Aquino - TFA IX Ciclo
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Aquino - TFA IX Ciclo Descripción: Legislazione scolastica |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006 ha introdotto valori innovativi quali... La non discriminazione, la piena ed effettiva partecipazione ed inclusione nella società, la pari opportunità e l'accessibilità. Il non rispetto per la differenza e l’accettazione della persona con disabilità. La non accessibilità. La non discriminazione. Il decreto Ministeriale è... Un atto avente forza di legge. Un atto di manifestazione di volontà del ministro avente valore di norma regolamentare. Una norma interna diramata dal Ministro per disciplinare il funzionamento degli Uffici periferici. Un documento normativo emanato dal Ministro su delega del governo. I genitori ai sensi dell’art. 30 della Costituzione hanno. Il diritto di educare i figli. Il diritto e il dovere di educare 1 figli. Il diritto di istruire i figli. Il dovere di far conseguire ai figli un titolo di studio o una qualifica professionale. La direttiva Ministeriale 27/12/2012 comprende nell’aria dei bisogni educativi speciali. Disabilità, disturbi evolutivi specifici, svantaggio socio economico bilinguistico e culturale. Svantaggio sociale, svantaggio economico e svantaggio culturale. Deficit di linguaggio, deficit di attenzione, borderline cognitivo, svantaggio culturale. Disabilità, svantaggio socio economico, disturbi specifici dell’apprendimento. Il decreto legislativo n. 66 del 2017 promuove. Promuove l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Promuove la valutazione del primo ciclo e gli esami di stato. Promuove la formazione iniziale e l’accesso ai ruoli dei docenti delle scuole secondarie. Promuove il diritto allo studio. L’autonomia delle singole istituzioni scolastiche. È concessa discrezionalmente da Ministero. È prevista da apposita Legge. È di competenza esclusiva del direttore dell’ufficio scolastico regionale. È oggetto di proposta da parte del Dirigente dell'Ufficio Scolastico provinciale da sottoporre.... Quale articolo della Costituzione sancisce il diritto allo studio. Art. 3. Art. 35. Art. 34. Art. 2. Secondo la L. Cost. n. 3 del 2001 lo Stato ha legislazione esclusiva in materia di. Norme generali sull’istruzione. Autonomia delle Istituzioni Scolastiche. Istruzione e formazione professionale. Organizzazione della rete scolastica. Quale tra le seguenti è un’innovazione introdotta dalla L. 517/1977?. L'introduzione nella scuola primaria del tempo prolungato. l diritto dei portatori di handicap di essere inseriti nelle scuole comuni nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. La creazione degli organi collegiali. L'introduzione degli esami di riparazione nelle scuole primarie.... Quale delle seguenti affermazione sulla classificazione Internazionale del funzionamento della qualità della salute NON è corretta?. Descrive e misura la disabilità della popolazione. Rappresenta la versione definitiva e approvata a livello mondiale della classificazione internazionale delle menomazioni, della disabilità e degli handicap. è uno strumento elaborato dall’OMS. È una classificazione che riguarda soltanto le condizioni di persone affette da particolare anomalie fisiche o mentali. Ai sensi della L. 104/92 quali sono i momenti in cui si esplicita concretamente il diritto all’istruzione e all’educazione dell’alunno con disabilità. Il Progetto di Socializzazione e il Profilo Dinamico Funzionale. Il Piano Educativo Individualizzato e il progetto riabilitativo. Il Piano degli studi personalizzato e il piano educativo individualizzato. Il Piano Funzionale e il PEI. In quale anno la riforma Gentile portò l'obbligo scolastico fino al 14esimo anno di età. Nel 1948. Nel 1923. Nel 1962. Nel 1985. Ai sensi della Legge 104/92 l’esercizio del diritto all'educazione della persona disabile. Non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà connesse all’handicap. È garantito attraverso l'istituzione di scuole speciali. È un dovere a carico dei familiari del disabile. È garantito solo nel primo ciclo di istruzione. I docenti di sostegno. Non posso prendere parte al collegio dei docenti. Fanno parte del consiglio di classe e partecipano a pieno titolo alle operazioni di valutazione con diritto di voto. Non fanno parte del Consiglio di classe e non possono partecipare alle operazioni di valutazione. Non fanno parte del consiglio di classe ma possono partecipare alle operazioni di valutazione. L’attuazione dell’autonomia scolastica è stata disposta con l’emanazione di