option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Arte Greca 1

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Arte Greca 1

Descripción:
Unita 3

Fecha de Creación: 2024/01/25

Categoría: Otros

Número Preguntas: 55

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Qual'era la vera ossessione dei Greci?. La bellezza del corpo umano. Il cibo. La bellezza di statue e palazzi. Gli abiti e la cura della persona.

Le statue erano realizzate: a grandezza naturale. gigantesche per onorare gli dei. piccole e leggere perché più facili da trasportare. in pietra grigia.

I "koùroi" raffiguravano: giovani maschi nudi. giovani maschi vestiti. giovani femmine nude. giovani femmine vestite.

Com'era, secondo i Greci, "l'uomo ideale"?. Alto, biondo e con gli occhi azzurri. Atletico, giovane, sicuro e con un leggero sorriso sulle labbra. Muscoloso e fortissimo con lo sguardo da guerriero. Sorridente e con sempre voglia di far festa.

Tra le figure arcaiche si può trovare anche la "kore" ("kòrai"al plurale), cosa rappresentano?. figura femminile vestita. figura femminile nuda. figura maschile vestita. figura maschile nuda.

Cos'è il "peplo"?. uno strumento musicale. il tipico abito delle donne greche. un copricapo femminile. un abito da cerimonia.

Cosa tiene la "kòre" nel braccio sinistro?. un bambino. un' offerta. uno scialle. il braccio sinistro è andato distrutto.

Per cosa venivano realizzati "koùroi" e "korai"?. per i santuari, come doni alle divinità. per abbellire la città. per i santuari, come doni ai preti. per i grandi giardini dei templi.

Perché le statue greche maschili sono sempre nude?. perché la nudità era una manifestazione di perfezione del corpo umano. perché non sapevano scolpire i vestiti. perché le vestivano successivamente con vestiti di stoffa colorata. per far vedere meglio il fisico atletico e i muscoli, simbolo di forza.

In cosa le statue greche somigliano a quelle egizie?. nel colore. nell'abbigliamento scolpito. nella posizione: le braccia stese lungo i fianchi, i pugni chiusi e la gamba sinistra che avanza rispetto alla destra. Le spalle sono larghe e squadrate e il volto guarda dritto in avanti. nell'acconciatura dei capelli.

Di che colore erano in origine "koùroi" e le "korai"?. erano colorate con tinte molto vivaci. color marmo. color terra di siena bruciata perché realizzate in argilla. dipinte utilizzando solo i tre colori primari.

Come si chiamano i tre stili (ordini architettonici) degli elementi che compongono il tempio?. dorico, ionico, corinzio. ionico, dorico, coriandolo. dorino, ionico, corinzio. alto, basso, BAlto.

Si definiscono "ordini architettonici" perché prevedono una successione ordinata di una serie di elementi caratteristici: base, colonna, capitello, architrave, fregio. dorico, ionico, corinzio. anfora, cratere, kylix. base, colonna, capitello.

Cos'è un "echìno"?. un elemento a forma di tronco di cono rovesciato. una colonna con tante scalanature. un elmo che indossavano le statue greche. una lastra quadrangolare.

Qual'è l'effetto dello stile dorico?. robusto e maestoso. raffinato ed elegante. ricco e sfarzoso. semplice ma solido.

Quante sono le scanalature nella colonna di ordine ionico?. 24. 23. 20. 33.

Quante sono le scanalature nella colonna di ordine dorico?. 20. 24. 23. 37.

Cos'è un "abaco"?. una lastra quadrangolare che insieme all'echìno compone il capitello. un fregio composto da mètope e triglifi. un oggetto utilizzato nell'antica Grecia. un anfora decorata.

Qual'è lo stile dell'ordine ionico?. raffinato ed elegante. grande ed esagerato. importante e maestoso. preciso e regale.

Cosa presenta il capitello dell'ordine ionico?. un elemento a due volute a spirale. un elemento a due chiocciole. due elementi a spirale. un elemento molto decorato.

Come si chiamano gli elementi della base sulla quale poggia la colonna di ordine ionico?. due tori separati da una scozia. due elefanti separati da una spagna. colonna priva di base poggia direttamente sullo stilòbate. due tori separati da una scorza.

