chimica generale
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() chimica generale Descripción: chimica 3 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Una soluzione acquosa di acido cloroso HClO ha un pH=4.60. Quanto vale la concentrazione iniziale di acido? pKa=7.53. 0.021 mol/L. 0.21 mol/L. 0.0021 mol/L. 2.1 mol/L. L'acido nitroso HNO2 ha una Ka=4.3×10-⁴. Quanto vale la pKa?. 8.50. 3.37. -3.37. 5.20. Il pH di una soluzione 0.0178 M di idrossilammina (NH2OH) vale: Kb=1.1×10-⁸. 11.25. 7.89. 13.50. 9.15. Il composto di formula HNO3 in acqua si comporta come un: accettore di protoni. acido forte. idrossido. acido debole. Il pH di una soluzione 0.15 M di acido formico(HCOOH) vale: Ka=1.8×10-⁴. 5.60. 4.50. 2.28. 0.15. Il cloruro di ammonio, NH4Cl, se disciolto in acqua fornisce un pH: basico. acido perché libera ioni Cl-. neutro. acido. Il pH di una soluzione 0.15 M di acido tricloroacetico (CCl3COOH) vale: Ka=3.0×10-¹. 0.96. 5.50. 4.05. 3.20. Una soluzione acquosa di potassio cianuro (KCN) ha pH: acido. neutro. basico. basico perché si liberano ioni K+. Il pH di una soluzione 0.15 M di acido acetico (CH3COOH) vale: Ka=1.8×10-⁵. 1.1. 0.15. 2.80. 4.2. Quali tra le seguenti specie è un acido debole?. CH3NH2. HCl. HBr. HNO2. Indicare il prodotto gassoso che si libera quando si introduce Zn metallico in una soluzione acquosa concentrata di HCl. O2. ZnCl2. Cl2. H2. Nella reazione NH4+ (aq) + H2O (l) ⇄ NH3 (aq) + H3O+ (aq) l'acqua si comporta da: riducente. base. acido. assidante. Quante moli di Ca(OH)2 bisogna aggiungere a 250.0 mL di una soluzione acquosa di HCl 0.010 M per ottenere una soluzione a pH = 3, se il volume della soluzione dopo l'aggiunta dell’idrossido non cambia?. 0.23 moli. 2.25 moli. 1.13 moli. 4.50 moli. Elettrolizzando una soluzione di un sale di rutenio per 500 secondi con una corrente di 120 mA si sono deposti 31,0 g di rutenio metallico. Quanto vale il numero di ossidazione del rutenio nel sale che si è usato?. +2. +5. +3. +4. La forza elettromotrice della pila in condizioni standard: C(gr) I Sn⁴+(aq),Sn²+(aq) II pb⁴+(aq),pb²+ I pt(s) vale: +1.52 V. +0.80 V. +1.35 V. +0.75 V. La forza elettromotrice della pila pt(s) I Cr³+ (aq),Cr²+(aq) II Cu²+ (aq) I Cu(s) vale: +0.75 V. -0.75 V. +1.20 V. -1.20 V. Il pH di una soluzione acquosa 0.0005 M di Mg(OH)2 a 25°C vale: 11. 3. 14. 0,0005. Per neutralizzare completamente 30 mL di una soluzione 0.05 M di HNO3 sono necessari: 75 mL di una soluzione 0.02 M di NaOH. 30 mL di una soluzione 0.02 M di HCl. 75 mL di una soluzione 0.05 M di KOH. 30 mL di una soluzione 0.02 M di NaOH. . Una soluzione ottenuta sciogliendo quantità equimolari di KCN e HCN è: sicuramente neutra. una soluzione ideale. una soluzione satura. una soluzione tampone. Una soluzione ottenuta sciogliendo NH4NO3 in acqua è: non si può dire, dipende dalla concentrazione iniziale. neutra. acida. basica. Una soluzione ottenuta sciogliendo Na2CO3 in acqua è: basica. neutra. non si può dire, dipende dalla temperatura. acida. Una soluzione ottenuta sciogliendo KNO3 in acqua è: non si può dire, occorre conoscere la concentrazione iniziale. neutra. basica. acida. Quali tra le seguenti specie è una base debole?. KCl. NH3. KOH. HClO. Il pH di una soluzione acquosa 0.001 M di HCl a 25 °C vale: 0,0001. 3. 11. 2. Per una soluzione acquosa 0.01 M di NaCl il pH a 25 °C vale: 14. 7. 12. 