option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

BLEA4

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
BLEA4

Descripción:
LEZ 19 - 24

Fecha de Creación: 2025/03/17

Categoría: Otros

Número Preguntas: 56

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Perché i tioli sono più acidi degli alcoli?. A causa del legame relativamente debole S-H rispetto al legame the O-H. A causa della capacità dell'idrogeno di formare legami S-H. Non lo sono: gli alcoli sono più acidi dei tioli. A causa della maggiore elettronegatività dell'atomo di zolfo rispetto all'ossigeno.

I Tioli possono essere ossidati da Br2 o I2 per dare: disolfuri. alcoli. tioesteri. solfuri.

Perché gli ossaciclopropani, o epossidi, sono più reattivi degli altri eteri?. A causa della tensione d'anello. A causa della nucleofilicilità della loro coppia singola di elettroni sull'atomo di ossigeno. A causa del loro peso e delle loro dimensioni molecolari. A causa dell'orientamento della loro coppia singola di elettroni.

Nel gruppo carbonilico quale atomo si comporta da elettrofilo?. carbonio. sia il carbonio che l'ossigeno. ossigeno. dipende dalle reazioni.

Quali tra le seguenti reazioni non è tipica del gruppo carbonilico?. addizione elettrofila. condensazione. addizione nucleofila. sostituzione nucleofila.

Quali dei seguenti composti non vanno incontro a Sostituzione nucleofila acilica?. aldeidi e chetoni. esteri. anidridi. acidi carbossilici.

Quale intermedio di reazione si forma in una reazione di sostituzione in alfa al carbonile?. ione enolato. idrossialdeide. ione alcossido. intermedio tetraedrico.

08. Quale affermazione relativa ai ponti disolfuro è errata?. coinvolgono gli amminoacidi asparagine. servono a dare una struttura tridimensionale alle proteine. sono legami trasversali tra amminoacidi all’interno di proteine. coinvolgono gli amminoacidi cisteine.

Dove si addensano gli elettroni nei gruppi carbonilici?. presso il terminale dell’ossigeno. Adiacenti al carbonio, ma non all'ossigeno. Presso il legame pi greco (π). presso il terminale del carbonio.

Che cos'è una carbaldeide?. Un'aldeide legata a una struttura ad anello. Un'aldeide contenente un atomo di carbonio. Un'aldeide legata ad un atomo di carbonio. Un'aldeide legata ad un anello benzenico.

Qual è il risultato dell'ossidazione di un alcol primario?. un'aldeide. una carbaldeide. un chetone. un alchene.

Sono più reattivi verso le addizioni nucleofile le aldeidi o i chetoni?. le aldeidi perché sono meno impedite stericamente. i chetoni perché sono meno stabili. i chetoni per motivi di ingombro sterico. le aldeidi perché sono più stabili.

Cosa è un acetale?. un composto che si forma dalle aldeidi e dai chetoni per reazione con un alcol; presenta due gruppi eterei -OR legati allo stesso atomo di carbonio. l'alcol dell'acido acetico. un composto che presenta un gruppo etereo legato al carbonio del carbonile dell'aldeide o del chetone. l'intermedio di formazione di un emiacetale.

Quali delle seguenti reazioni delle aldeidi o dei chetoni non mi darà con certezza solo un alcol?. idratazione. reazione con NaBH4. reazione di Grignard. reazione con LiAlH4.

Le reazioni di addizione nucleofila portano alla formazione di un un intermedio tetraedrico ione alcossido che... può essere protonato per dare un alcol o seguire una seconda strada di eliminazione di acqua. viene esclusivamente protonato da un acido. è inerte. elimina acqua per dare un alchene.

Che cos'è un emiacetale?. una molecola intermedia in cui un carbonio ha legati sia un gruppo –OR sia un gruppo –OH. Il prodotto dell'addizione di due alcoli. Una molecola in cui un carbonio porta due gruppi –OR. Il prodotto dell'addizione di un'aldeide con un chetone.

Quando le ammine primarie o secondarie si addizionano ad aldeidi o chetoni a,b-insaturi, quale è il prodotto di reazione favorito?. b-ammino aldeide (o chetone). immina insatura. si formano più prodotti instabili. a-ammino aldeide (o chetone).

