option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

TTT

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
TTT

Descripción:
q puto asco hermano

Fecha de Creación: 2023/12/28

Categoría: Otros

Número Preguntas: 109

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

1-Quale test grafico può essere usato sia come test cognitivo che come test proiettivo?. • TAT. • Rorschach. • Disegno della famiglia. • Disegno della figura umana.

2-Per validare il costrutto delle scale cliniche fondamentali del MMPI è stato usato il metodo…. • Gruppi contrapposti (empirico). • Analisi item. • Analisi fattoriale. • Analisi contenuto.

3-Secondo Allport solo una delle seguenti tipologie di tratti dovrebbe essere d’interesse della psicologia sociale. Quale?. • Tratti comuni. • Tratti secondari. • Tratti cardinali. • Tratti centrali.

4-Se una persona ottiene alla scala Lie del BFQ-2 un punteggio T=70, il protocollo può essere considerato: • Libero da falsificazioni. • Fortemente falsato. • Di una persona che ha risposto in modo sostanzialmente sincero. • Potrebbe presentare una falsificazione in senso negativo.

5-La maggior parte delle domande della scala Lie del MMPI-2, indicata con L, riguardano comportamenti che molti indicherebbero come: • Coscienziosi, riflessivi, o poco impulsivi. • Caratteristici della personalità narcisista. • Amorali, disonesti, o che non si dovrebbero fare. • Ambigui o difficili da interpretare.

6-Quando si può sostituire un subtest nella somministrazione della WAIS-IV?. • Solo se necessario. • Quando si vuole fare un approfondimento. • In caso di mancanza di tempo. • Se il partecipante richiede un cambio.

7-Personal Data Sheet fu elaborato da: • Thurstone. • Bernreuter. • Woodworth. • Cattell.

8-Indicare quale di queste tipologie di scale NON sono contenute nel MMPI-2: • Scale primarie. • Scale di validità. • Scale supplementari. • Scale di approfondimento.

9-Secondo Spearman il fattore g rappresenta: • Uno solo dei molti fattori specifici misurati dai test cognitivi. • Il fattore di base che influenza le prestazioni in diversi test cognitivi. • Fattore che è collegato alla rapidità percettiva. • Un artefatto statistico.

10-Nella teoria di Gardner, quale intelligenza descrive l'abilità di generare un linguaggio orale o scritto?. • Fluenza verbale. • Abilità lessicale. • Intelligenza cristallizzata. • Intelligenza linguistica.

11-I punti ponderati delle scale Wechsler hanno: • Media 100 e ds 15. • Media 10 e ds 3. • Media 10 e ds 15. • Media 10 e ds 5.

12-Quale delle seguenti caratteristiche NON È VERA per tutte le ultime edizioni delle scale Wechsler/WISC-IV, WPPSI-III, WAIS-IV?. • Gli item dei subtest sono ordinati per difficoltà crescente. • I punteggi grezzi sono trasformati in punti ponderati utilizzati per cta. • Sono stati introdotti subtest supplementari per approfondimenti o sostituzioni. • Le tabelle di conversione hanno sempre un intervallo di 5 anni.

13-Quali subtest fondamentali compongono l’Indice di Memoria di Lavoro della scala WAIS-IV?. • Ragionamento aritmetico e riordinamento di lettere numeri. • Memoria di cifre e cifrario. • Memoria di cifre e riordinamento di lettere numeri. • Memoria di cifre e ragionamento aritmético.

14-Punteggi elevati nella scala TRIN dell’MMPI-2 indicano: • Che il soggetto tende a fornire risposte "falso" piuttosto che "vero" (è negativo o contraddittorio). • Che il soggetto tende a fornire risposte "vero" piuttosto che "falso" (è acquiescente). • Che il soggetto sta rispondendo casualmente. • Che il soggetto ha difficoltà a comprendere le domande.