2. Indicare quali tra le seguenti specie NON può dare luogo ad una reazione di idrolisi: CH3COO-. CN-. NH4+. NO3-. Indicare quali tra le seguenti specie può dare luogo ad una reazione di idrolisi: K+. Li+. I-. F-. . Una soluzione tampone si ottiene sciogliendo in acqua: una base forte e il suo acido coniugato. un sale derivato da un acido debole e un sale derivato da una base forte. una base debole e il suo acido coniugato. un sale derivato da una base debole e un sale derivato da un acido forte. La relazione pH+pOH=14 per una soluzione acquosa vale: solo a T=25 °C. a qualunque T. solo se la soluzione è acida. solo se la soluzione è neutra. Per neutralizzare completamente 50 mL di una soluzione 0.01 M di Ca(OH)2 sono necessari: 10 mL di una soluzione 0.01 M di NaOH. 50 mL di una soluzione 0.01 M di HCl. 10 mL di una soluzione 0.1 M di HCl. 10 mL di una soluzione 0.01 M di HCl. Un acido è sicuramente forte se: In acqua è solo parzialmente dissociato. Può cedere più di un protone (poliprotico). In acqua risulta completamente dissociato. Fornisce una soluzione con un pH molto basso (<2). Il pH di una soluzione acquosa 0.0001 M di NaOH a 25 °C vale: 10. 4. 14. 0,0001. Indicare quali tra le seguenti specie può dare luogo ad una reazione di idrolisi: NH4+. Cl-. Ca++. K+. Indicare quali tra le seguenti specie può dare luogo ad una reazione di idrolisi: ClO-. NO3-. Na+. Br-. Per l'acqua pura risulta che [H2O]=: 55.5 M. 10^-14 M. 10^-7 M. 1 M. Il pH di una soluzione acquosa 0.05 M di H2SO4 a 25 °C vale: 0,005. 1. 5. 1.3. Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: pH >3. pH <9. pH > pOH. pH <pOH. Quali tra le seguenti specie è un acido forte?. Ca(OH)2. NH3. HNO3. HNO2. Quali tra le seguenti specie è una base forte?. NaCl. NH3. Ca(OH)2. SO3. Un acido secondo Bronsted-Lowry è: un accettore di doppietti elettronici. un accettore di protoni. un donatore di protoni. un donatore di doppietti elettronici. In una pila per cui deltaG<0 risulta: non può funzionare perché il processo non è spontaneo. la f.e.m. della pila è positiva. la pila è basata su una redox esotermica. la pila esplode perché la reazione è spontanea. Si consideri la reazione endotermica: 2 CO(g) ⇄ C(s) + CO2(g). Un aumento di temperatura causa: Un aumento di Kp e lo spostamento dell'equilibrio verso i reagenti:. Una diminuzione di Kp e lo spostamentio dell'equilibrio verso i reagenti. Una diminuzione di Kp e lo spostamento dell'equilibrio verso i prodotti. Un aumento di Kp e lo spostamento dell'equilibrio verso i prodotti. Si consideri la reazione di equilibrio: CO(g) + Cl2 (g) ⇄ COCl2 (g). A pressione costante si aggiunge al sistema di reazione una certa quantità di gas inerte (es. Ar). Cosa succede?. l'equilibrio si sposta a sinistra. la posizione dell'equilibrio rimane invariata. l'equilibrio si sposta a destra. la costante Kp diminuisce. Per la reazione 1.5 H2 (g) + 0.5 N2 (g) ⇄ NH3 (g) risulta Kp=0.013 a 400 °C. Quanto vale la Kp per la reazione 3 H2 (g) + N2 (g) ? 2 NH3 (g)?. (0.013)^2. 0,013. (0.013)^0.5. 2*0.013. Una pila è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: energia chimica in energia elettrica. energia elettrica in lavoro meccanico. lavoro meccanico in energia elettrica. energia elettrica in energia chimica. In una pila in cui il ponte salino è costituito da una soluzione acquosa di KNO3, si ha: la migrazione di ioni K+ verso la semicella catodica. l'evaporazione di KNO3. la precipitazione di KNO3. la migrazione di ioni K+ verso la semicella anodica. In una pila a concentrazione basata sul seguente processo: Zn2+ (aq, 1M) --> Zn2+ (aq, 0.1M). non c'è ne anodo ne catodo. l'anodo è costituito dalla semicella Zn/Zn2+(aq, 0.1M). l'anodo