option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

CHIMICA GENERALE E INORGANICA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Descripción:
LEZIONE 08-32

Fecha de Creación: 2025/01/01

Categoría: Otros

Número Preguntas: 313

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

01. In base al concetto di elettronegatività dati gli elementi K, Ca, Ti, Fe, Cu del 4° periodo della tavola periodica stabilire qual'è l'ordine crescente di elettronegatività. Ca, Ti, Fe, K, Cu. Ti, Fe, Cu, K, Ca. Cu, Fe, Ti, Ca, K. K, Ca, Ti, Fe, Cu.

Quali delle seguenti specie è più paramagnetica?. Cr. Cr3+. Mn2+. Mn.

Quali delle seguenti non è una formula per uno ione comune?. O2-. K+. S3-. Cl-.

Quale dei seguenti elementi ha maggiore energia di ionizzazione EI?. Ar. S. O. F.

Quale dei seguenti elementi ha maggiore energia di ionizzazione EI?. S. Ar. F. O.

I seguenti elementi sono stati disposti in ordine di dimensione crescente. Scegliere fra le seguenti sequenze quella corretta. K>Al>Na>B>C. Na<K<Al<B<C. C<B<Al<Na<K. Al>B>C>K>Na.

in base alla definizione di affinità elettronica perchè questa proprietà diminuisce drasticamente passando dal litio al berillio?. Gli elettroni del litio e del berillio occupano un orbitale s e uno p ma l'energia di legame degli elettroni del litio è maggiore perchè appartiene al primo gruppo della tavola periodica. Gli elettroni presenti nel litio hanno una energia di legame maggiore rispetto a quelli che si trovano nel berillio. L'elettrone in più presente nel litio accede all'orbitale 2s mentre nel berillio accede al 2p e gli elettroni 2s sono legati più saldamente dei 2p. L'elettrone in più presente nel berillio accede all'orbitale 2s mentre nel litio accede al 2p e gli elettroni 2s sono legati più saldamente dei 2p.

In base all'andamento periodico del'elettronegatività disporre i seguenti elementi in ordine decrescente di elettronegatività: Na, P, N, Al. N>P>Al>Na. P>N>Al>Na. N>Al>P>Na. N>P>Na>Al.

A cosa corrisponde il numero di elettroni di valenza nei gruppi principali (gruppi A)?. all'orbitale più esterno. al livello energetico. al numero del periodo. al numero del gruppo.

Il candidato indichi in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche: acido cloridrico. cloruro di sodio. anidride nitrica. diamante.

Quale tre le seguenti non è una denominazione delle categorie di legame?. uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro. messa in condivisione degli elettroni di valenza. gli elettroni di valenza si organizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta. gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento.

Quale è la definizione di legame covalente?. gli elettroni di valenza sono condivisi tra gli atomi che formano il legame. uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro. gli elettroni di valenza si organizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta. gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento.

Quali elementi tendono a formare legami covalenti?. non metalli. ioni. metalloidi. metalli.

Come è definito il legame metallico?. uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro. gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento. gli elettroni di valenza si organizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta. gli elettroni di valenza sono condivisi tra gli atomi.

Il candidato indichi che legame si forma tra un metallo alcalino ed un alogeno: covalente polare. metallico. ionico. dativo.

Nella molecola CO2 che tipo di legame è presente?. due legami semplici. due legami ionici con condivisione di due coppie di elettroni condivise. un legame covalente doppio tra carbonio e ossigeno. due doppi legami covalenti tra carbonio e ossigeno.

Cosa è un ibrido di risonanza?. strutture ben descritte dalle strutture di Lewis. una combinazione delle possibili strutture che descrivono molecole in cui c'è almeno un legame multiplo dalla posizione non definita. un movimento di elettroni tra gli atomi in molecole in cui c'è almeno un legame multiplo dalla posizione non definita. strutture molecolari in cui ci sono delle coppie elettroniche.

Come si forma un triplo legame?. da due coppie di elettroni condivise tra tre atomi. solo tra elementi metallici. dalla condivisione di tre elettroni. dalla condivisione di tre coppie di elettroni.

La regola dell'ottetto vale per tutti i gli elementi?. vale solo per i gas nobili che hanno l'ottetto completo. no, solo per il primo e secondo gruppo. no, ma tendenzialmente per gli elementi del secondo periodo. si per tutti.

Come si traduce il termine lone pairs?. coppia solitaria di legame. coppia solitaria di non legame. coppia di elettroni. coppia di legame.

Cosa è sbagliato nella seguente affermazione: "Gli atomi formano legami allo scopo di soddisfare la regola dell'ottetto"?. Il fattore principale per il quale gli atomi formano legami è la diminuzione della loro energia potenziale. La regola dell'ottetto è solo un metodo semplice per prevedere le combinazioni di atomi che avranno una energia potenziale più bassa quando si legano. La regola dell'ottetto è solo un metodo semplice per prevedere le combinazioni di atomi che avranno una energia potenziale più bassa quando si legano. Uno dei fattori per i quali gli atomi formano legami è la loro affinità elettronica. La regola dell'ottetto è solo un metodo semplice per prevedere le combinazioni di atomi che avranno una maggiore affinità elettronica. Uno dei fattori per i quali gli atomi formano legami è la diminuzione della loro energia di legame. La regola dell'ottetto è solo un metodo semplice per prevedere le combinazioni di atomi che avranno una energia di legame più bassa quando si legano.

Per quale motivo gli atomi nella formazione dei legami tendono a realizzare l'ottetto completo?. perché è la configurazione più stabile. perché il guscio esterno contiene otto coppie di elettroni. perché così possono condividere gli elettroni. perché sono come i gas nobili.

Come si chiamano le rappresentazioni degli atomi con gli elettroni di valenza indicati con puntini?. Strutture di legame. Strutture di Pauli. Strutture di Kekulè. Strutture di Lewis.

Cosa sono gli elettroni di valenza?. elettroni di core. elettroni interni. elettroni che hanno un valore. elettroni contenuti nei livelli energetici più esterni.

Perchè si formano i legami chimici tra gli atomi?. per abbassare l'energia potenziale tra le particelle cariche che formano gli atomi. per soddisfare la regola dell'ottetto. per soddisfare la regola di Hund. a causa della forza di attrazione coulombiana tra gli atomi.

In base alla teoria di Lewis è possibile predire la formula del composto che si forma tra calcio e cloro. Indicare tra le seguenti quella corretta secondo tale teoria. CaCl2. Ca2Cl2. Ca2Cl. CaCl.

Indicare tra le seguenti quale coppia può formare un legame ionico: carbonio e idrogeno. calcio e ossigeno. zolfo e ossigeno. azoto e ossigeno.

Un legame covalente polarizzato si instaura fra: tra molecole con polarità opposte. tra due atomi che hanno differente elettronegatività. tra un atomo di metallo e uno di non metallotra un atomo di metallo e uno di non metallo. ioni di carica opposta che formano composti globalmente neutri.

Il candidato indichi quale delle seguenti definizioni è quella relativa al legame chimico secondo la teoria dell'Orbitale molecolare (MO). Secondo la teoria MO il legame chimico è la sovrapposizione di due orbitali atomici parzialmente occupati. Secondo la teoria MO il legame chimico si forma quando gli elettroni presenti negli atomi possono abbassare la loro energia occupando gli orbitali molecolari della molecola risultante quindi sono distribuiti su tutta la molecola. Secondo la teoria MO il legame chimico è il trasferimento o la condivisione di elettroni tra atomi. Secondo la teoria MO il legame chimico si verifica quando gli elettroni sono localizzati tra coppie di atomi.

La differenza di elettronegatività di due atomi in una molecola spiega il carattere covalente o ionico del legame. Indicare tra le seguenti molecole quella che presentano un legame ionico. CsF. HF. O2. H2.

Quali dei seguenti collegamenti intermolecolari si possono costruire tramite un legame a idrogeno?. HBr con HBr. CH3OCH3 con CH3OCH3. CH3NH2 con CH3NH2. HBr con CH3OCH3.

Cosa è l'energia di legame?. l'energia termica. l'energia necessaria per rompere il legame tra atomi in una mole di sostanza. l'energia necessaria per fondere un solido. il calore rilasciato dalla rottura di un legame atomico.

Gli orbitali sp sono: trigonali planari. bipiramidali. tetraedrici. lineari.

Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla teoria degli orbitali molecolari è sbagliata?. descritta da Mulliken. si formano nuovi orbitali molecolari diffusi e delocalizzati. descrive bene qualitativamente il legame. descrive bene quantitativamente il legame.

Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla teoria del legame di valenza è sbagliata?. utile per molecole nello stato fondamentale di energia. descrive qualitativamente bene il legame. descritta da Mulliken. le coppie di elettroni di legame sono condivise, i lone pairs sono localizzati su un atomo.

Quante teorie vengono comunemente studiate per descrivere il legame chimico?. due. 4. una sola. tre.

Gli orbitali sp2 sono: 1. 4. 2. 3.

Gli orbitali sp3 sono: 2. 4. 3. 1.

Il grafico dell'energia potenziale in funzione della distanza internucleare è utile per comprendere l'andamento dell'energia nella formazione o nella rottura di legame. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?. diminuendo la distanza internucleare rispetto alla distanza di legame l'energia aumenta. il minimo di energia corrisponde a stabilità. l'energia può essere minore se la distanza internucleare aumenta all'infinito. il minimo dell'energia è in corrispondenza della distanza di legame.

La geometria dell'ammoniaca, NH3 è tetraedrica ma ha un angolo di legame inferiore, di 107,5 °. Per quel motivo?. perché ha solo 3 atomi di idrogeno. perché il lone pair occupa un volume minore delle coppie di legame. perché l'azoto è un atomo più grande del carbonio. perché il lone pair occupa un volume maggiore delle coppie di legame.

Il modello VSEPR prevede in maniera affidabile la geometria di alcune molecole. Quale è la geometria prevista per il metano, CH4 e quale è l'angolo di LEGAME?. trigonale planare, 120°. tetraedrica, 109°. trigonale bipiramidale, 120°. tetraedrica, 109,5°.

Quali tra le seguenti regole non è prevista per la formazione di orbitali ibridi?. gli orbitali ibridi sono diretti dall'atomo centrale verso gli atomi esterni in modo da sovrapporsi meglio con gli orbitali degli atomi esterni e formare legami più forti. il numero degli orbitali ibridi ottenuti è uguale al numero degli orbitali atomici che si sono combinati. gli orbitali ibridi sono costruiti in modo da avere tanti orbitali sufficienti per accogliere gli elettroni delle coppie di legame e i lone pairs. i nuovi orbitali possiedono forme e proprietà energetiche e direzionali uguali agli orbitali atomici di partenza.

