Analisi del disagio 41-50 bre
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Analisi del disagio 41-50 bre Descripción: Analisi del disagio 41-50 bre |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuro, accompagnata da sentimenti di disforia o da sintomi fisici di tensione. ansia. tensione. stress. preoccupazione. Per parlare di Disturbo di ansia generalizzato per quanto tempo devono manifestarsi l’ansia e la preoccupazione?. almeno sei mesi. almeno due settimane. almeno tre mesi. almeno un mese. Ansia relativa all’essere in luoghi o situazioni dove sia difficile (o imbarazzante) allontanarsi oppure dove sia difficile o impossibile ricevere aiuto, nel caso in cui si verificassero sintomi di un attacco di panico. Agorafobia. Attacco di panico. Disturbo di panico. Ansia generalizzata. Quali sintomi devono presentarsi perché venga diagnosticato un Attacco di Panico?. palpitazioni, sudorazione, tremori. ansia, stress, preoccupazioni. stanchezza, stress, insonnia. depressione, tristezza, malinconia. E' dato da esperienze di attacchi di panico inaspettati e ricorrenti, cui fanno seguito, per un periodo non inferiore a un mese, persistenti preoccupazioni di poter avere nuovi attacchi. Agorafobia. Disturbo di panico. Attacco di panico. Ansia generalizzata. Paura marcata, persistente, irragionevole o sproporzionata per stimoli precisi o situazioni circoscritte e chiaramente discernibili. Attacco di panico. disturbo di panico. Ansia generalizzata. fobia specifica. Paura marcata e persistente relativa a una o più situazioni sociali o «prestazionali», situazioni cioè dove è richiesta una prestazione che possa implicare una valutazione o una critica da parte altrui. Fobia di sange, infezioni, ferite. Fobia specifica. Agorafobia. Fobia sociale. Termine che indica il tempo necessario perché, nell’organismo vivente, la quantità o la concentrazione o l’attività di una sostanza, soggetta a trasformazione, decomposizione o decadimento, si riduca alla metà di quella iniziale. vitamia. enuresi. emivita. diuresi. Si parla di Disturbo post-traumatico da stress ove la sintomatologia dei Disturbi correlati ad eventi stressanti permanga. per oltre un mese. per oltre una settimana. per oltre un anno. per oltre due settimane. Pensieri, impulsi o immagini mentali che sono ricorrenti e persistenti, che causano ansia o disagio marcato, che sono vissuti dall’interessato come intrusivi e inappropriati. Ansia. Ossessioni. Fobia. Compulsioni. Comportamenti ingiustificati e ripetuti in modi stereotipati e sproporzionati. ossessioni. compulsioni. fobia. Ansia generalizzata. Disturbo da strappamento di peli. disturbo da escoriazione. Tricotillomania. Ansia specifica. disturbo da accumulo. Nell'anoressia nervosa. si verifica la perdita dell'appetito. la persona vuole aumentare di peso ma non ci riesce. è rara la perdita di appetito. la persona non controlla il proprio peso. Nell'anoressia nervosa la persona. ha paura di effettuare attività fisica. ha paura dei medici. ha paura dei genitori. ha paura di acquisire peso. lngerire uno o più sostanze non nutritive e non alimentari per un periodo di almeno un mese. Binge eating disorder. Pica. Crisi bulimica. Anoressia nervosa. Ingestione in un certo lasso di tempo (breve, comunque meno di due ore) di una quantità di cibo francamente esagerata rispetto a quello che la maggior parte delle persone potrebbe mangiare nello stesso tempo e nelle stesse circostanze. Pica. Crisi bulimica. Anoressia nervosa. Binge eating disorder. |