option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

biochimica clinica

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
biochimica clinica

Descripción:
biochimica clinica

Fecha de Creación: 2024/09/30

Categoría: Otros

Número Preguntas: 200

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

L'appropriatezza nella medicina di laboratorio riguarda soprattutto: Appropriatezza organizzativa. Appropriatezza formativa. Appropriatezza prescrittiva. Appropriatezza terapeutica.

Nei laboratori di analisi non vengono generalmente impiegati: Biotecnologi. Tecnici specializzati. Nessuna delle risposte. Medici.

. In termini di appropriatezza, sono maggiori gli esami diagnostichi. Utilizzati erroneamente. Sottoutilizzati. Nessuna di queste Sovrautilizzati. Sovrautilizzati.

Nello schema brain-to-brain la richiesta di un esame diagnostico genera e termina: Nel cervello del clinico. Nel cervello del tecnico di laboratorio. Nel cervello del paziente. Nel cervello del biochimico clinico.

La medicina di precisione prevede che: I pazienti affetti dalla stessa patologia siano trattati con farmaci diversi a seconda delle peculiarità biologiche. Nessuna delle precedenti. Tutti i pazienti affetti dalla stessa patologia siano trattati con lo stesso farmaco specifico. Tutti i pazienti affetti dalla stessa patologia siano trattati con lo stesso farmaco generico.

La fase post-post-analitica è. Non fa parte dell'intero processo diagnostico. E' sia interna che esterna la laboratorio di analisi. Esterna al laboratorio di analisi. Interna al laboratorio di analisi.

La diminuzione degli errori nella fase analitica sono stati raggiunti grazie. Minori procedimenti burocratici. Minor numero di ore lavorative. Maggiore standardizzazione delle procedure. Maggior numero di personale impiegato.

La medicina di laboratorio è una disciplina che contribuisce a definire: Tutte le risposte. La terapia. La terapia. La diagnosi.

La metrologia è la scienza che studia. Le unità di misura. Nessuna delle risposte precedenti. Tutti i processi di misurazione. Le variazioni delle misurazioni.

Fondamentalmente in un laboratorio di analisi medica si eseguono. Dei saggi biologici. Nessuna delle precedenti. Delle misurazioni. Delle reazioni chimiche.

Il misurando è. L'unità di misura della misurazione. Tutte le risposte precedenti. Il risultato di una misurazione. L'oggetto o il fenomeno da misurare.

In biochimica clinica è importante stabilire. Il motivo della misurazione. L'idoneità del campione da misurare. Il campione da misurare. Tutte le risposte.

Con i metodi analitici usati nei laboratori diagnostici si arriva generalmente a determinare. La concentrazione di una sostanza in un campione. Le proprietà chimico-fisiche di un campione. Tutte le risposte. Le proprietà biologiche di un campione.

La legge di Lambert Beer esprime. La proporzionalità tra la torbidità di una soluzione e l'assorbanza ad una determinata lunghezza d'onda. La proporzionalità tra la concentrazione di una sostanza e l'assorbanza ad una determinata lunghezza d'onda. La proporzionalità tra la solubilità di una sostanza e l'assorbanza ad una determinata lunghezza d'onda. Tutte le risposte.

I metodi indiretti utilizzati nei laboratori diagnostici consentono di. Determinare la concentrazione di un analita presente in un campione biologco. Tutte le risposte precedenti. Determinare l'assorbanza di un analita presente in un campione biologco. Determinare il tipo di analita presente in un campione biologico.

Le lunghezze d'onda utilizzata nelle misurazioni spettrofotometriche. Sono policromatiche. Sono monocromatiche. Tutte le risposte. Sono nell'infrarosso.

La calibrazione è. un'operazione logico-pratica che predispone lo strumento a fornire i risultati della misurazione. è un'operazione meccanica che stabilisce il rapporto tra il segnale e una grandezza. è un'operazione meccanica, che predispone lo strumento a fornire i risultati della misurazione. un'operazione logico-pratica che stabilisce il rapporto tra il segnale e una grandezza.

La taratura è. un'operazione logico-pratica che stabilisce il rapporto tra il segnale e una grandezza. è un'operazione meccanica, che predispone lo strumento a fornire i risultati della misurazione. è un'operazione meccanica che stabilisce il rapporto tra il segnale e una grandezza. un'operazione logico-pratica che predispone lo strumento a fornire i risultati della misurazione.