apposita. Legge. Di Decreto Ministeriale. Di una Legge Costituzionale. Di Decreto del Presidente della Repubblica. L’inclusione degli alunni disabili è. Di competenza dell’asp. Attuata se il consiglio di istituto assume un’apposita delibera quantificata le risorse finanziarie a tale scopo destinate. Affidata ai docenti di sostegno all’uopo messi a disposizioni della scuola. Gestita dalle Organizzazioni di volontariato. L'autonomia delle istituzioni scolastiche è stata introdotta mediante. Decreto emesso dal provveditore degli studi. Deliberazione del consiglio d'istituto delle singole scuole. Approvazione di apposita Legge. Provvedimento del Ministro d'Istruzione. Le norme costituzionali possono essere. programmatiche o precettive. imperative. facoltative. soltanto programmatiche. Il sistema educativo di istruzione e di formazione si articola in. Un primo ciclo che comprende la scuola prima e la scuola secondaria di primo grado e un secondo ciclo che comprende la scuola secondaria di secondo grado. Un primo ciclo che comprende la scuola dell’infanzia e la scuola primaria e un secondo ciclo che comprende la scuola secondaria di primo grado e di secondo grado. Scuola primaria secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado. Scuola dell’infanzia un primo ciclo che comprende la scuola prima e secondaria di primo grado e un secondo ciclo che comprende la scuola secondaria di secondo grado. In tema di istruzione la Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità stabilisce che. Le Istituzioni scolastiche e le Aziende sanitarie locali pongano in essere interventi integrati ed equilibrati tra loro al fine della realizzazione del diritto all'educazione dell’istruzione. Gli Stati parte garantiscono un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli e un apprendimento continuo lungo tutto l'arco della vita. Le istituzioni scolastiche o similari garantiscono che le persone con disabilità posso avere accesso all’istruzione secondaria superiore o per adulti. Ogni persona ha diritto a una formazione culturale, sociale e scolastica e le scuole devono garantire una parità di accesso e di fruizione dei servizi formativi. Ai sensi della Legge 104/92 è garantito il diritto all’educazione e all’istruzione della persona disabile. Attraverso l’istituzione di classi speciali separate da quelle comuni. Nelle sezioni della scuola materne nelle classi speciali di quelle di secondo. Nelle sezioni di scuola materne nelle classi comuni e nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie. Nelle sezioni di scuola materne nelle classi comuni e nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e fatta eccezione nelle istituzioni universitarie. Il profilo dinamico funzionale di un alunno disabile è aggiornato. a conclusione della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e ogni anno della scuola secondaria di primo e secondo grado. ogni 2 anni e alla conclusione di ciascun ciclo di studi. alla fine di ogni anno scolastico. a conclusione della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e durante il corso della scuola secondaria di secondo grado. La L. Cost. n 3 del 2001 ha come oggetto. Modifiche al titolo V della parte II della Cost. Attribuzione dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche. Modifiche di organizzazione della rete scolastica nazionale. Modifiche al titolo IV della parte II della Cost. Il D.lgs n 66/2017 demanda la definizione del profilo di funzionamento a. Unità di valutazione multidisciplinare. G.LI. di ciascun istituto scolastico. Docente di sostegno con la collaborazione dei genitori dell’alunna/o disabile. Il medico di famiglia. Le norme contenute nella Costituzione. non possono essere modificate in ogni caso. sono modificabili mediante l'approvazione di legge ordinaria. sono modificabili solo tramite procedura di cui all’art. 138 della Cost. vengono modificate esclusivamente dalla Corte Costituzionale. la L. n 170/2010 fornisce delle risposte alle aspettative in ambito scolastico dei soggetti affetti da. DSA. Ritardo mentale. Autismo. Disabilitò motoria. Quale legge dell'ordinamento italiano ha modificato sensibilizzato notevolmente all'integrazione dei disabili all'interno delle scuole?. La L. 118/1971. La L. 215/1987. La L. 104/92. L. 517/77. Le circolari sono. Atti di valori pari a quello della legge. Atti della Pubblica Amministrazione avente contenuto normativo obbligatori per i soggetti che fanno parte di determinati uffici ò istituti pubblici. Sono atti amministrativa di emanazione ministeriale con forza di legge. Norme vincolanti