4. PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL'ORIENTAMENTO. SCPE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() 4. PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL'ORIENTAMENTO. SCPE Descripción: Docente: Graziani Anna |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quali concezioni dello sviluppo dell'intelligenza sono possibili?. Sviluppo sociocostruttivista e sviluppo relazionale. Sviluppo sociocostruttivista e concezione innatista. Nessuna delle risposte presenti. Concezione innatista e concezione comportamentista. Gli inseganti costruttivisti lasciano più spazio: Ai momenti ludici ritenuti i momenti di maggiore incremento dell'intelligenza. Nessuna delle risposte presenti. Agli interventi liberi degli studenti e favoriscono lo scambio tra loro, permettendo così di utilizzare gli errori come momenti di apprendimento. Agli interventi liberi degli studenti e favoriscono lo scambio tra loro, stando attenti a non utilizzare gli errori per non mortificare gli studenti. Tra gli strumenti per misurare il supporto sociale e il bournout, troviamo: Il 16PF di Cattell e La scala per il burnout. La burnout scale e il Questionnaire professional relationships di Cattell. Questionario sulle relazioni professionali e il Maslach Burnout Inventory. IL test Quoziente di Intelligenza Emotiva e il 16PF di Cattell. Secondo P. Del Core tra le questioni cruciali ne troviamo tre che riguardano uno dei cardini della nuova concezione di orientamento, cioà la centralità della persona. Si tratta: Della scelta, della progettualità e della decisione. Della scelta, della progettualita e della conoscenza del mondo del lavoro. Della scelta, dell'informazione e della decisione. Della conoscenza del mondo del lavoro, della progettualità e della decisione. Quale fra i seguenti approcci teorici sull'orientamento è il più diffuso?. l'approccio della teoria dei costrutti. L'approccio cognitivo-comportamentale. L'approccio psico-attitudinale o diagnostico. L'approccio psicoanalitico. Il sorgere dell'Orientamento è dovuto?. Al fenomeno sociale consistente in una massiccia immigrazione negli Stati Uniti di giovani che avevano. All'elaborazione della teoria di F. W. Taylor sull'organizzazione del lavoro. Alla fondazione della psicologia differenziale da parte di W. Stern all'inizio del novecento. Tutte le risposte presenti. La proposta COSPES è marcata da evidenti linee pedagogiche quali: Tutte le risposte presenti. L'individuazione dei bisogni psicologici e formativi dei giovani e dei contesti educativi. La centralità dei soggetti e l'attenzione alla persona in crescita. Il coinvolgimento della famiglia, della scuola e di altre agenzie formative del territorio. Le componenti fondamentali dell'orientamento che dovranno essere individuate, sviluppate e potenziate in vista del raggiungimento di una maturità professionale sono: Le attitudini, le abilità mentali e gli interessi. Le abilità, gli interessi e i valori. Le abilità mentali, gli interessi e le preferenze professionali. Le abilità e attitudini, gli interessi e i valori e la capacità decisionale. Per assolvere al suo compito l'Orientamento deve far riferimento a diverse discipline, tra cui: Psicologia differenziale e psicologia clinica. Economia e medicina del lavoro. Psicologia dello sviluppo umano e sociologia. Tutte le risposte presenti. In una prospettiva teorica secondo la quale l'orientamento rappresenta un continuum che si prolunga in tutto l'arco della vita attiva, il processo orientativo si configura come: Un intervento di diagnosi della personalità. Un intervento di assistenza psicopedagogica e sociale. Un tipo di terapia o psicoterapia. Un'attività di sostegno allo sviluppo integrale della persona nella sua identità personale e sociale. Il bilancio di competenze si rivolge prevalentemente a: Ragazzi e adulti. Adulti che abbiano già svolto esperienze lavorative. Ragazzi delle scuole medie superiori. ragazzi