Arte Greca 2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Arte Greca 2 Descripción: Arte Greca 2 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Perché i Greci cominciarono a realizzare templi?. per dare agli dei una casa maestosa ed elegante in cui poterli adorare. perché volevano primeggiare sugli altri popoli. per avere un luogo in cui pregare. per abbellire la città. Che forma aveva il tempio greco?. A forma di casa con tetto a spioventi. A forma di palazzo imponente. A forma rettangolare con tetto triangolare. Era altissimo per dare senso di solidità. Dov'è conservata la statua della divinità nel tempio greco?. nella stanza rettangolare, circondata da una fila esterna di colonne. al centro del tempio. all'ingresso, così da essere ben visibile. nei sotterranei segreti del tempio. Come si chiama l'ambiente interno del tempio?. naos. mausoleo. interno. cripta. Come si chiama il piccolo ingresso che precede l'interno del tempio greco?. prònaos. ingresso. naos. facciata. Cosa significa in greco prònaos?. "prima del naos". "dopo il naos". "grande naos". "grande tempio". Quante colonne presenta la facciata del tempio?. 6 o 8. 8 o 10. 10 o 12. 6 o 7. Quante colonne sono presenti sui lati lunghi del tempio?. pari al doppio più una rispetto a quelle della facciata. in numero uguale a quelle della facciata. 9. pari al doppio rispetto a quelle della facciata. Come si presentano le colonne?. scanalature verticali, lavorate con effetti scultorei per creare un suggestivo effetto di chiaroscuro. scanalature orizzontali, lavorate con effetti scultorei per creare un suggestivo effetto di chiaroscuro. molto alte per essere più vicine al cielo e agli dei. molto decorate e lavorate con effetti scultorei. La facciata principale dei templi era orientata verso: est (rapporto con il sole molto importante). ovest (rapporto con il sole molto importante). nord. sud. In origine di che colore erano i templi greci?. le colonne di un bianco candido, gli elementi decorativi di rosso e azzurro. tutti bianchi. le colonne di un bianco candido, gli elementi decorativi di verde e oro. tutti colorati e impreziositi. Come si chiama il tempio più diffuso nel mondo greco?. perìptero. acropoli di Atene. il Partenone. Epidauro. Nel tempio dove vengono conservate le offerte dei fedeli?. opistòdomo. all'ingresso. nel naos. nel prònaohs. Quante colonne presenta solo tempio diptero nella facciata?. 8 o 10. 12. 13. 2 o 3. Di che materiali erano fatti i templi?. grossi blocchi di pietra. roccia. ceramica bianca. legno. Come si chiama la fascia decorativa posta sopra l'architrave composta da trilglifi e metope?. fregio. architrave. trabeazione. timpano. Come si chiama l'elemento sporgente che protegge il fregio e l'architrave?. cornice. timpano. metopa. pronaos. Quando furono ritrovati i Bronzi di Riace?. 16 Agosto 1972. 16 Agosto 1982. 25 Settembre 1990. 12 Novembre 2012. In che regione italiana sono stati trovati I Bronzi di Riace?. Calabria. Sicilia. Lombardia. Toscana. Chi rappresentano I Bronzi di Riace?. due guerrieri. due dei. due eroi. due imperatori. Cosa portano sulla testa I Bronzi di Riace?. due elmi. due turbanti. due corone. uno un copricapo, l'altro un'elmo. Cosa doveva tenere in mano il braccio sinistro in origine?. uno scudo. uno scettro. un talismano. un mantello. Con che tecnica sono stati eseguiti I Bronzi di Riace?. fusione in bronzo a cera persa. pietra. marmo colorato. argilla colorata. Quali materiali sono stati utilizzati per la realizzazione dei Bronzi di Riace?. bronzo, rame (labbra e capezzoli), avorio (occhi), argento (denti). bronzo, marmo e avorio. rame e bronzo. base in marmo e corpi in bronzo. Che posa hanno i Bronzi di Riace?. posa a chiasmo. solenne. fiera. elegante. Chi è l'autore di Afrodite Cnidia?. Prassitele. Marta Baccanelli. Policleto. Antonio Canova. Cosa raffigura la statua di Afrodite Cnidia?. la dea della bellezza. una divinità. un' imperatrice. La Nike di Samotracia. In che posizione è l'Afrodite Cnidia?. Il chiasmo è molto accentuato e la figura ha bisogno di un appoggio laterale (un tronco). la figura è fragile e sbilanciata, ha bisogno di un appoggio laterale (un tronco). seria e solenne. elegante e sinuosa. In che anno nell'arte greca scompaiono i guerrieri vincenti e gli atleti eleganti per lasciare posto a figure impegnate in attività ordinarie?. Nel passaggio dal V al IV sec a.C. Nel passaggio da III al IV sec a.C. Nel V sec a.C. Nel VIII sec a.C. In età ellenistica il chiasmo lascia spazio alla: torsione del corpo. figure statiche e rigide. fascino ed eleganza. statue estremamente impreziosite. In età ellenistica il volto delle statue realizzate: hanno maggiore espressività, il volto degli eroi sconfitti esprime sofferenza. è sempre inespressivo. nei guerrieri esprime tensione per la battaglia. è sempre rilassato e sereno. Cosa significa la parola nike (Nike di Samotracia)?. vittoria. forza. perseveranza. eleganza. Cosa significa che una statua è "acefala"?. priva di testa. priva di arti. rotta. elegante. La Nike di Samotracia è raffigurata mentre?. spicca il volo. pronta per la battaglia. si appoggia ad un tronco. vince una battaglia. Dove si trova adesso La Nike di Samotracia?. Domina lo scalone d'onore del Museo del Louvre, a Parigi. In un tempio greco. In un famoso museo a Roma. A New York. Che forma ha il piedistallo su cui poggia La Nike di Samotracia?. prua di una nave. alto e squadrato. non ha il piedistallo. un roccia. Perché venne realizzata La Nike di Samotracia?. come offerta agli dei per ringraziarli della vittoria in una battaglia navale. come offerta agli dei per ringraziarli della vittoria in una partita a scacchi. per onorare gli dei. per abbellire un tempio. A che epoca risale La Venere di Milo?. fine del II sec a.C. V sec d.C. fine del II sec. d.C. 1800. Dov'è stata trovata e in che anno è stata trovata La Venere di Milo?. Sull'isola greca di Milo, 1820. Nella città di Milo, 1800. In fondo al mare, vicino a Milo, 1990. In una grotta nel 1796. Che frutto reggeva, probabilmente, in origine (adesso è senza braccia), la Venere di Milo?. una mela. una banana. un kiwi. un grappolo d'uva. Com'è rappresentato il corpo del Laocoonte mentre i serpenti lo avvolgono tra e loro spire?. molto evidente la torsione del busto. vittorioso. robusto, forte e solido. protegge i sui figli con il suo corpo. Cos'è evidente nell'opera del Laocoonte?. il dolore, le emozioni, la dignità degli sconfitti. la forza del padre che protegge i suoi figli dai serpenti. i corpi statici e solenni di padre e figli. la vittoria del padre sui serpenti. Quali sono gli elementi tipici dell'ellenismo?. dinamismo della composizione, la torsione dei corpi e l'espressione di dolore. la forza dei guerrieri rappresentati. le statue dedicate agli dei per ringraziarli delle vittorie. l'eleganza e la bellezza delle rappresentazioni di Afrodite e di Venere. |