Bagalà - TFA IX ciclo
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Bagalà - TFA IX ciclo Descripción: test Balagà - TFA università della Calabria |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La comunicazione si caratterizza e comprende?. Su qualsiasi comportamento verbale e non verbale. Può essere intenzionale o non intenzionale. Emittente e chi risponde, influenza il comportamento le idee attitudini di un'altra persona. Tutte le precedenti. Il disturbo del linguaggio (anche per i DSA Vale). Lessico. Grammatica. Deficit della comprensione. Tutte le precedenti. Perché ci sia e si possa definire un comportamento lo stesso deve rispondere a quali requisiti: Deve essere accessibile all'osservazione degli altri attraverso i cinque sensi o altri dispositivi (es. elettronici). Deve superare il Test dell'uomo morto, chi non può attuare un comportamento è un uomo morto, la regola dell'uomo morto. Può essere misurato e ha validità intersoggettiva. Tutte le precedenti. Nel disturbo dello SPETTRO TOURETTE possono essere presenti: Ecolalia (ripetere delle parole). Ecoprassia (ripetere imitare un'azione). Palilalia (parlare senza senso, dire niente). Tutte le precedenti. Sindrome X Fragile. Una patologia genetica dei cromosomi autosomici. Una stereotipia. Una malformazione procurata dai raggi X. Sindrome genetica dei cromosomi sessuali frequentemente associati a disturbi cognitivi oppure al Disturbo dello Spettro Autistico. ln quale delle seguenti condizioni è obbligatorio "disposta con Gazzetta Ufficiale" l'acquisizione del consenso informato per prescrivere la terapia farmacologica: Terapia farmacologica dell'epilessia. Terapia farmacologica dei Disturbi dello Spettro Autistico. Terapia farmacologica degli esordi psicotici. Terapia farmacologica per gli ADHD. Qual è l'incidenza epidemiologica dei disturbi dello spettro autistico secondo i più recenti e attendibili studi scientifici?. 1/1000. 1/10000. 1/150. 1/62. Quale delle seguenti componenti "patologiche" rientra nel linguaggio verbale?. Ecolalia immediata e differita. Prossemica (spazio intimo, pubblico, personale e sociale. Un fatto fisico) quindi NON VERBALE. Aptica (percezione APTICA è il processo di riconoscimento attraverso il tatto) quindi NON VERBALE. Sistema cinestesico (cine= movimento) quindi NON VERBALE. ADOS può essere somministrata: Indipendentemente dall'età cronologica e di sviluppo mentale del soggetto. Esclusivamente ai bambini senza Disabilità Intellettiva. Esclusivamente ai bambini di età inferiore ai 6 anni. Esclusivamente ai bambini verbali. Programma TEACCH. Un programma informatico per bambini con autismo. Una delle 7 dimensioni dell'ABA. Nessuna delle risposte precedenti. Un programma sperimentato del North Carolina (Eric Schopler). Sistema di comunicazione per i bambini con autismo?. Linguaggio dei segni. Comunicazione facilitata. Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Tutte le precedenti. Quali delle seguenti rientrano nelle tappe dell'evoluzione storica culturale normative ai fini dell'inclusione scolastica. Esclusione e segregazione. Integrazione. Inclusione. Tutte le precedenti. Una crisi generalizzata comporta: l'interessamento di un emisfero. l'interessamento di nessun emisfero. nessuna delle precedenti. l'interessamento di entrambi gli emisferi. Una crisi epilettica è sempre benigna?. . . No, è sempre un'emergenza medica. . L'epilessia (o una crisi epilettica). è un'assenza dovuta alla coscienza. . . . Epilessia corrisponde a: parasonnia. disonnia. tutte le precedenti. nessuna delle precedenti. L'apprendimento può essere. intenzionale/incidentale. randomizzato. impositivo. nessuna delle precedenti. L'assenza o piccolo male. è un disturbo dell'attenzione. un disturbo psicopatologico. l'assenza di contatto visivo negli ASD. una forma di epilessia generalizzata. Che cos'è l'ADOS2. Uno strumento clinico che permette una valutazione standardizzata e semistrutturata della comunicazione dell'interazione sociale del gioco e dell'uso immaginativo dei materiali. lo strumento clinico Standard per completare con sicurezza la diagnosi di ASD. lo strumento clinico comprendenti 4 moduli e il modulo toddler per le dia posi di rischio. tutte le precedenti. Cosa prevede e comprende la WISC IV?. QI. i subtest