delle scuole medie inferiori. Gli obiettivi specifici dell'azione orientativa in favore dei preadolescenti possono essere raggruppati in macro categorie di sviluppo, quali: Nessuna delle risposte presenti. Maturazione cognitiva e professionale. Maturazione umana, cognitiva e professionale. Maturazione umana e cognitiva. L'intervento orientativo con finalità formative si qualifica per la propria capacità di: Incrementare la capacità di lettura dei singoli fattori, potenziando attraverso il confronto e la rielaborazione personale competenze di analisi e di valutazione critica. Aumentare livello di consapevolezza degli studenti circa le diverse variabili che intervengono nelle decisioni. Sviluppare metodologie attive per impostare correttamente la soluzione dei problemi e fronteggiare positivamente le situazioni critiche. Tutte le risposte presenti. L'attività orientativa nella scuola dell'infanzia è finalizzata a: Allo sviluppo dell'identità. Allo sviluppo di un livello soddisfacente di autonomia. Allo sviluppo di adeguate competenze del bambino. Tutte le risposte presenti. Quale dei seguenti questionari consente una valutazione degli interessi?. l BFQ questionario di personalità. Il QPP questionario sulle preferenze professionali. Il TSI test struttura dell'intelligenza. Nessuna delle risposte presenti. Quali tra i seguenti strumenti troviamo a "livello di consulenza" per l'orientamento nella formazione professionale?. Ricerche su Internet e su banche dati (online e offline). Questionari, bilancio di competenze e colloquio individuale. Mappe delle opportunità formative e occupazionali. Analisi delle professionalità e mappa delle università. Quali fra i seguenti obiettivi dell'orientamento universitario fa parte della fase di accoglienza e di inserimento?. Accorgersi se è necessario un cambiamento di rotta perché la preparazione ricevuta non corrisponde agli interessi e alle motivazioni professionali del futuro. Sviluppare abitudini socialmente accettate. Individuare tempestivamente le problematiche che insorgono in relazione agli studi. Informarsi sulle attività culturali proposti dall'università o le iniziative promosse per il sostegno psicologico e di svago. Chi elaborò la teoria dei tipi e delle aree professionali?. Kopplin. Taylor. Skinner. Holland. Chi si è preso cura dei giovani immigrati negli Stati Uniti che avevano difficoltà a trovare un'occupazione adatta, elaborando un metodo che non solo ha avuto una rapida diffusione, ma è perdurato nella sua fondamentale impostazione per vari decenni?. Galton. Parsons. Holland. Taylor. Vi sono teorie che si basano sugli stadi evolutivi applicati alla professione. Esse comprendono anche le fasi dell'età adulta, abbracciando in tal modo l'intera esistenza umana. Chi articolò per primo la vita umana in cinque periodi?. Super. Bühler. Levinson. Erikson. L'orientamento si è formato nell'ambito: Della Psicoterapia psicoanalitica. Del filone sociocostruttivo. Della Counseling Psychology. In parte della sociologia e della psicologia sociale. Super ha elaborato la teoria formata da cinque stadi. Tali stadi sono: Nessuna delle risposte presenti. Crescita, Esplorazione, Mantenimento, Stabilizzazione e Declino. Crescita, Stabilizzazione, Esplorazione, Mantenimento e Declino. Crescita, Esplorazione, Stabilizzazione, Mantenimento e Declino. La teoria di chi assume nella loro struttura l'incertezza nello sviluppo professionale?. Krumboltz. Super. Galton. Levinson. La scuola ha prodotto in questi anni una considerevole ricchezza di esperienze e di progetti per l'orientamento. Le azioni orientative più sperimentate sono riconducibili alle seguenti esperienze: Tutte le risposte presenti. Didattica orientativa delle discipline e attività di accompagnamento di esperienze di alternanza scuola-lavoro. Progetti di prevenzione dell'insuccesso scolastico e interventi formativi di educazione alla scelta. Didattica orientativa delle discipline e moduli