option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

anatomia comparata file fuori paniere

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
anatomia comparata file fuori paniere

Descripción:
50 domande

Fecha de Creación: 2024/06/04

Categoría: Otros

Número Preguntas: 49

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

I mitocondri. Tutte le risposte sono corrette. • Sono abbondanti nelle cellule che consumano grandi quantità di ATP. • Sono sede dei processi ossidativi.

La lingua dei pesci. È liscia e priva di dentelli. • È analoga alla lingua dei tetrapodi. • È parzialmente omologa alla lingua dei tetrapodi. • È assente.

Gli agnati: Sono caratterizzati da un neurocranio particolarmente sviluppato. • Mostrano, come unici rappresentanti, le lamprede •. Presentano un complesso mascellare di natura cartilaginea. Sono dotati di una lingua raspante fortificata da strutture cartilaginee.

Nei condroitti, il II arco faringeo è rappresentato da: L’arco ioideo. • L’arco orale. • La cartilagine palatoquadrata. • La cartilagine mandibolare.

I migliori omogenizzatori sono: Gli omogenizzatori a lama. Gliomogenizzatori a pistone. Dipende dall’analisi che si deve effettuare.

Il precipitato che si ottiene in seguito ad una centrifugazione rappresenta: La porzione liposolubile. • La porzione solubile. • La porzione insolubile.

L’assorbimento di una determinata lunghezza d’onda da parte di una sostanza dipende da: Il tipo di fotoni. • La concentrazione. • Il tipo di strumentazione.

Nelle tecniche cromatografiche la scelta del solvente è: Standard, si usa sempre acrilamide. • Dipende dalla sostanza che si vuole separare. • Dipende dallo strumento utilizzato.

Nelle tecniche elettoforetiche, verso l’anodo migrano: Le molecole con carica negativa. • Tutti gli enzimi. • Le molecole con carica positiva.

Nel metodo PAGE si utilizza: Acetilcolina. • Poliacrilamide. • Saccarosio.

L’elettroforesi bidimensionale consente una discriminazione: 10 volte migliore rispetto a quella unidimensionale. • 100 volte migliore rispetto a quella unidimensionale. • 1000 volte migliore rispetto a quella unidimensional.

La quantità di ossigeno disciolto in acqua è: Uguale a quello presente in aria. • Maggiore rispetto a quello presente in aria. • Minore rispetto a quello presente in aria.

Le emibranchie possono essere presenti: Nei dipnoi. • Nei pesci cartilaginei. • Tutte le risposte sono corrette.

Le branchie settate caratterizzano: • Ciclostomi. • Condroitti. • Osteitti.

Un ciclo respiratorio a flusso continuo unidirezionale di acqua compare per la prima volte: Nei mammiferi. • Nei teleostei. • Negli agnati.

Il muscolo diaframmatico: • È presente nei coccodrilli. • È omologo al diaframma. È presente n tutte le specie.

Il surriscaldamento dell’aria prima del contatto con i polmoni avviene: Rettili. • Uccelli. • Mammiferi.

L’unità morfologica e funzionale del rene è: Il neurone. il nefrone. il glomerulo.

Il rene degli amnioti adulti è il: Pronefro. • Mesonefro. • Metanefro.

La capsula di Bowman si forma: Dal dotto collettore. • Dal tubulo prossimale. • Dal corpuscolo malpighiano.

Il nefrone è presente: Esclusivamente nel metanefro. • In tutti i tipi di rene. • Esclusivamente nel mesonefro.

Il glomerulo è: La sede del processo di filtrazione •. Costituito da una rete capillare. • Entrambe le risposte sono corrette.

La filtrazione del sangue nella rete capillare avviene: Tramitepinocitosi. • Con un meccanismo passivo. • Grazie all’intervento di proteine trasportatrici.

L’ultrafiltrato glomerulare ha una composizione simile a quella del sangue tuttavia non sono presenti: I globuli rossi. • Tutti gli elementi figurati. • I globuli bianchi.

