Biologia Molecolare
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Biologia Molecolare Descripción: Bio Mol Russo 1 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Un tipo di legame debole che avviene fra 2 molecole che hanno cariche elettriche parziali di opposta polarità formano un'attrazione intermolecolare. legame idrofobico. legame idrogeno. legame covalente. forze di van der Waals. Quale delle seguenti reazioni è poco probabile che avvenga spontaneamente?. A + B--> C if ?G° for the reaction equals -2.5 kcal/mol. A + B --> C if Keq for the reaction equals 0.5. A + B --> C if ?G° for the reaction equals -12.5 kcal/mol. A + B --> C if ?G° for the reaction equals +1 kcal/mol. che cosa ha osservato Chargaff?. in tutte le specie A+T=G+C. il DNA estratto da tessuti diversi di organismi della stessa specie ha la stessa composizione in basi. la composizione in basi non varia da una specie all'altra. in tutte le specie il n delle guanine è uguale a quello delle adenine. anche se c'è una rotazione libera intorno al legame glisodico delle basi azotate, l'ingombro sterico. fa adottare alle pirimidine solo la configurazione anti. le purine possono adottare solo la configurazione anti. fa adottare alle pirimidine solo la configurazione sin. permette alle purine solo la configurazione syn e molte possibilità alle pirimidine. La struttura a doppia elica assorbe la luce UV meno della struttura a singola elica perché: le basi all'interno della doppia elica sono inaccessibili agli UV. a causa dell'effetto ipocromico che si ha in quanto il legame H e l'impilamento delle basi limita la risonanza negli anelli aromatici delle basi. non è vero la singola elica assorbe più luce UV. l'impilamento delle basi aumento l'assorbimento della luce bianca a discapito dell'assorbimentodella luce UV. Quale delle seguenti proprietà chimiche dell'interazione tra purine e pirimidine non influenza struttura e funzione degli acidi nucleici?. l'impilamento idrofobico. l'assorbanza agli UV. il tautomerismo delle basi. la planarità delle basi. Certe sequenze nucleotidiche si ripiegano nell'elica Z più facilmente di altre. Quale delle seguenti è una caratteristica tipica dell'elica Z?. le eliche Z sono solitamente destorse. le eliche Z tendono a formarsi quando si alternano residui di A e G. le eliche Z tendono a formarsi quando si alternano residui di 5 metilcitosine e G. nelle eliche Z tutte le basi hanno conformazioni anti. Quale superstruttura può essere assunta da un tratto di DNA a doppia elica che contiene una sequenza ripetuta e invertita?. Struttura circolare. Struttura superavvolta. Struttura Z. Struttura cruciforme. La particolare instabilità dell'RNA (rispetto alle molecole di DNA) è dovuta alla presenza di un gruppo ..... sulla posizione 2' del ribosio. ossidrilico. fosforico. metilico. amminico. Quali interazioni molecolari sono implicate nella stabilizzazione della doppia elica del DNA? (2 risposte corrette). Legami fosfodiesterici. Interazioni idrofobiche (impilamento delle basi). Interazioni di Van der Waals. Legami covalenti. Quali dei componenti chimici di una catena polinucleotidica presentano cariche negative?. Nessuno. I gruppi fosfato. Le basi puriniche. I residui di zucchero (desossiribosio o ribosio). Quali delle seguenti modificazioni sono utilizzate nei nucleotidi?. Modificazioni degli acidi grassi. Fosforilazione. Metilazione. Glicosilazione. Quale dei seguenti componenti NON appartiene al ribonucleotide. Ribosio. Gruppo fosfato. Uracile. Timina. Scegli il corretto ordine per il flusso di informazione del dogma centrale. DNA, traduzione, RNA, replicazione, proteine. RNA, traduzione, DNA, trascrizione, proteine. DNA, trascrizione, RNA, replicazione, proteine. DNA, trascrizione, RNA, traduzione, proteine. Quale dei risultati sperimentali di Avery dimostrò che il DNA è necessario e sufficiente alla trasformazione dei batteri?. Le proteine da sole permettono la trasformazione. L'aggiunta di DNA da solo permette