Gli orbitali sp2 si formano per ibridizzazione di: 3 orbitali p. 1 orbitale p e 2 orbitali s. 1 orbitale s e 2 orbitali p. 2 orbitali s e 2 orbitali p.

"se gli orbitali atomici hanno energie simili si combinano in maniera più efficace per formare orbitali molecolari", questa affermazione è: il primo principio della teoria OM. il secondo principio della teoria OM. il terzo principio della teoria OM. il quarto principio della teoria OM.

L'azoto in natura esiste come molecola biatomica (N2) secondo la teoria di Lewis. Il legame che si instaura tra i 2 atomi di azoto è: covalente singolo. covalente triplo. covalente doppio. ionico triplo.

Cosa afferma il terzo principio della teoria MO?. gli elettroni tendono ad occupare livelli energetici più alti. gli elettroni della molecola occupano gli orbitali di energia crescente. non viene seguito il principio di esclusione di Pauli. non si segue la regola di Hund.

Su cosa si basa la teoria MO?. le molecole sono diverse dagli atomi. per ogni orbitale atomico si formano il doppio degli orbitali molecolari. i livelli energetici corrispondono ai vari orbitali che gli elettroni possono occupare. si formano degli orbitali atomici.

Cosa è un orbitale legante in una molecola di idrogeno?. indica la regione con la minima probabilità per gli elettroni. è detto sigma star. è la sottrazione tra le funzioni d'onda dei due orbitali atomici 1s. è la somma delle funzioni d'onda dei due orbitali atomici 1s.

Cosa è un orbitale antilegante in una molecola di idrogeno?. è la somma delle funzioni d'onda dei due orbitali atomici 1s. è la sottrazione tra le funzioni d'onda dei due orbitali atomici 1s. è detto sigma. indica la regione con la massima probabilità per gli elettroni.

Cosa afferma il secondo principio della teoria MO?. l'orbitale molecolare antilegante ha un'energia minore rispetto agli orbitali atomici da cui deriva. l'orbitale molecolare legante ha un'energia maggiore rispetto agli orbitali atomici da cui deriva. l'orbitale molecolare legante ha un'energia minore rispetto agli orbitali atomici da cui deriva. sia l'orbitale molecolare legante che quello antilegante hanno energie maggiori rispetto agli orbitali molecolari da cui derivano.

Come si chiamano gli orbitali molecolari risultanti dalla combinazione degli orbitali atomici p?. lambda (λ). sigma (σ). sigma (σ) e pi greco (π). pi greco (π).

Secondo la teoria di Lewis il cloro elementare esiste in natura come molecola: monoatomica Cl. biatomica Cl2. nessuna delle precedenti. triatomica Cl3.

Secondo la teoria di Lewis nell'azoto molecolare che tipo di legame si ha: un legame di tipo dativo. un legame covalente dove i 2 atomi di azoto condividono una sola coppia di elettroni. un legame covalente dove i 2 atomi di azoto condividono 3 coppie di elettroni. un legame covalente dove i 2 atomi di azoto condividono 2 coppie di elettroni.

La molecola di HCl ha una lunghezza di legame di 127 pm e un momento dipolare di 1.08. Senza effettuare calcoli il candidato indichi la migliore stima per la percentuale di carattere ionico della molecola di HCl: 5%. 50%. 80%. 15%.

Lo studente indichi quale delle seguenti molecole ha struttura tetraedrica: NaCl. H3PO4. CH2=CH2. CH4.

In una molecola l'atomo centrale ha una geometria molecolare angolare. Il candidato determini l'ibridazione degli orbitali nell'atomo centrale: sp2. l'ibridazione dell'atomo centrale non può essere determinata dalle informazioni date. sp. sp3.

Quante particelle di sostanza contiene una mole di acqua?. l'inverso di una mole di sostanza. dipende se l'acqua è solida o gassosa. 6,022 x 1023. devo conoscerne il peso atomico.

Se un gas perfetto si espande isotermicamente dallo stato A allo stato B, quale affermazione tra le seguenti è sbagliata?. L’energia interna del gas rimane costante. La temperatura del gas rimane costante. Il gas cede calore all’ambiente. Il lavoro che il gas compie è positivo.

Perché in realtà i gas non sono ideali? Individuare l'affermazione sbagliata: le molecole hanno dimensione propria e tra di loro avvengono forze di attrazione. a pressione di 1 atm e a temperatura ambiente l'equazione deve essere sostituita da quella di van der Waals. a temperature basse le forze di attrazione rallentano i gas. a pressioni elevate il volume occupato dalle singole molecole non è trascurabile.

Quale è la temperatura espressa in gradi celsius di 298,15 Kelvin?. 20°C. 24°C. 23°C. 25 °C.

Una mole di gas perfetto in condizioni standard quale volume occupa?. V = 2,24 L. V = 220,4 ml. V = 22,4 L. V = 0,224 L.

Il candidato indichi in che stato fisico si trova il metano a 25°C?. gassoso. solido. dipende dal luogo di estrazione. liquido.

Il Numero di Avogadro corrisponde a: 6,022 x10-23 mol-1. 6,022 x1024 mol-1. 6,022 x1023 mol. 6,022 x1023 mol-1.

Una massa di neon occupa 200 ml a 100°C. trovare il suo volume a 0°C tenendo costante la pressione: V = 1460 ml. V = 273 ml. V = 0.273 L. V = 0.146 L.

A quanti gradi Kelvin corrispondono 100 °C?. 375,13 K. 373,15 K. 273,15 K. 100 K.

6,022 x 1023 atomi di Na rispetto a 6,022 X 1023 atomi di Pb... hanno massa molare maggiore. hanno una massa molare minore. hanno la stessa massa molare. dalle informazioni che abbiamo non si può stabilire nulla.

Indica il completamento esatto alla seguente affermazione: "le particelle del gas perfetto...". non hanno peso. non hanno massa. si attraggono le une con le altre. sono considerate a volume trascurabile.

Quale è l'equazione dei gas ideali?. PV=nRT. RT=nPV. P=nRTV. PT=nrV.

Ipotizzando un comportamento ideale, il candidato indichi quale dei seguenti campioni di gas possiede il volume maggiore in condizioni standard di T e P: 1 g di Ar. 1 g di Cl2. 1 g di O2. 1 g di H2.

Cosa è la massa molare di un elemento?. peso di una mole espresso in picogrammi. quantità in grammi di un atomo. la quantità in grammi numericamente uguale alla sua massa atomica. un numero adimensionale.

Come può essere definita la pressione?. forza/area. area/forza. forza*area. rapporto tra la massa dell'oggetto e d il suo volume.

Quali variabili mette in relazione la legge di Charles?. pressione e temperatura. volume e temperatura. volume e pressione. pressione, volume e massa.

Cosa è una mole?. È la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari pari al numero di atomi di 12C. È la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari pari al numero di atomi contenuti in 12g di 12C. È la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari pari al numero di atomi contenuti in 13g di C. È la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari pari al numero di atomi contenuti in 13g di 13C.

Quale tra le seguenti non è l'equazione corretta che esprime la relazione tra massa m, moli n e massa molare M?. M=n*m. n=m/M. m=n*M. M=m/n.

La pressione esercitata su un campione di una data quantità di gas viene raddoppiata a temperatura costante; poi la temperatura del gas viene raddoppiata a pressione costante. Quale è il volume finale del gas?. Il volume finale del gas è lo stesso rispetto a quello iniziale. Il volume finale del gas è un quarto rispetto a quello iniziale. Il volume finale del gas è la metà rispetto a quello iniziale. Il volume finale del gas è doppio rispetto a quello iniziale.

In sintesi cosa esprime la legge di Dalton?. la pressione di una miscela si chiama pressione parziale. la somma delle pressioni è uguale alla pressione esercitata da ogni singolo gas. ogni gas in una miscela esercita una propria pressione. l'aria è composta da diversi gas.

Come si chiama l'equazione dei gas non ideali?. equazione di Charles. equazione di Dalton. equazione di Van der Waals. equazione di Boyle.

La legge di Gay-Lussac afferma che a volume costante la pressione di un gas è: inversamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. inversamente proporzionale alla costante universale R. direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. direttamente proporzionale al numero di moli di gas.

Una mole di molecole contiene un numero di atomi: uguale all'unità di massa atomica 1,661 X 1024 g. uguale all'unità di massa atomica 1,661 X 10-24 g. uguale al numero di Avogadro 6,022 X 10 -23 mol -1. uguale al numero di Avogadro 6,022 X 1023 mol -1.

Un campione ad una certa pressione è posto in un matraccio con un certo volume. Come calcolo la nuova pressione di questo gas se viene trasferito in un matraccio più piccolo alla stessa temperatura?. devo utilizzare la legge di Boyle. devo utilizzare la legge di Charles. posso usare la legge combinata dei gas. non posso ricavare la pressione.

Una sostanza ha un punto triplo pari a -24.5°C e 225 mmHg. Cosa potrebbe accadere ad un campione solido della sostanza quando viene riscaldato da -35°C a 0°C ad una pressione di 220 mmHg?. il solido fonde. il solido resta tal quale. lo stato del solido non è stabile. il solido sublima.

il candidato metta in ordine di densità crescente i seguenti gas in condizioni standard di T e P: Ne <F2 < Cl2< O2. Ne <O2 < F2< Cl2. F2< Cl2 < Ne <O2. O2 < F2< Cl2 < Ne.

A causa del fenomeno della capillarità l'acqua sale tanto più dentro un tubicino di vetro quanto più il tubicino: ha lo spessore di un vetro sottile. è alto. ha un diametro grande. ha un diametro piccolo.

L'acqua quando ghiaccia... volume minore della sua fase liquida. volume maggiore della sua fase liquida, per questo è più pesante. Ha densità minore della sua fase liquida. ha densità maggiore della sua fase liquida.

Quale delle seguenti proprietà dell'acqua spiega il fenomeno per cui le gocce d'acqua hanno forma sferica?. la capillarità. la tensione superficiale. la solidificazione. l'evaporazione.

Quale delle seguenti proprietà dell'acqua è il risultato combinato di coesione ed adesione?. l'evaporazione. la tensione superficiale. la solidificazione. la capillarità.

Indicare tra le seguenti affermazioni relative ai liquidi quella sbagliata: liquidi hanno una densità maggiore dei gas. liquidi possiedono forma propria. liquidi possiedono volume proprio. liquidi sono poco comprimibili.

Indicare tra le seguenti risposte quella sbagliata. Tra le forze di Van der Waals troviamo: forze dipolo-dipolo. forze covalenti. forze dipolo indotto-dipolo indotto. forze dipolo-dipolo indotto.

