antro
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() antro Descripción: quiz ostici |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il processo di speciazione è un processo che, alla luce delle scoperte in campo genetico deriverebbe da: Perdita di un carattere dominante. Accumulo di mutazioni in una popolazione. Rapidi e drastici cambiamenti evolutivi. Piccoli cambiamenti graduali accumulati dalla popolazione. Per cladogenesi s'intende: Perdita casuale di un gene nelle piccole popolazioni. Piccoli cambiamenti graduali accumulati dalla popolazione. Scissione di piccole popolazioni da una grossa popolazione originale. Rapidi e drastici cambiamenti evolutivi. Secondo le teorie evoluzionistiche moderne, il processo di speciazione è legato a: Riassortimento indipendente. Ibridazione. Microevoluzione. Macroevoluzione. Per cladogenesi s'intende: Periodo di stasi della specie. Perdita casuale di un gene nelle piccole popolazioni. Piccoli cambiamenti graduali accumulati dalla popolazione. Rapidi e drastici cambiamenti evolutiv. Secondo le teorie evoluzionistiche moderene, la variabilità all'interno della specie è strettamente correlata al concetto di: Microevoluzione. Speciazione allotropica. Macroevoluzione. Ibridazione. Secondo le teorie evoluzionistiche moderene, la variabilità all'interno della specie è strettamente correlata al concetto di. Microevoluzione. Speciazione allotropica. Macroevoluzione. Ibridazione. Nella nomenclatura binomiale il primo termine indica: Regno. Gruppo. Specie. Genere. Il raggruppamento immediatamente incluso nel regno è: Filum. Genere. Classe. Ordine. Nel sistema tassonomico di Linneo il livello più alto di raggruppamento è: Classe. Regno. Genere. Ordine. Secondo il modello a gerarchia inclusiva di Linneo ogni livello gerarchivo "contiene" quelli sottostanti. In quale livello è contenuta la classe: Regno. Ordine. Famiglia. Specie. |