option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Antropologia Interculturale

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Antropologia Interculturale

Descripción:
Ecampus-nuovo programma

Fecha de Creación: 2024/12/23

Categoría: Otros

Número Preguntas: 204

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Cosa deve conoscere un antropologo per svolgere una buona ricerca sul campo?. Sia la teoria che la metodologia. Solo la metodologia. Solo la lingua locale. Solo la teoria.

Qual era il metodo di raccolta delle informazioni degli antropologi vittoriani?. Interviste strutturate ai nativi. Osservazione partecipante. Resoconti di missionari e viaggiatori. Esperimenti di laboratorio.

Perché le informazioni raccolte dagli antropologi vittoriani erano dubbie?. Perché gli intervistati venivano pagati e questo generava un mercato, con persone che non conoscevano gli argomenti ma erano allettati dai facili guadagni. Perché erano raccolte in modo superficiale e non in modo diretto. Perché erano raccolte da militari che non conoscevano bene usi e costumi degli indigeni. Perché erano racconti diretti.

Qual è il risultato della combinazione di teoria e pratica sul campo?. Dati meno affidabili. Maggiori costi di ricerca. Maggiori difficoltà di analisi. Migliore comprensione delle culture studiate.

Cosa rappresenta l'osservazione partecipante per l'antropologo?. Un modello o strumento di analisi fondamentale. Un'attività marginale nella sua ricerca. Un metodo secondario nelle analisi. Un modo per evitare il coinvolgimento emotivo.

Qual è il principale scopo dell'antropologo secondo Malinowski?. Pubblicare relazione che raccontino le sue ricerche. Vivere direttamente le esperienze e tradizioni del popolo studiato. Dimostrare la superiorità culturale occidentale. Raccogliere oggetti etnografici pe creare musei etnografici.

Quale era l’idea di razza nel XVI secolo?. Un tipo di diversificazione culturale e sociale. Un gruppo di persone con comportamenti simili. Un gruppo di persone con caratteristiche biologiche ereditate. Una genealogia o discendenza specifica.

Cosa negava De Gobineau ?. Ogni forma di ibridazione tra razze. La superiorità della razza bianca. La gerarchia delle razze. La diversità culturale.

Come venivano interpretate le differenze culturali nel XIX secolo?. Come differenze evolutive tra gruppi sociali. Come risultati dell'educazione. Come difetti genetici. Come caratteristiche casuali.

Cosa sostiene il principio del relativismo culturale?. La superiorità di tipo relativo di una cultura su tutte le altre. La possibilità di imporre le norme di una cultura su un'altra. La necessità di unificare tutte le culture. Il rispetto e la comprensione delle diverse culture senza giudizi etici o estetici esterni.

Qual è la differenza tra razza ed etnia?. La razza riguarda solo le caratteristiche culturali, l'etnia le caratteristiche fisiche. Non c'è alcuna differenza. L'etnia è un concetto dell'ottocento, poi nel novecento sarà soppiantato da quello di razza. La razza si basa su caratteristiche fisiche, l'etnia su quelle culturali.

Qual è il rischio della reificazione delle differenze culturali?. Identificazione delle differenze come permanenti e immutabili. Promuovere il dialogo tra culture e tra diversi sistemi economici e politici. Sviluppare nuovi modelli tecnici per aiutare lo sviluppo delle società arretrate. Favorire modelli di interculturalità di tipo orizzontale e verticale.

Quale modello non può essere adeguato alla realtà attuale di un sistema globale?. Il modello dell'integrazione culturale tra diverse società, in particolare tra società industrializzate e quelle tradizionali. Modelli e sistemi di ibridazione e globalizzazione. Può produrre modelli di multiculturalismo tra culture diverse. Il modello delle divisioni etniche.

Qual è l'influenza principale della globalizzazione sulle culture?. Le culture sono il risultato di processi di diversificazione dinamica. Le culture si ibridano completamente, riuscendo a livellare i vari livelli di comportamenti e abitudini. Le culture diventano obsolete, rimangono ferme e ancorate a vecchi sistemi, politici, economici e sociali. Le culture rimangono statiche, non riescono a svilupparsi, e tendono alla auto distruzione.

Che cosa influenza l'essenzialismo nelle culture?. Divisioni all'interno delle Nazioni. Relativismo culturale di tipo olistico. modelli di Globalizzazione culturale e religiosa. Un tipo di Innovazione tecnologica, in particolare nelle società a bassa industrializzazione.

Cosa può causare la reificazione dell'etnia?. Favorire l'integrazione culturale tra diverse società. Sviluppare modelli e sistemi che portano le società ad un tipo di globalizzazione. Promuovere il relativismo culturale all'interno delle società soprattutto europee. Identificare le differenze esclusivamente attraverso diversificazioni territoriali o geografiche.

Quale era la preoccupazione principale dei relativisti epistemologici?. Imporre le proprie norme logiche e morali per definire gli altri. Comprendere le altre culture senza pregiudizi universalistici. Ignorare totalmente le differenze culturali esistenti. Dimostrare la superiorità della cultura che si sta studiando.

La tensione culturale in antropologia si rifletteva su cosa?. Nel comportamento scientifico e nella razionalità. Nel modello di interazione culturale. Solo nei modelli di identificazione relativista. Nei sistemi di analisi del proprio sub conscio.

Montagne suggerisce che per comprendere le difformità culturali bisogna fare cosa?: Giudicarle come non all'interno del disegno della razza umana. Entrarci dentro. Evitare di fare una ricerca sul campo, così da non immergersi totalmente in un'altra cultura. Analizzarle con un'ottica culturale propria, meglio se etnocentrista.

Secondo Winch, per comprendere un'altra cultura è necessario cosa?. Vedere il mondo attraverso i loro significati condivisi. Imporre i propri valori culturali e sociali, ma anche le proprie leggi. Evitare di studiare alcuni tratti culturali come la loro religione. Interpretare le loro azioni come irrazionali e di persone di una cultura subalterna.

Montagne riteneva che le norme morali derivano da cosa?. Religione. Educazione. Consuetudine. Leggi naturali.

Il metodo scientifico in antropologia mira a analizzare cosa?. Indagare empiricamente le culture con modalità razionali. Ignorare dalle proprie analisi le culture non occidentali, considerate tradizionali o subalterne. Escludere le differenze culturali dalle analisi ma studiare solo le convergenze culturali. Confermare le proprie teorie o meglio le proprie credenze.

