Archeologia e storia delle culture del mediterraneo
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Archeologia e storia delle culture del mediterraneo Descripción: Prof. Paola Mollo |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Esistono ancora vulcani attivi in Italia. Sistemi di architettura anti-sismica sono attestati in antichità. Il litorale della Languedoc è cinta da montagne. Nel Mediterraneo ci sono fosse matine molto profonde. Quando cominciava l'attività dei contadini all'epoca di Aristotele?. In primavera. In estate. In inverno. In autunno. Com'erano le pianure mediterranee agli inizi dell'agricoltura?. Desertiche. Naturalmente adatte ad essere coltivate. Sovrappopolate. Malariche. Quali elementi influiscono fortemente sul clima Mediterraneo rendendolo unitario?. I vulcani. I fiumi e i laghi. L'Atlantico e il Sahara. Le Alpi e il Deserto di Giuda. Che cos'è il camsin?. Un animale addomesticato. Un cammino di transumanza dei Pirenei. Una bevanda maghrebina. Un vento del Sud. Quale delle seguenti parole non significa "via della transumanza"?. Tratturi. Drailles. Drumul oilor. Triere. La transumanza è una realtà: Che si è svolta a cavallo fra le due guerre mondiali. Con una lunga tradizione tutt'ora in crescita. Plurisecolare che sta scomparendo. Recente e in continuo sviluppo. Il cammello é: Un animale originario delle zone sahariane. Un animale originario delle zone tropicali. Un animale originario della giungla. Un animale originario delle zone fredde. Che cosa sono i "camis ramaders" dei Pirenei orientali?. Corsi d'acqua navigabili sin dal Seicento. Canti di processioni tradizionali. Vie della transumanza. Percorsi eno-gastronomici storici. Quando arrivò il dromedario in Arabia e nel Mediterraneo?. Nel VI sec. a.C. Nel I sec. d.C. Nel III sec a.C. Nel I sec. a.C. Cosa avveniva tradzionalmente fra l'Abruzzo e il Tavoliere delle Puglie?. La bonifica dalle paludi. Il commercio di spezie. La transumanza. La coltivazione a terrazza. Quale lavorazione è tipica di Torre del Greco?. Del marmo. Della madre perla. Del corallo. Dell'alabastro. Da cosa è dovuta la scarsa fauna marina del Mediterraneo?. Dall'elevata temperatura dell'acqua. Dal suo essere chiuso e con poco ricambio dagli oceani. Dal suo essere relativamente giovane. Dal fondo troppo profondo sin dalla riva. Dove si effettuava tradizionalmente la pesca del pesce spada attraverso l'arpione?. Nello stretto di Gibilterra. Nella laguna di Venezia. Nello Stretto di Messina. Alle Bocche di Bonifacio. Quanto tempo ci voleva, a metà del XIX secolo, per attraversare il Mediterraneo da Istanbul a Gibilterra?. Circa due mesi. Circa sei mesi. Circa un anno. Circa tre settimane. La pesca nel Mediterraneo: Non è rivolta al mercato europeo, bensì a quelli d'esportazione. Soddisfa il mercato europeo e parte di quello nord-africano. Non è sufficiente a soddisfare il mercato europeo. Soddisfa solamente il mercato europeo. Secondo quale fonte i Cretesi furono i primi a navigare in alto mare raggiungendo il delta del Nilo?. Filone Alessandrino. Erodoto. Tucidide. Omero. Quante persone si affrontano via mare nell'ottobre 1571, nella battaglia di Lepanto?. 1000. 100000. 10000. 100. Che cosa trasportava il relitto di Mahdia in Tunisia?. Due bronzi raffiguranti divinità femminili, oggi ai Musei Vaticani. Nessuna delle risposte presenti. 230 tonnellate di colonne di marmo e statue bronzee. 