I valori di riferimento di una grandezza biologica sono. Quei valori che più frequentemente vengono riscontrati una popolazione malata. Quei valori che più frequentemente vengono riscontrati nelle analisi di laboratorio. Quei valori che più frequentemente vengono riscontrati una popolazione sana. Quei valori che più frequentemente vengono riscontrati nei diversi laboratori di analisi.

In biochimica clinica vengono prevalentemente utilizzati. Soprattutto metodi indiretti di misurazione. Sia metodi diretti che indiretti di misurazione. Soprattutto metodi diretti di misurazione. Nessuna delle precedenti risposte.

Con il termine di misurazione si intende. Tutte le risposte precedenti. Il processo che permette di descrivere quantitativamente una proprietà. Il processo che permette di descrivere un fenomeno chimico-fisico. Il processo che permette di descrivere qualitativamente una proprietà.

Il livello di colesterolo. E' più alto negli uomini. E' più alto nei bambini. E' simile negli uomini e nelle donne. E' più alto nelle donne.

Un campione viene definito lipemico se presenta. Elevate concentrazioni di lipidi. Basse concentrazioni di lipidi. Presenta tracce di lipidi. Nessuna delle risposte precedenti.

Il cortisolo, l'ormone dello stress, presenza delle variazioni. Mensili. Stagionali. Non varia. Diurne.

Gli analiti posso variare in funzione. Tutte le risposte precedenti. Della razza. Del genere. Dell'età.

Le variabilità biologiche interindividuali variano. All'interno dello stesso individuo. Tutte le risposte precedenti. All'interno del laboratorio di analisi. All'interno della popolazione.

Il fumo di sigaretta prima di un prelievo può aumentare i livelli di. Monociti. Linfociti. Eritrociti. Leucociti.

Le variabilità della fase pre-analitica sono dovute. Alla variabilità legata la campione. Alla variabilità legata al paziente. Alla variabilità legata al prelievo. Alla variabilità legata la campione e al paziente.

I campioni itterici contengono elevate concentrazioni di. Linfociti. Lipidi. Emoglobina. Bilirubina.

Un campione viene definito emolizzato se. I livelli di emoglobina liberi sono superiori 0,30 mg/ml. I livelli di emoglobina sono inferiori 0,30 mg/ml. I livelli di emoglobina sono superiori 0,30 mg/ml. I livelli di emoglobina liberi sono inferiori 0,30 mg/ml.

L'esercizio fisico comporta uno spostamento dei liquidi dal comparto. Intravasale a quello Interstiziale. Interstiziale a quello intravasale. Intravasale a quello intracellulare. Intracellulare a quello intravasale.

Lo stress pre-prelievo può alterare i livelli. Del glucosio e dell'azotemia. Delle catecolamine e del glucosio. Del cortisolo e dell'azotemia. Delle catecolamine e del cortisolo.

La caffeina è un inibitore della. Fosfoglucosio isomerasi. Colinesterasi. Fosfodiesterasi. Fosfatasi.

IL caffè prima di un prelievo può alterare i livelli di glucosio per. La presenza di zucchero. Tutte le risposte. La presenza di caffeina. La presenza di latte.

Prima di un prelievo possibile prendere un caffè è. Zuccherato. Macchiato. Amaro. Non è consigliato.

Una misurata accurata si ha. Con esattezza alta e precisione alta. Con precisione bassa ed esattezza lata. Con precisione alta ed esattezza bassa. Con esattezza bassa e precisione bassa.

La differenza critica o reference change value è il riferimento per valutare se. La differenza tra il valore di riferimento e la misurazione di un determinato analita in un paziente siano statisticamente significative. La differenza tra la misurazioni di un determinato analita in un paziente e il valore di riferimento siano statisticamente significative. La differenza tra due misurazioni di un determinato analita in pazienti diversi siano statisticamente significative. La differenza tra due misurazioni di un determinato analita sullo stesso paziente siano statisticamente significative.

Tipicamente la variabilità intraindividuale è. Inferiore alla variabilità interindividuale. Uguale alla variabilità interindividuale. Dipende dal tipo di analita. Superiore alla variabilità interindividuale.

L'errore può essere definito come la differenza tra. Il valore misurato e la media dei valori misurati. Il valore misurato e il valore vero. La media dei valori misurati e il valore vero. Il valore vero e il valore misurato.

Una deviazione standard elevata indica che. L'imprecisione è bassa. La riproducibilità è alta. La ripetibilità è alta. L'imprecisione è alta.

Gli errori sistematici dipendono. Dallo strumento. Dai reagenti. Dall'operatore. Tutte le risposte.

