option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

62-72 sciencias

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
62-72 sciencias

Descripción:
preguntas dificiles

Fecha de Creación: 2025/09/17

Categoría: Otros

Número Preguntas: 38

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

01. Come definisce Bowlby le rappresentazioni mentali di sé e della figura di attaccamento, basati su modelli ripetuti di esperienze relazionali con la madre?. modelli operativi interni. rappresentazioni operative interne. rappresentazioni interne generalizzate. modelli operativi interiorizzati.

02. il comportamento di attaccamento secondo Bowlby si definisce come: la ricerca di vicinanza dal caregiver nei momenti di stress. la ricerca di vicinanza dal caregiver in tutti i momenti. la ricerca di vicinanza dal caregiver per soddisfare i bisogni di nutrizione. il legame affettivo tra bambino e caregiver.

03. Quale autore definisce la madre "una base sicura"?. Winnicott. Kohut. Bowlby. Fairbairn.

04. A che età si sviluppa il legame di attaccamento vero e proprio secondo Bowlby?. tra gli 0 e i 2 mesi. dopo i 18 mesi. tra i 2 e i 6 mesi. tra i 6 e i 18 mesi.

05. L'ansia da separazione compare secondo Bowlby intorno a. 3 mesi. 24 mesi. 18 mesi. 8 mesi.

06. L'attaccamento secondo Bowlby è una motivazione. secondaria. intrinseca. appresa. estrinseca.

01. Quale autore parla di funzione riflessiva materna?. Winnicott. Bowlby. Stern. Fonagy.

02. Quale tra i seguenti stili di attaccamento NON è stato identificato da Bowlby e collaboratori: attaccamento evitante. attaccamento sicuro. attaccamento simbiotico. attaccamento ansioso-ambivalente.

03. Come si chiama la procedura ideata da Ainsworth e collaboratori per valutare l'attaccamento nella prima infanzia?. Lausanna Trilogue Play. Adult attachment interview. Separation Anxiety Test. Strange Situation.

04. Come viene definita da Bowlby la capacità della madre di percepire i segnali (fisici ed emotivi) del bambino e di rispondervi in maniera adeguata?. empatia materna. reverie materna. sensibilità materna. preoccupazione materna primaria.

05. Il modello della teoria dell'attaccamento si basa su un concetto di psicopatologia che deriva da. deficit ambientale. fattori innati. fattori costituzionali. conflitto.

01. A quali aspetti è interessata l'Infant Research?. agli aspetti innati e agli aspetti appresi nella relazione. solo agli aspetti di regolazione reciproca. solo agli aspetti auto-regolatori. aspetti auto-regolatori e di regolazione interattiva.

02. Quale tra i seguenti NON è un principio di base dell'Infant Research?. lo sviluppo è considerato esito di processi interpersonali. l'attenzione è posta alla diade. la patologia deriva da un conflitto intrapsichico. il modello della mente è interattivo.

01. Come definisce Stern l''esecuzione di comportamenti che esprimono la qualità di un sentimento condiviso, senza tuttavia imitarne l'esatta espressione comportamentale tra mamma e bambino?. sensibilità materna. preoccupazione materna primaria. reverie materna. sintonizzazione affettiva.

02. Che cosa costituisce secondo Stern una rappresentazione di una specifica interazione?. uno schema mentale interno. una rappresentazione interna generalizzata. un modello operativo interno. uno script.

03. Quale tra i seguenti concetti NON appartiene alla teoria di Stern?. Sé grandioso. Sé emergente. Sé nucleare. Sé verbale.

04. Quale autore parla di rappresentazioni di interazioni generalizzate?. Bion. Bowlby. Klein. Stern.

05. Quale autore parla di rappresentazioni di "momento presente"?. Stern. Bion. Bowlby. Klein.

06. Quale autore fa parte della corrente dell'Intersoggettività?. Stern. Bowlby. Bion. Mitchell.

07. Qual è uno dei concetti principali nella teoria di Stern?. l'oggetto Sé. il Sé grandioso. il falso sé. il senso di Sé.

01. La matrice relazionale di Mitchell presta attenzione: ai fattori relazionali. sia ai fattori intrapsichici che ai fattori interpersonali. ai fattori intrapsichici. ai fattori interpersonali.

01. Chi parla di analista come "schermo opaco"?. Freud. Kohut. Mitchell. Bion.

02. Quale corrente rivaluta la soggettività dell'analista?. l'Infant Research. la psicologia dell'Io. la psicologia delle relazioni oggettuali. la prospettiva relazionale.

03. Come definisce Ehrenberg la relazione terapeutica?. il terzo analitico intersoggettivo. sintonizzazione affettiva. incontro tra soggettività. ai margini dell'intimità.

04. Nella prospettiva relazionale il controtransfert dipende: dalla soggettività del paziente. dalla risposta dell'analista al transfert del paziente. dalla soggettività dell'analista. dall'identificazione proiettiva.

05. In cosa consiste nella prospettiva relazionale il fenomeno dell'enactment?. l'agito da parte dell'analista. la messa in atto da parte del paziente. l'agito da parte del paziente. la messa in atto da parte dell'analista.

06. In cosa consiste nella prospettiva relazionale il fenomeno della self-disclosure?. il disvelamento di sé del paziente. la messa in atto da parte dell'analista. il disvelamento di sé dell'analista. la messa in atto da parte del paziente.

01. Per quale autore il terzo analitico fa riferimento al complesso di Edipo?. Mitchell. Freud. Klein. Lacan.

02. Per quale autore il terzo analitico fa riferimento al Padre?. Mitchell. Freud. Lacan. Klein.

03. Per la psicoanalisi relazionale il terzo analitico intersoggettivo è costituito da: la relazione terapeutica. il padre nella sua dimensione concreta. il complesso di Edipo. la rappresentazione del padre nella mente della madre.

01. Secondo quale principio formulato da Beebe e Lachmann i modelli di interazione vengono organizzati sulla base delle violazioni delle aspettative?. il principio di regolazione attesa. il principio della condivisione di momenti affettivi intensi. il principio di rottura e riparazione. il principio di regolazione reciproca.

02. Secondo la Bucci il bambino nasce dotato del codice. pre-simbolico. simbolico verbale. simbolico non verbale. sub-simbolico.

03. Secondo quale principio formulato da Beebe e Lachmann le rappresentazioni si formano grazie alla possibilità di prevedere determinate risposte ambientali?. il principio di rottura e riparazione. il principio di regolazione reciproca. il principio di regolazione attesa. il principio della condivisione di momenti affettivi intensi.

04. Quale autore parla di codice multiplo?. Odgen. Mitchell. Bucci. Bion.

05. Nella prospettiva relazionale il preverbale è: preconscio. conscio. inconscio. implicito.

06. Quale autore intende la relazione madre-bambino come processi di auto-regolazione e regolazione interattiva?. Beebe. Bion. Bowlby. Winnicott.

01. Secondo Panizza il trauma. disgrega la personalità. dissocia mente e corpo. produce la rimozione dell'affetto. scinde la psiche.

01. Quale tra i seguenti concetti NON costituisce una critica alla prospettiva relazionale? ablazione dell'intrapsichico. ecceso di partecipazione della soggettività dell'analista. ablazione dell'intrapsichico. ablazione dell'inconscio. ablazione dell'interpersonale.

Denunciar Test