Analisi di bilancio (Lezione 30- 31)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Analisi di bilancio (Lezione 30- 31) Descripción: ecampus analisi di bilancio |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quale dei seguenti è un esempio di applicazione della percentualizzazione dei mezzi propri: Mezzi propri / Attivo fisso. Attivo circolante / Mezzi propri. Attivo fisso / Mezzi propri. Capitale sociale / Capitale netto. Quale dei seguenti è un esempio di applicazione della percentualizzazione dei mezzi propri: Mezzi propri / Capitale sociale. Capitale sociale / Mezzi propri. Riserva statutaria / Riserva legale. Capitale sociale / Riserva legale. Il grado di indebitamento può essere calcolato attraverso: Indici che pongono in correlazione le fonti con gli impieghi. Indici che pongono in correlazione elementi dell'attivo con altri elementi dell'attivo dello Stato Patrimoniale. Indici di rotazione. Indici di composizione. Gli indici che consentono di effettuare un'analisi della rigidità e della elasticità degli impieghi sono. Gli indici di disponibilità. Gli indici che mettono in comparazione gli elementi dell'attivo con quelli del passivo dello Stato Patrimoniale. Gli indici di composizione. Gli indici di rotazione. Quale dei seguenti è un esempio di applicazione della percentualizzazione dei mezzi propri: Mezzi di terzi / Mezzi propri. Mezzi propri / Passività consolidate. Riserva legale / Utile d'esercizio. Utile d'esercizio / Mezzi propri. La gestione aziendale è tanto più "elastica" quanto più l'azienda. Aumenta l'attivo circolante. Riduce l'attivo circolante. Riduce il patrimonio netto. Aumenta l'attivo fisso. La gestione aziendale è tanto più "elastica" quanto più l'azienda. Ricorre all'autofinanziamento. E' in grado di investire in immobilizzazioni. Riduce il ricorso alle immobilizzazioni. Aumenta il ricorso al capitale di prestito. Nell'ambito della percentualizzazione del bilancio, quale delle seguenti affermazioni è corretta: Gli indici di composizione seguono una logica completamente differente da quella relativa alla percentualizzazione del bilancio. Gli indici di composizione dello Stato Patrimoniale sono la diretta derivazione della percentualizzazione del bilancio. La percentualizzazione si applica soltanto allo Stato Patrimoniale. Gli indici di percentualizzazione dello Stato Patrimoniale sono la diretta derivazione degli indici di composizione. L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Fabbricati: 100.000 euro; Macchinari: 40.000 euro; Marchi 30.000 euro; Partecipazioni 100.000 euro; Liquidità differite 80.000 euro; Magazzino 10.000 euro. L'azienda Beta presenta la seguente situazione: Fabbricati 190.000 euro; Macchinari: 30.000 euro; Brevetti 70.000 euro; Partecipazioni 30.000 euro; Magazzino 25.000 euro; Liquidità differite 50.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: L'indice di immobilizzo immateriale è maggiore in Alfa. L'indice di immobilizzo materiale è maggiore in Alfa. L'indice di immobilizzo finanziario è maggiore in Beta. L'indice di disponibilità del magazzino è maggiore in Beta. Quale valore dovrebbe assumere il quoziente di rigidità degli impieghi affinché si possa considerare favorevole per l'azienda: Non si può affermare con certezza. Più elevato possibile. 4. Più basso possibile. Nell'ambito dell'analisi di composizione, quale delle seguenti affermazioni è corretta: Un "peso" ha sempre un valore compreso tra 0 e infinito. Un rapporto ha sempre valore compreso tra 1 e infinito. Un rapporto ha sempre valore compreso tra 0 e infinito. Un rapporto ha sempre valore compreso tra 0 e 1. L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Fabbricati: 100.000 euro; Macchinari: 40.000 euro; Marchi 30.000 euro; Partecipazioni 100.000 euro; Liquidità differite 80.000 euro; Magazzino 10.000 euro. L'azienda Beta presenta la seguente situazione: Fabbricati 190.000 euro; Macchinari: 30.000 euro; Brevetti 70.000 euro; Partecipazioni 30.000 euro; Magazzino 25.000 euro; Liquidità differite 50.