Gli errori casuali sono. Totalmente prevedibili. Totalmente eliminabili. Parzialmente eliminabili. Parzialmente prevedibili.

Gli errori di misura non sono dovuti a. Errori sistematici. Nessuna delle risposte. Errori casuali. Errori grossolani.

La variabilità analitica è dovuta a. Reagenti. Operatori. Strumenti utilizzati. Tutte le risposte.

Tutte le misurazioni eseguite nei laboratori sono soggette a. Variabilità biologica e variabilità analitica. Variabilità biologica. Variabilità analitica. Non sono soggette a variabilità.

Si può definire come variazione biologica la fluttuazione che un analità ha rispetto al suo valore. Omeostatico. Di rilevazione. Allostatico. Di misurazione.

L'imprecisione è la misura degli errori. Casuali. Grossolani. Non misura gli errori. Sistematici.

I calibratori generalmente possono essere. Stabili limitatamente se conservati in frigorifero. Stabili indefinitamente. Stabili limitatamente. Stabili limitatamente se conservati a temperatura ambiente.

Il luminolo emette fotoni di energia in presenza di. Una galattosidasi e acqua ossigenata. Una perossidasi e acqua ossigenata. Una deidrogenasi e acqua ossigenata. Una fosfatasi e acqua ossigenata.

I traccianti fluorescenti sono molecole che eccitate con una fonte luminosa di una certa lunghezza d'onda, riemettono una luce ad. Una lunghezza d'onda generalmente minore. Una lunghezza d'onda sia maggiore che minore. Una lunghezza d'onda generalmente simile. Una lunghezza d'ona generalmente maggiore.

I vantaggi dei traccianti radioattivi sono. Segnale molto specifico e influenzato dal mezzo circostante. Segnale molto specifico e modificabile durante la reazione. Segnale molto specifico e ingombro sterico molto basso. Segnale molto specifico e ingombro sterico molto alto.

Un buon tracciante per immunoistochimica deve avere. Basso rumore di fondo e bassa specificità. Alta rumore di fondo e bassa specificità. Alta intensità di segnale per unità di massa. Bassa intensità di segnale per unità di massa.

Gli anticorpi policlonali si ottengono. Producendo un ibridoma. Immunizzando un animale con l'aptene contro cui si vuole produrre l' anticorpo. Tutte le risposte precedenti. Immunizzando un animale con l'antigene contro cui si vuole produrre l' anticorpo.

Un aptene è una molecola che. Presenta uno o più epitopi. Induce una risposta immunitaria. Tutte le risposte precedenti. E' riconosciuta da un anticorpo.

Nelle analisi di laboratorio si utilizzano. Sia anticorpi policlonali che monoclonali. Solo anticorpi monoclonali. Solo anticorpi policlonali. Dipende dal tipo di analita.

I dosaggi immunochimici si basano sulla. Sulla specificità degli analiti. Sulla specificità della reazione enzimatiche. Sulla specificità delle misurazioni spettrofotometriche. Sulla specificità della reazione antigene-anticorpo.

L'antigene è una molecola che. Tutte le risposte. Induce una risposta immunitaria. E' riconosciuta da un anticorpo. Presenta uno o più epitopi.

Gli anticorpi hanno una caratteristica struttura. Ternaria a forma di Y. Monomerica a forma di Y. Quaternaria a forma di Y. Binaria a forma di Y.

Un ibridoma si ottiene per fusione tra. Un linfocita B e una cellula di mieloma. Un leucocita e una cellula di mieloma. Un leucocita e una cellula di melanoma. Un linfocita B e una cellula di melanoma.

Gli anticorpi più comunemente utilizzati per lo sviluppo dei metodi immunochimici sono. IgE. IgA. IgD. IgG.

Gli antigeni sono riconosciuti dalle regioni. Variabili degli anticorpi. Costanti degli anticorpo. Dipende dal tipo di anticorpo. Variabili e costanti degli anticorpi.

Il principale vantaggio dei metodi competitivi è che possono riconoscere. Qualsiasi aptene. Qualsiasi antigene indipendentemente dalle dimensioni. Qualsiasi antigene di grosse dimensioni. Qualsiasi antigene di piccole dimensioni.

Nei metodi non competitivi il segnale. Aumenta all'aumentare della concentrazione dell'analita. Aumenta al diminuire della concentrazione dell'analita. Diminuisce all'aumentare della concentrazione dell'analita. Nessuna delle risposte precedenti.

I metodi competitivi possono essere definiti. Eccesso di anticorpo. Nessuna delle risposte precedenti. Difetto di antigene. Difetto di anticorpo.

