option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

ADD3

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
ADD3

Descripción:
esercitazione ADD

Fecha de Creación: 2025/09/18

Categoría: Otros

Número Preguntas: 31

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

In un modello di regressione la parsimonia assoluta è data da: N - (K+1). N + (K + 1). N - (K - 1). N + (K - 1).

La parsimonia di una soluzione può essere definita come: (Cmax -C)/(Cmax-Cmin). (C-Cmax)/( Cmax-Cmin). (Cmax-C). (Cmax -C)/(Cmin-1).

L’analisi fattoriale «ibrida» è una tecnica con architettura di tipo: II. I. III. IV.

Nello scaling multidimensionale eseguito con ALSCAL il bersaglio viene trasformato attraverso una mappa. Se operiamo diverse trasformazioni, via via più flessibili, possiamo attenderci che: lo stress aumenti. lo stress resti invariato. R^2 aumenti. R^2 rimanga invariato.

In una analisi fattoriale il numero dei parametri stimati della matrice phi è pari a: M. H. H (H-1)/2. M(M-1)/2.

Il nucleo della soluzione di un modello di analisi fattoriale è: La matrice di correlazione tra fattori latenti. La matrice di correlazione tra gli indicatori manifesti e i fattori latenti. Nessuna delle risposte indicate. La matrice di correlazione tra gli indicatori manifesti.

In una analisi fattoriale il numero dei parametri stimati della matrice lambda (Λ) è pari a: M(M-1)/2. M. H. MxH.

La traccia di una matrice di distanze tra oggetti 0 10x10 è pari a. 0. 10. 100. 20.

Uno psicologo dello sviluppo utilizza un’analisi della varianza 3x2 per stabilire se il numero di problemi risolti è influenzato dal tipo di rinforzo (lode, critica, silenzio) e dal livello del compito (semplice, complesso). Sulla base dei risultati riportati nella tabella quale è il contributo del fattore compito alla varianza spiegata totale?. 67,3%. 30,1 %. 33,6 %. 44,5 %.

Immagini di aver svolto tre diversi piani sperimentali, ciascuno con due fattori di trattamento (A e B) a due livelli (1, 2). I risultati in termini di medie sono rappresentati nelle figure. In quali figure presentate è riconoscibile l’effetto principale del trattamento B: Fig. 1,2,3. Fig. 1,2. Fig. 2,3. Fig. 1,3.

Completare la seguente frase indicando la parte mancante: «Il criterio dei Minimi Quadrati Ordinari che conduce alla stima dei parametri (‘b’0, ‘b’1, ‘b’2,…, ‘b’k) del modello di regressione lineare ha come scopo quello di rendere ------------ fra valori osservati della y e quelli riprodotti»: minimo lo scarto quadratico medio. minima la differenza dei quadrati degli scarti. minimo il prodotto dei quadrati degli scarti. minima la somma dei quadrati degli scarti.

In ASCAL la ricostruzione del bersaglio avviene mediante: <N>. <m(X), N>. <m(X), S>. <N,S>.

I gradi di libertà di un modello (DFM) sono pari: alla somma dei gradi di libertà dei dati (DF0) e dei gradi di libertà dell’errore (DF). alla differenza tra il numero di parametri espliciti presenti nella soluzione e il numero di vincoli cui sono soggetti. al numero di dati dipendenti presenti nell’input. alla somma tra il numero di parametri espliciti presenti nella soluzione e il numero di vincoli cui sono soggetti.

Si consideri il modello di regressione lineare: yn = b0 + b1x1 + b2x2 + ∂n. Una sola delle seguenti affermazioni relative al termine b0 della precedente equazione è corretta. Quale?. corrisponde al valore atteso di y quando tutte le variabili indipendenti sono uguali a 0. viene detto «coefficiente angolare» della retta di regressione. rappresenta l’inclinazione della retta di regressione. deve essere sempre maggiore di 0.

In modo discorsivo possiamo dire che l’ipotesi nulla del test chi quadrato impiegato nell’analisi fattoriale esplorativa stabilisce: L’uguaglianza: Rresidua=Rriprodotta. La disuguaglianza: Rosservata≠Rriprodotta. La differenza: Rosservata-Rresidua=0. L’uguaglianza: Rosservata=Rriprodotta.

l nucleo della soluzione di un modello di analisi fattoriale è: la matrice di correlazione tra gli indicatori manifesti. la matrice di correlazione tra i fattori latenti. la matrice di correlazione fra fattori latenti e i fattori manifesti. nessuna delle risposte precedenti.

La tavola riassume le stime dei coefficienti di un modello di regressione multipla con 6 variabili indipendenti o esplicative. Quale variabile indipendente contribuisce maggiormente a determinare la variabile dipendente?. carico di lavoro. genitore. riconoscimento. significato del lavoro.

In una analisi fattoriale il numero dei parametri stimati della matrice omega (Ω) è pari: M(M-1)/2. H(H-1)2. H. M.

Per rappresentare la distribuzione della variabile “regione di residenza” di un collettivo di 1000 individui quale forma grafica, tra quelle proposte, è la più adeguata?. istogramma. box-plot. diagramma/grafico a barre. grafico a linee.

Un algoritmo Alscal applicato su dati aggregati permette la creazione di uno spazio percettivo: congiuntivo. individuale. comune. unidimensionale.

In generale, un buon algoritmo di analisi dei dati deve essere: sensibile alle sostituzioni. indifferente alle permutazioni. determinato. significativo.

In ALSCAL la ricostruzione del bersaglio avviene mediante: <N>. <m(X), N>. <m(X), S>. <N, S>.

I termini RH+F fanno riferimento a?. I parametri liberi. I dati indipendenti. I vincoli. I parametri espliciti.

Una proiezione a bersaglio fisso è una tecnica di analisi dei dati: con supporto e con mappa banale. priva di supporto e con mappa banale. con supporto e con mappa non banale. priva di supporto e con mappa non banale.

Un ricercatore calcola l’α di Cronbach di una scala di misura e ottiene 0.17, alla luce di tale risultato si può sostenere che: l'attendibilità della scala non è accettabile. l'attendibilità della scala è ottima. la validità della scala è accettabile. la validità della scala non è accettabile.

La traccia di una matrice di correlazione R6x6 è pari a: 6. 36. 0. 12.

La traccia della matrice B è pari a: | 8 2 2 | | 1 2 4 | | 9 5 7 |. 38. 17. 13. 0.

Tabella di contingenza incrociando due variabili con 5 e 4 modalità. Quanti gradi di libertà ha la tabella di contingenza?. 12. 9. 20. 1.

Completare la seguente frase indicando la parte mancante: «Il criterio dei Minimi Quadrati Ordinari che conduce alla stima dei parametri (‘b’0, ‘b’1, ‘b’2,…, ‘b’k) del modello di regressione lineare ha come scopo quello di rendere ------------ fra valori osservati della y e quelli riprodotti»: minimo lo scarto quadratico medio. minima la differenza dei quadrati degli scarti. minimo il prodotto dei quadrati degli scarti. nessuna delle risposte elencate.

Un algoritmo INDSCAL applicato su dati aggregati permette la creazione di uno spazio percettivo: congiuntivo. individuale. comune. unidimensionale.

Una autoproiezione a bersaglio mobile è una tecnica di analisi dei dati: con supporto e con mappa banale. priva di supporto e con mappa banale. con supporto e con mappa non banale. priva di supporto e con mappa non banale.

Denunciar Test