chimica generale
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() chimica generale Descripción: chimica 2 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il silicio, Si, allo stato solido è un solido: ionico. covalente. molecolare. metallico. Il potassio, K, allo stato solido è un solido: metallico. covalente. molecolare. ionico. Quanti atomi sono contenuti nella cella elementare di un reticolo cristallino cubico a corpo centrato?. 2. 1. 9. 8. Quanti atomi sono contenuti nella cella elementare di un reticolo cristallino cubico a facce centrate?. 8. 4. 6. 2. Un minerale che contiene il 2.50% (m/m) di zolfo, brucia secondo la reazione: S (s) + O2 (g) →SO2 (g) Quanti grammi di aria sono necessari per la combustione di 1.00 Kg di minerale? (composizione dell’aria (Volume/Volume): 21.0% O2, 79.0% N2). 232.7 g. 107.0 g. 554.8 g. 143.9 g. Il metano brucia secondo la reazione (da bilanciare): CH4 (g) + O2 (g) → CO2 (g) + H2O (l) Se si bruciano 2.5 L di CH_4 misurati alla temperatura di 308 K e alla pressione di 1.01·105 Pa quali sono i volumi di O_2 consumato e di CO2 formata, misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione?. 3.4 L O_2, 1.33 L CO_2. 5.0 L O_2, 2.5 L CO_2. 2.9 L O_2, 3.5 L CO_2. 6.1 L O_2, 4.0 L CO_2. Una stanza ha dimensioni 3.05 m x 3.05 m x 2.43 m e si trova alla temperatura di 25.0 °C. Al suo interno, la pressione totale è di 101325 Pa, mentre la pressione parziale dell’argon è di 1.01325 kPa. Indicare le moli di argon presente nella stanza: 6.37 moli. 3.87 moli. 4.79 moli. 9.24 moli. A -273.15 °C la pressione P del gas perfetto diviene eguale a: 0.5 Pa. 0 Pa. 10 Pa. 1 Pa. Mescolando due gas che non reagiscono tra loro si ottiene: un miscuglio o una soluzione a seconda della loro natura. un composto gassoso a composizione variabile. sempre una soluzione. una soluzione se i due gas hanno le molecole entrambe mono o biatomiche. Mescolando il contenuto di una bombola di ossigeno e quello di una bombola di idrogeno si ottiene: una soluzione indipendentemente dal fatto che le molecole siano biatomiche. una soluzione satura o meno a seconda dei volumi delle due bombole. una soluzione perché i due gas hanno entrambi molecole biatomiche. un miscuglio perché i due gas hanno entrambi molecole biatomiche. Una determinata quantità di idrogeno, posta in un recipiente di volume V1 , esercita, alla temperatura T1 , una pressione P1. Se la stessa quantità di idrogeno viene posta in un recipiente di volume 2 V1 , alla stessa temperatura T1 , la pressione P2: è il doppio. è la metà. è un quarto. è la stessa. Una massa di CO2 (88 g) a 0 °C e alla pressione atmosferica occupa il volume di 44.8 L. Indicare quale volume occupa nelle stesse condizioni una massa di metano (CH4) di 32 g. 224L. 100L. 11.2L. 44.8L. Le principali sostanze che compongono l'aria sono: diossigeno e diazoto. diidrogeno, diossigeno e diazoto. diossigeno e idrogeno in miscuglio eterogeneo con azoto. diazoto e ossido di carbonio sciolti in ossigeno. Indicare quante molecole di azoto sono contenute in una mole di diazoto: 6.02×10²³. 12.04×10²³. 3.10×10²³. 6.02×10²¹. Un pallone perfettamente elastico, a 27.0 °C e 1 atm di pressione, ha un volume di 5.00 L. Indicare il suo volume nell’atmosfera dove la pressione è di 0.50 atm e la temperatura è di -53.0 °C: 2.50L. 7.33L. 6.50L. 4.49L. Un aumento della temperatura di un recipiente rigido contenente azoto gassoso provoca un aumento della pressione dell’azoto in quanto: aumenta l’energia con cui le molecole urtano le pareti del recipiente. aumenta il numero di molecole. le molecole interagiscono maggiormente tra loro. diminuisce il volume del recipiente. Riducendo il volume di un sistema gassoso ideale monoatomico, mantenendo la pressione fissa a 101.3 kPa, il sistema cede 20 kJ all’ambiente. Di quanto deve diminuire il volume perché la temperatura del sistema non cambi?. 