option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

BLEA 5 INTERAC MIO

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
BLEA 5 INTERAC MIO

Descripción:
INTERACT MIO VECCHIO

Fecha de Creación: 2025/03/18

Categoría: Otros

Número Preguntas: 37

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

quale dei seguenti fattori influenza se una reazione procederà con un meccanismo SN1, SN2, E1 o E2?. tutte le risposte precedenti. solvente. concentrazione del reagente. natura del nucleofilo.

un composto reagisce con il vapore in presenza di H2SO4 concentrato per dare alcol isopropilico. il composto potrebbe essere?. alchene. alchino. alcano. composto ciclico.

Osserva la seguente molecola ed indica il nome corrispondente ESAGONO BLU CON SOPRA N BLU E LATERALI H3C E CH2CH3 VERDI. N-Etil-N-metilcicloesilammina. N-metil-N-etilcicloesilammina. N-etil-N-metil-N-cicloesilammina. N-Etil-N-metilanilina.

Il benzene reagisce con HNO3 concentrato in presenza di H2SO4 concentrato per dare nitrobenzene. Questa reazione è un esempio di: sostituzione elettrofila. addizione nucleofila. sostituzione nucleofila. addizione elettrofila.

Il freon-12, CCl2F2, è utilizzato come: refrigerante. anestetico locale. agente per la pulizia a secco. disinfettante.

Quale delle seguenti situazioni darebbe un risultato positivo al test di tollen?. alfa-D-glucopiranosio. saccarosio. metil alfa-D-ribofuranoside. metil beta-D-glucopiranoside.

Indicare il nome IUPAC corretto della seguente molecola: CH2=CHCH2Cl. 3-cloropropene. 1-cloropropen. 1-cloroprop-2-ene. 1-cloroprop-1-ene.

QUALE TRA LE SEGUENTI NON è UN NUCLEOFILO?. FeBr3. CH3OCH3. NH3. Br-.

Osserva la seguente molecola ed indica la affermazione errata: ESAGONO CON SOPRA CH3 LATO BASSO OH IN BASSO H3C E CH3. I sostituenti –OH e –CH3 si trovano in posizione cis. Presenta come sostituenti un metile, un ossidrile ed un isopropile. I sostituenti –CH3 e –CH(CH3)2 sono in posizione cis.

Osserva la seguente molecola dell’acido linoleico ed individua la risposta errata tra le seguenti: FIGURA E C'E SCRITTO ACIDO LINOLEICO. il nome corretto è cis,cis,9-12-ottadecatrienoico. e’ un acido carbossilico polinsaturo c-18.

Nella reazione di CH3CH2CH=CH2 con HCl, l’H dell’HCl si legherà a quale atomo di carbonio?. C-4. C-3. C-2. C-1.

Nella reazione dell’etilene con H2O in presenza di acido solforico, quale si aggiunge per primo attraverso il doppio legame?. H+. H. IONE SOLFATO. HO-.

Quale delle seguenti non è una possibile reazione di un carbocatione : Aggiunta di protone per formare un alcano. riarrangiamento in un carbocatione più stabile. perdita di un beta idrogeno per formare un alchene. aggiunta di un nucleofilo.

L’alcol etilico puo reagire con H2SO4 concentrato per dare: Tutti questi. etere dietilico. etilene,. etil idrogeno solforato,.

Quando l’acetilene viene fatto passare attraverso un tubo di ferro caldo a 400 grazie da : Benzene. mesitilene. toluene. o-xylene.

L’acido 3-metilesanoico piò essere ottenuto tramite: Ossidazione del 3-metilesan-1-olo. Deprotonazione del corrispondente alcol. Riduzione del 3-metilesan-1-olo. Idrolisi della 3-metilesanale.

Osserva la seguente immagine ed individua la affermazione corretta: Le arilammine sono meno basiche delle alchilammine, infatti lo Ione pair dell’ammina è più stabilizzato dalla risonanza e risulta meno disponibile a legare lo ione H+. Le arilammine sono più basiche delle alchilammine, infatti il Ione pair dell’ammina è più stabilizzato della risonanza e risulta disponibile a legare lo ione H+. Le arilammine sono più basiche delle alchilammine, infatti lo ione anilinio che si forma ha la carica localizzata, pertanto sarà più stabile. Le arilammine sono meno basiche delle alchilammine, infatti lo ione anilinio che si forma ha la carica delocalizzata, pertanto sarà molto stabile.

Il saggio di tollens, detto anche saggio dello specchio d’argento, serve per identificare il gruppo funzionale di: Aldeidi. chetoni. composti insaturi. alcoli.

