Analisi del disagio 71-80 bre
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Analisi del disagio 71-80 bre Descripción: Analisi del disagio 71-80 bre |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Incapacità di utilizzare parole appropriate all’espressione delle emozioni: Alessitimia. Demoralizzazione. Negazione di malattia. Comportamento di Tipo A. Complesso di comportamenti ed emozioni riscontrabili in persone che si sentono cronicamente in lotta, in quanto tendono a raggiungere quanti più obiettivi nel minore tempo possibile, e si contrappongono costantemente alle persone che pongono ostacoli alle loro intenzioni. Questo quadro corrisponde alla personalità di: Tipo D. Tipo A. Tipo C. Tipo B. Individui tendenzialmente sereni e rilassati: essi percepiscono il risultato del loro lavoro come appagamento, ricevendone emozioni positive. Trattasi del quadro della personalità di: Tipo A. Tipo C. Tipo B. Tipo D. Individuo conformista, aderente alle norme in modo acritico, ricercante l’approvazione sociale, ha un locus of control esterno, è sempre in cerca di approvazione, è sottomesso, poco reattivo e tende a reprimere costantemente l’espressione delle sue emozioni (in particolare rabbia e aggressività). Questo è il quadro di personalità appartenente al: Tipo C. Tipo A. Tipo B. Tipo D. In quale fascia è collocata una persona definita "anziana"?. fra i 65 e i 74 anni. fra i 75 e gli 84 anni. a partire dagli 85 anni. fra i 58 e i 64 anni. In quale fascia è collocata una persona definita "giovane anziano"?. a partire dagli 85 anni. fra i 58 e i 64 anni. fra i 75 e gli 84 anni. fra i 65 e i 74 anni. Chi sono i "grandi vecchi"?. persone con più di 100 anni di età. persone con più di 85 anni di età. persone con più di 79 anni di età. persone con più di 92 anni di età. Quale tra queste problematiche è tipica della persona anziana?. Indebolimento dell'intelligenza fluida. Aumento delle funzioni psichiche. Potenziamento dell'intelligenza fluida. Indebolimento dell'intelligenza cristallizzata. Secondo Trabucchi [2005] quale tra questa serie di fattori psicosociali o fisici di rischio può accentuare le difficoltà normali dell’anziano: carattere difficile. povertà culturale. basso livello di istruzione. povertà economica. Quale tipo di demenza è la più comune tra la persone anziane?. tipo Alzheimer. demenza multi-infartuale. malattia di Pick. corea di Huntington. Quale tipo di demenza è dovuta all’aumento di depositi di amiloide e di ammassi di proteine nelle cellule nervose?. malattia di Pick. tipo Alzheimer. demenza multi-infartuale. corea di Huntington. Quale test viene molto utilizzato per l'identificazione della demenza nell'anziano?. Rorschach. BFQ. WAIS 4. MMSE. Condizione di deterioramento progressivo delle capacità intellettive che compromette la capacità di vita autonoma dell’individuo. Trattasi della definizione di: delirium. demenza. lapsus. amnesia dissociativa. Quali sono le cause più frequenti che nell'anziano conducono al Delirium?. non sono state trovate cause mediche conclamate che spiegano l'insorgenza del Delirium. Depressione, malinconia, isolamento. fattori genetici e innati. Farmaci, disidratazione, infezioni. Tra i fattori predisponenti il Delirum rientrano: anemia. età avanzata. immobilità. malnutrizione. Strutture non ospedaliere, a carattere sanitario, che ospitano per un periodo o a tempo indeterminato persone non autosufficienti, che possono essere assistite in casa e che hanno bisogno di specifiche cure da parte di più medici specialisti e di una articolata assistenza sanitaria. Trattasi di: Residenza Sociosanitaria Assistenziale per anziani (RSSA). Casa di riposo. Ospedale. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Alloggio multi-residenza destinato agli anziani almeno parzialmente autosufficienti. Ogni persona possiede una stanza arredata. In genere sono presenti le strutture per i pasti, un luogo di incontro, la ricreazione, e una qualche forma di assistenza sanitaria. Trattasi di: Casa di riposo. Residenza Sociosanitaria Assistenziale per anziani (RSSA). Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Ospedale. Cosa si può affermare merito al rischio di suicidio nella popolazione anziana?. Gli anziani non solo pensano al suicidio, ma sono anche più determinati a portare fino alle estreme conseguenze una decisione in proposito. Molto rilevante è l’atto di protesta e di attacco rivolto agli altri, mentre meno influenti diventano i desideri di fuga da un vissuto di fallimento. La soluzione suicidaria non è associata a fattori socioculturali, infatti si presenta in uguale misura in tutti i paesi del mondo. Si manifesta con notevole frequenza negli anziani di sesso femminile. Terapia non farmacologica che si utilizza negli stadi iniziali della malattia per cercare di orientare il malato alla memoria, allo spazio e al tempo. Trattasi di: Pet therapy. validation. ROT. aromaterapia. Quale tra queste è una regola importante da seguire per ottimizzare la comunicazione con l’anziano?. Reagire agli stati emotivi dell'anziano con la stessa intensità emotiva. Cercare di capire se ha delle difficoltà sensoriali. Nell'insegnare una procedura, mostrare prima come si fa per poi lasciare che l'anziano esegua da solo. Utilizzare il proprio vocabolario abituale per far sì che l'anziano si sfor. Come la percezione di sé influenza la qualità della comunicazione dell'anziano?. La percezione di sé non influisce nella comunicazione. La bassa autostima può portare l'anziano a non sentirsi all'altezza di argomentare. L'alta auostima porta l'anziano a non intraprendere conversazioni con chi non è alla sua altezza. Gli anziani non sono in grado di avere un'opinione di se stessi. Quale è la prima barriera alla comunicazione che si verifica nell'anziano dal punto di vista sensoriale?. scarsa percezione tattile. ipoacusia. diminuzione della vista. perdita della raffinatezza del gusto. Quanti erano i centenari in Italia al 1 gennaio 2021?. circa 17.000. circa 250. circa 60.000. circa 1.500. |