I metodi a sandwich sono anche detti metodi: Competitivi. A saturazione. Non competitivi. In difetto di anticorpo.

Con architettura del dosaggio immunologico s'intende il processo attraverso cui si evidenzia. Il substrato. Il tracciante. L'analita. L'anticorpo.

Nei metodi competitivi la quantità di segnale prodotto. Aumenterà all'aumentare della concentrazione dell'analita. Aumenterà all'aumentare della concentrazione dell'anticorpo. Diminuirà all'aumentare della concentrazione dell'analita. Diminuirà all'aumentare della concentrazione dell' anticorpo.

La turbidimetria e la nefelometria sono definiti. Nessuna delle risposte. Metodi label-free. Metodi anticorpi-free. ù Metodi antigeni-free.

I metodi più utilizzati per separare il libero dal legato sono. Un secondo anticorpo. Tutte le risposte. Il sistema avidina biotina. Proteina A.

La separazione libero-legato dovrebbe essere. Influenzata da fattori esterni. Poco costosa. Poco rapida. Tutte le risposte precedenti.

Nei metodi in fase eterogenea è necessario separare. Nessuna delle risposte. L'antigene dall'anticorpo. L'antigene marcato da quello non marcato. L'antigene non marcato dall'anticorpo.

I metodi non competitivi a differenza dei metodi competitivi presentano. Una maggiore specificità e una minore sensibilità. Una minore specificità e una minore sensibilità. Una maggiore specificità e una maggiore sensibilità. Una minore specificità e una maggiore sensibilità.

Il segnale misurato da un metodo non competitivo è graficamente rappresentato da. Un iperbole equilatera. Una sigmoide. Una parabola. Una retta.

Gli enzimi si possono trovare nel sangue. Soltanto in condizioni fisiologiche. Soltanto in condizioni patologiche. Sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Nessuna delle risposte precedenti.

La lattatodeidrogenasi è una proteina. Nessuna delle risposte. Tetramerica formata dalla combinazione di due diverse catene polipeptidiche. Tetramerica formata dalla combinazione di 4 diverse catene polipeptidiche. Tetramerica formata dalla combinazione di 3 diverse catene polipeptidiche.

Gli enzimi vengono misurati per. La loro carica elettrica. La loro concentrazione. La loro attività. La loro dimensione.

L'attività di un enzima determina. Aumento del substrato e del prodotto. Aumento del substrato con uguale concentrazione del prodotto. Diminuzione del substrato e del prodotto. Diminuzione del substrato e aumento del prodotto.

. Della creatinchisasi esisotono i. Quattro isoenzimi. Tre isoenzimi diversi. Nessun isoenzima. Due isoenzimi divers.

Gli enzimi sono delle macromolecole proteiche che. Tutte le risposte precedenti. Diminuiscono l'energia di transizione. Diminuiscono la velocità di una reazione biochimica. Diminuiscono la concentrazione finale dei prodotti.

I coenzimi durante la reazione enzimatica. Modificano la loro struttura ma possono essere riconvertiti. Modificano la loro struttura permanentemente. Nessuna delle risposte precedenti. Non modificano la loro struttura.

1. La sigle BAP indica la. Fosfatasi alcalina epatica. Nessuna delle precedenti. Fosfatasi acida ossea. Fosfatasi alcalina ossea.

Le amilasi sono degli enzimi coinvolti nella digestione. Dei lipidi. Tutte le risposte. Delle Proteine. Dei carboidrati.

3. La fosfatasi alcalina appartiene alla famiglia delle. Lipasi. Idrolasi. Nessuna delle risposte. Ossidoriduttasi.

La gamma-glutamiltransferasi in condizioni normali presenta livelli più alti. Nei bambini. Negli uomini. Nelle donne. Nelle donne in menopausa.

La fosfatasi alcalina presenta valori superiori alla norma in assenza di patologia durante. Menopausa. La vecchiaia. Età adulta. Infanzia.

L'amilasi è un enzima maggiormente espresso nel. Pancreas e cuore. Pancreas e ghiandole salivari. Pancreas, fegato, ghiandole salivari. Fegato e pancreas.

In caso di aumento dell'ALT con AST nei limiti si può pensare a pronlemi per. Muscoli. Fegato. Reni. Cuore.

La creatinchinasi, in assenza di patologie, aumenta per. Assunzione di liquidi. Esercizio fisico. Gravidanza. Aumento della pressione arteriosa.

