capitolo 3
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() capitolo 3 Descripción: esame sociale |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La convinzione che gli altri prestino più attenzione al nostro aspetto e al nostro comportamento di quanto non facciano in realtà si chiama effetto. headlight. spotlight. trasparenza. audience. La maggior parte delle persone si considera: meno intelligente degli altri. in grado di conoscere gli altri meglio di quanto conosce se stessa. meno avvenente degli altri. con minori pregiudizi degli altri. L’effetto autoreferenziale si riferisce alla tendenza a elaborare in modo efficace e a ricordare bene le informazioni: non pertinenti con se stessi. relative a se stessi. contribuiscono al concetto di sé. incompatibili con se stessi. Heatherton and Vohs (2000) hanno scoperto che quando ci si sente minacciati da un’esperienza di fallimento a un test attitudinale, le persone con ____ hanno un atteggiamento notevolmente più competitivo rispetto a quello che avevano prima di sentirsi minacciate. un’alta autostima. un’alta autoefficacia. una bassa autostima. una bassa autoefficacia. Quale delle seguenti affermazioni è un esempio di ottimismo irrealistico?. Se studio abbastanza, farò bene questo esame. Sono sicuro che otterrò un buon posto di lavoro quando sarò laureato. Il mercato dei titoli finanziari è un ambito rischioso. Se smetto di fumare, diminuirò il rischio di avere un cancro. L’automonitoraggio (self-monitoring) è: la protezione della propria immagine di sé attraverso la creazione di una scusa pronta in vista di un possibile insuccesso futuro. il desiderio di offrire l’immagine desiderata ad un pubblico esterno. la denigrazione di se stessi (falsa modestia) per sollecitare sentimenti di rassicurazione. la regolazione delle proprie performance alle situazioni sociali allo scopo di formare e creare l’impressione desiderata. La caratteristica della personalità definita come il grado di sensibilità alle richieste delle situazioni sociali che porta a regolare le proprie performance allo scopo di formare e creare l’impressione desiderata è definita: automonitoraggio. autoespressione. presentazione del proprio sè. autopresentazione. Si è probabilmente più soddisfatti nella scelta di un tipo di cioccolatini da acquistare se si hanno a disposizione ____ opzioni, piuttosto che ____ opzioni. alcune; nessuna. poche; molte. nessuna; poche. molte; poche. La tendenza a percepire se stessi in modo eccessivamente positivo e favorevole per il sé è definita: autoreferenzialità. self-serving bias. nessuna delle precedenti. eccesso di autostima. I ricercatori sottolineano una correlazione ____ tra la persistenza e l’autoefficacia. uguale a zero. negativa. moderata. positiva. La tendenza ad assegnare priorità agli obiettivi del proprio gruppo di appartenenza (spesso la famiglia allargata o il gruppo di lavoro) e a definire la propria identità in base a esso si chiama: cooperazione. collettivismo. collaborazione. pensiero di gruppo. Luca è molto preoccupato per l’esame che avrà domani. Ciononostante ha programmato di uscire con gli amici per un addio al celibato e di tornare a casa non prima delle quattro di mattina. Questo è un esempio di: self-serving bias. autopresentazione. falsa modestia. autosabotaggio. Crocker e colleghi (2002; 2003; 2004; 2005) hanno dimostrato che gli studenti che sperimentavano maggiore stress, ansia, problemi relazionali, uso di droghe e disordini alimentari avevano un’autostima più fragile, ossia più legata ____ rispetto agli altri. alle risorse interne. alle risorse esterne. al timore per i sé possibili. alla speranza per i sé possibili. Dopo aver visto il premio in palio per la lotteria, si immagina per se stesso una vita da persona ricca e famosa. Questo schema di sé che si immagina è un esempio di: sé temuto. sé possibile. sé sperato. sé eventuale. La risposta di una persona alla domanda “Chi sono io?” riguarda: la sua autostima. la sua personalità. il concetto di sé. lo schema di sé. Barbara è rimasta molto sorpresa quando il candidato che sosteneva non è stato eletto. Le sembrava che tutti concordassero con lei sulle competenze del candidato e che tutti lo ritenessero il migliore. Questo è un esempio di: ottimismo irrealistico. pessimismo difensivo. effetto del falso consenso. self-serving bias. Se gli sforzi iniziali di una persona di perdere peso, smettere di fumare o migliorare i suoi voti a scuola hanno successo, probabilmente la sua autoefficacia: eventualmente