BIOLOGIA GENERALE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() BIOLOGIA GENERALE Descripción: LEZ40- FUORI PANIERE |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La trasmissione dell'informazione importante per la regolazione genica dalla cellula madre alla cellula figlia – senza alterazione della sequenza nucleotidica di partenza – è detta eredità __________. Questo tipo di eredità può evidenziarsi con una modifica covalente, la __________, che interessa le basi di citosina, le quali tipicamente spengono la trascrizione di un gene. epigenetica, metilazione. mendeliana, metilazione. poligenica, trascrizione. epigenetica, acetilazione. Cosa è il promotore?. Una sequenza cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione. Una sequenza cui si lega la DNA polimerasi per iniziare la trascrizione. Una sequenza cui si lega un repressore per inibire la trascrizione. Una sequenza cui si lega la RNA polimerasi per terminare la trascrizione. Gli istoni. vengono rimossi durante lo splicing. vengono trascritti insieme agli esoni. vengono legati insieme durante lo splicing. fanno parte della cromatina. Con lo splicing alternativo: Si possono ottenere due diversi mRNA da uno stesso pre-mRNA. Si modifica un segmento di DNA. Vengono aggiunte code di poli-A all'mRNA. Si modifica l'RNA con aggiunta di esoni. Cosa sono gli enhancers ed i silencers?. Sono sequenze di DNA che regolano l'espressione di un gene. Sono proteine che attivano o disattivano le reazioni biochimiche. Corrispondono rispettivamente agli esoni e agli introni. Sono sequenze di RNA che regolano l'espressione di un gene. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il proteasoma è falsa?. L'invio di proteina al proteasoma è un processo post-traduzionale utile per la regolazione dell'espressione genica. Le proteine malconformate vengono consegnate al proteasoma, dove vengono sequestrate dal citoplasma per essere corrette. Il proteasoma agisce degradando le proteina. L'ubiquitina è una piccola proteina che viene attaccata con un legame covalente alle proteine, come contrassegno per indicare la loro destinazione al proteasoma. Un neurone ed un globulo bianco sono cellule diverse perchè: Le proteine espresse nei neuroni sono completamente differenti da quelle dei globuli bianchi. I. il neurone esprime alcuni mRNA che il globulo bianco non esprime. Il neurone ed il globulo bianco hanno lo stesso genoma. Il neurone ed il globulo bianco sono cellule differenziate che non devono più trascrivere e tradurre geni. Quanti sono gli istoni all'interno dei nucleosomi. 12. 8. 9 +2. 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardante l'emivita dell'mRNA è falsa?. Le regioni non tradotte 5' e 3' di un mRNA spesso contengono specifiche sequenze che determinano l'emivita della molecola di mRNA. L'emivita della maggior parte degli mRNA batterici è più breve dell'emivita di un tipico mRNA eucariotico. L'emivita della maggior parte degli mRNA eucariotici è superiore alle 24 ore. L'emivita degli mRNA prodotti da geni differenti è più variabile rispetto all'emivita degli mRNA prodotti dallo stesso gene. Le modificazioni epigenetiche sono: Modificazioni del DNA come l'aggiunta di gruppi metile alle citosine. Modificazioni del DNA come l'aggiunta di gruppi metile al desossiribosio. Modificazioni della sequenza del DNA. Modificazioni degli introni. I geni che si trovano nelle regioni di eterocromatina. vengono spenti. vengono trascritti meno facilmente. vengono tradotti più facilmente. vengono trascritti più facilmente. Cosa sono i fattori di trascrizione?. Proteine modulari con un solo dominio che legano il DNA aumentando l'efficienza della trascrizione. Proteine modulari con più di un dominio che legano l'RNA aumentando l'efficienza della trascrizione. RNA ribosominali che legano il DNA diminuendo l'efficienza della trascrizione. Proteine modulari con più di un dominio che legano il DNA e un attivatore/repressore della trascrizione per aumentarne l'efficienza. Che cos’è un introne?. Parte di un trascritto di RNA che non è presente nel DNA stampo;. Parte di un mRNA maturo e integro che esce dal nucleo;. Un polipeptide che viene rimosso da una grande proteina con modificazione post- traduzionale. Una sequenza di RNA che viene rimossa durante il processamento di una molecola di RNA nel nucleo;. Quando un tratto legato all’X è recessivo, da chi hanno ereditato l’allele i maschi che esprimono il tratto?. Hanno ricevuto l’allele recessivo dai padri;. Hanno ricevuto l’allele recessivo dalle madri;. Hanno ricevuto gli alleli recessivi da entrambi i genitori. Nessuna delle risposte è corretta, perché lo possono ereditare solo le femmine. L’anemia falciforme è un esempio di malattia ereditaria. Gli individui con questa malattia hanno globuli rossi di forma anomala (a falce) a causa di una mutazione del gene della beta-globulina. Qual è la natura di questo cambiamento?. La perdita di cromosomi;. L’inserzione di un nucleotide;. Il cambiamento di un nucleotide;. La duplicazione genica. Qual è la corretta definizione di una cellula procariota?. Presenza della sola membrana esterna e di una membrana interna che racchiude il materiale genetico;. Presenza della sola membrana esterna. Il materiale genetico è libero nel