. La creatinchinasi è un enzima. Dimerico. Monomerico. Trimerico. Tetramerico.

. La creatinchinasi è un enzima che catalizza la. Tutte le risposte. Defosforilazione della fosfo-creatina. Fosforilazione della creatina. La produzione di ATP.

1. Alti livelli di lipasi nel siero indicano un danno. Pancreatico. Muscolare. Renale. Epatico.

2. La fosfatasi alcalina ha come sigla. APC. AST. ALP. ALT.

In un elettroforesi su campione sierico l'albumina rispetto alla gamma globuline migra. Più velocemente. L'albumina non è presente. Migrano assieme. Più lentamente.

L'elettroforesi su acetato di cellulosa è utilizzata particolarmente in ambito clinico per separare. Proteine plasmatiche. RNA. DNA. Proteine.

3. In un sistema elettroforetico le molecole si separano tra di loro in base. Alla carica. Alla forza ionica. Al campo elettrico. Al tipo di tampon.

L'aumento della temperatura in un sistema elettroforetico Aumenta la viscosità Nessuna delle risposte Non altera la velocità elettroforetica Riduce la concentrazione salina. Aumenta la viscosità. Nessuna delle risposte. Non altera la velocità elettroforetica. Riduce la concentrazione salina.

I PAGE sono gel di. Acetato. Ammonio. Agarosio. Acrilamide.

I PAGE sono gel di. Acetato. Ammonio. Agarosio. Acrilamide.

Gli AGE sono gel di. Ammonio. Acetato. Agarosio. Acrilamide.

La capacità di risoluzione di gel segue il seguente ordine. Agarosio>Acetato>Acrilamide. Acrilamide>Acetato>Agarosio. Agarosio>Acrilamide>Acetato. Acrilamide>Agarosio>Acetato.

Le molecole anforetiche hanno carica netta. Negativa. Positiva. Dipende dal pH. Neutra.

Nella CE su utilizza come supporto per la corsa elettroforetica. Silice. Acrilamide. Agarosio. Acetato di cellulosa.

Il maggiorvantaggio della CE è. Tutte le risposte. Costi ridotti. Rapidità di analisi. L'utilizzo di soluzioni acquose.

01. Il ?-Mercaptoetanolo è un agente. Denaturante. Colorante. Polimerizzante. Nessuna delle risposte.

Nella tecnica del Western blot l'incubazione con BSA serve per. Tutte le precedenti risposte. Aumentare il legame antigene anticorpo. Aumentare l'intensità del segnale. Diminuire i siti aspecifici.

3. La poliacrilamide per polimerizzare necessità di. Ammonio per solfato. Ammonio perclorato. Ammonio solfato. Ammonio acetato.

l glicerolo serve per. Polimerizzare le proteine. Appesantire le proteine. Colorare le proteine. Denaturare le proteine.

La PAGE può essere usata per separare le proteine in condizioni. Native. Denaturanti e Native. Non si usa per le proteine. Denaturanti.

SDS-PAGE permette la separazione delle proteine in base alla. Dimensione. Tutte le risposte. Carica. Forma.

07. Le proteine si muovono in un gel SDS-PAGE con un velocità. Inversamente proporzionale alla loro carica. Direttamente proporzionale alla loro massa. Direttamente proporzionale alla loro carica. Inversamente proporzionale alla loro massa.

L'elettroforesi 2D combina. L'isolettrofocalizzazione e la CE. L'isolettrofocalizzazione e la SDS-PAGE. L'isolettrofocalizzazione e la SDS-AGE. La CE e la SDS-PAGE.

9. Nella tecnica del western blot le proteine sono trasferite su un foglio di. PVDP. Nitrocellulosa. Tutte le risposte. Acetato.

La mobilit. elettroforetica relativa delle proteine varia in modo lineare in base a. Nessuna delle risposte. Logaritto decimale della massa molecolare relativa. Massa molecolare relativa. Logaritto naurale della massa molecolare relativa.

La bollitura prima di caricare il campione in un gel elettroforetico serve a. Fluidificare le proteine. Denaturare le proteine. Concentrare le proteine. Far evaporare il liquido in eccesso.

1. Il plasma è simile. Al siero ma senza la frazione corpuscolata. Al sangue ma senza la frazione corpuscolata. Al siero ma senza i fattori della coagulazione. Al sangue ma senza i fattori della coagulazione.

I vacutainer con il tappo giallo si usano per ottenere. Siero. Urine. Sangue intero. Plasma.

Gli aghi per i prelievi hanno un gauge. 3-9. 100-200. 23-45. 19-23.