Per quanto tempo i doni del Kula rimangono a chi li riceve?. Fino a quando il soggetto che li ha donati non chiede la loro restituzione. Per un tempo molto lungo ma non quantificabile. Solo per un tempo estremamente ridotto. Per tutta l'esistenza, o meglio per tutta la vita la persona che riceve il dono manterrà gli oggetti.

Qual è l'approccio teorico di cui Malinowski è uno dei maggiori esponenti?. Funzionalismo. Strutturalismo. Neo Marxismo. Struttural-Funzionalismo.

Cos'è l'osservazione partecipante secondo Malinowski?. Uno strumento di indagine per individuare abitudini e comportamenti degli indigeni. Un metodo di ricerca basato esclusivamente su uno strumento e cioè sule interviste. Un approccio che ignora le abitudini quotidiane dei gruppi studiati, ma considera solo le abitudini delle classi sociali, oppure si occupa di un solo aspetto culturale come la religione. Una tecnica far emergere la superiorità della cultura europea e per imporre la propria cultura su altre culture.

Cosa deve analizzare l'antropologo secondo Malinowski?. Solo i rituali e i racconti dei miti, e cioè solo gli ambiti religiosi di una cultura. Tutta l'estensione dei fenomeni di una cultura. Solo gli aspetti economici, o meglio gli scambi economici di tipo rituale. Solo le pratiche aggressive e di guerra, che ci raccontano i modelli culturali di egemonia di una società.

Cosa rappresentano i braccialetti di conchiglia bianca (mwali) nel rituale del Kula?. Fiducia e relazioni sociali. Ostentazione di ricchezza economica. Una modalità per entrare in connessione con gli spiriti degli antenati. La manifestazione di una potere militare.

Qual è l'obiettivo principale della scuola evoluzionista in antropologia?. Promuovere, attraverso studi comparativi, la subalternità di alcune culture. Individuare la genesi delle forme di vita e culturali del passato. Studiare solo le società di tipo contemporanee. Cercare di decodificare le lingue dei nativi.

Qual è una delle idee comuni che si trovano nelle religioni secondo Tylor?. La mancanza di rituali. L'assenza di qualsiasi forma di vita dopo la morte. La negazione di divinità antropomorfe. La credenza in un'anima.

Secondo Tylor, qual è la fase iniziale dell'evoluzione religiosa?. Induismo. Animismo. Monoteismo. Politeismo.

Cosa sono le "sopravvivenze culturali"?. Valori e credenze del passato che persistono nel presente. Tradizioni che, grazie agli studi antropologici, emergono per la prima volta. Nuovi modelli e nuove mode culturali. Forme culturali che scompaiono rapidamente nel tempo.

Cosa si intende per "principio di uniformità" nella scuola evoluzionista?. Le culture non evolvono mai, ma mantengono un livello stabile nel tempo. L'evoluzione è avvenuta solo in alcune parti del mondo, la prova è che nel mondo ci sono società industrializzate e altre che vivono ancora in modo tradizionale. L'evoluzione si sviluppa in modo casuale e imprevedibile, perciò non può essere controllata. L'evoluzione umana avviene in modo graduale e costante seguendo regole universali.

Secondo Radcliffe-Brown, cosa determina la funzione di una pratica culturale?. Il ruolo che svolge nella vita sociale. I modelli di popolarità. La sua origine storica. La sua complessità.

Come si organizzano socialmente i Nuer?. In una confederazione di tribù indipendenti. Attraverso un tipo di comando dei nobili, con un potere centralizzato. In gruppi di parentela molto stretti o lignaggi. Con un sistema totalmente democratico.

Cosa studiò Malinowski nelle isole Trobriand?. Le tecniche di modellazione di prodotti semi industriali. Le strutture politiche complesse. Le pratiche religiose avanzate. I rituali magico-sociali legati alla semina.

Secondo Malinowski, quale funzione hanno i sistemi magico-rituali nelle società?. Controllare le ansie e rassicurare gli agenti sociali. Distrarre le persone imponendo rituali religiosi. Diffondere un qualche tipo di religione. Imporre la supremazia culturale.

Cosa sottolinea Radcliffe-Brown nel suo approccio funzionalista?. La centralità delle istituzioni religiose. L'analisi delle persone come parte della struttura sociale. L'astrazione delle persone nei loro bisogni e sentimenti. La staticità delle strutture sociali delle società Trobriandese.

Cos'è una "descrizione densa" secondo Geertz?. Una spiegazione semplice e concisa di quello che si sta studiando. Una narrazione degli eventi culturali che deve partire da una analisi storica densa. Un'analisi che può essere svolta esclusivamente con un approccio quantitativo. Una raccolta dettagliata di informazioni nel contesto in cui si svolge una ricerca.

Come definiva Dilthey le scienze sociali e storiografiche?. Scienze dei modelli economici rituali. Scienze dello spirito. Scienze delle azioni politiche. Scienze dei sistemi religiosi.

Secondo Geertz, cosa deve avere un antropologo per superare le criticità della descrizione?. Una mente aperta a nuovi orizzonti culturali. Una grande preparazione scientifica. Una conoscenza politica di tipo marxista per trovare le modalità per liberare dall'oppressione le società tradizionali che studia. Un forte background religioso.

Qual è il ruolo dell'antropologo secondo Geertz?. Essere un autore che crea nuovi linguaggi per spiegare le culture. Sostenere, attraverso comparazioni la supremazia culturale delle società industrializzate. Essere un giudice imparziale delle abitudini indigene. Cercare diffondere il cristianesimo all'interno delle culture che si vanno indagando.

Qual è il concetto chiave che sottolinea la tensione tra etnocentrismo e relativismo?. Il circolo ermeneutico. L'oggettività epistemologica. L'equilibrio culturale. La neutralità scientifica.

Cosa cerca di indagare l'antropologia interpretativa?. I significati dei sistemi culturali. I modelli rituali. I sistemi religiosi e di acculturazione. I modelli e le strutture di potere.

Da cosa dipende l'avvicinamento tra categorie concettuali e interpretazioni nella ricerca antropologica?. Da ipotesi predeterminate. Da una comprensione pratica e imperfetta. Dalle cultura del ricercatore. Da leggi scientifiche fisse.

Cosa non supporta l'antropologia interpretativa nei suoi metodi di ricerca?. L'interpretazione culturale. La comprensione pratica. Modelli naturalistici. da modelli di ermeneutici.