Quali forze (o forza) si devono superare per effettuare la fusione del ghiaccio?. interazioni dipolo -dipolo indotto. forza ionica. legame covalente. legame idrogeno e interazioni dipolo-dipolo.

In quale di questi solidi le particelle che lo compongono sono legate una all'altra solo da forze dipolo indotto/dipolo indotto?. sale da cucina. ghiaccio. ammoniaca a temperature basse. I2.

In base a quanto studiato possiamo definire l'acqua una molecola: dotata di poca forza coesiva. apolare. che partecipa alla formazione di legami covalenti. con una regione elettropositiva ed una elettronegativa.

Il legame idrogeno è: una forza elettrostatica presente solamente tra molecole apolari. una forza elettrostatica di attrazione tra un atomo di idrogeno e un atomo elettronegativo. una forza esistente solo nelle molecole di acqua. una forza elettrostatica di attrazione tra un atomo di idrogeno, appartenente ad una molecola X-H (con X più elettronegativo di H), ed un atomo molto elettronegativo di una molecola adiacente.

A causa del fenomeno della capillarità l'acqua sale tanto più dentro un tubicino di vetro quanto più il tubicino: ha un diametro piccolo. ha lo spessore di un vetro sottile. ha un diametro grande. è alto.

L'evaporazione è un processo: che avviene solo a pressioni atmosferiche. esotermico. endotermico. inverso alla sublimazione.

Quali delle seguenti proprietà non appartiene ai solidi metallici?. hanno buona conduttività termica. hanno buona conduttività elettrica. hanno solo bassi punti di fusione. sono malleabili.

Indicare tra le seguenti affermazioni relative ai solidi quella sbagliata: possono essere amorfi. possono evaporare. possono essere ionici. formano reticoli cristallini.

Una delle forme cristalline dello zolfo è rappresentata da S8. Questa formula indica..... Una molecola costituita da 8 molecole. Un isotopo dello zolfo. Uno ione zolfo costituito da 8 cariche elettriche. Una molecola costituita da 8 atomi.

quale delle seguenti affermazioni è corretta per i solidi reticolari: Hanno un assetto periodico degli atomi. Hanno un assetto degli atomi casuale. Sono formati da singole molecole. Hanno gli atomi saldamente legati ai propri vicini.

Quali delle seguenti proprietà appartiene ai solidi ionici?. non sono cristallini. sono duri. hanno bassi punti di fusione. sono malleabili.

Quale affermazione relativa al diagramma di fase dell'acqua è sbagliata?. La curva di equilibrio solido liquido è pendente negativamente. Il punto di congelamento dell'acqua a 700 mm Hg è 0°C. Il punto di ebollizione dell'acqua a 760 mmHg è 100 °C. Il punto di congelamento dell'acqua a 1 atm è 0°C.

Quali delle seguenti proprietà contraddistingue i solidi amorfi?. sono malleabili. hanno solo bassi punti di fusione. sono cristallini. hanno bassa conduttività elettrica.

Il diagramma di fase della CO2: indica che a pressioni atmosferiche e a temperatura ambiente la CO2 è liquida. indica che al diminuire della temperatura la fase più densa è liquida. è identico a quello dell'acqua. presenta una pendenza positiva della curva solido liquido.

Indicare tra le seguenti risposte la più corretta. La fusione è: un cambiamento di fase dallo stato solido allo stato liquido. un' azione meccanica impiegata per sciogliere un metallo. un cambiamento di fase dallo stato liquido allo stato solido. la conversione di un solido in un gas.

Durante la fusione di un corpo che si trova allo stato solido quali delle seguenti grandezze del sistema non cambia?. densità. la temperatura. l'energia termica. il volume.

Indicare tra le seguenti affermazioni una proprietà che non appartiene alle soluzioni: sono purificabili per filtrazione. sono trasparenti alla luce. sono miscele omogenee. sono composte di una fase.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è quella corretta per una soluzione che si definisce satura di un soluto: la quantità di soluto è maggiore di quella del solvente. il soluto è gassoso. non può disciogliere altro soluto alla stessa temperatura. non può sciogliere altri soluti.

Il candidato indichi la risposta corretta alla seguente domanda: quanti grammi pesano 2 moli di acqua?. 8g. 24 g. 18 g. nessuna è corretta.

Lo studente indichi quale unità rappresenta il numero di moli di soluto disciolte in 1Kg di solvente puro: Molarità. Frazione molare. Molalità. Normalità.

Una soluzione acquosa di NaCl si definisce satura quando: si instaura l’equilibrio dinamico tra le specie ioniche Na+ e Cl- e il sale. la velocità di formazione di NaCl è maggiore di quella di dissoluzione del sale stesso. la concentrazione di NaCl è superiore a quella dei suoi ioni Na+ e Cl-. la concentrazione delle specie ioniche Na+ e Cl- è maggiore di quella del sale.

Quale dei seguenti composti è insolubile in acqua?. glucosio. NaCl. Na2CO3. SiO2.

Devo preparare una soluzione 1M in acqua di un determinato soluto: sciolgo 1 mole in 1 chilogrammo di acqua. sciolgo 1 grammo di soluto in 1litro di solvente. sciolgo 1 mole in un certo volume poi porto il tutto a volume di 1 litro. aggiungo 1 mole di soluto ad 1 litro di solvente.

Il soluto in una soluzione è: il componente in quantità minore. il componente solido. il componente in quantità maggiore. il componente liquido.

Una soluzione sovrasatura: è una soluzione in cui al diminuire della temperatura si verifica la precipitazione del soluto. è una soluzione stabile. è una soluzione in cui il solvente è maggiore del soluto. è una soluzione in cui soluto e solvente sono in equilibrio.

A quanti g/L corrispondono 15mg/dL ?. 0,015 g/L. 1,5 g/L. 0,15 g/L. 15 g/L.

A quanti mg/dL corrispondono 20 g/L?. 2 mg/dL. 0,02 mg/dL. 200 mg/dL. 2000 mg/dL.

500 ppm sono uguali a: 0,5 microgrammi in 1 L o 0,5 mg in 1 L. 50 microgrammi in un litro o 0,5 mg in 1. 500 microgrammi in 1 L o 0,5 mg in 1 L. 5 microgrammi in 1 L o 0,5 mg in 1 L.

Aggiungendo un soluto non volatile ad un solvente che cosa succede al solvente stesso?. si innalza solo il punto ebullioscopico. Si innalza il punto di congelamento del solvente e si abbassa quello ebullioscopico sempre del solvente. resta invariato il punto di congelamento del solvente. Si abbassa il punto di congelamento del solvente e si innalza quello ebullioscopico sempre del solvente.

Un miscuglio eterogeneo in cui un gas è disperso in un liquido si chiama: emulsione. fumo. schiuma. gel.

Dati i seguenti composti O2, N2, NH3 e CO2 le cui costanti di Henry sono rispettivamente1,3x10-3, 6,1x10-4, 5,8x101, 3,4x10-2 perchè la costante dell'ammoniaca è maggiore delle altre?. Perchè l'ammoniaca è l'unico composto polare quindi la sua solubilità in acqua è maggiore di quella di tutti gli altri gas che sono invece apolari. Perchè l'ammoniaca è l'unico composto contenente idrogeni e quindi ha una maggiore affinità per l'acqua. Perchè l'ammoniaca è l'unico composto apolare quindi la sua solubilità in acqua è maggiore di quella di tutti gli altri gas che sono invece polari. Perchè l'ammoniaca è una base forte e quindi si discioglie facilmente in acqua.

In base alla legge di Henry quale delle seguenti affermazioni è quella corretta: la maggior parte dei gas mostra una minore solubilità in un liquido freddo. la maggior parte dei gas mostra uguale solubilità sia in un liquido caldo che in uno freddo. la solubilità di un gas in un liquido è indipendente dalla temperatura del liquido. la maggior parte dei gas mostra una minore solubilità in un liquido caldo.

Quale dei seguenti fenomeni non si verifica quando si diluisce una soluzione acquosa di un non elettrolita?. aumento della temperatura di ebollizione. diminuzione della molarità. aumento della tensione di vapore. aumento della temperatura di congelamento.

Una soluzione A è ipertonica rispetto ad una soluzione B se: i valori delle proprietà colligative di B sono maggiori di quelli della soluzione A. separando le due soluzioni mediante una membrana semipermeabile si instaura un flusso netto di solvente da B verso A. separando le due soluzioni mediante una membrana semipermeabile si instaura un flusso netto di solvente da A verso B. la soluzione a si trova ad una temperatura maggiore rispetto alla soluzione B.

Una soluzione A è 1.0 M con un soluto non ionico e acqua come solvente. La soluzione B è 1.0 M con lo stesso soluto non ionico ed etanolo come solvente.Quale delle due soluzioni avrà il maggiore innalzamento del punto di ebollizione?. La soluzione A perchè la costante ebullioscopica per l'etanolo è minore che per l'acqua. Nessuna delle due soluzioni dato che la costante ebullioscopica è pressochè identica per i due solventi. La soluzione A perchè il numero di particelle è maggiore rispetto alla B. La soluzione B perchè la costante ebullioscopica per l'etanolo è maggiore che per l'acqua.

Una soluzione viene saturata sia con azoto gassoso che con bromuro di potassio a 75°C. Quando la soluzione viene raffreddata a temperatura ambiente cos'è. alcune bolle di azoto fuoriusciranno dalla soluzione. non succerà nulla. alcune bolle di azoto fuoriusciranno dalla soluzione e un pò di bromuro di potassio precipiterà nella soluzione. Un pò di bromuro di potassio precipiterà nella soluzione.

09. In base alle proprietà colligative delle soluzioni stabilire quale tra le seguenti soluzioni ha il punto di ebollizione più alto: a) 0,50M NaCl b) 0,50M MgCl2 c) 0,50M C12H22O11 (saccarosio). Il punto di ebollizione più alto lo ha la soluzione di saccarosio perchè ha un maggiore peso molecolare e quindi una maggiore concentrazione di particelle. Il punto di ebollizione più alto lo ha la soluzione di cloruro di sodio perchè ha una maggiore concentrazione di particelle. Il punto di ebollizione più alto lo ha la soluzione di cloruro di magnesio perchè ha una maggiore concentrazione di particelle. Il punto di ebollizione più alto lo ha sia la soluzione di cloruro di magnesio che quella di saccarosio perchè hanno una maggiore concentrazione di particelle.

Quale delle seguenti affermazioni sui colloidi è sbagliata?. le particelle di soluto in sospensione hanno dimensioni da 1 nanometro ad 1 micrometro di diametro. sono idrofilici ed idrofobici. non esibiscono l'effetto Tyndell. sol, schiuma, gel ed emulsione sono tipi di colloidi.

Il candidato indichi quale delle seguenti sostanze risente delle forze dipolo-dipolo: NF3. SO3. CCl4. CS2.