Da cosa è formato il capitello dell'ordine corinzio?. foglie di acànto. foglie di piante varie. foglie di acero. foglie e fiori.

A che epoca risale l'ordine architettonico dorico (ordine più antico)?. VIII secolo a.C. V secolo a.C. VIII secolo d.C. III secolo a.C.

A che epoca risale l'ordine architettonico corinzio (più recente)?. V secolo a.C. VIII secolo a.C. III secolo d.C. III secolo a.C.

Di che materiale erano realizzati i famosi vasi dell'antica Grecia?. ceramica. argilla. marmo. pietra.

Come si chiamavano i 4 principali vasi?. vasi da trasporto, vasi da mensa, vasi da toeletta, vasi rituali. vasi da viaggio, vasi da tavola, vasi da bagno, vasi per riti sacri. vaso semplice, vaso decorato, vaso rosso e nero, vaso nero e rosso. vaso su fondo chiaro, vaso nero, vaso ad anfora, vaso simmetrico.

Cosa contenevano i vasi da trasporto (anfora)?. olio, farina, olive, grano. pietre preziose, spezie, gioielli. acqua. piccoli oggetti di uso quotidiano.

Cosa contenevano i vasi da mensa (cratere)?. erano usati a tavola per i vari liquidi. l'acqua presa al pozzo. cibi di piccole dimensioni. spezie e erbe essiccate per cucinare.

Cosa contenevano i vasi da toeletta?. unguenti (oli profumati per il corpo) e cosmetici. acqua per lavarsi. sapone liquido per la vasca da bagno. vasi da notte per fare i bisogni personali.

Cosa contenevano i vasi rituali?. contenitori per cerimonie religiose. erano vasi che usavano solo i sacerdoti per mangiare e bere. vasi che si mettevano nella tomba con oggetti personali del morto. vasi realizzati per piacere personale come hobby.

Di che colore erano dipinti i vasi dell'antica Grecia?. il rosso naturale della terracotta e il nero della vernice. il rosso simbolo del sangue e il nero per rappresentare i guerrieri. arancione come il tramonto e nero come la terra. colori vari che recuperavano da polveri di origine animale e vegetale.

Come erano dipinte le figure umane sui vasi in Età arcaica?. figure dipinte in nero su sfondo chiaro del vaso. Dettagli ricavati graffiando la vernice nera con una punta metallica per far emergere il colore chiaro del fondo. figure dipinte in rosso su sfondo scuro del vaso. Dettagli ricavati graffiando la vernice rossa con una punta metallica per far emergere il colore nero del fondo. figure dipinte sia in rosso su base nera che nere su base rossa. figure dipinte in nero con pennelli piccolissimi per garantire massima precisione.

Com'erano dipinte le figure umane sui vasi in Età classica (intorno al 530 a.C)?. la tecnica si inverte rispetto a quella utilizzata in Età arcaica: lo sfondo viene dipinto di nero e le figure sono lasciate con il colore rossastro della terracotta (pittura a figure rosse). I particolari sono dipinti in nero con un sottilissimo pennello. erano rappresentate in rosso e disegnate in maniera molto elegante e raffinata a pennello. usavano i colori in polvere che riuscivano a trovare in natura (come terre o ricavati da qualche insetto o animale). in Età classica non si trovano più vasi decorati.

Che personaggi dell'Iliade sono rappresentati nella famosa anfora a figure nere del pittore Exechias?. Achille e Aiace che giocano a dadi in una pausa dalla battaglia. Achille e Ettore che giocano a dama in una pausa dalla battaglia. Achille e Aiace durante la battaglia. Agamennone e Ettore sul campo di battaglia.

Nella famosa anfora a figure nere del pittore Exechias i due eroi sono chinati in avanti con un gesto: simmetrico e armonico. elegante. raffinato. asimmetrico, sproporzionato e squilibrato.

Nella famosa anfora a figure nere del pittore Exechias le lance (nella mano sinistra) dei due eroi rappresentati creano un: triangolo. una cornice al disegno. un rombo. gesto elegante.

Come sono le vesti dei due eroi rappresentati nella famosa anfora a figure nere del pittore Exechias?. le vesti sono estremamente raffinate e i decori sono ottenuti con minuscole incisioni sulla vernice nera. le vesti sono semplici perché sono due guerrieri in pausa dalla battaglia. le vesti sono estremamente raffinate ed evidenziate utilizzando colori differenti. le vesti sono decorate con applicazioni di piccole pietre nere.

