altre domande psicologia fisiologica
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() altre domande psicologia fisiologica Descripción: Iacobacci |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
A livello neuroanatomico la compassione attiva: CIRCONVOLUZIONE MEDIO FRONTALE SINISTRA. circonvoluzione medio frontale destra. nessuna opzione. lobo limbico. Camillo Golgi e Ramon Y Cajal: GIUNSERO A CONCLUSIONI DIAMETRALMENTE OPPOSTE PUR EFFETTUANDO LE STESSE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI. effettuando le stesse osservazioni sperimentali giunsero alle medesime conclusioni. nessuna opzione. non effettuarono le stesse osservazioni sperimentali ma giunsero alle medesime conclusioni. Circa le emozioni “siamo afflitti perché piangiamo, non piangiamo perché siamo afflitti” lo disse: William James. Cannon e Bard. nessuna opzione. Watson. Dalla radice anteriore del metamero: escono dei fasci nervosi deputati al trasporto di informazioni dal SNC alla periferia. escono dei fasci nervosi deputati al trasporto di informazioni dal SNP al SNC. escono dei fasci nervosi deputati al trasporto di informazioni dal SNA al sistema limbico. nessuna opzione. Degenerazione nucleo caudato e putamen causa: il morbo di Huntington. il morbo di Parkinson. il morbo di Alzheimer. la demenza a corpi di Lewy. FSH è: ormone follicolo stimolante. non è un ormone. una proteina. non è una proteina. Gli arti superiori sono innervati dai metameri: C5; C6; C7; C8; T1. L1; L2; L3; L4; S1. S2; S3; S4; S5; T12. nessuna opzione. Guillaume Duchenne scoprì: la differenza tra l'espressione facciale volontaria e quella involontaria. le espressioni facciali delle emozioni. nessuna opzione. scoprì solo l'espressione facciale volontaria. I circuiti cognitivi dei gangli della base prendono contatto con le aree corticali: 12,24,13. 12,18,13. 12,17,25. nessuna opzione. I fasci ascendenti: trasportano informazioni sui movimenti da compiere. ricevono informazioni sui movimenti da compiere. non trasportano informazioni ma le ricevono. nessuna opzione. I flussi di informazione tra neuroni e nei neuroni: sono prevalentemente rappresentati da segnali elettrici. sono prevalentemente rappresentati da segnali chimici. sono prevalentemente rappresentati da segnali elettrici e chimici. nessuna delle precedenti. I muscoli sono fissati alle ossa attraverso: i tendini. I fusi neuromuscolari. Le fibre muscolari extrafusali. Nessuna delle alternative. I neuriti dei neuroni bipolari sono situati: ai lati opposti. sullo stesso lato. in alcuni neuroni sullo stesso lato e in altri ai lati opposti. nessuna delle risposte. I neuroni unipolari danno origine a: un solo assone. un assone e un albero dendritico. un assone e numerosi alberi dendritici. nessuna. I nuclei anteriori del talamo: ricevono il fascio mammillo-talamico e proiettano alla corteccia cingolata. ricevono il fascio mammillo-talamico e proiettano alla corteccia cerebrale. nessuna opzione. tutte le opzioni. I nuclei del talamo motorio: ricevono afferenze dai gangli della base e dal cervelletto. proiettano ad aree motorie e premotorie della corteccia cerebrale. nessuna. tutte le opzioni. I plessi corioidei: sono accolti nell'aracnoide. sono accolti nella dura madre. sono accolti nella pia madre. nessuna opzione. I ribosomi sono contenuti da: reticolo endoplasmatico rugoso. reticolo endoplasmatico liscio. apparato di golgi. mitocondri. I sintomi derivanti dalla sindrome di Cushing possono essere: aumento improvviso di peso, irsutismo, caduta di capelli, ciclo irregolare. perdita di tono muscolare, irritabilità. affaticamento e difficoltà di concentrazione. tutte le opzioni sono corrette. I suoni possono variare in: ampiezza. tono. timbro. tutte le opzioni. II “trigemino