Si sciolgono 10 g di zucchero (massa molare =342,3 g/mol) in una tazza di acqua (225g). Qual è il punto di congelamento della soluzione sapendo che l'acqua gela a 0.0 °C e la costante del punto crioscopico è Kpc= -1.86 °C/m?. -0,24 °C. 0,24°C. 2,4 °C. -2,4 °C.

13. Qual è il punto di ebollizione di 125 g benzene (punto di eb. 80,10 °C) cui vengono addizionate 0,2 moli di un soluto non volatile (costante punto di ebollizione Keb= +2,53 °C/m)?. 80,6 °C. 84,14 °C. 76,05 °C. 80,10 °C.

14. Si abbia una soluzione di cloruro di sodio in acqua. Raddoppiando il volume della soluzione per aggiunta di acqua pura, il punto di congelamento della soluzione: non subisce variazioni solo se la pressione è costante. diminuisce. non subisce variazioni. aumenta.

Individua, per ragionamento logico, quali delle seguenti concentrazioni dell'acido cloridrico è sbagliata: HCl al 25% ha una molarità di 8,15 M. HCl al 40% ha una molarità di 6,03 M. HCl al 32% ha una molarità di 10,44 M. HCl al 37% ha una molarità di 12,07 M.

Per determinare la molarità di un acido ad una certa %m ho bisogno di conoscere: peso molecolare e grammi dell'acido. densità, peso molecolare e volume iniziale dell'acido. densità e peso molecolare dell'acido. densità e volume finali dell'acido.

Se due soluzioni acquose hanno la stessa concentrazione espressa come osmolarità, esse hanno anche: la stessa temperatura di congelamento. la stessa conducibilità elettrica. la stessa densità. lo stesso pH.

Un protozoo (organismo unicellulare), che di solito vive in acqua di mare, viene messo in acqua dolce. Il protozoo: cederà all'acqua esterna i sali e gli zuccheri contenuti al suo interno. raggrinzisce. si gonfia e va incontro a lisi. continuerà a vivere senza problemi.

Il candidato indichi quanti grammi di CaCl2 ( PM = 110,98) occorre spargere sulle strade per ogni kg di ghiaccio al fine di provocarne la fusione PER temperature fino a –11 °C (Kcr = 1,86 °C×kg/mol). Per ogni kg di ghiaccio si devono usare 300.5 g di sale. Per ogni kg di ghiaccio si devono usare 219 g di sale. Per ogni kg di ghiaccio si devono usare 406.9 g di sale. Per ogni kg di ghiaccio si devono usare 656.33 g di sale.

Indicare tra le seguenti affermazioni riguardo alle funzioni di stato quella sbagliata: sono solo proprietà estensive. sono molto utili in termodinamica. possono essere estensive ed intensive. dipendono solo dallo stato iniziale e dallo stato finale di un sistema.

Data la definizione di calore come energia q= C*m*(Tfin-Tin), quale dei seguenti processi richiede una minor quantità di energia?. innalzare di 20 °C la temperatura di 3.0 g di piombo (CPb=0,127 J/g*K). innalzare di 20 °C la temperatura di 5.0 g di oro (CAg=0,129 J/g*K). innalzare di 20 °C la temperatura di 3.0 g di argento (CAg=0,236 J/g*K). innalzare di 20 °C la temperatura di 2.0 g di rame (CCu=0,385 J/g*K).

In base alla prima legge della termodinamica in che modo è possibile modificare l'energia interna (U) di un sistema chiuso?. E'possibile trasferendovi energia solo come calore (q). E' possibile trasferendovi energia solo come lavoro (w). Non è possibile modificare l'energia interna del sistema chiuso perchè questa è sempre costante. E' possibile trasferendovi energia come calore o come lavoro.

L'acqua liquida ha una capacità termica specifica elevata C=4,184 J/(g*K). Indicare tra le seguenti risposte quella che non spiega il comportamento dell'acqua. l'acqua è in grado di mantenere il calore accumulato. il clima è influenzato dai grandi bacini di acqua. l'inverno il clima è più rigido in prossimità di laghi o mari. l'inverno il clima è più mite in prossimità di mari o laghi.

In una reazione endotermica: ΔH>0, calore ceduto dal sistema all'ambiente. ΔH>0, calore ceduto dall'ambiente al sistema. ΔH<0, calore ceduto dal sistema all'ambiente. ΔH<0, calore ceduto dall'ambiente al sistema.

Lo stato standard di un elemento o di un composto è definito come: la forma meno stabile nello stato fisico a p=1 bar e a T=295K. la forma meno stabile nello stato fisico a p=1 bar e a T=298K. la forma più stabile nello stato fisico a p=1 bar e a T=298K. la forma più stabile nello stato fisico a p=100 bar e a T=298K.

Quali dei seguenti processi è ENDOTERMICO?. la fusione di un solido. il congelamento di un liquido. la combustione del metano. il raffreddamento di acqua allo stato liquido.

L'entalpia può essere definita come: energia trasferita in forma di calore. energia trasferita in forma di calore a pressione costante. energia trasferita in forma di calore a volume costante. energia trasferita in forma di calore a temperatura costante.

Come può essere schematizzata una reazione esotermica e come è definito il suo calore di reazione o entalpia: A+B → C+D + calore e ΔH>0. A+B → C+D + calore e ΔH<0. A+B → C+D + calore e ΔH≤0. A+B + calore → C+D e ΔH=0.

un cilindro del volume di 2L contiene 0,1 moli di He(g) ed è immerso in un bagno d'acqua a temperatura costante mantenuta a 30°C. In quale processo iL sistema compie più lavoro, nell'espansione isoterma del gas a 2,4L con pressione esterna costante o nell'espansione reversibile e isoterma fino allo stesso volume finale?. Il sistema compie lo stesso tipo di lavoro in entrambe i processi descritti. Il sistema compie più lavoro nell'espansione reversibile e isoterma. Il sistema compie più lavoro nell'espansione reversibile ma non deve essere di tipo isotermico. Il sistema compie più lavoro nell'espansione isoterma a pressione costante.

In base al primo principio della termodinamica l'energia interna di un sistema chiuso è: maggiore di zero se viene trasferito calore (q>0) o viene fatto lavoro sul sistema (w>0). minore di zero se viene trasferito calore (q<0) o viene fatto lavoro sul sistema (w<0). minore di zero se viene il calore è ceduto all'ambiente (q<0) o viene fatto lavoro sul sistema (w>0). maggiore di zero se il calore è ceduto all'ambiente (q>0) o il sistema effettua lavoro sull'ambiente (w>0).

Data la legge di Hess, individuare quali tra le seguenti affermazioni sul valore di ΔrH° è sbagliata: il processo complessivo per il calcolo del ΔrH° può essere anche una successione di stadi. il valore complessivo è pari alla somma dei valori di ΔrH° delle singole reazioni. il valore complessivo è pari alla differenza dei valori di ΔrH° delle singole reazioni. il valore complessivo di ΔrH° può essere rappresentato con diagrammi dei livelli di energia.

SI CONSIDERINO LE RELAZIONI A → 2B ΔH1 A → 3C ΔH2 qual è il ΔH per la reazione 2B → 3C?. il ΔH della reazione è 2x(ΔH1 + ΔH2 ). il ΔH della reazione è ΔH1 - ΔH2. il ΔH della reazione è ΔH1 + ΔH2. il ΔH della reazione è ΔH2 - ΔH1.

Il candidato indichi tra le seguenti cosa bisogna fare per migliorare il rendimento di una macchina termica: Diminuire la temperatura della sorgente calda. Aumentare la temperatura della sorgente calda e diminuire quella della sorgente fredda. Aumentare la temperatura della sorgente fredda. Diminuire la temperatura della sorgente calda e aumentare quella della sorgente fredda.

Il candidato indichi per quale dei seguenti processi il ΔH è negativo: per il processo di fusione e condensazione. per il processo di condensazione e solidificazione. per il processo di sublimazione ed ebollizione. per il processo di ebollizione e fusione.

Identificare ognuno dei seguenti scambi di energia come calore o lavoro e determinare se il segno del calore o del lavoro (riferito al sistema) è positivo negativo: a) un cubetto di ghiaccio fonde e la bevanda si raffredda (cubetto di ghiaccio è il sistema) b) del vapore si condensa sulla pelle causando una scottatura (il vapore che condensa è il sistema). lo scambio (a) è lavoro e il segno è positivo mentre lo scambio (b) si tratta di calore e il segno è positivo. lo scambio (a) si tratta di calore e il segno è negativo mentre lo scambio (b) è lavoro e il segno è positivo. lo scambio (a) si tratta di calore e il segno è negativo mentre lo scambio (b) è lavoro e il segno è negativo. lo scambio (a) si tratta di calore e il segno è positivo mentre lo scambio (b) è lavoro e il segno è positivo.

Quali dei seguenti processi è ESOTERMICO?. la sublimazione di ghiaccio secco. la fusione del ghiaccio. l'evaporazione di etanolo. la combustione del metano.

Quando sudiamo, il sudore evapora e la pelle si raffredda, perché?. il calore passa dal sistema all'ambiente e la q del corpo è >0. il calore passa dall'ambiente al sistema e la q del corpo è >0. il calore passa dal sistema all'ambiente e la q del corpo è <0. non c'è variazione di calore e q=0.

A temperatura ambiente, il ghiaccio secco, CO2(s) sublima per dare CO2(g). Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. prima di diventare gassosa, la CO2 passa per lo stato liquido. l'energia è trasferita dal sistema all'ambiente. l'energia viene fornita alla CO2 dall'ambiente come calore. l'energia passa dalla CO2 solida alla CO2 gassosa.

Un processo esotermico, con ΔH <0 e avente ΔS> 0, è. dipende dal processo. a volte spontaneo. dipende dalla temperatura. sempre spontaneo.

In quali condizioni ΔGreaz sarà con maggiore probabilità negativo per la reazione A(g) → B(g)?. PA = 0.010 atm; PB = 0.010 atm. PA = 10 atm; PB = 10 atm. PA = 10 atm; PB = 0.010 atm. PA = 0.010 atm; PB = 10 atm.

Indicare tra le seguenti affermazioni sull'Entropia quale è quella inesatta: l'entropia dell'universo aumenta. l'entropia quantifica la dispersione di energia. le sostanze a T>0 K hanno valori positivi di entropia. l'entropia del sistema aumenta sempre.

Di seguito viene indicato il segno di ΔHreaz e ΔSreaz per diverse reazioni. In quale caso tra quelli riportati la reazione risulta spontanea a tutte le temperature?. per ΔHreaz > 0 e ΔSreaz < 0. per ΔHreaz < 0 e ΔSreaz > 0. per ΔHreaz > 0 e ΔSreaz > 0. per ΔHreaz < 0 e ΔSreaz < 0.