Per ottenere un alchene puro di struttura definita a partire da un aldeide o da un chetone quale reazione si utilizza?. reazione di Wittig. reazioni di Grignard. addizione di un’ammina secondaria. reazioni di Cannizzaro.

Quale descrizione si adatta meglio a una reazione di Wittig?. Dalla reazione di un'aldeide o un chetone con un'ilide si forma un alchene. Dalla reazione di un'aldeide e un chetone si forma un alcano. Dalla reazione di un'aldeide con un chetone si forma un alchene. Dalla reazione di un'aldeide con una fosfina si forma un alcano.

Individuare l’affermazione errata riguardo la formazione degli acetali: la reazione può essere spostata verso il carbonile per distillazione. si ottengono tramite addizione nucleofila. servono due equivalenti di alcol. 1 equivalente di diolo forma un acetale ciclico.

A quale tipo di reazione corrisponde l'addizione di un'ammina a un carbonile?. Un'addizione nucleofila. Un'addizione elettrofila. uno spostamento alcolico. Un' eliminazione di acqua.

Cosa è una enammina?. un' ammina in cui l’azoto forma un doppio legame con il carbonio. un' ammina terziaria. un gruppo amminico legato ad un alcol. un' ammina insatura.

Come si chiama l’intermedio ammino alcol neutro di reazione di formazione delle immine e delle enammine?. carbinolammina. ione alcossido. enolato. ione imminio.

Come viene chiamata una addizione coniugata?. addizione 1,4. addizione 2,1. addizione2,4. addizione1,2.

Per ottenere un' enammina quali ammine reagiscono con le aldeidi o con i chetoni?. ammina secondaria. ammina qualsiasi. ammina primaria. ammina terziaria.

Tra le seguenti reazioni quali sono tipiche degli acidi carbossilici?. riduzione ad alcoli. riduzioni ad ammine. ossidazione ad alcoli. ossidazione ad aldeidi.

In quale stato si trovano principalmente gli acidi carbossilici?. come dimeri uniti da legami idrogeno. in uno stato protonato. come solidi. in uno stato deprotonato.

Quale è il nome comune dell'acido etanoico?. acido acetico. acido cloridrico. acido formico. acido salicilico.

Quale è il nome comune dell'acido metanoico?. acido formico. acido salicilico. acido etanoico. acido acetico.

Individuare l’affermazione sbagliata relativa agli acidi carbossilici: non si dissociano per niente in acqua. sono acidi più deboli degli acidi minerali. sono acidi più forti degli alcoli. hanno pKa compresi in genere tra 4 e 5.

Gli acidi carbossilici a pH fisiologico…. sono dissociati nei carbossilati. sono presenti sia nella forma acida che nella forma dissociata. sono indissociati. sono dissociati come acetati.

Quali delle seguenti reazioni non portano ad un acido carbossilico?. ossidazioni di aldeidi e alcol secondari. ossidazione di benzeni alchil sostituiti. carbossilazione dei reattivi di Grignard. idrolisi dei nitrili.

Quale reazione porta alla formazione dapprima di una ammide e poi di un acido carbossilico con eliminazione di ammoniaca?. idrolisi dei nitrili. riduzione di ammine secondarie. riduzione dei nitrili. idrolisi degli alcoli.

La distanza di legame tra carbonio ed ossigeno nel formiato... ci indica che lo ione carbossilato dell'acido formico è stabilizzato per risonanza. ci indica che il legame C=O è un legame doppio. è più vicino a 134 pm. è 120 pm sia per il legame C=O che per quello C-O.

L’anidride succinica è. un’aldeide ciclica. un’aldeide asimmetrica. un’aldeide dell’acido acetico. un’aldeide aciclica.

Quale reagente converte i cloruri acilici in acidi carbossilici?. l'acqua. un alogenuro alchilico. un acido forte. una base forte.

Tra le seguenti affermazioni riguardo la reattività dei derivati degli acidi carbossilici quale è errata?. i derivati degli acidi stericamente ingombrati sono più accessibili da parte del nucleofilo. i gruppi fortemente polarizzati rendono il carbonio del C=O più elettrofilo. lo stadio cineticamente limitante è quello di addizione. sia lo stato di addizione che lo stadio di eliminazione possono influenzare la velocità complessiva della reazione.

