ANATOMIA COMPARATA E SISTEMATICA 3
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() ANATOMIA COMPARATA E SISTEMATICA 3 Descripción: Test de preguntas |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
1. La funzione del sistema nervoso centrale è: - Ricevere, elaborare e interpretare le informazioni in entrata ed in uscita. - Inviare messaggi ai muscoli. - Inviare messaggi alle ghiandole ed agli organi. - Tutte le risposte precedenti. 2. Il sistema nervoso periferico: - È costituito dal cervello e dal midollo spinale. - Controlla i segnali in ingresso e uscita dal SNC. - Dipende esclusivamente dai neuroni sensoriali. - Dipende esclusivamente dai motoneuroni. 3. Il sistema nervoso _______ fa parte del SNP: - Somatico. - Simpatico. - Autonomo. - Tutte le risposte precedenti. 4. Una delle funzioni del sistema nervoso somatico: - Trasmettere informazioni dal SNC ai muscoli scheletrici. - Trasmettere informazioni alle ghiandole ed agli organi. - Controllare il sistema nervoso simpatico e parasimpatico. - Processare informazione nel cervello. 5. Come si chiamano i nuclei del cervelletto: - Oliva, emboliforme, globoso, del fastigio. - Dentato, ambiguo, globoso, del fastigio. - Dentato, emboliforme, globoso, del fastigio. - Dentato, emboliforme, globoso, genicolato. 6. Il sistema nervoso simpatico gestisce le risposte ______, mentre il sistema nervoso parasimpatico governa le risposte ______. - Volontarie, involontarie. - Involontarie, volontarie. - Eccitatorie, rilassanti. - Sensoriali, motorie. 7. I neuroni: - Sono le unità funzionali del sistema nervoso. - Sono mantenuti in posizione dalle cellule gliali. - Trasmettono messaggi elettrici in tutto il sistema nervoso. - Tutte le risposte precedenti. 8. Le tre parti principali del neurone sono: - Dendriti, corpo cellulare e assoni. - Assoni, dendriti e sinapsi. - Sinapsi, impulso e fessura sinaptica. - Guaina mielinica, dendriti e sinapsi. 9. ______ ricevono messaggi da altri neuroni, mentre ______ portano messaggi ad altri neuroni o alle cellule del muscolo o dalle ghiandole: - I corpi cellulari, i dendriti. - I dendriti, gli assoni. - Gli assoni, i dendriti. - Le guaine mieliniche, i corpi cellulari. 10. Il corpo cellulare: - Determina se il neurone deve attivarsi. - Riceve impulsi in ingresso da altri neuroni. - Velocizza la conduzione dell’impulso nervoso. - Si connette con la sinapsi. 12. I quattro lobi della corteccia sono: - Lobi occipitali, parietali, temporali e frontali. - Lobi sensoriali, uditivi, visivi e motori. - Lobi posteriori, medi, anteriori e associati. - Lobi frontali, posteriori, laterali e superiori. 13. I nervi ______ trasportano messaggi dai recettori degli organi di senso al midollo spinale e cervello, i nervi _______ trasportano ordini dal SNC ai muscoli, alle ghiandole e agli organi. - Volontari, involontari. - Motori, sensoriali. - Sensoriali, motori. - Autonomici, simpatici. 14. Durante una situazione pericolosa, le sensazioni di dolore sono ridotte. Questa riduzione del dolore è dovuta ad un aumento di: - Livelli di testosterone. - Livelli di endorfina. - Livelli di androgeni. - Livelli di insulina. 15. Quale dei seguenti nervi è coinvolto nell’incidenza sulla frequenza cardiaca?. - Vago. - Abducente. - Trigemino. - Ottico. 16. Qual è la funzione del circolo di Willis?. - Assicurare l’afflusso di sangue al SNP. - Assicurare l’afflusso di sangue al midollo spinale. - Assicurare l’afflusso di sangue al cervello. - Assicurare la circolazione del liquido cefalo-rachidiano. 19. Come si chiamano i ventricoli cerebellari?. - Ventricolo laterale, terzo ventricolo, acquedotto sub-aracnoidale, quarto ventricolo. - Ventricolo laterale, terzo ventricolo, acquedotto di silvio, quarto ventricolo. - Ventricolo laterale, terzo ventricolo, acquedotto di luschka, quarto ventricolo. - Ventricolo laterale, terzo ventricolo, acquedotto di silvio, quinto ventricolo. 