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: L'indice di liquidità totale è maggiore in Beta. L'indice di elasticità degli impieghi è più basso nell'azienda Alfa. L'indice di disponibilità del magazzino è uguale in entrambe le aziende. L'indice di rigidità degli impieghi è più elevato nell'azienda Beta. Nell'ambito dell'analisi di composizione, quale dei seguenti è un "peso" (e non un rapporto): Crediti verso clienti / Capitale netto. Crediti verso clienti / Magazzino. (Passività correnti + Passività consolidate) / Mezzi propri. Crediti verso clienti / Capitale investito. Nell'ambito dell'analisi di composizione, quale dei seguenti è un rapporto (e non un "peso"): Attivo fisso / Capitale investito. Mezzi propri / Passività a medio-lungo termine. Mezzi propri / Capitale di finanziamento. Liquidità differite / Capitale investito. Il quoziente di rigidità degli impieghi è dato dal rapporto: Capitale investito / Attivo fisso. (Attivo fisso + Attivo circolante) / Capitale investito. Attivo fisso / Attivo circolante. Attivo circolante / Attivo fisso. L'analisi di composizione dello Stato Patrimoniale si avvale: Di due tipologie di indicatori: il peso ed il rapporto. Di due tipologie di indicatori: il rapporto e la comparazione. Di due tipologie di indicatori: la differenza e il rapporto. Di una tipologia di indicatore: il peso percentuale. Nell'ambito dell'analisi di composizione, quale dei seguenti è un "peso" (e non un rapporto): Attivo circolante / Passività correnti. Passività correnti / Capitale di finanziamento. (Passività correnti + Passività consolidate) / Mezzi propri. Mezzi propri / Attivo fisso. Nell'ambito dell'analisi di composizione, quale dei seguenti è un rapporto (e non un "peso"): Attivo fisso / Capitale investito. Magazzino / Capitale investito. Attivo circolante / Attivo fisso. Attivo circolante / Capitale investito. L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Fabbricati: 150.000 euro; Macchinari: 50.000 euro; Liquidità differite 80.000 euro. L'azienda Beta presenta la seguente situazione: Fabbricati 200.000 euro; Macchinari: 50.000 euro; Magazzino 80.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Le due aziende hanno lo stesso grado di elasticità degli impieghi, e dunque anche lo stesso grado di rigidità. L'azienda Alfa ha un grado di rigidità degli impieghi minore dell'azienda Beta. Il peso dell'attivo circolante è maggiore per l'azienda Beta. L'azienda Alfa ha un grado di elasticità degli impieghi minore dell'azienda Beta. L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Fabbricati: 100.000 euro; Macchinari: 20.000 euro; Liquidità differite 30.000 euro. L'azienda Beta presenta la seguente situazione: Fabbricati 150.000 euro; Macchinari: 30.000 euro; Liquidità differite 70.000 euro; Magazzino 30.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta. L'azienda Alfa ha un grado di elasticità degli impieghi maggiore. Le due aziende hanno lo stesso grado di elasticità degli impieghi. L'azienda Beta ha un grado di elasticità degli impieghi maggiore. Con i dati a disposizione non è possibile calcolare il grado di elasticità degli impieghi. L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Fabbricati: 130.000 euro; Macchinari: 50.000 euro; Marchi 30.000 euro; Liquidità differite 80.000 euro. L'azienda Beta presenta la seguente situazione: Fabbricati 120.000 euro; Macchinari: 70.000 euro; Software 30.000 euro; Liquidità differite 70.