789 cm³. 7.89 dm³. 78.9 dm³. 0.789 m³. Raffreddando il ghiaccio da 273 a 263 K, l’energia cinetica media delle molecole di acqua: Varia casualmente. Non varia. Diminuisce. Aumenta. Determinare l’entalpia standard di formazione a 298 K del diossido di uranio UO2 (s), noto come urania. Sono disponibili le seguenti variazioni di entalpia a 298 K: 3 UO2 (s) + O2 (g) → U3O8 (s) ∆H° = -318 kJ mol–¹ 3 U (s) + 4 O2 (g) → U3O8 (s) ∆H° = -3571 kJ mol–¹. -3250 kJ mol–¹. -1084 kJ mol–¹. +3250 kJ mol–¹. i dati forniti non sono sufficienti. Un grammo di carbone brucia fornendo circa 30 kJ. Quanti grammi di carbone sono necessari per far evaporare completamente 1 kg di acqua inizialmente a 25 °C? La capacità termica specifica dell’acqua è 4.184 J K–¹ g–1 mentre ΔH°eb = 2.317 kJ g–¹. 230 g. 120 g. 310 g. 88 g. La capacità termica specifica dell’acqua è 4.18 J K–¹g–¹. Calcolare quanta energia è richiesta per innalzare a pressione costante la temperatura di 10.0 moli di acqua da 20.0 °C a 25.0 °C: 3.76 J. 209 kJ. 209 J. 3.76 kJ. Il calore non è una funzione di stato. Per cosa bisogna moltiplicarlo per renderlo tale?. per la pressione. per il lavoro. per il reciproco della temperatura. per la temperatura. Un sistema termodinamico isolato: Non scambia nulla con l'ambiente. Scambia solo energia (calore e/o lavoro) ma non materia con l'ambiente. Scambia sia materia che energia con l'ambiente. Scambia solo materia ma non energia (calore e/o lavoro) con l'ambiente. Un processo avviene spontaneamente se e solo se: delta_S<0. delta_G<0. delta_G>0. delta_S>0. Quando si mescolano due gas che si comportano idealmente accade che: ΔG > 0, ΔS > 0, ΔH > 0. ΔG < 0, ΔS < 0, ΔH = 0. ΔG < 0, ΔS > 0, ΔH = 0. ΔG = 0, ΔS > 0, ΔH = 0. Un processo a pressione costante per cui delta_H<0 è: Un processo spontaneo. Un processo endotermico. Un processo esotermico. Un processo non spontaneo. La reazione 2 H2 (g) + O2 (g) --> 2 H2O (g): Avviene con aumento di entropia perché le moli diminuiscono nel passare dai reagenti ai prodotti. Rilascia calore perché le moli diminuiscono dai reagenti ai prodotti. Avviene con diminuzione di entropia perché le moli diminuiscono nel passare dai reagenti ai prodotti. Rilascia calore perché le moli aumentano dai reagenti ai prodotti. Un processo esotermico (delta_H<0) e disordinante (delta_S>0) comporta che: delta_G<0 per ogni T. delta_G>0 per ogni T. è spontaneo solo se viene portato ad alta temperatura. non è mai spontaneo. Per un gas ideale risulta (n=n° moli; Cp=capacità termica molare a pressione costante; Cv=capacità termica molare a volume costante): delta_H=delta_U. delta_U=n*Cp*delta_T; delta_H=n*Cv*delta_T. delta_H=delta_U+n*Cp*delta_T. delta_H=n*Cp*delta_T; delta_U=n*Cv*delta_T. L'entropia S è definita mediante la seguente relazione: dS=dQrev/T. dS=dU/T. dS=dH/T. dS=dQirr/T. In un sistema termodinamico a pressione costante risulta: Q=0. delta_U=Q. delta_H=Q. L=0. Per un processo a temperatura costante risulta: delta_G=delta_H-S*delta_T. delta_G=delta_U+P*delta_V. delta_G=delta_H-T*delta_S. delta_G=delta_U-T*delta_S. Per un gas ideale l'entalpia dipende: solo da T. solo da T se