è costituito dalla semicella Zn/Zn2+(aq, 1M). il catodo è costituito dalla semicella Zn/Zn2+(aq, 0.1M). Durante l'elettrolisi dell'acqua si ha: la formazione di O2 all'anodo e di H2 al catodo. la formazione di H2 all'anodo e di O2 al catodo. l'ossidazione di H2 all'anodo e la riduzione di O2 al catodo. l'ossidazione di O2 all'anodo e la riduzione di H2 al catodo. La f.e.m. (E) di una pila è legata al deltaG della reazione tramite la seguente relazione (n=numero moli elettroni, F= costante di Faraday): deltaG=-E/nF. deltaG=-nFE. deltaG=nFE. deltaG=-nFE^2. Dati i seguenti potenziali di riduzione: E°(Ag+/Ag)=+0.80 V, E°(Zn2+/Zn)=-0.76 V, E°(Fe3+,Fe2+)=+0.77 V l'agente riducente più forte è: Ag. Zn. Zn2+. Fe3+. Nella corrosione galvanica di un manufatto di ferro esposto all'aria in contatto con un oggetto di rame, l'agente ossidante è: Fe2+. Cu. O2. Fe. In una cella elettrolitica il catodo è l'elettrodo: positivo e dove ha luogo la riduzione. positivo e dove ha luogo l'ossidazione. negativo e dove ha luogo l'ossidazione. negativo e dove ha luogo la riduzione. Se in una pila Daniell le due soluzioni fossero a contatto diretto (cioè senza ponte salino) si avrebbe: Non si avrebbe alcuna reazione di ossidoriduzione. Il deposito di Zn sull'elettrodo di Cu. la pila funzionerebbe ma si avrebbe una f.e.m. minore. Il deposito di Cu sull'elettrodo di Zn. Sapendo che E°(Cr3+/Cr)=-0.74 V e E°(Sn2+/Sn)=-0.136 V, il valore della f.e.m. standard della pila Cr/Cr3+//Sn2+/Sn vale: 0.604 V. -0.604 V. -0.876 V. -0.876 V. In seguito al passaggio di una corrente di 1A per 10 ore in una soluzione acquosa di ioni Cu2+, la massa in grammi di rame che si deposita al catodo di una cella elettrolitica è pari a: 0,0033. 0,0066. 23,7. 11,85. Nell'elettrolisi di una soluzione acquosa contenente ioni Al3+ si depositano al catodo 5.4 g di alluminio. La quantità di carica elettrica consumata è stata pari a: 521100 C. 57900 C. 19300 C. 96500 C. 1 Faraday rappresenta la quantità di carica elettrica trasportata da: 96500 elettroni. una corrente di 1 ampére per 1 secondo. 1 elettrone. 1 mole di elettroni. Quando una pila è in funzione, gli elettroni migrano: dal catodo all'anodo attraverso il circuito esterno. dal catodo all'anodo attraverso il ponte salino. dall'anodo al catodo attraverso il circuito esterno. dall'anodo al catodo attraverso il ponte salino. L'"isoterma di reazione di Van't Hoff" si scrive come (Kp= costante di equilibrio, Q=quoziente di reazione): deltaG=deltaG°+RT*ln(K). deltaG=deltaG°-RT*ln(Q). deltaG=RT*ln(K/Q). deltaG=RT*ln(Q/K). La relazione tra la costante di equilibrio Kp e il deltaG° è ("exp" significa "simbolo di Nepero elevato a"): Kp=RT*ln(deltaG°). Kp=exp (deltaG°/RT). Kp=exp (-deltaG°/RT). deltaG°=-ln(Kp/RT). La produzione della "calce viva" (CaO) usata per preparare il grassello di calce (Ca(OH)2) è basata sulla reazione di equilibrio: CaCO3(s) ⇆ CaO (s) + CO2 (g). Tale reazione è endotermica. Se si vuole massimizzare la produzione di CaO occorre: Operare ad una temperatura superiore agli 800 °C. Operare ad una temperatura non superiore ai 50°C. Aumentare la pressione del reattore. Introdurre nel reattore grosse quantità di CaCO3 in modo da spostare l'equilibrio verso i prodotti. Per una certa reazione chimica a T=25°C risulta Kp=1. Si può dire che a 25°C risulta: deltaG°=0. deltaG°= 1 kJ/mol. L'equilibrio è tutto spostato a destra. deltaH°=0. Nella pila Daniell, al catodo avviene il seguente processo: Zn2+ + 2e- --> Zn. Cu2+ + 2e- --> Cu. Zn --> Zn2+ + 2e-. Cu --> Cu2+ + 2e-. Indicare quale dei seguenti fattori provoca un aumento della f.e.m della pila Daniell: diminuzione della concentrazione di ioni Cu++. aumento della dimensione degli elettrodi. aumento della concentrazione di ioni Zn++. aumento della concentrazione di ioni Cu++. Stabilire quali dei seguenti metalli può comportarsi da anodo sacrificale in un sistema di protezione contro la corrosione del ferro (E°(Fe2+/Fe)=-0.44 V. Pb (E°(Pb2+/Pb)=-0.126 V). Mn (E°(Mn2+/Mn)=-1.18 V). Cu (E°(Cu2+/Cu)=+0.34 V). Ni (E°(Ni2+/Ni)=-0.25 V). La f.e.m. di una pila è misurata agli elettrodi quando: gli elettrodi sono in cortocircuito. non vi è circolazione di corrente (circuito aperto). agli elettrodi è collegata una lampadina. la pila è scarica. 7. Il potenziale standard della semireazione di riduzione Fe2+ + 2e- --> Fe vale E°=-0.44 V. Se i coefficienti stechiometrici di questa reazione vengono raddoppiati risulta: deltaG°=-84876 J. deltaG°=84876 J. deltaG°=42438 J. deltaG°=169752 J. Il potenziale standard della semireazione di riduzione Cu2+ + 2e- --> Cu vale E°=+0.34 V. Se i coefficienti stechiometrici di questa reazione vengono raddoppiati risulta: E°=-0.68 V. E°=+0.68 V. E°=+0.34 V. Non si possono raddoppiare perché il potenziale standard si riferisce ad una concentrazione di Cu2+ pari a 1 mol/L. Nella corrosione per aerazione differenziale del ferro, all'anodo si ha: ossidazione di Fe. ossidazione di OH-. riduzione di Fe2+. riduzione di OH-. In una cella elettrolitica l'anodo è l'elettrodo: negativo e dove ha luogo l'ossidazione. positivo e dove ha luogo l'ossidazione. negativo e dove ha luogo la riduzione. positivo e dove ha luogo la riduzione. Se Ec è il potenziale della semireazione di riduzione e Ea è il potenziale della semireazione di ossidazione, la f.e.m. della pila è data dalla seguente relazione: E=Ec+Ea. E=Ec-Ea. E=(Ec-Ea)/2. E=(Ec+Ea)/2. In una pila, il catodo è l'elettrodo: positivo e dove ha luogo la riduzione. negativo e dove ha luogo la riduzione. positivo e dove ha luogo l'ossidazione. negativo e dove ha luogo l'ossidazione. Per la reazione C(s) + 2 H2(g) ⇄ CH4 (g) la relazione tra Kp e Kc è: Kp=Kc*(RT)^-1. Kp=Kc*(RT)^2. Kp=Kc*(RT). Kp=Kc. Si consideri la reazione di equilibrio: CO(g) + 2 H2 (g) ⇄ CH3OH (g). A temperatura e volume costante si aggiunge al sistema di reazione una certa quantità di CO. Cosa succede?. l'equilibrio si sposta verso destra. l'equilibrio si sposta verso sinistra. la Kc deve per forza diminuire. l'equilibrio non viene alterato. In una reazione esotermica e disordinante (deltaS°>0) il deltaG° è: negativo per quanlunque valore di T. positivo per qualunque valore di T. negativo per T>deltaH°/deltaS°. negativo per T. La relazione tra deltaG° e la temperatura T è: deltaG°=deltaH°-T*deltaS°. deltaG°=T*deltaH°. deltaG°=T*deltaS°. deltaG°=deltaH° + T*deltaS°. Si consideri la reazione di equilibrio: CO(g) + Cl2 (g) ⇄ COCl2 (g). A volume costante si aggiunge al sistema di reazione una certa quantità di gas inerte (es. Ar). Cosa succede?. l'equilibrio si sposta verso sinistra. l'equilibrio si sposta verso destra. la posizione dell'equilibrio resta invariata. la costante Kp aumenta. . Per la reazione H2 (g) + I2 (g) ⇄ 2 HI (g) risulta Kc=55.2 a 698 K. Quanto vale la Kc per la reazione 2 H2 (g) +2 I2 (g) ⇄ 4 HI (g)?. 2*55.2. (55.2)^2. 55,2. (55.2)^0.5. In una pila, l'anodo è l'elettrodo: negativo e dove ha luogo la riduzione. positivo e dove ha luogo l'ossidazione. positivo e dove ha luogo la riduzione. negativo e dove ha luogo l'ossidazione. |