per tutti i cittadini. La libertà dì insegnamento per i docenti è. Consentita nei termini indicati nel contratto di lavoro. Limitati alla scelta dei programmi da svolgere. Garantita dalla Cost. Regolata da apposita legge ordinaria nonché dal contratto di lavoro. I decreti legislativi sono. Approvati dal Parlamento su proposta del Consigli o dei Ministri. Promulgati dal capo dello stato. Emanati con decreto del Presidente della repubblica previa deliberazione del consiglio dei ministri in base a una delega conferita al governò dal parlamento. Approvati dal parlamento su proposta di una apposita commissione parlamentare. Le Leggi. sono approvate dal parlamento. sottoposte all’approvazione preliminare da parte del capo dello stato. riservate all’approvazione del Presidente del Consiglio dei Ministri. approvate a seguito di un esame cui sono sottoposte congiuntamente del Pd R e dal presidente del governo. Quali sono i compiti del docente specializzato, quali tra questi in elenco: Garantire un reale supporto alla classe nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche integrative in modo da giungere ad una progressiva riduzione della cosiddetta didattica frontale. Non svolgere un lavoro di effettiva consulenza a favore della classe e dei colleghi curriculari. Non prevedere interventi specializzati che fossero centrati sulle caratteristiche e le risposte dell’allievo disabile. Non conseguire approfondite abilità sul piano relazione. Le leggi sono. Una norma di comportamento valido solo per i cittadini in possesso dì un adeguato livello di istruzione. Mirano a tutelare la posizione di cittadini appartenenti alle classi sociali più deboli. Una norma etica per sua natura non vincolante. Regolano in maniera obbligatoria la condotta di tutti i cittadini. La costituzione della Repubblica Italiana è. Una legge ordinaria contenente norme recettive. La legge fondamentale dello Stato atta a stabilire i profili organizzativi, i rapporti dei poteri dello stato garanzia per i cittadini con valore diverso e superiore. Una legge ordinaria contenente esclusivamente norme di carattere programmatica. Di valore pari a quella delle leggi emanate su proposta del potere esecutivo. La legge sulla buona scuola si prefigge l’obiettivo. Di eliminare definitivamente ogni forma di precariato del personale docente. Di combattere il fenomeno della dispersione scolastica. Di disciplinare e potenziare l'autonomia scolastica mediante l'incremento di adeguate risorse finanziare da gestire con flessibilità. Di affrontare e risolvere il collegamento tra scuola e mondo del lavoro. La legge che disciplina per la prima volta la formazione dell’insegnante di sostegno è. LaL.118/71. LaL. 215/1987. LaL. 104/92. LaL.517/77. Il decreto legislativo 66 del 2017 ha subito modifiche?. No, non ha subito modiche. Si è stato modificato con il D.lgs n 96/2019. Si è stato modificato dal D. 6272017. Si è stato modificato da un decreto legge. Gli atti amministrativi sono. Emanati esclusivamente dalle autorità del potere esecutivo. Emessi soltanto dagli organi della giustizia amministrativa. Una manifestazione di volontà dello Stato o di altro ente pubblico a mezzo di organi nell’esercizio di una potestà pubblica. Decisioni assunti dal TAR. In base alla L. 194/92 gli insegnanti di sostegno. Sono previsti solo nel primo ciclo di istruzione. Sono nominati da apposite commissioni dalle aziende sanitarie locali. Sono previsti solo nella scuola di secondo grado. Partecipano alla programmazione educativa e didattica e all’elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di interclasse, consigli di classe e collegio docenti. In quale documento vengono indicate le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali affettive dì un alunno disabile le difficoltà di apprendimento conseguenti alla situazione di handicap e le possibilità di recupero?. Nel Profilo Dinamico Funzionale. Nella Relazione di disabilità. Nella scheda individuale di valutazione. Nel Piano dell’Offerta Formativa. Ai sensi della L. 104/92 il principio dell’integrazione scolastica e sociale è. Un momento fondamentale a la tutela della dignità umana della persona con disabilità. Fa parte del POF. Costituisce la base dei progetti educativi di ciascuna classe. è un momento importante pet qualsiasi studente di vi ordine e grado della scuola. quale Legge ha introdotto l’insegnante specializzato pet le attività di sostegno per gli alunni disabili. La L. 262/88. La L. 118/71. La L.517/77. La L.215/87. Le norme contenute nella Costituzione non posso essere abrogati in nessun caso. Sono modificabili solo mediante l’approvazione di una legge ordinaria. Sono modificali nel rispetto della procedura ai sensi dell’art 138 della Cost. l’autonomia scolastica riguarda. solo la gestione finanziaria. la gestione finanziaria, la didattica organizzazione e la ricerca. esclusivamente la “gestione amministrativa del penna dipendente dalla singola scuola. la didattica. Il 2 giugno 2021 si sono festeggiati. 