chimica generale
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() chimica generale Descripción: chimica 1 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Relativamente alla carica e alla massa del protone, un elettrone ha: Stessa carica e massa minore. Carica opposta e massa minore. Stessa carica e stessa massa. Carica opposta e stessa massa. Quali sono le conclusioni a cui è giunto Rutherford attraverso il suo famoso esperimento "della lamina d'oro"?. L'atomo è essenzialmente vuoto. La carica negativa si trova al centro dell'atomo. L'atomo è essenzialmente vuoto. La carica positiva è distribuita con continuità secondo una legge quadratica: maggiore sulla superficie esterna dell'atomo e minore al centro. L'atomo è essenzialmente vuoto. La carica positiva si trova al centro dell'atomo. L'atomo è essenzialmente pieno. La carica positiva è distribuita con continuità secondo una legge quadratica: minore sulla superficie esterna dell'atomo e maggiore al centro. Il rapporto massa protone/massa elettrone vale: 1.76×10¹¹. 2000. circa 1. 1833. I raggi alfa sono: Nuclei di elio (He²). Nuclei di idrogeno (H ). Radiazioni elettromagnetiche con una lunghezza d'onda inferiore a 0.01 nanometri. Radiazioni elettromagnetiche assimilabili ai raggi X. La massa dell'elettrone vale: 9.11×10-²⁸ kg. 1.67×10-²⁷ kg. 9.11×10-³¹ kg. 6.02×10²³ kg. Quale dei seguenti scienziati ha proposto il modello atomico detto "a panettone" (in inglese "plum pudding model"): Robert Millikan. Joseph John Thomson. Ernest Rutherford. John Dalton. Nell'esperimento di Rutherford una sottile lamina d'oro viene bombardata con particelle alfa. Se la struttura dell'atomo fosse stata quella proposta da Thomson cosa sarebbe dovuto accadere?. Tutte le particelle alfa sarebbero state rimbalzate dalla lamina perché l'atomo è impenetrabile. Le particelle alfa avrebbero attraversato la lamina praticamente senza deviazioni. Le particelle alfa sarebbero state deviate di 60° rispetto alla traiettoria originaria. Le particelle alfa sarebbero rimaste inglobate nella lamina essendo essa carica negativamente. L'esperimento di Rutherford stabilisce che: Che i protoni, di carica positiva, si trovano in una regione chiamata nucleo piccola rispetto alle dimensioni caratteristiche dell'atomo. Che i protoni, di carica negativa, si trovano in una regione chiamata nucleo piccola rispetto alle dimensioni caratteristiche dell'atomo. La carica degli elettroni è uguale a quella dei protoni. Il rapporto carica/massa dell'elettrone vale -1.76×10-¹¹ C/kg. Con riferimento all'effetto fotoelettrico il "lavoro di estrazione" del manganese (Mn) vale 4.1 eV (1 eV= 1 elettronvolt= 1.60218 x 10-19 J). Qual'è la frequenza minima della luce che occorre usare per consentire l'emissione di elettroni da una lamina di manganese? La costante di Planck vale: 6.626×10-34 J*s. f=5.451×10¹⁴ Hz. f=4.145×10¹⁵ Hz. f=9.913×10¹⁴ Hz. f=5.451×10¹³ Hz. L’energia e le orbite degli elettroni, secondo Bohr: Variano con continuità. Assumono qualsiasi valore. Variano in modo discontinuo. Non variano. Secondo il modello atomico di Rutherford gli elettroni ruotano intorno al nucleo come i pianeti ruotano intorno al sole. A quale problema andrebbe incontro questo modello secondo le leggi della fisica classica?. Secondo la fisica classica si può solo parlare di "orbitali" e non di orbite degli elettroni. A nessun problema perché il modello è in accordo con i dati sperimentali. Gli elettroni, nel loro movimento, dovrebbero emettere energia elettromagnetica a spese del proprio movimento per cui, prima o poi, dovrebbero collassare sul nucleo. Gli elettroni descrivono orbite rigorosamente circolari. Una