Chi erano Mirone, Policleto, Fidia e Prassitele?. degli eroi dell'antica Grecia. dei grandi scultori che operarono nell'età Classica. dei famosi pittori di vasi in ceramica. erano eroi ai quali avevano realizzato statue importanti.

Cosa cercano di rappresentare gli scultori dell'età Classica?. il movimento del corpo, specialmente quello degli atleti. statue sempre più grandi e maestose. templi per le divinità. il corpo perfetto degli dei.

Cosa significa/rappresenta il "Discobolo"?. lanciatore del disco. lanciatore del peso. fortissimo e bellissimo atleta. portatore di giavellotto.

In che materiale era realizzata la statua originale (andata perduta) del Discobolo?. in bronzo, un metallo composto da una lega di rame e stagno. in marmo. in pietra. in ceramica.

In che materiale è realizzata la statua del Discobolo in età Romana (I-II secolo d.C)?. in marmo. in bronzo, un metallo composto da una lega di rame e stagno. in argilla. in pietra.

Che elemento c'è "IN PIU" nella riproduzione del Discobolo in età Romana a differenza di quello realizzato in età Classica?. piccolo tronco di palma dietro la gamba sinistra. piccolo tronco dietro la gamba destra. una pietra dietro la gamba sinistra. il basamento su cui poggia la statua.

Il metallo (bronzo) è più resistente del marmo. vero. falso.

Perché alle statue di marmo serviva un "rinforzo" (es. nel Discobolo di età Romana)?. per evitare che caviglie, sottili e quindi fragili, si potessero spezzare a causa del peso della statua. per rendere la figura già armonica nello spazio. per evitare che qualcuno la facesse cadere. per renderla più alta e importante.

Che cos'è il "Canone"?. un libro scritto da Policleto destinato a tutti gli scultori per fornire loro proporzioni precise di ciascuna parte del corpo umano. un libro scritto da Mirone destinato a tutti gli scultori per fornire loro proporzioni precise di ciascuna parte del corpo umano. un libro scritto da Policleto considerato religioso e sacro. una statua famosa di età Romana.

Chi scolpì il Discobolo in marmo di età Romana?. Mirone. Policleto. Fidia. Prassitele.

Come ricercò Policleto le "proporzioni perfette" del corpo umano? (si tratta però di bellezza "ideale"). misurò decine di giovani e stabilì i rapporti matematici che regolano la bellezza della figura maschile. prese come modello ragazzi atletici e famosi eroi dell'antica Grecia. misurò se stesso e alcuni altri scultori. si fece ispirare da alcune rappresentazioni e sculture del passato.

A quanto corrisponde "la testa" sull'altezza totale del corpo? (domanda presente anche nell'ultimo concorso per insegnanti). 1/8. 1/9. 1/5. 1/10.

Su quale statua Policleto ha applicato le regole del "Canone"?. Doriforo. Discobolo. Koùros. Bronzi di Aiace.

Cosa significa "chiasmo"?. è una particolare postura nella quale il peso del corpo è concentrato sulla gamba destra mentre la gamba sinistra è flessa. è una particolare postura nella quale il peso del corpo è concentrato sulla gamba sinistra mentre la gamba destra è flessa. naturalezza ed eleganza. è un particolare tipo di chiostro tipico dell'età Classica.

Secondo il "Canone" di Policleto l'attaccatura delle gambe divide il corpo esattamente a metà: vero. falso.

La postura chiamata "chiasmo" da alla figura un senso di grande naturalezza e compostezza e presenta un andamento del corpo a: S. M. L. V.

In che anno i Greci istituiscono le Olimpiadi?. 776 a.C. 756 a.C. 803 a.C. 796 a.C.

Quali erano le discipline più praticate nelle Olimpiadi?. corsa, lotta, lancio del disco e del giavellotto, pugilato, corsa a cavallo. corsa, danza, lotta, corsa a cavallo, corsa coi sacchi. pugilato, lotta, danza, ginnastica. corsa, nuoto, lotta, corsa a cavallo.

Denunciar Test