150 bauli di monete d'oro. A quale epoca risaliva il relitto di Marzamemi?. Età ellenistica. Età bizantina. Età tardo-romana. Età normanna. A quando risalgono i primi viaggi per mare degli egizi verso la città di Biblo?. I millennio d.C. III millennio a.C. II millennio a.C. V millennio a.C. Quale città costituiva il più ricco mercato d'Italia fra il Trecento e il Cinquecento?. Pisa. Genova. Amalfi. Venezia. Fino a dove giunse Marco Polo?. Colonne d'Ercole. Cina. Indie. India. A chi era interdetto navigare "sul cuor dell'invernata" ancora nel XVI secolo?. Ai portoghesi. Ai turchi. Ai veneziani. Ai marsigliesi. In quale epoca vissa Andrea Doria?. Nel XIV secolo. A cavallo fra XV e XVI secolo. A cavallo fra XIII e XIV secolo. Nel XVII secolo. Da quale popolazione fu conquistata la Grecia nel XV secolo?. Dai turchi. Dai siriani. Dai macedoni. Dai russi. In che anno fu fondata Costantinopoli?. 33 d.C. 430 a.C. 332 a.C. 330 d.C. Sul regno di quale imperatore "non tramontava mai il sole"?. Carlo Magno. Carlo V. Alessandro Magno. Napoleone. Quale delle seguenti regioni non è a maggioranza cristiano-ortodossa?. Romania. Grecia. Bulgaria. Albania. Quale tipo di civiltà è più facile da colonizzare?. Quelle di più recente formazione. Quelle dedite alle attività marine. Quelle prive di forme di religione. Quelle più vecchie e in decadenza. Quanto durò l' "ellenizzazzione" derivante dalle conquiste di Alessandro Magno?. Mille e cinquecento anni. Due secoli e mezzo. Quasi un millennio. Quattro secoli. Quale regione conquistò Alessandro Magno?. Tutto il Mediterraneo occidentale. Tutta l'Italia e la Francia del Sud. Tutti i Balcani. Tutto il Vicino Oriente Antico. Con quale fatto si concluse la conquista islamica della Spagna?. La battaglia di Madrid. La guerra di Alicante. La presa di Granada. La liberazione delle Baleari. Il muro del pianto a Gerusalemme: E' adiacente al Sacro Sepolcro. Sorge proprio ai piedi della spianata delle moschee. Sorge in una zona separata dai monumenti musulmani. Sorge in cima al monte Getzemani. Quali civiltà si contrapposero nella battaliga di Maratona?. Greci e persiani. Fenici e cartaginesi. Romani e cartaginesi. Greci e romani. Quanto durò la battaglia di Lepanto?. Un mese. Un giorno. Poco meno di una settimana. Venti giorni. In quale contesto si colloca la battaglia di Lepanto?. Crociate. Prima guerra mondiale. Guerre di successione. Risorgimento. Per quale finalità fu combattuta la guerra di Chioggia (1378-1381)?. Per l'egemonia sui commerci marini. Per affossare il sistema agricolo del Veneto. Per motivi religiosi. Per ragioni dinastiche. Come viene chiamata l'epoca che va dal 1557 al 1627 circa?. Il secolo dei genovesi. La grande depressione. La corsa alle indie. La primavera britannica. La scoperta dell'America: Arricchì notevolmente i mercati delle città marinare italiane. Non cambiò la situazione dei mercati nel Mediterraneo. Causò indirettamente un ridimensionamento delle città marinare italiane. Favorì la diffusione della religione ortodossa. Quale figura professionale fece la fortuna di Genova nel XVI secolo?. I proprietari terrieri. Gli armatori. Gli avvocati. I banchieri. Da dove proviene l'argento a partire dal 1530 circa?. Dal mare del Nord. Dall'America. Dall'Africa orientale. Dall'India. Quali mercati conquistarono gli olandesi nel XVI-XVII secolo?. Seta, organza e riso. Argento, pomodori e fichi. Lana, uva passa e olio. Legni pregiati, spezie e pepe. Quale stato si assicurò, attraverso insediamenti, la via delle Indie?. Egitto. Paesi Bassi. Francia. Inghilterra. Quale stato conquista i mercati di Gibilterra nel Settecento?. Italia. Paesi Bassi. Francia. Inghilterra. Quale stato effettuò il taglio del canale di Suez?. Spagna. Egitto. Francia. Inghilterra. Da chi fu conquistata Malta intorno al 1800?. Dai turchi e poi dagli inglesi. Dai francesi e poi dagli inglesi. Dai greci e poi dai francesi. Dai francesi e poi dai turchi. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Le civiltà colonizzatrici hanno costruito città secondo il modello trovato in loco. Le civiltà colonizzatrici hanno riproposto nelle colonie il proprio modello di città. Le civiltà colonizzatrici hanno evitato di edificare nuove città nelle colonie. Le civiltà colonizzatrici hanno importato in madrepatria i modelli cittadini trovati fuori. Che cosa si contrapponeva, per i romani, all'ager?. Il saltus. Il forum. Il mundus. L'urbis. Chi fu Ippodamo di Mileto?. L'inventore delle navi a chiglia. L'inventore della pianta a scacchiera. L'inventore di sistemi di bonifica e drenaggio. L'inventore della transumanza. Quale delle seguenti popolazioni del Vicino Oriente Antico non parlava una lingua semitica?. Aramei. Cananei. Babilonesi. Ittiti. Quali tradizioni danno testimonianza delle civiltà del Vicino Oriente Antico?. Islamica. Cristiana. Greco-romana e antico-testamentaria. bizantina e ottomana. Di quali delle seguenti civiltà si perse il ricordo già nel I millennio a.C.?. Assiri. Babilonesi. Ittiti. Sumeri. Dove si trova la catena montuosa degli Zagros?. Nella Grecia continentale. Al di là del fiume Tigri. A sud-est dei Balcani. A ridosso del Nilo. Nell'arte dei palazzi cretesi predomina: La prospettiva. Lo stile geometrico. Il naturalismo. Il simbolismo. Quale fu la principale città-palazzo della civiltà cretese?. Tirinto. Micene. Cnosso. Festp. Quando fu distrutta la città di Cnosso?. Circa nel 1250 a.C. Circa nel 1450 a.C. Circa nel 2000 a.C. Circa nel 1700 a.C. Quale delle seguenti città non appartenne alla civiltà micenea?. Atene. Cnosso. Tebe. Pilo. Quale località raggiunsero i micenei con i loro commerci?. Il Libano. Tutte le presenti. L'Egitto. Cipro. Da che cosa si caratterizzano i palazzi micenei?. Da un'arte ludica e volta ai banchetti. Dalle imponenti cinta murarie. Dall'alta concentrazione di templi e recinti sacri. Dai numerosi orti interni al palazzo. A quale personaggio del mito fu attribuita la famosa maschera d'oro funeraria di epoca micenea?. Priamo. Achille. Ulisse. Agamennone. Quale scrittura veniva utilizzata dagli Ittiti in Anatolia?. Cuneiforme. Lineare B. Lineare A. Geroglifico. In quale area del Vicino Oriente Antico fu sviluppata la scrittura alfabetica?. Egitto. Mezzaluna fertile. Siria. Anatolia. Quale gloriosa città si estinse intorno alla crisi del XII secolo?. Ugarit. Gerico. Susa. Uruk. Quale popolazione ebbe in un primo momento il monopolio della lavorazione del ferro?. I Babilonesi. Gli Ittiti. Gli Egiziani. I Fenici. In quale anno gli assiri si insediano sull'isola di Cipro?. Nel 590 a.C. Nel 847 a.C. Nel 709 a.C. Nel 414 a.C. Quando si avvia il primo processo di colonizzazione delle coste occidentali da parte di greci e fenici?. VI secolo a.C. VIII secolo a.C. IV secolo a.C. XIV secolo a.C. Da chi fu fondata Cartagine?. Dai Fenici. Dai Greci. Dai Cretesi. Dai Romani. Da dove traevano i fenici il bitume per impermeabilizzare gli scafi?. Dal Mar Caspio. Dal fiume Tigri. Dal fiume Eufrate. Dal Mar Morto. A chi dovettero sottomettersi i fenici nel corso del VII sec. a.C.?. Agli Assiri. Ai Persiani. Ai Babilonesi. Ai Greci. La colonizzazione greca era rivolta: A centri sulle coste del Mediterraneo. A zone collinari per la produzione del vino. A centri sugli altipiani nell'entroterra. A zone montuose e di vedetta interne alle regioni. Quando si data il periodo classico della storia greca?. 1000-700 a.C. 700-500 a.C. 500-336 a.C. 336-30 a.C. Quanto durò il periodo di "apoikein" dei greci?. Circa 150 anni. Circa un secolo. Quasi sessantacinque anni. Circa 50 anni. Quale fu il primo legislatore ateniese?. Pericle. Pisistrato. Alessandro Magno. Solone. Quale alfabeto viene utilizzato per scrivere il latino e l'etrusco?. Quello ugaritico. Quello cretese. Quello greco calcidico. Quello greco cicladico. Quale fu la più antica fondazione greca in suolo italico?. Cuma. Metaponto. Agrigento. Ischia. Su quale aspetto dell'antichità si sofferma lo studio di