15-In quale ambito l'uso dei test è rivolto alla valutazione di competenze sociali, della personalità, di interessi professionali, motivazioni, o predisposizioni?. • Counseling. • Marketing. • Ambito legale. • Ambito della ricerca psicologica.

16-Se il costrutto latente è determinato dalle risposte agli item, gli item sono: • Indicatori formativi. • Indicatori riflessivi. • Indicatori descrittivi. • Indicatori predittivi.

17-Secondo Thurstone, il fattore g sarebbe…. • Fattore di base che influenza le prestazioni in diversi test cognitivi. • Vertice di una gerarchia di fattori di intelligenza. • Artefatto statistico associato ai vecchi metodi di analisi fattoriale. • Componente biologica dell'intelligenza.

18-Nella teoria di Gardner, quale intelligenza si riferisce all'abilità di usare il corpo per risolvere i problemi?. • Intelligenza cinestesica. • Abilità ritmica. • Intelligenza motoria. • Percezione-azione.

19-Il concetto di Quoziente Intellettivo di Rapporto venne definito per la prima volta da: • Binet. • Stern. • Terman. • Wechsler.

20-Quando il QI totale delle scale Wechsler non può essere considerato una valida misura dell'abilità di un soggetto?. • Quando QI è troppo basso. • Quando QI è troppo alto. • Quando vi è molta variabilità tra subtest e indici. • Quando la prestazione nei subtest è molto omogenea.

21-Il sistema di codifica del MMPI-2 per coppie di codici riduce il profilo del paziente…. • Ad un report narrativo. • Ad una semplice espressione numerica. • Ad una linea continua. • Ad un confronto tra coppie di scale.

22-Che cosa si intende per "risposta alfa”?. • Una risposta che indica la presenza di un certo attributo oggetto della misurazione. • Una risposta ambigua. • Una risposta aperta. • Una risposta che riflette incerteza.

23-A causa del dibattito persona-situazione, lo studio dei tratti di personalità ha attraversato un periodo di oblio in un preciso momento storico. Quale?. • Anni 90. • Secondo dopoguerra. • Anni 70. • Primo dopoguerra.

24-La scala Lie del BFQ-2 risulta articolata in due sottodimensioni che misurano la tendenza del soggetto a rispondere in base a: • Desiderabilità sociale ed acquiescenza. • Bias egoistici e moralistici. • Faking good e bad. • Tendenza a rispondere in modo socialmente desiderabile e tendenza a rispondere in modo acritico.

26-Il modello dei Big-Five è stato criticato perché i 5 fattori…. • Non emergono nello stesso modo nei diversi linguaggi. • Sono troppo generici. • Non tengono conto delle variabili culturali. • Non sono stati validati in tutte le età della vita.

27-Contrassegnare quando un protocollo BFQ-2 è libero da falsificazioni: • Scala Lie T<45. Scala Lie T>60. • Scala Lie T=50. • Scala Lie T<40.

28-Su quale teoria è basato il Tematic Apperception Test (TAT)?. • Teoria dei bisogni di Murray. • Teoria della personalità di Freud. • Teoria comportamentale di Skinner. • Teoria umanistica di Maslow.

29-Quali scale del MMPI-2 sono (rimaste?) praticamente identiche nel numero e nella tipologia?. • Scale cliniche di base. • Scale supplementari. • Scale di validità. • Scale di approfondimento.

30-Quale dei seguenti NON è un subtest supplementare nella scala WAIS-IV?. • Ricerca di simboli. • Confronto di pesi. • Cancellazione. • Completamento di figure.

31-Oltre al punteggio grezzo, il BFQ-2 offre il profilo del soggetto del punteggio delle scale e sottoscale utilizzando quali punti?. • Stanine. • Ranghi percentili. • Punti T. • Punti z.

32-Quali subtest fondamentali compongono l’indice di comprensione verbale nella scala WAIS-IV?. • Somiglianze, vocabolario, informazione. • Somiglianze, comprensione, conoscenza. • Comprensione, vocabolario, memoria di lavoro. • Memoria di lavoro, somiglianze, comprensione.

