T&T
|
|
Título del Test:![]() T&T Descripción: Università eCampus |



| Comentarios |
|---|
NO HAY REGISTROS |
|
Qual è la definizione di grado igroemtrico?. x/xs. xs/x. x/xvs. Nessuna delle precedenti. Qual è la definizione di Umidità? relativa ?. mvs/ma. Nessuna delle precedenti. ma/mv. mv/mvs. Qual è la definizione di Umidità? specifica associata x?. mv/ma. ma/mv. Nessuna delle precedenti. mvs/ma. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?. Riscaldametno sensibile. Raffreddamento con deumidificazione. Raffreddamento sensibile. Trattamento invernale. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?. Riscaldametno sensibile. Raffreddamento con deumidificazione. Raffreddamento sensibile. Saturazione adiabatica. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?. Riscaldametno sensibile. Raffreddamento con deumidificazione. Raffreddamento sensibile. Nessuna delle precedenti. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?. Riscaldametno sensibile. Raffreddamento con deumidificazione. Raffreddamento sensibile. Trattamento estivo. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?. Riscaldametno sensibile. Raffreddamento con deumidificazione. Trattamento invernale. Trattamento estivo. Una portata di aria umida pari 1 m3/s si trova alle seguenti condizioni: X = 0,015 kgV/kgAS; Tbu = 24,5 °C; p = 101325 Pa. Alla corrente e? fornita una potenza termica pari a 15000 kCal/h. Determinare la Tbs a valle della batteria. 50,5 °C. 65 °C. 35°C. 25°C. Una portata m = 5 kgAS/s di aria umida si trova nelle condizioni di TBS = 18 °C e TR = 13 °C. Sapendo che la pressione ambiente e? pA = 101325 Pa, determinare la potenza termica da sottrarre per portarla a TBS = 16 °C (ed il relativo stato);. 10 W. 253 kW. 10 kW. 0 W. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?. Nessuna delle precedenti. Raffreddamento con deumidificazione. Trattamento invernale. Trattamento estivo. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?. Miscelazione adiabatica. Raffreddamento con deumidificazione. Raffreddamento sensibile. Saturazione adiabatica. Una portata m = 5 kgAS/s di aria umida si trova nelle condizioni di TBS = 18 °C e TR = 13 °C. Sapendo che la pressione ambiente e? pA = 101325 Pa, determinare la potenza termica da sottrarre per portarla a TBS = 35 °C (ed il relativo stato);. 85 kW. 253 kW. 10 kW. 0 W. Cosa rappresenta la seguente espressione?. Equazione di Fanger del bilancio di energia del corpo umano. Variazione unitaria di energia interna del corpo umano per unità di tempo. Potenza termica unitaria dispersa per convezione. Potenza unitaria prodotta dal metabolismo umano. Qual è la definizione della grandezza "1 met". 1 met è la potenza metabolica unitaria relativa ad una persona seduta a riposo. 1 met è la potenza metabolica unitaria relativa ad una persona rilassata in piedi. Nessuna delle precedenti. 1 met è la potenza metabolica unitaria relativa ad una persona nel caso di attività leggera sedentaria. Qual è la resistenza termica tipica degli abbigliamenti estivi?. 1,0 ÷ 1,5 clo. 0,3 ÷ 0,6 clo. Nessuna delle precedenti. 0,70 clo. Qual è la resistenza termica tipica degli abbigliamenti invernali?. 1,0 ÷ 1,5 clo. 0,3 ÷ 0,6 clo. Nessuna delle precedenti. 0,70 clo. Un muro di mattoni spesso 30 cm deve essere rivestito con uno strato di polistirolo in modo che il flusso di calore al metro quadro che si disperde sia di 30 W. La differenza tra la temperatura interna ed esterna è 20 K. Determinare lo spessore dell'isolante. (k mattone = 0,6 [W/(mK], k polistirolo = 0,04 [W/(mK]). 0,6 cm. 64 cm. Nessuna delle precedenti. 6,4 mm. Una parete di area unitaria spessa 25 mm con un coefficiente di conducibilità termica di 0,6 W/(mK) disperde 360 W di potenza termica. Qual è la temperatura sul lato esterno della parete, se la temperatura interna è 20°C?. 5 °C. 15 °C. Nessuna delle precedenti. 