Glomeruli voluminosi caratterizzano: Gli osteitti di acqua dolce. • I condroitti marini. I teleostei.

Il tubulo renale distale è caratterizzato da: Cellule flagellate. • Cellule microvillate. • Numerosi mitocondri.

metanefro è: il rene degli adulti degli amnioti. l rene embrionale degli amnioti. il rene degli adulti degli anamni.

Gli ormoni sono: Prodotti del sistema esocrino che lavorano per via paracrina. • Prodotti del sistema circolatorio e linfatico. • Prodotti dell’insieme di ghiandole a secrezione interna.

La maggior parte tuttavia delle ghiandole endocrine sono attivate da: variazioni della concentrazione di un substrato rappresentato spesso dall’ormone che esse stesse producono. alterazioni delle concentrazioni peptidiche a livello ematico e linfatico. • stimoli ambientali di varia natura, purchè recepiti dal sistema nervoso centrale.

La selettività d’azione degli ormoni è garantita da: • l’ipotalamo. • la presenza di specifiche sequenze di RNA. • specifici recettori molecolari.

I neuroni e le ghiandole endocrine rappresentano due sistemi distinti ma perfettamente integrati, tra le loro differenze c’è che: I neuroni sono attivati da altri neuroni ele ghiandole endocrine dalla presenza/assenza di un substrato. I neuroni esercitano i loro effetti attraverso l’inibizione dei propri target, le ghiandole endocrine attraverso la stimolazione. • il sistema nervoso opera tramite prolungamenti neuronali, mentre quello endocrino tramite il sistema linfatico.

La ghiandola pituitaria, nota anche come: ipofisi. • epifisi. • urofisi.

La neuroipofisi: contiene gli assoni dei neuroni neurosecernenti dell’ipotalamo. • è di natura epiteliale e non nervosa. • entrambe le risposte sono corrette.

La vasopressina ha come effetto principale: ’incremento della pressione sanguigna. • prevenire la diuresi. • stimolare la contrazione della muscolatura liscia.

ACTH e GH sono: gonadotropine. ormoni esclusivi degli uccelli. prodotti solo dal sesso maschile.

Nel corso dell'evoluzione l'epistrofeo compare per la prima volta. rettili. • anfibi. • uomo. • uccelli.

La comunita' scientifica ritiene che la prima cellula procariote.... 3,5 miliardi di anni fa. 1 miliardi di anni fa.

Nei ciclostomi e' assente. Lingua raspante. • Complesso mascellare.

le cellule capellute rappresentano le vie. • acustiche. • olfattive. • visive.

gli assoni delle cellule mitrali rappresentano. • la principale efferenza dei bulbi olfattivi. • la principale afferenza dei bulbi olfattivi. • una parte del chiasma ottico.

La via spinobulbotalamocorticale origina da. midollo spinale. • ippocampo. • oblongata.

l’amigdala. invia fibre a diversi nuclei del talamo dorsale ed al pallio dorsale. • invia efferenze al talamo. • è localizzata dorsalmente al chiasma ottico.

Il neurone sensitivo primario trasporta lo stimolo: dai recettori al midollo spinale. • dal midollo spinale al telencefalo •. dal midollo allungato al midollo spinale.

La via spinobulbotalamocorticale origina da: • ippocampo. • midollo spinale. • oblongata.

La via spinotettale: è diretta al tetto ottico mesencefalico. • è particolarmente sviluppata negli amnioti. • risulta estremamente variabile nei mammiferi.

Nei cetacei le fibre ottiche: sono parzialmente decussanti. • non si incrociano mai. • sono completamente decussanti.

L’elaborazione dei segnali visivi avviene a livello di: retina. • corpo genicolato laterale. • entrambe le risposte sono corrette.

Il nervo vestibolo-cocleare è: • VIII nervo cranico •. VII nervo cranico. • VI nervo cranico.

La via spinotalamocorticale trasporta la sensibilità: termica proveniente dalle varie parti del corpo. • dolorifica proveniente dalle varie parti del corpo. • tutte le risposte sono corrette.

Denunciar Test