Il sangue capillare contiene. Tutte le risposte. Sangue venoso. Sangue arterioso. Liquido inetrstiziale.

Il sangue capillare contiene. Tutte le risposte. Sangue venoso. Sangue arterioso. Liquido inetrstiziale.

. L'EDTA altera la morfologia. Delle piastrine. Nessuna delle risposte. Degli eritrociti. Dei leucociti.

. L'eparina altera la morfologia. Dei leucociti. Delle piastrine. Degli eritrociti. Nessuna delle risposte.

Gli anticoagulanti sono necessari per ottenere. Il siero. Il sangue. Il plasma. Tutte le risposte.

I componenti maggiori nel sangue sono. Eritrociti>Linfociti>Piastrine. Eritrociti>Piastrine=Linfociti. Piastrine>Eritrociti>Linfociti. Eritrociti>Piastrine>Linfociti.

. Il volume del sangue varia in funzione. Del genere. Del peso. Tutte le risposte. Dell'età.

Il sangue costituisce. 8% del peso del corpo. 12% peso del corpo. 16% peso del corpo. 4% del peso del corpo.

Il plasma si ottiene centrifugando il sangue. Senza anticoagulanti a 300 rpm. Con anticoagulanti a 300 rpm. Con anticoagulanti a 3000 rpm. Senza anticoagulanti a 3000 rpm.

Il sangue è un tessuto. Stromale. Mesenchimale. Connettivale. Nessuna delle rispost.

. Il siero è simile. Al sangue ma senza la frazione corpuscolata. Al sangue ma senza i fattori della coagulazione. Al plasma ma senza i fattori della coagulazione. Al plasma ma senza la frazione corpuscolata.

L'esame più indicato per individuare le una componente monoclonale è. L'esame immunometrico delle urine. L'esame immunometrico delle sieroproteine. L'elettroforesi delle sieroproteine. L'elettroforesi delle urine.

. L'albumina può diminuire nel sangue in seguito a. Vomito. Nessuna delle risposte. Esercizio fisico. Diarrea.

3. La pressione oncotica è la pressione osmotica esercitata. Dalle proteine. Dai Sali. Dai glicidi. Dai lipidi.

Le gammopatie monoclonali sono dovute. Alla proliferazione anomala dei leucociti. Alla proliferazione anomala delle plasmacellule. Alla differenziazione anomala dei leucociti. Alla differenziazione anomala delle plasmacellule.

Le cellule staminali della linea linfoidedanno origine a. Leucociti. Linfociti. Piastrine. Granulociti.

Le plasmacellule sono. Linfociti C. Linfociti B. Piastrine. Leucociti.

L'assenza di componente monoclonale. Non garantisce l'assenza di una gammopatia. Nessuna delle risposte. Garantisce l'assenza di una gammopatia. Dipende dal tipo di gammopatia.

Le gammopatie monoclonali. Possono essere asintomatiche. Sono sempre stabili. Sono sempre asintomatiche. Sono sempre sintomatiche.

Il mieloma multiplo colpisce prevalentemente le persone sopra i. 40 anni. 50 anni. 70 anni. 60 anni.

. L'albumina è prodotta maggiormente nel. Fegato. Intestino. Muscolo. Reni.

1. L'alfa1-antitripsina ha un ruolo protettivo nei confronti. Del fegato. Dei reni. Del cuore. Dei polmoni.

La transtiretina è un marcatore di. Danno renale. Danno polmonare. Danno epatico. Danno cardiaco.

La via classica del complemento è attivata. Dal complesso Ag-Ab. Dai lipopolisaccaridi. Dal mannosio. Dai polisaccarid.

. La via alternativa del complemento è attivata. Tutte le risposte precedenti. Dai lipopolisaccaridi dei batteri. Dall'interazione antigene anticorpo. Dalla lectina.

La Proteina C Reattiva è una. Un fattore de lcomplemento. Alfa globulina. Beta globulina. Gamma globulina.

Il fattore reumatoide è una. Beta globulina. Nessuna delle precedenti. Gamma globulina. Alfa globulina.

Il ruolo principale dell'aptoglobina è. Tutte le risposte. Regolatore della pressione oncotica. Antiossidante. Riserva energetica.

7. La beta 2 microglobulina è presente prevalentemente sulla superficie. Tutte le risposte. Degli eritrociti. Dei granulociti. Dei linfociti.

. I geni dell'HMC di classe I non sono espressi. Dagli eosinofili. Dagli eritrociti. Dai linfociti. Dai basofili.