di accoglienza nei nuovi cicli di studio. Nei percorsi di formazione professionale (soprattutto per l'obbligo formativo e per le fasce deboli) sono presenti: Tutte le risposte presenti. Progetti di accoglienza, di accompagnamento agli stages, di sostegno alla ricerca del lavoro. Attività orientative finalizzate allo sviluppo di competenze propedeutiche al fronteggiamento di transizioni formative e lavorative. Interventi di monitoraggio del percorso formativo in entrata, in itinere ed in uscita. Da alcuni anni si assiste a due fenomeni distinti che hanno comportato un continuo incremento del numero di categorie sociali interessate all'orientamento: Il riconoscimento dell'orientamento come formazione nella scuola e il maggiore bisogno di orientamento dei ragazzi delle scuole superiori. Nessuna delle risposte presenti. Il riconoscimento dell'orientamento come formazione nella scuola e il maggiore bisogno di orientamento dei giovani universitari data la minore offerta di lavoro. Anticipare l'intervento di orientamento formativo e l'aumentato bisogno di orientamento da parte dei soggetti adulti. Il percorso di orientamento si snoda attorno a tre ambiti che sono strettamente interdipendenti e connessi tra loro: Delle Istituzioni, della rete di servizi e del sistema economico. Della persona, del sistema economico, del gruppo dei pari. Delle Istituzioni, delle persone e del gruppo dei pari. Della persona, della rete di servizi e del sistema economico. Di recente nello studio dei processi psicologici che presiedono alla decisione è subentrata come categoria fondamentale la nozione di autodeterminazione e di autoregolazione. Da quale approccio deriva?. Dal contributo dell'approccio cognitivo comportamentale. Dal contributo psicodinamico psicoanalitico. Dal contributo dell'approccio socio-cognitivo e dinamico-esistenziale. Nessuna delle risposte presenti. Come si chiama la fase attuale, diretta a realizzare condizioni di opportunità formative che offrano a tutti anche possibilità di uguaglianza di risultati, in partenza ed in arrivo?. La fase pedagogico-didattica. Nessuna delle risposte presenti. La fase psico-dinamica. La fase statico- meccanicistica. Quali sono i temi chiave e le questioni ricorrenti nei diversi approcci o modelli teorici presenti oggi nella letteratura scientifica del settore?. Il tema del lavoro e delle competenze. Il tema del lavoro e il senso di autoefficacia percepita. Il tema della scelta e della progettualità. Il tema della progettualità e delle competenze. Quale disciplina propone i traguardi e le strategie generali per una formazione completa della persona in cui si colloca l'esercizio della futura professione, attingendo dalla filosofia dell'educazione il quadro dei fini e dei valori etici e spirituali ai quali le generazioni in crescita devono tendere per realizzare il loro destino umano?. La psicologia esistenziale. La sociologia. La psicologia sociale. La metodologia pedagogica. Quale disciplina offre delle conoscenze sui gruppi etnici e sui rapporti all'interno di tali gruppi, e più in generale sulle dinamiche sociali e sulla condizione giovanile?. La psicologia sociale. La psicologia del lavoro. La sociologia. L'antropologia. Che cosa ha favorito un notevole incremento della domanda sociale di formazione e, soprattutto, di orientamento, che si estende a nuove fasce di popolazione?. Le dinamiche di allargamento del mercato e la progressiva internazionalizzazione del sistema produttivo. Tutte le risposte presenti. Le nuove forme del lavoro. Le esigenze dell'innovazione tecnologica. In questi ultimi venti anni, è maturata, a livello teorico, la convinzione che l'orientamento non può essere più considerato soltanto come un insieme di servizi e attività. L'orientamento è visto soprattutto come: Strumento per l'individuazione delle risorse. Nessuna delle risposte presenti. Dimensione essenziale nella formazione. Strumento per conoscere meglio le proprie