Analisi di bilancio (Lezione 36-45)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Analisi di bilancio (Lezione 36-45) Descripción: ecampus analisi di bilancio |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Secondo l'analisi del capitale circolante netto, qual è la condizione affinché i cicli operativi generino liquidità: Riscuotere in anticipo rispetto ai tempi di dilazione concordati ai clienti. Pagare i debiti in anticipo rispetto alla scadenza concessa dai fornitori. Pagare i debiti prima di riscuotere i crediti. Riscuotere i crediti prima di pagare i debiti. L'analisi del capitale circolante netto misura i flussi finanziari generati da quale dei seguenti cicli. Acquisto-vendita. Acquisto-magazzino. Acquisto-trasformazione-magazzino. Acquisto-trasformazione-vendita. Con l'analisi del capitale circolante netto: La liquidità aziendale si misura dall'esubero di liquidità immediate e differite rispetto alle passività correnti. La liquidità aziendale si misura attraverso i flussi legati al pagamento dei costi, i flussi legati alla riscossione dei ricavi e i flussi legati all'ottenimento di finanziamenti. La liquidità aziendale si misura attraverso il ciclo acquisto-trasformazione-magazzino. La liquidità aziendale si misura sotto le prospettive di rotazione e durata. L'azienda Alfa presenta un indice di rotazione delle scorte pari a 10. L'azienda Beta pari a 2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta. Le giacenze dell'azienda Alfa sono più vecchie di quelle dell'azienda Beta. Per l'azienda Alfa 10 euro su 100 sono ricavi derivanti dalla vendita del magazzino; per Beta, tali ricavi sono 2 euro su 100. Le giacenze dell'azienda Alfa sono più nuove di quelle dell'azienda Beta. Il valore del magazzino dell'azienda Alfa è maggiore di quello dell'azienda Beta. Un indice Stock / Flusso è: Un indice di tesoreria. Un indice di rotazione. Un indice di liquidità. Un indice di durata. L'azienda Alfa dal bilancio dell'anno N presenta la seguente situazione: Vendite 200.000 euro; Crediti commerciali 50.000 euro; Debiti commerciali 25.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Per avere un valore più significativo dell'indice di rotazione dei crediti, si dovrebbe calcolare il rapporto 200.000 euro / (50.000 euro + IVA). Per ottenere un valore più significativo dell'indice di rotazione dei crediti, si dovrebbe calcolare il rapporto (200.000 euro + IVA) / 50.000 euro. Per avere un valore più significativo dell'indice di rotazione dei crediti, si dovrebbe calcolare il rapporto 200.000 euro / (50.000 euro - 25.000 euro). L'indice di rotazione dei crediti è pari a 4 e l'indice di rotazione dei debiti è pari a 8. Quale delle seguenti è una critica alla significatività dell'indice di durata dei crediti commerciali: I crediti commerciali dovrebbero essere scorporati dalll'IVA. I crediti commerciali sono valutati al valore presumibile di realizzo, mentre il magazzino al costo. Le vendite sono valutate al prezzo di mercato, mentre il magazzino al costo. I crediti commerciali sono valutati al valore presumibile di realizzo, mentre le vendite al prezzo di mercato. Il rapporto "Consumo di materie prime / Rimanenze di materie prime" è: L'indice di rotazione del consumo delle materie prime. L'indice di durata del consumo delle materie prime. L'indice di durata delle rimanenze di materie prime. L'indice di rotazione delle rimanenze di materie prime. Dal bilancio dell'anno N, l'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Magazzino 5.000 euro; Crediti commerciali 3.000 euro; Disponibilità liquide 500 euro; Vendite 50.000 euro. Quanto tempo impiega il magazzino dell'azienda Alfa per rinnovarsi: 365 giorni. 36,5 giorni. 3,65 giorni. 