35 °C. Una parete in mattoni di 40 cm che delimita un vano è rivestita internamente da uno strato di gesso spesso 1 cm ed esternamente da uno strato di intonaco spesso 4 cm. Calcolare la resistenza al calore di un metro quadrato di parete. (k gesso: 1,3 [W/(mK)], k mattoni: 0,8 [W/(mK)]; k intonaco: 0,6 [W/(mK)]). Nessuna delle precedenti. 0,574 [K/W]. 0,0574 [K/W]. 1,574 [K/W]. Si consideri una parete di superficie unitaria e spessa 0.3 m, di conducibilità termica k = 0.9 W m-1 °C-1. Le temperature delle superfici interna ed esterna della parete, misurate in un certo giorno, risultano essere 16°C e 2°C, rispettivamente. Si determini la potenza termica dissipata attraverso la parete. 630 W. 50 kW. 420 Wh. 42 W. Se volessimo mantenere la stessa potenza dissipata da un muro di mattoni spesso 40 cm con una parete realizzata in pannelli di legno di pino, quanto dovrebbe essere spesso il pannello? (k mattone = 0,80 [W/(mK]; k pino = 0,13 [W/(mK]). 6,5 cm. 65 cm. 0,6 cm. nessuna delle precedenti. Si consideri una finestra a doppio vetro alta 1.2 m e larga 2 m. I vetri [k = 0.78 W m-1 °C-1] hanno spessore di 3 mm e sono distanti 12 mm l'uno dall'altro. Nello spazio tra i due vetri vi è aria in quiete (k = 0.026 W m-1 °C-1). Trascurando ogni trasferimento di calore per irraggiamento, determinare la potenza termica trasmessa dalla finestra se la temperatura interna della stanza è 24 °C e quella dell'ambiente esterno è - 5 °C. 15 kW. 148 W. 14,8 W. 15 W. Un muro di cemento spesso 20 cm ha una superficie di 10 metri quadri. All'interno si misura una temperatura di 20°C, all'esterno di -5°C. Quanto calore viene disperso attraverso la parete? (k mattone = 2 [W/(mK]). 250 W. 2500 W. 15 kW. Nessuna delle precedenti. Durante una fredda giornata invernale, vento a 55 km/h spira parallelamente a un muro di una casa alto 4 m e lungo 10 m. Se l'aria esterna è a 7°C e la temperatura superficiale del muro è 13°C, determinare le proprietà dell'aria. Pr = 0,711 [kW/m*°C]; k=0,0250; v= 1,42E-05 [m^2/s]. Pr = 0,719 [W/m*°C]; k=0,0246; v= 1,4E-05 [m^2/s]. Pr = 0,711 [W/m*°C]; k=0,0250; v= 1,42E-05 [m^2/s]. Pr = 0,713 [W/m*°C]; k=0,0242; v= 1,33E-05 [m^2/s]. Durante una fredda giornata invernale, vento a 55 km/h spira parallelamente a un muro di una casa alto 4 m e lungo 10 m. Se l'aria esterna è a 7°C e la temperatura superficiale del muro è 13°C, determinare il numero di reynolds. 500000. 4303599. 10758998. 1,09 E^07. Cosa postula la legge di Lambert?. Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al coseno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie. Una superficie emette energia in maniera tale che il flusso termico irraggiato in ogni particolare direzione è proporzionale al coseno dell'angolo tra la direzione in considerazione e la normale alla superficie. Nessuna delle precedenti. Una superficie diffusa emette energia radiante in maniera tale che il flusso termico irraggiato è normale alla superficie. Quali sono gli isolanti vegetali?. Fibra di legno Sughero Fibre di lino Fibre di cocco. FIBRA DI COCCO ACCOPPIATO e SUGHERO PANNELLO TERMOFONOASSORBENTE COMPOSTO DA EPS E STRATI DI GOMMA. Lana di pecora piume animali. Granuli di perlite espansa Granuli di pomice Granuli di vetro riciclato Vermiculite espansa. Quali sono gli isolanti animali?. Fibra di legno Sughero Fibre di lino Fibre di cocco. FIBRA DI COCCO ACCOPPIATO e SUGHERO PANNELLO TERMOFONOASSORBENTE COMPOSTO DA EPS E STRATI DI GOMMA. Lana di pecora piume animali. Granuli di perlite espansa Granuli di pomice Granuli di vetro riciclato Vermiculite espansa. Quali sono gli isolanti sintetici?. Fibra di legno Sughero Fibre di lino Fibre di cocco. FIBRA DI COCCO ACCOPPIATO e SUGHERO PANNELLO TERMOFONOASSORBENTE COMPOSTO DA EPS E STRATI DI GOMMA. Granuli di Aerogel A cambiamento di fase Polietilene