20. Il tronco encefalico sta a ______ come il cervello sta a ______ . - Emozioni, funzioni vitali. - Funzioni vitali, emozioni. - Alte forme di pensiero, funzioni vitali. - Funzioni vitali, alte forme di pensiero. 21. La funzione del liquido cefalo-rachidiano: - Fornire protezione al cervello. - Nutrire il tessuto cerebrale. - Entrambe le risposte precedenti. - Nessuna di queste risposte. 22. Il fluido cerebro-spinale è prodotto da: - Cellule dell’ipotalamo. - Cellule sub-aracnoidee del cervello. - Cellule ependimali del plesso coroideo. - Nessuna delle precedenti. 23. Le meningi coprono _______. - Il cervello. - Il midollo spinale. - Il cervello e il midollo spinale. - Solo i gangli. 24. Quale delle seguenti è la sequenza corretta degli strati di membrane meningee (dal piu interno al piu esterno)?. - Pia madre, aracnoide, dura madre. - Pia madre, dura mater, aracnoide. - Dura madre, aracnoide, pia mater. - Aracnoide, pia madre, dura madre. 26. Quale dei seguenti nervi causa il rilascio di adrenalina e noradrenalina da parte della midollare del surrene?. - Somatico. - Simpatico. - Parasimpatico. - Sciatico. 29. Come si divide il tronco encefalico: - Metencefalo, ponte, bulbo. - Talamo, ipotalamo, ipofisi. - Mesencefalo, ponte, bulbo. - Diencefalo, talamo, ipotalamo. 30. Cosa trasforma il lemnisco mediale?. - Sensibilità tattile, epicritica, propriocettiva. - Sensibilità dolorifica e propriocettiva. - Esclusivamente sensibilità propriocettiva. - Esclusivamente sensibilità tattile ed epicritica. 1. I corpuscoli di Meissner veicolano: - Sensibilità esterocettiva. - Sensibilità propriocettiva. - Ambedue le risposte precedenti. - Nessuna delle due risposte precedenti. 2. Il fascicolo gracile è: - Un tratto ascendente dorsale laterale. - Una tratto ascendente dorsale mediale. - Un tratto discendente ventrale mediale. - Un tratto discendente ventrale laterale. 3. Le vie piramidali: - Originano in area 4 dell’encefalo. - Originano in area 4 del cervelletto. - Danno decussazione nella capsula interna. - Non hanno fasci diretti. 4. Gli strati della corteccia cerebellare si chiamano: - Molecolare, del Purkinje, granulare. - Molecolare, muscoide, granulare. - Parallelo, del Purkinje, granulare. - Molecolare, del Purkinje, del Golgi. 5. Il nervo mascellare: - È una componente del nervo facciale. - È un nervo misto. - È un nervo motore. - Impegna il foro rotondo. 6. Il nervo laringeo ricorrente destro: - È piu corto del sinistro. - Snoda sotto l’arco della aorta. - È piu lungo del sinistro. - È lungo come il sinistro. 7. Lo strato leptomeningeo intermedio è caratteristico del: - Cervelletto. - Encefalo. - Ippocampo. - Midollo spinale. 8. La retina è costituita da: - Parte cieca e parte vestibolare. - Ora serrata e parte ottica. - Parte cieca e parte ottica. - Solo da coni. 9. La tiroide è vascolarizzata da: - Arterie tiroidee craniali e caudali, le vene fanno capo alla vena giugulare. - Arteria mascellare. - Le arterie che derivano da aorta o dall’arteria frenica caudale e renale. - Arteria frennica. 10. Il nucleo accumbens controlla: - Il piacere. - La paura. - Il dolore. - La fame. 11. I neuroni olfattivi sono: - Bipolari. - Tripolari. - Pseudounipolari. - Ramificati. 12. I canali semicircolari del labirinto prendono origine: - Dal timpano. - Dall’utricolo. - Dal sacculo. - Dalla coclea. 14. il campo recettivo: - Interessa solamente i corpuscoli di Pacini. - Interessa tutti tranne i corpuscoli di Meissner. - È l’insieme dei recettori periferici che inducono una risposta del neurone primario. - È l’insieme dei recettori periferici che inducono una risposta del neurone efferente. 15. Il tratto neo-spinotalamico: - È una via polisinaptica. - È una via oligosinaptica. - Ha componente protopatica. - Ha primario afferente in lamina 2. 16. Le vie extrapiramidali: - Hanno inizio in area 6. - Non danno decussazione. - Contengono fibre rampicanti. - Contengono fibre muscoidi. 