. Paesi Bassi. Polonia. Con quale di questi Stati confina la Bulgaria. Macedonia del nord. Albania. Ungheria. Kosovo. Con quale di questi Stati confina la Bosnia-Erzegovina. Kosovo. Montenegro. Macedonia del nord. Albania. Con quale di questi Stati confina la Francia. Lussemburgo. Austria. Paesi Bassi. Liechtenstein. Con quale di questi Stati confina l'Italia. Liechtenstein. Svizzera. Croazia. Andorra. Con quale di questi Stati confina la Repubblica Ceca. Svizzera. Lussemburgo. Ungheria. Polonia. Chi è considerato il primo cartografo della storia?. Anassagora. Anassimene. Anassimandro. Strabone. Cosa rappresenta la Tabula peutingeriana?. La più antica carta nautica. Una carta geografica di epoca medievale. Una carta geografica di epoca romana. Una carta geografica di epoca preistorica. Cos'è la "Carta Pisana"?. La più antica carta nautica. Una carta geografica di epoca preistorica. Una carta geografica di epoca romana. Una carta geografica di epoca medievale. La proiezione di Mercatore è. equivalente. esogena. isogona ed equivalente. equidistante. Cos'è l'Ellissoide di riferimento?. è la proporzione tra le dimensioni reali e quelle rappresentate nella carta. è una superficie approssimata a occhio. è la superficie matematica che meglio approssima la superficie effettiva della terra. è lo spazio occupato dalla carta. Nelle proiezioni isogone: Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze. si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni. Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze. Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze. Come chiamiamo il rapporto tra le dimensioni reali e le dimensioni rappresentate in cartografia?. Scala. Metro. Proporzione. Approssimazione. Nelle proiezioni equidistanti: si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni. Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze. Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze. Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze. Nelle proiezioni equivalenti: Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze. Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze. Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze. si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni. Perché la carta è "ridotta"?. Perché è impossibile mantenere nel disegno le proporzioni tra le distanze. Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Perché è impossibile mantenere nel disegno le distanze reali. Perché è impossibile mantenere nel disegno gli angoli. Quali sono le caratteristiche della carta geografica?. Ridotta, approssimata, simbolica. Approssimata, simbolica, deformata. Ridotta, sproporzionata, simbolica. Deformata, simbolica, ridotta. Perché la carta è "approssimata"?. Perché è impossibile riprodurre su carta i colori della realtà. Perché è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perché è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà. Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Le isobare uniscono. tutti i punti di uguale profondità subacquea. tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. Le località centrali. tutti i punti con uguale pressione atmosferica;. La proiezione pseudoconica di Bonne è un esempio di proiezione. isogona. equidistante ed equivalente. equidistante. equivalente. Perché la carta è "simbolica"?. Perché è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Perché ricorre a simboli o segni convenzionali per rappresentare i vari elementi geografici. Perché è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà. Le isolinee sono. Linee ortodromiche. Linee rette deformate dalla sfericità della terra. linee che uniscono tutti i punti aventi una stessa caratteristica. linee lossodromiche deformate. Le isoipse uniscono. tutti i punti di uguale profondità subacquea. tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. tutti i punti con uguale pressione atmosferica;. Le località centrali. Qual è la linea più breve per unire due punti sul planisfero?. Linea di Mercatore. Linea lossodromica. Linea ortodomica. Linea Gotica. Le isobate uniscono. Le località centrali. tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. tutti i punti di uguale profondità subacquea. tutti i punti con uguale pressione atmosferica;. A differenza delle carte fisiche, le carte tematiche mappano. le strade. le linee di Mercatore. le città. i fenomeni. Nelle carte anamorfiche la geometria è deformata sulla base. Del PIL pro capite. Della deformazione scelta. Del dato statistico scelto dal cartografo. Della sfericità della Terra. Definiamo carte tematiche quantitative. Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili. Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici. Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati. Quelle che rappresentano la qualità della vita. Definiamo carte tematiche qualitative. Quelle che rappresentano la qualità della vita. Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati. Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili. Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici. Con quali file lavora il GIS?. File di testo. Shapefile. File doc. File GPS. Cos'è il GIS. Uno strumento che misura l'altezza degli oggetti sul livello del mare. Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre. Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo. Cos'è il GPS. Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre. Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. Un tipo di cartografia. Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo. |