Qual è l'obiettivo dell'incontro etnografico secondo De Martino?. Trovare modalità per poi utilizzare quelle informazioni per fini economici. Stabilire regole universali. Imporre la propria cultura. Comprendere i gruppi umani.

Secondo Said, come devono essere interpretate le analisi coloniali?. Mettendo in interazione varie forme di potere coloniale. Come fenomeni isolati. Basate su giudizi etici assoluti. Ignorando le dinamiche storiche.

Cosa può plasmare e trasformare il potere, secondo Said?. Le tecnologie moderne o i modelli di industrializzazione. Le tradizioni religiose. Figure retoriche e stereotipi ideologici. La realtà di tipo economica e finanziario.

Cosa ha cercato di rappresentare Said nelle sue opere?. Il colonialismo non ha prodotto una acculturazione forzata con le tradizioni occidentali, ma solo una neutralità culturale. L'unità tra culture orientali e occidentali e i tratti condivisi tra le due culture. La supremazia culturale orientale, distrutta dai colonizzatori. Le influenze coloniali occidentali sul mondo orientale.

Cosa analizza Said riguardo alle relazioni tra sapere e potere?. Il sapere crea sempre il potere. Sono indipendenti tra loro. Il potere non influenza il sapere. Sono strettamente connesse tra loro.

Cosa cercano di fare gli autori di "Writing Culture" con le critiche di Said?. Rifiutare tutte le sue teorie. Ignorare le sue analisi e bollarle come anti sociali. Cercano di estraniare solo le fonti per loro accurate. Integrare le sue critiche negli studi antropologici.

Cosa devono considerare le analisi secondo Said per essere accurate?. Stile, contesto e avvenimenti storici e sociali. Solo aspetti soggettivi degli esseri umani studiati. Il potere nascosto nelle tradizioni culturali. Solo i fatti oggettivi.

Amselle critica quale idea ?. Studiare le differenze culturali. Promuovere l'uguaglianza culturale che è impossibile da raggiungere. Cristallizzare le culture in reti epistemologiche. Supportare il relativismo culturale.

Qual è l'approccio di Amselle verso l'etnologia?. Deve ignorare la storia. Deve essere di analisi dei fenomeni religiosi. Deve essere storica. Deve eliminare il concetto di cultura.

L'antropologia critica di Amselle cerca cosa?. Sostenere il colonialismo. Analizzare i rapporti di forza strutturali nelle società. Ignorare le differenze culturali. Promuovere la relativizzazione della cultura.

Cosa definisce Marx come "spettri del potere"?. Le apparenze della teoria sociale. I modelli di potere dei capitalisti. Le forze economiche borghesi. Le strutture politiche delle classi dominanti.

Secondo l'antropologia critica, la realtà sociale cosa è?. Un nodo cruciale per comprendere le abitudini umane. Un concetto di studio superato. Irrilevante per lo studio delle culture. Una costruzione immutabile e subalterna.

Cos'è la mitopoiesi?. L'imitazione di culture straniere. La tendenza delle società umane di creare miti. La negazione delle credenze popolari. La eliminazione delle tradizioni culturali.

A cosa sono indissolubilmente legati i canti popolari toscani di Niccolò Tommaseo?. Alle sollevazioni popolari della fine del 900 in Italia, sioperi contadini e di operai. Alla resistenza dei Partigiani contro i Nazi Fascisti. Alle guerre d'indipendenza o risorgimentali. A festività religiose.

Cosa sosteneva J.G. Herder riguardo alle società contadine?. Che avevano un'anima condivisa chiamata Volksgeist. Che erano superiori alle società urbane. Che non avevano portato nessun tratto di sviluppo culturale nella società moderna. Che dovevano essere cancellate dagli studi popolari perché ormai riproducevano meccanicamente rituali del passato ma senza l'ancoraggio culturale al presente.

Cosa rappresenta la globalizzazione secondo alcuni studiosi?. Un processo di regressione culturale. Una fase di stagnazione economica e sociale. La fine della diversità tra classi sociali. Il livello più alto di modernizzazione.

Come sono stati spesso percepiti i ceti popolari, contadini e subalterni?. Come promotori del progresso. Come leader intellettuali. Come arretrati. Come innovatori di nuove tecnologie.

Chi sono per Gramsci i principali mediatori dei sistemi e modelli di egemonia culturale?. Gli artisti. I politici. Gli operai. Gli intellettuali.

Cosa intende Gramsci per "egemonia culturale"?. L'oppressione esercitata dalle classi dominanti sulle classi subalterne. Il pregiudizio di gruppi di industriali sugli operai. Il predominio della cultura americana sulle altre culture. Il dominio culturale della società dei consumo.

Come possono le classi subalterne liberarsi dall'egemonia culturale secondo Gramsci?. Isolandosi dalle altre culture. Adottando la cultura dominante. Ibridando con la propria cultura la cultura dominante. Creando nuovi intellettuali organici alle classi subalterne.

Cosa nasconde la celebrazione del consumo di massa?. L'estrema violenza per chi non si adatta. Nuovi modelli di coscientizzazione. Sistemi di diversità che portano ad una naturale pace sociale. Una grande crescita economica.

Cosa sottolinea Alberto Mario Cirese riguardo al folklore?. Il suo aspetto relazionale tra classi sociali. La sua superiorità culturale. La caratteristica di essere immutabile nel tempo. Il dominio culturale e sociale.

Cosa utilizza Gianni Bosio per studiare le tradizioni popolari?. Il magnetofono. Un diario di campo. Le lettere e i documenti delle persone intervistate. Storie di vita.

Come viene vista la cultura di massa da Adorno e Horkheimer?. Come un sistema riproduttivo meccanico. Come un sistema di distribuzioni di merci a livello mondiale. Come un sistema di miglioramento di status sociale per i gruppi di persone. Come un modo per l'individuo di ottenere una propria libertà.

Cosa rappresenta il termine "dialettica" nel contesto del libro di Adorno e Horkheimer?. Un modo per individuare il dibattito politico. Le relazioni tra individuo e Stato. Una metafora per individuare le modalità di dominio. Il sistema di oppressione di genere.

Cosa analizza Adorno riguardo al consumo culturale di massa?. Un nuovo modello di crescita economica. Un nuovo sistema di democrazia. L'aumento delle disuguaglianze. Una nuova ideologia di tipo capitalistico.