radiazione a microonde ha una frequenza pari a 30 GHz. Quanto vale la sua lunghezza d'onda?. 1 mm. 1 dm. 1 m. 1 cm. Nell'effetto fotoelettrico l'energia cinetica degli elettroni emessi da un metallo è data da: N.B.: h= costante di Planck. Ekin=1/2*mv²-h*f. Ekin=h*(f-f0). Ekin=h*(λ-λ0). Ekin=h/(f-f0). Nell'effetto fotoelettrico l'energia cinetica degli elettroni emessi quando un metallo è colpito da una luce di opportuna frequenza (cioè maggiore di quella di soglia) raddoppia se: La frequenza della luce raddoppia. La frequenza della luce dimezza. L'intensità della luce dimezza. L'intensità della luce raddoppia. Con riferimento all'effetto fotoelettrico il "lavoro di estrazione" del manganese (Mn) vale 4.1 eV (1 eV= 1 elettronvolt= 1.60218 x 10-¹⁹ J). Una lamina di manganese viene irraggiata con una luce avente lunghezza d'onda pari a 254 nm (1 nm =10-⁹ m). Quanto vale l'energia cinetica degli elettroni emessi? La costante di Planck vale: 6.626×10-³⁴ J*s. 0.785 eV. 40.32 eV. 18.34 eV. 1.570 eV. Con riferimento all'effetto fotoelettrico il "lavoro di estrazione" del manganese (Mn) vale 4.1 eV (1 eV= 1 elettronvolt= 1.60218 x 10-¹⁹ J). Con quale luce (in termini di lunghezza d'onda) occorre irraggiare una lamina di manganese per osservare emissione di elettroni? La costante di Planck vale: 6.626×10-³⁴ J*s. Luce con 302.6 nm<λ<305.5 nm. Luce con λ>302.6 nm. Luce con λ<302.6 nm. Luce con λ>350.5 nm. Se Q1 e Q2 sono due cariche elettriche poste ad una distanza r l'una dall'altra, la forza f con cui esse interagiscono elettrostaticamente ha modulo pari a: f=(1/(4*π*ε0))*Q1*Q2/r dove ε0 è la costante dielettrica nel vuoto. f=(1/(4*π*ε0))*Q1*Q2/r³ dove ε0 è la costante dielettrica nel vuoto. f=(1/(4*π*ε0))*Q1*Q2/r² dove ε0 è la costante dielettrica nel vuoto. f=Q1*Q2/r². Una stella emette una radiazione elettromagnetica con spettro per il quale λmax=450×10-⁹ m. Ricordando la legge di Wien quanto vale la temperatura della stella?. 4053 °C. 6440 K. 10500 K. 6440 °C. Nella seguente figura è riportato lo spettro della radiazione elettromagnetica emessa da un "corpo nero". Una legge fisica che si ricava dall'esame dello spettro è la cosiddetta "legge di Wien" in base alla quale: f×λmax=2.898×10-³ s-¹×m. T×λmax=2.898×10-³ m×K. T/λmax=2.898×10-³ m×K. λmax=1/T². Si hanno due lampade. La lampada A emette una luce con numero d'onda pari a 1.4×10⁶ m-¹. La lampada B emette una luce con numero d'onda pari 0.8×10⁶ m-¹. Se h=6.626×10-³⁴ J×s è la costante di Planck, quanto vale l'energia irradiata dalle due lampade?. Energia di A=1.59×10-²⁰ J; Energia di B=2.78×10-²⁰ J. Energia di A=4.43×10-²⁰ J; Energia di B=2.53×10-²⁰ J. Energia di A=2.78×10-²⁰ J; Energia di B=1.59×10-²⁰ J. Energia di A=2.53×10²⁰ J; Energia di B=4.43×10²⁰ J. L'energia di una radiazione elettromagnetica: Aumenta se frequenza e lunghezza d'onda aumentano contemporaneamente. Aumenta se la frequenza diminuisce. Aumenta se la frequenza aumenta. Aumenta se la lunghezza d'onda aumenta. Una luce ultravioletta UVA ha una lunghezza d'onda pari a 360 nanometri. Quanto vale la sua frequenza?. 16.66×10¹⁴ s-1. 8.33×10¹⁴ s-1. 8.33×10¹¹ s-1. 