espanso Fibra di poliestere Polipropilene. Granuli di perlite espansa Granuli di pomice Granuli di vetro riciclato Vermiculite espansa. Quali sono gli isolanti compositi?. Fibra di legno Sughero Fibre di lino Fibre di cocco. FIBRA DI COCCO ACCOPPIATO e SUGHERO PANNELLO TERMOFONOASSORBENTE COMPOSTO DA EPS E STRATI DI GOMMA. Lana di pecora piume animali. Granuli di perlite espansa Granuli di pomice Granuli di vetro riciclato Vermiculite espansa. Quali sono gli isolanti minerali?. Fibra di legno Sughero Fibre di lino Fibre di cocco. FIBRA DI COCCO ACCOPPIATO e SUGHERO PANNELLO TERMOFONOASSORBENTE COMPOSTO DA EPS E STRATI DI GOMMA. Lana di pecora piume animali. Granuli di perlite espansa Granuli di pomice Granuli di vetro riciclato Vermiculite espansa. Qual è la classificazione degli impianti di climattizzazione in base ai dispositivi di erogazione del calore?. - impianti a tutt'aria o ad aria; - impianti ad acqua; - impianti misti ad aria e acqua; - impianti ad espansione diretta. - con radiatori; - con ventilconvettori; - a pannelli radianti sotto pavimento, a soffitto. - impianti a tutt'aria o ad aria; - impianti ad acqua; - con vaso di espansione aperto; - con vaso di espansione chiuso. - a pannelli radianti sotto pavimento, a soffitto. - a circolazione naturale; - a circolazione forzata (più utilizzati); - con distribuzione a sorgente; - con distribuzione a pioggia; - con distribuzione ad anello; - con vaso di espansione aperto; - *con vaso di espansione chiuso. Qual è la classificazione degli impainti di climattizzazione in base al sistema di distribuzione e ai sistemi di circolazione dell'acqua?. - impianti a tutt'aria o ad aria; - impianti ad acqua; - impianti misti ad aria e acqua; - impianti ad espansione diretta. - con radiatori; - con ventilconvettori; - a pannelli radianti sotto pavimento, a soffitto. - impianti a tutt'aria o ad aria; - impianti ad acqua; - con vaso di espansione aperto; - con vaso di espansione chiuso. - a pannelli radianti sotto pavimento, a soffitto. - a circolazione naturale; - a circolazione forzata (più utilizzati); - con distribuzione a sorgente; - con distribuzione a pioggia; - con distribuzione ad anello; - con vaso di espansione aperto; - *con vaso di espansione chiuso. Qual è la classificazione degli impainti di climattizzazione in base al fluido vettore o termovettore utilizzato?. - impianti a tutt'aria o ad aria; - impianti ad acqua; - impianti misti ad aria e acqua; - impianti ad espansione diretta. - con radiatori; - con ventilconvettori; - a pannelli radianti sotto pavimento, a soffitto. - impianti a tutt'aria o ad aria; - impianti ad acqua; - con vaso di espansione aperto; - con vaso di espansione chiuso. - a pannelli radianti sotto pavimento, a soffitto. - a circolazione naturale; - a circolazione forzata (più utilizzati); - con distribuzione a sorgente; - con distribuzione a pioggia; - con distribuzione ad anello; - con vaso di espansione aperto; - *con vaso di espansione chiuso. Qual è la definizione di Potenza al Focolare?. il rapporto tra la potenza termica utile e la potenza termica al focolare. definita come potenza termica del focolare diminuita della potenza termica persa al camino [kW]. definita come prodotto del potere calorico inferiore del combustibile impiegato e della portata di combustibile bruciato [kW]. rappresenta la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo al fluido termo-vettore, corrispondente alla potenza termica del focolare diminuita della potenza termica scambiata dall'involucro del generatore (mantello) con l'ambiente esterno, della potenza termica persa al camino [kW]. Qual è la definizione di Potenza termica convenzionale ?. il rapporto tra la potenza termica utile e la potenza termica al focolare. definita come potenza termica del focolare diminuita della potenza termica persa al camino [kW]. definita come prodotto del potere calorico inferiore del combustibile impiegato e della portata di combustibile bruciato [kW]. rappresenta la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo al fluido termo-vettore, corrispondente alla potenza termica del focolare diminuita della potenza termica scambiata dall'involucro del generatore (mantello) con l'ambiente esterno, della potenza termica persa al camino [kW]. Qual è la definizione di Potenza Termica Utile?. il rapporto tra la potenza termica utile e la potenza termica al focolare. definita come potenza termica del focolare diminuita della potenza termica persa al camino [kW]. definita come prodotto del potere calorico inferiore del combustibile impiegato e della portata di combustibile bruciato [kW]. rappresenta la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo al fluido termo-vettore, corrispondente alla potenza termica del focolare diminuita della potenza termica scambiata dall'involucro del generatore (mantello) con l'ambiente esterno, della potenza termica persa al camino [kW]. Qual è la definizione di Rendimento Termico Utile?. il rapporto tra la potenza termica utile e la potenza termica al focolare. definita come potenza termica del focolare diminuita della potenza termica persa al camino [kW]. definita come prodotto del potere calorico inferiore del combustibile impiegato e della portata di combustibile bruciato [kW]. rappresenta la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo al fluido termo-vettore, corrispondente alla potenza termica del focolare diminuita della potenza termica scambiata dall'involucro del generatore (mantello) con l'ambiente esterno, della potenza termica persa al camino [kW]. Qual è la definizione di Rendimento di combustione ?. il rapporto tra la potenza termica utile e la potenza termica al focolare. definita come potenza termica del focolare diminuita della potenza termica persa al camino [kW]. il rapporto tra la potenza termica convenzionale e la potenza termica al focolare. rappresenta la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo al fluido termo-vettore, corrispondente alla potenza termica del focolare diminuita della potenza termica scambiata dall'involucro del generatore (mantello) con l'ambiente esterno, della potenza termica persa al camino [kW]. Un impianto di riscaldametno a radiatori, entro quale tipologia di impianti ricadono?. impianti misti. impianti ad espansione diretta. Impianti ad acqua. Impianti ad aria. Il materiale di costruzione dei radiatori possono essere: * acciaio * ghisa * rame. * acciaio * ghisa * polietilene. * acciaio * ghisa * alluminio. Nessuna delle precedenti. Un sistema idraulico di una casa utilizza un tubo di plastica [k=0,16 W m-1°C] lungo 50 cm, del diametro interno di 2cm e il diametro esterno di 2,4cm che passa esternamente alla casa. Durante una notte invernale fredda e ventilata, l'aria esterna si porta alla temperatura media di -5°C per un periodo di circa 14h. Il coefficiente di scambio combinato di convenzione e irraggiamento all'esterno vale 40 W m-2 °C-1. Assumendo che il tubo contiene inizialmente acqua a 0°C, determinare la resistenza convettiva esterna. Assunzioni: 1) il trasferimento di calore attraverso il tubo è stazionario; 2) le proprietà termofisiche sono costanti; 3) la resistenza convettiva all'interno del tubo e trascurabile così che la superficie interna è alla temperatura dell'acqua , ovvero a 0°C. Proprietà: la densità dell'acqua vale rho=1000 kg/m^3 il calore latente di fusione dell'acqua a 0°C vale hlat=333,7 kJ/kg. 2,5 °C/W. nessuna delle precedenti. 