chimica generale
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() chimica generale Descripción: chimica 4 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quando un elettrone passa dal livello energetico n2=2 al livello energetico n1=1 l'atomo di idrogeno emette una luce di frequenza pari a: Nota: la costante di Rydberg vale RH=3.29*10¹⁵ Hz. A. B. C. D. . L'elettrone di un atomo di idrogeno nel suo stato fondamentale descrive un'orbita (secondo il modello di Bohr) circolare di raggio r0=5.30*10-¹¹ m. Quanto vale l'energia (detta energia di ionizzazione) necessaria per strappare l'elettrone dall'atomo e portarlo ad una distanza infinita dal nucleo (con energia cinetica nulla)? Nota: carica elettrone (modulo)= qe= 1.602*10-¹⁹ C costante dielettrica nel vuoto=ε0=8.854*10-¹² C²/(N*m²). A. B. C. D. La velocità di una pallina da tennis viene misurata con un'incertezza di 1 cm/s. Quanto vale l'incertezza della sua posizione secondo il principio di indeterminazione di Heisemberg? h=6.626*10-³⁴ J •s. A. B. C. D. Nel modello atomico di Bohr dell'atomo di idrogeno quando un elettrone passa dal livello energetico con numero quantico n2 al livello energetico con numero quantico n1 (n2>n1) avviene un emissione di luce di frequenza f pari a: Nota: RH è la costante di Rydberg: A. B. C. D. Secondo Bohr il momento angolare dell'elettrone che ruota intorno al nucleo (supponendo per semplicità di considerare orbite circolari) è quantizzato secondo la relazione: A. B. C. D. Supponiamo di aver misurato la velocità di un elettrone (massa me=9.11*10-³¹ kg) con un'incertezza Δv=1 m/s. L'incertezza con cui misuriamo la sua posizione è, in base al principio di indeterminazione di Heisemberg, pari a: Nota: h=6.626*10-³⁴ J •s. A. B. C. D. Secondo il postulato di De Broglie, la materia (di massa m) che si muove con velocità v possiede sia proprietà corpuscolari sia proprietà ondulatorie con: A. B. C. D. Data la reazione esotermica CH4 (g) + 2 O2 (g) → CO2 (g) + 2 H2O (g), indicare quale dei seguenti diagrammi rappresenta la relazione tra velocità di reazione e temperatura: A. B. C. D. Dai seguenti dati cinetici relativi alla reazione N2O(g) → N2(g) + 1⁄2 O2(g) effettuata a 900 °C stabilire quali delle seguenti risposte è corretta: reazione del 2° ordine, k=1.3 L/(mol*s). reazione del 1° ordine, k = 1.27 min-¹. reazione del 1°ordine, k=0.0127 min-¹. reazione del 2°ordine, k=0.13 L/(mol*s). Dai seguenti dati cinetici relativi alla reazione N2O(g) → N2(g) + 1⁄2 O2(g) effettuata a 900 °C stabilire quanto vale la velocità di reazione se la concentrazione di N2O è pari a 0.035 mol/L: 4.4*10-³ mol/(L*min). 4.4*10-⁴ mol/(L*min). 1.2*10-³ mol/(L*min). 7.2*10-⁴ mol/(L*min). Considerando la seguente reazione 4 NH3(g) + 5 O2(g) ⇄ 4 NO(g) + 6 H2O(g) indicare l’espressione della legge dell’equilibrio utilizzando le concentrazioni al posto delle pressioni parziali. A. B. C. D. Per la seguente reazione di equilibrio 2 CO(g) + O2(g) ⇄ 2 CO2(g) risulta: A. B. C. D. Per la reazione di equilibrio N2O4(g) ⇄ 2 NO2(g) risulta: A. B. C. D. Considerando la seguente reazione CH4(g) + 2 O2(g) ⇄ CO2(g) + 2 H2O(g) indicare l’espressione della legge dell’equilibrio utilizzando le concentrazioni al posto delle pressioni parziali. A. B. C. D. Al di sopra della temperatura di transizione vetrosa Tg un polimero ecc... più resistente a trazione. più fragile. si comporta come un vetro. più flessibile meccanicamente. Considerata la seguente reazione bilanciata: 2H_2(g)+0_2(g)-------2H_20(g) Dalla reazione di 2,0 g di idrogeno con 1,0 g di ossigeno si ottengono: 1,125 g di H_2O. 18,0 g di H_2O. 2,0 L di H_2O (a 0° C e 1 atm). ______. Data la seguente reazione da bilanciare: C_2H_2O_4(s)+O_2(g)------- CO_2(g)+H_2O(g) sapendo che sono stati consumati 22.414 L di O2 (misurato a 0° C e 1 atm) per bruciare....... quest'ultimo?. 135.05 g. 360.12 g. 180.06 g. 90.03 g. Considerata la seguente reazione (DA BILANCIARE): H_2(g)+O_2(g)-----H_2O(g) dalla reazione di 16,0 g di idrogeno con 8,0 g di ossigeno si ottengono: 16,0 g di H_2O. 16,0 L di H_2O (a 0° C e 1 atm). 