option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Bio1-12

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Bio1-12

Descripción:
Bio1-12

Fecha de Creación: 2022/05/15

Categoría: Otros

Número Preguntas: 95

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

I neutroni: sono presenti in numero diverso nei diversi isotopi. si trovano nel nucleo. tutte le affermazioni proposte. sono particelle prive di carica.

il numero di massa: corrisponde alla somma di neutroni ed elettroni. corrisponde alla somma di protoni e neutroni. corrisponde al numero di protoni. corrisponde alla somma di protoni ed elettroni.

due isotopi dello stesso elemento differiscono per: numero di neutroni. numero di protoni. somma di protoni ed elettroni. numero di elettroni.

i metalli: tutte le opzioni proposte. sono inerti. accettano elettroni per raggiungere la stabilità. conducono elettricità.

i non metalli. sono inerti. accettano elettroni per raggiungere la stabilità. perdono o accettano elettroni per raggiungere la stabilità. in base alla situazione perdono elettroni per raggiungere la stabilità.

il numero atomico: corrisponde al numero di elettroni. corrisponde al numero di neutroni. corrisponde al numero di protoni. corrisponde alla somma di protoni ed elettroni.

un esempio di legame covalente è: acqua. ione ammonio. cloruro di sodio. salgemma.

nel legame covalente: c'è la condivisione di elettroni. c'è il trasferimento completo di un elettrone. dipende dagli elettroni persi dagli atomi metallici. nessuna delle opzioni proposte.

il legame covalente polare si forma tra: tra cationi ed anioni. nessuna delle opzioni proposte. atomi con diversa elettronegatività. atomi con la stessa elettronegatività.

i legami intermolecolari si stabiliscono tra: composti metallici. composti dativi. composti ionici. composti covalenti.

gli ioni vengono portati in soluzione grazie ai legami: dipolo-dipolo. forze di van der Waals. legami idrogeno. ione-dipolo.

le forze di van der Waals: si formano tra dipoli istantanei. tutte le opzioni proposte. sono legami deboli. sono legami intermolecolari.

il solvente: è presente solo nelle soluzioni solide. è presente solo nelle soluzioni gassose. è la componente di una soluzione presente in maggiore quantità. è la componente di una soluzione presente in minore quantità.

il soluto: è la componente di una soluzione presente in maggiore quantità. è presente solo nelle soluzioni gassose. è presente solo nelle soluzioni solide. è la componente di una soluzione presente in minore quantità.

la generica interazione soluto/solvente è detta: idratazione. soluzione satura. solubilità. solvatazione.

il pH dei fluidi biologici è nel range: 7,0-8,0. 7,35-7,45. 5,0-8,0. 6,0-7,0.

il titolo di una soluzione è: nessuna delle opzioni proposte. la quantità di soluto presente in una data quantità di solvente. il rapporto tra soluto e solvente. la quantità di solvente presente in una data quantità di soluto.

le sostanze idrofobe: non si sciolgono in acqua se messe in ambiente acquoso. minimizzano le interazioni con l'acqua. sono apolari. tutte le opzioni proposte.

gli elettroliti: sono sostanze apolari. danno dissociazione. danno ionizzazione. sono soluti ionici.

il pH: è tipico delle soluzioni solide. corrisponde alla concentrazione degli ioni ossirile. è un valore logaritmico. è tipico delle soluzioni gassose.

secondo la definizione di Arrhenius un acido è: una sostanza con un orbitale vuoto. una sostanza che accetta coppie elettroniche. una sostanza che libera ioni idrogeno a contatto con l'acqua. una sostanza che cede protoni in soluzione.

le coppie acido-base coniugate: si osservano se si segue la definizione di Brosted-Lowry. si osservano se si segue la definizione di Lewis. si osservano se si segue la definizione di Arrhenius. non esistono.

secondo la definizione di Brosted-Lowry una base è: una sostanza che libera ioni idrossile a contatto con l'acqua. una sostanza che accetta protoni in soluzione. una sostanza con un orbitale completo. una sostanza che cede coppie elettroniche.

la reazione di neutralizzazione: è la reazione che permette di far reagire un sale con acqua. è alla base del funzionamento dei sistemi tampone. è la reazione di dissociazione di un sale nei suoi componenti. è la reazione che porta alla formazione di un sale.

nei sali il catione deriva da: dall'acido o dalla base in funzione del solvente. base. solvente. acido.

nelle reazioni di ossidazione: si ha un acquisto di elettroni. si ha una perdita di protoni. si ha una perdita di elettroni. si ha un acquisto di elettroni.

il potenziale di riduzione indica: la tendenza ad acquisire elettroni. la tendenza a perdere elettroni. la tendenza ad acquisire protoni. la tendenza a perdere protoni.

gli idrocarburi sono composti da: carbonio e idrogeno. carbonio e ossigeno. carbonio, idrogeno e ossigeno. carbonio, idrogeno e azoto.

l'elemento alla base della chimica organica è: ossigeno. idrogeno. carbonio. azoto.

il carbonio è: un metalloide. un non metallo. un metallo. un gas nobile.