indice di comprensione verbale di memoria di lavoro. I subtest indice di ragionamento visuo percettivi è indice di velocità di elaborazione. tutte le precedenti. Quali dei seguenti parametri è escluso nella WISC-IV?. QI. i subtest indice di comprensione verbale di memoria di lavoro. i subtest indice di ragionamento visuo percettivi è indice di velocità di elaborazione. nessuno dei valori precedenti. Recenti pubblicazioni suggeriscono una relazione interferente tra durata del sonno è. abnorme esposizione alla tv e altre attività audiovisive. consumo di determinati Cibi e bevande prima del sonno. abitudini familiari. tutte le precedenti. Quale delle seguenti affermazioni è vera rispetto alla disabilità intellettiva. è un disturbo con esordio nel periodo dello sviluppo. comporta un deficit del funzionamento sia intellettivo che adattivo. comporta ripercussioni nell'ambito concettuale sociale empatico. tutte le precedenti. Quale dei seguenti indicatori non rientra tra quelli fondamentali per formulare una diagnosi di ADHD?. impulsività. iperattività. disturbo oppositivo provocatorio. inattenzione. In quale fase del sonno si sogna e avvengono gli apprendimenti?. REM. sonno Non REM. eccitazione. addormentamento. Cosa si intende per restituzione diagnostica?. una fase che conclude il percorso diagnostico. comunicazione ai genitori della diagnosi conclusiva di certezza. indicazione di trattamento e intervento di diagnosi di ASD. tutte le precedenti. Quali delle seguenti affermazioni è vera riguardo il disturbo dello Spettro autistico. sono condizioni Lifespan - durano tutta la vita. sono condizioni sindromiche con alterata metacognizione. rientrano nei disturbi dello sviluppo. tutte le precedenti. I sintomi nucleare di ADHD sono: impulsività. inattenzione. iperattività. Tutte le precedenti. Apprendere "NON SIGNIFICA": trovare soluzioni ai problemi che la vita ci pone (problem solving). accumulare nella memoria ricordi e conoscenze nuove. attribuire un valore ed un significato alle nuove esperienze confrontandole ed integrandole con le conoscenze già acquisite. applicare le nuove conoscenze nelle soluzioni di compiti reali. Nei DSA le condizioni di decodifica e comprensione sono: la mancata risposta al nome quando vengono chiamati. la conseguenza di un deficit cognitivo. la stessa cosa. due modalità diversificate misurabili. Quale delle seguenti tipologie di linguaggio possono riscontrarsi negli ASD?. Le prosodie idiosincratiche. Le operazioni anafistiche e le iterazioni della prosodia. La letteralità e l'iperconcretezza espressiva. Tutte le precedenti. Quale unica condizione del neurosviluppo è disciplinata da una "Gazzetta Ufficiale" specie per la prescrivibilità farmacologica?. ADHD. DSA. Celiachia. Epilessia. (DUBBIO su questa domanda: Verificare qual è la risposta corretta) Quale connettività cerebrale è tipicamente sviluppata negli ASD e spiega le isole di alto funzionamento e il pick-profile alle prove di linguaggio cognitivo?. quella che si realizza nella Fase REM del sonno. lo sprouting, cioè l'abituale estensione del network e organizzazione cito-architettoniche del sistema nervoso. il pruning (concentrazione localizzata e sinapsi). quella che consegue a ripetute crisi epilettiche. L'Ados può essere somministrata. a partire dai 12 mesi di età fino all'età adulta a tutti indipendentemente dall'età cronologica e di sviluppo del soggetto. . Quali delle seguenti funzioni neuropsicologiche incrementano le connessioni cerebrali e migliorano l'apprendimento?. La memoria visiva e uditiva. La memoria semantica. La memoria esperienziale. Tutte le precedenti. In quale fase del sogno si sogna e avvengono gli apprendimenti?. Fase di addormentamento. Sonno non REM. Fase REM. Alleggerimenti. Gli insegnanti di sostegno devono: Operare in contitolarità didattica con gli insegnanti curriculari. Fare diagnosi. Somministrate terapie farmacologiche ove necessario. Redigere i Pep nei DSA o altre tipologie ricomprese nei BES. Il disturbo della fluenza verbale è sinonimo di: Balbuzie. Disturbo fonetico fonologico. Disturbo della prosodia. Quali delle seguenti caratteristiche del DSM5 comprende il disturbo semplice di linguaggio?. un lessico ridotto (criterio a). limitata strutturazione delle frasi (criterio a). le