33-La scala delle Risposte Infrequenti del MMPI-2, indicata con F, è stata costruita per…. • Scoprire i modi atipici o devianti di rispondere al test. • Valutare la tendenza alla falsificazione delle risposte. • Indagare la presenza di disturbi dell'umore. • Misurare la tendenza alla social desirability.

34-Secondo Eysenck, il Neuroticismo sarebbe correlato a…. • Basse soglie di attivazione simpatica. • Elevate soglie di attivazione simpatica. • Bassa stabilità emotiva. • Elevata stabilità emotiva.

35-Per calcolare i punteggi ponderati dei subtest nelle scale Wechsler, si deve conoscere…. • Età della persona. • Quoziente Intellettivo (QI). • Livello di istruzione. • Indice di prestazione.

36-Quanti subtest della WPPSI-III possono essere somministrati a bambini di età inferiore ai 4 anni?. • 8 fondamentali, 5 supplementari, 2 opzionali. • 6 fondamentali ed un supplementare. • 6 fondamentali, 2 supplementari, 1 opzionale. • 4 fondamentali ed un supplementare.

37-Nella teoria di Gardner, quale intelligenza si riferisce alla capacità di creare, comunicare e comprendere il significato dei suoni?. • Intelligenza musicale. • Intelligenza verbale. • Intelligenza comunicativa. • Intelligenza acustica.

38-Se sto rappresentando graficamente i punteggi del MMPI-2 unendo con una linea quelli delle scale cliniche e con un'altra quelli delle scale di controllo sto facendo una codifica…. • Per profilo. • Per triangolo. • Per punte. • Per connessione.

39-Contrassegnare quale dei seguenti NON è considerato un test “tematico”: • Blacky Pictures. • Object Relation Technique. • Test di Rorschach. • Children's Apperception Test.

40-Quali test sono costruiti per predire il successo in una specifica area educativa o lavorativa?. • Test psico-attitudinali. • Test proiettivi. • Test di personalità. • Test di intelligenza.

41-Secondo Eysenck, gli estroversi sarebbero caratterizzati da…. • Livello di arousal basso. • Livello di arousal alto. • Bassa stabilità emotiva. • Alta stabilità emotiva.

42-Per la costruzione del MMPI, Hathaway e McKinley utilizzarono un approccio…. • Empirico. • Deduttivo. • Fenomenologico. • Statistico.

43-La Echelle Metrique de l’Intelligence venne pubblicata da: • Binet e Simon. • Thurstone. • Wechsler. • Cattell.

44-Quali delle seguenti caratteristiche descrive meglio le abilità fluide (Gf)?. • Consentono di pensare e agire rapidamente, risolvere problemi nuovi, codificare memoria a breve termine. • Coinvolgono la capacità di applicare conoscenze acquisite, risolvere problemi pratici e comprendere concetti complessi. • Riguardano la conoscenza e l'esperienza accumulata nel tempo. • Misurano l'abilità di apprendere nuove informazioni e adattarsi a nuove situazioni.

45-Nella teoria di Gardner, quale intelligenza si riferisce alla capacità di percepire, modificare, e creare immagini visive o spaziali?. • Visualizzazione spaziale. • Intelligenza visiva. • Organizzazione percettiva. • Intelligenza spaziale.

46-Per non affaticare la persona esaminata, la somministrazione delle scale Wechsler prevede che: • I test verbali e di performance siano somministrati in maniera alternata. • I test verbali siano somministrati prima dei test di performance. • I test di performance siano somministrati prima dei test verbali. • I test verbali e di performance siano somministrati in sequenza continua.

47-Quale dei seguenti NON è un subtest fondamentale nella scala WAIS-IV?. • Confronto di pesi. • Cifrario. • Somiglianze. • Informazione.

48-Quale subtest appartiene solamente alla Scala WAIS-IV?. • Cifrario. • Disegno con cubi. • Somiglianze. • Confronto di pesi.