Winckelmann?. Storia della lingua greca. Storia del Mediterraneo precristiano. Storia dell'arte classica. Storia dei siti archeologici. Per Wilamowitz Moellendorf la filologia classica: Era finalizzata alla «contemplazione pura e felice della vita antica». Era finalizzata all'«osservazione dei mutamenti fonetici della lingua». Era finalizzata all'«analisi scientifica delle fasi storiche». Era finalizzata alla «fissazione di modelli di giustizia presi dal passato». Quale fu uno dei primi "archeologi" della Grecia antica?. Sofocle. Tucidide. Omero. Teocrito. Quale disciplina sviluppò per prima la tecnica dello scavo archeologico?. L'archeologia greca. L'archeologia preistorica e protostorica. L'archeologia romana. L'archeologia egizia. Come veniva considerata l'arte successiva all'età Antonina prima di Riegl?. In decadenza. Fiorente. Geometrica. Popolare. Quale fu il massimo esponente dello storicismo viennese?. Winckelmann. Riegl. Schliemann. Wilamowitz Moellendorf. Quali dei seguenti elementi permettono la datazione in sede di scavo archeologico?. La produzione ceramica. Il radiocarbonio C/14. Tutti i presenti. Il DNA. Quando si colloca, grosso modo, il Bronzo Medio nel Vicino Oriente Antico?. Tra il 3000 e il 2000 a.C. Tra il 2000 e il 1000 a.C. Tra il 1000 e il 300 a.C. Tra il 3500 e il 3000 a.C. Chi coniò la definizione di "rivoluzione urbana"?. Liverani. Riegl. Bianchi Bandinelli. Childe. Fino a quando si fa giungere convenzionalmente la storia del Vicino Oriente Antico?. Fino alla crisi del XII secolo. Fino al subentrare della scrittura. Fino al subentrare delle fonti greco-romane. Fino al subentrare dei grandi imperi. Che cos'è l'Enuma eliš?. Il nome di un palazzo sumerico. Una festa assira. Una preghiera ittita. Un poema mesopotamico. Quale divinità fu messa da Hammurabi al centro del pantheon di Babilonia?. Mardok. Baal. Enlil. Shamash. Di quale materiale è la stele del codice di Hammurabi?. Gesso. Madreperla. Diorite. Marmo. Come vengono anche chiamate le bullae?. Vasi. Maschere. Cretule. Tokens. Dove e in quale periodo si realizzò la rivoluzione urbana?. In bassa Mesopotamia durante il periodo tardo-Uruk. In alta Mesopotamia nel periodo medio-Uruk. In alta Mesopotamia nell'età del ferro. In bassa Mesopotamia nell'età del bronzo medio. Quale scoperta si affiancò alla rivoluzione urbana?. La lavorazione del ferro. La scrittura. La lavorazione della pietra. La ruota. Quando regnò Hammurabi?. Tra il XIX e il XVIII secolo. Tra il XIV e il XIII secolo. Tra il XIII e il XIV secolo. Tra il XVIII e il XIX secolo. Chi era Ra?. Il dio sole degli Egiziani. Il dio sole dei Fenici. Il dio sole dei Babilonesi. Il dio sole dei Sumeri. Quando fu inventata la scrittura geroglifica in Egitto?. Intorno al 2500 a.C. Intorno al 3500 a.C. Intorno al 4000 a.C. Intorno al 3000 a.C. In quale attività l'Egitto superò tutti gli altri paesi del Vicino Oriente Antico?. Nell'estrazione dell'oro. Nella bonifica di acque paludose. Nella pesca in alto mare. Nella costruzione di palazzi fortificati. Che cosa sono i polythyra?. Maschere funerarie in oro massiccio. Pitture parietali trovate all'interno di aree sacre. Contenitori di tokens che segnalano le merci oggetto di scambio. Porte multiple a doppio battente affiancate. Quale delle seguenti aree non fa parte delle civiltà egee?. Le isole cicladi. La costa anatolica occidentale. La Grecia continentale. L'iso di Creta. Quando iniziarono gli studi scientifici sulle civiltà egee?. Nei primi anni del XIX secolo. Nella seconda metà dell'Ottocento. Nei primi anni del XX secolo. Alla fine degli anni Trenta. Chi inventò la dicitura "civiltà minoica"?. Marinatos. Evans. Schliemann. Childe. Quale civiltà impiegava la scrittura Lineare B?. La civiltà etrusca. La civiltà micenea. La civiltà fenicia. La civiltà minoica. Quando ha inizio l'età micenea?. Nel tardo minoico. Nel tardo cicladico. Nell'età ellenistica. Nel tardo elladico. Quando furono costruiti i primi palazzi a Cnosso?. Nel tardo cicladico. Nel medio cicladico. Nel tardo minoico. Nel medio minoico. Chi ha definito l'arte greca "la più potentemente realistica fra le civiltà artistiche del mondo antico"?. Bianchi Bandinelli. Wilamowitz Moellendorf. Liverani. Winckelmann. Come viene anche chiamata l'arte greca nel suo periodo di formazione (110-650 a.C.)