capacità. Il contributo recato dai centri COSPES all'opera educativa si muove dentro alcuni ambiti privilegiati, quali: Tutte le risposte presenti. Interventi di sostegno, chiarificazione, psicoterapia breve per rimuovere le difficoltà dello sviluppo e facilitare la crescita e formazione permanente degli insegnanti, dei genitori e delle altre categorie di educatori. Orientamento scolastico e professionale in tutto l'arco dell'età evolutiva e assistenza e orientamento ai Centri di Formazione Professionale ai lavoratori giovani e adulti. Consulenza psicopedagogica per soggetti in età evolutiva con problemi di apprendimento, disadattamento, ecc. e consulenza psico-clinica e vocazionale. Tra le linee di tendenza più attuali e ricorrenti nei programmi e nei progetti, negli studi e nelle ricerche risultano significative quelle che puntano sull'orientamento come: Un fattore strategico per l'azione di coordinamento delle politiche sociali e lavorative. Nessuna delle risposte presenti. Strumento principale per direzionare gli interventi di ricerca del lavoro. Un fattore fondamentale per ristrutturare i programmi didattici. Come va ridisegnato l'orientamento er gli adulti e per quanti si trovano al di fuori dei cicli formativi tradizionali e cercano di rientrare nel mercato del lavoro?. Tutte le risposte presenti. Come verifica e consolidamento delle competenze. Come offerta di sostegno per autoregolare la propria formazione e la carriera lavorativa. Come valorizzazione delle proprie risorse ed acquisizione di nuove competenze. In una prospettiva teorica secondo la quale l'orientamento rappresenta un continuum, che si prolunga in tutto l'arco della vita attiva, il processo orientativo si configura come: Strumento di prevenzione contro la devianza ed il disagio sociale. Attività di sostegno allo sviluppo integrale della persona nella sua identità personale e sociale. Percorso di educazione al "diritto di scelta", quale strumento per l'esercizio di una cittadinanza matura e consapevole. Tutte le risposte presenti. Gli studi sull'autoefficacia hanno dimostrano il rapporto positivo della soddisfazione professionale con un efficace rendimento nel lavoro e con un livello professionale alto. Chi fece questi studi?. Super. Pavlov e Skinner. Parsons. Lent e Hacklet. Cosa rappresentano gli interessi?. Le credenze possedute dalle persone e la loro capacità di rappresentarsi obiettivi e prevedere risultati. il risultato della lunga interazione tra fattori genetici e ambiente fisico e culturale. Le componenti cognitive, affettive e motivazionali. Le determinanti prossimali della condotta umana, in quanto influenzano significativamente le componenti cognitive, emozionali e motivazionali del soggetto. Quali sono i risultati degli studi di Ackerman e Heggestad?. L'intelligenza generale è correlata positivamente con la forza sociale e il coinvolgimento sociale. Tutte le risposte presenti. L'intelligenza generale è correlata positivamente con il benessere. L'intelligenza generale è correlata negativamente con l'alienazione. Qual'è il costrutto di base da cui non si può prescindere nell'orientamento?. L'intelligenza emotiva. Il senso di autoefficacia percepita. I bisogni dell'individuo. Le attitudini. In che cosa consiste la capacità creativa del soggetto?. Nell'originalità che riguarda il prodotto del processo in quanto insolito, ma socialmente accettato perché considerato valido. Nella fluidità ideativa che è la capacità di produrre idee nuove che corrispondono alle varie necessità sociali. Tutte le risposte presenti. Nell'elaborazione che consiste nella trasformazione dei contenuti esistenti in nuove strutture considerate valide e utili. Con gli attuali mezzi teconologici il soggetto può fare la sua personale esplorazione a trovare informazioni sulle diverse opportunità lavorative e sui requisiti occupazionali, a ridurre i suoi stereotipi professionali, come anche a ridimensionare il prestigio