I sistemi biologici prendendo energia dall'ambiente e sintetizzando grandi molecole biologiche tendono a concentrare l'energia e non disperderla. In questo modo contraddicono la II legge della termodinamica. Come è possibile che ciò possa accadere?. E' possibile perchè i sistemi biologici durante i loro processi metabolici producono calore generando una variazione negativa dell'energia interna U. In tal modo la variazione di entalpia del sistema è positiva. Non è possibile perchè i sistemi biologici possono diminuire la loro entropia ma solo generando una maggiore entalpia, cosa che fanno emettendo calore dai loro processi metabolici. In tal modo la variazione di entropia dell'universo rimane costante. Non è possibile perchè i sistemi biologici possono diminuire la loro entropia ma solo generando una maggiore entropia dell'ambiente, cosa che fanno emettendo calore dai loro processi metabolici. In tal modo la variazione di entropia dell'universo è positiva. E' possibile perchè i sistemi biologici durante i loro processi metabolici diminuiscono la loro entropia e quella dell'ambiente. In tal modo la variazione di entropia dell'universo è negativa.

Quando è possibile definire un composto termodinamicamente stabile?. Quando l'entropia standard di formazione è negativa e l'entalpia standard di formazione è positiva. Quando l'energia libera standard di formazione è negativa. Quando l'entropia standard di formazione è positiva e l'entalpia standard di formazione è negativa. Quando l'energia libera standard di formazione è positiva.

07. Una reazione è spontanea in determinate condizioni. Selezionare tra le seguenti equazioni quelle che dovrebbero essere vere per questa reazione in tali condizioni: ΔGreaz >0, ΔGreaz <0, ΔGreaz = 0, ΔHreaz >0, ΔHreaz >0, ΔHreaz =0, Q = K, Q<K, Q>K, ΔSreaz >0, ΔSreaz <0, ΔSreaz =0. sono corrette soltanto: Q=K , ΔGreaz >0, ΔHreaz =0 e ΔSreaz <0. sono corrette soltanto: Q<K , ΔGreaz <0 e ΔHreaz >0. sono corrette soltanto: Q>K , ΔGreaz >0, ΔHreaz <0 e ΔSreaz >0. sono corrette soltanto: Q<K e ΔGreaz <0.

La reazione A(g) = B(g) ha una costante di equilibrio K che è minore di uno. Cosa si può dedurre riguardo al ΔG°reaz per questa reazione?. Dato che la costante di equilibrio K è <1 la reazione è all'equilibrio in condizioni standard quindi il ΔG°reaz è >0. Dato che la costante di equilibrio K è <1 la reazione procede verso i prodotti in condizioni standard quindi il ΔG°reaz è <0. Dato che la costante di equilibrio K è <1 la reazione procede verso i reagenti in condizioni standard quindi il ΔG°reaz è =0. Dato che la costante di equilibrio K è <1 la reazione procede verso i reagenti in condizioni standard quindi il ΔG°reaz è >0.

Se conosciamo il valore del calore di un processo reversibile, 800 J, a 25 °C, quale è il valore della variazione di entropia ΔS?. -2,68 J/K. 0,37 J/K. 3,7 J/K. 2,68 J/K.

Quale delle seguenti risposte è corretta per un processo endotermico: non può essere spontaneo. potrebbe essere spontaneo. è sempre spontaneo. cedendo calore è spontaneo.

Quali delle seguenti affermazioni è corretta, considerando la grandezza delle molecole sulla base del numero di atomi e del numero di legami?. non c'è differenza entropica tra molecole grandi e piccole. molecole più grandi hanno entropia minore. molecole più piccole hanno entropia maggiore. molecole più grandi hanno entropia maggiore.

Una reazione è detta endoergonica perché: è spontanea. assorbe energia. rilascia energia. è all'equilibrio.

Quale è la formula della calce viva?. CaOH. CaO. Ca2O. CaO2.

Indicare quale delle seguenti formule è quella relativa all’anidride nitrosa: Na2O2. N2O4. N2O3. N2O5.

Indicare quale tra i seguenti composti corrispondono all’acido cloroso e all’acido solforico: HClO2 e H2SO4. HClO e H2SO3. HCl e H2SO4. HClO4 e H2SO3.

Quale è il nome IUPAC di Fe2O3?. ossido ferrico. triossido di diferro. triossido di ferro. ossido ferroso.

Indicare quale tra le seguenti è la formula chimica dell'acido metafosforoso e ortoborico: HPO3 e H3BO3. H3PO3 e H3BO3. H3PO3 e HBO2. H4P2O7 e H3BO3.

Quale è il nome IUPAC di FeO?. ossido di ferro. ossido ferrico. ossido ferroso. ossido di ferro +2.

Indicare la formula dell'ossido ferrico: FeO. Fe3O2. Fe2O3. FeO3.

Quale è il nome IUPAC dell'ossido nitrico?. nitrato di ossigeno. ossido di azoto. diossido di azoto. ossido di diazoto.

Tra le seguenti formule indicare qual è quella relativa all'anidride dell'acido solforico: SO3. H2SO4. SO2. H2S.

Indicare il nome IUPAC di MgS: solfuro di magnesio. solfuro di dimagnesio. cloruro di idrogeno. cloruro di diidrogeno.

Indicare la formula del tetrafluoruro di difosforo: P2F4. P4F4. P4F2. P2F2.

Indicare la formula del permanganato di potassio o tetraossomanganato (VII) di potassio: KMnO2. KMnO. KMnO4. K2MnO2.

A quale delle seguenti formule corrisponde l'ossido di magnesio?. MgO. MgO2. Mg(OH)2. Mg2O2.

Il candidato indichi perchè un idracido si differenzia da un ossido: non è ossidante. il numero di atomi di idrogeno è superiore a quello di atomi di ossigeno. non contiene ossigeno. il numero di atomi di ossigeno è superiore a quello di atomi di idrogeno.

Lo studente indichi quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche?. Sodio. Calcio. Ossigeno. Potassio.

Data la reazione: Al + HCl → AlCl3 + H2 indicare quale tra le seguenti è quella correttamente bilanciata: 2Al + 6HCl → 2AlCl3 + 3H2. 2Al + 6HCl → AlCl3 + 3/2H2. 2Al + 3HCl → 2AlCl3 + 3/2H2. 3Al + 3HCl → 3AlCl3 + 9/2H2.

Bilanciare la seguente equazione chimica dopo aver individuato le formule chimiche corrette dei composti coinvolti: nitrato di cobalto (III) + solfuro di ammonio → solfuro di cobalto (III) + nitrato di ammonio. 2Co(NO3)2 + 2(NH4)2S → Co2S2 + 4(NH4)NO3. 2Co(NO2)3 + 3(NH4)2S → Co2S3 + 6(NH4)NO2. CoNO3 + NH4S → CoS + (NH4)NO3. 2Co(NO3)3 + 3(NH4)2S → Co2S3 + 6(NH4)NO3.

Il diossido di azoto reagisce con l'acqua per formare l'acido nitrico e il monossido di azoto secondo la seguente reazione: 3NO2 + H2O → 2HNO3 + NO Individuare il reagente in eccesso e quello limitante per la reazione. Il reagente limitante è il diossido di azoto mentre quello in eccesso è l'acqua. Il reagente limitante è l'acqua mentre quello in eccesso è il diossido di azoto. Il prodotto limitante è l'acido nitrico mentre quello in eccesso è il monossido di azoto. In questa reazione non c'è un reagente limitante nè uno in eccesso dato che nei prodotti si hanno comunque 3 molecole di ossido di azoto e due atomi di idrogeno.

Individua tra le seguenti affermazioni relative alla legge di Lavoisier quella errata: è detta anche legge delle proporzioni definite. enuncia che la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti. è una delle tre leggi fondamentali della chimica. si chiama anche legge di conservazione di massa.

Confrontare la velocità di scomparsa di NO (g) e O2 (g) per la reazione: 2NO(g) + O2 (g) → 2 NO2. la velocità di scomparsa di NO è la metà di quella dell'O2. le velocità sono uguali. la velocità di scomparsa di NO è il doppio di quella dell'O2. le velocità non sono correlate tra di loro.

La teoria delle collisioni afferma che la reazione avviene quando le molecole collidono. Secondo questa teoria: molecole semplici e sferiche reagiscono peggio di molecole grandi. le molecole urtandosi accelerano. le collisioni tra le molecole avvengono sempre. solo una frazione degli urti sarà efficace per la formazione dei prodotti.

Quale di queste affermazioni è quella corretta riguardo i catalizzatori?. il catalizzatore si lega alle molecole di reagente e poi rimane legato ad esse come prodotto. l'energia totale della reazione viene modificata. le molecole dei reagenti non sono influenzate dalla presenza del catalizzatore. il profilo energetico della reazione è cambiato con una energia di attivazione più bassa.

La velocità di una reazione non dipende: dalla temperatura. dall'orientamento delle molecole che devono reagire. dalla pressione atmosferica sul solvente di reazione. dalla natura e dalla concentrazione dei reagenti.

Quali delle seguenti risposte non è corretta relativamente alla definizione di velocità cinetica: V=k [A]m[B]n?. m+n=ordine di reazione. se n=1 e m=1 la reazione è del secondo ordine. se n=0 e m=1 la reazione è del primo ordine. m e n sono i coefficienti stechiometrici della reazione.

In quale tra i seguenti casi l'ordine di una reazione chimica rispetto ad un suo reagente coincide con il coefficiente stechiometrico con cui esso compare nel processo di reazione complessivo?. quando si tratta di una reazione a più stadi. quando si tratta di un processo esoergonico. quando si tratta di un processo reversibile. quando si tratta di un processo elementare.

L'energia di attivazione: e' la barriera energetica da superare perché la reazione possa avvenire. non può essere in alcun modo modificata. è tanto maggiore tanto è più veloce la reazione. dipende dalla differenza di energia tra i reagenti ed i prodotti.

Cosa non influenza l'energia di attivazione?. l'orientamento delle molecole. un catalizzatore. la temperatura. l'energia finale dei prodotti.

In base alla teoria delle collisioni stabilire quale singolo stadio della reazione ha il fattore di orientazione più piccolo: I + HI → I2 + H. H2 + H2C=CH2 → H3C-CH3. tutte queste reazioni hanno lo stesso fattore di orientazione. H + H → H2.

Una reazione A → B è del secondo ordine. La velocità iniziale è di 0.01 M/s ad una concentrazione iniziale di A pari a 0.1 M. Quale è la velocità iniziale della reazione per [A] = 0.5 M?. v = 0.25 M/s. v = 0.05 M/s. v = 0.01 M/s. v = 0.002 m/s.

