option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

anatomia comparata e citologia parte 4

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
anatomia comparata e citologia parte 4

Descripción:
lez 27-32

Fecha de Creación: 2024/06/04

Categoría: Otros

Número Preguntas: 54

Valoración:(6)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Negli uccelli. il maschio è il sesso eterogamico. si assiste ad un ermafroditismo sequenziale. la determinazione del sesso è correlata a fattori ambientali. il sesso è geneticamente determinato.

Lo pterogopodio caratterizza. mammiferi. uccelli. anfibi. pesci cartilaginei.

Le lamprede. presentano gonodotti circonvoluti. hanno dotti spermatici ma non ovidutti. sono prive di gonodotti. mostrano dotti riproduttivi semplici.

Le cellule sessuali primordiali maschili negli amnioti sono chiamate. nuclei polari. spermatociti. spermatogoni. spermatidi.

Le cellule del Sertoli. tutte le risposte sono corrette. sono cellule grandi dalla forma irregolare. negli amnioti contribuiscono alla maturazione degli spermatozoi. negli amnioti contribuiscono alla nutrizione degli spermatozoi.

Le gonadi. sono impari negli gnatostomi. conservano nell'adulto la loro posizione primaria. possono uscire dalla cavità addominale. sono impari nei ciclostomi.

La cloaca presente in numerosi vertebrati. è assente negli anfibi. è sempre assente nei mammiferi. è una sacca ventrale comune alle vie digerenti genitali ed urinaria. è scarsamente sviluppta nei pesci.

Le gonadi. derivano dall'endoderma. derivano dal mesoderma. sono organi misti. derivano dall'ectoterma.

Nei mammiferi il gene che induce la differenzazione in gonadi maschili è. l gene FSH. il gene SRY. il gene RSH. il gene SFY.

La prolattina. ha un 85% di grado di simililarità con la sequenza dell'ormone GH. ha un 2% di grado di simililarità con la sequenza dell'ormone GH. ha un 20% di grado di simililarità con la sequenza dell'ormone FSH. ha un 20% di grado di simililarità con la sequenza dell'ormone GH.

Nei ciclostomi il sistema portale ipotalamo-ipofisario. tutte le risposte sono errate. permette ai fattori ipotalamici di raggiungere l'ipotalamo. è assente. è rappresentato da un sistema vascolare.

L'ormone tireotropo. stimola la produzione di T3 da parte della tiroide. tutte le risposte sono corrette. è di natura glicoproteica. stimola il rilascio di T4 da parte della tiroide.

Gli ormoni che agiscono per via paracrina. tutte le risposte sono corrette. vengono riversati nel sistema linfatico da cui fuoriescono non appena individuate le cellule bersaglio. svolgono la propria azione in zone vicine a quelle di rilascio. entrano nel sistema circolatorio dove svolgono la propria azione.

Gli ormoni idrofili. vengono traspostati tramite un meccanismo attivo. mostrano inferiori dimensioni rispetto a quelli lipofili. non ncessitano di molecole carriers per il loro trasporto nel circolo sanguigno. necessitano di carriers per poter circolare nel sangue.

L'integrazione nervosa e quella ormonale differiscono perché: l sistema nervoso opera tramite i propri prolungamenti neuronali, mentre quello endocrino tramite il sistema circolatorio. i neuroni sono attivati da altri neuroni o da recettori mentre le ghiandole endocrine sono attivate da ormoni. tutte le risposte sono corrette. li ormoni raggiungono le cellule bersaglio attraverso il circolo sanguigno mentre i neuroni raggiungono il bersaglio grazie a prolungamenti neuronali.

La zona glomerula esterna. è composta da cellule che secernono mineralcorticoidi. è sotto il controllo dell'ACTH. nessuna delle risposte è corretta. secerne glucocorticoidi.

La ghiandola surrenale. nei mammiferi è rappresentata da una particolare ghiandola adrenale. tutte le risposte sono errate. è assente nei mammiferi ma tipica degli anfibi. caratterizza tutte le specie di tetrapodi.

