option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

anatomia comparata e citologia 3

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
anatomia comparata e citologia 3

Descripción:
lez19-lezione26

Fecha de Creación: 2024/06/01

Categoría: Otros

Número Preguntas: 50

Valoración:(7)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Le fessure branchiali, in funzione dei processi evolutivi. si ricono di numero. aumentano di numero. si conservano. non mostrano alcuna tendenza evolutiva.

Un flusso unidirezionale d'aria si osserva per la prima volta in: uccelli. rettili. mammiferi. osteitti.

Le branchie ed i polmoni. si formano entrambi da evaginazioni dermiche. necessitano entrambi di una superficie umida. si formano entrambi da una invaginazione dermica. tutte le risposte sono errate.

Le cellule gliali sono. cellule accessorie con un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso. cellule di supporto al sistema muscolare. sono cellule specializzate nella trasmissione dei segnali. cellule connettivali modificate.

La commessura grigia. è rappresentata dalla massa grigia periferica che circonda il canale vertebrale. è assente nei mammiferi. è rappresentata dalla massa grigia centrale che assume forma ad H. è rappresentata dalla massa grigia centrale che circonda il canale centrale.

La meninge primitiva è tipica di. uccelli. anfibi. rettili. pesci.

Il perinevrio. ricopre i neuroni. circonda i nervi periferici formati da più fasci. riveste le singole cellule nervose. riveste i fasci nervosi.

Le sinapsi sono. tipiche degli anfibi. assenti nei rettili. giunzioni intercellulari specializzate. connessioni tra cellule nervose e motorie.

La guaina mielinica che circonda gli assoni. rallenta gli impulsi. serve a proteggere le terminazioni nervose. è sempre presente. determina una'azione di tipo saltatorio.

L'encefalo si sviluppa da. tre espansioni embrionali del tubo neurale. due espansioni embrionali del tubo neurale. cinque espansioni embrionali del tubo neurale. sei espansioni embrionali del tubo neurale.

Il romboencefalo. confina dorsalmente con il midollo spinale e anteriormente con il mesencefalo. si divide in telencefalo e mesencefalo. è parte del mielencefalo. è una struttura presente solo nei mammiferi primitivi.

La porzione assiale del romboencefalo detta oblongata. contiene il cervelletto. è vestigiale nei mammiferi. costituisce la sostanza bianca. è formata dal midollo allungato e dal ponte.

Il cervelletto. è particolarmente sviluppato nelle missine. è collocato all'interno del midollo spinale. è collocato dorsalmente rispetto al tronco encefalico. è assente nelle lamprede.

Tra i ruoli del cervelletto si annovera. la capacità di collegarsi al midollo spinale ed intervenire nell'attività volontaria. tutte le risposte sono corrette. il mantenimento dell'equilibrio. la capacità di incominciare un'attività motoria.

Il telecefalo dei vertebrati. contiene pallio e subpallio. fa parte del sistema nervoso periferico. è la porzione mediana del sistema nervoso centrale. contiene prosecefalo e romboencefalo.

Il tegmento contiene la parte mesencefalica. del VI nervo cefalico. dei bulbi olfattivi. del I nervo vertebrale. della formazione reticolare.

L'epitalamo all'interno del diencefalo. tutte le risposte sono corrette. è connesso con il sistema limbico. ha posizione dorsale. contiene l'abenula.

I nuclei diencefalici aggiuntivi caratterizzano. gli anfibi. i rettili. i mammiferi. i pesci.

il tetto del mesencefalo, nella porzione caudale, contiene. nessuna delle risposte è corretta. i tori semicircolari. il tetto visivo. il nucleo rosso.

Le vie visive dei mammiferi. prevedono fibre ottiche che in parte si incrociano. comprendono fibre esclusivamente ipsilaterali. a seconda della classe possono incrociarsi o decorrere parallelamente. prevedono esclusivamente fibre ottiche che decussano.

Le vie ottiche, acustiche e olfattive. seguono le stesse vie degli stimoli tattili. percorronno le vie dolorifiche. sono sviluppate, in modo particolare, negli anamni. seguono percorsi diversi rispetto agli altri sensi.

L'estensione della corteccia che riceve segnali dalle diverse parti del corpo. sia con le dimensioni assolute delle parti del corpo sia con la sua densità recettoriale. con la sua densità recettoriale. è correlata con la grandezza assoluta di ciascuna parte del corpo. nessuna delle risposte è corretta.

Dai nuclei gracile e cuneato. partono solo fibre discendenti. partono esclusivamente nervi destinati al talamo. sono direttamente collegati con il midollo spinale. partono anche fbre destinate al cervelletto.

La via spinotalamocorticale. conduce gli impulsi in direzione ascendente su catene formate da centinaia di neuroni. conduce gli impulsi in direzione discendente su catene formate da 3 neuroni. trasporta la sensibilità dolorifica e termica proveniente dalle varie parti del corpo. conduce gli impulsi direzione ascendente al romboencefalo.

