Analisi del disagio 81-96 bre
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Analisi del disagio 81-96 bre Descripción: Analisi del disagio 81-96 bre |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quale è l'etimologia della parola "psicoterapia"?. psiche = anima; terapia = cura. psiche = farfalla terapia = fiore. psiche = farfalla; terapia = terreno;. psiche = mente terapia = terreno. In Italia, a chi è riservata la pratica della psicoterapia?. solgo agli Psicologi che hanno maturato una formazione professionale di almeno quattro anni presso una scuola di specializzazione di psicoterapia. Psicologi, Medici, infermieri e filosofi che hanno maturato una formazione professionale di almeno quattro anni presso una scuola di specializzazione di psicoterapia. Psicologi, medici o infermieri che hanno maturato una formazione professionale di almeno quattro anni presso una scuola di specializzazione di psicoterapia. Psicologi e Medici che hanno maturato una formazione professionale di almeno quattro anni presso una scuola di specializza. Il setting di una seduta di psicoanalisi, presume: la presenza di un lettino, la posizione distesa del paziente, l’analista seduto alle spalle. l'analista in una posizione non visibile, distanza di due metri tra analista e paziente, la presenza di una poltrona comoda. la presenza di uno specchio bidirezionale, la posizione distesa del paziente, la videoregistrazione della seduta. la presenza di un lettino, analista e paziente in due stanze diverse, la presenza di un osservatore che prende nota dei comportamenti del paziente. La psicoanalisi è il nome: tutte e tre le risposte riportate sono corrette. di una serie di conoscenze psicologiche acquisite per questa via, che gra-dualmente si assommano e convergono in una nuova disciplina scientifica. di un metodo terapeutico (basato su tale indagine) per il trattamento dei disturbi nevrotici. di un procedimento per l’indagine di processi psichici cui altrimenti sarebbe pressoché impossibile accedere. Il fattore "Universalità" tra i fattori «curativi» negli interventi di gruppo secondo Yalom, può avere la seguente risposta rappresentativa: «Posso far conoscere i miei sentimenti». «Non sono solo». «Posso veramente cambiare». «Posso imparare ad andare d’accordo con gli altri»c. Klerman e Weissman sono considerati i fondatori della: psicologia analitica. psicoterapia corporea. picanalisi. terapia interpersonael. Wilhelm Reich è considerato il fondatore della: Psicologia analitica. psicoterapia corporea. Psicanalisi. Psicologia individuale. Alfred Adler legge la vita dell'uomo in funzione. sue conoscenze acquisite. del suo avvenire. del suo passato. delle sue relazioni sentimentali. Come Alfred Adler definisce la modalità con la quale l'individuo si muove verso la meta servendosi dei mezzi che ritiene di avere a sua disposizione e cioè della percezione soggettiva che ha di Sé. Sentimento sociale. personalità. Costellazione familiare. Stile di vita. Jung costruì una tipologia di caratteri, ossia di forme individuali stabili, la quale fondata prevalentemente sulla distinzione fra: equilibrio, nevrosi. il fanciullino, il vecchio saggio. estroversione, introversione. luce, ombra. Archetipo che rappresenta il ruolo definito che ogni individuo deve avere nella nostra società; in questo senso essa può essere talora molto diversa dalla reale individualità di colui che la interpreta. Sé. Spirito. Anima/Animus. Persona. Archetipo che rappresenta il vissuto dei rapporti, reali e fantasmatici, che l'individuo ha con quelle figure che nella vita sono ritenute depositarie della conoscenza e della saggezza. Sé. Spirito. Anima/Animus. Persona. Per Jung i fenomeni psichici sono manifestazioni di un'unica energia presente nella natura e non riducibili alla sola sessualità. Egli parla a proposito di. archetipi. libido. tipi psicologici. anima. Come è strutturato l'inconscio secondo Lacan?. come un desiderio che diviene realtà. come un linguaggio. come uno specchio. come una maschera. Quali sono i tre stati dell'Io secondo l'analisi Transazionale: Io, Es, Super-io. Preside, Insegnante, Alunno. Genitore, Adulto, Bambino. Io, Te, l'Altro. E' la parte della personalità che elabora, come un computer, le informazioni che gli si danno, producendo risposte assolutamente logiche e razionali. Per Berne trattasi dello Stato dell'Io: Bambino. Genitore. Adulto. Neonato. L'analisi Transazionale di Berne si interessa. agli scambi tra gli individui. ai moti interiori inconsci. nessuna delle risposte è corretta. all'analisi dei sogni. Come viene definito lo sviluppo recente di una serie di spunti innovativi nel campo della terapia cognitivo-comportamentale?. la grande rivoluzione. la terapia di nuova generazione. terapia