49-Il concetto di Età Mentale venne introdotto da: • Binet. • Stern. • Terman. • Wechsler.

50-Nei contesti di selezione a cosa si possono imputare le omissioni nei test di personalità come MMPI-2?. • Non c'è un motivo in particolare. • Il test è stato costruito o validato male. • Il livello intellettivo dei pazienti è sotto la media. • Il contenuto degli item è considerato non rilevante per il lavoro da svolgere.

51-Quali teoria prevede che le abilità cognitive siano una combinazione dei 5 tipi di operazioni, 5 categorie di contenuto e 6 categorie di prodotti?. • Modello SOI di Guildford. • Modello delle intelligenze multiple di Gardner. • Modello triarchico di Sternberg. • Modello gerarchico di Cattell.

52-Secondo Sternberg quale intelligenza corrisponde maggiormente a quella misurata dai test psicometrici?. • Intelligenza pratica. • Intelligenza analitica. • Intelligenza creativa. • Intelligenza sociale.

53-La prima definizione di test mentale (mental testing) si deve a: • Cattell. • Binet. • Wissler. • Galton.

54-Clark Wissler è ricordato nella storia dei test d’intelligenza per aver verificato empiricamente che: • Le misure delle abilità sensoriali non avevano alcun valore predittivo nel contesto accademico. • Le misure delle abilità sensoriali erano fortemente correlate con le prestazioni accademiche. • Le misure delle abilità sensoriali erano più accurate delle misure intellettive tradizionali. • Le misure delle abilità sensoriali erano utili solo in contesti pratici, non accademici.

55-Quale scala Wechsler mantiene la distinzione tra QI verbale e QI di performance?. • WPPSI-III. • WISC-IV. • WAIS-IV. • WISC-V.

56-Nella somministrazione della WAIS-IV, se l'esaminatore elicita informazioni aggiuntive quando una risposta è incompleta, vaga o poco chiara, egli sta: • Conducendo un’inchiesta. • Chiedendo un chiarimento. • Ignorando la risposta. • Interrrompendo l'esame.

57-Se classifichiamo le tavole di Rorschach in base al colore, abbiamo tavole…. • Nere, policromatiche e bicromatiche. • Nere e bianche. • Colorate e bianche. • Bianche e monocromatiche.

58-Lo strumento che si usa per la correzione di un test si chiama: • Chiave. • Grido. • Griglia. • Schema.

59-Quale dei seguenti autori NON può essere considerato pioniere degli approcci biologici alla personalità?. • Allport. • Freud. • Jung. • Eysenck.

60-Le norme del BFQ-2 sono calcolate separatamente per…. • Situazioni competitive e non competitive. • Uomini e donne. • Diverse fasce d'età. • Ambiti clinici e non clinici.

61-Il punteggio di Linguaggio Generale è previsto per la scala: • WAIS-R. • WAIS-IV. • WPPSI-III. • WISC-IV.

62-Quale o quali scale Wechsler danno un profilo utilizzando i 4 indici: verbale, visuo-percettivo, memoria di lavoro, velocità di elaborazione?. • WAIS-IV e WISC-IV. • WPPSI-III e WAIS-IV. • WISC-V e WAIS-IV. • WISC-IV e WISC-V.

63-Per la valutazione della personalità nei contesti organizzativi il profilo del BFQ-2 può essere interpretato in base a 6 tipi psicologici secondo il modello di: • Holland. • Hunter-Schmidt. • Cattell. • Eysenck.

64-Contrassegnare quali subtest fondamentali compongono l'Indice di Ragionamento Visuo-Percettivo della scala WAIS-IV: • Disegno con i cubi, puzzle e ragionamento con matrici. • Cubi pesanti, puzzle avanzati e ragionamento geometrico. • Disegno con i cubi, puzzle logici e ragionamento spaziale. • Ragionamento matematico, disegno geometrico e puzzle visivi.