La triiodotironina è nota come. ormone tiroideo tiroxina. ormone tiroideo T3. ormone tiroideo tetraiodotironina. ormone tiroideo T4.

Il polipeptide pancreatico nei mammiferi. non interviene nel metabolismo degli zuccheri. stimola la produzione di pepsina. è direttamente coinvolto nei fenomeni digestivi. stimola la secrezione di gastrina.

Negli uccelli l'organo parietale anteriore. forma insieme a quello posteriore l'urofisi. è molto sviluppato e produce ormani della crescita. prende il nome di ghiandola pineale. è assente.

I corpi ultimobranchiali. tutte le risposte sono corrette. producono calcitonina. sono presenti solo negli gnatostomi. nei mammiferi costituiscono la popolazione dei tireociti T.

La tiroide. è una ghiandola di derivazione faringea. è certamente omologa all'endostilo. è una ghiandola esocrina. prende anche il nome di endostilo.

L'urotensina 2. dilata i vasi sanguigni con conseguente attività ipertensiva. ramite azione sui recettori branchiali e renali, interviene nell'adattamento all'ambiente marino. mostra concentrazioni particolarmente elevate nei mammiferi. è direttamente prodotta dall'urofisi.

Le componeneti endocrine delle ghiandole adrenali. derivano dalla ghandola surrenale. derivano dall'endoderma. hanno differente origine embriologica. derivano dalle creste neurali.

Nei mammiferi l'insulina. viene secreta in seguito alla riduzione della glicemia. ha un effetto antagonista rispetto al glucagone. mostra un'attività iperglicemizzante. tutte le risposte sono corrette.

Le APC (cellule presentanti l'antigene) hanno il compito di. catturare agenti dannosi e presentarli ai linfociti di cui contemporaneamente stimolano l'attività proliferativa ed il loro differenziamento. stimolano l'attività proliferativa ed il differenziamento dei linfociti B. distruggere le cellule self danneggiate atraverso la stimolazione dei leucociti. riconoscere i determinanti antigenici.

L'immunità innata. nessuna risposta è errata. non comporta la genesi di una memoria immunologica. comprende barriere chimico-fisiche. è presente già negli orgnismi arcaici.

I recettori detti PRR (pattern ricognition reception). agiscono esclusivamente mettendo in atto un'azione antimicrobica. vengono espressi direttaente dall'ipofisi. sono direttamente collegati con l'immunità acquisita. vengono codificati nella linea germinale e sono in grdo di riconosce sia gli agenti patogeni che le cellule self danneggiate.

L'epitoco è. un fattore coinvolto nell'immuntà innata. il determinante antigenico. il sito di legame degli anticorpi. una molecola di riconoscimento che caratterizza i linfociti B.

I linfociti Tc. liberano secondi messaggeri che stimolano la proliferazione dei linfociti T. possono legarsi ad una cellula che espone un peptide non self. sono in grado di sopravvivere anni anche in assenza di antigene. sono presenti solo nei pesci.

I leucociti. tutte le risposte sono errate. sono coinvolti sia nella risposta innata che in quella acquisita. mostrano elevata affinità per le molecole basiche. operano tramite attività fagocitica.

I linfociti B. sono i principali antigeni degli anfibi. tutte le risposte sono corrette. producono anticorpi umorali. attuano le risposte cellulo mediate.

Le APC (cellule presentanti l'antigene) hanno il compito di. catturare agenti dannosi e presentarli ai linfociti di cui contemporaneamente stimolano l'attività proliferativa ed il loro differenziamento. stimolano l'attività proliferativa ed il differenziamento dei linfociti B. distruggere le cellule self danneggiate atraverso la stimolazione dei leucociti. riconoscere i determinanti antigenici.

L'immunità innata: nessuna risposta è errata. non comporta la genesi di una memoria immunologica. comprende barriere chimico-fisiche. è presente già negli orgnismi arcaici.

I recettori detti PRR (pattern ricognition reception). agiscono esclusivamente mettendo in atto un'azione antimicrobica. vengono espressi direttaente dall'ipofisi. sono direttamente collegati con l'immunità acquisita. vengono codificati nella linea germinale e sono in grdo di riconosce sia gli agenti patogeni che le cellule self danneggiate.