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: L'azienda Alfa ha un indice di immobilizzo materiale minore dell'azienda Beta. L'azienda Alfa ha un grado di elasticità degli impieghi minore dell'azienda Beta. L'azienda Alfa ha un indice di immobilizzo immateriale maggiore dell'azienda Beta. L'azienda Alfa ha un indice di immobilizzo finanziario maggiore dell'azienda Beta. Il complemento dell'indice di autonomia finanziaria è. L'indice di immobilizzo materiale. L'indice di disponibilità. L'indice di disponibilità di magazzino. L'indice di indebitamento. Cosa rappresenta l'indice (Pml + Pb) / Mp. L'indice di autonomia finanziaria. L'indice di indebitamento permanente. L'indice di disponibilità. Il quoziente di indebitamento. L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Mp=100.000 euro; Pml=70.000 euro; Pb=30.000 euro. Quale delle seguenti è una affermazione corretta: Il quoziente di indebitamento dell'azienda Alfa è pari a 1. Il quoziente di indebitamento dell'azienda Alfa è pari a 0,85. Il quoziente di indebitamento dell'azienda Alfa è pari a 0,7. Il quoziente di indebitamento dell'azienda Alfa è pari a 0,3. L'indice di autonomia finanziaria è espresso dal rapporto. Utile di esercizio / Capitale di finanziamento. Mezzi di terzi / Capitale di finanziamento. Mezzi propri / Capitale di finanziamento. Utile di esercizio / Mezzi propri. L'indice R/Cs, dove R rappresenta le Riserve e Cs il Capitale sociale, è aumentato del 20% nel corso di tre anni. Come può essere interpretata questa tendenza: Come un minore indebitamento. Come una minore capacità dell'azienda di produrre utili. Come un maggior grado di protezione del capitale sociale. Come una maggiore tendenza dell'azienda a distribuire gli utili. Le due principali fonti di finanziamento aziendale sono: I finanziamenti ricevuti e le riserve di capitale. Il capitale sociale e le riserve. Il capitale netto e i debiti. I finanziamenti ricevuti e quelli concessi. L'azienda Alfa presenta un quoziente di indebitamento pari a 6 e un quoziente di consolidamento del passivo pari a 0,5. Si può dunque dedurre che: L'azienda è piuttosto indebitata e buona parte dei debiti è a medio/lungo termine. L'azienda è piuttosto indebitata, ma riuscirà a far fronte ai suoi debiti. L'azienda è piuttosto indebitata e buona parte dei debiti è a breve termine. L'azienda è poco indebitata e buona parte dei debiti è a medio/lungo termine. L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Mp=100.000 euro; Pml=70.000 euro; Pb=30.000 euro. Quale delle seguenti è una affermazione corretta: L'indice di indebitamento permanente dell'azienda Alfa è pari a 0,85. L'indice di indebitamento permanente dell'azienda Alfa è pari a 0,7. L'indice di indebitamento permanente dell'azienda Alfa è pari a 1,7. L'indice di indebitamento permanente dell'azienda Alfa è pari a 1. Il peso delle riserve sul capitale. Si può misurare ricorrendo all'indice di dipendenza finanziaria. Si può misurare ricorrendo all'indice di solidità patrimoniale. Si può misurare ricorrendo all'indice di indebitamento. Si può misurare ricorrendo all'indice di indipendenza finanziaria. L'azienda Alfa nell'anno n presenta la seguente situazione: Mezzi propri 30.000; Passività consolidate 20.000; Passività correnti 5.000 euro. Nell'anno n+1 presenta la seguente situazione: Mezzi propri 40.000 euro; Passività consolidate 10.000 euro; Passività correnti 80.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Nel corso dei due anni, l'azienda è riuscita a ridurre l'indebitamento. Nel corso dei due anni, il capitale acquisito per finanziare la gestione è aumentato. Nel corso dei due anni, l'azienda ha ridotto la dipendenza finanziaria. Nel corso dei due anni, l'azienda ha guadagnato autonomia finanziaria. L'azienda Alfa nell'anno n presenta la seguente situazione: Mezzi propri 30.000; Passività consolidate 20.000. Nell'anno n+1 presenta la seguente situazione: Mezzi propri 40.000 euro; Passività consolidate 10.