la trasformazione. Rimuovendo il DNA dagli estratti cellulari ottenuti dal ceppo S la trasformazione non avveniva. Rimuovendo l'RNA dagli estratti cellulari ottenuti dal ceppo S la trasformazione non avveniva. Come è stato determinato per la prima volta che la tripletta UUU codifica per la fenilalanina?. Determinazione della struttura tridimensionale a doppia elica del DNA. Sintesi proteica in vitro programmata da un polinucleotide sintetico (poliU) che funge da mRNA artificiale in un estratto di cellule di E.coli. Determinazione chimica della composizione in basi del DNA e della composizione in amminoacidi delle proteine. Sequenzamento diretto del DNA e del prodotto proteico. L'RNA può avere attività enzimatica?. sì , i ribozimi sono RNA che hanno un sito di legame per il substrato ed una per i cofattori. Si, le snRPN sono enzimi conivolti nello splicing. no, la solo funzioni di regolazione e trascrizione. no, può interagire con enzimi e mediarne l'attività ma non funzionare come un'enzima. quali funzioni dell'RNA sono dipendenti dalla sua struttura terziaria?. trasportatore transiente di informazione genetica. trasportatore di aminoacidi al sito di di sintesi proteica. ruolo catalico splicing e trascrizione. tutte. Gli appaiamenti di Hoogsteen. risulta in un tetraplex da uno strecht di residui di G. risulta in un triplex in cui tutti e tre i filimenti sono composti solo da purine. possono risultare nella formazione di una tripla elica all'interno di lunghe sequenze che contengono solo purine e pirimidine in un filamento. può creare interazioni addizionali AT. Quali delle seguenti affermazioni sui superavvolgimenti solenoide e plectonemico è vero?. i superavvolgimenti plectonemici sono sempre sinistorsi, mentre quelli solenoidi sono destorsi. solo i superavvolgimenti plectonemici sono stabilizzati dalla presenza di proteine. la formazione di superavvolgimenti solenoidi è sequenza specifico. nel DNA rilassato i superavvolgimenti plectonemici sono tutti destorsi e i superavvolgimenti sinistorsi sono solenoidi. Le Topoisomerasi di tipo II tagliano. un solo filamento e sono dei monomeri. entrambi i filamenti e sono in genere dimeri o multimeri. un solo filamento e sono dimeri o multimeri. entrambi i filamenti e sono in genere monomeri. Quali sono i parametri della struttura Z del DNA?. Elica sinistrorsa | Diametro dell'elica: 20 Å Passo dell'elica: F34 Å. Elica destrorsa | Diametro dell'elica 18 Å Passo dell'elica 46 Å. Elica destrorsa | Diametro dell'elica 25 Å | Passo dell'elica 23 Å. Elica sinistrorsa | Diametro dell'elica 18 Å Passo dell'elica 46 Å. Le Topoisomerasi di tipo I tagliano. entrambi i filamenti e sono in genere monomeri. un solo filamento e sono dimeri o multimeri. un solo filamento e sono dei monomeri. entrambi i filamenti e sono in genere dimeri o multimeri. I centromeri sono. sono sequenze sul cromosoma eucariote che funzionano durante la divisione cellularecome punto d'attacco per le proteine che associano il cromosoma al fuso mitotico. sono le sequenze in cui si forma il cinetocore nei cromosomi dei procarioti. sono sequenze alle estremità dei cromosomi che aumentano la stabilità dei cromosomi lineari. sono i siti a cui inizia la replicazione nei procarioti. Le sequenze dei telomeri contengono strutture secondarie tipo. struttura cruciforme. struttura a zig-zag. Struttura a solenoide. G quartet. Quali sono le caratteristiche della eterocromatina facoltativa?. E' trascritta in alcuni casi ma non in altri. Non contiene geni. E' sempre compattata. E' sempre trascrizionalmente inattiva. Quale struttura assume una doppia elica ibrida costituita da un filamento di DNA ed uno di RNA?. Struttura A. Struttura mista. Struttura B. Struttura Z. Un mRNA sintetico con sequenza ripetitiva 5'-CACACACACACACACACACACACA...