L'epitoco è. un fattore coinvolto nell'immuntà innata. il determinante antigenico. il sito di legame degli anticorpi. una molecola di riconoscimento che caratterizza i linfociti B.

I linfociti Tc. liberano secondi messaggeri che stimolano la proliferazione dei linfociti T. possono legarsi ad una cellula che espone un peptide non self. sono in grado di sopravvivere anni anche in assenza di antigene. sono presenti solo nei pesci.

I leucociti. tutte le risposte sono errate. sono coinvolti sia nella risposta innata che in quella acquisita. mostrano elevata affinità per le molecole basiche. operano tramite attività fagocitica.

I linfociti B. sono i principali antigeni degli anfibi. tutte le risposte sono corrette. producono anticorpi umorali. attuano le risposte cellulo mediate.

Nei rettili il timo. è assente. è presente nella regione mandibolare. si colloca nella regione tracheale. si trova nella regione del collo.

Nei primati arboricoli la clavicola. era assente. era collocata nella cintura scapolare. era fusa con la colonna vertebrale. era collocata nella cintura palvica.

La milza. è un organo scarsamente vascolarizzato e talora assente. nei mammiferi ha anche funzione eritropoietica. è un organo presente solo negli gnatostomi. non è coinvolta nella risposta immunitaria.

Nei mammiferi la milza. è rivestita dalla tonaca sierosa. è circodata dalla tonaca elastica. è priva di trabecole. è rivestita dalla tonaca mucosa.

i linfonodi. sono assenti negli uccelli. filtrano il sangue eliminando gli agenti microbici. rappresentano la sede di arrivo degli antigeni circolanti. sono organi linfoidi primari.

Il GALT. è il tessuto linfoide del tratto digerente. è il tessuto linfoide del sistema muscolare. è un organo specifico attivato dai linfociti T. è il tessuto linfoide associato alle mucose.

Gli organi linfoidi primari. ono deputati alla maturazione e alla proliferazione dei linfociti B. comprendono il timo, organo presente i tutti i vertebrati. sono deputati al differenziamento dei linfociti in assenza di uno stimolo antigenico. rappresentano gli unici organi con attività immunitaria nei ciclostomi.

Il MALT. il tessuto linfoide del tratto digerente. è un organo specifico attivato dai linfociti T. è il tessuto linfoide associato alle mucose. è il tessuto linfoide del sistema muscolare.

Negli anfibi i linfonodi. sono assenti. sono funzionali solo negli adulti. si attivano solo quando nuotano. sono presenti solo a livello embrionale.

La polpa bianca della milza. è riccamente vascolarizzata. rappresenta la componenete linfoide. è assente nei rettili. nei mammiferi è frammista alla rossa.

Il timo. a sviluppo ultimato permane nella regione branchiale nei pesci mentre nei vertebrati più evoluti si sposta nella regione laterocervicale. è l'organo deputato alla maturazione e alla proliferazione dei linfociti T. nessuna risposta è errata. è un importante organo linfoide primario degli gnatostomi.

Per quanto concerne lo sviluppo del linguaggio, i fattori più importanti sono stati. un maggior sviluppo dell'encefalo. una maggiore necessità della socialità. tutte le risposte sono corrette. la variazione di posizione della faringe.

Tra i cambiamenti anatomici legati al bipedismo si annovera. la gabbia toracica assume forma di imbuto rovesciato. l'accentuarsi di cifosi toracica e lordosi lombare. i muscoli glutei perdono la loro funzione stabilizzante. l'ileo assume una forma stretta e particolarmente allungata.

tra i fattori che hanno condizionato la separazione della linea evolutiva umana da quella delle scimmie antropomorfe si annoverano. il grande sviluppo delle foreste pluviali. i cambiamenti climatici avvenuti ne Miocene. la presenza di un maggior numero di predatori. tutte le risposte sono corrette.

Negli uccelli i linfonodi. si attivano in attività di volo. sono di tre tipi diversi. sono presenti solo a livello embrionale. sono funzionali solo negli adulti.

Denunciar Test