cognitivo comportamentale 2.0. la terza. Nella prospettiva cognitivo-comportamentale, come è strutturato il setting?. vi è la presenza di un lettino ed è richiesta la posizione distesa. è previsto il colloquio in gruppo. è individuale e faccia a faccia. vi è uno specchio bidirezionale con il terapeuta nascosto dietro lo specchio. Come viene definita da Rogers la qualità principale per uno psicoterapeuta: ossia la capacità di esprimere il «vero» Sé, comunicando in maniera informale e sincera i propri sentimenti e i propri pensieri quando opportuno, senza dissimulazioni o apparenze?. Empatia. Congruenza. Accettazione positiva incondizionata. Realizzazione del sé. Come deve essere l'atmosfera offerta dal Terapeuta nella Terapia Centrata sul Cliente?. critica e giudicante. anonimia e neutrale. silente e accondiscendente. non direttiva e facilita. come viene definita da Rogers la tendenza innata dell’organismo (Tendenza attualizzante) a sviluppare tutte le proprie capacità?. Empatia. Accettazione positiva incondizionata. Congruenza. nessuna delle risposte è corretta. Come i Gestaltisti chiamano la capacità di formare buone gestalt e di farle poi riassorbire nello sfondo, assicurando quindi esperienze complete e gratificanti alle persone?. ciclo di contatto. principio di pregnanza o buona forma. inversione figura/sfondo. andamento ciclico. Per la terapia della Gestalt, solo nel buon contatto è possibile realizzare relazioni interpersonali autentiche e realmente soddisfacenti per entrambi i partecipanti alla relazione. Questo contatto prevede alcune fasi. nessuna delle risposte è corretta. principio, origine, sviluppo, conclusione. concepimento, nascita, sviluppo, deperimento, morte. avvicinamento, contatto, allontanamento. Come definisce Perls la capacità del bambino di destrutturare sia il cibo che la realtà, di aggredirli per poterli poi assimilare (se nutrienti), o rifiutare (se nocivi)?. Fase dentale. Fase genitale. Fase orale. Fase gastrointestinale. Raggruppamento di elementi all’interno dei quali intercorrono delle interazioni tali per cui ogni variazione nello stato di un elemento finisce con il modificare lo stato di ognuno degli altri elementi. Trattasi della definizione di: insieme. feedback. sistema. reazioni circolari primarie. Invisibile insieme di richieste funzionali che determina i modi in cui i componenti della famiglia interagiscono. Trattasi della definizione di: Struttura familiare. reazioni circolari primarie. princpio di causalità circolare. gruppo famigliare. Salvatore Minuchin [1974] ha sviluppato modalità di concettualizzazione delle famiglie in base ai loro confini. Egli ha definito la famiglia con confini estremamente permeabili come: miglia disfunzionale. famiglia invischiata. famiglia allargata. famiglia disimpegnata. Come viene definita la direzione introdotta da Arnold Lazarus [1967], che sostenne che in campo clinico debba prevalere un’istanza pragmatica e che il clinico possa adottare tecniche di vari approcci psicoterapeutici senza per questo accettare i fondamenti teorici da cui tali tecniche discendono?. Ricerca dell’integrazione teorica: : vengono integrati tra loro due o più modelli nella speranza che il risultato sia migliorativo rispetto ai modelli di partenza. Esame differenti forme di psicoterapia per cercare di individuare gli elementi che esse hanno in comune: i cosiddetti fattori comuni. nessuna delle risposte è corretta. Ideazione di un nuovo modello teorico diverso dai precedenti e completamente innovativo. “[…] come possiamo mettere insieme ciò che è simile e ciò che è diverso e creare un approccio più completo alla teoria e alla terapia”. Con queste parole Paul Wachtel fa riferimento: Alla psicoterapia sistemica. Alla psicoterapia integrata. Alla psicoterapia umanistica. Alle nuove psicoterapie. Quale tecnica tenta di trovare il membro o i membri di una famiglia che assorbono la maggior parte delle emozioni e dei conflitti che si verificano tra i membri della famiglia?. Terapia della Gestalt. Terapia sistemica. Terapia Ericksoniana. Terapia Boweniana. Quale è lo strumento principe della Psicoterapia Ericksoniana?. la meditazione. il transfert. l'ipnosi. le libere associazioni. Quale termine si riferisce alla capacità di un intervento sanitario o psicosociale di produrre il risultato atteso nella realtà quotidiana dei servizi?. Efficacy. Effortlessness. Effectiveness. Efficiency. Quale termine si riferisce alla valutazione del personale cui è affidato un intervento ben collaudato?. Effectiveness. Efficiency. Effortlessness. Efficacy. Quale termine si riferisce alla capacità di un intervento sanitario o psicosociale di produrre il risultato atteso a livello sperimentale?. Efficacy. Effortlessness. Effectiveness. Efficiency. |