A seguito dell'aumento della temperatura, la velocità di una reazione chimica: resta invariata. diminuisce. aumenta o diminuisce a seconda che la reazione sia endotermica o esotermica. aumenta.

Un composto si decompone secondo la reazione A -> prodotti, seguendo una cinetica del 1° ordine. partendo da una soluzione 0,01 M di A occorrono 100 minuti per trasformarne il 70% a 50°C. Quanto tempo occorre per avere la stessa resa, alla stessa temperatura, partendo da una concentrazione di A 0,1 M?. Indicare la risposta corretta. occorrono 50 minuti perchè essendo una reazione del 1° ordine la percentuale di avanzamento dipende dalla concentrazione iniziale. occorrono 100 minuti perchè essendo una reazione del 1° ordine la percentuale di avanzamento non dipende dalla concentrazione iniziale. occorrono 100 minuti perchè essendo una reazione del 1° ordine la percentuale di avanzamento dipnede dalla concentrazione iniziale. occorrono 50 minuti perchè essendo una reazione del 1° ordine la percentuale di avanzamento dipende dalla concentrazione iniziale.

Data una reazione chimica del I ordine dire da quale parametro NON dipende il tempo di dimezzamento di questa reazione: dalla pressione. dalla concentrazione iniziale. dalla temperatura. dalla concentrazione del reagente.

Quale tra le seguenti affermazioni riguardo agli enzimi è sbagliata?. gli enzimi permettono che alcune reazioni naturalmente lente possano avvenire a velocità molto più elevate. gli enzimi sono molecole organiche che si inseriscono nelle reazioni biochimiche rendendole più veloci. gli enzimi modificano le reazioni biochimiche aumentando la velocità di reazione. gli enzimi sono proteine contenenti un sito catalitico.

La relazione tra energia libera e K è: ΔG= -RT ln K. ΔG°= - RT ln K. ΔG°= RT ln K. ΔG= RT ln K.

In una reazione chimica reversibile lo studente indichi quando la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra: quando la reazione è esotermica verso destra. quando la reazione è esotermica verso sinistra. quando la reazione è all'equilibrio. quando la concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti.

data l'equazione relativa ad un equilibrio chimico: individuare tra le seguenti affermazioni quella NON corretta. Se Keq = 1, la reazione è all’equilibrio, la concentrazione di prodotti e reagenti è uguale. Se Keq > 1, la reazione procede quasi completamente, è spostata verso i prodotti (dx) quindi la concentrazione dei prodotti è > dei reagenti. Se Keq < 1, la reazione procede quasi completamente, è spostata verso i prodotti (dx) quindi la concentrazione dei prodotti è > dei reagenti. Se Keq < 1, bassa concentrazione dei prodotti, la reazione è spostata verso i reagenti, quindi la concentrazione dei prodotti < dei reagenti.

Confrontando Q e K si può dire che l'equilibrio verrà raggiunto trasformando parte dei prodotti in reagenti se: Q>0. Q>K. Q<K. Q=K.

Nell' equilibrio: A+B↔ C+D, per aumentare D si può: nessuno dei tre metodi può funzionare. diminuire A. aggiungere C. aggiungere B.

Il principio di le Chatelier non afferma che: quando l'equilibrio di un sistema viene variato, il sistema reagisce in modo da annullare la variazione e ristabilire l'equilibrio. quando l'equilibrio di un sistema viene variato, il sistema non reagisce ed in questo modo mantiene l'equilibrio. se il sistema è all'equilibrio e viene diminuita la temperatura, il sistema "reagisce" nella direzione esotermica. se il sistema è all'equilibrio e viene aumentata la temperatura, il sistema "reagisce" nella direzione endotermica.

Per l'equilibrio 2SO2(g)+ O2(g) ↔2SO3(g), la K diminuisce all'aumentare della temperatura. Posso dedurre che: la reazione è esotermica. la reazione è endotermica. la reazione è indipendente dalla temperatura. la reazione è equilibrata e non varia con la temperatura.

La decomposizione di NH4HS è una reazione endotermica NH4HS(s) = NH3(g) + H2S(g) quale delle seguenti perturbazioni alla miscela all'equilibrio avrà come effetto un aumento della produzione di H2S. Un aumento della quantità di NH4HS nel reattore. Un aumento della temperatura. Tutte le perturbazioni indicate. Una diminuzione del volume del reattore (a T costante).

Una bottiglia di acido cloridrico riporta in etichetta una % m/V pari al 37%. A che molarità corrisponde?. 37,00 M. 10,00 M. 12,07 M. non si può calcolare dai dati a disposizione.

Una bottiglia di acido cloridrico riporta in etichetta una % m/V pari al 37%. A che molarità corrisponde?. 12,07 M. 10,00 M. non si può calcolare dai dati a disposizione. 37,00 M.

Calcolare quanti g di NaCl (PM=58,449 g/mol) occorrono per preparare 2L di soluzione 0,1 M. 0,1 mol/L / 58,449 g/mol * 2 L=0,0034 g. 58,449 g/mol * 2 L /0,1 mol /L=1168 g. 0,1 mol/L * 58,449 g/mol / 2 L=0, 00085 g. 0,1 mol/L * 58,449 g/mol * 2 L=11,69 g.

Quale tra le seguenti soluzioni di glucosio è la meno concentrata?. 18 g in 720 g di soluzione. 3,0 g in 0,060 Kg. 20 g in 1000 kg di soluzione. 30 g in 1060 g di soluzione.

Ci sono più molecole in 100 g di H2O o in 100 g di idrogeno solforato H2S?. in 100 g di H2S perché ha una massa molare inferiore. in 100 g di H2S perché ha una massa molare superiore. in 100 g di H2O perché ha una massa molare superiore. in 100 g di H2O perché ha una massa molare inferiore.

Voglio conoscere il volume Vi che devo prelevare di una soluzione a concentrazione Ci, in modo tale da ottenere un volume finale Vf della stessa soluzione ad una concentrazione finale Cf. Quale formula posso usare?. Ci=Vf X Vi X Cf. Vi/Ci= Vf/Cf. Vi+Ci=Vf+Cf. Vi X Ci = Vf X Cf.

In quanti grammi di solvente sono disciolti 16 g di soluto se la concentrazione della soluzione è 20% m/m?. 84 g. 96 g. 80 g. 64 g.

Quale è l'equazione relativa alla legge di Lambert-Beer: A=ε*c*l *t con c= concentrazione l=cammino ottico ε= coefficiente di estinzione molare t=tempo di analisi. A=ε*c*l con c= coefficiente di estinzione molare l=cammino ottico ε= concentrazione. A=ε*c*l con c= concentrazione l=cammino ottico ε= lunghezza d'onda settata. A=ε*c*l con c= concentrazione l=cammino ottico ε= coefficiente di estinzione molare.

Quali delle seguenti formule è utile per calcolare quanti mL di H2SO4 1 M devo prelevare per ottenere 500 mL di H2SO4 0.5 M?. Mi*Vi = Mf*Vf. Mi*Mf = Vi*Vf. n=m/PM. d=m/V.

Riguardo le proprietà colligative quali delle seguenti affermazioni è errata?. sono indipendenti dall'identità chimica del soluto. dipendono dalle quantità relative di soluto e di solvente. possono spiegare molti fenomeni chimico fisici macroscopici. sono indipendenti dalla temperatura.

Quali dei 4 seguenti elementi contiene il maggior numero di moli in 5 grammi? ragiona considerando il PM (o Massa molecolare) degli elementi. Li; PM= 6,94 g/mol. Pb; PM= 207,2 g/mol. C; PM= 12,00 g/mol. Co; PM= 58,93 g/mol.

Riguardo le proprietà colligative quali delle seguenti affermazioni è errata?. dipendono dalle quantità relative di soluto e di solvente. sono indipendenti dall'identità chimica del soluto. possono spiegare molti fenomeni chimico fisici macroscopici. sono indipendenti dalla temperatura.

Qual è la funzione di stato che descrive il calore scambiato a P costante?. entalpia. entropia. energia libera. energia interna.

Identificare gli acidi e le basi di Bronsted tra i reagenti e i prodotti del seguente processo di equilibrio: HNO2(aq) + HPO42-(aq) = NO2-(aq) + H2PO4-(aq). Gli acidi di Bronsted sono HPO42- e HNO2 mentre di base c'è solo NO2-. Il solo acido di Bronsted è HNO2 mentre la sola base è HPO42-. Il solo acido di Bronsted è HNO2 mentre le basi sono HPO42- e NO2-. Gli acidi di Bronsted sono HNO2 e H2PO4- mentre le basi di Bronsted sono HPO42- e NO2-.

Tra le seguenti affermazioni lo studente indichi quando un elettrolita si dice forte: Quando ha poche cariche (positive e negative). Quando in soluzione è totalmente dissociato in ioni. Quando ha molte cariche (positive o negative) effettive. Quando è parzialmente ionizzato.

Il candidato indichi quale di questi composti rende acida una soluzione acquosa: CO2. NaOH. KBr. CH4.

Indicare a quale dei seguenti valori di pH (a 25 °C) si ha la massima concentrazione di ioni H+. 3.5. 6.6. 8.1. 9.

Quanto è il valore di pH di una soluzione di NaOH 0,1 M?. 7. 13. 13.9. 1.

Quanto è il valore del pH di una soluzione HCl 0,1 M?. 13. 1. 2. 14.

Quanto è il valore del pH di una soluzione HCl 0,01M?. 3. 2. 14. 1.

In seguito al processo di ionizzazione, l'acqua: modifica il suo pH a causa di notevole presenza di ioni H+. dissocia in ioni i soluti in essa presenti. ha alcune delle sue molecole dissociate in ioni idronio e ioni ossidrili. dissocia permanentemente in ioni idronio e ioni ossidrili.

Una soluzione è neutra. se la misura del suo grado di acidità ha un pH <7. quando tutte le sue molecole sono collegate tra loro da legami idrogeno. quando la concentrazione di ioni H+ è uguale a quella degli ioni OH-. quando le molecole sia del solvente che del soluto sono polari.

Indicare quali dei seguenti composti non è anfiprotico: HCO3-. H2PO4-. C2O42-. HS.

Indicare a quale dei seguenti valori di pH (a 25 °C) si ha la minima concentrazione di ioni H+. 9. 8.1. 3.5. 6.6.

Quanto è il valore di pH di una soluzione di NaOH 0,01 Molare?. 12. 7. 2. 13.9.

Quale teoria afferma che gli acidi sono sostanze capaci di rilasciare in acqua ioni idrogeno H+?. Arrhenius. Brønsted/Lowry. Charles. Lewis.

Il candidato indichi quale delle seguenti sostanze da in acqua una soluzione basica: CO2. SO3. HNO3. CaO.