Quale scopo attribuisce Adorno alla cultura di massa?. Promuovere nuove forme di democrazia. Garantire una redistribuzione di risorse. Rendere schiave le persone al sistema capitalistico. Favorire una democratizzazione dei paesi con regimi totalitari.

Secondo la teoria marxista, cos'è la globalizzazione?. Una possibilità per gli operai di avere più libertà economica. Il passaggio verso il socialismo reale. Un modello di democratizzazione a livello mondiale. Una fase dello sviluppo capitalistico con aspetti totalizzanti.

Qual è la principale critica alla globalizzazione?. La riduzione della diseguaglianza sociale. L'aumento della diversità culturale. La promozione delle culture locali. L'espansione mondiale del neoliberismo o capitalismo contemporaneo.

Qual è la preoccupazione principale riguardo l'élite globale nel contesto della globalizzazione?. Ridurre la diseguaglianza economica. Favorire la trasparenza politica. Gestire il potere in modo impersonale e centralizzato. Promuovere la giustizia sociale.

Cos'è il biopotere secondo Foucault?. Un tipo di dominio che si inserisce in tutti i livelli dell'ordine sociale. Una forma di dittatura di tipo farmaceutico. Un sistema di potere delle nazioni occidentali. Una tipologia di sistema economico totalizzante e che opprime i paesi in via di sviluppo.

Cosa si intende per "impero" secondo la teoria del biopotere?. Una forma di movimenti rivoluzionari egemonizzano i sistemi di governo. Un governo transnazionale che egemonizza il mondo. Un tipo di dominio che vuole regolare tutta la vita sociale umana. Una ibridazione di economia nazionali e internazionale.

Cosa distingue il concetto di spazio neutrale da quello di spazio soggettivo secondo Heidegger?. Lo spazio neutrale è percepito in modo soggettivo. Lo spazio soggettivo è oggettivo, mentre il neutrale è personale. Lo spazio neutrale è oggettivo, mentre lo spazio è soggettivo ed è percepito in modo personale. Non c'è differenza tra spazio neutrale e soggettivo.

Qual è il contributo principale di Marc Augé allo studio degli spazi?. La definizione e distinzione tra gli spazi sacri e quelli profani. L'analisi della geografia fisica delle persone. La teoria della determinazione spaziale. La distinzione tra luoghi e non luoghi.

Quali sono i Non Luoghi per Augé?. Tutti i luoghi religiosi. Autostrade, stazioni ferroviarie, centri commerciali. Musei e luoghi d'arte. I luoghi ludici, discoteche e stadi sportivi.

Qual è l'approccio di Michelle De Certeau riguardo i luoghi?. Studiare i luoghi come entità statiche e immutabili. Separare i luoghi dalla loro dimensione culturale e sociale. Ignorare le pratiche quotidiane per concentrarsi solo sui luoghi storici. Analizzare i luoghi calandosi all'interno di essi per capire il loro significato per gli abitanti.

Come definisce De Certeau la razionalità oppressiva nella sua opera "L’invenzione del Quotidiano"?. Comportamenti e abitudini degli agenti sociali nelle periferie. Una forma di libertà individuale. Un sistema di controllo che riorganizza gli spazi secondo gli scopi dei potenti. Le modalità di analisi delle persone e delle loro prassi quotidiane.

Perché la rappresentazione della violenza nei mass media può essere problematica?. Riduce la visibilità della violenza. Riproduce forme soddisfazione in chi guarda. Provoca il dissenso. Sfrutta la morbosità emotiva per aumentare gli ascolti.

Cosa rappresenta la decolonizzazione?. L'assoggettamento delle ex colonie alle potenze coloniali. L'espansione dell'impero coloniale. La creazione di nuove colonie. Il processo di fine del dominio coloniale e indipendenza delle ex colonie.

Qual è una delle sfide principali per i nuovi stati dopo la decolonizzazione?. La preservazione delle identità coloniali con aiuti economici e strutturali. L'acquisizione di nuove colonie dove imporre la loro identità. La creazione di nuove identità in un contesto di influenze varie e in particolare di influenze coloniali. La riduzione delle etnie presenti attraverso sistemi di immigrazione controllata nei paesi colonizzatori.

Qual è uno dei processi storici identificati da Maurice Godelier alla base della globalizzazione?. La crisi economica. La guerra fredda. La caduta del muro di Berlino. La decolonizzazione.

Qual è uno dei compiti principali degli antropologi nel contesto della violenza?. L'Antropologia non si occupa di fenomeni violenti. Minimizzare l'impatto della violenza. Giustificare le azioni violente. Fornire significati e comprensioni alle azioni violente.

Cosa rappresenta la violenza nelle guerre moderne secondo le analisi antropologiche?. La violenza colpisce soprattutto gli obiettivi sensibili. Fornire significati e comprensioni alle azioni violente. Solo i soldati sono colpiti dalla violenza. Le guerre moderne non coinvolgono la popolazione civile.

Come descrive Arjun Appadurai il fenomeno di "omogeneizzazione"?. La diffusione di un modello culturale dominante. L'integrazione di elementi culturali locali. La creazione di nuove culture indipendenti simili tra loro. La preservazione delle tradizioni locali.

Cosa intende Appadurai con “etero generalizzazione”?. Una separazione culturale netta tra popolazione periferica e quella delle zone centrali delle città. La creazione di una cultura globale uniforme. L'assimilazione di modelli culturali unici. L'immissione di elementi esterni in una cultura attraverso assimilazione e ibridazione.

Qual è un esempio di fenomeno mondiale con versioni locali particolari, secondo Appadurai?. Le lingue minoritarie. Le tradizioni locali di cibo, o meglio le tradizioni alimentari delle società. I festival e le feste materiali e immateriali. La musica e il terrorismo.

Qual è un simbolo della globalizzazione?. Gucci. Prada. Adidas. McDonald's.

Cosa riflette il concetto di "acculturazione"?. L'acquisizione di elementi culturali da altre culture. La separazione tra culture diverse. Il mantenimento delle tradizioni locali. L'isolamento culturale.

Qual è la differenza tra intercultura e acculturazione?. L'intercultura riguarda l'isolamento culturale, l'acculturazione riguarda la separazione delle culture. L'intercultura riguarda l'adozione di valori esterni, l'acculturazione riguarda la preservazione dei valori locali. L'intercultura e l'acculturazione sono sinonimi. L'intercultura riguarda lo scambio di valori all'interno della stessa società, l'acculturazione riguarda l'appropriazione di elementi culturali esterni.