il gas è monoatomico. solo da P. sia da T che da P. Il 2° Principio della Termodinamica afferma che: L'entropia dell'Universo è costante. L'universo è troppo grande per fare affermazioni sulla propria entropia. L'entropia dell'Universo non può diminuire. delta_S dell'Universo è sempre negativo. Un sistema termodinamico adiabatico: Può scambiare calore ma non lavoro con l'ambiente. Può scambiare lavoro ma non calore con l'ambiente. Non scambia nulla con l'ambiente. Equivale ad un sistema isolato. Il 1° Principio della Termodinamica, per un sistema chiuso (che non scambia materia con l'ambiente) si scrive come (U=energia interna; H=entalpia; Q=calore ceduto dall'ambiente al sistema; L=lavoro fatto dal sistema sull'ambiente): delta_H=Q-L. delta_U=Q-L. delta_U=delta_H + PV. delta_U=L-Q. Quali delle seguenti relazioni è quella valida per qualunque trasformazione termodinamica?. (delta_S)univ=(delta_S)amb+(delta_S)sist. (delta_S)univ=(delta_S)amb-(delta_S)sist. (delta_S)amb=(delta_S)sist. (delta_S)amb>(delta_S)sist. Un processo avviene spontaneamente se e solo se: (delta_S)sist>0. (delta_S)sist<0. (delta_S)univ>0. (delta_S)amb>0. Per una trasformazione termodinamica fatta su un sistema isolato risulta: delta_U=0 ma Q=L?0. Q=0, L=0, delta_U=0. delta_U<0. delta_U>0. L'energia interna U di un certo gas ideale: dipende solo da T. dipende da P e T. può essere definita solo per i gas monoatomici. dipende solo da P. Il 3° Principio della Termodinamica afferma che: L'entropia di un cristallo perfetto a 0 K è nulla. L'entropia si annulla solo quando Q=0. L'entropia è nulla solo per T<0 K. L'entropia si annulla solo se anche l'energia interna è nulla. L'energia libera di Gibbs, G, è definita come: G=H+PV. G=U+PV. G=U-TS. G=H-TS. Indicare le grandezze che hanno la stessa unità di misura: energia termica, lavoro e PV = costante della legge di Boyle. lavoro, TV ed energia elettrica. energia termica, lavoro e temperatura. energia termica, lavoro e pressione. L'entalpia H è definita come: H=U+TS. H=U+PV. H=U-PV. H=U-TS. Il radon è un gas che a 25 °C ha una solubilità in acqua di 9.2 ·10–⁸ M/Pa. Calcolare la concentrazione in g/L di radon in una soluzione acquosa sottoposta alla pressione parziale di radon di 2,0 ·10⁵ Pa. 9.32 g/L. 4.08 g/L. 2.99 g/L. 7.85 g/L. A tutte le temperature superiori alla temperatura critica. il volume di un gas è direttamente proporzionale alla pressione. non è possibile liquefare un gas per sola compressione. la pressione rimane costante ed uguale alla pressione critica. i gas si comportano come gas ideali. Il diagramma di stato p,T (pressione in funzione della temperatura) dell’acqua presenta una peculiarità rispetto a quelli della maggioranza delle altre sostanze pure. non esiste la regione di stabilità del liquido. nessuna delle risposte precedenti è corretta. non si individua il punto critico. la curva di coesistenza solido-liquido ha pendenza negativa. In un reparto di saldatura la concentrazione di NO (g) nell'aria è 15.0 ppm alla temperatura di 290 K e alla pressione di 1.01·10⁵ Pa. Qual è la concentrazione di NO (g) (in mg/m³)?. 22.7 mg/m³. 18.9 mg/m³. 35.6 mg/m³. 11.6 mg/m³. Indicare la molarità (M) di una soluzione acquosa di HCl (Mw = 36.46 g/mol), contenente una massa nota di acido (2.50 g) in un volume noto (135.0 mL) di soluzione: 3.61 M. 0.51 mol/L. 1.35 m. 1.02 mol. Aggiungendo 5.60 g di Na2SO4 solido a 80.0 g di una soluzione dello stesso sale all' 11.0% in peso, qual è la concentrazione (% peso/peso) della soluzione ottenuta?. 