Quale teoria afferma che gli acidi sono sostanze capaci di rilasciare in acqua ioni idrogeno H+?. Charles. Arrhenius. Brønsted/Lowry. Lewis.

A seconda della diversa capacità di scindersi e produrre ioni H+ o OH- si identificano acidi/basi forti o deboli, secondo Arrhenius. NH3 e HNO3 sono rispettivamente: base forte, acido forte. base forte, acido debole. base debole, acido debole. base debole, acido forte.

Una base ed un acido secondo Brønsted/Lowry reagiscono dando: ioni H3O+ e OH-. un sale. un acido ed una base. una coppia coniugata.

Se mescolo uguali moli di NaCN e HCl la soluzione sarà?. neutra perché sono acido forte e base forte. neutra perché CN- è una base forte. basica: HCN è più forte di HCl. acida perché sono acido forte e base debole.

Completare la seguente affermazione: "più debole è l'acido...". più forte è la base con cui interagisce. più debole è la base con cui interagisce. più forte è la sua base coniugata. più debole è la sua base coniugata.

Quali tra questi acidi alogenidrici non è un acido forte?. HI. HF. HBr. HCl.

Individuare tra le seguenti basi quella forte: NO2-. HSO3-. KOH. NH3.

In una soluzione a pH=3 la concentrazione di ioni ossidrile è pari a: [OH-] = 103. [OH-] = 10-11. [OH-] = 10-9. [OH-] = 10-3.

Il candidato indichi qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2 Molare: pH = 6.0. pH = 9.0. pH = 4.0. pH = 7.0.

Quali tra le seguenti coppie acido-base formeranno, se miscelate in eguale concentrazione, una soluzione basica?. NH3 e H2CO3. NaOH e HClO4. NH3 e HCl. NaOH e H2CO3.

Tra i seguenti acidi individuare quello forte: HClO4. H2CO3. CH3COOH. HNO2.

Una soluzione acquosa pari a 250 ml contiene 1,48 gr di acido formico (HCOOH Ka = 1,77x10-4 ) e 2,15 gr di formiato di sodio (NaHCOO). Qual è il pH della soluzione? Il candidato indichi tra le seguenti la risposta corretta. pH = 4.37. pH = 3.47. pH = 3.74. pH = 4.73.

02. Il candidato indichi il valore di pH corretto per una soluzione ottenuta sciogliendo 2 g di acido fluoridrico (Ka=5,6x10-4) e 5 g di fluoruro di sodio in 2 litri di soluzione. pH = 3.33. pH = 10.33. pH = 2.33. pH = 4.0.

03. Considerare due soluzioni acquose di acido nitroso (HNO2). La soluzione A ha la concentrazione di 0.55M e la soluzione B ha concentrazione 1.25M. Quale delle seguenti affermazioni è quella corretta?. la soluzione B ha la percentuale di ionizzazione maggiore e la A il pH più alto. la soluzione A ha la percentuale di ionizzazione maggiore e la B il pH più alto. la soluzione B ha la percentuale di ionizzazione maggiore e il pH più alto. la soluzione A ha la percentuale di ionizzazione maggiore e il pH più alto.

04. In base alla definizione della forza di un acido dato l'acido fosforico con ka = 7,5.10-3, quello ipocloroso con ka = 3,2.10-8 e quello acetico con ka = 1,8.10-5 indicare quale è quello più forte: acido fosforico. sia l'acido acetico che quello fosforico. acido acetico. acido ipocloroso.

Abbiamo quattro acidi con quattro Ka. Scegliere quale è il più forte. A Ka=4,8*10-11; B Ka=3,5*10-8; C Ka=7,2*10-4; D Ka=1,8*10-5. B. A. D. C.

Quale è il pKa per l'acido coniugato dell'ammoniaca (Kb=1,8 *10-5)?. 5.6. 9.25. 1.8. 3.75.

Se effettuo una titolazione di acido acetico con soda: sto effettuando la titolazione di un acido forte con una base debole. sto effettuando la titolazione di un acido debole con una base forte. sto effettuando la titolazione di un acido forte con una base forte. sto effettuando la titolazione di un acido debole con una base debole.

Quale tra le seguenti equazioni è quella di Henderson-Hasselbalch scritta in maniera corretta?. pH=pKa+log([acido]/[base]). pH=pKa+log([base coniug]/[acido]). pH=pKb+log([base coniug]/[acido]). pKa=pH+log([base coniug]/[acido]).

Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in base alla reazione o alla tecnica adottata per il rilevamento del punto di equivalenza. Individuare tra le seguenti definizioni di titolazioni quella NON corretta. le titolazioni complessometriche, basate sulla reazione di formazione di miscele complesse di sali inorganici. le titolazioni di ossido-riduzione (o redox), basate sulla reazione tra un ossidante ed un riducente. le titolazioni acido-base, basate sulla neutralizzazione di un acido da parte di una base o viceversa. le titolazioni di precipitazione, basate sulla reazione di formazione di un composto poco solubile che precipita.

"il salto di pH in corrispondenza del punto equivalente è tanto minore quanto più diluita è la soluzione". Questa affermazione si riferisce a: confronto tra salti di pH in titolazioni complessometriche. confronto tra buffer a differente concentrazione. confronto tra salti di pH generati da acidi via via più diluiti. confronto tra i salti di pH in titolazioni acido forte-base forte.

Si esegue una titolazione acido forte-base forte; come titolante si utilizza NaOH 0,1 M, come sostanza da titolare HCl 25 mL. La media dei volumi di NaOH al punto di viraggio è pari a 25,1 ml a. calcolare il numero di moli di NaOH al punto di equivalenza b. calcolare la concentrazione della soluzione di HCl. a. nNaOH = M * V = 0,1 * 0,0251 = 0,00251 mol b. M di HCl = n / V = 0,00251 / 0,025 = 0,1004 mol/L. a. nNaOH = M * V = 0,1 * 0,0251 = 0,00251 b. M di HCl = n*V= 0,00251*0,025= 0,00006 mol/L. a. nNaOH = M / V = 0,1 / 0,0251 = 39,8 mol b. M di HCl = n / V = 39,8 / 0,025 = 1,592 mol/L. a. nNaOH = M * V = 0,1 * 0,0251 = 2,51 mol b. M di HCl = n / V = 2,51 / 0,025 = 100,4 mol/L.

Quando vale l'Equazione di Henderson-Hasselbalch ?. se il 3<pH<11. se il pH>11. se il pH<3. solo per pH =7.

Quale, tra le seguenti affermazioni relative agli indicatori di pH, è errata?. sono a loro volta acidi deboli che al variare del pH diventano basi. sono molecole organiche che cambiano colore con il variare del pH. hanno un intervallo di viraggio che occorre valutare per utilizzarli nelle titolazioni. vanno scelti in modo che il loro pKa sia abbastanza lontano da pH della soluzione da titolare.

In una titolazione acido debole con base forte, l'iniziale aggiunta di un volume di base forte cosa comporta?. la base forte non riesce a contrastare la forza dell'acido debole. si forma una regione vicina al punto equivalente. si forma un intervallo di neutralità. il pH non varia per volumi piccoli di base forte perché si forma un tampone.

Quanto vale il pH al punto di equivalenza nelle titolazioni acido forte con base forte?. <7. 7. >7. pH=pKa.

Una titolazione è: un'analisi potenziometrica. una tecnica analitica quantitativa per determinare la concentrazione di un analita. una tecnica analitica qualitativa per determinare la concentrazione di un analita. un'analisi chimica di misurazione della Ka di un acido.

Come si definiscono i tamponi?. soluzioni che mantengono il valore del pH anche se sono aggiunte quantità di acido e di base in quantità non eccessive. soluzioni che mantengono la temperatura corporea. soluzioni che mantengono inalterata la forza ionica. soluzioni che mantengono il valore del pH anche se sono aggiunte quantità di acido e di base in eccesso.

Tra le seguenti affermazioni relative al perchè nei sistemi biologici è importante il sistema tampone indicare la risposta errata: perché le reazioni chimiche sono sensibili al pH. perché molte molecole biologiche possono cambiare la loro carica al variare del pH. i fluidi biologici sono soluzioni tampone. perché le reazioni biochimiche avvengono solo in condizioni di neutralità.

Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in base alla reazione o alla tecnica adottata per il rilevamento del punto di equivalenza. Individuare tra le seguenti definizioni di titolazioni quella NON corretta. le titolazioni di ossido-riduzione (o redox), basate sulla reazione tra un ossidante ed un riducente. le titolazioni acido-base, basate sulla neutralizzazione di un acido da parte di una base o viceversa. le titolazioni complessometriche, basate sulla reazione di formazione di miscele complesse di sali inorganici. le titolazioni di precipitazione, basate sulla reazione di formazione di un composto poco solubile che precipita.

Individuare, tra le seguenti affermazioni relative ai tamponi, quella errata. quando devo scegliere un tampone, lo faccio in modo che il suo pKa sia vicino al pH che desidero mantenere nella soluzione. Una soluzione tampone si può ottenere sciogliendo un acido e un suo sale, oppure una base e un suo sale. più basso è il coefficiente β tanto più la soluzione tampone è resistente alle variazioni di pH. il potere tamponante è maggiore quando la concentrazione dell'acido debole è uguale alla concentrazione della sua base coniugata (o di una base debole ed il relativo acido coniugato).

L'effetto dello ione comune cosa comporta in una soluzione?. l'aumento della ionizzazione di un acido debole o di una base debole. l'aumento della ionizzazione di un acido forte o di una base forte. l'annullamento della ionizzazione di un acido debole o di una base debole. l'annullamento della ionizzazione di un acido forte o di una base forte.

Ho del cloruro di argento e provo a trattarlo con un acido forte, cosa accade?. non si scioglie perché il cloruro è una base forte. in generale si scioglie sempre. si scioglie perché è una base debole. non si scioglie perché il cloruro è una base debole.

Ho dell'acetato di sodio: mi basta conoscere la sua Kps per prevedere la sua solubilità?. è la base coniugata di un acido forte, dunque sì. l'acetato è comunque insolubile in acqua. no, devo considerare l'idrolisi dell'acetato in acqua. è la base coniugata di un acido forte e non posso avere predizioni sulla solubilità.

Se ho due sali e voglio confrontarne la solubilità sulla base della Kps: lo posso fare solo se i sali hanno un rapporto stechiometrico 1:1. posso farlo solo per i sali che hanno lo stesso rapporto stechiometrico tra cationi ed anioni. lo posso fare sempre ed è un parametro utile. non lo posso fare mai.

L'analisi qualitativa è: manuale o strumentale. analisi della qualità e della natura dei composti. analisi delle quantità. analisi di misure esatte dell'analita.