10 giorni. L'indice di durata delle scorte si calcola: (Vendite - Magazzino) * 365. (Magazzino + Vendite) / 365. Magazzino / Vendite * 365. Vendite / Magazzino * 365. L'indice di rotazione delle scorte è: Un indice Stock / Stock. Un indice Flussi / Flussi. Un indice Stock / Flussi. Un indice Flussi / Stock. Secondo la riclassificazione del Conto Economico a valore aggiunto, quale tra i seguenti è un costo interno: Salari. Servizi assicurativi. Acquisto di software. Acquisto di materie prime. Il MOL è un risultato: Oggettivo tanto quanto il risultato operativo. Nessuna delle altre risposte. Più oggettivo del risultato operativo. Meno oggettivo del risultato operativo. Il MOL si può interpretare come. Autofinanziamento operativo, in quanto si ottiene dopo aver considerato i costi monetari. Autofinanziamento extra-operativo, in quanto si ottiene dopo aver considerato i costi dell'area caratteristica. Autofinanziamento di medio-lungo periodo, in quanto si ottiene dopo aver considerato soltanto i costi di breve termine. Autofinanziamento finanziario, in quanto si convertirà in forma liquida. Nella riclassificazione del Conto Economico a Ricavi e costi del venduto, i costi sono classificati. Per destinazione. Per natura. In ordine di esigibilità. Per destinazione e per natura. Per determinare il costo del venduto si considera: Il consumo delle materie consumate per realizzare sia i prodotti finiti che quelli semilavorati. Il costo delle materie consumate per produrre i beni venduti. Il costo delle materie consumate per produrre i beni venduti e immagazzinati. Il costo delle materie consumate per realizzare i beni destinati alla vendita. Il margine di contribuzione esprime: Il contributo dei ricavi alla copertura dei costi fissi, dopo aver coperto i costi variabili. Il contributo dei ricavi alla copertura dei costi variabili, dopo aver coperto i costi fissi. Il contributo dei costi variabili alla copertura dei costi fissi. Il contributo dei ricavi di vendita alla copertura dei costi di approvvigionamento. Il MOL: Non tiene conto dei costi di ammortamento ed accantonamento. Tiene conto di costi discrezionali che ne riducono l'oggettività. In lingua anglosassone è noto come EBIT. Tiene conto dei costi di ammortamento ed accantonamento. Il margine di contribuzione: Si ottiene sottraendo dal valore della produzione i costi variabili. Si ottiene sottraendo dal valore della produzione il valore aggiunto. Si ottiene sottraendo dal valore della produzione i costi fissi. Si ottiene sottraendo dal valore della produzione i costi fissi e i costi variabili. Quale delle seguenti affermazioni inerenti al valore aggiunto è errata: È la parte di valore di produzione che, coperti i costi esterni, partecipa alla copertura dei costi interni e delle altre aree di gestione. È l'incremento di valore apportato dall'azienda sui fattori esterni, grazie ai propri fattori interni. È il margine che residua dopo la copertura dei costi esterni. È espressione dell'autofinanziamento operativo che deriva dalla gestione. Secondo la riclassificazione del Conto Economico a valore aggiunto, quale tra i seguenti NON è un costo interno: Salari. Costi per servizi elettrici. Ammortamenti. Premi di produzione. Il ROI dell'azienda Alfa è pari al 25%. Il capitale investito ammonta a 100.000 euro. Il valore del risultato operativo dell'azienda Alfa è: 2.500 euro. 25.000 euro. 4.000 euro. 125.000 euro. Come si interpreta un ROE pari al 14%. Per ogni 14 euro di utile conseguito, occorre investire 100 euro a titolo di capitale di rischio. Per ogni 14 euro di capitale di rischio investito, la gestione aziendale ne produce 100 sotto forma di reddito. Per ogni 100 euro di capitale totale investito, la gestione aziendale ne produce 14 sotto forma di reddito. Per ogni 100 euro di capitale di rischio investito, la gestione aziendale ne produce 14 sotto forma di reddito. Il ROE, rispetto al ROI, fornisce una informazione. Più accurata e attendibile. Più sintetica. Con il medesimo grado di sintesi/analisi. Più analitica. Quale delle seguenti affermazioni spiega perché il ROI "risente delle politiche industriali" mentre