biclifuori
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() biclifuori Descripción: Fuori pan |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La coagulazione e l’aggregazione piastrinica sono due fenomeni: Distinti. Uguali solo in alcune condizioni patologiche. Uguali. Distinti solo in alcune condizioni patologiche. L’iperproduzione di ormone della crescita: Determina acromegalia nell’adulto. È causata da adenomi a livello della neuroipofisi. Causa una riduzione dell’accrescimento. Non ha effetti sulla mortalità. Prelievo e trasporto di campione avvengono nella fase: Pre analitica. Nessuna di queste. Pre preanalitica. Analitica. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Un’ elevata altitudine può indurre un aumento dei valori di ematocrito. Il fumo di sigaretta prima di un prelievo può indurre a una diminuzione dei leucociti. La caffeina prima di un prelievo può aumentare i livelli di acido urico. Il fumo di sigaretta prima di un prelievo può indure ad una diminuzione dei linfociti. Quale dei seguenti marcatori tumorali aumenta in caso di cancro ovarico?. CA125. CEA. CA129.9. PSA. Il PDA (platelet distribution width) esprime?. Il grado, di variabilità, delle dimensioni, delle piastrine. La frazione di piastrine mature. La frazione di piastrine immature. La frazione di piastrine reticolate sulle piastrine totali. I valori di riferimento del fibrinogeno sono compresi tra: 200 - 430 mg/dL. 20 - 43 mg/dL. 200 - 430 nmol/L. 20 - 43 nmol/L. Nei dosaggi immunochimici di tipo competitivo: La quantità di segnale diminuisce all’aumentare della concentrazione dell’analita. La quantità di segnale non varia all’ aumentare della concentrazione. Si utilizzano anticorpi in coppia (di legame o di rivelazione). La quantità di segnale aumenta all’aumentare della concentrazione dell’analita. Il plasma coagula più velocemente. A 37°C. In assenza di EDTA. Nessuna delle risposte. A 4°C. Il diabete mellito di tipo 2 è causato maggiormente da: Una riduzione dei recettori per l’insulina. Da una riduzione dei trasportatori del glucosio. Da un aumento dei recettori dell’insulina. Una riduzione dell’insulina. Le ALT sono più alte in. Inverno. Autunno. Estate. Primavera. 02. La legge di Lambert Beer è valida solo per. Luce monocromatica. Soluzioni diluite. Nessuna delle risposte precedenti. Soluzioni concentrate. L’intensità di segnale emesso da un enzima è proporzionale. All’attività dell’enzima. Alla concentrazione del substrato. Alla concentrazione dell’enzima. All’intensità della fonte luminosa. La turbidimetria misura la quantità della luce. Assorbita. Emessa. Nessuna delle risposte. Sia assorbita che emessa. Il limite maggiore dei metodi non competitivi è che non possono essere usati per rilevare. Antigeni di piccole dimensioni. Nessuna delle risposte. Antigeni con diversi epitopi. Antigeni di grosse dimensioni. Nel dosaggio competitivo. Tutte le risposte. Vengono aggiunti prima gli anticorpi. I reagenti vengono aggiunti tutti assieme. Vengono aggiunti prima gli analiti. La velocità con cui gli enzimi vengono rilasciati dalle cellule danneggiate dipende. Tutte le risposte. Dalla concentrazione presente nel sangue. Dalla clearance. Dalla solubilità dell’enzima. Il sistema reticolo endoteliale è un complesso di elementi cellulari deputato a. Tutte le risposte. Eliminare gli enzimi presenti nel sangue. Eliminare le sostanze estranee. Eliminare le cellule morte. Gli enzimi possono essere espressi. Alcuni sono comuni a tutti i tessuti, altri