100 anni della Repubblica Italiana. i 100annidella liberazione. i 50anni della Repubblica Italiana. i 75 anni della Repubblica Italiana. le norme contenute nella Costituzione. non possono essere abrogate in' nessun caso. sono modificabili o abrogabili nel rispetto della procedura di cui all’art 138. quale articolo della costituzione afferma che la scuola è aperta a tutti?. 34. 38. 28. 53. Con la Legge n. 18 del 3 Marzo del 2009 è stata emanata. La Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità. La dichiarazione dei diritti dell’uomo del cittadino. La dichiarazione dei diritti del bambino dell'ONU. La dichiarazione dei diritti della persona con ritardo mentale dell'uomo. Decreti Legge sono emanati. In casi eccezionali autonomamente dal Presidente della Repubblica. Sono provvedimenti provvisori aventi forza di legge adottati dal governo sotto la sua responsabilità in casi di necessità e di urgenza. approvati dal parlamento in seduta comune. emanati direttamente dal presidente del consiglio dei ministri. la legislazione scolastica è costituita. solo dalle Leggi. esclusivamente dalle norme interne emanate dal Ministero dell’Istruzione. dalle legge, dai decreti, dalle norme interni e dalle disposizioni riguardanti la scuola. Dai decreti emessi dal Ministro dell’Istruzione. le sentenze del TAR sono appellabili in secondo grado dinnanzi al consiglio di Stato. in casi molto particolari ed eccezionali previsti dalla Legge. sempre nei casi in cui il Consiglio di Stato abbia competenze di legittimità di merito o esclusiva. in nessun caso. solo se espressamente indicato dalla sentenza del TAR stesso. ai sensi della Legge 107/2015 la formazione per i docenti è obbligatoria. Solo per i neoassunti. Esclusivamente per i docenti di materie tecnico scientifiche. Per tutti i docenti nei limiti di 20 ore per ciascun anno scolastico. Per tutti docenti, e sarà definita nel Piano Nazionale di Formazione su base triennale. Da quale atto normativo è stato introdotto il Profilo di Funzionamento?. Dal D.lgs 66 /2017. Dal D.lgs 96/2019. Dalla L. 107/2015. Dalla L. 104/92. Secondo l’art 117 della Cost, costituisce materia di legislazione concorrente. i livelli essenziali delle prestazioni per quanto concerne l’autonomia scolastica, l'istruzione e la formazione professionale. L’istruzione salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione dell’istruzione e formazione professionale. I livelli essenziali delle prestazioni del secondo ciclo del sistema educativo e di istruzione e formazione. Le norme generali sul sistema educativo di istruzione e formazione con particolare riferimento all’autonomia scolastica. L'organico dell’autonomia istituito dalla L. 107/2015. Da un determinato numero di docenti scelto ed assunto da Dirigente Scolastico. Dai docenti soprannumerari in servizio nella provincia di riferimento ed utilizzati annualmente nelle singole scuole. Dai docenti di sostegno in servizio presso la singola scuola. Da posti comuni, di sostegno e di potenziamento dell’autonomia scolastica. L’istruzione comprende. 2 gradi. 3 gradi. 4 gradi. 2 cicli. l ruolo dell’insegnante di sostegno è. Di badare all’alunno disabile per le ore che vengono assegnate. è un insegnante per attivare le varie E di sostegni che la comunità scolastica deve offrire. È l'insegnante di tutta la classe. È un insegnante di serie B. Che cos'è il Piano Educativo Individualizzato. Non è il progetto di vita. È il frutto di una corresponsabilizzazione di tutti docenti degli operatori sanitari e sociali e della famiglia. è un piano educativo che deve Elaborare solo il Docente di sostegno. Il docente di sostegno è l’unico responsabile del PEI. Il PTOF è predisposto. esclusivamente dal Dirigente scolastico. autonomamente dal collegio docenti. dal consiglio di istituto in riunione plenaria. dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi e delle scelte di gestione definite dal DS con successiva approvazione da parte dal consiglio di istituto. oltre all’art 3 della Cost quale altro articolo della costituzione disciplina il dovere dello stato di dettare le norme generali sull’istruzione?. Art 117. Art 118. Art 34. L’art7. |