Come si presenta la globalizzazione in relazione alla cultura, secondo Appadurai?. Come un processo di isolamento culturale. Come una combinazione di omogeneizzazione e eterogeneità. Come un fenomeno che preserva le culture locali senza alterarle. Come un processo esclusivamente omogeneizzante.

Cosa studia l'antropologo urbano nel contesto delle megalopoli?. I processi storiografici delle città. I cambiamenti sociali e le nuove identità culturali. Le tradizioni culturali. Le economie locali.

Cosa succede agli usi e rituali nel contesto della globalizzazione?. Vengono rielaborati e trasformati. Vengono preservati senza cambiamenti siginificativi. Vengono completamente eliminati. Rimangono invariati.

Quale tipo di migrazione riguarda principalmente i paesi del Terzo Mondo?. Migrazione tra continenti. Migrazione interna ai paesi sviluppati. Migrazione dai villaggi alle città. Migrazione dalle città ai villaggi.

Quale termine usa Hannerz per descrivere le zone delle città abitate da una specifica etnia?. Territorio etnico. Quartieri urbani. Zone esclusivamente residenziali. Aree di sviluppo.

Qual è la caratteristica principale dei ghetti secondo Herbert J. Gans?. Sono "villaggi urbani" che ricreano reti di relazioni condivise. Sono aree di esclusione totale. Sono spazi di omogeneizzazione culturale. Sono completamente integrati nella città.

Quali diritti erano inclusi nella costituzione della Repubblica Romana?. Solo diritti religiosi. Solo diritti di istruzione. Solo Diritti economici e finanziari. Diritti civili e politici.

Chi comandava l’esercito filomonarchico in Spagna?. Benito Mussolini. Adolf Hitler. Fernando Salazar. Francisco Franco.

Quale tipo di suffragio prevedeva la costituzione della Repubblica Romana?. Uomini e donne ma con un reddito medio-alto. Solo per uomini ma con un reddito medio-alto. Universale per uomini e donne. Solo per uomini.

La demologia guarda i fatti culturali attraverso cosa?. Una analisi di tipo economico. Un approccio filosofico o storico. Una rappresentatività sociale. Una rappresentazione del potere.

Cosa analizza la demologia nelle società occidentali complesse?. I contrasti di tipo religioso. I conflitti economici tra le classi agiate e quelle subalterne. Le opposizioni sociali e culturali. Le opposizioni politiche.

Come Gramsci considerava il folklore?. Una concezione del mondo sociale. Qualcosa egemonizzato dalle classi borghesi e agiate. Una modalità per riproporre feste tradizionali. Una inutile manifestazione del passato.

Perché Gramsci chiedeva ai suoi familiari di raccontare tradizioni popolari ai suoi figli?. Per puro intrattenimento. Per farli diventare, un giorno, degli intellettuali. Per insegnare la storia. Per tener vivo il ricordo di quelle tradizioni.

Quali testi sono menzionati come contenenti le riflessioni di Gramsci sul folklore?. Saggio sulla questione meridionale. Le ceneri di Gramsci. Lettere dal carcere. Riflessioni sulla storia d'Italia.

Dove Gramsci iniziò i suoi studi sul folklore?. A Torino negli studi universitari. A Roma quando era deputato. A Ustica, da detenuto. In Sardegna.

Cosa rappresentano i "quaderni del carcere" e le "lettere del carcere" per la cultura italiana?. Un mezzo di educazione e di coscientizzazione per le persone. Un viaggio di un intellettuale recluso ma libero nella mente. Un trattato politico per la rivoluzione proletaria. Un trattato sulle condizioni economiche disastrose in cui il Fascismo aveva trascinato l'Italia.

A quale santo si votò Osso?. Cristo risorto. San Michele Arcangelo. San Giorgio. San Pietro.

A quale santo si votò Mastrosso?. San Giovanni Battista. San Michele Arcangelo. San Giorgio. San Pietro e Paolo.

A quale santo si votò Carcagnosso?. San Michele Arcangelo. San Paolo. San Giovanni Battista. San Pietro.

Che tipo di organizzazione era la Stidda, secondo Leonardo Messina?. Una banda criminale di spessore molto basso. Una setta di derivazione massonica. Una associazione a delinquere. Confederazione criminale.

Quale giornale soprannominò Gela come “mafiaville” nel 1989?. Paese Sera. Le Monde. The Times. Liberation.

Cosa è avvenuto il 27 novembre 1990 a Gela?. La strage della sala giochi. L'assalto alla caserma dei Carabinieri di Gela. Il massacro di Porto Empedocle. L’assassinio di Vincenzo Napolitano.

Chi uccise l'ex sindaco DC Vincenzo Napolitano?. Il gruppo di fuoco di Cutolo. Il clan Cammarata. Il clan Nitta. Killer stiddari.

Chi era Rosario Livatino?. Un Boss mafioso. Un Giudice. Un Giornalista. Un Politico.

Cosa indica il termine "Stidda" nella tradizione mafiosa?. Un oggetto diverso per ogni gruppo stiddaro. Un coltello tatuato. Una stella tatuata. Una frase segreta che indica affiliato.

Quale operazione nel 2019 ha scoperto una cellula della Stidda a Brescia?. Operazione Tempesta. Operazione Leonessa. Operazione Drago. Operazione Vulcano.

Quale pratica magica è comunemente associata ai culti nigeriani?. Candomble. Shamanismo. Juju. Santeria.

Qual è il nome del premio Nobel che fu tra i fondatori della Pyrates Confraternity?. Nnamdi Azikiwe. Wole Soyinka. Chinua Achebe. Ken Saro-Wiwa.

Quale tipo di pratiche erano comuni nei rituali di iniziazione dei culti nigeriani?. Utilizzo di alcool fino a stordire gli iniziati. Cerimonia religiosa con sacrificio di animali. Violenza e uso di droghe. Lasciare l'iniziato al freddo senza vestiti.

Qual era uno degli obiettivi principali della Pyrates Confraternity alla sua fondazione?. Espandere le tradizioni tribali. Combattere il colonialismo. Sostenere il militarismo di alcune bande criminali di Lagos. Promuovere l'élite economica.

Qual è il ruolo del Charman o Gioko nella Black Axe?. Capo del gruppo criminale. Operatore rituale. Presiede il consiglio esecutivo. Capo militare.

Quale ruolo svolge il CP o babalow nella Black Axe?. Operatore rituale. Reclutatore. Capo. Mediatore tra gli altri gruppi criminali nigeriani.