?. Arte troiana. Arte micenea. Arte cicladica. Arte minoica. L'arte classica metteva al centro: Il minimalismo. La proporzione. L'astrazione. L'abbondanza di dettagli. Chi furono Fidia e Policleto?. Due famosi scultori di età classica. Due rappresentanti della poesia corale arcaica. Due tiranni successori di Pisistrato. Due famosi aedi micenei. In quale fase emerge la grande statuaria in bronzo greca?. Nel periodo severo. Nel periodo orientale. Nel periodo ellenistico. Nel periodo classico. Quando si verifica il periodo geometrico dell'arte greca?. Nel XII-X sec. a.C. Nella prima metà del VI sec. a.C. Nell'XI-VIII sec. a.C. Nel VII sec. a.C. Quando si colloca l'attività artistica di Skopas?. Nel periodo severo. Nel secondo classicismo greco. Nel periodo orientale. Nel primo classicismo greco. Quale elemento architettonico divenne predominante nell'arte greca arcaica e classica?. Il palazzo. Il tempio. Il porto. La fortezza. Da chi ereditarono i greci la tecnica della pittura su ceramica?. Dai fenici. Dai cretesi. Dai micenei. Dagli etruschi. In quale secolo ebbe grande sviluppo la ceramica attica a figure nere?. Nel VI a.C. Nel VII a.C. Nel V a.C. Nel IV a.C. Che cosa sono i kouroi?. Statue prodotte soprattutto da Lisippo rappresentanti regnanti. Statue del periodo severo rappresentanti atleti. Statue in bronzo rappresentanti divinità. Statue di epoca arcaica rappresentanti fanciulli. Che cosa significa la parola Rasna?. Coloni. Etruschi. Romani. Fenici. Da chi fu fondata la città di Marzabotto?. Dai sabini. Dai greco. Dai romani. Dagli etruschi. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Nelle lotte tra Mario e Silla gli etruschi si schierarono con Silla. Gli etruschi non ebbero mai scontri con Roma. Gli etruschi vinsero contro i latini ad Ariccia. Gli etruschi occuparono la Corsica e l'Elba. Quale delle seguenti città è famosa per le camere funerarie a thòlos?. Populonia. Mantova. Roma. Cuma. Come viene chiamato il periodo di massimo splendore dell'arte etrusca?. Ionico. Corinzio. Cumano. Dorico. Dove si trova oggi il sarcofago degli sposi di Cerveteri (520 a.C. circa). Al museo di cultura etrusca di Cerveteri. Al museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma. Al museo archeologico nazionale di Napoli. Ai musei capitolini di Roma. Gli estruschi importavano oggetti perfino: Dall'Iran. Dalla Siria. Dall'Egitto. Dalla penisola iberica. A quando risale il calendario dei Fasti numani?. Tra il V e il IV sec. a.C. Al IV sec. a.C. Prima del VI sec. a.C. Dopo il III sec. a.C. Qual'era il nome etrusco del fiume Tevere?. Volturnus. Tiburtium. Mundus. Flumen magnum. La moneta a Roma: Fu sostituita dal baratto nel III secolo. Non comparve fino all'età imperiale. Era presente sin dai re etruschi. Era usata già nel III secolo. Quale forma di governò si sostituì alla repubblica romana?. Il principato. L'oligarchia. La monarchia. La tirannide. Da che cosa fu caratterizzata la Roma del II secolo?. Forte carestia. Tensioni sociali. Ondate immigratorie. Pax romana. Chi furono i Gracchi?. Tribuni rivoluzionari del II secolo. Le guardie fidate dell'imperatore Augusto. Senatori con funzioni speciali di età repubblicana. Consuli della prima età imperiale. Quale fu la conseguenza principale della