La misurazione della beta 2-microglobulina fornisce indicazione sul funzionamento. Epatico. Cardiaco. Ipofisario. Renal.

La ceruplasmina è il principale trasportatore del. Ferro. Emoglobina. Colesterolo. Rame.

La ceruplasmina aumenta in seguito a. Infiammazione. Danno epatico. Esercizio fisico. Tutte le risposte.

Il ruolo principale dei trigliceridi è. Strutturale. Tutte le risposte. Riserva. Trasporto.

2. Le lipoproteine HDL sono. Più grandi delle VLDL. Simili alle LDL. Più piccole delle VLDL. Più grandi delle LDL.

Le lipoproteine con il più alto contenuto di trigliceridi sono. I chilomicroni. Le VLDL. Le LDL. Le Lp(a).

4. I chilomicroni si formano. Nel sangue. Nell'intestino. Nel fegato. Tutte le risposte precedenti.

Gli spazzini del sangue sono. Le VLDL. Le LDL. Le HDL. I chilomicrono.

Il core centrale delle lipoproteine contiene maggiormente. Colesterolo. Fosfolipidi. Trigliceridi. Proteine.

Il colesterolo presente nelle membrane cellulare serve a. Tutte le risposte. Aumentare la flessibilità. Ridurre la permeabilità. Aumentare la fluidità.

8. Il recettore delle LDL riconosce le apolipoproteine. ApoC. ApoB. ApoE. ApoD.

La ApoB48 e la principale proteina dei. HDL. VLDV. IDL. Chilomicroni.

La ApoA-1 e la principale proteina dei. HDL. Chilomicroni. IDL. VLDV.

1. Alti livelli di Lp(a) sono associati a. Aumentato rischio epatico. Ridotto rischio aterosclerotico. Aumentato rischio aterosclerotico. Ridotto rischio epatico.

Con alti livelli di colesterolo le proteine SREBP sono. Rimane nel reticolo endoplasmatico. Trasferite dal reticolo endoplasmatico al Golgi. Trasferite da reticolo endoplasmatico al nucleo. Attiva la trascrizione di LDL.

a. v. a. grr. r.

Con alti livelli di colesterolo le proteine SREBP sono. Rimane nel reticolo endoplasmatico. Trasferite dal reticolo endoplasmatico al Golgi. Trasferite da reticolo endoplasmatico al nucleo. Attiva la trascrizione di LDL.

I chilomicroni ricevono le ApoE e ApoC da. VLDL. IDL. HDL. Tutte le risposte.

Circa il 75% del colesterolo è nel sangue. Nella forma esterificata. Legato alle HDL. Nella forma libera. Legato alle LDL.

. La lipoproteina Lipasi. Tutte le risposte. Catalizza la degradazione trigliceridi. Catalizza la degradazione dei fosfolipidi. Catalizza la degradazione degli esteri del colesterolo.

Il fattore PCSK9. Favorisce la degradazione delle LDLR. Favorisce la sintesi di LDLR. Favorisce l'inibizione della trascrizione di LDLR. Favorisce il riciclo in membrana di LDLR.

6. Il fattore LXR promuove. La sintesi di LDLR. La degradazione di LDLR. Non regola le LDLR. L'inibizione della trascrizione di LDLR.

01. La lipoproteina lipasi e un enzima necessario nella determinazione di. Colesterolo. HDL totale ). Trigliceridi. Lp(a.

I valori del colesterolo dovrebbero essere al di sotto. 190 mg/L. 190 mg/dL. 190 mg/mL. 190 mg/cL.

L'ipercolesterolemia famigliare è causata da geni che codificano per le proteine legate al metabolismo dei. HDL. IDL. LDL. Lp(a).

L'ipercolesterolemia famiglaire affligge 1 persona ogni. 500. 50000. 5000. 50.

Nell'ipercolesterolemia famigliare si possono avere eventi cardiovascolari anche gravi prima dei. 50 anni. 20 anni. 40 anni. 30 anni.

6. La diagnosi di dislipedemia si basa sulla misurazione di. LDL. Tutte le risposte. Trigliceridi. Coesterolo Totale.

. I trigliceridi sono lipidi che. Nessuna delle risposte. Sono componenti principali delle LDL. sono presenti nel siero a concentrazioni > 170 mg/ml. Non risentono della dieta.

. Un alto valore di colesterolo HDL è. Un fattore di protezione per ateroma. Un fattore di formazione di ateroma. Un fattore di rischio per ateroma. Indifferente per ateroma.