9,0 g g di H_2O. 18,0 g di H_2O. Data la seguente reazione da bilanciare: C_2H_2O_4(s)+O_2(g)------CO_2(g)+H_2O(g) Sapendo che sono stati consumati 22,414 L di O_2 (misurato.... prodotti (sempre misurati a 0° C e 1 atm). V_CO2=44.828 L V_H2O=89.656 L. V_CO2=89.656 L V_H2O=89.656 L. V_CO2=44.828 L V_H2O=44.828. V_CO2=89.656 L V_H2O=44.828 L. il saccarosio ha formula chimica C_12H_22O_11. La percentuale in peso di carbonio vale: 53.40 %. 51.41 %. 42.10 %. 38.90 %. Il composto NH_4NO_3 può essere usato come esplosivo in quanto si decompone secondo.... NH_4NO_3(s)--------N_2(g)+O_2(g)+H_2O(g) sfruttando le tabelle termodinamiche, calcolare il calore che si libera dalla decomposizione... Q=-354.24 KJ. Q=-236.15 KJ. Q=-472.32 KJ. Q=-118.08 KJ. Data la seguente reazione (DA BILANCIARE) C_12H_22O_11+O_2-------CO_2+H_2O Se si fanno reagire 684,60 g di C_12H_22O_11. massa CO2=264,06 g massa H2O=108... massa CO2=4107,60 g massa H2O=37.... massa CO2=396,33 g massa H2O=105.... massa CO2=1056,24 g massa H2O..... Tenendo presente un diagramma di fase di una lega binaria.... liquido sia allo stato solido, se O è un punto nella regione.... "regola della leva". % liquido=100*LS/LO. % liquido=100*OS/LS. % liquido=100*LO/LS. % liquido=100*LS/OS. Calcolare la durezza temporanea (Dtemp), la durezza permanente (Dperm)... 95 g di CaSO_4 per m^3 di acqua. Dtemp=6,30°F, Dperm=5,99°F, Dtot=15,40°F. Dtemp=7,41°F, Dperm=6,99°F, Dtot=14,40°F. Dtemp=6,30°F, Dperm=5,99°F, Dtot=11,31°F. Dtemp=8,50°F, Dperm=15,30°F, Dtot=23,80°F. Quale tra i seguenti elementi (Li, Be, Al) ha energia di ionizzazione più alta. Li. B. Al. Be. Quante moli di Ca(OH)_2 bisogna aggiungere a 250,0 mL di una soluzione acquosa di HCl 0,010 M per ottenere una soluzione a pH=3 se il volume della... dopo l'aggiunta dell'idrossido non cambia?. 2.25 moli. 4.50 moli. 1.13 moli. 0.23 moli. Il carbonato di magnesio MgCO_3, allo stato solido è un solido. covalente. metallico. molecolare. ionico. L'idrogeno reagisce con il bromo secondo la seguente reazione (da bilanciare) .... H2(g)+Br2(g)-----HBr(g) se si fanno reagire 1 grammo di idrogeno H2 con 1 grammo di bromo Br2... 4,0 g. 1,013 g. 80,9 g. 2,0 g. per neutralizzare completamente 150 mL di una soluzione 0.02 M di Ca(OH)2 sono necessari: 50 mL di una soluzione 0.6 M di HCl. 10 mL di una soluzione 0.06 M di HCl. 50 mL di una soluzione 0.1 M di HCl. 10 mL di una soluzione 0.6 M di HCl. indicare, tra i seguenti, lo ione solfito: SO_3^2-. SO_4^2-. HSO_3^-. H_2SO_3^-. Calcolare la pressione totale di una miscela contenente 1.00 g di H_2 e 1.00 g di He in un contenitore da 5.0 L a 21°C. 0,62 atm. 3,62 atm. 5,62 atm. 1,62 atm. La percentuale di protonazione della idrossilammina (NH2OH) in una soluzione 0.01 M vale: 0.105 %. 0.062 %. 0.542 %. 1.05 %. Una massa di CO_2 (88 g) a 0° C e alla pressione atmosferica occupa il volume di 44.8 L indicare quale volume occupa nelle stesse condizioni una massa di metano (CH_4) pari a 88 g. 12.3 L. 44.8 L. 100 L. 123.3 L. Un grammo di carbone brucia fornendo circa 30 KJ. Quanti grammi di carbone sono necessari per far evaporare complessivamente 0.5 g di acqua ... la capacità termica specifica dell'acqua è 4.184 JK^-1 g^-1 mentre delta H°=2.317 Kl g?-1. 115 g. 155 g. 44 g. 60 g. Sapendo che l'aria è costituita dal 79 % di azoto e dal 21 % di ossigeno quale delle seguenti reazioni è quella che evidenzia l'azoto coinvolto con il guscio coefficiente stechiometrico?. CH4+2 O2+7.6 N2-------CO2+2 H2O. CH4+2 O2+9.6 N2--------CO2+2 H2O+9.6 N2. CH4+2 O2+11.6 N2-------CO2+2 H2O+11.6 N2. ..... La soluzione acquosa di un acido (12.0 M) contiene il 75% in massa.... CH_3COOH. H_3PO_2. Gli elettroni di valenza di calcio, silicio e fosforo sono rispettivamente. 2,4,5. 1,3,4. 1,4,3. 2,3,5. Il pH di una soluzione 1.20 M di acido acetico (CH_3COOH) vale: 1.92. 2.33. 3.53. .... ccc. cc. cccc. |