65-Le scale supplementari del MMPI sono molto spesso aggiunte allo scoring del test in base a…. • Confronto tra gruppi di pazienti in ospedali psichiatrici e gruppi di controllo. • Dati demografici del soggetto. • Risultati di altri test psicologici. • Indicatori di validità della risposta.

66-Secondo Cattell, quale abilità raggiunge il suo picco massimo tra i 20 e 30 anni per poi declinare linearmente con l'invecchiamento?. • Intelligenza fluida. • Intelligenza cristallizzata. • Intelligenza sociale. • Intelligenza pratica.

67-Il Quoziente di Velocità di Processamento è previsto per la scala: • WPPSI-III. • WAIS-IV. • WISC-IV. • WISC-V.

68-Quale studioso si proponeva di misurare l'intelletto sulla base dei tempi di reazione e la discriminazione sensoriale?. • Galton. • Binet. • Cattell. • Wechsler.

69-Contrassegnare qual è un test di tipica performance tra quelli qui elencati: • Test di livello. • Inventario di interessi. • Test di profitto. • Test di sviluppo.

70-Quale scala del MMPI-2 è stata originariamente sviluppata per identificare i pazienti che hanno processi di pensiero bizzarri e percezioni particolari, alienazione sociale, relazioni familiari povere, difficoltà di concentrazione e controllo degli impulsi, mancanza di interessi profondi?. • Sc. • Pt. • Si. • Ma.

71-Gli stimoli contenuti nelle tavole del CAT sono: • Vari animali. • Figure umane. • Astrazioni geometriche. • Oggetti comuni.

72-Il disegno della figura umana raggiunge una completezza pari a quello dell’adulto all’incirca a: • 12-14 anni. • 8-10 anni. • 6-8 anni. • 4-6 anni.

73-L’Army Beta Intelligence Test si distingue dall’Alpha perché: • Era progettato per l’uso con analfabeti o reclute la cui prima lingua non era l’inglese. • Era progettato per l’uso con ufficiali dell'esercito. • Misurava solo le abilità verbali. • Misurava solo le abilità non verbali.

74-Secondo le tabelle interpretative delle scale Wechsler un QI “entro i limiti della norma” è compreso tra: • 85 e 115. • 90 e 110. • 80 e 120. • 70 e 130.

75-Quale scala del MMPI-2 si compone di item che descrivono una grande varietà di disturbi fisici vaghi e aspecifici?. • Hy. • Pa. • Sc. • Ma.

76-Nelle intenzioni di Rorschach, l’omonimo test sarebbe dovuto servire a diagnosticare…. • Schizofrenia. • Disturbo bipolare. • Depressione maggiore. • Disturbo ossessivo-compulsivo.

77-Quali test di personalità contengono stimoli definiti, spesso di tipo verbale, che richiedono una gamma limitata di risposte (si-no, vero-falso, ecc.)?. • Test cognitivi (o mentali). • Test non proiettivi (o oggettivi). • Test diagnostici (o clinici). • Test proiettivi (o soggettivi).

78-In quale ambito i test sono stati introdotti nei casi di affidamento minorile, maltrattamento familiare, e perizie?. • Lavorativo. • Clinico. • Educativo. • Giuridico-forense.

79- Quale scala del MMPI-2 è stata originariamente sviluppata per identificare i pazienti con diagnosi di personalità psicopatica, antisociale o amorale?. • Mf. • L. • Pd. • K.

80- Contrassegnare quale, fra queste coppie di sottodimensioni del Big-Five-2, appartiene al fattore Apertura all'Esperienza: • Apertura alla cultura e apertura mentale. • Apertura all'arte e apertura alla fantasia. • Apertura all'esperienza estetica e apertura alla conoscenza. • Apertura al cambiamento e apertura all'innovazione.