833 s-¹. La relazione tra lunghezza d'onda λ (m) e numero d'onda k (m-¹) di una radiazione elettromagnetica è uguale a: λ×c=f dove c= velocità della luce (m/s); f=frequenza della radiazione (s-¹). λ×c=k dove c= velocità della luce (m/s);. k=c/(f×λ²) dove c= velocità della luce (m/s); f=frequenza della radiazione (s-¹). λ=1/k. Quando un elettrone passa dal livello energetico n2=2 al livello energetico n1=1 l'atomo di idrogeno emette una luce di frequenza pari a: Nota: la costante di Rydberg vale RH=3.29*1015 Hz. a. b. c. d. 02. L'elettrone di un atomo di idrogeno nel suo stato fondamentale descrive un'orbita (secondo il modello di Bohr) circolare di raggio r0=5.30*10-11 m. Quanto vale l'energia (detta energia di ionizzazione) necessaria per strappare l'elettrone dall'atomo e portarlo ad una distanza infinita dal nucleo (con energia cinetica nulla)? Nota: carica elettrone (modulo)= qe= 1.602*10-19 C costante dielettrica nel vuoto=ε0=8.854*10-12 C2/(N*m2). a. b. c. d. Il principio di indeterminazione di Heisemberg afferma che: E' impossibile che un elettrone passi da un livello energetico inferiore ad un livello energetico superiore. E' impossibile determinare simultaneamente e con precisione assoluta velocità e posizione di un elettrone. E' impossibile determinare simultaneamente e con precisione assoluta velocità e quantità di moto di un elettrone. E' possibile determinare simultaneamente e con precisione assoluta velocità e posizione di un elettrone. La velocità di una pallina da tennis viene misurata con un'incertezza di 1 cm/s. Quanto vale l'incertezza della sua posizione secondo il principio di indeterminazione di Heisemberg? h=6.626*10-34 J •s. a. b. c. d. Nel modello atomico di Bohr dell'atomo di idrogeno quando un elettrone passa dal livello energetico con numero quantico n2 al livello energetico con numero quantico n1 (n2>n1) avviene un emissione di luce di frequenza f pari a: Nota: RH è la costante di Rydberg: a. b. c. d. Secondo Bohr il momento angolare dell'elettrone che ruota intorno al nucleo (supponendo per semplicità di considerare orbite circolari) è quantizzato secondo la relazione. a. b. c. d. Supponiamo di aver misurato la velocità di un elettrone (massa me=9.11*10-³¹ kg) con un'incertezza Δv=1 m/s. L'incertezza con cui misuriamo la sua posizione è, in base al principio di indeterminazione di Heisemberg, pari a: Nota: h=6.626*10-³⁴ J •s. a. b. c. d. Secondo il modello atomico di Bohr dell'atomo di idrogeno il raggio r dell'orbita dell'elettrone è legato al numero quantico principale n secondo la relazione: r è inversamente proporzionale a n². r è inversamente proporzionale a n. r è proporzionale a n². r è proporzionale a n. Nel modello atomico di Bohr dell'atomo di idrogeno l'energia Etot dell'elettrone in orbita (circolare di raggio r) intorno al nucleo è legata al numero quantico principale tramite la relazione: Etot è inversamente proporzionale a n². Etot è proporzionale a n. Etot è proporzionale a n². Etot è inversamente proporzionale a n. Secondo il postulato di De Broglie, la materia (di massa m) che si muove con velocità v possiede sia proprietà corpuscolari sia proprietà ondulatorie con: a. b. c. d. Indicare la proprietà dell’atomo di un elemento che più facilmente dipende dall’effetto di schermatura degli elettroni: numero atomico. numero di isotopi stabili. massa atomica. raggio atomico. Secondo il principio di esclusione di Pauli, un orbitale può contenere al massimo: due elettroni, purché di spin opposto. un elettrone con spin -1 /2. due elettroni, purché di spin parallelo. un elettrone con spin +1 /2. Litio e potassio. possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo. possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello energetico. appartengono allo stesso periodo della tavola periodica. sono entrambi non metalli. Indicare l’elemento con minore energia di prima ionizzazione: Cs. Ca. Cr. Cd. Il fosforo (P) è un esempio di: metallo alcalino. non metallo. alogeno. elemento delle terre rare. Indicare quale andamento si osserva spostandosi da sinistra verso destra lungo la Tavola Periodica: l’energia di ionizzazione tende a diminuire. il raggio atomico tende a diminuire. il raggio atomico tende ad