l'ibridazione degli orbitali permette al carbonio di formare: 2 legami covalenti e 2 legami ionici. 4 legami covalenti. 4 legami ionici. 6 legami covalenti.

il carbonio può formare legami: tripli. sia semplici che multipli. doppi. semplici.

la formula molecolare indica: il tipo di atomi presenti nella molecola. la disposizione degli atomi nella molecola. nessuna delle opzioni proposte. il numero ed il tipo di atomi presenti nella molecola.

le molecole otticamente attive sono: isomeri ottici. isomeri di struttura. molecole inorganiche. isomeri geometrici.

molecole con la stessa formula molecolare ma disposizione degli atomi diversa sono dette: isomeri geometrici. composti chirali. isomeri ottici. isomeri di struttura.

la formula di struttura di una molecola indica: il modo in cui gli atomi si combinano nella molecola. il numero ed il tipo di atomi presenti nella molecola. il tipo di atomi presenti nella molecola. la combinazione di tutte le disposizioni possibili.

gli isomeri ottici: sono composti speculari non sovrapponibili. tutte le opzioni proposte. ruotano il piano della luce polarizzata. sono composti chirali.

nell'uomo i principali depositi di glicogeno si localizzano: nel cervello. nel sangue. nel fegato e nei muscoli scheletrici. nel tessuto adiposo.

la cellulosa: è un polimero strutturale. è composta da catene lineari di glucosio. tutte le opzioni proposte. è insolubile in acqua.

il glicogeno: è un polimero formato da ripetizioni di unità di saccarosio. è formato da lunghe catene di galattosio. è il polimero di riserva energetica tipico degli animali. è un polimero linerare.

il saccarosio: è un disaccaride formato da glucosio e fruttosio. è un disaccaride composto da glucosio e lattosio. è un disaccaride formato da glucosio e galattosio. è un disaccaride formato da fruttosio e galattosio.

la materia vivente è composta da: composti organici e acqua. solo composti inorganici. composti organici e inorganici. solo composti organici.

le vitamine sono: composti organici. minerali. composti che non fanno parte della materia vivente. composti inorganici.

la componente meno abbondante nel corpo umano è: vitamine. proteine. lipidi. acqua.

sono nutrienti essenziali: acidi nucleici. proteine. carboidrati. minerali.

nell'uomo il calcio: è un macronutriente. non è un nutriente essenziale. è un oligonutriente. è un micronutriente.

nell'uomo il selenio: è un oligonutriente. è un micronutriente. non è un nutriente essenziale. è un macronutriente.

i carboidrati sono composti da: solo carbonio e ossigeno. carbonio, idrogeno e ossigeno. carbonio, idrogeno e azoto. solo carbonio e idrogeno.

è un carboidrato con funzione strutturale: glicogeno. amido. glucosio. cellulosa.

l'unità di base dei carboidrati è detta: glucosio. oligosaccaride. disaccaride. monosaccaride.

i carboidrati hanno funzione: solo di segnale. energetica, strutturale e di segnale. solo energetica. solo strutturale.

il legame tra monosaccaridi all'interno dei carboidrati è detto: zuccherino. monosaccaridico. O-glicosidico. N-glicosidico.

l'amido: è composto da pochi monosaccaridi. è un polimero tipico degli animali. è un polimero lineare. è un polimero ramificato.

non è una conformazione assunta dalle molecole anfipatiche in ambiente acquoso: doppio strato. monostrato. liposoma. micella.

gli acidi grassi saturi: contengono sia legami semplici che multipli. contengono solo legami semplici. contengono solo legami doppi. contengono solo legami tripli.

il liposoma: non può essere usato come mezzo per il drug delivery. nessuna delle opzioni proposte. ha un ambiente acquoso al centro. deriva dal ripiegamento di un monostrato.

sono lipidi con funzioni ormonali: trigliceridi. fosfolipidi. steroli. eicosanoidi.

la struttura base di un fosfolipide è: eicosanoide. glicerolo. colesterolo. sfingosina.

l'elemento base dei lipidi è rappresentato da: trigliceridi. colesterolo. fosfolipidi. acidi grassi.

non è una caratteristica delle vitamine: apportare energia metabolica. avere un ruolo biologico definito. determinare effetti patologici in caso di carenza o eccesso. bassa biodisponibilità.

le vitamine: possono essere immagazzinate in alte dosi. in alcuni casi devono essere metabolizzate per essere biologicamente attive. possono essere tutte sintetizzate dall'organismo umano. sono tutte nutrienti essenziali.

la fosforilazione di una proteina: nessuna delle opzioni proposte. è una reazione che non avviene mai in natura. consiste nella rimozione di un gruppo fosfato. non è una modificazione post-traduzionale.

il gruppo prostetico: può essere composto da elementi organici o inorganici. tutte le opzioni proposte. conferisce alla proteina particolari caratteristiche. è un gruppo chimico addizionale di una proteina.

la condizione di avitaminosi: è la condizione patologica risultante dal ridotto apporto di una o più vitamine. è la condizione patologica risultante dall'eccessivo apporto di una o più vitamine. è una condizione patologica estremamente frequente nel mondo occidentale. è la condizione patologica risultante dalla mancanza di una o più vitamine.

gli acidi nucleici sono i gruppi prostetici di: flavoproteine. proteine eme. metalloproteine. lipoproteine.

la caseina è un esempio di proteina il cui gruppo prostetico è rappresentato da: gruppo eme. lipidi. zuccheri. gruppo fosfato.

nella calmodulina il gruppo prostetico è rappresentato da: ione metallico. gruppo fosfato. lipidi. acido nucleico.

la sequenza di amminoacidi che compone una proteina corrisponde alla sua: struttura secondaria. struttura terziaria. struttura primaria. struttura quaternaria.