81- Spearman ha concluso che deve esserci: • Molti fattori generali (G) che influenzano le abilità cognitive e un fattore specifico (s) per ciascun test cognitivo. • Un fattore generale (g) che influenza le abilità cognitive e un fattore specifico (s) per ciascun test cognitivo. • Un fattore (g) al vertice di una gerarchia di abilità generali (G) e numerose abilità specifiche (s). • Un certo numero di fattori d'intelligenza (G), ciascuno associato a 8 abilità primarie.

82- La latenza della risposta in un test corrisponde all'intervallo di tempo: • Tra la presentazione dello stimolo ed il verificarsi di uno specifico evento. • Tra la risposta del soggetto e il feedback dell'esaminatore. • Tra la richiesta dell'esaminatore e la risposta del soggetto. • Tra la fine del test e la consegna dei risultati.

83-I test proiettivi nacquero nel 1883 con il metodo: • Dei Complessi di Jung. • Della libera associazione di Freud. • Delle tavole Rorschach. • Delle storie a immagini di Murray.

84-I punti di forza e di debolezza 'ipsativi' delle scale Wechsler si ottengono confrontando i sub-test: • Con la media totale del paziente. • Tra loro, senza un riferimento esterno. • Con i punteggi massimi ottenibili. • Con la media di un campione di riferimento.

85-La tendenza ad essere d'accordo con il contenuto di un item indipendentemente da ciò che viene chiesto si dice: • Acquiescenza. • Disaccordo selettivo. • Tendenza centrale. • Bias di risposta.

86-Oltre a dare un contributo come studioso dell'intelligenza, Cattell sviluppò anche un test di personalità, quale?. • 16-PF. • MMPI-2. • NEO-PI-R. • BFQ-2.

87-Solo uno di questi strumenti non è derivato dal BFQ: • BFI. • BFO. • BFT. • BFA.

88-Gli stimoli delle tavole dei test ORT sono: • Figure umane indistinte. • Animali. • Astrazioni geometriche. • Oggetti comuni.

89-Relativamente agli stadi di sviluppo del disegno infantile, il realismo intellettuale corrisponde: • Allo stadio di sviluppo del disegno tra i 5 e gli 8 anni di età. • Allo stadio di sviluppo del disegno tra i 9 e gli 11 anni di età. • Allo stadio di sviluppo del disegno tra i 12 e i 14 anni di età. • All'adolescenza e oltre.

90-Quali test sono costituiti da prove che richiedono operazioni mentali elementari e che devono essere risolte in un tempo limitato?. • Test di velocità. • Test di intelligenza. • Test di memoria. • Test di personalità.

91-I test di massima performance hanno item in cui: • Vi è una sola risposta corretta. • Possono avere più di una risposta corretta. • Sono aperti a interpretazioni soggettive. • Non hanno risposte corrette.

92- Nella teoria di Gardner, quale intelligenza si riferisce alla capacità di sé stesso di usare queste informazioni per regolarsi nella vita?. • Intelligenza intrapersonale. • Intelligenza spaziale. • Intelligenza logico-matematica. • Intelligenza verbale.

93-Le scale cliniche di base del MMPI-2 sono: • 8. • 12. • 10. • 14.

94-Le tavole del test di Rorschach sono: • 5. • 12. • 15. • 10.

95-Quale scala del MMPI-2 si compone di item che descrivono disturbi somatici specifici, prevalentemente neurologici, e item che dimostrano che il cliente si considera ben socializzato e adattato?. • Hs. • D. • Pa. • Sc.

96-Nella teoria della personalità di Eysenck, quale superfattore è stato aggiunto ad Estroversione e Neuroticismo?. • Piscoticismo. • Sovrappensiero. • Sensazione. • Intraversione.

97-Nella teoria di Gardner, quale intelligenza si riferisce alla capacità di riconoscere, apprezzare e discutere i sentimenti, le opinioni e le intenzioni delle altre persone?. • Intelligenza interpersonale. • Intelligenza emotiva. • Intelligenza sociale. • Intelligenza relazionale.