22.3 %. 16.8 %. 14.5 %. 34.2 %. La dose massima assimilabile di metilmercurio per l’uomo è 0.1 ng (1 ng=1 nanogrammo=10-⁹ g) per kg di peso al giorno. Quanti kg di pesce può mangiare ogni settimana un individuo di 80 kg se il contenuto di metilmercurio nel pesce è 0.3 µg/kg?. 1.3 Kg. 0.19 Kg. 1.2 Kg. 0.48 Kg. Se la concentrazione di Pb2+ in un campione di acqua potabile è 2.41 ·10–⁸ M, tenendo conto che un individuo ingerisce 2.0 L di acqua al giorno, calcolare la massa di Pb²+ ingerita in un mese (30 giorni): 0.85 mg. 0.58 mg. 1.2 mg. 0.30 mg. Confrontando 1 L di soluzione acquosa 1 m di NaCl con 1 L di soluzione acquosa 1 M di NaCl, la prima soluzione: contiene una quantità minore di NaCl. contiene una quantità maggiore di NaCl. ha una densità maggiore. contiene una quantità minore di acqua. Calcolare l’innalzamento del punto di ebollizione di una soluzione acquosa 0.22 m (molale) di NaCl. 0.44 °C. 0.022 °C. 0.044 °C. 0.22 °C. Calcolare l’innalzamento del punto di ebollizione di una soluzione acquosa 0.1 m (molale) di saccarosio (C12H22O11). 0.021 °C. 0.204 °C. 0.051 °C. 0.102 °C. 0.40 g di una sostanza incognita disciolta in 1 L di soluzione ha una pressione osmotica di 3.74 torr a 27 °C. Quanto vale la massa molare della sostanza?. 20 g/mol. 200g/mol. 2000 g/mol. 400 g/mol. ) Stabilire quanto vale la pressione osmotica di una soluzione 0.010 mol/L di cloruro di calcio (CaCl2) a 20°C: 7.2 atm. 0.072 atm. 72 atm. 0.72 atm. Stabilire quanto vale la pressione osmotica di una soluzione 1.0 mol/L di acido cloridrico (HCl) a 20°C: 0.048 atm. 4.8 atm. 48 atm. 0.48 atm. Stabilire quanto vale la pressione osmotica di una soluzione 0.010 mol/L di saccarosio (C12H22O11) a 20°C: 2.4 atm. 0.24 atm. 24 atm. 0.024 atm. 1.05 g di un composto incognito vengono disciolti in 100 g di CCl4 (tetracloruro di carbonio). Il punto di ebollizione della soluzione così preparata è pari a 61.51 °C mentre il punto di ebollizione del CCl4 puro è pari a 61.20 °C. Quanto vale la massa molare del composto incognito?. 340 g/mol. 85 g/mol. 130 g/mol. 170 g/mol. Una soluzione ottenuta introducendo solfato di sodio (Na2SO4) in 180 cm³ di soluzione ha una pressione osmotica pari a 90 kPa alla temperatura di 298 K. Quanti grammi di sale sono stati utilizzati?. 1.21 g. 0.31 g. 0.93 g. 0.62 g. Una soluzione satura di un soluto b, alla temperatura T, è: non necessariamente molto concentrata (anche <1M). incapace di sciogliere qualsiasi altro soluto. tale solo se si trova in presenza del soluto b come corpo di fondo. tale anche a qualsiasi altra temperatura. Una bottiglia contiene H2SO4 (1 L al 96,4 % in massa) avente densità d = 1.835 g mL-1 . Indicare il volume che contiene 1 mol di acido puro: 55.4 mL. 48.0 mL. 12.0 mL. 32.0 mL. La soluzione acquosa di un acido (12.0 M) contiene il 75 % in massa di acido e ha una densità di 1.57 g mL-¹ .Ciò permette di individuare l’acido come: H3PO4. HBr. HCl. CH3COOH. Aggiungendo 3.5 moli di una sostanza A non volatile in 1.0 kg di acqua, la temperatura di ebollizione dell’acqua diventa 101.5 °C. In soluzione acquosa, A è in equilibrio con il suo dimero A2. La costante ebullioscopica dell’acqua è 0.512°C kg mol–¹. Il numero di moli di dimero presenti all'equilibrio nella soluzione è: 0.012 mol. 0.12 mol. 0.6 mol. 1.2 mo. Un catalizzatore aumenta la velocità di reazione: Diminuendo l'ordine di reazione. Aumentando la temperatura. Modificando la concentrazione dei reagenti. Diminuendo l'energia di attivazione. Se la pressione