capitolo 10
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() capitolo 10 Descripción: esame sociale |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Le ricerche hanno dimostrato che tendiamo a presumere che le persone ____ siano anche più felici, più calde sessualmente, più socievoli e soddisfatte. intelligenti. belle. amichevoli. simpatiche. Maria, una giovane donna socievole ed estroversa è molto attratta da Luca, un uomo di mezza età tranquillo e introverso. L’attrazione che prova Maria potrebbe essere spiegata da: il fenomeno dal matching. l’ipotesi della complementarietà. il principio dell’equità. la teoria dello scambio. Un fattore che aumenta la probabilità che si sviluppi un’amicizia tra due persone è: il genere. quanto spesso le loro strade si incrociano. il grado con cui i nostri interessi sono simili a quelli degli altri. l’evitamento di esporsi ripetutamente. Brent è un uomo bianco a cui è stata data la possibilità di scegliere se lavorare con Drawin o Ken. Darwin è un uomo di colore che condivide con Brent tanti valori e atteggiamenti. Ken è un uomo bianco che ha poco in comune con Brent. Chi ha più probabilità di essere scelto da Brent?. Ken. Darwin. Brent sceglierà di lavorare da solo. Scegliere uno o l’altro è indifferente. Una ricerca di Aronson e Linder (1965) suggerisce che il più delle volte ci piacciono di più le persone che: ci valutano in modo costantemente critico. ci valutano in modo negative costantemente. dopo una precedente critica ci valutano in modo positivo. ci valutano costantemente positivamente. La tendenza di uomini e donne a scegliere dei partner che si abbinino bene con loro quanto ad attrattività e ad altre caratteristiche è definita: fenomeno dell'attrazione. fenomeno della compatibilità. fenomeno dell'abbinamento. fenomeno del matching. La ricerca sulla vicinanza sociale e l’attrazione sostiene che: la prossimità porta all’affezione e all’animosità con uguale frequenza. la familiarità conduce al disprezzo. la familiarità conduce all’attrazione. la distanza fa crescere l’affetto nel cuore. La tendenza di una persona allo svelamento del sè, in risposta alla rivelazione di informazioni intime, si riferisce a: l’effetto della reciprocità della rivelazione. lo scambio reciproco. l’autorivelazione reciproca. il fenomeno del matching. Nello stile di attaccamento adulto ____ gli individui sembrano essere più possessivi e gelosi mentre nell’attaccamento ____ gli individui investono meno nelle relazioni ed è più probabile che le interrompano. ansioso ambivalente; evitante. sicuro; insicuro. insicuro; apatico. evitante; ansioso ambivalente. La relazione di Lucia e Luigi diventa sempre più intima perchè ognuno dei due si rivela all’altro in risposta allo svelamento del sè del partner. Questa relazione è caratterizzata. dalla disinibizione reciproca. dalla disinibizione condivisa. dall’effetto della reciprocità della rivelazione. dall’intimità reciproca. Hatfield e colleghi (1966) hanno accoppiato le matricole dell’Università del Minnesota per la settimana di benvenuto in danza. Quando agli studenti è stato chiesto di valutare i loro appuntamenti, ciò che ha determinato se l’altra persona gli è piaciuta è stata: un passato comune di storia familiare. la somiglianza dei valori. l’attrazione fisica. la somiglianza delle competenze accademiche. Giorgia è attraente, intelligente e di alto status sociale, e sposa Matteo che è attraente, intelligente e di status sociale alto. La loro relazione può essere spiegata come un esempio di: stereotipo di bellezza fisica. fenomeno del matching. complementarietà. effetto di mera esposizione. Nell’esperimento di Zajonc e colleghi, i ricercatori esposero i partecipanti a brevi passaggi di prosa e brevi melodie nuove, mentre si concentravano sul compito affidatogli. I risultati indicano che l’effetto di mera esposizione condusse i partecipanti a preferire: nessuno stimolo di fondo che aveva creato distrazione. gli stimoli che avevano relazione col compito affidatogli. gli stimoli già sentiti solo quando erano consapevoli di averli ascoltati. le melodie già ascoltate anche se non venivano riconosciute. La distanza funzionale si riferisce a: la distanza in linea d’area tra due residenze. la direzione e il percorso di quando si cerca deliberatamente una persona. la vicinanza. la distanza geografica tra due luoghi fisici. Secondo Elliot Aronson, in una relazione matura che va verso l’intimità, ciò che diventa veramente importante è: l’autenticità. la costante lode. l’autonomia. l’assenza di conflitto. In uno studio dell’Università del Maryland, Clark e Mills hanno scoperto che gli scambi colpo su colpo ____ la simpatia tra le persone, quando ____. diminuiscono; pensano che la relazione sia relativamente formale. diminuiscono; c’è una relazione di amicizia. non hanno effetto; c’è una relazione di amicizia. alimentano; la relazione è relativamente formale. Sette bambini su dieci esibiscono l’attaccamento ____. evitante. ansioso-ambivalente. insicuro. sicuro. La simpatia anticipatoria – aspettarsi che qualcuno sarà piacevole e congeniale – aumenta la possibilità: di formare una relazione soddisfacente. di essere sfruttati nelle prime fasi di una relazione. di essere coinvolti in un rapporto iniquo. di una relazione disfunzionale. La tendenza a preferire o a valutare più positivamente i nuovi stimoli dopo un’esposizione ripetuta a essi, si chiama: stimolazione proattiva. il fenomeno della novità. dimostrare simpatia. l’effetto di mera esposizione. L’ipotesi ____ è il grado con cui due persone in relazione si completano vicendevolmente. del matching. della reciprocità. dell’accentuazione. della complementarietàCorrect. Durante una festa Elisa incontra Roberto e Bianca. I tre iniziano una discussione filosofica che dura per tutta sera. Alla fine della serata Elisa ha scoperto che Bianca vede le cose come le vede lei, mentre Roberto vede le cose in modo diverso da lei. Probabilmente a Elisa: piacerà di più Roberto. piaceranno Roberto quanto Bianca. piacerà di più Bianca. non piaceranno né Roberto né Bianca. Quando i benefici ottenuti sono proporzionali al contributo dato in una relazione si parla di: principio di amore. principio di reciprocità. principio di equità. principio di uguaglianza. Quale stile di attaccamento adulto è caratterizzato da un investimento minore nelle relazioni e una maggiore probabilità di essere coinvolti in una storia di una notte?. Evitante. Insicuro. Sicuro. Ansioso ambivalente. Ti senti obbligato a votare alle prossime elezioni, specialmente perchè di solito sei il primo a lamentarsi del presidente in carica. Tuttavia, non hai avuto il tempo di esplorare le differenti posizioni assunte dai candidati. Gli psicologi sociali sostengono che molto probabilmente voterai: il nome del candidato che hai sentito più di frequente. chi assomiglia a qualcuno che conosci. chi trovi fisicamente attraente. chi assomiglia a qualcuno che ti piace. Melania crede che il suo ragazzo goda di gran lunga di più di lei dei benefici della relazione. Lei investe più tempo, sforzi e risorse. Chiaramente Melania crede che la sua relazione manchi di: attaccamento. lealtà. apertura reciproca. equità. Secondo Rusbult (1983), esistono diversi fattori che influenzano direttamente l’impegno in un rapporto. Quale dei seguenti NON è uno di questi?. Quando si ha la sensazione che se il rapporto finesse si perderebbe poco. Quando non si è soddisfatti del rapporto. Quando si ha la sensazione che ci si divertirebbe di più in un altro rapporto. Quando si ha uno stile di attaccamento evitante. Darley e Berscheid (1967) con i loro esperimenti hanno dimostrato che la mera anticipazione dell’interazione aumenta: la rabbia. la simpatia. l'ansia. l'antipatia. Se sei stato appena assunto in un ufficio e vuoi farti degli amici, ti converrà prendere una scrivania: in un angolo tranquillo dell’ufficio. vicino alla macchinetta del caffè. vicino all’aria condizionata. più piccola di quella degli altri. La tendenza degli opposti a stare assieme e sposarsi: è in aumento in Italia dal 1960. non è mai stata dimostrata in modo affidabile dalle ricerche. è stata documentata solo tra le coppie adolescenti. è potente come il collegamento tra somiglianza e attrazione. Il bisogno di essere connessi agli altri in relazioni stabili e intime è definito: attaccamento. bisogno di appartenenza. ansia di associarsi. predisposizione all’affiliazione. Le persone sono motivate a massimizzare i benefici e minimizzare i costi delle loro relazioni. Questa idea è la teoria ____. della penetrazione sociale. di amore di compagnia. dello scambio sociale. dello stile di attaccamento. Williams e colleghi (2001) hanno scoperto che chi veniva ostracizzato da altri giocatori, durante un gioco in rete, era ____ che si conformasse ai giudizi errati degli altri, durante un successivo compito percettivo. più facile. poco possibile. impossibile. più difficile. I partners di un rapporto di comunanza sono diversi dai partners in un rapporto di scambio, nel senso che i primi sono direttamente coinvolti nel benessere del partner e: trattano l’altro in modo favorevole per mostrargli che vogliono prendersene cura. sono immuni dal riconoscere la non equità. hanno scambi che avvengono in senso unilaterale. scambiano favori per mantenere l’equità. |