aumentare. l’elettronegatività tende a diminuire. Indicare l'associazione corretta: Cl alogeno. N gas nobile. Mg metallo alcalino. P metallo di transizione. L'elettronegatività. è pari all'energia di legame. aumenta lungo un gruppo. è massima per il fluoro. è massima per i metalli alcalini. Indicare quale delle seguenti affermazioni sull’azoto è corretta: forma più di un ossido. può espandere l'ottetto. ha bassa elettronegatività. l'azoto molecolare N_2 è presente nell'atmosfera a concentrazione inferiore al 21%. Quale fra questi elementi ha maggiore elettronegatività?. S. A1. Si. P. Indicare quale tra questi elementi può espandere l’ottetto: fosforo carbonio azoto ossigeno. fosforo. carbonio. azoto. ossigeno. Indicare la configurazione elettronica del magnesio nel suo stato fondamentale: 1s² 2s² 2p⁶. 1s² 2s² 2p⁶ 3s¹. 1s² 2s² 2p⁶ 3s². 1s² 2s² 2p⁵ 3s². L’energia di prima ionizzazione di un atomo è: l’energia minima richiesta per allontanare a distanza infinita l’elettrone più esterno da un atomo isolato. l’energia liberata quando uno ione carico negativamente perde un elettrone. l’energia minima richiesta per allontanare a distanza infinita un generico elettrone dall’atomo isolato. l’energia liberata dalla reazione tra un elettrone e uno ione positivo allo stato gassoso. Quale tra i seguenti elementi ha la maggiore energia di ionizzazione?. Alluminio. Fosforo. Calcio. Sodio. Indicare fra le seguenti coppie quale è costituita da ioni isoelettronici: F– Al³+. F– Ca+. F– Cl–. Ca²+ Mg²+. Sulla base della teoria VSEPR: BF3 è una molecola polare, mentre ClF3 è apolare. entrambe le molecole sono apolari. BF3 è una molecola apolare, mentre ClF3 è polare. entrambe le molecole sono polari. Indicare la frase che descrive correttamente il legame covalente: ioni di carica opposta si attraggono l’un l’altro. orbitali vuoti di due o più atomi degli elementi si sovrappongono uno all’altro. orbitali di due o più atomi si sovrappongono l’un l’altro in modo da accoppiare gli elettroni disaccoppiati. orbitali completamente occupati di due o più atomi si sovrappongono uno all’altro. Qual’è la formula minima (o empirica) del composto la cui formula molecolare è C⁶H⁶?: CH. C3H3. C2H2. C4H4. Durante un’autopsia sotto la lingua del paziente viene trovata una polvere bianca. L’analisi rivela una percentuale in peso di Na del 33,18%. Quale delle seguenti sostanze può essere la polvere bianca?. Na3PO4. Na3AsO3. Na3AsO4. Na2P2O7. Qual’è la formula minima (o empirica) del composto la cui formula molecolare è P4O10?: PO. PO2. P2O5. P8O10. Un composto ha formula minima CH2O,ha peso formula pari a 30 e peso molecolare Mw=180, perciò la sua formula molecolare è: C5H10O5. CH3COOH. C6H1206. C3H6O3. Un campione di minerale costituito da Au (s) e da SiO2 (s) ha volume = 38.0 mL e densità = 9.80 g mL–¹. Calcolare la massa di Au(s) nel campione, sapendo che la densità dell’oro è 19.32 g/mL e quella della silice è 2.20 g/mL. 341 g. 330 g. 318 g. 326 g. Quante moli di Fe_2O_3 si possono ottenere se si hanno a disposizione dieci moli di Fe?. 20. 5. 30. 15. Calcolare quanti grammi di acqua si possono ottenere dalla decomposizione di 0.100 g di MgCl2 × 6 H2O. 0.0081 g. 0.0532 g. 0.0189 g. 0.0243 g. Quale dei seguenti campioni è costituito da circa 6,02 ·10²³ atomi di ossigeno legati?. 156 g di H2SiO3. 33.0 g di CaCO_l3. 76.0 g di Cr2O3. 63.0 g di HNO3. Per la combustione completa di 0.5 mol di un idrocarburo occorrono 2.5 mol di O2 e vengono prodotte 1.5 mol di CO2. Individuare l'idrocarburo. C3H6. C3H4. C3H7. C3H8. Indicare, nell’ordine, i coefficienti che permettono di bilanciare la seguente reazione: CuS + HNO3 → CuSO4 + NO + H2O. 4.5, 12, 12, 12, 6. 