-3' viene introdotto come stampo in un estratto cellulare usato come sistema di sintesi proteica in vitro. Assumendo che questa sintesi proteica inizi dal primo nucleotide della sequenza, senza bisogno di un codone di inizio, quale prodotto (o quali prodotti) ti aspetti di trovare dopo la sintesi?. Una proteina con sequenza alternata di tre differenti amminoacidi. Una proteina contenente un solo tipo di amminoacido. Una proteina con sequenza alternata di due differenti amminoacidi. Due proteine con sequenza alternata di tre differenti amminoacidi. Considerando una molecola di DNA duplex circolare superavvolta, qual'è la relazione che esiste tra le grandezze: "twist" (Tw), "writhe" (Wr) e "linking number" (Lk)?. A. Lk = Tw + Wr. B. Lk = Tw - Wr. C. Lk = Tw · Wr. D. Tw = Lk + Wr. l'istone H1 linker. appartiene ad una struttura di supporto detta scaffold. Piccola proteina globulare con una coda N-ter di 20-35aa, 80 residui nel dominio centrale globulare e e regione Cter di 100 residui. promuovono la condensazione del DNA, necessarie alla segregazione dei cromosomi durante la mitosi, implicate nei meccanismi di riparazione. si assembla in un tetramero con H3-H4. L'acetilazione degli istoni gioca un ruolo biologico fondamentale nella maggior parte dei processi coinvolti nella regolazione della trascrizione. I principali enzimi coinvolti. Le acetiltransferasi, che si dividono in 4 diversi gruppi acetiltransferasi (HAT), e le istondeacetilasi, che si dividono in gruppo A e B. Le istondeacetilasi (HDAC) catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ? delle catene laterali di lisina ed utilizzano come cofattore il Coenzima A. Ciò neutralizza la carica positiva dell'arginina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le acetiltransferasi svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore NAD+. Le acetiltransferasi, che si dividono in 2 diversi gruppi acetiltransferasi (HAT) A e B, e le istondeacetilasi. Le acetiltransferasi catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ? delle catene laterali di un'arginina ed utilizzano come cofattore NAD+. Ciò neutralizza la carica positiva della lisina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le istondeacetilasi (HDAC) svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore Coenzima A. Le istondeacetilasi (HDAC) che si dividono in 2 diversi gruppi A e B, e le acetiltransferasi. Le istondeacetilasi catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ? delle catene laterali di lisina ed utilizzano come cofattore il Coenzima A. Ciò neutralizza la carica positiva della lisina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le acetiltransferasi, svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore NAD+. Le acetiltransferasi, che si dividono in 2 diversi gruppi acetiltransferasi (HAT) A e B, e le istondeacetilasi. Le acetiltransferasi catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ? delle catene laterali di lisina ed utilizzano come cofattore il Coenzima A. Ciò neutralizza la carica positiva della lisina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le istondeacetilasi (HDAC) svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore NAD. la fosforilazione degli istoni è altamente dinamica, si distinguono chinasi e fosfatasi. le chinasi fosforilano serine, treonine e tirosine prevalentemente nella porzione C terminale delle code istoniche. Trasferiscono un gruppo fosfato da una molecola di ATP ad un gruppo OH della catena laterale dell'aminoacido target, conferendo una carica negativa agli istoni e cambiando la conformazione della cromatina. le chinasi fosforilano arginine, treonine e tirosine prevalentemente nella porzione N terminale delle code istoniche. Trasferiscono un gruppo fosfato da una molecola di ATP ad un gruppo OH della catena laterale dell'aminoacido target, conferendo una carica negativa agli istoni e cambiando la conformazione della cromatina. le chinasi fosforilano serine, treonine e tirosine prevalentemente nella porzione N terminale delle code istoniche. Trasferiscono un gruppo fosfato da una molecola di ATP ad un gruppo OH della catena laterale dell'aminoacido target, conferendo