motorio” è destinato: ai muscoli masticatori. nessuna. alla muscolatura volontaria. muscoli dorsali. Il concetto di omeostasi è stato introdotto da: Cannon. Bard. LeDoux. Ekman. Il controllo dei ritmi stagionali coinvolge: la ghiandola pineale. la ghiandola pituitaria. ipotalamo. ipofisi. Il corpo calloso è formato da: tessuto nervoso. tessuto adiposo. nessuna. tutte le opzioni. Il Dalai lama definisce molluschi della mente: afflizioni mentali acquisite. disturbi neurologici. disturbi mentali. nessuna opzione. Il diabete insipido: è dovuto all'interruzione della via ipotalamo-ipofisaria. nessuna delle alternative. è dovuto terminazione della via ipotalamo-ipofisaria. tutte le opzioni. Il diencefalo comprende: talamo, ipotalamo, epitalamo. epifisi, subtalamo. neuroipofisi e terzo ventricolo. tutte le opzioni. Il fascicolo cuneato scorre lungo: la parte dorsale del metamero spinale. la parte ventrale del metamero spinale. la parte caudale della corteccia cerebrale. la parte rostrale della corteccia cerebrale. Il fascicolo gracile scorre lungo: la parte dorsale del metamero spinale. la parte ventrale del metamero spinale. la parte caudale della corteccia cerebrale. la parte rostrale della corteccia cerebrale. Il fascicolo prosencefalico mediale origina: nell'ipotalamo. nell'area tegmentale ventrale. nell'ippocampo. nel sistema limbico. Il fascio piramidale viene generato: dal primo neurone del movimento. dal secondo neurone del movimento. dal motoneurone gamma. nessuna opzione. Il fascio spino olivare scorre lungo: la parte ventrale del metamero spinale. la parte dorsale del metamero spinale. la parte mediale del metamero spinale. la parte caudale del metamero spinale. Il fascio spino reticolare scorre lungo: la parte ventrale del metamero spinale. la parte dorsale del metamero spinale. la parte caudale del metamero spinale. la parte mediale del metamero spinale. Il fascio spino tettale scorre lungo: la parte ventrale del metamero spinale. la parte dorsale del metamero spinale. sia lungo la parte dorsale che lungo quella ventrale del metamero spinale. nessuna opzione. Il giro paraippocampale è parte: del sistema limbico. del sistema motorio. della via del dolore. del sistema uditivo. Il liquido cefalo-rachidiano nel sistema nervoso centrale: è contenuto all'interno dei ventricoli. viene prodotto dai plessi coroidei. serve per proteggere l'encefalo da urti e traumi. tutte le opzioni. Il marcatore somatico può essere: la tachipnea e la tachicardia. la colite. la sudorazione. tutte le opzioni. Il movimento di tipo viscerale: descrive la parte di movimento che non è sotto il controllo diretto della nostra volontà, come ad esempio la peristalsi intestinale. descrive la parte di movimento che è sotto il controllo della nostra volontà. nessuna opzione. è un movimento del sistema volontario. Il nistagmo cerebellare: è un'oscillazione coniugata involontaria dei bulbi oculari. è un'oscillazione coniugata volontario dei bulbi oculari. è un'oscillazione coniugata del sistema uditivo, in particolare della membrana timpanica. nessuna opzione. Il nucleo genicolato mediale riceve l’informazione: dall'orecchio interno. dall'orecchio esterno. dalla tonaca nervosa del sistema visivo. dalla tonaca vascolare del sistema visivo. Il nucleo ventrale anteriore: riceve afferenze dal globo pallido e proietta alla corteccia cerebrale. riceve efferenze dal globo pallido e proietta alla corteccia cerebrale. riceve afferenze dallo striato e proietta alla corteccia cerebrale. riceve efferenze dallo striato proietta alla corteccia cerebrale. Il plesso lombare è formato: dai rami anteriori di L1-L4. dai rami posteriori di L1-L4. dai rami anteriori di S1-S4. dai rami posteriori di S1-S4. Il punto cieco: è una zona della retina