12, 12, 4.5, 12, 6. 4.5, 12, 4.5, 4.5, 6. 4.5, 12, 4.5, 12, 6. Un minerale contiene il 73,0% in peso di HgO. Se 750 g di tale minerale sono decomposti secondo la reazione da bilanciare: HgO (s) → Hg (l) + O2 (g) si ottengono 37,614 g moli di O2, calcolare la resa percentuale della reazione. 90,5%. 93,0%. 97,8%. 96,1%. 8,0 moli di un idrocarburo di formula C4HX reagiscono con ossigeno secondo la reazione: C4HX (g) + (4 + x/4) O2 (g) → 4 CO2 (g) + (x/2) H2O (g) Sapendo che si producono 720 g di acqua, determinare la formula dell’idrocarburo. C4H4. C4H10. C4H6. C4H8. Calcolare le moli di NO che si ottengono quando si trasformano 2.0 mol di (NH4)2Cr2O7 secondo la reazione (da bilanciare): (NH4)2Cr2O7 ⇒ NH3 + Cr2O3 + NO + H2O. 1.5 moli. 2.4 moli. 6.4 moli. 4.0 moli. Indicare quale formula corrisponde al sodio solfito: NaHSO3. Na2SO3. Na2S. Na2SO4. Indicare, tra i seguenti, lo ione idrogenocarbonato: SO4 ²-. SO3²-. HCO3-. H2CO3-. Per reazione tra un ossido di un non metallo e l’acqua si può ottenere: un idracido. un acido ossigenato. un sale. un idrossido. Indicare i composti che derivano dall’unione di un non metallo con ossigeno: ossidi basici. idracidi. ossidi acidi. idrossidi. Indicare le formule dei composti ionici che si formano quando il catione Na+ si combina con gli anioni bromuro, carbonato e fosfato: NaBr, Na2CO3, Na3PO4. NaBr, Na3(CO3)2, Na3PO4. NaBr, Na2CO3, Na2PO4. Na2Br, Na2CO3, Na3PO4. Il composto Na2O2 è: perossido. superossido. idrossido. ossido. Si consideri la seguente reazione bilanciata: CH4 + 2 O2 --> CO2 + 2 H2O. Dalla reazione di 4 moli di metano con 10 moli di ossigeno si ottengonon3,6 moli di CO2. Il rendimento percentuale vale: 36%. 111%. 227%. 90%. Lo ione Fe²+ : può esistere solo in soluzione acquosa. è un riducente. non conduce la corrente elettrica in acqua. può essere ridotto a Fe³+. Stabilire quali tra i seguenti composti hanno la stessa formula minima: C2H2, C2H4, C6H6. C2H4 e C6H6. C2H2 e C6H6. Tutti. C2H2 e C2H4. Calcolare la formula molecolare di un composto costituito dagli elementi Hg e I sapendo che la sua massa molare è pari a 655 g/mol e la percentuale in peso del mercurio è pari al 61.3%. Hg2I. HgI. HgI2. Hg2I2. Un composto costituito da potassio, zolfo e ossigeno contiene il 36.7% in peso di O e il 44.9% in peso di K. La sua formula minima è: K2SO3. K2SO4. K2S4O. KSO. In uno ione molecolare poliatomico, la somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi deve essere uguale: al numero di elettroni di valenza dell’atomo più elettronegativo. al numero di atomi presenti nello ione. alla carica dello ione. a zero. Indicare la specie in cui il numero di ossidazione di H è diverso da quello delle altre tre: AlH3. H3PO3. H3AsO4. NH3. Indicare il numero di ossidazione dello zolfo nella pirite (FeS2): +1. -2. +2. -1. L'anidride carbonica ha formula chimica CO2. La percentuale in peso di carbonio vale: 42.9%. 57.1%. 27.3%. 72.7%. Si consideri la seguente reazione bilanciata: H2 + F2 --> 2 HF. Dalla reazione di 3 moli di fluoro (F2) con 5 moli di idrogeno (H2) si ottengono 5.82 moli di HF. Il rendimento percentuale vale. 97%. 116%. 100%. 58%. Un composto costituito da rame e zolfo contiene il 66.5% in peso di Cu. Quindi la sua formula minima è: CuS2. Cu2S. CuS. CuS3. Si consideri la seguente reazione bilanciata: P4 + 6Cl2 --> 4 PCl3. Dalla reazione di 1,24g di fosforo (P4) con 0,06 moli di cloro è corretto affermare che: Il reagente limitante è il cloro. Si ottengono 5,49 g di PCl3. Si ottengono 0,04 g di PCl3. Il reagente limitante è il fosforo. La percentuale in peso di azoto nel composto di formula C2H6N2 è: 72.7%. 48.2%. 32.2%. 