si stabilizzerà. aumenterà. diminuirà. rimarrà la stessa. Dopo una lunga riflessione, decidete di declinare l’invito ad una festa veramente grandiosa perché ritenete che in questo momento, per voi, sia più importante studiare per superare un esame universitario: il buon esito di questo esame vi consentirebbe di mantenere alta la media e di accedere così alla laurea magistrale che voi in assoluto preferite. Comportandovi così, dimostrate di avere un locus of control ____. alto. esterno. basso. interno. L'impotenza e la rassegnazione apprese quando una persona non percepisce alcun controllo su eventi negativi ripetuti è detta: rassegnazione appresa. mancanza di controllo. acquiescienza. impotenza appresa. Lei sta frequentando un gruppo di auto-aiuto in cui il leader incoraggia le persone a pensarsi come scrittori, registi o attori della propria vita. Il leader spera che in questo modo le persone adotteranno un locus of control ____. esterno. basso. interno. alto. I canoni personali verso cui si tende a conformarsi sono detti: canoni ideali. canoni del sè. canoni personali. guide del sè. L’autostima, nelle culture ____ tende ad essere strettamente correlata a “ciò che gli altri pensano di me e del mio gruppo”. collettiviste. autocentrate. individualistiche. eterocentrate. L’effetto della falsa unicità è: l’ottimismo irrealistico circa gli eventi futuri della vita. l’anticipazione dei problemi per motivare un’azione efficace. la tendenza a considerare se stessi come superiori agli altri. la tendenza a sottovalutare la diffusione dele proprie capacità e dei propri comportamenti desiderabili o di successo. L’illusione che ci porta a ritenere che le nostre emozioni nascoste affiorino e possano essere facilmente comprese dagli altri è l'illusione: di un gruppo. di autoreferenzialità. dell’effetto riflettore. di trasparenza. La valutazione delle proprie capacità e opinioni mediante il confronto tra sé e gli altri è chiamata: speranza per i sé possibili. confronto sociale. rango sociale. timore per i sé possibili. In quale tipo di cultura l’autostima è più legata a fattori personali e meno a fattori relazionali?. Collettivista. Collettivista. Eterocentrata. Autocentrata. Heine e colleghi (1999) hanno scoperto che tra gli studenti giapponesi coinvolti in progetti di scambio culturale che avevano trascorso diversi mesi presso un’università canadese l’autostima ____. Questo suggerisce che il concetto di sé si fa più individualizzato dopo aver visitato i Paesi occidentali. rimaneva costante. risultava incrementata. risultava diminuita. si alzava ed abbassava rapidamente. Pensare che tutti ti ritengano un idiota perchè ti sei presentato ad una cena senza un regalo per i padroni di casa può essere considerato un esempio di effetto ____. spotlight. trasparenza. audience. headlight. Il concetto di complessità del Sé fa riferimento a: il numero e la diversità degli aspetti dell’identità sociale che le persone sviluppano nei gruppi secondari. il numero e la diversità degli aspetti del sé che le persone sviluppano in situazione di difficoltà. il numero e la diversità degli aspetti del sé che le persone sviluppano in relazione ai ruoli assunti, alle diverse attività svolte e ai diversi rapporti sviluppati. il numero e la diversità degli aspetti del sé che le persone sviluppano nei gruppi primari. Giovanni è nervoso per la partita di tennis. Nonostante ciò è ancora in giro al posto che riposare bene la notte prima della partita. Questo potrebbe essere un esempio di: self-serving bias. gestione dell’impressione. autopresentazione (self-presentation). autosabotaggio (self-handicapping). Correct. I ricercatori sottolineano che sia l’ansia sia la depressione sono correlate ____ con l’autoefficacia. negativamente. moderatamente. positivamente. debolmente. Il tuo amico non ha passato il compito d’esame lo scorso appello e pensa che sia colpa del professore che ha dato un compito difficilissimo. Il tuo amico mostra di avere un locus of control ____. esterno. interno. alto. basso. Il fatto che le persone che nutrono idee negative su certo gruppo presumono che anche molte altre persone ne abbiano, può essere spiegato attraverso: l’effetto del falso consenso. l’ottimismo irrealistico. l’effetto della falsa unicità. il self-serving bias. Baumeister (1996) ritiene che coloro che tendono a rivelarsi detestabili, interrompono una conversazione e parlano agli altri piuttosto che con gli altri, tendono a possedere: un’alta autoefficacia. un’alta autostima. una