Come si chiama il capo nazionale della Black Axe?. Sai Baba. Shaka. Bobo Charman. Gioko.

Qual è la funzione del Burcher all'interno della Black Axe?. Giudice o capo militare. Capo indiscusso del gruppo criminale. Mediatore finanziario, deve riciclare i soldi del gruppo criminale. Operatore rituale.

Qual è il simbolo del cult EIYE EIYE?. Cobra. Leone. Tigre. Aquila.

Come è chiamato il rito di iniziazione nel cult EIYE EIYE?. Orientamento. Investitura. Accettazione. Battesimo.

Quali sono i colori associati alla Suprema Confraternita degli EIYE?. Verde e bianco. Nero e giallo. Blu e rosso. Arancione e nero.

Come si chiamano i membri che non hanno ruoli specifici nel cult EIYE EIYE?. Bird. Willow. Angel. Fly.

Come si chiamano le cellule autonome all'interno dei cult?. Divisions. Group. Sectors. Units.

Da quale altra associazione è nato il cult dei Vikings?. Supreme Brotherhood. Buccaneers. Eye. Black Axe.

Quali etnie sono maggiormente reclutate dai cult nigeriani?. Bantu e Watussi. Hutu e Tutzi. Pigmei e Oringa. Yoruba e Igbo.

Cosa contengono i sacchetti utilizzati nei rituali di Juju?. Monete, semi e sangue. Oggetti sconosciuti. Peli pubici, sangue e altri oggetti. Polvere di ossa, pietre e conchiglie.

Come viene chiamato l’operatore rituale che esegue i riti di maledizione?. Orixa. Santero. Baba-Loa. Sciaman.

Chi è spesso coinvolto nei rituali magici dei cult nigeriani per legare le vittime?. Un sacerdote cristiano o un Iman mussulmano. Un parente. Madame o maman. Un personaggio politico.

Qual è una delle minacce più temute dalle vittime dei rituali di Juju?. Essere arrestati e estradati in Nigeria. Essere uccisi. Subire violenze e torture. Diventare pazzi.

Quale è una delle caratteristiche che distingue la criminalità organizzata dalla criminalità comune?. La tipologia dei reati criminosi commessi. La frequenza dei reati. La presenza di un Capo. La struttura piramidale e duratura.

Quale affermazione è vera riguardo alle organizzazioni criminali di stampo mafioso?. Non hanno interessi politici. Sono paragonabili alle società segrete per alcune caratteristiche. Operano esclusivamente all’interno della loro comunità. Sono sempre in contrasto con lo Stato.

Quale affermazione è vera riguardo al "metodo mafioso"?. Deve includere almeno le minacce. Deve necessariamente includere la violenza fisica. È privo di rapporti con la società civile. Deve comportare l'assoggettamento e l’omertà delle vittime.

Cosa significa che le organizzazioni mafiose sono una "trans cultura"?. Sono una cultura completamente estranea alla società dominante. Sono una cultura che opera solo nel mercato illegale. Sono una cultura senza connessioni con la società dominante. Sono una cultura che si è integrata e ibridata con la società dominante.

Quando viene punito il reato di associazione per delinquere?. Quando il gruppo di persone commette un reato senza struttura organizzativa. Quando non vi è un’attività criminosa specifica. Quando l’associazione è di tipo mafioso. Quando tre o più individui si uniscono per compiere un reato.

Nel 1992, quale modifica fu aggiunta all'articolo 416 bis?. Un sensibile aumento delle pene per i reati economici e per quelli ambientali. Viene creato una nuova tipologia di reato mafioso, il reato mafioso ambientale, conosciuto come reato delle Ecomafie, con delle pene raddoppiate rispetto a quelle di reato ambientale semplice. Un nuovo comma per tutelare i diritti politici e garantire un consenso elettorale non condizionato. La creazione di un'agenzia per la lotta contro la mafia.

Qual è la differenza principale tra l'articolo 416 e l'articolo 416 bis del codice penale italiano?. L'articolo 416 riguarda i reati economici, mentre il 416 bis riguarda solo la violenza. L'articolo 416 riguarda solo l'associazione a delinquere, mentre il 416 bis riguarda l'associazione a delinquere di tipo mafioso. L'articolo 416 bis riguarda solo le mafie italiane, mentre il 416 è per tutti i tipi di associazione a delinquere comprese le mafie straniere. L'articolo 416 si applica solo ai reati di droga, mentre il 416 bis si applica a tutti i reati di tipo associativo.

Quale concetto sociologico è stato usato per giustificare le organizzazioni mafiose fino agli anni '80?. Il bisogno di giustizia sociale. La corruzione politica. La mancanza di risorse e di lavoro. L'influenza di organizzazioni criminali straniere, soprattutto l'influenza della mafia degli Stati Uniti d'America.

Chi furono i due principali bersagli degli attentati mafiosi che portano all'introduzione dell'articolo 416 bis?. Salvo Lima e Vito Ciancimino. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Aldo Moro e Enrico Berlinguer. Pio La Torre e il generale Alberto Dalla Chiesa.

L’intimidazione mafiosa può diffondersi come?. Solo attraverso la violenza fisica. Anche verso terzi al di fuori del gruppo etnico di riferimento. Solo all'interno del gruppo etnico di provenienza. Solo verso i membri dell’organizzazione.

Quali sono le due figure criminose contemplate dal 416 bis?. I capi e collaboratori. Boss e soldati. Consiglieri, Boss e capi decina. I membri e i promotori.

Come si manifesta la forza intimidatrice di un'organizzazione mafiosa?. Solo attraverso atti di violenza fisica. Attraverso la creazione di un clima di timore e omertà. Bastano le minacce verbali. Attraverso modalità diverse, ma che devono comprendere atti intimidatori violenti.

Che tipo di contributo è necessario per essere considerati membri di un’organizzazione mafiosa?. Un contributo di tipo finanziario. Un contributo materiale o morale, anche minimo. Una capacità di contribuire verbalmente. Un contributo morale.

Cosa significa che un'organizzazione mafiosa deve conseguire una capacità di intimidazione "provata"?. Deve avere una struttura organizzativa complessa. Deve avere una riconosciuta influenza nel territorio. Deve essere documentata da attività illegali. Deve avere una lunga storia di atti violenti.