capacità di linguaggio sono al di sotto di quelle attese per l'età cronologica (criterio b). tutte le precedenti. La diagnosi di valutazione secondo le linee guida dell'ASL, prevede: valutazione normativa. valutazione funzionate. valutazione sintomatologica. tutte le precedenti. Lo spettro di Tourette. un disturbo micologico. un disturbo da movimento stereotipato. una Pandas. un disturbo del movimento. Che cos'è l'ADOS?. Uno strumento clinico che permette una valutazione standardizzata e semi strutturata della comunicazione, dell'interazione sociale, del gioco, dell'uso immaginativo dei materiali. Strumento clinico golden standard per completare con sicurezza la diagnosi di ASD. Lo strumento clinica comprendente quattro moduli e il modulo toodler per la diagnosi di rischio. Tutte le precedenti. Quali delle seguenti normative riguarda l'inclusione scolastica nel sistema italiano?. L 104/92. DPCM 2006. D.LGS 66/2017. Tutte le precedenti. Quali tra i seguenti non rientrano tra i cosiddetti specificatori del DSMS negli ASD?. livelli 1,2,3. La presenza e mene di una compromissione intellettiva a genetica associata. La presenza o meno di una catatonia. La presenta o meno di una compromissione del linguaggio associato. Il primo diritto delle persone con ASD è ottenere: Una diagnosi certa. Un beneficio-economico secondo le leggi vigenti. Un'istituzionalizzazione. Una terapia farmacologica. Le epilessie sono. Sindromi neurologiche. Sindromi psichiatriche. Disturbi del neurosviluppo. Sindromi internistiche. Quali delle seguenti affermazioni è vera rispetto alla disabilità intellettive: é un disturbo con esordio nel periodo dello sviluppo. Comporta un deficit del funzionamento adattivo. Comporta ripercussioni nell'ambito concettuale, sociale e pratico. Tutte le precedenti. Nel disturbo dello spettro di Tourette possono essere presenti: Ecolalia. Ecoprassia. Palilalia. Tutte le precedenti. Quali dei seguenti indicatori non rientra tra quelli "fondamentali" per formulare una diagnosi di ADHD?. Impulsività. Inattenzione. Disturbo oppositivo provocatori (DOP). Iperattività. Quale delle seguenti condizioni è assente e quindi Falsa nei Disturbi Specifici di Apprendimento?. Nessuna delle altre. . Esiste una prevalenza epidemiologica di genere negli ASD?. prevalgono nel genere maschile con un rapporto di 4:1. . Con l’acronimo di D.C.A., in senso clinico-nosografico si intendono: I Disturbi della Condotta Alimentare. . Il trattamento elettivo dell’ADHD è?. Multimodale. . Quale dei seguenti Test viene ritenuto il “Gold Standard” nella DIAGNOSI COMPLEMENTA RE degli ASD?. l’ADOS-2. . Quali delle seguenti manifestazioni NON è comunemente indicativa di ipotesi diagnosi di ASD (Autism Spectrum Disorders)?. Scarsa cura per i dettagli. . I Disturbi dello Spettro Autistico sono: un disturbo Neurobiologico con compromissioni comunicativo-relazionali, percettive, del repertorio immaginativo e degli interessi, a insorgenza precoce. . Quale tipo di crisi Epilettiche può essere associato agli ASD o ai Disturbi Cognitivi?. tutti i tipi di crisi. . Quali delle seguenti condizioni NON è compresa tra le tipologie peculiari del linguaggio delle persone con ASD ai fini delle diagnosi?. Disartria. . La Diagnosi di Disabilità intellettiva si effettua: con l’insieme delle osservazioni cliniche e psicodiagnostiche di livello. . L’epilessia (o una crisi epilettica): è un’assenza dovuta alla coscienza. . Nel disturbo dello Spettro Tourette possono essere presenti: tutte le precedenti. . Quali delle seguenti affermazioni è vera rispetta alla Disabilità Intellettiva?. Tutte le precedenti. . La comunicazione si caratterizza e comprende?. Tutte le precedenti. . Quale caratteristica parentale è stata maggiormente indagata e perseguita nei recenti studi sulle famiglie con figli ASD e/o altre disabilità?. resilienza. . Le dislessie e disortografie sono disturbi: Disturbi specifici dell'apprendimento. . Quali tra le seguenti affermazioni è vera riguardo agli ASD?. Nessuna delle altre. . Cosa caratterizza in modo comune tutte le diverse modalità di linguaggio espressivo nei bambini con ASD, a partire dall’assenza completa dello stesso fino a quello più strutturato (maierato, con neologismi,etc)?. L'assenza/presenza di efficacia comunicativa. . |