dove non sono presenti nè coni nè bastoncelli. è una zona della retina priva di bastoncelli, ma ricca di coni. è una zona della retina ricca di coni e bastoncelli. è una zona della retina priva di coni, ma ricca di bastoncelli. Il quarto ventricolo è localizzato: N. nel centro del metencefalo. nel centro del mielencefalo. nel centro del diencefalo. nel centro del telencefalo. Il recettore nicotico è: è un recettore ionotropico dell'acetilcolina. un autorecettore presente sui bottoni terminali colinergici. un recettore metabotropico dell'acetilcolina. nessuna delle alternative. Il seno sagittale superiore: è una vena. è un arteria. nessuna opzione. tutte le opzioni. Il sistema mesolimbico origina: nell'area tegmentale ventrale. nell'amigdala. nel sistema limbico. nei gangli della base. Il sistema reticolo-genicolo-striato: serve ad identificare gli oggetti. serve per la localizzazione spaziale. serve per l'equilibrio del corpo. è essenziale per i movimenti di rotazione della testa. Il talamo vero e proprio è un insieme di nuclei in sostanza grigia, quanti?. 12. 10. 11. 9. Il tronco dell’encefalo: rappresenta la principale via di passaggio delle comunicazioni tra centri superiori e centri inferiori del SNC. rappresenta la principale via di passaggio delle comunicazioni tra centri mediali e rostrali del SNC. è un centro di comunicazione del SNP. nessuna opzione è corretta. In condizioni normali noi non riusciamo a percepire il punto cieco perché: il cervello è in grado di andare oltre l'informazione fornita dalla retina con una congettura su cosa potrebbe esserci nel punto cieco, di fatto riempendolo. il cervello non è in grado di andare oltre l'informazione fornita dalla retina con una congettura su cosa potrebbe esserci nel punto cieco, di fatto riempendolo. nessuna opzione. il punto cieco non esiste. L’acetilcolina è un neurotrasmettitore nel sistema di controllo del movimento volontario: sempre eccitatorio. sempre inibitorio. sia inibitorio che eccitatorio. nessuna opzione. L’acetilcolina: è eccitatoria nella placca motrice. è inibitoria nella placca motrice. nessuna opzione. non agisce sulla placca motrice. L’acloridria può essere dovuta a un danno del nervo: vago. trigemino. accessorio. ipoglosso. L’acromatopsia è una patologia legata al danneggiamento dell’area: occipitale. parietale. temporale. frontale. L’afasia di Wernicke è caratteristica nei pazienti: dall'eloquio fluete ma non controllato. dall'eloquio non fluente e controllato. dalla difficoltà di produzione del linguaggio. nessuna opzione. L’anosognosia: è un disturbo neuropsicologico consistente nel fatto che i pazienti ignorano o sembrano ignorare l'esistenza della paralisi da cui sono colpiti. letteralmente significa "mancanza di conoscenza sulla malattia. è stata descritta da Babinsky nelle sue osservazioni sull'emiplegia cerebrale. tutte le opzioni sono corrette. L’area motoria: è l'area principale del movimento volontario e controlla l'emicorpo opposto. è l'area principale del movimento involontario e controlla l'emicorpo stesso. è l'area principale colpita dai disturbi del movimento. nessuna opzione. L’elettroencefalografo: è uno strumento che misura le onde cerebrali. è uno strumento che misura le onde di una specifica zona dell'encefalo. non viene utilizzato per misurare le onde cerebrali. nessuna delle opzioni. L’eminegligenza spaziale unilaterale (neglect) è una risultanza di un danno a carico della corteccia: parietale. temporale. occipitale. frontale. L’ipertermia, caratteristica della febbre: serve a velocizzare le reazioni enzimatiche ed avere così una più rapida eliminazione di batteri, virus e parassiti. serve a rallentare le reazioni enzimatiche con una più lenta eliminazione di virus e batteri. non serve