18. La componente motoria del vago prende origine dal: - Nucleo ambiguo. - Nucleo del tratto solitario. - Nucleo salivare. - Nucleo di Edinger-Westphal. 19. Il liquor: - È contenuto esclusivamente nel terzo ventricolo. - È contenuto esclusivamente nell’acquedotto. - È presente in quantità pari a 2000ml. - Scarica nel sangue. 20. La sclera è costituita da: - Episclera, sclera propriamente detta e lamina fusca. - Camera vitrea, corpo ciliare e iride. - Episclera, sclera propriamente detta e lamina cribrosa. - Iposclera, episclera, perisclera. 21. Le vie ottiche si dividono in: - Periferiche e centrali. - Periferiche chiasmatiche e centrali. - Chiasmatiche e centrali. - Laterali e sottoencefaliche. 22. La sezione parasimpatica craniale coinvolge: - Il terzo, il settimo, il nono, l’undicesimo nervo cranico. - Il secondo, il settimo, il nono, il decimo nervo vago. - Il terzo, il settimo, il nono, il decimo nervo vago. - Solo tre nervi cranici. 23. La midollare del surrene è coinvolta: - Nella via parasimpatica. - Nella via motoria. - Nella via simpatica. - Nella via limbica. 24. Il ganglio a spirale del corti proietta: - Ai nucleo del corti. - Ai nuclei cocleari. - Ai nuclei anteriori. - Al midollo spinale. 25. L’area del Broca è: - È un area motoria del linguaggio. - È un area sensitiva del linguaggio. - È un area sensitiva e motoria del linguaggio. - Nessuna delle precedenti. 26. Il fascicolo di Goll veicola afferenze sensitive: - Craniali a T6. - Caudali a T6. - Tutte. - Nessuna. 27. Le vie extra-piramidali: - Sono mononeuronali. - Iniziano il movimento. - Sono polineuronali. - Non raggiungono il corpo striato. 28. Il glomerulo cerebellare è costituito da: - Fibra muscoide, assone di un neurone di Golgi, dendrite di un granulo. - Fibra rampicante, assone di un neurone di Golgi, dendrite di un granulo. - Cellule a canestro, fibra muscoide, dendrite di un granulo. - Cellule del Purkinje, assone di un neurone di Golgi, dendrite di un granulo. 29. Il nervo facciale fuoriesce dal cranio attraverso: - Il foro ovale. - Il foro rotondo. - Il foro stilomastioideo. - La finestra del timpano. 30. Le arterie perforanti: - Sono parte del Willis. - Decorrono sulla superficie del midollo spinale. - Staccano dalle perimidollari per affondarsi nel midollo spinale. - Irrorano il cervelletto. 31. La tonaca vascolare è costituita da: - Corioidea, corpo ciliare e iride. - Corioidea, corpo ciliare e retina. - Corioidea, corioide e allantoidea. - Camera vitrea, corpo ciliare e iride. 32. La vascolarizzazione dell’occhio fa capo a: - Arteria ottica. - Arteria e vena mascellare. - Arteria e vena sopraorbitali. - Circolo di Willis. 33. La via parasimpatica utilizza: - Acetilcolina/noradrenalina. - Acetilcolina/melatonina. - Serotonina/acetilcolina. - Acetilcolina/acetilcolina. 34. L’organo vomero nasale proietta: - Ai bulbi olfattori e all’ippocampo. - Ai bulbi gustativi e al nucleo pallido. - Al nucleo accumbens e alla sostanza reticolare. - Al nucleo caudato e alla sostanza grigia. 1. Quante sono le lamine secondo Rexed: - 9. - 10. - 15. 2. La DREZ è la zona di trasmissione sinaptica: - Tra i corpuscoli di Pacini e il SNC. - Tra il primo ed il secondo neurone. - Dove vengono innalzate le risposte dolorifiche. 3. Le fibre mielinizzate a rapida conduzione trasportano: - Informazioni epicritiche. - Informazioni protopatiche. - Entrambe le informazioni. 4. La sensibilità esterocettiva utilizza: - Terminazioni nervose libere e corpuscolate. - Terminazioni corpuscolate ma non terminazioni libere. - Terminazioni nervose libere ma non corpuscolate. 5. I gangli spinali derivano da: - Creste neurali. - Lamine basali. - Lamine alari. 6. I corpuscoli di Meissner: - Sono formati da una decina di cellule cuneiformi. - Si trovano nell’ipoderma. - Entrambe le risposte sono vere. 7. Il sistema nervoso somatico: - È parte del SNC. - È parte del sistema nervoso parasimpatico. - È parte del SNP. 8. Il lemnisco mediale è posto: - Nella colonna dorsale. - Nella colonna ventrale. - Nella colonna laterale. 