Mettere in ordine di reattività crescente i seguenti composti: a. N-metil propanammide b. Anidride acetica c. Cloruro di acetile d. Malonato di dimetile e. Tioacetato di metile. a-d-e-b-c. d-b-a-c. a-b-c-d. c-b-d-a.

Una delle seguenti reazioni non è comune ai derivati carbossilici, quale?. ossidazione. alcolisi. amminolisi. idrolisi.

Che composto è il cloruro di acetile?. un alogenuro acilico. un acido carbossilico. un alogeno. un alogenuro alchilico.

Tra le seguenti affermazioni riguardo la reattività dei derivati degli acidi carbossilici quale è corretta?. sia lo stato di addizione che lo stadio di eliminazione possono influenzare la velocità complessiva della reazione. i gruppi non fortemente polarizzati rendono il carbonio del C=O più elettrofilo. i derivati degli acidi stericamente ingombrati sono più accessibili da parte del nucleofilo. lo stadio cineticamente più limitante è quello di eliminazione.

Il cloruro di benzoile è: PhCOCl. ClCOCH2Ph. PhCOX. PhCCl.

Le aldeidi ed i chetoni NON vanno incontro ad una reazione di sostituzione nucleofila perché: non hanno potenziali gruppi uscenti. sono stericamente ingombrati. sono reattivi solo all'eliminazione. sono stabili.

In una reazione vengono miscelati cloruro di benzoile e cicloesanolo in piridina. Cosa avviene?. una alcolisi: si forma l'estere benzoato di cicloesile. si forma l'anidride benzoica. si forma l'acido benzoico. si forma l'estere cicloesilato.

Che cosa produce l'addizione di acqua a un'anidride carbossilica (carbossianidride)?. due acidi carbossilici. due aldeidi uguali. due acidi carbossilici uguali. due aldeidi.

LEZIONE 24 DOMANDA 01. Come si chiama il seguente composto? O || /\O/\. acetato di etile. acetato di propile. etliato di metile. acetone.

Quale è la reattività dei tioesteri e degli acil fosfati negli organismi viventi?. Abbastanza reattivi da subire sostituzione nucleofila acilica. inerti, non reagiscono. molto reattivi, infatti non si trovano negli organismi viventi. vanno incontro facilmente ad addizioni elettrofile.

Se tratto le ammidi con LiAlH4. ottengo ammine. ottengo uno ione imminio. riduco le ammidi ad acido carbossilico. ossido le ammidi.

Per ottenere degli alcol terziari: faccio reagire gli esteri con un reattivo di Grignard. faccio reagire le ammidi con reattivi di Grignard. faccio reagire i chetoni e gli esteri in presenza di basi. riduco gli esteri con LiAlH4.

La digestione dei grassi non è: una reazione che scinde i grassi in esteri. una idrolisi degli esteri negli esseri viventi. un processo metabolico. una sostituzione nucleofila acilica a carico delle lipasi.

La saponificazione degli esteri non è: un meccanismo di addizione nucleofila. una sostituzione nucleofila acilica. la conversione di esteri in acidi carbossilici in presenza di una base. l’idrolisi degli esteri.

La riduzione di un acido carbossilico con LiAlH4. porta alla formazione di un alcol primario passando per un intermedio aldeidico. porta alla formazione di un estere. porta alla formazione di un’aldeide. porta alla formazione di un alcol secondario passando per un intermedio aldeidico.

La conversione degli acidi carbossilici in ammidi: è difficile e si deve attivare l’acido con dicicloesilcarbodiimmide (DCC). prevede una semplice reazione tra l’acido e l’ammina. non avviene, ma avviene la reazione inversa. avviene tramite idrolisi dell’ammina.

La reazione di esterificazione di Fischer: prevede la reazione di un acido carbossilico ed un alcol per dare un estere. non è reversibile. la reazione deve essere condotta in eccesso di soluzione acquosa. è una reazione SN2.

Un benzoil metil fosfato: contiene un gruppo benzoico ed un gruppo PO3-sostituito con un metile. contiene solo gruppo acilico ed un gruppo PO32-. contiene un gruppo benzoico ed un gruppo PO32-. contiene un gruppo acetico ed un gruppo PO3-sostituito con un benzile.

Cosa sono i lattoni. esteri ciclici. derivati dell'acido lattico. grassi del latte vaccino. ammidi cicliche.

Denunciar Test