totale aumenta cosa succede all'equilibrio della reazione 3 O2(g) ⇄ 2 O3(g) ?. Si sposta verso i prodotti a condizione di aumentare la temperatura per favorire la velocità di reazione. Si sposta verso i prodotti. Non viene modificato se la temperatura resta la stessa. Si sposta verso i reagenti. Per una reazione ΔG° è praticamente nullo, quindi può affermare che: una tale condizione non si può verificare. la costante di equilibrio della reazione è pari a zero. la costante di equilibrio della reazione è pari a 1. la reazione non avviene. Alla pressione di 100 kPa l’etanolo bolle con una variazione entalpica pari a 854 kJ kg–¹ ed una variazione entropica pari a 2.43 kJ K–¹ kg–¹. Qual è la temperatura di vaporizzazione dell’etanolo?. 220 K. 445 K. 351 K. 150 K. Per la reazione 2SO2(g) + O2(g) ⇄ 2SO3(g) a 700 °C, usando le tabelle termodinamiche stabilire quale tra le seguenti risposte è quella giusta: K=3*10⁴ atm. K=1.73*10² atm-1. K=3*10⁴ atm-1. K= 1.73*10² atm. Se in una reazione si ha: ΔG° = +110 kJ mol–¹ a 25 °C e ΔG° = +140 kJ mol–¹ a 35 °C, si può affermare che: il valore della costante di equilibrio della reazione è maggiore di 1. nessuna delle risposte precedenti è corretta. la reazione è endotermica. la reazione è esotermica. Usando le tabelle termodinamiche stabilire quale risposta è corretta per il seguente equilibrio N2 + 3H2 ⇄ 2NH3 a 400 °C: K=5.97*10-⁴ atm2, ΔG°(400°C)= 41.53 kJ/mol NH3. K=5.97*10-⁴ atm-2, ΔG°(400°C)=41.53 kJ. K=0.0244 atm-², ΔG°(400°C)=20.77 kJ/mol NH3. K=41 atm-², ΔG°(400°C)=-20.77 kJ/mol NH3. Una reazione chimica procede dai reagenti ai prodotti se per il quoziente di reazione Qc e la costante di equilibrio Kc risulta: Qc=Kc. Qc<Kc. Qc>Kc. Non dipende da Qc. In un reattore chiuso di 5.00 L sono contenute 1.40 mol di pentano e 3.50 mol di 2-metilbutano in equilibrio a 310 K secondo la reazione pentano (l) ⇄ 2-metilbutano (l) Se in questo sistema si aggiungono 1.00 moli di pentano, quale sarà la concentrazione di pentano nella nuova condizione di equilibrio?. 0.34 M. 0.79 M. 0.88 M. 0.15 M. Si consideri la reazione: 2 SO2 (g) + O2 (g) ↔ 2 SO3 (g) per la quale il ΔH° è negativo. Come è possibile spostare l’equilibrio verso la formazione dei prodotti?. non si può influire sull’equilibrio termodinamico di una reazione. aggiungendo un catalizzatore. diminuendo la temperatura e/o aumentando la pressione. aggiungendo SO3. Per una certa reazione i dati sperimentali hanno mostrato che quando la temperatura aumenta, la costante di equilibrio non subisce variazioni apprezzabili. Assumendo che ΔH° e ΔS° siano indipendenti dalla temperatura, si può affermare che: nessuna delle risposte precedenti è corretta. la reazione è atermica. la reazione è esotermica. la reazione è endotermica. La relazione tra energia libera (∆G), Q (quoziente di reazione) e costante di equilibrio per una reazione A↔B è: ΔG=RTln (Q/K) dove R è la costante dei gas, T è la temperatura assoluta. Indicare in quali condizioni vale l’uguaglianza ∆G = ∆G°. PA e PB sono le pressioni parziali delle due specie. PA=PB. PB>>PA. Q<0. PA=0. La reazione di equilibrio A (g) + B (g) ⇄ C (g) ha una costante Kc = 0.877 (espressa in concentrazioni molari). Determinare per quale valore della concentrazione molare di B, all'equilibrio, si ha [C] = [A]. 1.14. 1.55. 1.07. 2.13. 