una carica negativa agli istoni e cambiando la conformazione della cromatina. le chinasi fosforilano serine, treonine e tirosine prevalentemente nella porzione N terminale delle code istoniche. Trasferiscono un gruppo fosfato da una molecola di ATP ad un gruppo SH della catena laterale dell'aminoacido target, conferendo una carica negativa agli istoni e cambiando la conformazione della cromatina. Nel confronto tra i genomi di diversi mammiferi, quale dei seguenti parametri è meno conservata. Posizionamento degli introni rispetto alla sequenza codificante. Lunghezza e sequenza degli introni. Numero di introni e esoni. Lunghezza e sequenza degli esoni. Da quali complessi è formato l'ottamero di istoni del nucleosoma?. Due dimeri H3·H4, un dimero H2A2 e un dimero H2B2. Due dimeri H3·H4, un dimero H2A2 e un dimero H2B2. Un tetramero (H2A2·H2B2) e due dimeri H3·H4. Due dimeri H3·H4 e due dimeri H2A·H2B. Il contenuto in DNA genomico delle cellule degli eucarioti superiori. corrrela con il numero di cromosomi della specie. è proporzionato al numero di proteine codificate ed è proporzionale alla complessità della specie. è strettamente correlato alla complessità morfologica, mentre varia ampiamente negli organismi inferiori. non è proporzionato al numero di proteine codificate, ma è in eccesso rispetto alla quantità che ci si potrebbe aspettare. Tra certe specie esiste una grande differenza del contenuto di DNA, a fronte di una complessità apparente non troppo diversa. Che cosa è il quoziente di impacchettamento o (compattamento) del DNA in vivo?. Rapporto tra lunghezza del DNA e e le dimensioni della struttura o compartimento che lo contiene. RRapporto tra lunghezza del DNA e numero di giri di superavvolgimento. Rapporto tra quantità di DNA e numero di cromosomi di una specie. Rapporto tra numero di cromosomi e dimensioni del compartimento che li contiene. Caratteristiche della eterocromatina costitutiva. E'quasi sempre compattata, trascrizionalmente inattiva e con pochii geni. e' quasi sempre compattata, contiene pochi geni trascritti in alcuni casi ma non in altri,contiene geni. E' sempre compattata, trascrizionalmente inattiva e priva di geni. è poco compattata, sempre trascritta. Negli eucarioti, le famiglie geniche sono gruppi di. 100-500 geni, spesso collocati adiacenti l'uno all'altro nel genoma, che si sono formati per duplicazione di un singolo gene ancestrale, seguita da fenomeni di convergenza . I geni membri di una famiglia hanno sequenze codificanti, e quindi anche funzioni biochimiche simili . 10-100 geni, spesso collocati in regioni anche distanti nel genoma, che si sono formati per duplicazione di un singolo gene ancestrale, seguita da fenomeni di divergenza . I geni membri di una famiglia hanno sequenze codificanti, e quindi anche funzioni biochimiche simili . due o più geni, spesso collocati adiacenti l'uno all'altro nel genoma, che si sono formati per duplicazione di un singolo gene ancestrale, seguita da fenomeni di divergenza . I geni membri di una famiglia hanno sequenze codificanti, e quindi anche funzioni biochimiche simili . due o più geni, spesso collocati adiacenti l'uno all'altro nel genoma, che si sono formati per duplicazione di un singolo gene ancestrale, seguita da fenomeni di divergenza . I geni membri di una famiglia hanno sequenze codificanti, e quindi anche funzioni biochimiche diversei . Quale(i) enzima(i) viene (vengono) usato(i) per digerire la cromatina, e taglia(no) il DNA in multipli interi di 200 bp, permettendo di studiare l'organizzazione del DNA in nucleosomi?. DNAasiI. Nucleasi micrococcica. Esonucleasi. DNA asiI e DNAasi II. La fibra cromatinica da 30 nm (solenoide) è ulteriormente impacchettata a formare le anse cromosomiche che hanno un diametro di circa ... 