L'analisi quantitativa non è: manuale o strumentale. analisi delle quantità. analisi della qualità e della natura dei composti. analisi di misure esatte dell'analita.

Lo ione a comune ha effetto sulla solubilità?. a volte. solo se gli ioni sono diversi. si, sempre. no, mai.

Indicare quale dei seguenti composti, aggiunti ad una soluzione di CuS, ne aumenta la solubilità: Cloruro di sodio. Bromuro di magnesio. Nitrato di potassio. Cianuro di sodio.

Sapendo che il cianuro di argento, AgCN, è un sale insolubile con Kps = 2x10-16 e che ha un pKa (HCN) = 9,40, indicare tra i seguenti il valore corretto della sua solubilità a pH = 1: S = 2x10-16 M. S = 2x10-4 M. S = 2x10-6 M. S = 4x10-3 M.

La reazione redox è costituita: da due reazioni consecutive, la prima di ossidazione e quella successiva di riduzione. dalla somma di due semireazioni: una di ossidazione e una di riduzione. dalla differenza di due semireazioni: una di ossidazione e una di riduzione. dalla somma di due semireazioni di ossidazione.

Lo studente indichi qual è il numero di ossidazione del cromo nel composto K2Cr2O7 : -6. +6. +3. -3.

Un ossidante è una sostanza contenente almeno un atomo che nella reazione considerata: perde elettroni. acquista elettroni. acquista nuclei. acquista neutroni.

La ossidazione è: cede elettroni. si ossida. acquista elettroni. fa avvenire una riduzione.

Le celle voltaiche: sono costruite mediante l'unione fisica della reazione chimica nelle corrispondenti due semi-reazioni redox. generano un flusso di elettroni che non si consuma mai. trasformano l'energia elettrica spontanea in energia chimica. trasformano l'energia chimica spontanea in energia elettrica.

Data la seguente reazione di ossidoriduzione Cu + 2AgNO3 → Cu(NO3)2 + 2Ag la semi-reazione di ossidazione è: 2Ag+ → 2Ag + 2e-. Cu + 2e- → Cu2+. 2Ag+ + 2e- → 2Ag. Cu → Cu2+ + 2e-.

Data una cella elettrolitica indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: all'anodo avviene la reazione di ossidazione. le cariche positive vengono attratte dall'anodo mentre quelle negative vengono attratte dal catodo. anodo e catodo creano un campo elettrico che determina la migrazione degli ioni. al catodo ha luogo la reazione di riduzione.

Il sodio reagisce con l'acqua secondo la seguente reazione: 2Na(s) + 2 H2O(l) → 2 NaOH(aq) + H2(g) Identificare qual è l'agente riducente: la soda NaOH. l'acqua H2O(l). il sodio Na(s). l'idrogeno molecolare H2(g).

In una cella elettrochimica, Q = 0.001 e K = 0.10. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Sia Ecella sia E°cella sono positivi. Ecella è positivo e E°cella è negativo. Ecella è negativo e E°cella è positivo. Sia Ecella sia E°cella sono negativi.

In base alla reazione di seguito riportata 2HBr + I2 → 2HI + Br2 dire quale delle seguenti affermazioni è quella corretta: è un'ossido-riduzione in cui il bromo si riduce e lo iodio si ossida. è un'ossido-riduzione in cui il bromo e lo iodio si ossidano e l'idrogeno si riduce. è un'ossido-riduzione in cui il bromo si ossida e lo iodio si riduce. è una reazione di doppio scambio.

quando si diche che un elemento si ossida: quando perde elettroni. quando reagisce allo stato gassoso. quando gli elettroni sono in numero identico ai protoni. quando guadagna elettroni.

indicare qual è il numero di ossidazione del Cloro nel seguente anione ClO- : +3. -6. -1. +1.

Lo studente indichi che tipo di reazione è il passaggio da Fe+++ a Fe++: una reazione di elettrolisi. una reazione di riduzione. una reazione di neutralizzazione. una reazione di ossidazione.

Il numero di ossidazione: si indica prima con il valore e poi con il segno. è una carica reale. si indica prima con il segno e poi con il valore. è l'attribuzione degli elettroni di legame all'elemento meno elettronegativo.

Lo studente indichi qual è il numero di ossidazione del Cloro nel seguente anione ClO3- : -5. +5. -6. +3.

Il candidato Indichi quale tra i composti seguenti un tipico agente ossidante: CO. SO2. H2O. KMnO4.

La riduzione è: la cessione di elettroni da parte di un elemento. la perdita di protoni. l'acquisto di elettroni da parte di un elemento. la perdita di ossigeno.

Tra i seguenti stadi necessari a bilanciare una reazione di ossidoriduzione, quale è sbagliato?. scrivere le due semireazioni. bilanciare le cariche dei reagenti e dei prodotti nelle due semireazioni. bilanciare le masse dei reagenti e dei prodotti nelle due semireazioni. non moltiplicare per un fattore opportuno le due semireazioni.

Un agente ossidante non: acquista elettroni. cede elettroni. si riduce. fa avvenire un'ossidazione.

Quali tra le seguenti affermazioni sulle celle galvaniche è scorretta?. al catodo avviene la riduzione. all'anodo avviene l'ossidazione. l'anodo è positivo. il catodo è positivo.

Come si indica il ponte salino per convenzione?. con il simbolo pi greco, π. con il simbolo \\. con il simbolo //. con il simbolo delta, Δ.

Tra le seguenti batterie in commercio, quali non possono essere ricaricate?. quelle al nichel-cadmio. quelle alcaline. quelle al litio. quelle al piombo.

Le celle elettrolitiche sono utili industrialmente: come fonte di energia elettrica grazie all'energia chimica. per purificare metalli non puri come il rame. per la doratura dell'oro. per la placcatura di metalli non nobili.

L'equazione di Nernst: calcola la differenza di potenziale totale di una pila. permette di calcolare il potenziale di riduzione delle condizioni standard. permette di calcolare il potenziale di cella in condizioni non standard. mette in relazione il potenziale con la costante di equilibrio in qualsiasi fase della vita della pila.

Se calcolo il potenziale standard di cella accoppiando due semicelle Fe2+ /Fe (E°=-0,44) e Cu2+/Cu (E°=+0,337), quali tra le seguenti risposte è quella corretta?. ANODO: Cu2+ /Cu ossidante; CATODO: Fe2+ /Fe riducente; E° cell=+0,777. ANODO: Fe2+ /Fe riducente; CATODO: Cu2+ /Cu ossidante; E° cell=-0,103. ANODO: Fe2+ /Fe riducente; CATODO: Cu2+ /Cu ossidante; E° cell=+0,777. ANODO: Fe2+ /Fe riducente; CATODO: Cu2+ /Cu ossidante; E° cell=+0,103.

I potenziali di riduzione standard: sono calcolati in relazione all'elettrodo di idrogeno cui viene dato come convenzione valore 0. hanno segno negativo se il potere ossidante dello ione scritto a destra è maggiore dell'idrogeno. dipendono dalla quantità di sostanza usata. hanno segno negativo se il potere riducente dello ione scritto a sinistra è maggiore dell'idrogeno.

Cosa è la fem?. forza elettromotrice, data dalla differenza di potenziale ai due elettrodi. forza elettromotrice, data da una differenza di corrente elettrica. forza elettrostatica. forza di variazione di massa elettrica.

Da cosa non dipende il Potenziale di cella?. dalla corrente erogata. dalla temperatura. dalla concentrazione dei reagenti e dei prodotti. dalla natura della semicella.

Il potenziale di elettrodo standard per l'elettrodo Zn/Zn2+ è di E°=-0.76V. Come si confrontano le energie potenziali relative di un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ e all'elettrodo standard ad idrogeno?. Un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ ha la stessa energia potenziale di un elettrone all'elettrodo standard ad idrogeno. Un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ ha un'energia potenziale minore di un elettrone all'elettrodo standard ad idrogeno. non si può dire nulla sull'energia potenziale relativa di un elettrone al potenziale standard ad idrogeno. Un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ ha un'energia potenziale maggiore di un elettrone all'elettrodo standard ad idrogeno.

In una cella elettrochimica Q = 0.010 e K = 855. Che cosa si può dire su Ecell e E°cell ?. Ecell e E°cell sono entrambe positive. Ecell e E°cell sono entrambe negative. Ecell è negativa e E°cell è positiva. Ecell è positiva e E°cell è negativa.

Il candidato preveda quali sono i prodotti risultanti dall'elettrolisi del nitrato di argento in soluzione acquosa 1M: non è possibile prevedere i prodotti dell'elettrolisi senza conoscere i potenziali standard. al catodo si forma argento mentre all'anodo nitrato. al catodo si forma argento mentre all'anodo ossigeno molecolare. al catodo si forma ossigeno molecolare mentre all'anodo argento.

Indicare le convenzioni corrette sui segni e sugli elettrodi nelle celle elettrolitiche: anodo riduzione, segno-. anodo ossidazione, segno -. anodo riduzione, segno +. anodo ossidazione, segno +.

Il candidato indichi da cosa sono caratterizzati due isotopi di un elemento: dallo stesso numero di protoni. da stati ionizzati di uno stesso elemento. dallo stesso numero di neutroni. dallo stesso peso atomico.

Per radioattività naturale si emettono radiazioni che sono anche particelle; indicare tra le seguenti affermazioni quella corretta: raggi alfa e beta, particelle gamma. particelle alfa, raggi beta e gamma. raggi alfa, particelle beta e gamma. raggi alfa, particelle beta e gamma.

Cosa è il tempo di dimezzamento (T1/2)?. il tempo necessario per dimezzare una molecola. il tempo necessario per ridurre di 1/2 la quantità di protoni radioattivi. il tempo per ridurre di 1/2 la quantità di isotopo, utilizzato per la datazione dei reperti archeologici e delle rocce. il tempo utile per datare la metà delle molecole di un reperto archeologico, grazie all'uso del Carbonio 13.

Nelle applicazioni biologiche viene impiegato molto un isotopo: quale?. 32P. 60Co. 135Cs. 14C.

Quali tra le seguenti applicazioni usate in medicina non è una applicazione della chimica nucleare?. medicina nucleare per immagini. radioterapia. tomografia assiale computerizzata. tomografia ad emissione di positroni.

Indicare tra le seguenti affermazioni riguardanti la datazione con 14C, quella sbagliata: vale per reperti organici datati fino a 60000 anni fa. permette la datazione sulla base dell'emivita del carbonio-14, isotopo del carbonio. ha una accuratezza di ±1000 anni. permette agli studiosi di studiare i reperti contenenti carbonio.

Quale caratteristica comune hanno il protio, il deuterio e il tritio?. hanno lo stesso numero di massa. nessuna delle altre risposte è corretta. hanno lo stesso numero atomico. hanno numero atomico diverso.

Denunciar Test