9. Il neurone secondario afferente del lemnisco mediale è posto: - Nel midollo spinale. - Nel tronco encefalico. - Nel talamo. 10. Il fascio paleo-spinotalamico proietta: - Al PAG, al sistema libico ed all’ipotalamo. - Al cervelletto, all’insula e ai nuclei intralaminari. - Alla corteccia cingolata, al mesencefalo e alla corteccia motoria. 11. Il lemnisco mediale è composto da: - Gracile e cuneato. - Gracile e gol. - Cuneato e burdag. 12. Che cosa sono le lamine alari: - Ispessimenti ventrali che danno origine ai motoneuroni. - Ispessimenti dorsali addetti alla trasmissione sensoriale. - Ispessimenti dorsali di sostanza bianca. 13. Il fascio paleo-spinotalamico convoglia: - Componente epicritica del dolore. - Componente protopatica del dolore. - Entrambe. 14. Il neurone pre-gangliare è posto: - Nel ganglio. - Nel SNC. - Nel SNP. 15. Il fascio neo-spinotalamico è una via: - Polisinaptica. - Oligosinaptica. - Comprende un solo neurone afferente. 1. Il cervelletto è coinvolto nel: - Raffinamento e coordinazione dei movimenti. - Percezioni dei toni musicali. - Elaborazione delle afferenze gustative. 2. Il seno sagittale superiore: - È posto medialmente. - È posto lateralmente. - Deriva dallo sdoppiamento della pia madre. 3. Le fibre muscoidi sinaptano con: - Le cellule a canestro. - Fibre parallele. - Cellule di Golgi. 4. La decussazione delle piramidali è posta: - Nella zona motrice della corteccia. - Nel midollo allungato. - Nel corpo striato. 5. I nuclei motori del tronco encefalico sono posti: - Si una colonna laterale. - Su una colonna mediale. - Su ambedue le colonne. 6. I fasci piramidali: - Sono sempre diretti. - Sono mediali e laterali. - Nessuna delle due. 7. Il circuito da Papez: - Cingolo- giro paraippocampale- corteccia entorinale- subicolo- fornice- corpi mammellari- nucleo talamico anteriore. - Cingolo- giro paraippocampale- corteccia entorinale- subicolo- fornice- corpi mammellari- nucleo talamico posteriore. - Circonvoluzione di Broca- giro paraippocampale- corteccia entorinale- subicolo- fornice-corpi mammellari- nucleo talamico anteriore. 8. La componente sensitiva del nervo vago origina dal: - Nucleo del tratto solitario. - Nucleo dorsale del vago. - Nucleo ambiguo. 9. Il nucleo accumbens è parte del: - Tronco encefalico. - Encefalo. - Cervelletto. 10. Il fascio piramidale veicola: - Informazioni sensitive. - Input volontari. - Efferenze simpatiche. 11. Le cellule di Purkinje proiettano sui nuclei profondi con modalità: - Inibitoria. - Eccitatoria. - Ambedue. 12. Le vie extrapiramidali sono: - Oligoneurali. - Polineurali. - Nessuna delle due. 13. Il nervo facciale sfiora nel: - Ganglio stellato. - Ganglio genicolato. - Ganglio di Gasser. 14. Dov’è ubicato il neurone terziario del nervo trigemino: - VPM e nucleo rosso. - VPM e nuclei intralaminari. - Nucleo di Hedinger. 15. Il nervo laringeo ricorrente sinistro si estende: - Intorno all’arteria succlavia. - Sotto l’arco dell’aorta. - Fino all’arteria femorale. 16. I fori Di Luschka e Majendie permettono il passaggio di liquor tra: - Dai ventricoli laterali e il terzo ventricolo. - Spazi subaracnoidei peri-bulbari e peri-midollari. - Dal quarto ventricolo agli spazi subaracnoidei peri-bulbari. 17. Il cordone mediale delle vie extrapiramidali controlla: - Movimenti fini. - Movimenti grossolani. - Input volontario del movimento. 18. Il nervo trigemino ha componente: - Motrice. - Motrice e sensitiva. - Motrice, sensitiva e parasimpatica. 19. Il grigio peri-acquiduttale è parte del: - Terzo ventricolo. - Quarto ventricolo. - L’acquedotto di Silvio. 20. L’arteria cerebrale media: - Rifornisce i lobi frontale, parietale, temporale e occipitale e l’insula. - Rifornisce la maggiore parte della corteccia e della sostanza bianca. - Entrambe le risposte. |