98-Nella teoria di Cattell, lo strato II comprende: • 8 abilità ampie, tra cui intelligenza cristallizzata e fluida. • 16 fattori di personalità. • 5 fattori del modello Big Five. • 10 abilità primarie.

1) Il rapporto tra il numero di soggetti che rispondono correttamente ad un item dicotomico e il numero totale di soggetti che hanno risposto all’item costituisce nella TCT: a) un indice di discriminazione dell’item. b) un indice di difficoltà dell’item. c) un indice di attendibilità dell’item. d) un indice di bontà dell’adattamento dell’item.

2) Quali valori dell'indice di discriminazione D relativo ad un item di un test indicano una discriminazione dell'item nel verso corretto?. a) Valori positivi. b) Valori negativi. c) Valori uguali a 0. d) Valori significativi.

3) Rispetto alla teorica classica dei test, la teoria della risposta all’item (IRT) presenta il vantaggio di: a) poter stimare l’attendibilità complessiva del test. b) prevedere metodi stima dei parametri differenziali e locali. c) poter calcolare un errore standard del test variabile in funzione del livello di abilità del soggetto. d) prevedere metodi facili per calcolare il punteggio del soggetto nel test.

4) Nella teoria della risposta all’item (IRT), la funzione di informazione di un test è ottenibile dalle funzioni informative degli item che lo compongono tramite una funzione matematica di tipo: a) additivo. b) moltiplicativo. c) logistico. d) esponenziale.

5) Punteggi elevati alla scala K dell’MMPI-2 indicano: a) che il soggetto voleva fornire una buona immagine di sé. b) che il soggetto tende ad esagerare sui propri problemi. c) che il soggetto tende a fornire risposte “vero” piuttosto che risposte “falso”. d) che il soggetto tende a negare la propria patologia.

6) Contrassegnare di quanti item è composta la versione integrale dell’MMPI-2: a) 370 item. b) 478 item. c) 567 item. d) 657 item.

7) Contrassegnare quale, tra queste coppie di sottodimensioni del BFQ-2, riflette il costrutto di Amicalità: a) dinamismo e dominanza. b) cooperatività e cordialità. c) controllo dell’emozione e controllo degli impulsi. d) apertura alla cultura e apertura all’esperienza.

8) Contrassegnare quali subtest fondamentali compongono l’Indice di Comprensione Verbale della scala WISC-IV: a) Somiglianze, Vocabolario e Comprensione. b) Somiglianze, Vocabolario e Informazione. c) Somiglianze, Vocabolario e Ragionamento con parole. d) Somiglianze, Vocabolario e Analogie.

9) Punteggi elevati alla scala K dell’MMPI-2 indicano: a) che il soggetto tende a esagerare sui propri problemi. b) che il soggetto tende a negare i propri problemi. c) che il soggetto tende a fornire risposte casuali. d) che il soggetto tende a fornire risposte “vero” piuttosto che risposte “falso”.

10) Una rotazione del tipo “Varimax” implica che la correlazione tra due fattori di una soluzione di EFA sia …. a) fortemente positiva. b) fortemente negativa. c) pari a 0. d) statisticamente significativa.

11) Il principio di indipendenza locale implica che la proporzione di variabilità in comune tra un gruppo di item sia …. a) completamente attribuibile ai parametri di difficoltà degli item. b) completamente attribuibile a un unico tratto latente. c) completamente attribuibile all’errore casuale di misurazione. d) completamente indipendente rispetto al punteggio osservato.

12) Nel contesto della regressione multipla, il coefficiente di determinazione multiplo R2 quantifica …. a) la proporzione di variabilità del punteggio delle VD spiegata complessivamente dalle VI. b) la proporzione di variabilità del punteggio della VD spiegata dalla VI più potente. c) la proporzione di variabilità del punteggio delle VD spiegata dalle VI significativamente diverse da 0. d) la proporzione di variabilità del punteggio della VD spiegata complessivamente dalle VI.

Denunciar Test