è presente solo nelle proteine composte da più subunità: struttura terziaria. struttura primaria. struttura secondaria. struttura quaternaria.

è una proteina a struttura fibrosa: emoglobina. mioglobina. immunoglobulina. cheratina.

la base azotata si lega allo zucchero sempre in posizione: 5. 2. 3. 1.

è una funzione dei nucleotidi: funzione ormonale. funzione di riserva. precursore della sintesi lipidica . funzione energetica.

il legame tra lo zucchero ed il gruppo fosfato è un legame: nucleotidico. estere. fosfatidico. glicosidico.

il gruppo fosfato si lega allo zucchero sempre in posizione: 5. 1. 2. 3.

il nucleoside è composto da: zucchero a 5 atomi di carbonio e base azotata. zucchero a 5 atomi di carbonio e gruppo fosfato. base azotata, gruppo fosfato e zucchero a 5 atomi di carbonio. base azotata e gruppo fosfato.

ribosio e desossiribosio si differenziano in base al sostitutente legato al carbonio in posizione: 2. 5. 3. 1.

il legame tra lo zucchero e la base azotata è detto: O-glicosidico. nucleotidico. azotato. N-glicosidico.

le basi puriniche: derivano da una struttura base detta pirimidina. hanno una struttura composta da un singolo anello a 6 atomi di carbonio. hanno una struttura composta da 2 anelli fusi. sono diverse nel DNA e nell'RNA.

negli acidi nucleici lo scheletro della struttura è composto da: zuccheri in sequenza. gruppi fosfato in sequenza. basi azotate in sequenza. alternanza di zuccheri e gruppi fosfato.

lo zucchero presente nei nucleotidi: è composto da un numero variabile di atomi di carbonio, in funzione del nucleotide considerato. è composto da 5 atomi di carbonio. è composto da 6 atomi di carbonio. ha struttura lineare.

i nucleotidi sono composti da: una base azotata, uno zucchero di varia natura e un gruppo fosfato. una base azotata e uno zucchero. una base azotata, uno zucchero a 5 atomi di carbonio, un gruppo fosfato. una base azotata, uno zucchero a 6 atomi di carbonio, un gruppo fosfato.

gli acidi nucleici sono composti da ripetizioni di: basi azotate. zuccheri. nucleotidi. amminoacidico.

il legame tra i nucleotidi all'interno dell'acido nucleico è detto: fosfodiestere. estere. nucleotidico. fosforico.

nella struttura degli acidi nucleici le basi azotate: si alternano agli zuccheri nello scheltro di base. sporgono lateralmente dallo scheletro zucchero-fosfato. sono legate direttamente al gruppo fosfato. formano lo scheletro della struttura.

l'acido nucleico deputato alla trasmissione dell'informazione genetica da una generazione all'altra è: RNA. DNA. RNA transfer. RNA messaggero.

l'acido nucleico che permette di convertire l'informazione genetica in proteina è: DNA. RNA ribosomiale. RNA messaggero. RNA transfer.

non è una base pirimidinica: timima. uracile. guanina. citosina.

l'RNA transfer: permette di convertire il DNA in mRNA. è un adattatore molecolare. fa da stampo per la sintesi proteica. costituisce la subunità maggiore dei ribosomi.

la base azotata presente nell'RNA ma non nel DNA è: guanina. citosina. adenina. uracile.

la molecola di DNA ha andamento: elicoidale destrorso. lineare. a zig-zag. elicoidale sinistrorso.

se consideriamo un filamento di DNA contenente 2 adenine e 3 citosine, questo si associerà al suo complementare tramite: 13 legami idrogeno. 12 legami idrogeno. 4 legami idrogeno. 9 legami idrogeno.

tra adenina e timina si formano: 3 legami idrogeno. 3 legami dipolo dipolo. 2 legami idrogeno. 2 legami covalenti.

l'appaiamento tra basi complementari è stabilizzato da: legami ionici. forze di van der Waals. legami idrogeno. legami covalenti.

il DNA: è una molecola a doppio filamento lineare. è una molecola a singolo filamento ad andamento elicoidale. è una molecola a singolo filamento. è una molecola a doppio filamento antiparallelo.

l'RNA messaggero: porta gli amminoacidi che devono essere inseriti nella proteina nascente. è un adattatore molecolare. fa da stampo per la sintesi proteica. è il costituente strutturale dei ribosomi.

Denunciar Test