e il fascino di alcune professioni. Chi fece queste considerazioni?. Van Esbroeck. Super. Hacklet. Lent. A che cosa si riferiscono gli interventi di orientamento formativo?. Ad azioni inserite all'interno della consulenza orientativa. Ad azioni mirate essenzialmente a promuovere nel soggetto una piena consapevolezza di sé. Nessuna delle risposte presenti. Ad azioni mirate alla consapevolezza del proprio senso di autoefficacia. Secondo Pietrofesa il counseling consiste: In un metodo clinico in favore di soggetti portatori di handicap, drop-out, emarginati o esposti alla devianza. Nell'aiuto che lo specialista offre al soggetto perché possa conoscersi meglio, migliorare le sue capacità, modificare se è necessario il suo comportamento e risolvere i problemi che gli impediscono una crescita integrale. In un metodo clinico per adulti lavoratori in situazione di disagio o di disorientamento. In un metodo clinico individualizzato e specifico per i soggetti in età evolutiva che presentano difficoltà di adattamento scolastico e sociale o problemi di apprendimento. Il servizio di orientamento si rivolge a: I gruppi giovanili e/o di adulti impegnati con soggetti in crescita come gli animatori e gli educatori. Le istituzioni mondo del lavoro e associazioni di categoria. La persona come individuo (soggetti in età evolutiva, alunni e alunne di ogni grado di scolarità, dall'educazione prescolastica, alla scuola, alla FP, all'università; giovani-adulti già immersi nel mondo del lavoro e che, per un'esigenza di riqualificazione professionale, hanno bisogno di un confronto orientativo che li aiuti a rivedere il proprio progetto professionale. Tutte le risposte presenti. Il passaggio da modelli meccanici connotati da dipendenza ed esecuzione a quelli organici, richiede alle persone lo sviluppo di: Tutte le risposte presenti. Capacità e competenze comunicative e di gestione dell'imprevisto. Capacità e competenze comunicative. Capacità e competenze diverse, relazionali e capacità di innovazione. L'autoconoscenza nella sfera attitudinale ha la sua priorità in quanto ogni attività lavorativa richiede delle abilità più o meno specifiche. Quali test possono essere utilizzati a questo scopo?. Tutte le risposte presenti. Vari test di intelligenza. Batterie che predicono discretamente anche il successo professionale. Le batterie attitudinali. Nelle autovalutazioni vengono attivati processi come l'autoillusione, l'autoinganno, i meccanismi di difesa che possono portare facilmente alla distorsione. Chi ha introdotto una metodologia più oggettiva nel processo di bilancio di competenze?. Van Esbroeck. Blachard e Leskow. Lent e Hacklet. Hacklet. In una concezione di orientamento che mette al centro la persona: L'orientatore è figura del tutto passiva. L'orientatore è il principale protagonista. L'orientamento è autorientamento. L'orientamento è un aiuto a... Saper progettare bene è condizione indispensabile per una buona scelta. Qual'è lo strumento attraverso il quale realizzare questo momento?. Il momento informativo. Il colloquio individuale. Il momento formativo. Nessuna delle risposte presenti. Per la formazione di un'adeguata capacità decisionale vi sono due componenti: la componente affettiva e la componente relazionale. Chi elaborò questa tipologia?. Taylor. Friedman. Kopplin. Van Esbroeck. La preparazione di uno sbambio internazionale prevede forme di: Corrispondenza tra classi per la scelta del tema principale da sviluppare. Corrispondeza tra docenti per la condivisione dei metodi didattici. Corrispondenza tra famiglie per l'informazione sulle abitudini alimentari. Corrispondenza tra dirigenti scolastici per la prevenzione di malattie. Regole, rispetto reciproco e successo scolastico sono costruiti nelle relazioni: Nessuna delle risposte presenti. Intrapersonali del singolo individuo. Interpersonali fra gruppi intergenerazionali. Interpersonali specifiche della microcultura di ogni classe. |