a velocizzare le reazioni enzimatiche per una più rapida eliminazione di batteri, virus e parassiti. nessuna delle opzioni è corretta. L’ipotalamo: è il principale regolatore delle funzioni endocrine e di molti aspetti della vita vegetativa. regola le funzioni endocrine e della vita vegetativa, ma non è il principale regolatore. si trova nel lobo frontale. si trova nel lobo occipitale. L’orecchio medio: comunica con la faringe. comunica con la laringe. nessuna opzione. tutte le opzioni. La concezione occidentale di emozione si può tradurre in una delle seguenti affermazioni: mette la mente in movimento verso un'azione che può essere dannosa, neutra o positiva. mette la mente in movimento verso un'azione che può essere esclusivamente dannosa. mette la mente in movimento verso un'azione che può essere esclusivamente positiva. mette la mente in movimento verso un'azione che può essere esclusivamente neutra o positiva. La corteccia agranulare: è una corteccia adatta a mediare le efferenze. Un esempio è l'area motoria primaria. è una corteccia adatta a mediare le afferenze. Un esempio è l'area associativa primaria. è una corteccia adatta a mediare sia le afferenze che le efferenze. Un esempio è l'area motoria primaria. nessuna opzione è corretta. La crista galli fa parte: dell'etmoide. del lobo frontale. del lobo parietale. nessuna opzione. La fovea dentis: fa parte della colonna vertebrale. fa parte della retina. fa parte del tronco encefalico. fa parte del diencefalo. La frequenza di scarica: è data dal numero di potenziali d'azione che percorrono un assone nell'unità di tempo. è data dalla differenza di carica elettrica ai due lati della membrana. è favorita da canali ionici. è favorita da pompe ioniche. La legge di Ohm afferma che: la tensione applicata ad un conduttore ha una reazione di proporzionalità diretta con la corrente elettrica risultante nel circuito elettrico. V=resistenza. I=intensità di corrente e R=resistenza. tutte le opzioni. La memoria esplicita: si divide in memoria episodica e memoria semantica. si divide in memoria semantica e memoria procedurale. si divide in memoria procedurale e memoria semantica. nessuna opzione. La motivazione è sostenuta in particolare da: corteccia ventro-mediale e frontale. corteccia ventro-mediale e parietale. corteccia dorso-mediale e temporale. nessuna opzione. La rabbia costruttiva amplia l’attivazione: del lobo frontale sinistro. del lobo frontale destro. del lobo occipitale sinistro. del lobo occipitale destro. La reazione nera fu elaborata da: Camillo Golgi. Cajal. Broca. nessuna opzione. La serotonina deriva dall’aminoacido: Triptofano. Istidina. Tirosina. nessuna opzione. La sindrome di Kallmann: si assiste ad un deficit di GNRH che causa ipogonadismo. nessuna opzione. si assiste ad un deficit di GNRH che causa ipergonadismo. tutte. La sutura lambdoidea: la troviamo nella parte posteriore del cranio. la troviamo nella parte anteriore del cranio. la troviamo dietro al solco centrale. nessuna opzione. La tela corioidea presenta dei forami laterali detti: Di Luschka. Di Magendie. tutte le opzioni. nessuna opzione. La tossina botulinica impedisce il rilascio dai bottoni terminali: di acetilcolina. Gaba. dopamina. nessuna delle alternative. La tromba di Eustachio: si trova nell'orecchio medio. si trova nell'orecchio interno. si trova nell'orecchio esterno. nessuna opzione. La velocità di conduzione del PA: è direttamente proporzionale al diametro dell'assone. alla presenza di mielina. tutte le opzioni. nessuna opzione. La via deputata al riconoscimento della forma e del colore degli oggetti nonché delle facce: raggiunge la corteccia della parte inferiore e mediale del lobo temporale. raggiunge la corteccia della parte inferiore e mediale