Cosa definisce il vincolo associativo in una organizzazione mafiosa?. La relazione stretta tra membri. La capacità economica del gruppo criminale. Il numero di affiliati. La gerarchia interna.

Qual è l’importanza dei rituali secondo la teoria di Émile Durkheim e Robert Merton?. aumenta la disgregazione sociale. Eliminare le tradizioni culturali. Prevenire l’adesione a norme sociali. Mantenere un sistema culturale e sociale coeso.

Cosa stabilisce la sentenza n. 36958 del 11-10-2021 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione riguardo alla partecipazione ad associazione mafiosa?. La sola affiliazione rituale è sufficiente per considerare un individuo partecipante all’associazione mafiosa. La partecipazione si basa solo su dichiarazioni di collaboratori di giustizia. La partecipazione ad un’associazione mafiosa implica uno stabile inserimento nell’organizzazione e un’attività concreta. L’affiliazione rituale è considerata una prova definitiva di partecipazione.

Secondo la Corte di Cassazione, qual è la funzione dell’affiliazione rituale in relazione alla condotta di partecipazione?. È un grave indizio della condotta di partecipazione. È l'unico elemento necessario per dimostrare la partecipazione. Non ha rilevanza nella valutazione della partecipazione. È considerata una prova conclusiva di partecipazione.

Secondo Van Gennep, quale è il ruolo dei rituali di passaggio nella società?. Gestiscono e rendono visibile la realtà sociale. Offrono un modo per evitare la conformità sociale. Eliminano la necessità di norme sociali. Aumentano la possibilità di Anomia.

Qual è il ruolo della tradizione nelle organizzazioni mafiose?. Serve per ricordare eventi gloriosi. Non ha alcun ruolo. Viene utilizzato per attirare nuovi membri. È fondamentale per mantenere l'identità dell'organizzazione.

Cosa sosteneva Angelo Brelich riguardo al mito e al rito?. Il mio e il rito sono entrambi identici. Il rito fonda la realtà, il mito lo attualizza. Il mito fonda la realtà, il rito lo attualizza. Il mito è inutile senza il rito, il rito è superfluo senza un mito.

Qual è il significato nel bruciare il “Santino” durante l'iniziazione?. Purificare l'anima. Simboleggiare la punizione per il tradimento. Cerca di garantire una buona fortuna. Rappresenta una nuova nascita, da semplice persona a membro di una associazione nuova, mafiosa.

Che tipo di presenza mafiosa si è stabilita nelle regioni del Nord Italia?. Nessun gruppo. Grandi cellule di affiliati. Piccole cellule di affiliati. Solo alcuni boss.

Qual è stata una delle principali cause dell’espansione della 'ndrangheta nel Nord Italia?. Lo sviluppo turistico. L'emigrazione dal Sud Italia. I boss al soggiorno obbligato nelle regioni del Nord Italia. I mezzi di trasporto sempre più efficienti.

Cosa distingue l’attività della ‘ndrangheta nella gestione degli affari rispetto ad altre mafie?. La capacità di accaparrarsi appalti pubblici. Le modalità di riciclaggio di denaro. L'uso smodato della violenza e degli omicidi. La capacità di mimetizzarsi e l’organizzazione silente.

Quali settori criminali la 'ndrangheta non gestisce direttamente, delegando ad altre mafie?. Riciclaggio e auto riciclaggio. Usura e estorsioni. Appalti pubblici. Spaccio al dettaglio di droga e prostituzione.

Che ruolo ha la "Camera di controllo" nella 'ndrangheta?. Regola i rituali di affiliazione. Coordina le attività illecite all'interno della Calabria. Gestisce gli affari dei locali al di fuori della Calabria. Supervisiona la cassa comune del locale.

Cosa deve avere una "Locale" della 'ndrangheta in Nord Italia per essere considerata tale?. Svolgere attività illecite. Essere silente e non farsi scoprire, svolgendo attività illecite. Inviare una percentuale dei guadagni ai boss calabresi. Un collegamento con una "Locale" in Calabri.

Quali sono le due principali zone di famiglie 'ndranghetiste in Calabria?. Le zone di Vibo Valentia e Locri. Le province di Cosenza e Catanzaro. Le città Crotone e San Giovanni in Fiore come luoghi principali. Reggio Calabria e nord-est della Calabria.

Chi occupa il gradino più basso nella gerarchia di una "Locale" della 'ndrangheta?. Lo sgarrista. Il picciotto d'onore. Camorrista. Il santista.

Quale tipo di aiuto al sodalizio mafioso viene esaminato nel concorso esterno?. Aiuto occasionale e non stabile. Aiuto esclusivamente economico. Aiuto diretto e continuativo. Aiuto solo logistico e di risorse.

Qual è la principale differenza tra il partecipe all'associazione e il concorrente esterno?. La qualità dell'aiuto fornito all'organizzazione. La durata dell'aiuto criminale. La modalità e la natura dell'associazione. La stabilità dell'inserimento.

Quali sono i requisiti necessari per configurare il concorso esterno?. Solo l'inserimento stabile nella mafia. La pericolosità della conservazione del sodalizio. Solo il contributo economico all'associazione. Il contributo all'associazione per il suo rafforzamento.

Qual è la principale differenza tra una Locale "bastarda" e una Locale ufficiale?. Le Locali bastarde hanno il consenso di tutte le Locali calabresi. Le locali bastarde hanno legami con le locali aperte all'estero, in particolare con le locali aperte in Germania. Le Locali bastarde sono aperte senza il consenso di una Locale calabrese. Le Locali bastarde sono gestite direttamente dalla 'ndrangheta calabrese, le locali ufficiali sono gestite da membri che si trovano nei luoghi dove sono aperte quelle ufficiali.

Chi può aprire una Locale di 'ndrangheta?. Qualsiasi affiliato. Solo chi ha un effettivo mandato da una Locale calabrese. Chi ha il consenso nella zona dove si vuole aprire una Locale. Solo i Boss.

Cosa si intende per "processo dinamico" ?. Sviluppo tecnologico delle nazioni. Evoluzione lenta delle istituzioni. Creazione di una volontà per formare un'entità politica. Modificazione costante delle leggi.

Qual è la critica mossa ai principi del Trattato di Maastricht e Lisbona?. Sono difficili da attuare. Potrebbero essere considerati comuni solo al mondo occidentale. Sono irrilevanti a livello globale e troppo limitati a livello locale. Sono troppo specifici e pieni di particolari, così sono di difficile decifrazione e comprensione da parte dei popoli europei.