sono tessuto specifici. Tutte le risposte. Soltanto da alcuni tessuti specifici. In differentemente da tutti i tessuti. Gli enzimi sono delle macromolecole proteiche che: Aumentano la velocità di una reazione biochimica. Aumentano l’energia di transizione. Aumentano il tempo di produzione dei prodotti. Nessuna delle risposte. Gli isoenzimi sono. Tutte le risposte. Enzimi che vengono espressi da tessuti diversi. Enzimi diversi che catalizzano la stessa reazione biochimica. Enzimi che vengono prodotti da geni diversi. I livelli delle aspartato aminotransferasi in condizioni non patologiche sono. Uguali negli uomini e nelle donne. Più alti negli uomini. Più alti nelle donne. Più bassi nei bambini. La sigla LAD indica l’enzima. Lattato deidrogenasi. Lattato aminodeidrogenasi. Lattato idratasi. Lattato idrogenasi. La fosfatasi alcalina è maggiormente espressa. Tutte le risposte. Ossa. Fegato. Rene. L’isoenzima della creatinchinasi tipico del muscolo cardiaco è. MB. Nessuna delle risposte. MM. BB. La fosfatasi acida è espressa maggiormente nella. Nella prostata. Nel cuore. Nei reni. Nei polmoni. La gamma glutamiltransferasi ha come sigla. GGT. GTG. GAT. GGU. L’aspartato aminotransferasi ha come prodotto di reazione. Aspartato. Tutte le risposte. Ossalacetato. Glutammato. Il blu di comassi serve per. Colorare i gel. Aumentare la densità del campione. Indicare il fronte di migrazione. Denaturare le proteine. Il blu di bromofeno serve per. Indicare il fronte di migrazione. Aumentare la densità del campione. Denaturare le proteine. Colorare i gel di agarosio. Il nitrato d’argento si usa per. Colorare i gel. Aumentare la densità del campione. Indicare il fronte di migrazione. Denaturare le proteine. La poliacrilamide è una sostanza. Neurotossica. Epatotossica. Non tossica. Cardiotossica. Il sangue coagula più velocemente. A 37°C. È indipendente dalla temperatura. A 25°C. A 4°C. Lo ione calcio è sequestrato da. Tutte le risposte. Ossalato. EDTA. Citrato d’ammonio. L’albumina svolge la funzione di. Tutte le risposte. Riserva energetica. Regolatore della pressione oncotica. Trasportatore. Il nitrato d’argento si usa per. Colorare i gel. Denaturare le proteine. Aumentare la densità del campione. Indicare il fronte di migrazione. ddd. d. c. ccc. c. b. bbb. b. c. 25. L’albumina svolge la funzione di. Tutte le risposte. Riserva energetica. Regolatore della pressione oncotica. Trasportatore. La maggior utilità nella misura delle immunoglobuline si ha per. Infezioni ricorrenti. Tutte le risposte. Danno epatico. Danno renale. La ApoB100 è la principale proteina del. VLDV. Chilomicroni. IDL. HDL. La formula di Friederwald per la misurazione del colesterolo LDL è valida se. Il prelievo è fatto a digiuno. Il prelievo non è fatto a digiuno. Nessuna delle risposte. I trigliceridi sono alti. Le mutazioni associate all’ipercolesterolemia famigliare interessano maggiormente i geni che codificano per. LDL>ApoB>PCSK9. LDL>ApoB>PCSK. LDL>PCSK9>ApoB. ApoB>LDL>PCSK9. L'è un esame del sangue che misura. Nessuna delle risposte. La percentuale del volume occupato dai granulociti. La percentuale del volume occupato dalla frazione corpuscolata. La percentuale del volume occupato dai globuli bianchi. I monociti esercitano la loro azione immunitaria prevalentemente. Fagocitando i microorganismi. Producendo anticorpi. Attivando i linfociti T. Tutte e tre le precedenti. Quale di queste affermazioni non è vera. La conta differenziale dei leucociti può essere eseguita solo