100-400 nm. 10-20 um. 1000-2000 nm. 100-400 A. Che cosa sono gli pseudogeni ?. Geni inattivi non funzionali, riconosciuti per la presenza di un stop prematuro, mancanza di un promotore funzionale, spesso mancano introni. Si possono originare per duplicazione seguita da mutazioni, o per trascrizione inversa ed inserzione nel genoma seguita da mutazioni. Geni non funzionali, riconosciuti per l'assenza di introni, hanno un promotore funzionale. Si possono originare per duplicazione seguita da mutazioni, o per trascrizione inversa ed inserzione nel genoma seguita da mutazioni. Geni inattivi non funzionali, riconosciuti per la presenza di un stop prematuro, mancanza di un promotore funzionale, la cui modalità di origine non è nota. Geni inattivi non funzionali, riconosciuti per la presenza di un stop prematuro, mancanza di un promotore funzionale, spesso mancano introni. Si possono originare per conversione genica. Le modificazioni covalenti delle proteine istoniche. Cambiamenti post-traduzionali, interessano principalmente i residui accessibili del dominio globulare dell'istone. Cambiamenti post-traduzionali, interessano principalmente le code ed alcuni residui accessibili del dominio globulare dell'istone liker. Cambiamenti post-trascrizionali, interessano principalmente le code ed alcuni residui accessibili del dominio globulare dell'istone. Cambiamenti post-traduzionali, interessano principalmente le code ed alcuni residui accessibili del dominio globulare dell'istone. Qual è la principale ragione per cui il genoma dei batteri non è organizzato in nucleosomi?. le divisioni cellulari dei batteri avvengono in meno di 15 minuti. i batteri rispondono velocemente alle condizioni ambientali. tutte e 4 le rispote sono corrette. una percentuale molto più grande del cromosoma batterico codifica per le proteine. Qual'è il meccanismo di replicazione del DNA dei cromosomi eucariotici?. Origini multiple bidirerzionali su molecole di DNA lineare. Una origine bidirezionale su una molecola di DNA linere. Origini multiple unidirezionali su molecole di DNA lineare. Inizio dalle estremità di molecole di DNA lineari. La telomerasi è. una grande ribonucleoproteina che consiste di un RNA (TERC) che serve da stampo e di una proteina (TERT) con attività catalitica, che funziona come una trascrittasi inversa. è una sequenza di DNA ripetitivo che si trova alle estremità dei cromosomi. una grande ribonucleoproteina che consiste di un RNA (TERC), che può essere considerata un tipo specializzato di RNA polimerasi. non estende l'estremità 3' più corta ma, al contrario, allunga ulteriormente l'estremità 5' che protrude. Da quale attività enzimatica dipende il processo di correzione di bozze che caratterizza le DNA polimerasi replicative?. Esonucleasica 5'-3'. Polimerasica 3'-5'. Esonucleasica 3'-5'. RNasica. Chi rimuove gli inneschi di RNA che si vengono a trovare al 5' dei frammenti di Okazaki?. la DNA polimerasi III. una primasi. la DNA polimerasi I. RNAasi H. Nell' approccio sperimentale di Meselson e Stahl che portò le prove dell'ipotesi semiconservativa come il modello più probabile per la replicazione del DNA, quali radioisotopi e metodi di separazione sono stati usati?. Cellule infettate con il batteriofago T4 coltivate in presenza di radionuclidi, DNA analizzato con il gradiente CsCl gradiente,. Batteri cresciuti in N14H4 e in N15 H4, separati conun'ultracentrifuga in un gradiente di densità di CsC. Cellule radiomarcate con timidina [3H]. Battercresciuti in un mezzo contenentetimidina [3H] fino a che l'intero DNA contenesse catene pesanti e quindi trasferite in un mezzo di coltura leggero e pesante per un ciclo di replicazione.Separazione su gradiente di densità. Una modalità NON utilizzata dai sistemi di riodellamento della cromatina. possono modificare l'estremità Nterminale delle code istoniche. sostituire un nucleosoma con un altro che contenga una variante istonica. espellere un nucleosoma dal DNA. possono far slittare un nucleosoma in una diversa posizione. La struttura di ordine superiore della cromatina sono controllate. dalle topoisomerasi di tipo I e di tipo II. dalla presenza dell'istone H1 che permette la formazione del