0,6631 °C/W. 0,4629 °C/W. Una parete alta 3 m e larga 5 m (vedi figura), è costituita da mattoni orizzontali [lambda=0.78 W/m °C] di altezza pari a 22 cm e spessore pari a 16 cm in sezione trasversale , separati da strati di malta [lambda= 0,22 W/m °C] da 3 cm di spessore (campitura blu della figura). Vi sono anche due strati di schiuma rigida (campitura magenta della figura) [lambda = 0,026 W/m °C] da cm 2 di spessore su ciascuna faccia del mattone. La temperatura interna è Ti= 20 °C e la temperatura esterna è Te= -10 °C. Si assumano quali coefficienti di scambio termico sulla superficie esterna ed interna della finestra he= 25 W/m^2 °C e hi = 10 W/m^2 °C, escludendo in essi gli effetti dell'irraggiamento termico. Si determini la potenza termica per unità di superficie [W/m^2]. 0,02. nessuna di queste. 10,85. 11,23. Una parete alta 3 m e larga 5 m (vedi figura), è costituita da mattoni orizzontali [lambda=0.78 W/m °C] di altezza pari a 22 cm e spessore pari a 16 cm in sezione trasversale , separati da strati di malta [lambda= 0,22 W/m °C] da 3 cm di spessore (campitura blu della figura). Vi sono anche due strati di schiuma rigida (campitura magenta della figura) [lambda = 0,026 W/m °C] da cm 2 di spessore su ciascuna faccia del mattone. La temperatura interna è Ti= 20 °C e la temperatura esterna è Te= -10 °C. Si assumano quali coefficienti di scambio termico sulla superficie esterna ed interna della finestra he= 25 W/m^2 °C e hi = 10 W/m^2 °C, escludendo in essi gli effetti dell'irraggiamento termico. Si determini la temperatura sulla superficie esterna della parete [°C]. -9,57. nessuna di queste. -9,96. -9,55. Una parete alta 3 m e larga 5 m (vedi figura), è costituita da mattoni orizzontali [lambda=0.78 W/m °C] di altezza pari a 22 cm e spessore pari a 16 cm in sezione trasversale , separati da strati di malta [lambda= 0,22 W/m °C] da 3 cm di spessore (campitura blu della figura). Vi sono anche due strati di schiuma rigida (campitura magenta della figura) [lambda = 0,026 W/m °C] da cm 2 di spessore su ciascuna faccia del mattone. La temperatura interna è Ti= 20 °C e la temperatura esterna è Te= -10 °C. Si assumano quali coefficienti di scambio termico sulla superficie esterna ed interna della finestra he= 25 W/m^2 °C e hi = 10 W/m^2 °C, escludendo in essi gli effetti dell'irraggiamento termico. Si determini la resistenza termica totale della parete [°C/W]. 107,69. nessuna di queste. 14,56. -10,69. Una parete alta 3 m e larga 5 m (vedi figura), è costituita da mattoni orizzontali [lambda=0.78 W/m °C] di altezza pari a 22 cm e spessore pari a 16 cm in sezione trasversale , separati da strati di malta [lambda= 0,22 W/m °C] da 3 cm di spessore (campitura blu della figura). Vi sono anche due strati di schiuma rigida (campitura magenta della figura) [lambda = 0,026 W/m °C] da cm 2 di spessore su ciascuna faccia del mattone. La temperatura interna è Ti= 20 °C e la temperatura esterna è Te= -10 °C. Si assumano quali coefficienti di scambio termico sulla superficie esterna ed interna della finestra he= 25 W/m^2 °C e hi = 10 W/m^2 °C, escludendo in essi gli effetti dell'irraggiamento termico. Si determini la resistenza termica del sistema malta-mattone-malta [°C/W]. 0,9. nessuna di queste. 1,67. 97,9. Una parete alta 3 m e larga 5 m (vedi figura), è costituita da mattoni orizzontali [lambda=0.78 W/m °C] di altezza pari a 22 cm e spessore pari a 16 cm in sezione trasversale , separati da strati di malta [lambda= 0,22 W/m °C] da 3 cm di spessore (campitura blu della figura). Vi sono anche due strati di schiuma rigida (campitura magenta della figura) [lambda = 0,026 W/m °C] da cm 2 di spessore su ciascuna faccia del mattone. La temperatura interna è Ti= 20 °C e la temperatura esterna è Te= -10 °C. Si assumano quali coefficienti di scambio termico sulla superficie esterna ed interna della finestra he= 25 W/m^2 °C e hi = 10 W/m^2 °C, escludendo in essi gli effetti dell'irraggiamento termico. Si determini la potenza termica stazionaria trasmessa attraverso la parete [W]. 205. nessuna di queste. 278,5. 345. |