il ROE "risente delle politiche finanziarie": Il ROE risente delle politiche finanziarie perché il Patrimonio Netto è una fonte di finanziamento. Il ROE risente delle politiche finanziarie perché gli investitori potrebbero decidere se finanziare oppure no l'azienda. Il ROI risente delle politiche industriali perché esprime la redditività della gestione caratteristica. Il ROI risente delle politiche industriali perché è calcolato utilizzando il capitale investito complessivo. L'azienda Alfa e l'azienda Beta presentano il medesimo risultato operativo ed il medesimo capitale investito, con le seguenti strutture finanziarie: Alfa presenta 10.000 euro di patrimonio netto e 5.000 euro di passività consolidate; Beta presenta 13.000 euro di patrimonio netto e 2.000 euro di passività consolidate. Di conseguenza: Il ROI delle due aziende sarà differente. Il ROE ed il ROI delle due aziende saranno differenti. Il ROE ed il ROI delle due aziende saranno identici. Il ROE delle due aziende sarà differente. Ipotizzando una assenza di debiti e di proventi e oneri extra-caratteristici: Il ROE ed il ROI sarebbero differenti. Il ROE avrebbe lo stesso valore del ROI. Il ROE sarebbe maggiore del ROI. Il ROE sarebbe minore del ROI. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Se il ROE diminuisce, allora il ROI aumenta. Se il ROI aumenta, allora il ROE aumenta. Se il ROE aumenta, allora il ROI aumenta. Se il ROI diminuisce, allora il ROE aumenta. Affinché il capitale aziendale sia attrattivo per nuovi investitori. Il ROI dovrebbe essere non inferiore ai rendimenti attesi dagli investitori. Il ROE dovrebbe essere superiore del ROI. Il ROE dovrebbe essere inferiore agli investimenti alternativi, a parità di rischio. Il ROE dovrebbe essere superiore agli investimenti alternativi, a parità di rischio. L'azienda Alfa presenta i seguenti valori: risultato operativo 15.000 euro; oneri finanziari 10.000 euro; patrimonio netto 100.000 euro; passività 50.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Il ROE è maggiore del ROI. Il ROI è pari a 3,33 %. Il ROE è minore del ROI. Il ROE è pari a 10%. L'azienda Gamma presenta la seguente situazione:- Risultato operativo: 400,00€- Oneri finanziari: 120,00€- Imposte: 70,00€- Patrimonio netto: 1.500,00€- Passività: 1.500,00€ Il ROI ed il ROE, rispettivamente, misurano. ROI=13,33%; ROE=26,66%. ROI=26,66%; ROE=22%. ROI=7%; ROE=18,66%. ROI=13,33%; ROE=14%. L'indice Vendite / Capitale investito: E' ottenuto dalla scomposizione del ROS. Esprime la capacità del capitale investito di generare vendite. Esprime la rotazione delle vendite. Esprime il grado di redditività delle vendite. L'azienda Alfa presenta i seguenti valori: risultato operativo 10.000 euro; oneri finanziari 9.000 euro; patrimonio netto 100.000 euro; passività 50.000 euro. Quale delle seguenti politiche potrebbe migliorare la redditività aziendale. Aumento ulteriore del capitale di rischio. Aumento delle vendite e dei costi di produzione. Aumento delle vendite e dell'efficienza dei costi. Ricorso ulteriore all'indebitamento. Secondo l'approccio moltiplicativo di scomposizione del ROE, il ROE aumenta se: Aumenta la differenza (ROI-Tf). Aumentano i costi straordinari. Aumenta l'indebitamento. Aumenta l'indice di incidenza della gestione extracaratteristica. Secondo l'approccio addittivo di scomposizione del ROE, il ROE aumenta se: ROI <q. ROI <Tf. ROI > q. ROI > Tf. Considerando l'espressione ROE = ROI + (ROI - Tf) * q, è possibile sostenere che un tendenziale aumento di q porterà ad un tendenziale aumento di: ROI. (ROI - Tf). Nessuna delle altre risposte. Tf. Considerando l'espressione ROE = ROI + (ROI - Tf) * q, si ipotizzi che Tf sia pari a zero. Questo implica che: Anche q è pari a zero. Il ROE è minore del ROI. Il ROE è maggiore del ROI. Il ROE ed il ROI sono pari a zero. Qual è il limite del metodo diretto di derivazione dei flussi di cassa della gestione corrente: Non fornisce evidenze sulla differenza tra Entrate e Uscite. Non fornisce evidenze sulla differenza tra utile d'esercizio e flusso di cassa. Non fornisce risultati attendibili. Non fornisce risultati oggettivi. Il rendiconto finanziario riporta il flusso di cassa della gestione corrente, ossia: Il flusso monetario generato dalle transazioni operative e extra-operative. Il flusso monetario generato dalle transazioni di investimento corrente. Il flusso monetario generato dalle transazioni operative. Il flusso monetario generato dalle transazioni operative e finanziarie. I flussi di cassa della gestione corrente si determinano attraverso: Le transazioni operative. Le transazioni extra-operative. Le transazioni finanziarie. Le transazioni di investimento. Quale delle seguenti transazioni è un impiego di cassa: Concessione di un credito ad un cliente. Emissione di azioni. Vendita di una immobilizzazione. Acquisto di attività non immobilizzate. Quale delle seguenti transazioni è una fonte di cassa: Vendita di una immobilizzazione. Acquisto di azioni proprie. Pagamento di un debito. Acquisto di una immobilizzazione. Perché si ritiene che il rendiconto finanziario contenga informazioni oggettive: Perché i flussi di cassa esprimono meglio la solidità del patrimonio dell'azienda. Perché i flussi di cassa sono valori stimati ma accurati. Perché i flussi di cassa non sono soggetti a stime. Perché i flussi di cassa riescono a fornire informazioni precise sull'andamento economico aziendale. In base alla riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri di pertinenza gestionale, i debiti verso le banche sono inclusi in quale voce: Mezzi propri. Debiti finanziari. Impieghi extra-operativi. Debiti di funzionamento. In base alla riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri di pertinenza gestionale, gli impieghi operativi sono rappresentati: Dalle immobilizzazioni tecniche. Dalle immobilizzazioni finanziarie. Dagli immobili civili. Dai mezzi propri. Secondo il metodo indiretto, per la derivazione dei flussi di cassa della gestione corrente, un aumento di debiti verso fornitori deve essere: Aggiunto ai crediti commerciali. Aggiunto al risultato di esercizio. Sottratto dal risultato di esercizio. Sottratto ai crediti commerciali. Secondo il metodo indiretto, per la derivazione dei flussi di cassa della gestione corrente, tutti i ricavi che non hanno generato una movimentazione monetaria devono essere: Sottratti dai costi che non hanno generato movimentazioni monetarie. Sottratti dai costi che hanno generato movimentazioni monetarie. Aggiunti al risultato di esercizio. Sottratti dal risultato di esercizio. Per applicare il metodo indiretto di derivazione dei flussi di cassa della gestione corrente, occorre partire: Dalle uscite. Dall'utile. Dal patrimonio netto. Dalle entrate. Secondo il metodo indiretto, per la derivazione dei flussi di cassa della gestione corrente, tutti i costi che hanno generato una movimentazione monetaria devono essere: Sottratti dal risultato di esercizio. Sottratti dai ricavi che hanno generato una entrata monetaria. Sottratti dalle uscite monetarie. Aggiunti al risultato di esercizio. Secondo il metodo indiretto, per la derivazione dei flussi di cassa della gestione corrente, tutti i ricavi che hanno generato una movimentazione monetaria devono essere: Aggiunti al risultato di esercizio. Sottratti dal risultato di esercizio. Sottratti dai costi che hanno generato movimentazioni monetarie. Aggiunti ai costi che hanno generato movimentazioni monetarie. Secondo il metodo indiretto, per la derivazione dei flussi di cassa della gestione corrente, tutti i costi che non hanno generato una movimentazione monetaria devono essere: Sottratti dal risultato di esercizio. Aggiunti ai costi che hanno generato movimentazioni monetarie. Sottratti dai ricavi che non hanno generato movimentazioni monetarie. Aggiunti al risultato di esercizio. |