nucleoide. da proteine scaffold, di cui le proteine SMC sono iil maggior componente. dalla formazione di tetranucleosomi. Che differenza c'è tra un cromatosoma ed un nucleosoma?. Nel cromatosoma il DNA associato al nucleosoma ha un frammento di DNA più lungo. Il cromatosoma non contiene istoni linker. Il cromatosoma contiene una sola copia degli istoni del core. Il cromatosoma contiene un istone H1 oltre al core istonico. In che modo il legame dell'istone linker H1 differisce da quello degli altri 4 istoni?. Si lega solo al solco maggiore del DNA. Si lega al DNA che fuori da entrambi i lati del nucleosoma. si lega ad un filamento del DNA linker, che esce dal nucleosoma e lega un secondo sito nel DNA avvolto nel core. si lega al DNA come parte dell'ottamero, ma non ha la coda istonica. I contatti tra il DNA e gli istoni del nucleosoma sono. Tra le catene laterali degli aminoacidi e lo scheletro fosfosiesterico del DNA. Circa la metà dei legami avviene tra lo scheletro fosfodiesterico e solco minore e lo scheletro peptidico degli istoni. principalmente tra i motivi conservati degli istoni e le basi esposte verso la tasca maggiore del DNA. Prevalentemente nelle regioni di DNA ricche di GC dove il DNA tende a piegarsi spontaneamente. Quale delle seguente frasi corrisponde alla struttura del nucleosoma?. il DNA si avvolge x 3 volte attorno al core formando un superavvogimento sinstorso solenoidale. il DNA si avvolge x 2 volte attorno al core formando un superavvogimento destorso solenoidale. i nucleosomi sono composti da circa 1000bp avvolte intorno all'istone core. i nucleosomi sono composti da circa 200bp avvolte intorno all'istone coreOSTA 2. Nei Batteri lo scambio di materiale genetico può avvenire. coniugazione, trasformazione, conversione. trasformazione, coniugazione e trasduzione. ricombinazione, trasformazione e coniugazione. trasduzione, coniugazione e ricombinazione. quale meccanismo è rappresentato in questa immagine? 6.8. Nucleotide Excision Repair, sottopathway Global Genome NER, è presente solo nei mammiferi. fotoliasi. Nucleotide Excision Repair, sottopathway Transcrption Coupled -NER, è presente solo nei mammiferi. MMR, Mismatch Repair presente in tutti gli organismi. L'immagine rappresenta la perdita di una purina che figura 7.1. corrisponde ad un processo di deaminazione. La deamnazione della citosina è alle base delle mutazioni di circa un 1/3 delle malattie genetiche umane. determina la formazione di un sito abasico (AP). I siti AP sono mutagenici, perché possono introdurre mutazioni, bloccano le DNA polimerasi e per questo sono potenzialmente citotossici. non comporta alcun danno per la sequenza del DNA. e deriva dall'alchilazione l'aggiunta di un gruppo alchile (metilico, etilico) agli atomi delle basi nucleotidiche o allo scheletro fosfodiesterico. Nell'immagine è visualizzato un meccanismo di riparazione. Quale? perchè si dice che il meccanismo è diretto?figura 7.2. E' riparata la formazione dei dimeri che si formano tra due pirimidine dopo esposizione agli UV. E' un esempio di riparazione per escissione dei nucleotidi e non è una riparazione diretta. E'un esempio di mismatch repair, non è una riparazione diretta. E' una riparazione della transmetilazione da parte di una achilmetiltransferasi ed è una riparazione diretta. Secondo il modello di ricombinazione omologa più accreditato la maggior parte degli eventi di ricombinazione avviene come conseguenza figura 7.3. di una rottura su uno o entrambi i filamenti che si corregge tagliando e ricucendo i filamenti tagliati con gli enzimi resolvasi,. di una rottura su entrambi i filamenti:1 la giunzione di Holliday può scorrere e mette a confronto sequenze non identiche, heteroduplex, attraverso un processo detto migrazione della giunzione. di una rotture su singolo filamento ma non da tagli a doppio filamento. di una rotture su singolo filamento genera solo prodotti non crossing over e tutta la neosintesi del DNA avviene sullo stesso omologo. |