citoplasma;. Non presenta nessun tipo di membrana;. Necessita di ricavare i composti organici nutritivi dall’esterno. Per ciascuna affermazione indica se è vera o falsa. A) Sebbene il colesterolo sia una molecola idrofoba, esso possiede una porzioneidrofila come tutti gli altri lipidi di membrana. B) Spesso i lipidi di membrana si spostano da un monostrato all’altro. A) vera B) vera. A) falsa B) falsa. A) falsa B) vera. A) vera B) falsa. Quale affermazione sui cromosomi sessuali umani e sui geni che contengono è vera?. Un bambino sano con due cromosomi sessuali dello stesso tipo può essere un maschio;. Lo sperma contiene solo il cromosoma Y, mentre tutte le cellule uovo contengono solo il cromosoma X;. Ci sono geni che i maschi hanno ma che le femmine non hanno;. Il contributo da parte materna determina il sesso dei figli. La sindrome di Lesch-Nyhan è una rara malattia determinata dall’allele recessivo di un gene sul cromosoma X. Una donna, che ha un fratello maschio affetto da sindrome di Lesch-Nyhan, che probabilità ha di essere portatrice?. 75%. 50%. 25%. 100%. Una molecola si muove lungo il proprio gradiente di concentrazione per trasporto ___(A)___, ma necessita di trasporto __(B)___ se si deve muovere contro gradiente. Nelle membrane, i trasportatori e i canali ionici lavorano creando un percorso idrofilo attraverso la membrana per specifici soluti polari o ioni inorganici. In particolare, ___(C)___ sono altamente selettive rispetto al tipo di soluto che veicolano, legandosi al soluto in siti specifici e cambiando conformazione allo scopo di far passare il soluto attraverso la membrana. Invece, ___(D)___ selezionano i soluti principalmente sulla base della dimensione e della carica elettrica. attivo B) passivo C) i trasportatori D) i canali ionici;. A) attivo B) passivo C) i canali ionici D) i trasportatori;. A) passivo B) attivo C) i canali ionici D) i trasportatori;. A) passivo B) attivo C) i trasportatori D) i canali ionici. Nelle piante di piselli di Mendel, ogni cellula di una pianta possiede un totale di: Due alleli per ciascun gene;. Un allele per ciascun gene quando si tratta di una pianta parentale, e due per la generazione F1;. Tra uno e quattro alleli per ciascun gene;. Un allele per ciascun gene. a replicazione del DNA è considerata un processo semiconservativo perchè... (DA PANIERE MA CON RISPOSTE DIVERSE). Dopo molti cicli di replicazione la doppia elica originaria è ancora intatta;. Ciascuna molecola figlia di DNA è costituita da un filamento che deriva dalla molecola di DNA di partenza e da nuovo filamento;. I nuovi filamenti di DNA devono essere copiati a partire da uno stampo di DNA;. Ciascuna molecola figlia di DNA è costituita da due nuovi filamenti copiati dalla molecola di DNA di partenza. A volte la sequenza di DNA subisce una mutazione e un’adenina è appaiata con una citosina. Perché questa interazione risulta instabile?. Tra le due basi non si può formare un legame ionico;. I gruppi fosfato delle due basi si respingono tra loro;. I gruppi chimici che formano i legami idrogeno sono nelle posizioni sbagliate;. Le cariche delle due basi si respingono tra loro. Come si suddividono le cellule in relazione alla modalità di reperimento dei composti nutritivi?. Eucariote e procariote;. Autotrofe ed eterotrofe;. Autotrofe ed eucariote;. Eucariote e anaerobie. Come si suddividono le cellule in relazione alla presenza di membrane?. Eucariote e procariote;. Eucariote e anaerobie;. Autotrofe ed eucariote;. Autotrofe ed eterotrofe. Come avviene un legame covalente?. Mediante la cessione di uno o più elettroni;. A causa dell’attrazione tra ioni di segno opposto;. Attraverso la condivisione di elementi tra più atomi;. Mediante l’unione di atomi di C, O e H. Quale composto non era presente in quantità rilevanti nell’atmosfera primordiale?. O2. H2S. CH4. NH3. Qual è la corretta definizione di organismo eterotrofo?. È in grado di sintetizzare i composti nutritivi a partire da semplici composti inorganici e organici,. Non hanno bisogno di alcun nutrimento;. Necessita di ricavare i composti organici nutritivi dall’esterno;. Non utilizza composti organici come nutrimento. Quali sono gli elementi principali presenti nei composti organici?. C O N;. C H N;. C H O;. C H S. Quale importantissimo evento biologico ha modificato radicalmente la composizione dell’atmosfera terrestre?. La riproduzione sessuale;. Lo sviluppo della fotosintesi;. La comparsa di organismi pluricellulari;. La comparsa degli eucarioti. Qual è l’unità fondamentale della vita?. Il DNA;. La cellula;. La riproduzione sessuale;. Il brodo primordiale. Cosa indica la valenza di un elemento?. Il numero di elettroni dell’orbitale esterno in grado di formare legami;. A quanti atomi è legato l’elemento;. Il numero di orbitali dell’elemento;. Il numero di elettroni totali. Per ciascuna delle seguenti affermazioni sulle membrane cellulari, indica se è vera o falsa. A) I trasportatori sono simili ai canali, fatta eccezione per il fatto che sono più grandi, permettendo così il passaggio sia di grosse proteine sia di molecole organiche più piccole. B) CO2 e O2 sono molecole che diffondono liberamente attraverso le membrane cellulari. A) vera B) vera. A) falsa B) vera. A) falsa B) falsa. A) vera B) falsa. |