Assegnare il nome al seguente composto: ESAGONO CON IN BASSO A SINISTRA BR IN ROSSO. 1-bromo-3-etilcicloesano. 1-etil-3-bromobenzene. 1-etil-3-bromocicloesano. 1-bromo-3-etilbenzene.

la reazione di un tiolo con una base: avviene con un meccanismo SN2. avviene con un meccanismo SN1. avviene con un meccanismo E1cB. avviene con un meccanismo E1.

quale delle seguenti reazioni è adatta per la preparazione degli alfa-amminoacidi?. sintesi di Strecker. Reazione di Schmidt. Eliminazione di Hoffman. degradazione delle ammine di Hofmann.

quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la reattività generale degli alchini?. un alchino è una molecola ricca di elettroni e quindi reagisce come un nucleofilo. i legami delta degli alchini hanno un'energia più elevata rispetto ai legami e sono quindi più reattivi. gli alchini sono generalmente più reattivi degli alcheni. a differenza degli alcheni, gli alchini non subiscono reazioni di addizione elettrofila.

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo all'acilazione di Friedel-crafts del benzene?. Un gruppo alchilico sostituisce un idrogeno. lo ione acilio è spesso prodotto da un cloruro acilico. lo ione acilio è stabilizzato per risonanza. l'anello benzenico attacca uno ione acilico.

cosa sono i carboidrati?. aldeidi e chetoni polidrossilati. i componenti del dna. esteri polidrossilati. idrocarburi semplici.

Relativamente ai monosaccaridi, individua la risposta corretta: Hanno una chimica simile a quella degli alcoli, sono solubili in acqua ed insolubili nei solventi organici. formano facilmente cristalli per rimozione di acqua. Gli esteri e gli eteri derivati dagli zuccheri non sono di facile manipolazione rispetto agli zuccheri (gli zuccheri cristallizzano più facilmente. Non possono essere facilmente convertiti in esteri ed eteri.

i reattivi di grignard per la formazione di acidi carbossilici nei sistemi viventi: non esistono i reattivi di grignard nei sistemi biologici. nessuna delle precedenti è corretta. formano un carbocatione intermedio stabilizzato per risonanza. usano il Mg ingerito con la dieta per la carbossilazione.

QUALE DEI SEGUENTI NON è UN CATALIZZATORE METALLICO PER IDROGENAZIONE ALCHENE?. Na. Pt. Pd. Ni.

I glicosidi sono: acetali ottenuti da emiacetali di un monosaccaride trattati con alcol e catalazzitori acidi. composti non presenti in natura, ma ottenibili solo da sintesi di laboratorio. composti che in ambiente acido rilasciano il monosaccaride e la corrispondente aldeide. composti ottenuti dagli zuccheri, instabili, che vanno incontro a mutarotazione.

quale dei seguenti composti reagisce con il cloruro rameoso ammoniacale per dare un precipitato?. 1-butino. 2-butino. 2-butene. 1-butene.

quale dei seguenti reagenti non può essere utilizzato per preparare un cloruro alchilico da un alcol?. NaCl. PCl5. HCl+ZnCl2. SOCl2.

IL BENZENE SUBISCE LA REAZIONE DI SOSTITUZONE Più FACILMENTE DELLA REAZIONE DI ADDIZIONE perché?. c’è delocalizzazione degli elettroni. ha tre doppi legami. ha una struttura ciclica. ha sei atomi di drogeno.

Quale delle seguenti NON è una caratteristica dei composti organici?. I legami che uniscono gli atomi sono quasi sempre ionici. se sono solubili in acqua, raramente conducono corrente elettrica. di solito sono solo leggermente solubili o insolubili in acqua. di solito hanno punti di fusione bassi.

L etanolo è un solvente : Polare protico. polare aprotico. apolare. apolare pratico.

tra i seguenti composti: acqua, 1-butino, 2-butino ed etano, quali sono acidi più forti dell'ammoniaca?. acqua e 1-butino. acqua ed etano. 1-butino e 2-butino. etano e 1-butino.

COSA SONO I TAUTOMERI?. ISOMERI COSTITUZIONALI. SONO CHETO-ENOL. ISOMETI OTTICI. DIASTEREOISOMERI.

Il propene reagisce con HBr in presenza di un perossido per dare. bromuro di n-propile. bromuro di vinile. bromuro di isopropile. bromuro di allile.

L'ozonolisi del 2-butino da come prodotto. acido propanoico. acido butanoico. acido acetico. acido formico.

Denunciar Test