rivolta degli alleati italici?. Il taglio dei finanziamenti all'esercito. L'istituzione del servizio militare obbligatorio. La collettivizzazione delle terre. L'estensione della cittadinanza. Il background dell'ebraismo in antichità fu: Il politeismo greco. Il monoteismo fenicio. Il monoteismo islamico. Il politeismo cananaico. Come viene definita la prima fase della religione ebraica?. Ateismo. Politeismo. Enoteismo. Panteismo. Che cosa significa, in ebraico, la parola Adonai?. Dio unico. Mio signore. Salvatore. Re supremo. Che cosa esprime, nella religione islamica, il termine tawhid?. Il creatore. La vita senza peccato. L'unicità divina. La creatura. Come viene chiamata la traduzione in lingua greca della Bibbia ebraica?. La Semplice. La Sacra Traduzione. La Settanta. Il Targum. Quale fu il principale centro giudaico di lingua e cultura greca?. Alessandria d'Egitto. Agrigento. Atene. Tessalonica. Chi erano i farisei?. Commercianti e banchieri di Gerusalemme. Una casta di legislatori. Una scuola filosofico-religiosa ebraica. Una corrente cristiana del II sec. a.C. Con quale imperatore Roma divenne cristiana?. Costantino. Augusto. Teodorico. Diocleziano. Dopo la diaspora ebraica, quale elemento divenne il simbolo dell'unità e del monoteismo?. Il Getsemani. Le mura di Davide. Il Tempio di Gerusalemme. Il monte Sinai. Secondo la Roma repubblicana, la libertà: E' nelle leggi. E' nell'assenza di doveri. E' nel popolo. E' nell'obbedienza al re. A quale secolo risalgono le leggi delle XII tavole?. VI a.C. V a.C. VII a.C. VIII a.C. Quale modello di pensiero informò l'operato dei giuristi classici romani?. Il cinismo. Lo stoicismo. Il neoplatonismo. L'epicureismo. Quando si verifica l'apice del diritto romano imperiale?. Nel I sec. a.C. Nel I sec. d.C. Fra il II e il III sec. a.C. Fra il II e il III sec. d.C. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Nessuna delle risposte presenti. Augusto non svolse mai in pratica un'attività legislativa. Augusto rifiutò la cura legum. Augusto accettò la cura legum. Come si formalizzava la legislazione imperiale?. Sotto forma di costituzioni. Sotto forma di ordinanze. Sotto forma di leggi. Sotto forma di consulenza. In quali anni fu composto il Digesto sotto l'imperatore Giustiniano?. 1530-1533 d.C. 253-255 d.C. 1253-1255 d.C. 530-533 d.C. In quale città del medio oriente sorse un'importante scuola di diritto romano?. Beirut. Damasco. Persepoli. Baghdad. Quale regnante fece stilare le proprie leggi regali a quattro dottori di bologna di tradizione e cultura romana?. Napoleone. Carlo Magno. Otone I. Federico Barbarossa. Che cos'è il Breviario di Alarico?. La legge "romana" dei visigoti. La summa del pensiero filosofico del basso Medioevo. Un testo di preghiere appartenute ad Alarico. Un romanzo storico composto nel XVIII secolo. In quale delle seguenti aree non è documentato il modello della famiglia multipla?. I Balcani. L'Africa del Nord. La pianura padana. L'Andalusia. Quanto dura mediamente il ciclo di durata del modello di famiglia multipla?. Tre generazioni. Due generazioni. Dodici generazioni. Otto generazioni. In quale cultura è testimoniato l'istituto del levirato?. Nella cultura ebraica biblica. Nella cultura nomade balcanica. Nella cultura cristiana orientale. Nella cultura greco-ortodossa. Quale paese del Mediterraneo è stato maggiormente interessato da fenomeni di emigrazione fra il 1860 e il 1970?. La Grecia. L'Italia. L'Egitto. Il Portogallo. Quale componente migratoria è alla base della formazione di Brooklyn nella città di New York?. La componente italiana. La componente afro-americana. La componente cinese. La componente ispano-americana. A quale attività umana servivano sigilli, bullae e contrassegni?. Alla religione. Alla pesca. Alle arti. Al commercio. |