0.0172 mol di HI vengono scaldate a 227 °C in un recipiente da 2 L. All’equilibrio sono presenti 1.90 g di HI. Calcolare la costante di equilibrio Kc per la reazione 2HI (g) ⇄ H2(g) + I2(g): 6.6*10-³. 0.66*10-³. 13.2*10-³. 1.66*10-³. La reazione PCl5(g) ⇄ PCl3 (g) + Cl2(g) ha una costante di equilibrio Kc=1.1*10-² a 400 K. Se 1.0 g di PCl5 sono introdotti in un reattore del volume di 250 mL qual è la percentuale di PCl5 che si decompone all’equilibrio?. 53%. 93%. 73%. 23%. Un ossido anfotero è: in grado di reagire sia con basi che con acidi. non è in grado di reagire, né con basi né con acidi. in grado di reagire esclusivamente con acidi. in grado di reagire esclusivamente con basi. . La percentuale di protonazione della idrossilammina (NH2OH) in una soluzione 0.0178 M vale: Kb=1.1×10-⁸. 5.50%. Completamente protonata. 8.2%. 0.082%. Il pH di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 5.75 g di NH4Br in 0.4 L di soluzione vale: 4.10. 2.38. 12.50. 5.04. Una soluzione acquosa di fluoruro di potassio, KF, ha pH. acido perché si liberano ioni F-. neutro. acido. basico. Una soluzione 0.001 M di LiOH ha pH: 14. 3. 11. 10-³. Il grado di dissociazione di un acido debole, genericamente indicato con HA, in una sua soluzione è 20%. Di quante volte bisogna aumentare il volume di tale soluzione, diluendo con H2O, perchè il grado di dissociazione diventi 50%?. 4 volte. 3.5 volte. 10 volte. 2 volte. Calcolare il volume di acqua da aggiungere a 100 mL di una soluzione di HCl 0.001M per ottenere una soluzione a pH 4. 900 mL. 500 mL. 1000 mL. 2000 mL. Calcolare il pH di una soluzione di H2SO4 sapendo che da 130 mL di soluzione si possono precipitare 0.750 g di BaSO4 per aggiunta di un eccesso di BaCl2: 0.990 g. 2.88 g. 1.26 g. 3.58 g. Stabilire in quale intervallo è compreso il pH di una soluzione 0,1 M di formiato di ammonio (NH4HCOO) sapendo che: Ka (ac. formico) = 1.8 ·10–⁴; Kb (NH3 ) = 1.8 ·10–⁵. 2-5. 9-10. 6-8. 11-12. Un composto binario contenente idrogeno e un altro elemento, in soluzione acquosa, ha comportamento: basico. anfotero. non abbiamo elementi sufficienti per definire le sue proprietà. acido. Secondo la teoria acido base di Bronsted e Lowry una sostanza si comporta da acido se cede un protone ad un’altra sostanza che lo sottrae e si comporta da base. Ciò può avvenire: solo nelle reazioni acido-base che avvengono in solventi diversi dall’acqua. anche nelle reazioni acido-base che coinvolgono ioni. in tutte le reazioni acido-base purché non in fase gassosa. solo nelle reazioni acido-base che coinvolgono molecole. La trietilammina (CH3)3N ha una Kb=1.1×10-³. Quanto vale pKb?. 5.57. 4.34. 4.75. 2.99. Quando il sale NaCl si scioglie in acqua, si verifica: l’idratazione degli ioni. una reazione di ossido-riduzione. un aumento del pH. l’avvicinamento degli ioni con carica opposta. Il pH di una soluzione di acetato di sodio (CH3COONa) 0.2 M vale: 9.02. 11.20. 2.80. 5.34. Il pH di una soluzione 0.10 M di ammoniaca (NH3) vale: Kb=1.8×10-⁵. 13.50. 8.40. 9.70. 11.11. Indicare quale delle seguenti sostanze dà in acqua una soluzione basica: HCl. CaO. SO3. CO2. Il diossido di carbonio o anidride carbonica (CO2) in acqua, a 25°C: è presente solo per lo 0.3% sotto forma di CO2 ∙ H2O. si comporta da acido. si comporta da base. si trasforma tutto in H2CO3. Una soluzione acquosa che presenta un valore 10 di pH ha una concentrazione molare degli ioni H3O+ pari a: 10-⁴. 10-⁷. 10-⁹. 10-¹⁰. Il pH di una soluzione acquosa che contiene 10-⁴ moli di HCl in 100 mL è: 1. 2. 3. 4. Indicare quale delle seguenti soluzioni acquose di sali è acida. Soluzione acquosa 1 M di: acetato di sodio. cloruro di ammonio. acetato di potassio. cloruro di potassio. |