57.1%. L'eugenolo è l'aroma estratto dalla cannella. Le percentuali in peso dei suoi elementi sono: H=7.32%, C=73.2%, O=19.5%. Sapendo che la sua massa molare vale 164 g/mol indicare la sua formula molecolare. C10H12O2. C10HO3. C6H5O. C6H7O2. Si consideri la seguente reazione bilanciata: 2 Al + 6 HCl --> 2 AlCl3 + 3 H2. Dalla reazione di 1,50 moli di alluminio si produce un volume di H2 (misurato a 25°C e 1 atm) pari a: 2,21 m3. 22,1 L. 5,39 m3. 53,9 L. Calcolare la formula minima di un composto costituito da C, H e Cl sapendo che le percentuali in peso degli elementi sono 38.4%, 4.84% e 56.7%. CH3Cl. C2H5Cl. C2HCl. C2H3Cl. Determinare i grammi di oro che si "sciolgono" in 200 mL di una soluzione 0.15 M di KCN, secondo la reazione (da bilanciare): Au + CN‒ + O2 + H2O → Au(CN)4‒ + OH‒. 2.55 g. 3.2 g. 1.48 g. 1.04 g. Quale delle seguenti sostanze ha il punto di ebollizione più elevato?. I2. Br2. F2. Cl2. l numero di ossdiazione dello zolfo nel composto K2SO4 vale: 3. -6. 4. 6. Il numero di ossidazione dell'ossigeno nella molecola d'acqua vale: -1. 1. -2. 0. Il numero di ossdiazione del cromo nello ione dicromato Cr2O7 (--) vale: 2. -6. 5. 6. ll numero di ossdiazione del manganese nello ione permanganato MnO4 (-) vale: 5. 7. -4. 8. Stabilire quali delle seguenti molecole: C2H4, N2, C2H2 in base alle lore formule di Lewis contengono un triplo legame. C2H4 e N2. Tutte. C2H4 e C2H2. N2 e C2H2. L'atomo di zolfo nella molecola SO3 è ibridato sp2. La molecola è quindi: Piramidale trigonale. Planare quadrata. Tetraedrica. Trigonale piana. Stabilire quale di queste affermazioni relative allo ione fosfato, PO4³–, è ERRATA: è caratterizzato da legami ionici P-O. ha geometria tetraedrica. sull’atomo di fosforo non sono presenti coppie solitarie. presenta quattro strutture limite di risonanza più rappresentative. Indicare in quale specie l'atomo centrale non raggiunge l'ottetto: BF3. H2O. NH3. CH4. Indicare la molecola tetraedrica: CF4. TeCl4. XeF4. SF4. Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche: Sodio. Cloruro di sodio. Acido cloridrico. Diamante. Quando si fa fondere un solido molecolare, l’energia assorbita serve a: aumentare la temperatura del sistema. vincere le forze di attrazione tra le molecole. aumentare la forza di attrazione tra le molecole. diminuire l’energia cinetica del sistema. In un reticolo cubico a corpo centrato, la relazione tra la costante reticolare "a" e il raggio atomico R sono legate tra loro attraverso la relazione: a=4R. a=2R. a=4R/sqrt(3) sqrt=radice quadrata. a=2R/sqrt(3) sqrt=radice quadrata. Un solido cristallino duro, fragile, poco volatile, cattivo conduttore elettrico allo stato fuso ma buon conduttore allo stato liquido è presumibilmente un solido: covalente. molecolare. ionico. metallico. Il fattore di impaccamento, APF, in un reticolo cubico a facce centrate vale: 95%. 68%. 74%. 52.4%. In un solido metallico: gli ioni metallici occupano posizioni definite mentre gli elettroni sono liberi di muoversi all’interno del reticolo. le molecole occupano posizioni definite nel reticolo e sono legate da forze di Van der Waals. gli ioni metallici possono muoversi liberamente nel reticolo mentre gli elettroni occupano posizioni definite. elettroni e ioni metallici sono liberi di muoversi nel reticolo. Una soluzione è chiamata satura quando: è ad una temperatura sufficientemente alta. contiene disciolta la massima quantità di un dato soluto. il solvente è un idrocarburo "saturo". si trova in equilibrio con il proprio vapore. Il cloruro di calcio, CaCl2, allo stato solido è un solido: covalente. ionico. metallico. molecolare. Lo iodio, I2, allo stato solido è un solido: metallico. molecolare. ionico. covalente. |