9. Il metodo Trinder è un metodo che si basa sulla produzione di. H2O2. NADPH. NADP+. Nessuna delle risposte.

Il metodo CHOD/POD/Trinder permette di misurare I. l colestero libero. Tutto il colesterolo. Il colesterolo LDL. Il colesterolo esterificato.

1. L'anticoagulante utilizzato nelle provette per l'esame emocromocitometrico è. Eparina. EDTA. EGTA. Nessun anticoagulante perché si esegue sul siero.

Nella citofluorimetria a flusso il forward scatter, rispetto alla fonte lumino, è posizionato a. 180° °. 60°. 90°. 45.

3. Quali di queste affermazioni non è vera. La citofluorometria a flusso si basa sulla conduttanza elettrica. La citofluorometria a flusso si basa sulla diffrazione della luce. La citofluorometria a flusso si basa sulla disponibilità di anticorpi monoclonali. La citofluorometria a flusso si basa sulla focalizzazione idrodinamica.

3. Quali di queste affermazioni non è vera. La citofluorometria a flusso si basa sulla conduttanza elettrica. La citofluorometria a flusso si basa sulla diffrazione della luce. La citofluorometria a flusso si basa sulla disponibilità di anticorpi monoclonali. La citofluorometria a flusso si basa sulla focalizzazione idrodinamica.

4. I metodi automatici di conta degli elementi corpuscolati del sangue si basano su. Diffusione elettrica. Impedenza elettrica. Tutte le precedenti. Impedenza ottica.

5. La camera di Burker è usata per contare in modo particolare. I leucociti. Qualsiasi cellula. Gli eritrociti. Le Piastrine.

L'emoglobina è formata da. 2 globine e 2 gruppi eme. 2 globine e 4 gruppi eme. 4 globine e 4 gruppi eme. 4 globine e 2 gruppi eme.

7. I valori ottimali di emoglobina negli uomini sono superiori a. 150 g/L. 80 g/L. 130 g/L. 110 g/L.

8. Le causa principale dell'anemia è. Carenza di ferro. Carenza di micronutrienti. Deficit nella produzione di globuli rossi. Deficit nella sintesi di emoglobina.

Quali fra questi meccanismi non è messo in atto dall'organismo per contrastare l'anemia. Aumento della frequenza cardiaca. Secrezione di eritropoietina. asodilatazione periferica. Aumento del 2,3-glicerofosfato.

Quale delle seguenti affermazioni non è vera. L'ematocrito è generalmente più basso nelle femmine. L'ematocrito è la percentuale del plasma del sangue intero. L'ematocrito non è misurato direttamente sugli strumenti automatici. L'ematocrito è la percentuale della parte corpuscolata sul sangue intero.

Nell'esame emocromocitometrico si trovano le seguenti sigle meno una, quale. WBC. RBC. TAS. PLT.

Nell'esame emocromocitometrico tra gli indici eritrocitari non troviamo. MCH. PVC. RDW. MCV.

3. Un femtolitro corrisponde a. 10-6 litri. 10-9 litri. 10-12 litri. 10-15 litri.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta. Nella talessemia l'MCV è patologicamente alto. Se l'anemia è definita microcitica l'MCV è patologicamente basso. Se l'anemia è definita microcitica l'MCP è patologicamente basso. Se l'anemia è definita normocitica l'MCP è nei limiti di riferimento.

. L'MCV è il rapporto tra. L'ematocrito e il numero dei globuli rossi. L'ematocrito e la concentrazione di emoglobina. La concentrazione di emoglobina e l'ematocrito. La concentrazione di emoglobina e il numero dei globuli rossi.

L'MCHC è il rapporto tra. La concentrazione di emoglobina e il numero dei globuli rossi. La concentrazione di emoglobina e l'ematocrito. L'ematocrito e il numero dei globuli rossi. L'ematocrito e la concentrazione di emoglobina.

L'MCHC è il rapporto tra. La concentrazione di emoglobina e il numero dei globuli rossi. La concentrazione di emoglobina e l'ematocrito. L'ematocrito e il numero dei globuli rossi. L'ematocrito e la concentrazione di emoglobina.

3. Red Cell Distribution Width nelle anemie risulta. Dipende dal tipo di anemia. Diminuito. Non cambia. Aumentato.

Quale di queste sigle non è un indice piastrinico. IPF0. MPV. PRC. PDW.

L piastrinocrito è la percentuale di volume occupato dalle piastrine. Sul sangue. Sull'ematocrito. Sul plasma. Sul siero.

Denunciar Test