La chemiocezione. gioca un ruolo fondamentale nel homing. è paticolarmente sviluppata nei ciclostomi rispetto agli altri invertebrti. è correlata alle ghiandole endocrine. ha un ruolo irrilevante nel comportaento individuale.

I corpuscoli di Pacini sono. sono sensibili alla termocezione. regolatori neuroendocrini dell'epidermide. sensibili a stimoli pressori e vibratori ad altra frequenza. sensibili a stimoli tattili.

I propriocettori. rispondono a stimoli dell'ambiente esterno. raccolgono gli stimoli dall'ambiente interno. raccolgono gli stimoli provenienti da muscoli e articolazioni. raccolgono informazioni dai visceri.

Le cellule sensitive primarie. sono cellule nervose specializzate che provvedono alla ricezione, alla trasduzione e all'inizio della trasmissione dei segnali. sono cellule nervose che trasmettono l'impulso. tutte le risposte sono errate. sono cellule specializzate che provvedono alla trasduzione dello stimolo.

I recettori tonici. sono a lento adattamento. sono a rapido adattamento. sono presenti solo nei pesci. trasmettono più velocemente dei recettori fasici.

Il proventriglio caratterizza. mammiferi. cetacei. uccelli. rettili.

Nei mammiferi la digestione chimica inizia. nell'esofago. nella bocca. nello stomaco. nella laringe.

La tonaca mucosa dell'apparato digerente. è costituita da una rete a maglie lasse. è la più interna, rivolta verso il lume dell'organo. è formata da cellule muscolari lisce. è costituita da cellule muscolari striate.

Il palato secondario è tipico di. mammiferi. anfibi. uccelli. rettii.

Le ghiandole del veleno dei serpenti. sboccano all'apice dei denti del veleno. sono ghiandole salivari mucose. sono ghiandole sottomandibolari specializzate. sono ghiandole salivari specializzate.

La lingua dei ciclostomi. è omologa alla lingua dei tetrapodi. è assente. è liscia e priva di dentelli. è analoga alla lingua dei tetrapodi.

La borsa di Fabrizio degli uccelli. subisce variazioni al momento della maturazione sessuale. tutte le risposte sono corrette. prevede sviluppo e maturazione dei linfociti B. è un organo linfoide primario.

L'esofago può avere funzione: emopoietica. regolazione dell'equilibrio idrosalino. di trasporto. tutte le risposte sono corrette.

L'evoluzione del meccanismo per l'assunzione del cibo mostra una caratteristica costante quale?. la retrazione dello ioide coincide con lo stadio di apertura veloce. tutte le riposte sono errate. l'apertura della bocca resta costante prima della fase di apertura veloce. una fase di recupero segue la digestione della preda.

I prismi di smalto dei denti sono assenti in. uccelli. anfibi. mammiferi. rettili.

Il mesonefro. si sviluppa caudalmente al pronefro. è presente solo nei mammiferi. è un rene definitivo negli amnioti. è un rene embrionale negli anamni.

Le strutture renali vengono distinte in. pronefro, metanefro e mesonefro. pronefro e metanefro. pronefro e mesonefro per tutti i vertebrati. pronefro, mesonefro cui si aggiunge negli amnioti il metanefro.

Cellule ricche di microvilli caratterizzano. il dotto collettore. il tubulo distale. il tubulo di connessione. il tubulo prossimale.

La sede del processo di filtrazione è. il dotto collettore. il tubulo renale. la capsula di Bowman. il glomerulo.

Il nefrostoma è. l'organo precursore del neurone. il nefrone degli osteitti. un nefrone modificato. il collegamento tra nefrone e celoma.

Il nefrone. è l'unità morfo funzionale del rene di tutti i vertebrati. è caratteristico solo di alcuni mammiferi. tutte le risposte sono errate. è l'unità funzionale del rene dei mammiferi.

Le strutture renali dei primi vertebrati erano finalizzate prevalentemente a: eliminazione degli anaboliti. regolazione osmotica in un ambiente acquatico. produzione dell'ultrafiltrato. regolazione osmotica in un ambiente terrestre.

L'opistonefro è: il metanefro. il mesonefro. il pronefro. il nefrone.

Le dimensioni del glomerulo sono correlate con: le dimensioni del celoma. l'habitat in cui l'organismo vive. tutte le risposte sono errate. la specie cui l'animale appartiene.

Il metanefro. è il rene definitivo negli amnioti adulti. ha un organogenesi che dipende dall'interazione tra gemma ureterica e il blastema metanefrogeno. tutte le risposte sono corrette. si forma posteriormente al mesonefro.

Il pronefro. è il rene funzionale negli adulti degli amnioti. è il rene funzionale in adulti degli anamni. è il rene funzionale in embrioni degli amnioti. è il rene funzionale negli embrioni degli anamni.

Denunciar Test