del lobo frontale. raggiunge la corteccia della parte inferiore e mediale del lobo parietale. raggiunge la corteccia della parte inferiore e mediale del lobo occipitale. L'acromatopsia è una patologia legata al danneggiamento dell’area: occipitale. frontale. parietale. temporale. Le cellule della microglia: hanno il compito di eliminare tutte le sostanza che possono danneggiare il neurone. fanno parte delle cellule gliali. svolgono una funzione immunitaria. tutte le opzioni. Le vescicole sinaptiche grandi sono prodotte: nel soma. nel bottone terminale. nei dendriti. nessuna opzione. Lo scotoma negativo: è definito dalla presenza di una macchia nera nel campo visivo. nessuna opzione. è definito dalla presenza di una macchia dal colore variabile e di luminosità intermittente. tutte le opzioni. Lo sfenoide: accoglie l'ipofisi. accoglie l'ipotalamo. accoglie l'amigdala. nessuna opzione. Lo sviluppo spirituale è utile per: gestire emozioni destabilizzanti. vivere meglio. nessuna opzione. tutte. Nella paralisi flaccida: tutte le opzioni sono corrette. vengono interrotte le vie dei motoneuroni spinali. è un esempio di ipotonia. non avviene la sinapsi tra il muscolo e l'alfa motoneurone. Nella paralisi spastica: è un ipertonia. è dovuta dall'interruzione del fascio piramidale e l'arco riflesso è contenuto. l'alfa motoneurone perda la sinapsi diretta con il fascio piramidale e continua a scaricare potenziali d'azione sul muscolo in maniera incontrollata. tutte le opzioni. Nella visione cieca il comportamento del soggetto: è guidato da informazioni sensoriali di cui siamo completamente inconsapevoli. è guidato da informazioni propriocettive. nessuna delle alternative. è guidato da informazioni sensoriali di cui siamo comunque coscienti. Per i movimenti esteriormente guidati il globo pallido interno invia informazioni a: corteccia premotoria ventrale. corteccia motoria primaria. corteccia associativa. nessuna opzione. Se viene chiesto ad un paziente affetto da emianopsia di dare risposta a stimoli uditivi oppure visivi e uditivi presentati nella stessa posizione o in posizioni diverse nello spazio, in cui egli deve localizzar stimoli difficili da indicare: le risposte di puntamento sono più accurate quando lo stimolo è presentato insieme a quello visivo. le risposte di puntamento sono meno accurate quando lo stimolo è presentato insieme a quello visivo. le risposte di puntamento sono meno accurate quando lo stimolo è presentato insieme a quello uditivo. le risposte di puntamento sono più accurate quando lo stimolo è presentato insieme a quello uditivo. Secondo uno degli approcci classici del buddismo: guardando onestamente la rabbia essa perde improvvisamente la propria forza. guardando onestamente tristezza essa perde improvvisamente la propria forza. tutte le opzioni. nessuna opzione. Sintomi derivanti dalla sindrome di Cushing possono essere: irsutismo femminile, ridotta massa muscolare. osteoporosi. ipertensione e disturbi della crescita nei bambini. tutte le opzioni. Supponendo di prendere in considerazione l’occhio destro, possiamo dire che la parte sinistra dell’oggetto che viene osservato cade: sulla retina temporale. sulla retina mediale. sui coni. sui bastoncelli. Svolge una funzione inibitoria all'interno del cervello: GABA. Glutammato. Acetilcolina. nessuna opzione. Un danno all’assone di un motoneurone può provocare: paralisi flaccida o spastica. paralisi flaccida. paralisi spastica. nessuna opzione. Una lesione completa del nervo ottico provoca: cecità nell'occhio interessato. emianopsia bitemporale. emianopsia omonima. nessuna opzione. Una lesione parziale del nervo ottico porta a: scotoma ipsilaterale. cecità nell'occhio interessato. emianopsia bitemporale. emianopsia omonima. |