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Nel corso dei due anni, l'indice di indebitamento permanente è rimasto invariato. Nel corso dei due anni, l'azienda ha mantenuto costante il livello di indebitamento. Nel corso dei due anni, l'indice di autonomia finanziaria è diminuito. Nel corso dei due anni, l'indice di indebitamento è aumentato. L'aumento dell'importo delle riserve è da interpretare come: Un aumento di protezione dell'utile. Una diminuzione della protezione del capitale netto. Un aumento di protezione del capitale sociale. Una diminuzione di protezione del capitale sociale. L'azienda Alfa nell'anno n presenta la seguente situazione: Mp=100.000 euro; Pml=70.000 euro; Pb=30.000 euro. Nell'anno n+1 presente la seguente situazione: Mp=120.000 euro; Pml=100.000 euro; Pb=2.000 euro. Quale delle seguenti è una affermazione corretta: Nel corso dei due anni l'azienda ha consolidato il passivo. Nel corso dei due anni il quoziente di indebitamento è rimasto costante. Nel corso dei due anni l'indice di indebitamento a m/l termine è diminuito. Nel corso dei due anni il quoziente di indebitamento è aumentato. L'azienda Alfa nell'anno n presenta la seguente situazione: Mp=100.000 euro; Pml=70.000 euro; Pb=30.000 euro. Nell'anno n+1 presente la seguente situazione: Mp=120.000 euro; Pml=100.000 euro; Pb=2.000 euro. Quale delle seguenti è una affermazione corretta: L'indice di indebitamento corrente è aumentato. L'indice di autonomia finanziaria è diminuito. Il quoziente di consolidamento del passivo è diminuito. Il quoziente di consolidamento del passivo è aumentato. L'aumento dell'importo delle riserve è da interpretare come: Una proiezione negativa, che potrebbe portare ad annullare gli effetti dell'aumento dell'utile. Una maggiore esposizione ai rischi della gestione. Una maggiore protezione verso i rischi della gestione. Una minore attrattività del capitale per gli azionisti. Una diminuzione dell'importo delle riserve è da interpretare come: Una maggiore capacità di gestire i rischi di gestione. Una maggiore attrattività del capitale sociale. Una minore assicurazione per gli azionisti. Una maggiore protezione del capitale sociale. L'azienda Alfa nell'anno n presenta la seguente situazione: Mp=100.000 euro; Pml=70.000 euro; Pb=30.000 euro. Nell'anno n+1 presente la seguente situazione: Mp=120.000 euro; Pml=100.000 euro; Pb=2.000 euro. Quale delle seguenti è una affermazione corretta: Il quoziente di consolidamento del passivo è diminuito. L'indice di autonomia finanziaria è diminuito. L'indice di indebitamento corrente è aumentato. L'indice di autonomia finanziaria è aumentato. L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Immobilizzazioni=20.000 euro (al netto del fondo di ammortamento del 90%, applicato per 9 anni); Mp=100.000 euro; Pml=300.000 euro; Pb=50.000 euro. Premesso che i dati a disposizione non consentono di esprimere un giudizio completo, quale delle seguenti affermazioni è quella più ragionevole: L'azienda dovrà finanziare un nuovo investimento nel breve termine, e probabilmente per farlo ridurrà i Mezzi Propri. L'azienda dovrà finanziare un nuovo investimento nel breve termine, ma potrebbe avere difficoltà ad accendere un nuovo finanziamento. L'azienda dovrà finanziare un nuovo investimento nel breve termine, e probabilmente per farlo utilizzerà le passività a breve termine, che hanno un importo piuttosto basso. L'azienda non dovrà finanziare alcun investimento nel breve termine. Una diminuzione dell'importo delle riserve: Aumenta l'assicurazione per gli azionisti. Riduce gli effetti negativi dei rischi di gestione. Aumenta la protezione del capitale sociale. Riduce l'attrattività del capitale. L'azienda Alfa nell'anno n presenta la seguente situazione: Mezzi propri 30.000; Passività consolidate 20.000; Passività correnti 5.000 euro. Nell'anno n+1 presenta la seguente situazione: Mezzi propri 40.000 euro; Passività consolidate 10.000 euro; Passività correnti 80.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Nel corso dei due anni, il rischio finanziario dell'azienda è aumentato. Nel corso dei due anni, l'indice di indebitamento a m/l termine è aumentato. Nel corso dei due anni, l'indice di indebitamento permanente è aumentato. Nel corso dei due anni, il rischio finanziario dell'azienda è rimasto invariato. |