bassa autostima. una bassa autoefficacia. Le persone con una bassa autostima è ____ che abbiano problemi clinici come ansia, solitudine e disturbi alimentari. meno probabile. più probabile. non è possibile rispondere. impossibile. Schwartz sostiene che le culture moderne improntate all’individualismo godano di un “eccesso di libertà” che è positivamente correlato con: l’autoefficacia. un locus of control esterno. la depressione clinica. la soddisfazione della vita. Il sè caratterizzato da una configurazione unica di attributi interni e di comportamenti derivanti principalmente da quegli stessi attributi è detto: nessuna delle precedenti. sè autonomo. sè indipendente. sè automonitorato. L’autoefficacia, come l’autostima, ____ faticoso raggiungimento di obiettivi ambiziosi. viene diminuita con il. contribuisce al. viene incrementata con il. è indipendente dal. Il concetto di sé è alimentato non solo dai ruoli, dall’identità sociale e dai confronti con gli altri, ma anche: dagli eventi stressanti rari, come una crisi familiare. da fattori genetici. dalle esperienze quotidiane. dalle difficoltà di ogni giorno. In una situazione di competitività, spesso si finisce per proteggere il concetto di sé percependo: noi stessi come superiori all’avversario. l’avversario come superiore a noi. l’avversario come avvantaggiato rispetto a noi. l’avversario come svantaggiato rispetto a noi. L’illusione che porta le persone a ritenere che le loro emozioni nascoste affiorino e possano essere facilmente lette dagli altri si chiama illusione di: spotlight. audience. headlight. trasparenza. La motivazione a esprimersi e comportarsi in modi volti a creare negli altri un’impressione favorevole o che si desidera è definita: presentazione del proprio sè. autorappresentazione. autoraffigurazione. autopresentazione. Pensare che tutti guardino il foruncolo sul nostro mento è un esempio di: effetto headlight. effetto trasparenza. effetto spotlight. effetto audience. Nel loro studio, Gilovich, Medvec e Savitsky (2000) fanno indossare a studenti universitari imbarazzanti giacche alla Barry Manilow, prima di entrare in aula con altri studenti. Quale effetto intendevano esplorare con questo esperimento?. Effetto headlight. Effetto audience. Effetto trasparenza. Effetto spotlight. La percezione del proprio valore è anche chiamata: autostima. concetto di sé. autoefficacia. autovalore. Le immagini di ciò che desideriamo o temiamo di diventare in futuro sono chiamate: sé trasparenti. sé sperati. sé eventuali. sé possibili. La percezione della propria efficacia e competenza si chiama: autoefficacia. autocelebrazione. autostima. autovalutazione. Nello studio di Kitayama (1996) sulle differenze culturali nei complimenti fatti o ricevuti da amici, i risultati mostrano che gli americani sono ____ propensi a fare complimenti agli altri quando sono messi a confronto con i giapponesi. leggermente meno. non. significativamente meno. più. Gli studi hanno evidenziato che i detenuti a cui viene offerto un certo livello di controllo sull’ambiente in cui si trovano, come spostare sedie e accendere le luci: mostrano più problemi di salute. sperimentano più stress. commettono un minor numero di atti vandalici. tentano di controllare anche altri aspetti della loro vita. Quando siamo soggetti ai self-serving bias, tendiamo ad attribuire i nostri successi ____ e i nostri fallimenti ____. al caso; alle abilità. al timore per i sé possibili; alla speranza per i sé possibili. alle abilità; al caso. alla speranza per i sé possibili; al timore per i sé possibili. Incolpare l’albero di essere comparso sul nostro tragitto dopo che ci abbiamo sbattuto contro con la nostra macchina è un esempio di: self-serving bias. scarsa autoefficacia. scarso autocontrollo. scarsa autostima. La misura in cui le persone percepiscono i risultati ottenuti come internamente controllabili mediante il proprio impegno e le proprie azioni o esternamente governati dal caso e da forze esterne al sé è definita: locus of control. self-control. automonitoraggio. autocontrollo. Usiamo l’immagine che gli altri ci rimandano di noi, come in uno specchio, per percepire noi stessi. Questo si chiama: bassa autostima. sé riflesso. profezia che si autoavvera. confronto sociale. Dare priorità ai propri obiettivi rispetto a quelli del gruppo e definire la propria identità in termini di attributi personali invece che di identificazioni di gruppo è la definizione di: bassa autostima. individualità. individualismo. alta autostima. |