Chi è Joseph Rovan?. Un filosofo contemporaneo austriaco. Uno scrittore testimone della riconciliazione franco-tedesca. Un intellettuale europeo. Un politico europeo di nazionalità Tedesca.

Qual è l'opinione di Ullrich Preuss riguardo ai sentimenti prepolitici?. Non sono sufficienti per definire una comunità politica. Devono essere promossi attraverso le istituzioni. Sono fondamentali per la nascita di una comunità politica. Non sono poi così importanti anzi sono irrilevanti.

Quale diritto specifico è menzionato come parte della cittadinanza europea?. Diritto di protezione diplomatica e consolare. Diritto di possedere proprietà in qualsiasi paese UE. Diritto di lavorare in qualsiasi azienda europea. Diritto di avere un passaporto europeo.

Come viene gestita la Carta dei Diritti Fondamentali nel Trattato di Lisbona?. È stata integrata completamente nel trattato. Non è stata menzionata completamente ma solo in parte. È stata eliminata per la parte dei diritti degli apolidi, cioè quelli che nn hanno cittadinanza. È stata rinviata ad un testo separato.

Qual è un elemento chiave per rafforzare la democrazia europea?. Aumentare il potere delle commissioni negli indirizzi politici dei singoli stati membri. Maggiori finanziamenti alle ONG. Una effettiva condivisione di politiche comuni, come la politica economica, estera e giudiziaria. Diritto di iniziativa legislativa popolare.

Chi ha esplorato le analogie tra l'Europa e l'Estremo Oriente?. Leibniz. Hume. Spinoza. Descartes.

Quale ideologia ha cercato di distinguere piuttosto che unire i paesi europei?. Nazionalismo. Comunismo. Nazismo. Federalismo.

Che cosa caratterizza la "società cosmopolita" europea?. Chiusura alle culture dei regimi totalitari. Una uniformità alla globalizzazione. Apertura e integrazione culturale. Apertura alle culture simili a quella europea.

Qual è il modello proposto da Habermas per affrontare la globalizzazione?. Costellazione nazionale. Costellazione post-nazionale. Decostruzione di modelli nazionali. Globalizzazione della cultura.

Qual è una delle capacità che lo Stato nazione deve sviluppare secondo Habermas?. Un modello autarchico di economia, per non dipendere dagli stati extra europei come Cina e India. Apertura esclusiva verso le culture del terzo mondo, e in generale per le culture degli sfruttati. Isolamento verso la globalizzazione. Apertura verso l'esterno.

Che tipo di solidarietà promuove Habermas?. Solidarietà tra estranei. solidarietà tra poveri. Solidarietà governativa. Solidarietà di popoli.

Qual è la critica di Böckenförde riguardo alla solidarietà?. Deve essere universale. Non c'è bisogno di solidarietà. Deve essere limitata ai confini nazionali. Deve comprendere esclusivamente la sfera economica.

Beck concorda con Habermas sull'importanza di osa?. Un nazionalismo di tipo europeo. Un modello di governance multilivello. Di una uniformità culturale. Una supremazia tecnologia dell'Europa.

Qual è uno degli obiettivi del modello cosmopolita secondo Beck?. L'integrazione di diversi livelli di governo democratico. L'unificazione linguistica di tutti i paesi dell'unione europea. La fine delle ideologie nazionali e delle identità culturali. Una uniformità religiosa.

Cosa suggerisce un approccio multidimensionale allo studio dell'identità europea?. Evidenziare tratti comuni e differenze culturali. Un'analisi esclusivamente storica. Concentrarsi solo sugli aspetti economici. Ignorare totalmente le differenze di tipo culturale.

Qual è il ruolo delle "riserve di senso personali" ?. Facilitare l'omologazione culturale. Ridurre l'alienazione. Fornire significato all'esistenza individuale. Rafforzare le identità.

Come vengono dosati i comportamenti emotivi in risposta alla globalizzazione?. Con distacchi cognitivi. Con l'impegno culturale e artistico. Con l'attivismo sociale e cooperativo. Con modelli di violenza.

Come si manifestano le "spinte omologanti"?. Uniformando comportamenti e stili di vita. Aumentando la diversità culturale. Sostenendo forme di individualismo. Favorendo le tradizioni locali.

Cosa genera la globalizzazione ?. un aumento della salute e tranquillità collettiva. Una riduzione del consumo di risorse. Un aumento di coscienza sociale. Un'alterazione della identità collettiva.

Qual è il conflitto principale delineato nel testo per gli individui nelle metropoli?. Tra fare del bene o cedere al male. Tra libertà e anonimato. Tra perdersi nelle innovazioni o tornare alle tradizioni. Tra natura e cultura.

Qual è il risultato della "solitudine continua e forzata"?. Incremento della solidarietà. Alienazione. Più cooperazione sociale. Maggiore tranquillità.

Cosa ha causato la globalizzazione in termini di identità collettive?. Corrosione delle identità collettive. Una omologazione culturale. Un rafforzamento delle identità nazionali. Un aumento della partecipazione politica estrema che contrasta la globalizzazione.

Quali sono i due processi fondamentali discussi nelle scienze sociali per comprendere le società?. Democratizzazione e globalizzazione. Centralizzazione e decentramento. Soggettivazione e oggettivazione. Modernizzazione e tradizionalismo.

Che cosa si intende per "processo di oggettivazione"?. La fissazione delle regole della vita collettiva. una crescita della coscientizzazione delle persone. La creazione di simboli e significati. la decentralizzazione del potere.

Qual è l'effetto della soggettivazione sui simboli e sui significati?. Li riorienta per governare la realtà. Li standardizza a livello globale. Li elimina totalmente. Li rende irrilevanti.

Cosa si proponeva il manifesto di Ventotene?. Una Europa senza confini geografici, che arrivasse fino all'Asia. Una Europa senza disparità economiche. Una confederazione di stati indipendenti. Un'Europa libera, democratica e unita.

Quale è uno dei motivi per cui alcuni paesi dell'est Europa hanno difficoltà a conformarsi agli standard UE?. Problemi nella identificazione personale. Difformità nei modelli democratici. Mancanza di una stabilità politica interna. Differenze di tipo economico.

Qual è una delle principali cause della sfiducia verso le istituzioni europee?. Una partecipazione democratica a cui nessuno era preparato. Una stabile crescita economica. La troppa trasparenza. La distanza percepita dai cittadini.

Denunciar Test