manualmente. Il numero dei leucociti è influenzato dall’attività fisica. Il prelievo per la conta dei linfociti va fatto a digiuno. La conta differenziale dei leucociti si esegue dopo colorazione. Gli anticorpi anti Rh. Compaiono dopo esposizioni con l’antigene. Sono presenti fin dalla nascita. Compaiono alcuni anni dopo la nascita. Compaiono alcuni mesi dopo la nascita. L’istamina nelle piastrine è contenuta prevalentemente nei granuli. Delta. Beta. Gamma. Alfa. Se si inibisce l’attivazione piastrinica si inibisce la coagulazione. Dipende dall’inibitore piastrinico. No, mai. Sì, sempre. Sì, solo in determinate condizioni patologiche. 36. Il fattore Van Willebrand funge da ponte tra. Piastrine - Collagene. Piastrine - Piastrine. Piastrine - endotelio. Nessuna delle risposte. Il test HEPTEM è simile all’INSTEM ma non è influenzato da. Eparina. Fibrinogeno. Fattori di coagulazione. Piastrine. Il test FIBSTEM non è influenzato da. Piastrine. Fibrinogeno. Fattori di coagulazione. Eparina. Prima della raccolta delle urine è consigliabile evitare di avere rapporti sessuali nelle. 12 ore precedenti. 24 ore precedenti. 36 ore precedenti. 18 ore precedenti. La colorazione arancione delle urine è dovuta a. Nessuna delle risposte. Ematuria. Ibuprofene. Rabarbaro. Si parla di proteinuria quando i valori di proteine nel sangue superano i. 200 mg/dL. 20 mg/dL. 2000 mg/dL. 2 mg/dL. La lettura del sedimento urinario serve per (indicare affermazione non corretta). Serve solamente per rilevare cristalli. Deve essere eseguita un’ora dopo la minzione. È eseguita al microscopio ottico. Deve essere eseguita sul sedimento dopo centrifugazione. Si definisce come microematuria la presenza di. 10 - 12 eritrociti a uL. 10 12 eritrociti a dL. 10 12 eritrociti a cL. 10 12 eritrociti a L. La presenza di cilindri cerei è associata a. Nefropatia diabetica. Tutte le risposte. Insufficienza renale e acuta. Pazienti itterici. In seguito a danno cardiaco i livelli di troponina possono rimanere alti per. 11 - 12 giorni. 2 - 3 giorni. 8 - 9 giorni. 5 - 6 giorni. Quale di queste affermazioni sull’ictus è corretta. Un terzo delle vittime colpite da ictus ha meno di 65 anni. L’insorgenza dell’ictus è maggiore negli uomini. L’ictus è la seconda causa di mortalità nel mondo occidentale. Tutte le risposte. I biomarker tumorali sono (indicare la risposta sbagliata). Sono marcatori specifici espressi solamente dai tumori. I livelli dipendono da metabolismo e clearance. Marcatori normalmente espressi dai tessuti. Possono variare in condizioni patologiche non tumorali. Il PSA (indicare la risposta non corretta). Aumenta solo se è presente un tumore maligno della prostata. Nel sangue si lega alle proteine. Appartiene alla famiglia delle serin - proteasi. Nel sangue si trova anche in una forma libera. Attualmente le malattie autoimmuni identificate sono circa. 80. 20. 10. 40. Quale di questi test non è indicato nella diagnosi della celiachia. La ricerca di anticorpi ANA. La ricerca di anticorpi anti TA. Test genetico per gli aplotipi DQ. La ricerca di anticorpi anti TA DPG. La tritoramide è classificata tra le intolleranze. Farmacologiche. Alimentari. Di origine incerta. Non dà intolleranza. Gli allergeni di classe II. Causano maggiormente problemi alla faringe. Inducono sensibilizzazione gastrointestinale. Sono resistenti agli enzimi proteolitici. Sono prevalentemente allergeni lineari. Storicamente nell’emogasanalisi si misuravano nel sangue i livelli di. pO2. pH2. pN2. pCO. |